PDA

View Full Version : BADVISTA, il nuovo blog di Richard M. Stallman


crow_jane
17-12-2006, 12:38
Stallman e la fsf hanno deciso di informare gli utenti sul nuovo nato di casa Gates. A noi utenti Linux non interesserebbe, salvo ancora qualcuno che non ha fatto il grande passo di eliminare la partizione windows, però MS come al solito gioca 'poco pulito'.

http://www.armanz-world.it/?p=80

mcardini
17-12-2006, 13:05
Se non ci fosse Stallman, bisognerebbe inventarlo :D
Purtroppo Vista avra' successo e gli utenti si ingabbieranno da soli in un OS che rendera' chiunque lo utilizzi, un po' meno libero :(

PGI-Bis
17-12-2006, 14:02
E' un'altra di quelle iniziative di cui non comprendo la prospettiva. Forse gridando "uh quant'è brutto vista" questo cesserà di essere il sistema operativo pre-rifilato a chi acquisti un calcolatore, inteso come prodotto di consumo?

Non è la prima volta che penso che GNU/Linux abbia dei terrificanti problemi di marketing e questo sfidare il concorrente sul piano del "non è vero quello che dice gnè gnè gnè" mi sa tanto di quella volta che Golia fece secco Davide perchè quest'ultimo s'era scordato la fionda a casa.

crow_jane
17-12-2006, 17:21
Secondo me la prospettiva è far aprire gli occhi ai potenziali utenti di vista, ma non con il secondo fine di farli passare a linux.. Il fatto è che microsoft attua una forte politica di disinformazione, non parla di DRM o TC, cose che l'acquirente deve sapere. E poi se linux avesse marketing non sarebbe più linux !!

Artemisyu
17-12-2006, 17:34
Secondo me la prospettiva è far aprire gli occhi ai potenziali utenti di vista, ma non con il secondo fine di farli passare a linux.. Il fatto è che microsoft attua una forte politica di disinformazione, non parla di DRM o TC, cose che l'acquirente deve sapere. E poi se linux avesse marketing non sarebbe più linux !!

Dubito che l'utente medio di Vista, ovvero quello che se lo trova preinstallato sul suo fiammante pc strapagato, vada a cercarsi un blog che fonda la sua autorevolezza sulla firma di personaggi che non può in alcun modo conoscere.

Un blog di stallman è molto più aperto agli utenti di sistemi liberi, che solitamente sanno già tutto quello che sta per dire.

Se vogliono informare, devono trasmettere su sistemi informativi che siano leggibili da persone senza alcuna cultura specifica.
Questa è una cosa che stallman non ha mai capito. Ha sempre fatto evangelizzazione specifica ad una fascia ristretta di persone disposte ad ascoltarlo, convinto invece di parlare al mondo.

Amgis
01-01-2007, 13:33
quoto in pieno Artemisyu... ;)

sirus
01-01-2007, 19:01
Per quanto mi riguarda la ritengo un'iniziativa pessima. "Sfidare" il proprio competitore dicendo: "noi siamo più qui, noi siamo più la, loro sono cattivi..." non ha mai portato da nessuna parte.
Oggi giorno ci voglio i fatti non le parole. :O

Poi per quanto mi riguarda possono accanirsi finché vogliono su DRM e TC ma sono tecnologie ottime (o che potrebbero esserlo) per quanto mi riguarda. :)

Artemisyu
02-01-2007, 11:19
Per quanto mi riguarda la ritengo un'iniziativa pessima. "Sfidare" il proprio competitore dicendo: "noi siamo più qui, noi siamo più la, loro sono cattivi..." non ha mai portato da nessuna parte.
Oggi giorno ci voglio i fatti non le parole. :O

Poi per quanto mi riguarda possono accanirsi finché vogliono su DRM e TC ma sono tecnologie ottime (o che potrebbero esserlo) per quanto mi riguarda. :)

Sulla prima parte concordo.
Sulla seconda... beh, non allarghiamoci troppo. che DRM e TC possano avere ANCHE particolari e rari usi positivi (più il TC che il DRM, comunque) è un discorso, ma dire "ottime" è un po' troppo :)

sirus
02-01-2007, 13:07
Sulla prima parte concordo.
Sulla seconda... beh, non allarghiamoci troppo. che DRM e TC possano avere ANCHE particolari e rari usi positivi (più il TC che il DRM, comunque) è un discorso, ma dire "ottime" è un po' troppo :)
Se i DRM fossero: standardizzati ed implementati con criterio sarebbero il metodo migliore per proteggere i contenuti protetti da copy-right. Purtroppo allo stato attuale questo non si verifica, spero che in futuro queste cose cambino. :)

Artemisyu
02-01-2007, 13:48
Se i DRM fossero: standardizzati ed implementati con criterio sarebbero il metodo migliore per proteggere i contenuti protetti da copy-right. Purtroppo allo stato attuale questo non si verifica, spero che in futuro queste cose cambino. :)

Io mi interrogherei piuttosto sulla correttezza di limitare l'uso di contenuti protetti da copyright, con metodi che privano l'utente di usi dell'oggetto che non sono necessariamente illegali, anzichè ragionare sull'implementazione. :)

sirus
02-01-2007, 14:15
Io mi interrogherei piuttosto sulla correttezza di limitare l'uso di contenuti protetti da copyright, con metodi che privano l'utente di usi dell'oggetto che non sono necessariamente illegali, anzichè ragionare sull'implementazione. :)
Le limitazioni sono dovute a mancanza di standard ed interoperabilità tra DRM differenti, tra DRM e dispositivi ma soprattutto ad implementazioni discutibili. :)
Per quanto mi riguarda sono problemi risolvibili, una volta messi in ordine i DRM saranno un ottimo metodo di tutela.

Xspazz
07-01-2007, 17:53
Le limitazioni sono dovute a mancanza di standard ed interoperabilità tra DRM differenti, tra DRM e dispositivi ma soprattutto ad implementazioni discutibili. :)
Per quanto mi riguarda sono problemi risolvibili, una volta messi in ordine i DRM saranno un ottimo metodo di tutela.

Non per alimentare flames ma non ho capito una cosa: perchè non posso vedere un film regolarmente acquistato su Linux? Non è più semplice dare a tutti la possibilità di vederlo dappertutto?

A mio personalissimo modo di vedere, se un DVD costasse 10 € non mi verrebbe mai in mente di copiarlo. E ne venderebbero 10 volte tanti. Così come per i software commerciali del resto. So che sono numeri sparati a vanvera però nulla mi toglie dalla crapa l'idea che se un album costasse 5 o 6€ nessuno (o ben pochi) lo copierebbe.

Scusate l'OT :D

Per quanto riguarda Stallman beh... ha comunque contribuito molto sia in campo informatico che in quello sociale e poi si sa, i blog son fatti anche per questo no? :)

Xspazz