PDA

View Full Version : progr. di controllo remoto


IspiCiosa
17-12-2006, 09:40
ragazzi un aiutino:

mi serve un programma di controllo remoto che mi permetta di:

-trasferire file
-di impostare una password

e che mi possa collegare senza conoscere l'ip o cmq che me lo mandi per e-mail..
questo perchè vorrei controllare quando sono fuori il mio pc di casa e quello che ho al piano sopra ma non posso ogni volta andare a segnarmi l' ip...

esiste?

giangian2
17-12-2006, 09:46
ciao,
non ho mai sentito parlare di un programma che ti mandi lìindirizzo ip via mail.
Secondo me puoi utilizzare l'UltraVNC per il controllo remoto, mentre per quanto riguarda l'indirizzo ip puoi registrarti al sito http://www.no-ip.com/ il quale fa da dns verso il tuo pc indipendentemente dall'indirizzo ip utilizzato.
Personalmente non mi sono registrato al sito, ma ho degli amici che come te controllano il pc di casa da lavoro ed in questo modo hanno risolto i loro problemi.

ciaooo

IspiCiosa
17-12-2006, 10:14
scusa non capisco come funziona questo sito?

naso
17-12-2006, 10:37
ti iscrivi, scarichi il prg, lo installi...
questo prg manda al sito il tuo indirizzo ip...
e quando tu scrivi (x esempio nel mio caso nasopc.no-ip.info) lui ti apre direttamente l'indirizzo ip del pc...

è più semplice da fare che a spiegare...

dragone17
17-12-2006, 10:39
il servizio di no-ip funziona così (ma non solo lui, anche altri simili come dyndns.com)
ti registri e scegli un indirizzo (un esempio potrebbe essere ispiciosa.no-ip.org), e scarichi e installi il programma che loro ti forniscono.
questo programma (che occupa pochissimo e si avvia in automatico col pc), non appena ti colleghi a internet controlla quale ip hai, e lo invia ai server di no-ip (o chi altro).
i loro server a questo punto fanno l'associazione tra l'indirizzo che hai scelto e l'ip. a ogni variazione dell'ip il programmino comunica il nuovo ip e l'associazione viene aggiornata.
così a te basta scrivere ispiciosa.no-ip.org e automaticamente cercherai di connetterti al tuo pc, senza dover sapere l'ip.

esiste anche un programma che rileva l'ip e te lo manda via mail, ma non ricordo il nome (non l'ho mai usato)
fai una ricerca in questa sezione del forum, è stato postato dall'utente tutmosi3 in una discussione simile a questa.
con ultravnc puoi collegarti all'altro pc, vedere il suo desktop e agire come se fossi lì, e supporta anche il trasferimento file da/verso il pc remoto.
se è solo per trasferire file potresti anche pensare a installare un server ftp, senza tutto il desktop remoto.

naso
17-12-2006, 10:42
se è solo per trasferire file potresti anche pensare a installare un server ftp, senza tutto il desktop remoto.
esatto, che è anche più sicuro e veloce che farlo via ultravnc.... ;)

dragone17
17-12-2006, 10:48
esatto, che è nache più sicuro e veloce che farlo via ultravnc.... ;)
avevo pensato di scriverlo ma poi non l'ho fatto, grazie della correzione :D

overjet
17-12-2006, 14:13
Il problema del desktop remoto è che consente un account alla volta per poter entrare nel pc remoto... E poi è obbligatoria una password per entrare ?!?
Non si può accedere al pc remoto senza dover impostare password ?!?

Grazie.

naso
17-12-2006, 14:24
Il problema del desktop remoto è che consente un account alla volta per poter entrare nel pc remoto... E poi è obbligatoria una password per entrare ?!?
sì.. un utente alla volta...

Non si può accedere al pc remoto senza dover impostare password ?!?

Grazie.
se vuoi certo.. poi sono zz tuoi se ti ritrovi ilpc in mano ad un altra persona....

cmq ripeto.. secondo me è meglio un server ftp...

overjet
17-12-2006, 14:33
Come si fa con desktop remoto a non impostare una password... ?!?

Se creo un account amministratore senza password... In locale funziona tutto e non chiede la password... Quando entro nello stesso pc da un altro pc con desktop remoto mi chiede la password e non so cosa metterci...

come devo fare ?!?

naso
17-12-2006, 14:49
Come si fa con desktop remoto a non impostare una password... ?!?

Se creo un account amministratore senza password... In locale funziona tutto e non chiede la password... Quando entro nello stesso pc da un altro pc con desktop remoto mi chiede la password e non so cosa metterci...

come devo fare ?!?
nn lo uso... e cmq guarda che senza psw chiunque può entrarci... nn è difficile sapere il tuo ip....

ribadisco... secondo me è meglio se usi un ftp.. così trasferisci i file che vuoi... da dove vuoi..

overjet
17-12-2006, 15:11
Lo so che è facilissimo trovare il mio ip...

Ma con desktop remoto puoi impostare l'accesso ad un determinato numero e nome utente... Quindi il problema sarebbe risolto...

Però non so capisco come poter eliminare questa dannata password...

naso
17-12-2006, 15:34
Lo so che è facilissimo trovare il mio ip...

Ma con desktop remoto puoi impostare l'accesso ad un determinato numero e nome utente... Quindi il problema sarebbe risolto...

Però non so capisco come poter eliminare questa dannata password...
lo puoi fare anche con vnc o simili... ma sono molto più ottimizzabili, e permettono il transfert dei file ed è facilissimo usarli senza psw... (nn so se con l'accesso remoto puoi trasferire file...)

overjet
17-12-2006, 15:41
Mi sa tanto che utilizzerò VNC...

E' molto più "malleabile" come programma... Ci devo prendere un po' di destrezza nell'utilizzo... Ma penso non sia un problema...

/OT

Una domanda un po' OT... Secondo te è possibile avviare un pc senza tastiera e mouse collegati ?!? C'è qualche opzione da modificare sul bios ?!?

/FINE OT


Grazie.

naso
17-12-2006, 15:46
/OT

Una domanda un po' OT... Secondo te è possibile avviare un pc senza tastiera e mouse collegati ?!? C'è qualche opzione da modificare sul bios ?!?

/FINE OT


Grazie.
sì.. devi togliere il blocco in caso di errore (prima schermata solitamente... dove c'è l'ora e l'elenco dei dischi fissi..) "alt on..." e l'elenco...

fai partire ultravnc come servizio così lo puoi usare anche se nn entri come utente....

overjet
17-12-2006, 15:53
Ok perfetto... Per la tastiera e mouse...

Volevo sapere cosa intendi con farlo partire come servizio... So come si fa... Però non capisco che lo posso usare anche se non entro come utente...
Perchè se non lo avvio come servizio che succede ?!?

Cmq io userei Real Vnc è uguale ?!?

naso
17-12-2006, 16:14
Volevo sapere cosa intendi con farlo partire come servizio... So come si fa...

io uso ultra vnc... e quando lo installi ti chiede se lo vuoi installare come servizio...
Però non capisco che lo posso usare anche se non entro come utente...

tu poi fai come vuoi.. ma io oltre alla psw di vnc ho anche la psw x il mio utente.. così se anche riuscissero a trovare la psw di vnc.. nn troverebbero altrettanto velocemente quella del mio utente...
facendolo partire come servizio, e mettendo psw all'utente, il pc ti parte e ti chiede quale utente vuoi usare... se è partito come servizio vnc funziona già... altrimenti se lo installi come semplice prg, finchè tu nn sei entrato (nn ti sei loggato) da remoto nn potrai usare vnc....
cmq se nn vuoi usare psw (cosa che ti ripeto secondo me è da sconsigliare assolutamente...) lascia stare questo discorso.. install il prg e via..

Cmq io userei Real Vnc è uguale ?!?
real vnc nn permette il trasferimento di file... era una cosa che tu chiedevi...

ps
dubbio.. x la tastiera e il mouse.. il pc parte lo stesso facendo la modifica al bios.. ma nn so se poi vnc riesce a funzionare.. se utilizza la tua tastiera e mouse o se deve usare quella presente in windows.... devi provare... scusami, ma nn ho mai usato questa funzione.... x quanto poco lo utilizzi il pc che controllo in remoto, ha sempre un mouse e una tastiera attaccata..

dragone17
17-12-2006, 18:16
ps
dubbio.. x la tastiera e il mouse.. il pc parte lo stesso facendo la modifica al bios.. ma nn so se poi vnc riesce a funzionare.. se utilizza la tua tastiera e mouse o se deve usare quella presente in windows.... devi provare... scusami, ma nn ho mai usato questa funzione.... x quanto poco lo utilizzi il pc che controllo in remoto, ha sempre un mouse e una tastiera attaccata..
visto che lo uso posso assicurare che VNC non si fa problemi se il pc non ha tastiera e mouse...
ho un serverino privo di monitor/tastiera/mouse collegato al router, e lo controllo dal mio pc solo tramite vnc.
e non c'è nessun problema, funziona tutto alla perfezione.
ovviamente bisogna disabilitare da bios l'errore per tastiera mancante...

naso
17-12-2006, 18:40
visto che lo uso posso assicurare che VNC non si fa problemi se il pc non ha tastiera e mouse...
ho un serverino privo di monitor/tastiera/mouse collegato al router, e lo controllo dal mio pc solo tramite vnc.
e non c'è nessun problema, funziona tutto alla perfezione.
ovviamente bisogna disabilitare da bios l'errore per tastiera mancante...
ok, buono a sapersi.. come detto, io lo uso sia x lavoro facendo teleassistenza che a casa.. ma tutti i pc hanno sempre un mouse e una tastiera... ;)

overjet
17-12-2006, 18:51
visto che lo uso posso assicurare che VNC non si fa problemi se il pc non ha tastiera e mouse...
ho un serverino privo di monitor/tastiera/mouse collegato al router, e lo controllo dal mio pc solo tramite vnc.
e non c'è nessun problema, funziona tutto alla perfezione.
ovviamente bisogna disabilitare da bios l'errore per tastiera mancante...


Ragazzi siete gentilissimi...

Quale VNC utilizzi ?!?
Quindi per il trasferimento meglio usare Ultra VNC ?!? Real VNC non lo permette il trasferimento dei file ?!?

Anche io vorrei fare un mulettino con alcun che attaccato...

Quindi è possibile ?!?

dragone17
17-12-2006, 19:14
io ti consiglio ultravnc.
ha parecchie opzioni, consente il trasferimento di file ed è discretamente veloce nel suo lavoro di desktop remoto.
però in linea di massima se sei in lan vanno bene un po' tutte le versioni di vnc (real, tight, ultra...)
visto che il mio pc e il serverino sono in lan, dietro a un router, non uso il file transfer, uso direttamente le risorse di rete di win che è ancora più comodo.

@ naso
in effetti abbiamo usi completamente diversi di vnc... ;)
anche se qualche volta l'ho usato per assistenza a distanza al pc della mia ragazza... :sofico:

overjet
18-12-2006, 07:26
Allora andrò con Ultra Vnc, lo avvio come servizio così lo carica in memoria appena parte il pc... E poi via con controllo remoto...
Una domanda... Le porte da aprire sul router sia TCP che UDP sono le stesse di RealVnc ovvero 5900 ?!?

Visto che come os monterò 2 windows xp pro sp2... Avrei intenzione di montare come server FTP il programma Serv-U... Altri programmi validi sotto windows per fare da server FTP quali potrebbero essere ?!?



Grazie.

dragone17
18-12-2006, 07:39
mi pare sia la 5900 per ultravnc (non ne sono sicuro perchè lo uso solo dentro la lan)
come server ftp io uso filezilla server, semplice e gratuito ;)

naso
18-12-2006, 09:00
5900.. poi cmq se vuoi la puoi anche cambiare.. la apri nel firewall e la configuri dentro il server...
anche io ti consiglio filezilla server...

overjet
18-12-2006, 09:11
Ok perfetto proverò filezilla... E' abbastanza semplice come configurazione... Perchè ricordo che Serv-U era molto intuitivo...

Per quanto riguarda la porta da aprire... Non ho capito una cosa... Se rimango all'interno della LAN non devo aprire alcuna porta ?!?

Solo se vado all'esterno ?!?

Sul router quindi dovrei aprire solo la porta 21 per il server ftp... e le porte per emule... Giusto ?!?

