PDA

View Full Version : raggiunti i 4ghz con conroe 6600 ad aria


madmod
16-12-2006, 18:59
http://img178.imageshack.us/img178/6883/busa440qa5.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=busa440qa5.jpg)

JamalWallas
16-12-2006, 19:16
Non credo tu sia rock solid ;)

Angi92
16-12-2006, 19:20
è un bel risultato anche se bisogna vedere se sei rock solid

demonbl@ck
17-12-2006, 01:54
wow! 4 ghz :eek:
ma sei stabile?

madmod
17-12-2006, 09:59
io faccio video editing a livello pro, ho renderizzato una timeline di 1 ora e trenta minuti in 20 minuti, a default ci mette 50 minuti...

JamalWallas
17-12-2006, 10:05
Questo non vuol dire che tu sia RS, fatti i vari test con Orthos e compagnia e tieni d'occhio le temperature :)

madmod
17-12-2006, 10:13
mi sono limitato a far girare superpi e 3d mark 2005/2006, orhos non l'ho fatto girare, ma credimi che in rendering hai uno sfruttamento delle memorie/processore,hd piuttosto pesante soprattutto con software di editing video come premiere 2.0, after effects ed encore...

poi è chiaro che l'opera non è ancora terminata, ora devo ottimizzare le mem perchè le ho lasciate a 667...

Taurus19-T-Rex2
17-12-2006, 10:38
temperatura vcore?? :)


che sigla ha il procio? :D

madmod
17-12-2006, 10:39
la temperatura era sui 36 gradi, a default mi viaggia a 20gradi, per quanto riguarda la sigla non saprei proprio, cè un qualche programmino per verificarlo?

The_Killer
17-12-2006, 10:48
orthos, toast, insomma... qualcosa di tosto!

vedrai che i 36° li vedi col binocolo dopo! ;)

purtroppo per la sigla non c'è programma che tenga... la prima volta che cambi pasta termica ti annoti la sigla :D

madmod
17-12-2006, 11:15
nuovo bus a 445, vcore a 1.6

http://img175.imageshack.us/img175/8995/conroea4005hj7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=conroea4005hj7.jpg)

albortola
17-12-2006, 12:17
direi che la Hall of Fame ti aspetta.

madmod
18-12-2006, 09:26
prima devo arrivare a 450 con memorie a 800/1000 e poi vediamo, io non mi accontento mai!
ho gia pensato alla situazione, finestra aperta da almeno 2 orette, condizionatore acceso, disattivazione di tutti i servizi di windows e via con i 450...

allegherò foto

cotess
19-12-2006, 09:54
prima devo arrivare a 450 con memorie a 800/1000 e poi vediamo, io non mi accontento mai!
ho gia pensato alla situazione, finestra aperta da almeno 2 orette, condizionatore acceso, disattivazione di tutti i servizi di windows e via con i 450...

allegherò foto

:eek: .....Se hai un amico macellaio puoi chiedergli se ti affitta la sua cella frigorifera per una notte :D ........Ma daaaai per piacere!!!

Zak84
19-12-2006, 14:17
Ma che per piacere... non credo che sia l'unico qui ad inventarsi cose del genere! :D:D:D

rondinix
19-12-2006, 14:35
io ci crederò solo quando vedrò le foto.....poi appiccichi un bel foglietto sul case del computer con scritto il tuo username.....

io mi sono limitato a usareforni a micronde come case.....ma adesso raffreddare una cpu con il condizionatore..... :ciapet:

madmod
19-12-2006, 14:39
tutto può essere preso per burla ma un amico elettricista che monta condizionatori, su commissioni in zona Milano, non ha fatto altro che deviare un tubo del condizionatore verso il pc, il proprietario poi con una serie di rabbocchi costruiti ad hoc e una apertura sul case ha creato una pompa che spingesse aria fredda proprio dentro il pc...
ovviamente il tubo della condensa faceva parte del naturale giro dell'impianto.

cotess
19-12-2006, 14:41
guarda che ce gente che a messo i pc nel freezer ,di cosa ti meravigli

Tranquillo, non mi meraviglio più di nulla ormai,........potreste ad esempio collegare un dissi a liquido al teleriscaldamento così magari l'enel alla fine dell'anno vi regala anche qualche euro per la produzione di acqua calda!!! :doh:

Vabbè,........buon divertimento!!!

rondinix
19-12-2006, 14:42
rinnovo......

se non c'è foto...per me non c'è verità

stalker170
19-12-2006, 14:54
rinnovo......

