PDA

View Full Version : La CRITTOGRAFIA di Windows Xp


caponord
17-12-2006, 13:52
Ciao a tutti, prendendo spunto da un post di un forum, ho voluto provare la funzionalità di crittografia dei file offerta da windows xp (nella mia versione PRO).

Dunque, ho voluto fare una prova, crittografare un file con la "chiave" del mio utente (o del SO penso o pensavo) mandarlo per email ed aprire tale file su un altro PC. Beh tale file si apre regolarmente quindi o la cosa non funziona o qualcosa mi sfugge. Anche perchè le informazioni che avevo letto sostenevano che era uno strumento valido per impedire che tali dati crittografati possano essere aperti e letti da terzi su altri PC.

Nello specifico ho preso un file di testo a caso poi "tasto destro" e "proprietà", poi "avanzate", ho spuntato "crittografa contenuto per la protezione dei dati" (in dettagli noto che c'è il mio utente e la mia "chiave" ossia "identificazione personale certificato), indi ho confermato con OK.

Il nome del file è diventato "verde" quindi crittografato, peccato che all'esterno si apra ed il contenuto non sia crittografato.

Qualuno usa questa funzione con successo? Dove sbaglio?

grazie mille
caponord

jstef
17-12-2006, 19:44
Guarda, io non l'ho mai fatto, ma che sappia io ha senso finché i dati stanno sullo stesso filesystem, quel tipo di crittografia è stata pensata più che altro per tutelarti nel caso ad esempio ti freghino il portatile, in quel caso i dati per windows sono inaccessibili anche staccando il disco.
Per quello che vuoi far tu puoi magari usare un archiviatore con una password (zip, arc...)
Comunque dai un'occhiata a un po' di documentazione perché potrei sbagliare ;).
Procedure ottimali per Crittografia file system (http://support.microsoft.com/kb/223316/it)
Protezione dei dati mediante EFS per la crittografia delle unità disco rigido (http://www.microsoft.com/italy/pmi/sicurezza/sgc/articles/protect_data_efs.mspx)

caponord
17-12-2006, 20:02
Guarda, io non l'ho mai fatto, ma che sappia io ha senso finché i dati stanno sullo stesso filesystem, quel tipo di crittografia è stata pensata più che altro per tutelarti nel caso ad esempio ti freghino il portatile, in quel caso i dati per windows sono inaccessibili anche staccando il disco.
Per quello che vuoi far tu puoi magari usare un archiviatore con una password (zip, arc...)
Comunque dai un'occhiata a un po' di documentazione perché potrei sbagliare ;).
Procedure ottimali per Crittografia file system (http://support.microsoft.com/kb/223316/it)
Protezione dei dati mediante EFS per la crittografia delle unità disco rigido (http://www.microsoft.com/italy/pmi/sicurezza/sgc/articles/protect_data_efs.mspx)

scusa ma non dovrebbe avere molto senso così.
se lo crittografo sul mio sistema oeprativo è il mio sistema che gli da una chiave e tale file si potrebbe solo aprire sul mio pc.
mentre io l'ho mandato e lo apro anche altrove.
di contro mi parebbe assurdo che se un domani mi ritrovo un file e non mi ritrovo più il mio file system tale file resta assolutamente crittografato e non ci sono più speranze di riappropriarsene.
meglio che provo a vedere se in rete ci sono delle guide valide, troppo strana come cosa :)
ciao e grazie.
caponord

jstef
17-12-2006, 20:47
scusa ma non dovrebbe avere molto senso così.
se lo crittografo sul mio sistema oeprativo è il mio sistema che gli da una chiave e tale file si potrebbe solo aprire sul mio pc.
mentre io l'ho mandato e lo apro anche altrove.
di contro mi parebbe assurdo che se un domani mi ritrovo un file e non mi ritrovo più il mio file system tale file resta assolutamente crittografato e non ci sono più speranze di riappropriarsene.
Ma infatti a quanto ne so la crittografia è sul filesystem locale, non sul file.
Il che torna con le cose che dici. Ripeto, non sono sicuro al 100% e non ho voglia adesso di leggermi la documentazione ma a quanto ne so è così.
meglio che provo a vedere se in rete ci sono delle guide valide, Scusa quelle che ti ho indicato io sono quelle Microsoft, non sono valide?

caponord
17-12-2006, 21:16
Ma infatti a quanto ne so la crittografia è sul filesystem locale, non sul file.
Il che torna con le cose che dici. Ripeto, non sono sicuro al 100% e non ho voglia adesso di leggermi la documentazione ma a quanto ne so è così.
Scusa quelle che ti ho indicato io sono quelle Microsoft, non sono valide?

se la crittografia è sul file system locale che cavolo di utilità avrebbe?!
mmm mi parrebbe del tutto inutile, se cmq fosse una crittografia sul file system perchè un altro sistema operativo dovrebbe aprire il file senza problemi?
Non che non mi fidi delle istruzioni di mamma microsoft solo che a volte preferisco di gran lunga guide o faq scritte dagli utenti soprattutto perchè hanno un linguaggio più semplice e diretto.
ciao e grazie.

jstef
17-12-2006, 21:22
se la crittografia è sul file system locale che cavolo di utilità avrebbe?!Servirebbe a far sì che chi viene in possesso del tuo computer/disco fisso non possa leggere i tuoi dati aziendali, ad esempio

mmm mi parrebbe del tutto inutile, se cmq fosse una crittografia sul file system perchè un altro sistema operativo dovrebbe aprire il file senza problemi?
In che senso? Sul file system nel senso che è crittografato il file system locale. Per spostarli da un'altra parte devi comunque avere i diritti di farlo, se cripti un file e ti logghi tu, lo leggi, lo invii via mail, lo metti su un floppy e poi ne fai ciò che vuoi; se si logga un altro, non può accedere, leggerlo e nemmeno copiarlo/spostarlo da un'altra parte
Non che non mi fidi delle istruzioni di mamma microsoft solo che a volte preferisco di gran lunga guide o faq scritte dagli utenti soprattutto perchè hanno un linguaggio più semplice e diretto.
Come vuoi, scusami se non sono stato sufficientemente chiaro.