Oppure non importa la 21 ?!? O forse si se devo collegarmi da un altro pc... :mc:

Poi stavo valutando anche la funzione di Terminal Server di windows Server 2003 che consente di poter mantenere aperte più sessioni...

dragone17
18-12-2006, 09:29
devi aprire le porte sul router solo per le connessioni esterno -> interno (o viceversa), i router non bloccano nessun tipo di traffico che viaggia all'interno della lan.
quindi se vuoi usare ultravnc per controllare il serverino solo stando all'interno della lan non devi aprire le porte sul router, è sufficiente configurare il firewall software sul pc (se ne hai uno, altrimenti non ci sono problemi).

se le funzioni del tuo serverino sono server ftp e emule si, devi aprire solo quelle.
per l'ftp in questo momento non ricordo se ti serve anche la porta 20 oltre alla 21.
sull'argomento terminal server sono completamente ignorante (non so neanche cosa sia), quindi ovviamente non ti posso aiutare :stordita:

overjet
18-12-2006, 10:37
Perfetto allora per il controllo remoto quindi VNC non devo aprire niente... Visto che sono all'interno della mia LAN mentre per emule e per il server ftp (visto che ci accedo dall'esterno da un altro pc...) devo creare i servizi per le porte del mulo e del server ftp ovvero 20 e 21...

Ok capito tutto...

Ora vedo un po' com'è questo Ultra VNC... :)

Speriamo non sia complicata la configurazione...

overjet
18-12-2006, 11:22
Installo Ultra VNC... Versione 1.0.2

Mi chiede cosa installare...

Ci sono da selezionare:

ULTRA VNC SERVER
ULTRA VNC MIRROR DRIVER

ULTRA VNC VIEWER
DMS ENCRYPTION PLUGIN
ULTRA VNC REPEATER

Io ho selezionato le prime 3... Le altre 2 non so a cosa servono... Mi possono servire ?!?


Poi appare una finestra, (sempre durante l'installazione) chiamata CONFIGURAZIONE SERVER:
Ci sono da spuntare alcune cose:

REGISTRARE ULTRA VNC COME SERVIZIO
START OR RESTART ULTRA VNC SERVICE ( a cosa serve ?!? )
CONFIGURE MS-LOGON II (cos'è ?!?)
CONFIGURE ADMIN PROPERITES (questo penso sia la configurazione dell'admin)
CLEAN OLD VNC REGISTRY KEY (non so cosa sia)

POI ADDITIONAL CONFIGURATION:

ICONA SUL DESKTOP E ASSOCIAZIONE DEI FILE .VNC

Ho selezionato di registrarlo come servizio... e poi tutte le altre sotto... Praticamente ho selezionato tutto...

Potevo evitare qualcosa ?!?

Grazie.

overjet
18-12-2006, 11:27
Finisco l'installazione configuro il server e clicco su OK.

Poi provo ad aprire l'icona che è venuta sul desktop chiamata:

ULTRA VNC SERVER

e mi esce questo messaggio:

ANOTHER INSTANCE OF WINVNC IS ALREADY RUNNING.

Quindi controllo sulla barra delle applicazioni... Tra i processi del taskmanger ma non trovo niente...

Perchè non me lo fa aprire le impostazioni del server ?!?

Grazie.

naso
18-12-2006, 11:32
Finisco l'installazione configuro il server e clicco su OK.

Poi provo ad aprire l'icona che è venuta sul desktop chiamata:

ULTRA VNC SERVER

e mi esce questo messaggio:

ANOTHER INSTANCE OF WINVNC IS ALREADY RUNNING.

Quindi controllo sulla barra delle applicazioni... Tra i processi del taskmanger ma non trovo niente...

Perchè non me lo fa aprire le impostazioni del server ?!?

Grazie.
glielo hai detto tu di registrarlo come servizio....
quindi c'è già...
vai in start esegui services.msc e disabilitalo...
oppure disinstalla e reinstalla...
così lo fai partire quando ti serve.. e vedrai ogni volta l'icona blu vicino all'orologio..

overjet
18-12-2006, 11:33
Forse penso che quel collegamento sia per lanciare il servizio...

Non per configurare il server...

overjet
18-12-2006, 11:34
glielo hai detto tu di registrarlo come servizio....
quindi c'è già...
vai in start esegui services.msc e disabilitalo...
oppure disinstalla e reinstalla...
così lo fai partire quando ti serve.. e vedrai ogni volta l'icona blu vicino all'orologio..

Grazie mille... Ero già andato nel panico... Abbiate pazienza ma sono alla mia prima esperienza... Sui controlli in remoto...

overjet
18-12-2006, 11:35
Esiste cmq un opzione affinchè ti faccia vedere che il servizio è attivato... Come un icona sulla barra... Senza dover verificare dai servizi di win xp ?!?

Grazie.

overjet
18-12-2006, 11:36
Sapreste dirmi inoltre cos'è il REPEATER SERVICE ?!?

overjet
18-12-2006, 11:58
Non so cosa ho selezionato... Ma ora l'icona sulla barra con l'occhi blu ci viene...

overjet
18-12-2006, 12:24
Ora l'icona sulla barrra viene fuori... Ad ogni riavvio... Però non riesco più a toglierla... :muro:

overjet
19-12-2006, 11:03
Qualcuno sa come fare a toglierla ?!?

Grazie.

overjet
19-12-2006, 17:04
Non c'è più nessuno ?!?!?


:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

dragone17
19-12-2006, 18:25
mi sono un po' perso, mi spieghi per bene cosa vuoi fare e non riesci?
abbi pazienza, domani ho 2 esami da dare e ho altro per la testa... :muro:

overjet
19-12-2006, 18:39
Ora l'icona sulla barrra viene fuori... Ad ogni riavvio... Però non riesco più a toglierla... :muro:


Scusami... Il problema penso sia semplice... Ora praticamente l'icona di ultra vnc server viene sempre fuori ad ogni avvio sulla barra delle applicazioni accanto all'orologio... Non riesco più a mandarla via nemmeno avviandolo in silent mode...

Come posso fare ?!?

dragone17
19-12-2006, 18:53
per togliere l'icona dal systray io conosco solo il sistema di aprire le admin properties (click dx sull'icona o dal menu, lì sono default properties) e attivare l'opzione "disable trayicon", o almeno dovrebbe (non la uso mai)
oppure disabiliti il servizio e non fai caricare proprio vnc... :asd:
come mai vuoi farla sparire?

overjet
20-12-2006, 08:16
per togliere l'icona dal systray io conosco solo il sistema di aprire le admin properties (click dx sull'icona o dal menu, lì sono default properties) e attivare l'opzione "disable trayicon", o almeno dovrebbe (non la uso mai)
oppure disabiliti il servizio e non fai caricare proprio vnc... :asd:
come mai vuoi farla sparire?


Ho capito dove dici... ma l'opzione "disable trayicon" non c'è.
Io stò utilizzando la versione: UltraVNC-102.

La volevo levare perchè non voglio avere alcuna icona caricata sulla barra...

naso
20-12-2006, 08:47
Ho capito dove dici... ma l'opzione "disable trayicon" non c'è.
Io stò utilizzando la versione: UltraVNC-102.

La volevo levare perchè non voglio avere alcuna icona caricata sulla barra...
disinstalla tutto...
reinstalla e nn selezionare nessuna spunta...
quando vorrai collegarti al pc, carichi l'icona blu, e quando nn la vuoi tasto destro esci...
ovviamente se nn carichi l'icona tu a mano, nn ti potrai collegare.. quindi tutte le volte che esci di casa, lo dovrai fare... (x esempio)

dragone17
20-12-2006, 18:22
Ho capito dove dici... ma l'opzione "disable trayicon" non c'è.
Io stò utilizzando la versione: UltraVNC-102.

La volevo levare perchè non voglio avere alcuna icona caricata sulla barra...
ora non posso controllare (il serverino è spento e non ho voglia di accenderlo), ma forse io ho la 1.0.1 di ultravnc, non ricordo se ho già aggiornato o no...

overjet
20-12-2006, 18:48
Ok... Perchè vorrei evitare tutte le volte di avviare il servizio manualmente...

overjet
21-12-2006, 07:31
Eagazzi ho assemblato il mulettino !!!

Cooler Master 450W
Abit AV8 3rd eye
Amd64 Winchester 3000 (Dissi Boxed)
512mb ddr400 (V-Data)
Abit Siluro Geforce 4 Mx440
Lettore Floppy
Masterizzatore CD Asus
Hardisk Maxtor Eide 40gb

Che ne pensate ?!?
Secondo voi un alimentatore da 300Watt ce la farebbe a sostenere il muletto ?!?
Altra domanda... Un Winchester 3000 frequenza di default 1800mHz (200x9)
riuscirebbe ad avviare il sistema a 200x6 (1200mHz) od addirittura 200x5 (1000mHz) ?!?

Considerazioni o consigli in meirto ?!?

ziozetti
21-12-2006, 08:03
Muletto? Stica, il mio muletto è un celeron 633 con 144 mb di ram e un disco da 20 gb...
...e una scheda video rumorosissima...

E qui parte il domandone: chi comanda l'output video sul client? La scheda video, VNC o entrambi? Potrei togliere la scheda video o non funzionerebbe più nulla?

overjet
21-12-2006, 09:43
Interessato anche io alla tua domanda...

dragone17
21-12-2006, 13:14
stica, il mio serverino è un p3 933mhz 320mb di ram... e una volta avevo un p3 500 con 256 di ram...
non ho mai provato, ma credo che la sk video serva.
oltretutto se per caso c'è qualche problema e bisogna operare in locale, dovete spegnerlo e rimontare la sk video? per me è troppo faticoso, è già un lavorone collegarci il monitor... :sofico:
io piuttosto metterei la sk video più piccola e meno esosa possibile, per un po' ho usato senza problemi una s3 pci...

sul serverino ho ancora ultravnc 1.0.1, ora provo a installare la 1.0.2 su vmware e ti dico se si può far qualcosa per avere vnc attivo ma niente icona...

overjet
21-12-2006, 13:19
Dragone aspetto tue notizie allora...
Io domani monto sul muletto un ali da 300w al posto del 450 formatto il 40gb e ci metto sopra windows xp sp2 ita... E poi via di RJ45... :)

Io provo prima con il desktop remoto che forse ho trovato la soluzione per avere più sessioni simultanee aperte sul server con il Terminal Service...
Ci sono dei servizi da avviare...

overjet
21-12-2006, 13:23
Facendo una ricerca qui sul forum...

Ho visto che per attivare la funzione di più sessioni su un server da più client con Desktop Remoto di windows xp... C'è bisogno di abilitare 3 servizi...
Ovvero:

COMPATIBILITà DI CAMBIO RAPIDO UTENTE

RPC (Remote Procedure Call)

SERVIZI TERMINAL

Penso che basti abilitare questi 3 servizi sul pc server ed è possibile avere più sessioni aperte con desktop remoto sul suddetto pc server.

Che ne pensate ?!?

overjet
21-12-2006, 13:24
Dragone aspetto tue notizie allora...
Io domani monto sul muletto un ali da 300w al posto del 450 formatto il 40gb e ci metto sopra windows xp sp2 ita... E poi via di RJ45... :)

Io provo prima con il desktop remoto che forse ho trovato la soluzione per avere più sessioni simultanee aperte sul server con il Terminal Service...
Ci sono dei servizi da avviare...

Dragone facci sapere :D

dragone17
21-12-2006, 13:42
allora...
ho installato la 1.0.2 facendo full install e mettendolo come servizio di sistema.

http://img186.imageshack.us/img186/2091/ultravncbd7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/img186/2091/ultravncbd7.jpg)
alla fine ho attivato quell'opzione che ho segnato sullo screenshot, e credo che sia come lo vuoi tu.
il servizio è sempre attivo però l'icona vicino al systray non si vede, bisogna passare dal menu avvio per arrivare alle opzioni

per i servizi terminal e il desktop remoto non ti so dire, non li ho mai usati.
prima il mio serverino aveva win2k e il desktop remoto lì non c'è, ora ha xp ma ero già pratico con vnc...

overjet
21-12-2006, 15:30
Ti ringrazio... Provo e ti faccio sapere...

Per quanto riguarda l'os del muletto penso di mettere windows xp sp2... E di provare la gestione in remoto con Desktop Remoto di windows xp.

In caso di difficoltà o problemi passerò a Ultra VNC.

overjet
21-12-2006, 15:39
allora...
ho installato la 1.0.2 facendo full install e mettendolo come servizio di sistema.

http://img186.imageshack.us/img186/2091/ultravncbd7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/img186/2091/ultravncbd7.jpg)
alla fine ho attivato quell'opzione che ho segnato sullo screenshot, e credo che sia come lo vuoi tu.
il servizio è sempre attivo però l'icona vicino al systray non si vede, bisogna passare dal menu avvio per arrivare alle opzioni

per i servizi terminal e il desktop remoto non ti so dire, non li ho mai usati.
prima il mio serverino aveva win2k e il desktop remoto lì non c'è, ora ha xp ma ero già pratico con vnc...