se non c'è foto...per me non c'è verità

eccoti accontentato, computer raffreddato dentro a un frigorifero, by il nostro compaesano "ruggero"

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=64907.

sempre lui se nn ricordo male aveva fatto la stessa cosa posizionando la mobo e la cpu sotto il getto d'aria del condizionatore e con lo scotch aveva fatto un convogliatore con il cartone, se poi sempre nella sezione overclock cerchi la parola "phase change" "cascade" "dryice" "azoto liquido" ti stupirai ancora di + ciauz

rera
19-12-2006, 14:55
Cercate le discussioni extreme air cooling di rug22, vedrete che il pc nel freezer è storia abbastanza vecchia ormai :)

madmod, se hai una cpu boxed puoi controllare il seriale sulla scatola della cpu senza smontare nulla (è riportato accanto alla scritta fpo/batch).

Ludus
19-12-2006, 15:17
ricordo anche che Ruggero (rug22) ha immerso il pc anche nell'olio+alcohol :D

runk
19-12-2006, 16:20
per chi si meraviglia deve sapere che tutti gli ultimi 6600 da qualche mese a questa parte fanno i 4ghz rs ad aria...ho visto gente fare anche i 4.2ghz,quindi non credo sia una cosa "pazzesca"...ovviamente buon per lui...io mi sono fermato a 3.8ghz,qualcosa salgo ancora ma mai i 4ghz stabili...

complimenti cmq! ;)

rondinix
19-12-2006, 16:23
non è che non credo che sia impossibile mettere un pc in olio o nel freezer.....

ma non credo a come sia possibile raffreddarlo con un condizionatore....

1) perchè insomma converrebbe un kit a liquido considerando il costo dell'ENEL....
2) perchè con tutto il lavoro per convogliare l'aria, come ha detto servirebbero un botto di spesa.

Anche io 1 mesetto fa ho immerso il mio mulo/server nell'olio tirandolo in OC.

Zak84
19-12-2006, 16:28
Ma guarda che il condizionatore non è mica per il daily use. E' solo per oc (spero :D )

runk
19-12-2006, 16:53
Ma guarda che il condizionatore non è mica per il daily use. E' solo per oc (spero :D )

:asd: altrimenti c'era il cascade :ciapet:

rondinix
19-12-2006, 16:54
tutto può essere preso per burla ma un amico elettricista che monta condizionatori, su commissioni in zona Milano, non ha fatto altro che deviare un tubo del condizionatore verso il pc, il proprietario poi con una serie di rabbocchi costruiti ad hoc e una apertura sul case ha creato una pompa che spingesse aria fredda proprio dentro il pc...
ovviamente il tubo della condensa faceva parte del naturale giro dell'impianto.

direi che sono condizionatori daily use quelli che intende.... per questo non ci credo

edit.....in caso abbia capito male chiedo venia...

runk
19-12-2006, 16:56
direi che sono condizionatori daily use quelli che intende.... per questo non ci credo

edit.....in caso abbia capito male chiedo venia...

secondo me lui ha il condizionatore in camera e lo accende...spara 10°,si mette il cappotto e via! :O










:ciapet:

mosquita
19-12-2006, 17:06
Anche io 1 mesetto fa ho immerso il mio mulo/server nell'olio tirandolo in OC.

Mah, io ieri, nell'olio, ho immerso la fetta di pane per la fettunta!
Come siamo diversi :doh:
Boh
Mosq

runk
19-12-2006, 17:14
Mah, io ieri, nell'olio, ho immerso la fetta di pane per la fettunta!
Come siamo diversi :doh:
Boh
Mosq

:D

patchworld
19-12-2006, 17:33
magari sarà anche a 4ghz ma la cosa strana sono i 36gradi in full load ad aria,per me impossibile,forse nemmeno con la versione mobile si arriva sotto i 40gradi in full load

con il mio duo 1.8@2.8 1.17v in full load a liquido arrivo sui 42gradi con ventole a 5v

runk
19-12-2006, 17:39
magari sarà anche a 4ghz ma la cosa strana sono i 36gradi in full load ad aria,per me impossibile,forse nemmeno con la versione mobile si arriva sotto i 40gradi in full load

con il mio duo 1.8@2.8 1.17v in full load a liquido arrivo sui 42gradi con ventole a 5v

dipende dal programma utilizzato per monitorare...ovviamente 36° in load sono irreali!deve misurare con tat! :O

patchworld
19-12-2006, 19:22
dipende dal programma utilizzato per monitorare...ovviamente 36° in load sono irreali!deve misurare con tat! :O
io misuro con coretemp

MaRtH
19-12-2006, 19:37
.....ma adesso raffreddare una cpu con il condizionatore..... :ciapet:


Fidati, è stato fatto... ;)

Io c'ero... :)

runk
19-12-2006, 19:38
io misuro con coretemp

non lo conosco,è attendibile?

MaRtH
19-12-2006, 19:39
eccoti accontentato, computer raffreddato dentro a un frigorifero, by il nostro compaesano "ruggero"

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=64907.

sempre lui se nn ricordo male aveva fatto la stessa cosa posizionando la mobo e la cpu sotto il getto d'aria del condizionatore e con lo scotch aveva fatto un convogliatore con il cartone, se poi sempre nella sezione overclock cerchi la parola "phase change" "cascade" "dryice" "azoto liquido" ti stupirai ancora di + ciauz


Che bei ricordi... :( ;)

Ancora mi ricordo quando lessi per la prima volta il topic kilometrico e lo feci tutto a bocca aperta... :eek:

patchworld
19-12-2006, 19:40
non lo conosco,è attendibile?
è come tat...

runk
19-12-2006, 19:45
è come tat...

ok,ora lo scarico cmq!

se vi piace parlare di raffreddamenti un pò "anomali" secondo me quello più scontato è quello in balcone :ciapet:

MaRtH
19-12-2006, 19:45
CoreTemp è un bel programmino, l'avevo provato giusto settimana scorsa, però non mi indica la temp esatta del procio...

runk
19-12-2006, 19:50
CoreTemp è un bel programmino, l'avevo provato giusto settimana scorsa, però non mi indica la temp esatta del procio...

e allora a che serve? :p

patchworld
19-12-2006, 19:57
CoreTemp è un bel programmino, l'avevo provato giusto settimana scorsa, però non mi indica la temp esatta del procio...
dammi il link per scaricare tat

patchworld
19-12-2006, 20:09
l'ho trovato,ora vediamo le differenze fra pcprobe,coretemp e l'utility di intel

patchworld
19-12-2006, 20:23
forse utility di intel è comoda perchè vedi minuto per minuto ogni cambiamento,un pò come cpucool ma non so se è preciso,ancora non l'ho provato cpucool sul duo,forse coretemp sbaglia a vedere la freq della cpu,attualmente ho la cpu x6 e si crede che ce lo a x7

http://img344.imageshack.us/img344/9366/tempou3.jpg

runk
19-12-2006, 20:42
forse utility di intel è comoda perchè vedi minuto per minuto ogni cambiamento,un pò come cpucool ma non so se è preciso,ancora non l'ho provato cpucool sul duo,forse coretemp sbaglia a vedere la freq della cpu,attualmente ho la cpu x6 e si crede che ce lo a x7

http://img344.imageshack.us/img344/9366/tempou3.jpg

smartguardian :cry:

patchworld
19-12-2006, 20:44
smartguardian :cry:
traduci:D

runk
19-12-2006, 20:50
traduci:D

rimpiango quel meraviglioso programma,di cui sopra,che su era attendibilissimo,tanto che differiva da tester per 1,5°(e a quel punto non sapevo se era attendibile il tester :D )...purtroppo rimarrà sempre relegato su dfi...

meno male che ora arriva la dfi rd680 :ciapet:

patchworld
19-12-2006, 23:06
rimpiango quel meraviglioso programma,di cui sopra,che su era attendibilissimo,tanto che differiva da tester per 1,5°(e a quel punto non sapevo se era attendibile il tester :D )...purtroppo rimarrà sempre relegato su dfi...

meno male che ora arriva la dfi rd680 :ciapet:
deduco che hai presto una mobo con 680i o sbaglio?
quanto l'hai pagata:D?

runk
20-12-2006, 11:18
deduco che hai presto una mobo con 680i o sbaglio?
quanto l'hai pagata:D?

no,non l'ho presa,ma la prenderò...in ita ancora non si trova e su internet non c'è uno straccio di prova in oc... :muro:

patchworld
20-12-2006, 11:58
no,non l'ho presa,ma la prenderò...in ita ancora non si trova e su internet non c'è uno straccio di prova in oc... :muro:
che dici arriva a 600 di fsb una 680i?

runk
20-12-2006, 12:01
che dici arriva a 600 di fsb una 680i?

no.....solo una DFI R680i! :O

no,cmq non penso...però mi aspetto molto da dfi!