Ho disinstallato e reinstllato Ultra Vnc... Niente da fare... Al successivo riavvio del pc l'icona viene sempre fuori...

ziozetti
22-12-2006, 17:06
non ho mai provato, ma credo che la sk video serva.
oltretutto se per caso c'è qualche problema e bisogna operare in locale, dovete spegnerlo e rimontare la sk video? per me è troppo faticoso, è già un lavorone collegarci il monitor... :sofico:
io piuttosto metterei la sk video più piccola e meno esosa possibile, per un po' ho usato senza problemi una s3 pci...
Sto aspettando che il sig. Paganetor me la porti... :D
Ma nel frattempo la mia è diventata insopportabile... :mad:

dragone17
22-12-2006, 19:11
Sto aspettando che il sig. Paganetor me la porti... :D
Ma nel frattempo la mia è diventata insopportabile... :mad:
ora che ci penso, non so se il pc parte senza una sk video.
dovrei provare ma non ho voglia, non hai voglia di fare tu una prova? :sofico:

ziozetti
22-12-2006, 22:23
ora che ci penso, non so se il pc parte senza una sk video.
dovrei provare ma non ho voglia, non hai voglia di fare tu una prova? :sofico:
Secondo te, con il fiocco in firma, ne ho il tempo? :D

naso
23-12-2006, 08:03
un pc parte anche senza sk video, ma nn so se poi è usabile da prg come vnc...

dragone17
23-12-2006, 08:06
Secondo te, con il fiocco in firma, ne ho il tempo? :D
hai ragione scusa, sono proprio tonto... :stordita: :p

.Kougaiji.
23-12-2006, 11:32
Io uso TightVNC. Provalo.

overjet
23-12-2006, 11:42
Ragazzi muletto pronto ed assemblato... Ho avuto qualche problemino... C'era un banco di ram... Andato... Ora sembra tutto ok.
Ho messo su windows xp pro sp2.
Ora provvedo a collegare il cavo di rete... E vediamo con il desktop remoto che succede... :)

Vi tengo informati... :D

naso
23-12-2006, 11:46
Ragazzi muletto pronto ed assemblato... Ho avuto qualche problemino... C'era un banco di ram... Andato... Ora sembra tutto ok.
Ho messo su windows xp pro sp2.
Ora provvedo a collegare il cavo di rete... E vediamo con il desktop remoto che succede... :)

Vi tengo informati... :D
con o senza sk video? già che si sei fai anche questa prova.. prima controlli con la sk video che tutto funzioni.. poi rifai il test senza la sk video... ;)

overjet
23-12-2006, 13:26
Ok... Cmq sono con scheda video... Agp4x Gefroce4 Mx440 64mb...

Ho portato il winchester 3000 amd64 a 200x5 con il minimo del vcore... Ed ho messo l'ht a 1x invece di 5x ovviamente...

Ora imposto il tutto per il desktop remoto... Rendo automatici i servizi che servono e faccio una prova... Speriamo bene...

overjet
23-12-2006, 14:53
Perfetto desktop remoto funziona ed è tutto ok... riesco ad accedere tranquillamente... Le cartelle si condividono e pure le stampanti... Traferimento file ok :)

Come faccio a condividere anche la connessione internet ?!?

Grazie.

overjet
23-12-2006, 15:59
Ok desktop remoto funziona...
Peccato per la password obbligatorio dell'utente...
Secondo voi è possibile non dover impostare la password all'utente ?!?

overjet
23-12-2006, 16:40
Ragazzi praticamente... Tra desktop remoto e UltraVnc cambia poco...
Ho accertato che le sessioni "multiple" le riesce a fare anche Desktop remoto... Ho levato desktop remoto perchè a me non piaceva impostare la password quando accedevo al pc remoto... Quindi metto Ultra VNC e non imposto la password... Appena clicco su APPLICA mi dice che UltraVnc non accetterà alcuna connessione finchè non sarà impostata una password ?!?

Ma allora che vantaggio c'è ?!? Non esiste un programma che non abbia bisogno obbligatoriamente della password impostata ?!?
Ed un'altra cosa... Desktop Remoto ti dava almeno la possibilità di salvare la password creando un profilo... UltraVNC non ha questa funzione quindi tutte le volte c'è da digitare la password...

Mi sembra che desktop remoto sia più immediato come programma...

Ultra VNC implementa queste 2 funzioni sopra citate che a me interessano ?!?

Grazie.

overjet
23-12-2006, 16:50
L'unica cosa che spinge per UltraVNC è che non c'è da creare la password sull'utente di windows xp... Quindi appena avviata la macchina non si deve fermare per il logon... Ed immettere la password...

dragone17
23-12-2006, 17:37
Ragazzi praticamente... Tra desktop remoto e UltraVnc cambia poco...
Ho accertato che le sessioni "multiple" le riesce a fare anche Desktop remoto... Ho levato desktop remoto perchè a me non piaceva impostare la password quando accedevo al pc remoto... Quindi metto Ultra VNC e non imposto la password... Appena clicco su APPLICA mi dice che UltraVnc non accetterà alcuna connessione finchè non sarà impostata una password ?!?

Ma allora che vantaggio c'è ?!? Non esiste un programma che non abbia bisogno obbligatoriamente della password impostata ?!?
Ed un'altra cosa... Desktop Remoto ti dava almeno la possibilità di salvare la password creando un profilo... UltraVNC non ha questa funzione quindi tutte le volte c'è da digitare la password...

Mi sembra che desktop remoto sia più immediato come programma...

Ultra VNC implementa queste 2 funzioni sopra citate che a me interessano ?!?

Grazie.
è una procedura altamente insicura non richiedere la password per la connessione, per quello non è prevista.
sia desktop remoto che vnc sono fatti anche per essere usati su internet, e avere un accesso così libero a un pc non è salutare...
volendo potresti prendere il codice di vnc e modificarlo facendo una versione che non richieda la password... :D

ziozetti
23-12-2006, 17:51
hai ragione scusa, sono proprio tonto... :stordita: :p
Figurati, per questa volta ti perdono... :O
:D

Scherzi a parte ho poco tempo per far funzionare le cose, "perderne" altro tentando di rovinare ciò che funziona sarebbe tafaziano... :D
Che ci pensi qualcuno senza prole! :D

naso
24-12-2006, 11:00
x chi interessa...
ho fatto partire un pc senza sk video, ho aspettato che partiasse tutto, server vnc compreso...
ho recuperato l'indirizzo ip del pc, e ho provato a collegarmi con vnc client...

il collegamento c'è, peccato che nn si vede assolutamente nulla... si muove il mouse m niente più...
ora provo ad installare i driver di ultravnc.. e vedere se si risolve qualcosa...
foese l'unica cosa che si può fare è un collegamento telnet... quindi da riga di comando...
faccio sapere.. ;)

ps

nulla.. anche con i driver nn si vede nulla... mi sa che se si vuole controllare un pc in remoto ci vuole la sk video...

overjet
24-12-2006, 13:49
Purtroppo è abbastanza difficile modificare il sorgente per rendere ultraVnc senza password... :(

Cmq riavvio ultravnc e faccio un po' di prove con il programma per acquisire dimestichezza...

Vi tengo informati...

overjet
24-12-2006, 14:07
Volevo chiedervi una cosa...
Se registrassi un DNS da uno di quei siti gratuiti... Come no-ip.com e dydns... Una cosa del genere... Potrei accedere al pc in lan invece di inserire l'ip... Attraverso quell'indirizzo... Oppure quell'indirizzo mi serve solo per l'esterno e quindi solo attraverso internet ?!?
In quel caso dovrei sfruttare la porta 5800 di ultra vnc... Giusto ?!? Quindi dovrei forwardarla nel router... Giusto ?!?

Quindi il dns lo posso usare sia per la lan che per l'esterno ?!?

Grazie.

P.S. E' possibile fare un sito su questo "muletto" e far appoggiare il suddetto sito sul dns registrato... E far sfruttare al sito la mia connessione per visitarlo ?!?

Grazie.

dragone17
24-12-2006, 15:11
se registri il dns e apri le porte sul router puoi accedere al tuo pc con vnc da internet, e qui la password è utile ;)
se però stando all'interno della lan digiti in vnc il tuo dns penso che il traffico passi attraverso l'esterno, e la cosa mi pare poco conveniente.
io sul mio pc ho creato un link a vnc viewer mettendogli dopo al percorso l'ip del serverino, così si collega in automatico. invece che chiedermi ip (ok che questo lo mantiene in memoria) e password mi chiede solo la password. a me pare un compromesso accettabile, anche se in lan.

se metti un webserver sul tuo muletto ospitare un sito è fattibilissimo, però devi vedere se la tua banda ti consente di sostenerlo (se ha tante visite potrebbe non farcela...)

overjet
24-12-2006, 15:16
Praticamente per l'ip dopo il percorso hai fatto una cosa del genere ?!?

C:\Programmi\UltraVNC\vncviewer.exe 192.168.0.4

Giusto ?!?

Per quanto riguarda il webserv... Posso utilizzare il DNS affinchè sia l'indirzzo per collegarmi al mio sito ?!?

P.S. non avrà tante visite :)

Per quanto riguarda il collegamento del server dall'esterno (quindi da internet) per ora non mi serve :) Cmq potrei utilizzare sempre il dns che ho registrato per il sito per collegarmi dall'esterno al pc ?!?

dragone17
24-12-2006, 16:51
si, il collegamento mi pare esatto (ora non sono a casa quindi non posso controllare)

per quanto riguarda il dns...
una volta che avrai attivato il servizio e messo il programmino che ti danno sul pc (o ancora meglio, alcuni router supportano nativamente questi servizi e non devi neanche installare il programmino), l'indirizzo che sceglierai ti porterà sempre all'ip della tua lan, poi a quale pc ti colleghi dipende da come configuri il router (e dalle porte che scegli per i vari programmi)
se apri la porta 80 il tuo pc potrà funzionare come webserver, se apri la 5800 (o 5900, o quella che imposti) potrai collegarti al servizio di vnc, se apri la 20 e 21 puoi usare un server ftp etc...

ora stacco definitivamente fino almeno al 26/12, quindi comincio ad augurare BUON NATALE A TUTTI!!!!!

overjet
24-12-2006, 18:04
si, il collegamento mi pare esatto (ora non sono a casa quindi non posso controllare)

per quanto riguarda il dns...
una volta che avrai attivato il servizio e messo il programmino che ti danno sul pc (o ancora meglio, alcuni router supportano nativamente questi servizi e non devi neanche installare il programmino), l'indirizzo che sceglierai ti porterà sempre all'ip della tua lan, poi a quale pc ti colleghi dipende da come configuri il router (e dalle porte che scegli per i vari programmi)
se apri la porta 80 il tuo pc potrà funzionare come webserver, se apri la 5800 (o 5900, o quella che imposti) potrai collegarti al servizio di vnc, se apri la 20 e 21 puoi usare un server ftp etc...

ora stacco definitivamente fino almeno al 26/12, quindi comincio ad augurare BUON NATALE A TUTTI!!!!!

Ho capito tutto...

Grazie mille e tanti auguri di buon natale a tutti voi.

overjet
25-12-2006, 14:35
si, il collegamento mi pare esatto (ora non sono a casa quindi non posso controllare)

per quanto riguarda il dns...
una volta che avrai attivato il servizio e messo il programmino che ti danno sul pc (o ancora meglio, alcuni router supportano nativamente questi servizi e non devi neanche installare il programmino), l'indirizzo che sceglierai ti porterà sempre all'ip della tua lan, poi a quale pc ti colleghi dipende da come configuri il router (e dalle porte che scegli per i vari programmi)
se apri la porta 80 il tuo pc potrà funzionare come webserver, se apri la 5800 (o 5900, o quella che imposti) potrai collegarti al servizio di vnc, se apri la 20 e 21 puoi usare un server ftp etc...

ora stacco definitivamente fino almeno al 26/12, quindi comincio ad augurare BUON NATALE A TUTTI!!!!!

Solo una cosa non mi è chiara... Io ho registrato il mio DNS perchè ho un ip dinamico... L'ho impostato nel router... Ma se inserisco nel router l'indirizzo dns registrato mi apre il pannello di controllo nel router...
Come faccio ad assegnare il dns registrato alla macchina che voglio ?!?
Ma soprattutto come faccio ad assegnarlo ad una pagina web od ad un sito che voglio tirare su sul mio server ?!?

Grazie.

overjet
27-12-2006, 07:36
Ragazzi ho un problemino... Ditemi se secondo voi è possibile...
Ho il router Netgear DG834G V.2
Il suddetto router supporta i dns di dyndns.com nativamente... Significa che una volta registrato al sito un dns... Basta inserire i dati nel pannello di controllo del router ed il router li carica in automatico... Praticamente ti aggiorna l'ip senza dover installare qualsiasi programma che lavori in background... E' già una funzione implementata nel router...