patchworld
20-12-2006, 12:22
no.....solo una DFI R680i! :O

no,cmq non penso...però mi aspetto molto da dfi!
la gigabyte come va? come mai l'ha cambi?

runk
20-12-2006, 13:25
la gigabyte come va? come mai l'ha cambi?

la gigabyte va benissimo....sono arrivato a 475x8 a 1,5v...non mi lamento,ma sai,ho avuto la lanparty ultra-d e il passaggio è stato duro..menomale che l'ho messa nel muletto :ciapet:

I LOVE DFI :kiss:

tigrottorosso
20-12-2006, 19:29
la gigabyte va benissimo....sono arrivato a 475x8 a 1,5v...non mi lamento,ma sai,ho avuto la lanparty ultra-d e il passaggio è stato duro..menomale che l'ho messa nel muletto :ciapet:

I LOVE DFI :kiss:

le DFI sono grandi schede chi sa come sarà la nuova nata........

runk
20-12-2006, 19:33
le DFI sono grandi schede chi sa come sarà la nuova nata........

aspetto solo questo! :)

Dragonx21
20-12-2006, 20:09
le ultime DFI non sono un granchè..

e se il DFI 680i va a 600di bus giuro che ne compro 100.

lol..

sopratutto se riesci a farci un 3dMark. :D

runk
20-12-2006, 20:48
le ultime DFI non sono un granchè..

e se il DFI 680i va a 600di bus giuro che ne compro 100.

lol..

sopratutto se riesci a farci un 3dMark. :D

questa sembra promettere bene ;)

Dragonx21
20-12-2006, 21:02
sarà ma il 680i non li farà mai i 600,

la stricker arriva a 510max

runk
20-12-2006, 21:03
sarà ma il 680i non li farà mai i 600,

la stricker arriva a 510max

ma certo,quella è una asus :doh:











:O :ciapet:

Dragonx21
20-12-2006, 21:10
ma certo,quella è una asus :doh:











:O :ciapet:

eh già... infatti le ASUS non sono le migliori no..

ultimamente le asus sono DIECI spanne sopra alle DFI. :p

runk
20-12-2006, 21:16
eh già... infatti le ASUS non sono le migliori no..

ultimamente le asus sono DIECI spanne sopra alle DFI. :p

:eek: :eek: :eek: :banned: :banned: :banned: :banned:

:spam: :spam: :spam:

se fossi un mod ti avrei bannato! :O

Dragonx21
20-12-2006, 21:21
ma tu le provi le schede prima di parlare?

ti informi?

hai idea dello schifo che fa la DFI 975 in confronto alle varie asus DH e Ws64?

:muro: :muro: :muro:

va bhè.. che parlo a fare con i fanboy... ho letto ora il tuo i love dfi...

aprite gli occhi va.. che è meglio.

runk
20-12-2006, 21:25
ma tu le provi le schede prima di parlare?

ti informi?

hai idea dello schifo che fa la DFI 975 in confronto alle varie asus DH e Ws64?

:muro: :muro: :muro:

va bhè.. che parlo a fare con i fanboy... ho letto ora il tuo i love dfi...

aprite gli occhi va.. che è meglio.

ma sei scemo o cosa?....a me fanboy non me lo da nessuno e chi mi conosce bene sa che non sono mai di parte...ho un amore per dfi per quello che mi ha dato con la ultra-d,e sò bene che la 975 fa schifo,ma infatti io non parlavo di quella ma della 680i,APRI GLI OCCHI E LEGGI MEGLIO! ;)

Dragonx21
20-12-2006, 21:29
se va bhè...

qui uno dice che il 680 NON SALE oltre i 500 e questo mi viene a dire che DFI è uno schianto.. parlo di asus e mi dice che asus è una ciofega e che dfi sarà sempre la migliore..

se ULTIMAMENTE DFI non fa buone mobo, non penso proprio che lo farà con il 680i,

PS. vedi di non offendere. e modera i termini.

runk
20-12-2006, 21:34
se va bhè...

qui uno dice che il 680 NON SALE oltre i 500 e questo mi viene a dire che DFI è uno schianto.. parlo di asus e mi dice che asus è una ciofega e che dfi sarà sempre la migliore..

se ULTIMAMENTE DFI non fa buone mobo, non penso proprio che lo farà con il 680i,

PS. vedi di non offendere. e modera i termini.

chi ha detto che non sale oltre 500?è già uscita?possiamo saperlo?no....
per le asus non le stimo,perchè si fanno pagare molto il nome...mai detto che sono una ciofeca,il mio tono era solo scherzoso,altrimenti le faccine che le ho messe a fare

leggi meglio!