Ora però quando digito il suddetto dns in internet explorer... Praticamente mi apre il pannello di controllo del router...

Io non voglio questo... Bensì voglio che quel dns mi faccia da indirizzo per un sito che ho intenzione di realizzare...
Praticamente se il mio dns fosse pinco.pallino.dyndns.com vorrei che una volta digitato il suddetto dns su internet explorer si apra il mio sito.

Come posso fare affinchè il dns venga associato all'indirizzo dell'homepage del mio sito ?!?
Da quanto ho sentito pare sia possibile ma non ho ancora capito come... :mc:

Sapreste darmi qualche diritta...

Dimenticavo... Il sito sarà tenuto online dal mio muletto appena ultimato 24h al giorno :)

Grazie.

dragone17
27-12-2006, 07:59
conosco il router, ce l'avevo anche io prima di passare a fastweb, un ottimo prodotto secondo me ;)

il problema che hai tu è semplice.
quando digiti il tuo indirizzo sul browser, il tuo router riconosce che la richiesta arriva dall'interno della lan, di conseguenza è come se tu avessi digitato l'indirizzo ip del router per accedere alla sua console, invece che cercare di raggiungere il sito che sta sul muletto.
tu per accedere al tuo sito puoi:
1) digitare l'indirizzo ip (quello della lan ovviamente) del muletto, così la richiesta giunge diretta al muletto e non si ferma al router
2) utilizzare servizi come http://anonymouse.org/anonwww.html che fanno sembrare che la tua richiesta arrivi dall'esterno
3) cambiare la porta su cui lavora il tuo webserver, così il router e il muletto non devono condividere la porta 80 e ognuno ha la sua (ma questo sistema è come uccidere le mosche con un fucile)
stai tranquillo che se non hai attivato la possibilità di "gestione remota" del router nessuno può accedere alla console del dg834g a parte te ;)

se vuoi assicurarti che il tuo indirizzo porti al tuo sito ti conviene fare una prova con anonymouse, oppure chiedere a qualche tuo amico di provare a collegarsi, per l'uso "quotidiano" del tuo sito ti conviene usare l'ip lan del muletto, che ti evita tanti giri inutili.

quindi in sostanza:
1) fai una regola che indirizza le richieste della porta 80 (HTTP) verso l'ip lan del tuo muletto
2) quando il webserver è attivo fai una prova con anonymouse o chiedendo a un amico di collegarsi, così verifichi che quando uno digita l'indirizzo arrivi al tuo sito
3) per collegarti/gestire normalmente il tuo sito web collegati al muletto usando l'ip della lan invece del redirect, è più veloce/semplice per te.

sono stato un po' prolisso, ma spero di averti spiegato tutto quello che ti serve ;)

overjet
27-12-2006, 10:22
Dragone sei stato perfetto...

Mi chiedo una cosa... Come faccio a cambiare la porta su cui lavora il mio webserver ?!? Non potrei cambiare la porta 80 del router ed impostarne un'altra ?!?

Non capisco come fare questi cambi di porta... :confused:

dragone17
27-12-2006, 11:42
Dragone sei stato perfetto...

Mi chiedo una cosa... Come faccio a cambiare la porta su cui lavora il mio webserver ?!? Non potrei cambiare la porta 80 del router ed impostarne un'altra ?!?

Non capisco come fare questi cambi di porta... :confused:
non si può cambiare la porta per la console del router, è fissa.
per quella del webserver dipende da cosa usi per gestire il sito, ma non ti conviene.
è complicato e richiede che l'indirizzo del tuo sito sia pincopallo.org:8080 (mettendo come porta la 8080 tanto per sceglierne una), diventa più difficile da ricordare.
io ho tenuto poco un webserver sul mio pc (stavo facendo degli esperimenti con il phpbb), ma preferivo usare l'ip lan del mio serverino per quando mi ci connettevo dall'interno della lan, invece di digitare l'indirizzo.
mi pare la soluzione più semplice, l'indirizzo serve agli altri per trovare il tuo pc su internet, tu non hai bisogno di questo. a te basta sapere l'ip lan del tuo muletto, e quell'ip lo decidi tu. a me pare infinitamente più semplice, e non richiede nessuna configurazione ulteriore... ;)

overjet
27-12-2006, 11:48
Il problema è che questo sito lo voglio far vedere all'esterno :)
Praticamente voglio fare un sito :)
Il problema è che lo voglio rendere completamente attivo appogiandosi sul serverino che ho fatto...
Per la manutenzione ok... La faccio in LAN e non ho problemi ad entrare...
Ma il problema è impostare il dns che ho registrato come indirizzo del mio sito...
La strada più logica da seguire è quella di cambiare la porta di default del router per accedere al pannello di controllo... E metterne un'altra...
E poi fare un forward sulla porta 80 all'ip del webserver... Così che, quando qualcuno digita il dns dovrebbe aprirsi l'homepage del mio sito...

Giusto ?!?

dragone17
27-12-2006, 12:25
no, perchè il problema per cui ti compare la console del router digitando il tuo indirizzo pincopallo.org è un problema esclusivamente tuo, non è un problema per gli "esterni" come potrei essere io.

se io dall'esterno digito pincopallo.org (e di default la richiesta viaggia sulla porta 80) vengo indirizzato al tuo ip attuale, e il router indirizza la mia richiesta al tuo muletto con su il sito, io vedo il sito e stop.
se tu dall'interno digiti pincopallo.org, la richiesta arriva sempre al router, ma siccome arriva dall'interno non la ridirige al muletto (non è istruito per questo), ma se la tiene per se, e ti fa vedere la sua console.
Ma questo "difetto" lo puoi riscontrare solo tu che stai dentro alla lan, chiunque sia fuori non ha questo problema.

faccio un esempio di com'era la mia lan prima di passare a fastweb.
router (192.168.0.1)
pc1, quello che uso normalmente (192.168.0.2)
pc2, serverino (192.168.0.3)
e telecom a ogni connessione mi assegnava un ip random (diciamo che sia 1.2.3.4)
dyndns.org si occupa di associare il tuo ip all'indirizzo pincopallo.org, così se io lo digito troverò che l'ip che mi serve è 1.2.3.4 (e quando lo cambi verrà aggiornata l'associazione)
tu devi semplicemente impostare una regola così sul netgear:
regola in ingresso, servizio HTTP (tcp:80), allow always, send to lan server 192.168.0.3 (ovviamente sostituisci l'ip con quello che hai assegnato tu al muletto)

a questo punto se IO digito pincopallo.org arriverò al sito, ed è quello che vuoi fare tu.
se invece TU scrivi pincopallo.org, troverai come ip 1.2.3.4 che è quello del router (lato internet), ma il router riconosce che tu sei all'interno della lan, e per lui è come se tu avessi digitato 192.168.0.1, e quindi ti fa vedere la console.
se TU vuoi visitare il tuo sito devi digitare 192.168.0.3 direttamente, in questo modo la tua richiesta arriva direttamente al muletto e non viene intercettata dal router.

e questo senza dover cambiare la porta del webserver (che è una procedura inutilmente complicata per quello che serve a te)

understood? ;)

overjet
27-12-2006, 13:09
Dragone la tua spiegazione è esemplare !!

Ho capito tutto !!

Grazie mille davvero ora faccio le prove e ti faccio sapere !!

Appena sarà up il sito sarai il primo ad avere l'indirizzo :D

Non ti aspettare grandi cose perchè sono alle primissime armi per quanto riguarda la creazione di siti... Il mio primo progetto è fare un blog... :)

Piano piano poi amplierò la cosa...

Grazie mille ancora sperando di poter contare su di te per qualsiasi perplessità !!

Grazie davvero un Cordiale saluto !! E tanti auguri di buon anno (anticipato) :D

overjet
27-12-2006, 18:18
Dragone ho appena fatto una pagina html di prova con un editor html...
Adesso come faccio a metterla online ?!?
Come devo fare per mandarla in internet... ?!?

dragone17
27-12-2006, 18:40
intendi sempre metterla online sul tuo muletto giusto?

devi installare un webserver che gestisca il tuo sito, configurarlo e poi mettere il file html nella cartella che il webserver considera pubblica, ovvero quello che è lì dentro viene reso disponibile su internet.
però qui non posso aiutarti tanto, dipende tutto da cosa usi per gestire il sito.
ci sono diversi pacchetti "all-in-one" che contengono tutto quello che può servire (da apache ai database mysql per i forum), io avevo utilizzato questo (http://www.apachefriends.org/en/xampp.html) (ma non è detto che sia il migliore...)

overjet
27-12-2006, 18:46
Il link non si apre...

Cmq ho capito... Mi serve un webserver. Una volta configurato il webserver devo installare un server ftp per trasferirci i dati oppure posso fare io da locale ?!?

Quale webserver mi conisgli ?!?

dragone17
27-12-2006, 18:57
il link che ho messo nel post precedente è un pacchetto che contiene apache (il webserver), mysql (il database), php (per usare le pagine in php, come i forum ma non solo), phpmyadmin (interfaccia per gestire i database) e credo anche un server ftp.

puoi usare il server ftp per trasferire i dati, ma visto che il muletto è in lan con il tuo pc puoi anche semplicemente condividerli e trasferirli tra un pc e l'altro...
il server ftp sarebbe più comodo se intendi aggiornare il sito anche quando sei fuori casa, però in questo caso devi aprire anche le porte 20 e 21 sul router

overjet
27-12-2006, 19:04
Ok perfetto... Cavolo quante cose ci sono da imparare per tirare su un modestissimo ed umilissimo blog da mettere in rete !!!


:cry:

FreeMan
27-12-2006, 19:58
Ok perfetto... Cavolo quante cose ci sono da imparare per tirare su un modestissimo ed umilissimo blog da mettere in rete !!!


:cry:

ma usare splinder o blogspot? hostare un sito sul tuo pc non mi pare una furbata.. se poi è per giocherellare con il pc e fare delle prove/imaparare qualcosa allora ok.. ma per un vero sito/blog usa quelli da me citati

>bYeZ<

overjet
27-12-2006, 20:01
Grazie Free... Diciamo che è per fare una prova... Per capire un po' come funziona il tutto.
Una volta presa la mano magari sfrutterò altre risorse... Ma per ora voglio provare a fare tutto da solo sul muletto.

Grazie cmq ;)

overjet
29-12-2006, 07:44
Una curiosità per quanto riguarda VNC per il controllo remoto...
Se vado in proprietà del server vnc in alto a sinistra alla voce INCOMING CONNECTIONS ho spuntato ACCEPT SOCKET CONNECTIONS poi dice DISPLAY NUMBER OR PORTS TO USE. Ora è selezionato DISPLAY N° 0 se provo a mettere PORTS Main:5900 HTTP:5800 appena clicco su applica l'opzione ritorna su DISPLAY N° 0 ?!?

Sapreste dirmi perchè fa così ?!?

Grazie.

dragone17
29-12-2006, 08:07
sinceramente no... :boh:

il numero di display mi pare si riferisca ai desktop multipli tipici di linux (ma che si possono mettere anche su win e osx), in modo da precisare quale desktop visualizzare con vnc (il display standard è lo 0)
sulla questione delle porte non so, non le ho mai toccate quelle opzioni... :stordita:

overjet
29-12-2006, 10:17
Perchè ho provato a collegarmi da un computer remoto al di fuori dalla lan... Al mio muletto... Attraverso il dns e la porta 5800.
Ovviamento ho fowardato la porta 5800 sia TCP che UDP sul router... Però nonostante il dns risponda al ping... Quando provo a connettermi mi dice connection failed...

Non capisco perchè :(

naso
29-12-2006, 10:22
Perchè ho provato a collegarmi da un computer remoto al di fuori dalla lan... Al mio muletto... Attraverso il dns e la porta 5800.
Ovviamento ho fowardato la porta 5800 sia TCP che UDP sul router... Però nonostante il dns risponda al ping... Quando provo a connettermi mi dice connection failed...

Non capisco perchè :(
ma il server è abilitato ad ascoltare la porta 5800? normalemente viene usato x l'accesso tramite web... nn tramite client... metti la 5901.. x esempio o un altra qualsiasi..

overjet
29-12-2006, 10:30
ma il server è abilitato ad ascoltare la porta 5800? normalemente viene usato x l'accesso tramite web... nn tramite client... metti la 5901.. x esempio o un altra qualsiasi..


In che senso il server è abilitato ad ascoltare la porta 5800 ?!?
accesso tramite web o client ovvero ?!?

Provo a cambiare porta... Devo fowardarla sul router però.

overjet
29-12-2006, 10:33
Se io uso il dns... Che praticamente è il mio ip perchè il router netgear lo aggiorna continuamente... E sul mulo c'è vnc server attivo sulla porta 5800 per http e 5900 per la lan.
Considerando che in lan quindi via porta 5900 ed ip della lan funziona tutto...
Se metto il dns su internet explorer in questo modo: http://pinco.pallino.net:5800 non dovrebbe collegarsi al mulo ?!?