Ps:scusa non volevo

rera
20-12-2006, 21:41
ma sei scemo o cosa?....a me fanboy non me lo da nessuno e chi mi conosce bene sa che non sono mai di parte...ho un amore per dfi per quello che mi ha dato con la ultra-d,e sò bene che la 975 fa schifo,ma infatti io non parlavo di quella ma della 680i,APRI GLI OCCHI E LEGGI MEGLIO! ;)

Non mi piace per niente quando si arriva a offese personali, si può discutere civilmente. Ho visto che ti sei scusato, quindi non ti sospendo, però la prossima volta regolati meglio. Non vale la pena usare parole grosse per una scheda madre.

Dragonx21
20-12-2006, 21:43
chi ha detto che non sale oltre 500?è già uscita?possiamo saperlo?no....
per le asus non le stimo,perchè si fanno pagare molto il nome...mai detto che sono una ciofeca,il mio tono era solo scherzoso,altrimenti le faccine che le ho messe a fare

leggi meglio!

Ps:scusa non volevo

è il chipset che non ce la fa, scanda già troppo di suo... non va oltre i 510, 520 secondo me.

poi vedremo, sicuro la faranno pagare parecchio :mc:

runk
20-12-2006, 21:49
Non mi piace per niente quando si arriva a offese personali, si può discutere civilmente. Ho visto che ti sei scusato, quindi non ti sospendo, però la prossima volta regolati meglio. Non vale la pena usare parole grosse per una scheda madre.

scusatemi tutti,ero nervoso di mio e appena mi sono sentito attaccare....
mi scuso con entrambi! :(

@Dragonx21

secondo me è un buon chipset...se evga è riuscita a sfruttarlo,dfi a mio avviso dovrebbe fare meglio!

che la faranno pagare è sicuro! :cry:

Dragonx21
20-12-2006, 22:00
scusatemi tutti,ero nervoso di mio e appena mi sono sentito attaccare....
mi scuso con entrambi! :(

@Dragonx21

secondo me è un buon chipset...se evga è riuscita a sfruttarlo,dfi a mio avviso dovrebbe fare meglio!

che la faranno pagare è sicuro! :cry:

guarda, io ho provato sia la EVGA che la STRIKER,
l'evga è un disastro, non è stabile, ha dei buchi di FSB PAZZESCHI, e in alto non va nemmeno a piangere, non si riesce a stare con le ram a fsb alti, e a 5ghz non si riesce a benchare.

la stricker è molto più solida, e il chipset si comporta bene, anche con le ram sopratutto in T1 cosa che tutti gli altri chip non fanno usare.
però si ferma a 510 di fsb e scalda davvero un disastro, SB compreso

runk
20-12-2006, 22:11
guarda, io ho provato sia la EVGA che la STRIKER,
l'evga è un disastro, non è stabile, ha dei buchi di FSB PAZZESCHI, e in alto non va nemmeno a piangere, non si riesce a stare con le ram a fsb alti, e a 5ghz non si riesce a benchare.

la stricker è molto più solida, e il chipset si comporta bene, anche con le ram sopratutto in T1 cosa che tutti gli altri chip non fanno usare.
però si ferma a 510 di fsb e scalda davvero un disastro, SB compreso

500 di fsb mi sembrano già un buon traguardo...

io con la mia ho fatto 475fsb,le ram erano basse e ho messo divisore....alla fine l'fsb alto serve,imho,solo per bench con raffreddamenti dal dry ice in su...

Dragonx21
20-12-2006, 22:22
500 di fsb mi sembrano già un buon traguardo...

io con la mia ho fatto 475fsb,le ram erano basse e ho messo divisore....alla fine l'fsb alto serve,imho,solo per bench con raffreddamenti dal dry ice in su...

purtropo i prossimi processori avranno bus a 1333 e moltiplicatori probabilmente sempre più bassi,

il bus serve abbastanza, è vero che poi 500/600 sono tantissimi ma ram che vanno a 600 ce ne sono e benchare a 600x8 566x9 in sincrono con le ram sarebbe fantastico, ma è fantascenza.

sempre che non sia meglio con le ram a 480 3-3-3-8 che 566 4-4-4-4 :D

alla fine, l'importante è che sia stabile sopratutto ad alte frequenze. benchare a 5100 per la mobo è uno stress pesantissimo.. e se si vuole un prodotto per oc, deve sopportare anche quello :D

gabry24
20-12-2006, 22:48
purtropo i prossimi processori avranno bus a 1333 e moltiplicatori probabilmente sempre più bassi,

il bus serve abbastanza, è vero che poi 500/600 sono tantissimi ma ram che vanno a 600 ce ne sono e benchare a 600x8 566x9 in sincrono con le ram sarebbe fantastico, ma è fantascenza.

sempre che non sia meglio con le ram a 480 3-3-3-8 che 566 4-4-4-4 :D

alla fine, l'importante è che sia stabile sopratutto ad alte frequenze. benchare a 5100 per la mobo è uno stress pesantissimo.. e se si vuole un prodotto per oc, deve sopportare anche quello :D


Ciao,dragonx.
Imho,se non si vuole fare per forza lo sli il 975 rimane cmq la scelta migliore per un uso daily e la mia mobo e la p5w64 rimangono,sempre imho,il must per conroe.La striker non so come ci arriva a 510 se variando lo strap o meno e allora si sa che le prestazioni scendono,il 965 lo usa e solo così supera i 450 che altrimenti non lo farebbe.Conta che la mia arriva a bootare senza mod,senza nemmeno cambiare la pasta al chipset a 451,a 452 no,le memorie devono essere la causa del funzionamento anomalo,cmq a 450 in win è stabile con orthos blend senza problemi e con strap fisso a 1066 e cmq fino a 475 sono salito con clockgen instabili per le memorie.
Rimango sempre convinto della solita equazione intel-intel-asus.


CIAO!!!

runk
20-12-2006, 22:56
purtropo i prossimi processori avranno bus a 1333 e moltiplicatori probabilmente sempre più bassi,

il bus serve abbastanza, è vero che poi 500/600 sono tantissimi ma ram che vanno a 600 ce ne sono e benchare a 600x8 566x9 in sincrono con le ram sarebbe fantastico, ma è fantascenza.

sempre che non sia meglio con le ram a 480 3-3-3-8 che 566 4-4-4-4 :D



infatti metto sempre il molty alle ram :stordita:

alla fine, l'importante è che sia stabile sopratutto ad alte frequenze. benchare a 5100 per la mobo è uno stress pesantissimo.. e se si vuole un prodotto per oc, deve sopportare anche quello :D

verissimo,ma i 5000 li vedi solo con dry ice o ln2...l'utente medio si accontenta di molto poco! :D

Dragonx21
20-12-2006, 22:58
Ciao,dragonx.
Imho,se non si vuole fare per forza lo sli il 975 rimane cmq la scelta migliore per un uso daily e la mia mobo e la p5w64 rimangono,sempre imho,il must per conroe.La striker non so come ci arriva a 510 se variando lo strap o meno e allora si sa che le prestazioni scendono,il 965 lo usa e solo così supera i 450 che altrimenti non lo farebbe.Conta che la mia arriva a bootare senza mod,senza nemmeno cambiare la pasta al chipset a 451,a 452 no,le memorie devono essere la causa del funzionamento anomalo,cmq a 450 in win è stabile con orthos blend senza problemi e con strap fisso a 1066 e cmq fino a 475 sono salito con clockgen instabili per le memorie.
Rimango sempre convinto della solita equazione intel-intel-asus.


CIAO!!!

CERTAMENTE.

intel-intel-asus. chiaro
la stricker serve per fare lo SLi, per un dayuse a singola scheda la WS64 è indubbiamente la migliore.
a 500 ci boota anche, con strap rilassato, ma da test fatti oltre i 424-425 cambia lo strap e la banda cala tantissimo così come le prestazioni

gabry24
20-12-2006, 23:08
CERTAMENTE.

intel-intel-asus. chiaro
la stricker serve per fare lo SLi, per un dayuse a singola scheda la WS64 è indubbiamente la migliore.
a 500 ci boota anche, con strap rilassato, ma da test fatti oltre i 424-425 cambia lo strap e la banda cala tantissimo così come le prestazioni


Credo che per lo strap tu parli della stricker,che del 975 non mi risulta vari fino al limite...


CIAO!!!

Dragonx21
20-12-2006, 23:12
Credo che per lo strap tu parli della stricker,che del 975 non mi risulta vari fino al limite...