Eppure la porta sul router è fowardata sia TCP che UDP...


:confused:

overjet
29-12-2006, 10:55
Ora non pinga nemmeno più... Mi dice RICHIESTA SCADUTA.

overjet
04-01-2007, 11:22
Ora pingare dovrebbe pingare... Era un impostazione del router disabilitata... Devo fare una prova... Fra l'altro ho abilitato la funzione SERVER DMZ sull'ip interno del serverino... Con questa funzione abilitata dovrebbe eludere il firewall per l'ip indicato... Quindi tutte le porte sono aperte.

Speriamo bene... Ovviamente ho fowaredato la porta 5900 per l'ip interno del serverino...

dragone17
04-01-2007, 11:57
se hai attivato la DMZ verso il serverino non ti serve nessuna regola, perchè impostando la DMZ il router ridirige TUTTO il traffico verso il serverino, a meno di regole precise che inviino dati sugli altri pc.
se metti il serverino in DMZ però è esposto agli attacchi, non è protetto dal router e devi installare un firewall software...

overjet
04-01-2007, 13:12
Dragone scusami... Ma se imposto il serverino come server DMZ gli altri computer in lan riescono ad andare su internet ?!?

Cioè... Se imposto il server DMZ sul serverino... Gli altri computer in rete risentono di questa modifica oppure no ?!? E' un'operazione che interessa solo il serverino giusto ?!?

Grazie.

dragone17
04-01-2007, 13:26
non so come funzioni esattamente la cosa, non l'ho mai usata.
so che il pc in DMZ è come se fosse direttamente su internet, perchè qualsiasi connessione arrivi al router questo la ridirige al pc in DMZ.
nell'uso normale, quando il router riceve una richiesta la inoltra solo se c'è una regola, altrimenti rifiuta la connessione.
con la DMZ invece no, tutto quello che arriva viene mandato al pc in DMZ, quindi quel pc è raggiungibile senza problemi ma non è neanche protetto.
per gli altri pc non saprei, probabilmente ricevono solo il traffico che è esplicitamente indirizzato a loro tramite le regole, mentre il pc in DMZ prende tutto il resto.

io eviterei l'uso della DMZ, con un'impostazione corretta delle regole sul router puoi farne a meno tranquillamente.

overjet
04-01-2007, 14:17
Io lo utilizzavo per esser sicuro di aver aperta qualsiasi porta... Invece di impostare la singola regola...
A scanso di equivoci... :)

dragone17
04-01-2007, 14:24
indubbiamente così vnc funziona e anche qualsiasi altra applicazione che richiede la connessione a internet, ma è come lasciare la porta sempre aperta per non dover usare le chiavi quando torniamo a casa... ;)
metti almeno un firewall software sul serverino se continui a usare il DMZ ;)

overjet
04-01-2007, 14:29
Ho un altro piccolo problema... Il pc da cui tento di connettermi al serverino... Quindi sono in remoto... E' dietro firewall... Esattamente il Kerio Winroute Firewall 6.

Io non so quali porte sono aperte... E quali chiuse... C'è un modo per saperlo ?!? Utilizzare un portscan dalla macchina da cui stò scrivendo per individuare le porte aperte ?!?

Perchè adesso il serverino risponde al ping ed è connesso correttamente... In lan funziona perfettamente... Però provando a connettermi in remoto tramite vnc quindi dalla porta 5900 mi dice CONNECTION FAILED.

Supponendo però, che la porta 80 od 8080 sia aperta in quanto riesco a vedere alcuni siti... Non potrei provare a connettermi tramite quella porta impostando il vnc server sul serverino in ascolto sulla porta per navigare in rete ?!?

Pensi sia possibile oppure andrebbe in conflitto con qualche servizio già aseegnato a quella porta di default ?!?

Come posso fare ?!?

dragone17
04-01-2007, 14:30
non puoi dire al firewall che l'eseguibile vncviewer.exe è abilitato a utilizzare internet?

Caio81
04-01-2007, 14:31
Non so se ne avete gia parlato, ma conosco un programma che è una manna dal cielo per questioni di accesso remoto, non c'è bisogno di configurare alcunchè anche in una rete protetta gestita da router, niente NAT, non serve conoscere l'IP, serve solo che la macchina su cui lo installate possa fare connessioni verso l'esterno.

Ovunque uno si trovi può accedere al computer su cui questo programma è in esecuzione, utilizzando il desktop remoto di windows, navigando nelle sue cartelle condivise, e facendo tutto come se si trovasse in una rete locale (infatti crea una VPN).

Privilegio non trascurabile: è estremamente semplice.

Il nome del programma è hamachi, lo trovate qui: http://www.hamachi.cc/ :)

naso
04-01-2007, 14:31
scusate.. visto che state sviluppando il discorso a fondo.. perchè nn vedete di fare un 3d che riassumi il tutto? un 3d dove nel primo post c'è spiegato tutto.. ;)

overjet
04-01-2007, 14:45
scusate.. visto che state sviluppando il discorso a fondo.. perchè nn vedete di fare un 3d che riassumi il tutto? un 3d dove nel primo post c'è spiegato tutto.. ;)


Interessante :)

E' Dragone l'esperto... :D

overjet
04-01-2007, 14:46
non puoi dire al firewall che l'eseguibile vncviewer.exe è abilitato a utilizzare internet?

Io non penso che sia un permesso che riguarda i programmi... Penso che sia un problema di porte nattate... Purtroppo al firewall non posso accedervi... Infatti è per questo che volevo vedere con un portscanner quali porte fossero "agibili" per poter mettere in ascolto il vnc server sul serverino su quella porta...

Caio81
04-01-2007, 14:59
Io non penso che sia un permesso che riguarda i programmi... Penso che sia un problema di porte nattate... Purtroppo al firewall non posso accedervi... Infatti è per questo che volevo vedere con un portscanner quali porte fossero "agibili" per poter mettere in ascolto il vnc server sul serverino su quella porta...
da qui (http://www.hackerwatch.org/probe/) puoi farti fare un portscan dall'esterno per vedere cosa è aperto e cosa no.
Ma ricorda che se anche la porta fosse aperta se hai davanti un router che fa anche da firewall devi nattare le richieste verso il server altrimenti non lo raggiungeranno mai.
Il programma che ho postato poco sopra risolve ogni tipo di questi problemi cmq ;)

overjet
04-01-2007, 15:08
Allora dici di provare con quello ?!?

Quindi devo disinstallare anche ultra vnc server dal serverino ?!?
Questo programma che dici fa sia da server che viewer ?!?

Caio81
04-01-2007, 15:17
Allora dici di provare con quello ?!?

Quindi devo disinstallare anche ultra vnc server dal serverino ?!?
Questo programma che dici fa sia da server che viewer ?!?
io ti consiglio di provarlo.
Non c'è bisogno che disinstalli il vnc, lo puoi anche lasciare momentaneamente così se non ti soddisfa ce l'hai ancora (ma vedrai che lo disinstallerai a breve).
Il programma non ha versione client o server, lo devi installare su tutti i pc che vuoi collegare, una volta installato sul primo pc devi creare un nuovo network, a cui dai un nome e per cui setti una password.
Fatto questo lo installi su tutti i pc che vuoi siano collegati con quest'altro (e anche tra loro), fai "join network", metti il nome della rete, la password, e sarai collegato in vpn :)

overjet
04-01-2007, 15:25
Ok... Ma io come faccio ad avere il completo controllo sul pc ?!?
Ad esempio... Io installo sul serverino hamachi creo la mia rete con tanto di nickname e password e poi vado su un altro pc installo hamachi vado su UNISCITI AD UNA RETE e provo a connettermi...

dopo di che come faccio ad avere il controllo del pc al quale mi sono connesso ?!?

Grazie.

dragone17
04-01-2007, 15:29
chiariamo un po' le cose...

hamachi ti permette di mettere in lan 2 (o più) pc anche se sono in luoghi diversi (io lo uso per fare partite a worms con i miei amici), quindi finchè hamachi è attivo e i pc sono collegati alla stessa "lan virtuale" (che poi è una vpn) non hai problemi di firewall/router.
però hamachi non ti dà nessun sistema di desktop remoto, e la versione free di hamachi consente di collegare fino a 16 utenti.

se vuoi controllare in remoto il tuo serverino ti serve cmq vnc (o il desktop remoto di windows o altri prog simili), hamachi può solo aiutarti nello stabilire il collegamento tra il tuo pc e il serverino (saresti sempre nella situazione "entrambi i pc in lan")
hamachi non va bene per rendere il tuo sito web pubblico, perchè i visitatori dovrebbero avere hamachi, e ci sarebbe un limite al numero di visitatori contemporanei (ok che non è un grosso problema per ora a quanto hai detto)

il dns ti serve in ogni caso per rendere il sito raggiungibile dall'esterno, e ti serve cmq un prog di desktop remoto (e finora parlavamo di ultravnc) per gestire il serverino.

Caio81
04-01-2007, 15:53
esattamente.
Ma se si tratta di controllare solo il pc da remoto puoi tranquillamente usare il remote desktop di windows (fornito con il sistema operativo), senza installare programmi aggiuntivi.
Se invece devi rendere il pc raggiungibile dall'esterno perchè ci fai girare ad esempio un server web la cosa cambia, ma a quel punto anche vnc non serve a nulla, li si tratta semplicemente di configurare gli apparati di rete nel modo giusto :)

overjet
04-01-2007, 16:40
Allora questo Hamachi a cosa serve ? :)

Il desktop remoto non lo utilizzo perchè non è "gestibile" come ultra vnc... Penso che Ultra Vnc sia molto più versatile e configurabile come programma rispetto al desktop remoto.

Hamachi quindi non consente la gestione remota "completa" tra 2 pc. Giusto ?

In ogni modo c'è sempre bisogno di ultra vnc per fare ciò.

Per quanto riguarda il webserver... Cosa intendi per "configurare gli apparati di rete nel modo giusto" ?!?

Ora come ora stò tentando di montare Apache... Però mi hanno anche consigliato ISS per windows od una cosa del genere...

Caio81
04-01-2007, 16:48
Allora questo Hamachi a cosa serve ? :)
Come dicevamo sopra, a creare vpn

Il desktop remoto non lo utilizzo perchè non è "gestibile" come ultra vnc... Penso che Ultra Vnc sia molto più versatile e configurabile come programma rispetto al desktop remoto.
Ah...cosa non riesci a fare che invece si può fare con vnc?

Hamachi quindi non consente la gestione remota "completa" tra 2 pc. Giusto ?
No assolutamente non permette proprio una gestione del pc, ma ti permette di rendere un pc raggiungibile come fosse in rete locale con te.
Cosa intendi per gestione completa?

Per quanto riguarda il webserver... Cosa intendi per "configurare gli apparati di rete nel modo giusto" ?!?
Intendo dire che in quel caso non si tratta di accedere alle risorse di un pc, ma si tratta di accedere ad un servizio.
Per cui basta che ti configuri il router o quello che hai per fare in modo che le richieste al webserver vengano indirizzate sul pc giusto, installi un programmino che autoaggiorna un nomepubblico con il tuo IP ad ogni connessione (tipo dyndns), se non hai un IP pubblico, e hai fatto.

dragone17
04-01-2007, 17:45
Intendo dire che in quel caso non si tratta di accedere alle risorse di un pc, ma si tratta di accedere ad un servizio.
Per cui basta che ti configuri il router o quello che hai per fare in modo che le richieste al webserver vengano indirizzate sul pc giusto, installi un programmino che autoaggiorna un nomepubblico con il tuo IP ad ogni connessione (tipo dyndns), se non hai un IP pubblico, e hai fatto.
e questo è praticamente quello di cui abbiamo discusso dall'inizio del 3d ;)

la questione ip pubblico è risolta, ha un account su dyndns e il suo router (netgear dg834g) supporta nativamente questo servizio, sugli altri punti mi piacerebbe che facesse un resoconto di cosa è riuscito a fare e di cosa gli manca... :)

overjet
05-01-2007, 07:16
Ragazzi io praticamente sono fermo qui... Ovvero ho una pagina statica per prova per vedere se il tutto funziona.
Ho il mio dns registrato con dyndns perchè il router Netgear DG834G V.2 e supporta già la funzione di aggiornamento automatico del dns... Infatti se pingo il dns viene fuori correttamente il mio ip...

Ora non mi resta altro che associare il mio indirizzo dns... Come url per connettersi al sito... Ovvero vorrei che il mio dns fosse l'indirizzo per raggiungere il mio sito...


Come posso fare ?!?

Grazie.

overjet
05-01-2007, 07:17
Dimenticavo... Devo ancora finire di montare Apache... Per fare il webserver.

dragone17
05-01-2007, 08:33
nel momento in cui attivi il webserver sul muletto il tuo indirizzo dns sarà l'indirizzo del tuo sito... ;)
se io sul browser scrivo il tuo indirizzo pinco.pallino.org questo farà una richiesta di una pagina web a un qualche indirizzo ip, che poi è il tuo.
se dall'altra parte (quindi il tuo pc) c'è qualcuno che risponde a questa richiesta siamo a posto no? ;) questo qualcuno sarà apache... :cool:
appena apache è in funzione si può provare, poi magari è meglio scrivere le regole sul netgear e disattivare la DMZ... (secondo me) :fagiano:

overjet
05-01-2007, 10:42
Ok va bene disattiverò il server dmz... Lo avete detto tutti :D

Però allora oltre alla regola sulla porta 5900 sia TCP che UDP per Ultra Vnc da via HTTP quindi da remoto... Per consentire il funzionamento del sito devo aprire anche la porta 80 oppure la 8080 ?!?
E colo che scrivono il mio dns su internet explorer ovvero l'indirizzo del sito quindi... Devono metterci anche le porte ?!?

Ad esempio pinco.pallino.net:80 od 8080 ?!?

Grazie.

dragone17
05-01-2007, 12:52
apache di default usa la porta 80, che poi è quella utilizzata di default da tutti i siti web.
quindi sul router apri la porta 80, non cambiare quell'impostazione di apache e i tuoi amici dovranno scrivere solo pinco.pallino.net (senza indicare la porta, di default è la 80)

overjet
05-01-2007, 13:21
Ok... Allora come programma utilizzerò XAMPP.

Ecco qua: http://www.apachefriends.org/en/xampp-windows.html

Che ve ne pare ?!? Pensate possa andare bene ?!?

Per quanto riguarda il sistema operativo ho optato per windows Server 2003 Sp1, può andare ?!?

Windows xp pro sp2 che attualmente monto mi dà dei problemi con l'errore sul servizio di rete SVCHOST.exe con il conseguente malfunzionamento di ultra vnc e di tutte le risorse condivise :(

Spero con windows server 2003 di poter risolvere...

Provo ad installare xampp... Sperò di poter contare su di voi per qualche aiuto :)

dragone17
05-01-2007, 13:56
io ho usato xampp, ma per poco. cmq mi è sembrato relativamente facile da usare, e soprattutto in un solo pacchetto hai tutto quello che ti può servire per tenere su un sito, anche complesso visto che contiene mysql e php (e quindi un forum puoi farlo girare)
quindi hai la possibilità di espandere il tuo sito senza troppi problemi.
su server 2003 non ti so dire niente, è un s.o. da server e quindi dovrebbe andare benissimo, ma forse è persino eccessivo nel tuo caso (come nel mio)
il mio muletto prima aveva win2k, quando l'ho cambiato ho messo su xp sp2 alleggerito con nlite...

overjet
06-01-2007, 08:38
Allora vado per xmapp... Pensi sia abbastanza facile da usare... ?!? Anche se non ho ancora capito come fare ad hostare il sito una volta installato questo programma... Cmq spero di capirlo in seguito :)
Se magari incontro qualche difficoltà, spero tu possa aiutarmi visto che sei già esperto di tale programma :)

Per l'os ho deciso... Vado su windows server 2003 Sp1 così non ci penso più :)

Per il resto... Penso che tutto sia pronto :)

Basta mettere su l'os installare nuovamente vnc e xmapp e poi sono pronto per hostare :)

overjet
06-01-2007, 08:41
Più che altro non capisco dove mettere la mia pagina statica affinchè venga messa in rete tramite xmapp.
Deve stare in una cartella ben precisa ?!?

Spero di poterlo capire più avanti :)

Vado ad installare l'os... :D

Grazie.

dragone17
06-01-2007, 08:53
ora non ho xampp installato e non posso controllare, cmq ricordo che c'è una cartella precisa che fa da "contenitore".
tutto quello che è lì dentro viene reso pubblico.
al primo avvio di xampp cmq ti fa aprire una pagina web che ti dà molte spiegazioni (questa pagina è contenuta dentro xampp, non è su internet)

se hai altre domande temo che dovrai aspettare un po', me ne vado per il weekend e la prossima settimana devo dare 2 esami
buon weekend
bye :cool: :D

overjet
08-01-2007, 07:44
Ok perfetto.

Grazie mille :)

Controllo un po' xampp.

Tanti saluti.

overjet
08-01-2007, 11:14
Stavo guardando xampp però all'interno della sua directory non trovo alcun file di aiuto o configurazione...

Apre solo il menù all'avvio del programma con varie istruzioni da seguire.

Inoltre non ho capito quali servizi devo avviare per tenere online il mio sito.
Basta solo apache oppure devo abilitare anche mysql filezilla e mercury ?!?

Grazie.

dragone17
08-01-2007, 11:20
mercury non ricordo cosa sia, filezilla e mysql direi che per ora non ti servono.
filezilla è il server ftp, mysql ti serve solo se ti serve un database per il tuo sito (ad esempio se ospitassi un forum).
se il tuo sito è formato da pagine statiche basta apache...

overjet
08-01-2007, 11:24
Ok perfetto.

Per ora allora imposterò come service solo apache.

Il resto magari più avanti... Continuo a cercare la guida all'interno delle cartelle di xampp :)

Per stasera proverò a mettere online il sito... Speriamo bene !!!

davide87
10-01-2007, 12:34
:D Esiste un programma che tramite rete lan(cavo incrociato).. mi faccia comandare il servee mulo senza dover avere sulla scrivania un altro mouse e tastiera..e senza spendere soldi per uno switch..??

naso
10-01-2007, 12:44
:D Esiste un programma che tramite rete lan(cavo incrociato).. mi faccia comandare il servee mulo senza dover avere sulla scrivania un altro mouse e tastiera..e senza spendere soldi per uno switch..??
un qualsiasi prg di vnc.. ultravnc, real vnc, tight vnc.....

overjet
10-01-2007, 13:05
Ultra VNC e sei a posto :)

davide87
10-01-2007, 14:16
Ultra VNC e sei a posto :)
Grazie..poi vi farò sapere :D

overjet
10-01-2007, 15:58
Io stò per montare windows server 2003 però ci sono un monte di edizioni... Io ho la corporate edition o busniess edition... Però non so cosa cambi...
Alcuni mi hanno consigliato cmq la Stanrdard edition va più che bene.

Ora vedo un po'...

Per il resto Ultra VNC funziona perfettamente...

Stò valutando anche l'idea di mettere su un piccolo server ftp... Con il programma IoFtpd. Lo conoscete ?!?

dragone17
10-01-2007, 16:03
Io stò per montare windows server 2003 però ci sono un monte di edizioni... Io ho la corporate edition o busniess edition... Però non so cosa cambi...
Alcuni mi hanno consigliato cmq la Stanrdard edition va più che bene.

Ora vedo un po'...

Per il resto Ultra VNC funziona perfettamente...

Stò valutando anche l'idea di mettere su un piccolo server ftp... Con il programma IoFtpd. Lo conoscete ?!?
non ricordo bene le differenze tra i vari win2k3, ma per come lo devi usare tu la versione minima è più che sufficiente (credo sia la standard)

come server ftp io ti consiglio filezilla, tralaltro è il server ftp incluso in xampp :sofico: (occhio che filezilla lo devi installare, quindi ti conviene andare a scaricarti direttamente l'ultima versione invece di usare quello incluso in xampp)
ioFtpd non lo conosco, prima di filezilla ne avevo usato un altro ma non mi ricordo come si chiama ;p

overjet
10-01-2007, 16:32
Ok :)
ora vedrò se installare la standard o l'enterprise o buisness...

Per quanto riguarda filezilla non l'ho mai usato.
Quello contenuto in xampp-win32-1.5.5-installer.exe è la versione 0.9.20 beta.
Non so se ne esistono versioni più nuove.

Vedrò cmq di trovare una guida su filezilla...

IoFtpd è un server ftp programmato tutto in C da configurare manualmente con i vari .ini ed altri con gli editor di testo... E' versatilissimo come programma... Ma dispendiosa come configurazione se ci adentriamo nei particolari... Senza o con interfeccia grafica... Lavora in tray visibile solo dal task manager.

Altrimenti ci sarebbe il buon vecchio Serv-U che gira sotto windows con interfaccia grafica... Programma valido molto semplice ed intuitivo a mio avviso.

Per windows andrò con la standard... Meno roba c'è meglio è :D

overjet
10-01-2007, 16:41
Stò guardando filezilla server nel pacchetto di xampp tanto per rendermi un'idea...

Quando compare la finestra CONNECT TO SERVER con le voci SERVER ADDRESS, PORT, ADMINISTRATION PASSWORD

cosa devo inserire in quei 3 campi ?!?
La password per cosa ?!?

dragone17
10-01-2007, 16:50
l'ultima è la 0.9.22, la trovi qui (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=21558&package_id=21737)

filezilla server ha un'interfaccia grafica che io trovo semplice (ai limiti dello scarno) ma che ti permette di controllare tutto, non c'è bisogno di andare a modificare file di testo o altro.

si compone di un'interfaccia grafica e del server ftp vero e proprio (che mi pare sia a linea di comando), una volta che hai configurato il tutto puoi chiudere l'interfaccia grafica e lasciare il server ftp attivo (si può installare come servizio di win)
se uno non lo vuole sempre attivo ci sono i link per avviare/stoppare il servizio senza dover aprire l'interfaccia grafica.

per rispondere alla tua seconda domanda, ti dico subito che puoi installare l'interfaccia grafica su un pc diverso da quello su cui c'è il server ftp.
nel tuo caso particolare puoi (non sei obbligato ovviamente) installare tutto il pacchetto sul tuo serverino, e installare solo l'interfaccia grafica sul tuo pc.
quando apri l'interfaccia grafica questa ti chiede dove sta il server ftp.
se interfaccia e server sono entrambi sullo stesso pc (tutto sul serverino insomma) metti server address:localhost e fregatene degli altri dati.

se invece vuoi sfruttare la possibilità di controllare il server ftp dal tuo pc, devi impostare dalle opzioni una password per l'accesso, e quando aprirai l'interfaccia sul tuo pc scriverai l'indirizzo ip del tuo serverino (quello di lan, non l'ip che esce su internet) e la password.

se intendi smanettare spesso con le opzioni del server ftp (intendo creare/togliere utenti, modificare condivisioni etc) allora usare l'interfaccia sul tuo pc può essere comodo (eviti di usare vnc in questo caso), se intendi configurarlo una volta per tutte e poi lasciarlo lì attivo magari non ne vale la pena. lo configuri una volta per bene e poi basta...

spero di essermi spiegato

overjet
10-01-2007, 18:03
Spiegazione più che esauriente :)

Non ho capito però una cosa... Quando si installa ti richede l'installazione dell'interfaccia grafica ?!?
Io scelgo No per il serverino e Si per il computer da dove poi collegandomici in remoto, essendo in LAN, eseguo la manutenzione.

Giusto ?!?

dragone17
10-01-2007, 18:14
sinceramente non mi ricordo se quando lo installi ti fa scegliere cosa installare o se installa sempre entrambe le componenti.
in ogni caso sul serverino installa sia il server ftp (ovviamente) che l'interfaccia grafica, ti servirà almeno la prima volta per impostare la password.

sul tuo pc invece installa solo l'interfaccia grafica (se ti fa scegliere).

mentre imposti la password, guarda anche quale porta è impostata per questa funzione (è una porta diversa dalle porte 20-21 utilizzate per il servizio ftp vero e proprio).
se usi l'interfaccia da remoto (ovvero dal tuo pc verso il serverino) mi sa che ti serve inserire anche quella quando te lo richiede.
non è necessario invece aprire quella porta sul router, anzi è meglio non farlo.

overjet
11-01-2007, 07:48
Ok, provo ad installarlo e ti faccio sapere.
Perfetto sul serverino allora installo il "pacchetto completo" :)
Mentre sul mio pc solo interfaccia grafica per gestione remota... Ok.

Ok perfetto controllo ip e porta... A regola cmq non dovrei aprire la porta sul router in quanto sono in LAN però, ad esempio, se volessi gestire da remoto il mio server ftp da un pc che non è nella mia lan dovrei aprire quella porta sul router per poter accedere al server ftp giusto ?!?

overjet
11-01-2007, 11:04
Stò installando Filezilla Server 0.9.22 beta.

overjet
11-01-2007, 11:17
Si possono installare più cose...