CIAO!!!

la stricker fa tutto da sola... si rilassa i timing del chipset se imposti frequenze di fsb sopra una certa soglia, si regola lei il voltaggio, insomma, fa tutto ciò che vuole.. ;) :sofico:

gabry24
20-12-2006, 23:14
la stricker fa tutto da sola... si rilassa i timing del chipset se imposti frequenze di fsb sopra una certa soglia, si regola lei il voltaggio, insomma, fa tutto ciò che vuole.. ;) :sofico:



Hai,hai,non mi piace stà cosa,piuttosto ingannevole...


CIAO!!!

Dragonx21
20-12-2006, 23:21
Hai,hai,non mi piace stà cosa,piuttosto ingannevole...


CIAO!!!

il 680i è così.

con impostazioni tirate non va molto sopra i 400, quindi a 424circa rilassa, così come la EVGA aveva i buchi dove aveva gli strap, che sono diversi dal 975.

ogni mobo va capita, e imparata..

mi fa piacere sentirti ogni tanto...
dovremmo tornare in topic... ma .. 4Ghz ormai non mi sembrano gran chè, se nemmeno pippati... ;)

gabry24
20-12-2006, 23:45
il 680i è così.

con impostazioni tirate non va molto sopra i 400, quindi a 424circa rilassa, così come la EVGA aveva i buchi dove aveva gli strap, che sono diversi dal 975.

ogni mobo va capita, e imparata..

mi fa piacere sentirti ogni tanto...
dovremmo tornare in topic... ma .. 4Ghz ormai non mi sembrano gran chè, se nemmeno pippati... ;)


Anche se posto poco vi seguo sempre.
Per i 4giga infatti ci arrivo anche io così solo screen ma ho problemi con le memorie che mi limitano,fino a 3800 ci arriva stabile ma con troppo vcore e temp che schizzano...


CIAO!!!

Dragonx21
20-12-2006, 23:48
Anche se posto poco vi seguo sempre.
Per i 4giga infatti ci arrivo anche io così solo screen ma ho problemi con le memorie che mi limitano,fino a 3800 ci arriva stabile ma con troppo vcore e temp che schizzano...


CIAO!!!

il difetto di queste schede è che le ram devono al minimo andare in sincrono, cosa che non succede con la striker, dove imposti la frequenza delle ram e lui fa tutto da solo tenendo le ram inchiodate dove vuoi..

1:1 come divisore minimo è limitante.

runk
21-12-2006, 12:03
il difetto di queste schede è che le ram devono al minimo andare in sincrono, cosa che non succede con la striker, dove imposti la frequenza delle ram e lui fa tutto da solo tenendo le ram inchiodate dove vuoi..

1:1 come divisore minimo è limitante.

quoto!
il molty delle ram sbloccato solo verso l'alto è davvero limitativo e purtroppo sembra essere una caratteristica di tutte le 965p...delle altre che mi dici?

Abit@HHC-001
21-12-2006, 12:18
Mi aggiungo al club :cool:

Intel C2D 6600 #L629B476#
-4000mhz 1.55v
Asus P5W64 Ws Professional, no mod
-vfsb 1.4v
-vmch 1.7v
-ich auto
TeamGroup DDR-II 667 3-3-3-8
-445mhz 4-4-4-8 2.4v (forse ho esagerato :D )

-->Full Air<--
Zalman CNPS-9700
2x120mm Papst

http://img99.imageshack.us/img99/5806/superpi12es3.png

runk
21-12-2006, 12:29
ho visto ora su xs dei 6600 da 4.4ghz ad aria :eek:

cmq sulle ram potevi dare meno volt.... :D

Abit@HHC-001
21-12-2006, 12:31
ho visto ora su xs dei 6600 da 4.4ghz ad aria :eek:

cmq sulle ram potevi dare meno volt.... :D

si, c'hai ragione.. ma tanto erano fredde... :D

forse per andare oltre devo provare con vfsb a 1.5v.... :rolleyes:

runk
21-12-2006, 12:36
si, c'hai ragione.. ma tanto erano fredde... :D

forse per andare oltre devo provare con vfsb a 1.5v.... :rolleyes:

io darei 1.6v al procio...come sei messo a temperature?

Abit@HHC-001
21-12-2006, 12:43
io darei 1.6v al procio...come sei messo a temperature?

la cpu stava già a 1.6v, le asus overvoltano sempre di 0.05v rispetto al bios..

le temperature non le ho misurate.. comunque non credo siano state tanto superiori a 55°

runk
21-12-2006, 13:02
la cpu stava già a 1.6v, le asus overvoltano sempre di 0.05v rispetto al bios..

le temperature non le ho misurate.. comunque non credo siano state tanto superiori a 55°

credi sia rischioso dare più di 1.6v?a 1.5 e 1.55 a quanto arrivi?