Fa scegliere tra:

Filezilla Server (service)
Administration Interface
Source Code
Start Menù Shortcuts
Desktop Icon

tutte queste opzioni sono selezionabili o meno a scelta dell'utente.

Io ho messo per prova, filezilla server,l'interfaccia, start menù icon e desktop icon. Occupa 7,5mb.

Poi chiede dove installarlo...

Poi chiede se vuoi installarlo come service con avvio automatico insieme a windows (default), come service con avvio manuale e poi questo che a me sembra un controsenso: "DO NOT INSTALL AS SERVICE, START SERVER AUTOMATICALLY (NOT RECOMMENDED)"
Praticamente significherebbe non installarlo come servizio ma far partire il server automaticamente... Non è un contro senso ?!? Non lo capisco.

Poi chiede di impostare la porta per l'ascolto dell'admin interface che abbiamo detto non ha a che vedere niente con la porta ftp a cui si collegheranno gli utenti, bensì servirà solo per la gestione remota.


Adesso chiede come si vuol far partire l'interfaccia grafica:
Anche qui ci sono 3 possibilità (molto intuitive) che non stò ad elencare...

Adesso Installa... :)

overjet
11-01-2007, 11:37
Perfetto installato perfettamente...
Ho trovato anche delle esplicative guide su internet riguardo la configurazione... Sembra abbastanza semplice.

Sul serverino installerò solo il Servizio...

Per quanto riguarda l'interfaccia grafica per accedere al controllo del server ftp...

Primo caso, se fossi all'interno della mia lan potrei tranquillamente digitare 127.0.0.1 ovvero il localhost con la porta corretta e si dovrebbe connettere giusto ? E se digitassi l'ip interno del serverino (ad esempio 192.168.0.5) ovviamente con la porta corretta, si collegherebbe ugualmente ?!?

Nel caso invece di gestione remota al di fuori della mia lan... Ad esempio imposto la porta 14000 io la apro sul router e digito il mio dns ad esempio pinco.pallino.net poi inserisco la porta 14000 e dovrebbe collegarsi. Giusto ?!?

overjet
11-01-2007, 11:45
Inoltre, controllando le impostazioni, c'è una configurazione che riguarda "L'IP BINDINGS"

Cosa significa in gergo "su quale ip far bindare il server ftp" ?
A cosa serve impostare questa funzione ?

dragone17
11-01-2007, 18:14
caso 1, sei davanti al tuo pc e sul tuo pc c'è l'interfaccia installata.
digiti 192.168.0.5, la porta che hai scelto e la password

caso 2, sei su un pc esterno, sul pc che stai usando c'è l'interfaccia.
digiti il tuo dns, inserisci la porta (che deve essere impostata sul router) e la password

caso 3, sei su un pc esterno e sul pc non c'è l'interfaccia.
ti colleghi usando vnc (usando il dns e la password di vnc, ovviamente la porta deve essere aperta) e utilizzi l'interfaccia installata sul serverino (se c'è)

127.0.0.1 lo puoi usare solo se stai usando l'interfaccia dal serverino (quindi o con tastiera e monitor sul serverino o tramite vnc), perchè 127.0.0.1 vuol dire il pc stesso.
su qualunque pc, in qualsiasi programma, digitare quell'ip (o scrivere localhost) vuol dire che il pc chiede a se stesso. quindi non puoi usare 127.0.0.1 se stai sul tuo pc e vuoi collegarti al serverino. devi usare 192.168.0.5

per l'ip bindings non so, penso tu possa evitare di usarlo (non mi pare sia fondamentale...)

overjet
11-01-2007, 21:16
Ho liberato la casella dei pvt.
Dragone se mi hai mandato un pvt rimanda pure.

Grazie.

overjet
12-01-2007, 07:37
caso 1, sei davanti al tuo pc e sul tuo pc c'è l'interfaccia installata.
digiti 192.168.0.5, la porta che hai scelto e la password

caso 2, sei su un pc esterno, sul pc che stai usando c'è l'interfaccia.
digiti il tuo dns, inserisci la porta (che deve essere impostata sul router) e la password

caso 3, sei su un pc esterno e sul pc non c'è l'interfaccia.
ti colleghi usando vnc (usando il dns e la password di vnc, ovviamente la porta deve essere aperta) e utilizzi l'interfaccia installata sul serverino (se c'è)

127.0.0.1 lo puoi usare solo se stai usando l'interfaccia dal serverino (quindi o con tastiera e monitor sul serverino o tramite vnc), perchè 127.0.0.1 vuol dire il pc stesso.
su qualunque pc, in qualsiasi programma, digitare quell'ip (o scrivere localhost) vuol dire che il pc chiede a se stesso. quindi non puoi usare 127.0.0.1 se stai sul tuo pc e vuoi collegarti al serverino. devi usare 192.168.0.5

per l'ip bindings non so, penso tu possa evitare di usarlo (non mi pare sia fondamentale...)


Spiegazione più che esaustiva :)

Per l'ip bindings mi documento un po' e vedo di capire cosa sia :)
Per il resto filezilla sembra molto intuitivo e di facile configurazione.
Una volta installato e configurato a dovere... Avrò già finito il divertimento... Quindi dovrò partire con xampp e via di html che è già in produzione a dir la verità... :)

overjet
13-01-2007, 13:18
Ho installato filezilla server sul serverino solo il server ed impostato come servizio.
Poi ho installato sul mio pc l'interfaccia e basta senza installare il server...
Ho riavviato il server dove c'è il server filezilla ed ho provato a connettermi con l'ip interno corrispondente al serverino ed ovviamente la porta corretta (quella di default ho utilizzato la 14147) ma niente da fare...
Mi dice:
Connecting to server...
Error, could not connect to server
Trying to reconnect in 5 seconds


Come posso risolvere ?
Devo installare l'interfaccia sul serverino e configurare qualcosa manualmente ?

overjet
13-01-2007, 13:18
Ho provato anche 127.0.0.1 ma niente da fare :(

overjet
13-01-2007, 13:26
Quindi... Ho installato l'interfaccia anche sul serverino per vedere se funziona... Ed ovviamente funziona perfettamente... Si connette da locale... Mentre da remoto... Seppur all'interno della lan... Niente da fare.
Come posso fare secondo voi ?!?

Grazie.

overjet
13-01-2007, 13:51
Il server funziona... Mi stò collegando da locale con un client ftp...
Però l'interfaccia non vuole andare... :(

overjet
13-01-2007, 14:08
Ho scoperto forse una limitazione di filezilla...
Praticamente riesco a collegarmi tramite client ftp in lan da un altro pc sul serverino solo se sul serverino oltre al processo di filezilla attivo...
C'è attiva anche l'interfaccia...
Se l'interfaccia non è avviata il client ftp non si collega al ftp...

Allora l'interfaccia è obbligatoria da installare sul server ?!?
Non posso installare soltanto il serverzio senza interfaccia sul serverino ?!?

Grazie.

overjet
13-01-2007, 15:18
caso 1, sei davanti al tuo pc e sul tuo pc c'è l'interfaccia installata.
digiti 192.168.0.5, la porta che hai scelto e la password

Praticamente questo caso qui non funziona... :(

overjet
13-01-2007, 15:39
Praticamente non riesco a controllarlo da remoto...

:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

overjet
15-01-2007, 08:27
Sono riuscito a risolvere con questo metodo... Anche se a me sembra strano che non ci sia una strada più consona da seguire... Cmq, ho installato sul serevrino filezilla server come service con l'interfaccia grafica.
Dopodiche sono andato su EDIT - SETTINGS e poi sulla voce ADMIN INTERFACE SETTINGS.
Poi nel riquadro bianco a sinistra dove dice: "BIND THE ADMIN INTERFACE TO THE FOLLOWING IP ADDRESSES:" ho inserito l'ip interno della lan del mio pc dal quale voglio controllarlo ed il mio dns.
Dopo di che ho disinstallato il tutto lasciando però i files di configurazione (durante la disinstallazione chiede se vuoi mantenerli) e poi ho nuovamente installato filezilla server senza interfaccia, solo il servizio.
Quindi sono andato sul mio pc e riuscivo a connettermi tranquillamente a filezilla tramite l'interfaccia situata sul mio pc, sia inserendo l'ip interno del serverino sia inserendo il mio dns.

Secondo voi non esiste un metodo più semplice ?!?
E se dovessi collegarmi dall'esterno della mia lan devo inserire il mio dns e poi quale porta ? La stessa che utilizzo in LAN ?!?


Grazie.

overjet
15-01-2007, 08:36
Inoltre ho notato una cosa strana...
Sempre sotto ADMIN INTERFACE SETTINGS dice:

"DUE TO SECURITY CONSIDERATIONS, THE ADMIN INTERFACE SETTINGS CAN BE ONLY CHANGED FROM LOCAL CONNECTIONS. IF YOU AREN'T CONNECTED LOCALLY (USING 127.0.0.1 AD SERVER IP), ALL CHANGES ON THIS PAGE WILL BE IGNORED BY THE SERVER."


Praticamente significa che il controllo remoto eseguito dell'esterno della lan non è possibile ?!? Puoi controllare l'interfaccia solo dall'interno della propria lan ?!? Ed inoltre dice che è obbligatoria la password per il controllo remoto... ?!?

E' vero tutto questo ?!?


Grazie.

dragone17
15-01-2007, 09:26
l'ultima frase dice:
"le impostazioni di amministrazione possono essere cambiate solo da connessioni locali.
se non sei connesso localmente (usando 127.0.0.1 come server ip) tutte le modifiche fatte a quella pagina saranno ignorate."
semplicemente ti dice che le impostazioni alla voce "admin interface settings" (dentro le opzioni) possono essere cambiate solo se si sta operando dal pc su cui gira il server ftp, e da nessun altro (che sia in lan o internet) per motivi di sicurezza.
visto che da quella pagina si possono impostare la password dell'admin, la porta di comunicazione e l'elenco degli ip che hanno il permesso di accedere all'interfaccia, mi pare anche una cosa buona e giusta.
altrimenti se tu lasci l'interfaccia accessibile dall'esterno e io riesco a scoprire la password, poi posso collegarmi e cambiare la password, tagliandoti fuori dal tuo stesso server ftp. a questo punto dovresti disinstallarlo e reinstallarlo.
con questo sistema il server ftp è sicuro che chi imposta la password è qualcuno che ne ha il diritto, perchè può agire fisicamente sul server.

tornando ai tuoi post precedenti (scusa ma nel weekend non ho quasi mai tempo di passare sul forum)

1) ho provato sul mio serverino, se chiudo l'interfaccia il server FTP rimane attivo, e posso collegarmi (lo puoi vedere dal task manager, se filezilla server.exe è attivo).
quando chiudi l'interfaccia controlla che il primo pulsante sulla barra sia attivo, quello con icona a fulmine, e che il lucchetto invece sia disattivato.
2) ma ti costa proprio tanto tenere installata anche l'interfaccia sul serverino?
non è che pesa molto, e quando non ti serve (cioè praticamente mai) non la attivi
una volta che è configurato, nel menu avvio vengono creati 2 link "start filezilla server" e "stop filezilla server", per aprire/chiudere il server ftp senza dover toccare l'interfaccia. io uso quelli di norma per aprirlo
3) ho ritrovato cosa vuol dire "bind to the address", relativo sia alle admin settings che in generale.
vuol dire che se hai più di una scheda di rete (o di una connessione) sul pc con il server, questo di default accetterà richieste da qualunque parte vengano.
il bind serve a dirgli che deve accettare connessioni solo se provenienti da una determinata scheda di rete (ad esempio, se avesse 2 sk e avessero ip 192.168.0.1 e 192.168.1.1, se io gli metto 192.168.0.1 nei bind il server ftp accetterà connessioni solo se provengono da quella scheda di rete, e non dall'altra)
e questo vale sia per le connessioni per usare il server ftp che per collegarsi alla sua interfaccia per gestirlo (e le 2 cose sono distinte).
penso che a te non serva.
4) per collegarti dall'esterno devi aprire sul router la porta impostata nelle admin interface settings (io ho la 14147 ad esempio), e digitare il tuo dns.

se poi hai altri problemi magari stasera possiamo sentirci su msn, se ci sei.

overjet
15-01-2007, 11:28
Ahh... OK :) Quindi in quelle finestre non devo inserire alcun ip e dovrebbe funzionare correttamente. Giusto ?!?

1) perfetto. L'avevo notato anche io nel taskmanager del processo attivo ed infatti funzionava :)

2) Effettivamente è una mia peculiarità... Non avere l'interfaccia installata...
Però ho notato che se installo solo il servizio sul serverino e l'interfaccia per il controllo sul mio pc non riesco a collegarmi ugualmente.
Praticamente una prima configurazione penso vada impostata da locale... Altrimenti non trovo altre spiegazioni. Cmq la lascerò installata oppure farò delle prove :)

3) A me non serve non ho 2 schede di rete. Ho meglio... Ne ho 2 ma 1 è disattivata e solo 1 è attaccata al router.

4) Anche io ho la porta 14147. Quindi quella porta è valida sia per la lan che per internet.
Per quanto riguarda il controllo da remoto al di fuori della lan imposto sul router la porta aperta sia TCP che UDP ed il gioco dovrebbe essere fatto. Ok.

Per il resto a me dava solo quel problema che si connetteva solo da locale con 127.0.0.1 poi dopo ho impostato nella finestra dell'admin interface l'ip interno del mio pc ed appunto si è connesso tranquillamente...

Oggi cmq farò qualche prova e vedrò un po' come funziona... Anche se effettivamente se io installassi solo il servizio sul serverino e la sola interfaccia sul mio pc... Dovrebbe riuscire a connettersi ugualmente...
Ti faccio sapere.

Per msn se oggi ci sei fammi sapere verso che ora, magari via PVT, che mi faccio beccare così approfondiamo l'argomento :)

Grazie mille. ;)

dragone17
15-01-2007, 11:38
l'interfaccia locale ti serve almeno la prima volta per impostare la password, perchè senza password non puoi connetterti da remoto e la password si può impostare solo in locale.
a questo punto però perchè far fatica e togliere l'interfaccia?
non la usi e basta, se non la lanci non occupa ram e non disturba ;)
e tu puoi usare l'interfaccia remota quando ti pare... :)
per la porta, non so se serve il protocollo TCP o UDP (o entrambi), nel dubbio tu aprila su entrambi i protocolli.
e metti una buona password... ;)

tra poco esco per pranzo, quando torno ti mando un pvt sulle ore in cui ci sono e ci mettiamo d'accordo.

overjet
15-01-2007, 12:05
Ok. Perfetto. Non tolgo l'interfaccia :)
Per il discorso della password che è obbligatoria per il controllo da remota l'ho visto scritto sempre in ADMIN INTERFACE SETTINGS dove dice: "a password is required for remote administration to work."

Anche io avevo pensato di aprire sia TCP che UDP per stare sicuro :D

la password dice minimo 6 caratteri... Poi vedrò :)

Quando vuoi manda pure il pvt ;)

Grazie mille per l'aiuto, ci sentiamo dopo ;)

overjet
15-01-2007, 12:09
Per quanto riguarda il "blind..." non è necessario che imposti alcun indirizzo ip perchè di default dovrebbe accettare le connessioni sia per la gestione remota che per la connessione tramite client ftp da qualsiasi scheda di rete ed ip giusto ?!?

dragone17
15-01-2007, 12:24
si

overjet
15-01-2007, 14:35
ci sono :)

overjet
16-01-2007, 10:33
Filezilla funziona a dovere :)

Tutto a posto :D

Ora il server ftp è operativo è stato fin troppo facile...

Ora mi servirebbe una mano per xmapp... :D

DarKilleR
25-02-2007, 23:22
ma con Ultra VNC posso avere anche funzioni di weke-up on lan e spegnimento del PC???

Perchè mi volevo fare un serverino da mettere in cantina...o nel sottotetto..

overjet
26-02-2007, 14:07
ma con Ultra VNC posso avere anche funzioni di weke-up on lan e spegnimento del PC???

Perchè mi volevo fare un serverino da mettere in cantina...o nel sottotetto..


Con UltraVNC non ricordo... Ci sono cmq altri programmi che hanno queste funzioni, che non ricordo... :(
Altrimenti il WOL puoi impostarlo anche da bios se non sbaglio.

Saluti.

overjet
29-03-2007, 10:52
Ho risolto il problema della gestione del muletto...

Ho avvicinato il muletto al pc master... Ed ho comprato questo...


GOLD Switch KVM PS2/USB e Audio 2 Porte


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

overjet
04-04-2007, 14:37
Vorrei segnalare anche questo thread per quanto riguarda il controllo remoto tra pc.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16621374#post16621374

Un'integrazione fra questi 2 thread sarebbe veramente un thread completo per quanto riguarda il controllo remoto tra pc.

overjet
19-04-2007, 16:15
Multisessioni possibili con windows xp pro sp2.

http://andreafortuna.wordpress.com/2...su-windows-xp/


solved

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao!!

GRAZIE!! Sei stato molto gentile nella tua risposta!!

In effetti il punto base era tutto lì !! Teoricamente...( per come l'avevo studiata io la questione...e per come hai anche pienamente discusso tu!!) nell'attivazione dei "servizi terminal" e sopratutto nella "configurazione del limite di connesssioni simultane" in win xp pro ( vedi --->> gpedit.msc ) !!

In pratica sono riuscito a realizzare la mia "configurazione terminal-server" quella di cui ti parlavo anche e sopratutto seguendo le indicazioni di un utente straniero che aveva tempo fa incontrato lo stesso problema e lo aveva pienamente risolto !!

In effetti gli ultimi aggiornamenti del SP2 di xp pro portavano all'inibizione ( per lo meno parziale ) di tale funzione del termserv.dll ( build 2180 ) per un discorso sull'EULA ( ma,per ignoranza, non saprei approfondire bene i dettagli...oltretutto non mi interessavano quindi... )

La soluzione è stata quella di retrocedere al termserv.dll ( build 2055 ) che invece consente il tutto pienamente e senza problemi utilizzando il semplice remote desktop senza vnc o altro software vario ( chiaramente come dici benissimo tu..creando i dovuti account per coloro che devono accedere simultaneamente!! )

Ti ringrazio ancora per il tuo tempestivo intervento!! a presto !!
Ora che ho capito un po come funzionano le cose rimango a disposizione per coloro che in futuro avranno lo stesso dubbio o problema !!

salutoni !! bye !!

Questo è un post di un utente su questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038&page=8


Saluti a tutti :D

GiacomoTorva83
11-02-2008, 09:54
ciao a tutti..
ho impostato webserver da emule ed ho creato con dydns un ip raggiungibile da remoto.. il problema e' che quando provo ad aprire la pagina da lavoro mi fa' scaricare un file di 700 byte che nn so a cosa serve :doh:
avevo provato la connessione con altri pc e funziona ora non so' perche mi scarica questo file.. qualcuno sa darmi una mano?? :help:

ginaul
13-03-2008, 07:59
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio....
avrai bisogno di un programma di controllo remoto che funzioni via internet (il pc non è in lan) e che non richieda installazione sul client e che si autoconfiguri.

il problema e che devo prendere in controllo remoto il pc di una mia amica e considerando la sua completa inettitudine devo cercare di farle fare meno operazioni possibili^^

cosa potete consigliarmi?

Alzatan
13-04-2008, 13:16
Scusatemi la niubbaggine :asd:, ma che cosa devo mettere, il server sul pc che voglio controllare e il viewer sul pc che uso normalmente o viceversa???

dragone17
13-04-2008, 20:30
è giusto come hai detto tu.
server sul pc che verrà controllato da remoto, viewer sul pc che usi tu.

overjet
15-04-2008, 08:08
Ragazzi scusate ma c'è qualche impostazione particolare per far funzionare ultravnc ?!?
Ci stò diventando matto.
Ho messo come porta http la 15000 ho attivato il servizio DNS e risponde al ping perfettamente, ho aperto sul router la porta 15000 sia TCP che UDP.
Ho impostato una password.
Fatto tutto questo non c'è modo di connettermi da remoto.
In locale ho provato e funziona anche se mi si aprono pagine consecutive senza mai fermarsi della finestra di ultravnc viewer appena mi connetto da locale al server vnc che ho attivato.
L'ho impostato anche come servizio ed è avviato.
In cosa sbaglio ?!?
Altrimenti potreste consigliarmi qualcosa di più semplice ?!?
Il collegamento deve avvenire tra 2 pc con entrambi windows xp sp2 ita.
A me principarlmente serve per lo scambio di file e controllo di alcune applicazioni sul pc remoto.
Quale programma, più semplice e funzionale potreste consigliarmi ?!?

Grazie.

Alzatan
15-04-2008, 11:32
è giusto come hai detto tu.
server sul pc che verrà controllato da remoto, viewer sul pc che usi tu.

grazie! sono riuscito a farlo funzionare... solo che ogni volta che riavvio il pc con il server mi resetta la password e nn posso accedere dal client!! C'è un modo di disattivarla (tanto sono in lan) o di salvarla???

dragone17
15-04-2008, 12:02
non saprei, è parecchio tempo che non uso più il pc che controllavo da remoto.
visto che il pc non lo controllavo in continuazione ma solo ogni tanto digitavo la password ogni volta che mi collegavo, non so se è possibile salvare la password in modo che la memorizzi.
quando poi su quel pc ho provato a mettere linux ero riuscito a far andare il server vnc senza password (non ricordo come ho fatto quindi non chiedere), ma su win non so se è possibile.

overjet
16-04-2008, 18:19
Essendo dietro firewall e nat chi fa meglio il suo lavoro tra questi due:

LogMeIn Free

o

Teamviewer

Grazie.

Ed eventualmente quali porte devo aprire sul router di casa ?!?

Grazie ancora.

overjet
17-04-2008, 07:09
Allora io ho fatto così ditemi se ho sbagliato qualcosa perchè sinceramente logmein non funziona.
Sul pc di casa ho installato, configurato con password ed attivato logmein.
Arrivo al pc del lavoro, vado sul sito homepage di logmein ed inserisco la mia email e password.
A questo punto vedo il nome del mio pc nella lista.
Ci clicco sopra e vado su controllo remoto.
A questo punto installo un controllo activeX ed inizia a dire connessione in corso con "NOME COMPUTER".
Però è fermo lì e non succede niente.
Cosa ho sbagliato ?!?
Ho saltato qualche passaggio ?!?

Grazie.

roby88
17-04-2008, 08:26
Buongiorno vi spiego mia idea...Allora vorrei mettere un pc dentro un mobile e controllarlo via remoto in lan...è possibile???Calcolate che questo pc non ha monitor , quindi una volta acceso lo dovrei spengere e configurare tramite remoto!Tipo che è fattibile??

overjet
17-04-2008, 09:19
Allora ho fatto delle prove.
Con logmein ho provato da ufficio a casa e non funziona.
Sempre con logmein ho provato da casa all'ufficio e funziona.
Dove sbaglio ?!?
Pensando che sia un problema di porte al pc di casa, ho impostato il pc di casa come "SERVER DMZ" quindi tutte le porte dovrebbero essere aperte.
Poi ho avviato sul pc di casa teamviewer per cercare di risolvere la situazione.
Mi sono segnato l'id del pc di casa e la password. Nella casella password c'era scritto PREDEFINITA. Che significa ?!?
Cmq fatto questo... Sono andato nel pc del lavoro ed ho installato teamviewer. Ho inserito l'id e la password e mi è venuto fuori un messaggio che dice che sul pc di casa vi è installata una versione vecchia di teamviewer ed il programma si chiude senza effettuare il collegamento in remoto.
Ho sbagliato qualcosa ?!?

overjet
17-04-2008, 12:10
Allora ho installato sia sul pc di casa che sul pc del lavoro l'ultima versione di teamviewer.
Sono riuscito a trasferire dei files tra il pc del lavoro e quello di casa.
Il problema è quando provo a fare il controllo remoto.
Praticamente vedo che si connette ed arrivo al punto che mi chiede la password.
Inserisco, quindi, la password, e subito dopo vedo aprire una piccola finestra che si chiude subito ed il programma teamviewer si riduce ad icona sulla barra delle applicazioni e non succede niente.
Che cosa può essere secondo voi ?!?
Devo attivare qualche impostazione particolare sul pc di casa ?!?

Grazie.

Vitto16
18-04-2008, 17:44
raga volevo chiedervi se potevate dirmi quale è per voi il miglior programma di connesiona remota che mi permetta di accedere al mio pc da un altro

ohi
22-04-2010, 12:00
Ciao volevo chiedervi se con ultraVNC (da client) è possibile registrare il filmato di tutto quello che sucede sul server, per fare un video e poi rivederlo. TNX

ohi
23-04-2010, 15:26
:help: help :help:

masterman103
26-04-2010, 18:10
Ciao a tutto il forum....ho una domanda inerente a ultravnc
Volevo sapere se è possibile impostare il server in modo che sullo scherzo del pc comntrollato in remoto non venga visualizzato quello che il pc client sta facendo.
Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

LJT
07-06-2010, 12:06
Salve

ho installato ultravnc su w2k8 sbs. Quando mi collega vedo la schemata del client al quale mi sono connesso ma non riesco a interagire, qualsiasi comando che lancio non funziona.
Il firewall dei client e del server sono disabilitati. La connesione avviene in una rete locale.
Cosa potrebbe essere?
Grazie