Abit@HHC-001
21-12-2006, 13:36
non saprei dirti perchè non ho fatto test approfonditi... ma di sicuro non parte a 460x9 e 1.63v alla cpu.. ma credo sia il bios.. ho ancora l'originale (116), ora cè il 402... spero di fare altre prove nei prossimi giorni...

runk
21-12-2006, 13:41
non saprei dirti perchè non ho fatto test approfonditi... ma di sicuro non parte a 460x9 e 1.63v alla cpu.. ma credo sia il bios.. ho ancora l'originale (116), ora cè il 402... spero di fare altre prove nei prossimi giorni...

ok,fammi sapere! ;)

Ludus
21-12-2006, 15:30
ho visto ora su xs dei 6600 da 4.4ghz ad aria :eek:

cmq sulle ram potevi dare meno volt.... :D
aria con cavolo... sono capace pure io ad abitare in alaska o in norvegia che di fuori fa -20 di giorni a mettere un tavolo di fuori e bechare. praticamente ho temperature bassissime! altro che aria.

invece questo è il mio pargolo che oggi è salito ulteriormente

http://www.pctuner.info/test/results/th_20061221162225_4240mhz.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061221162225_4240mhz.jpg)

ho bootato a 4200mhz con raffreddamento a liquido tutto integrato nel case e con i termosifoni accesi.

mi sa che a natale quando faccio al volo la dropp con la matita e metto il liquido fuori dal case tengo i 4300mhz bechabili :D

@ Dragonx21: che la dfi inifnity non sia granchè lo sappiamo tutti, però le asus in fatto di alimentazione fanno ridere i polli... pure sulla striker che costa 350€ il voltaggio sulla cpu oscilla come un canotto sulle rapide! ora stiamo a vedere queste nuove schede madri da asus, dfi e abit come andranno con questi nuovi chipset.

runk
21-12-2006, 16:31
aria con cavolo... sono capace pure io ad abitare in alaska o in norvegia che di fuori fa -20 di giorni a mettere un tavolo di fuori e bechare. praticamente ho temperature bassissime! altro che aria.

invece questo è il mio pargolo che oggi è salito ulteriormente

http://www.pctuner.info/test/results/th_20061221162225_4240mhz.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061221162225_4240mhz.jpg)

ho bootato a 4200mhz con raffreddamento a liquido tutto integrato nel case e con i termosifoni accesi.

mi sa che a natale quando faccio al volo la dropp con la matita e metto il liquido fuori dal case tengo i 4300mhz bechabili :D

@ Dragonx21: che la dfi inifnity non sia granchè lo sappiamo tutti, però le asus in fatto di alimentazione fanno ridere i polli... pure sulla striker che costa 350€ il voltaggio sulla cpu oscilla come un canotto sulle rapide! ora stiamo a vedere queste nuove schede madri da asus, dfi e abit come andranno con questi nuovi chipset.

e io che devo dire che stò in sicilia??? :O

Dragonx21
21-12-2006, 16:56
@ Dragonx21: che la dfi inifnity non sia granchè lo sappiamo tutti, però le asus in fatto di alimentazione fanno ridere i polli... pure sulla striker che costa 350€ il voltaggio sulla cpu oscilla come un canotto sulle rapide! ora stiamo a vedere queste nuove schede madri da asus, dfi e abit come andranno con questi nuovi chipset.

NO nella stricker.
no oscilla, semplicemente non eroga tutto quello che il bios dice, ma se imposti 1,6 eroga 1,54 scende solo di 0,01 sotto sforzo.

diciamo le cose come stanno please

runk
21-12-2006, 16:58
NO nella stricker.
no oscilla, semplicemente non eroga tutto quello che il bios dice, ma se imposti 1,6 eroga 1,5 ma rimane 1,5 anche sotto sforzo.

diciamo le cose come stanno please

quindi non soffre di vdrop come le altre asus?

Dragonx21
21-12-2006, 18:20
quindi non soffre di vdrop come le altre asus?

in pratica no, 0,01 non sono considerabili, solo che eroga circa 0,06 in meno di quello che imposti nel bios anche in idle,
ma se imposti 1,9 hai pur sempre 1,83 che se non usi LN2 sono sufficienti;)

overfusion
21-12-2006, 18:42
Wow che spettacolo :eek: dite la verità appena avete provato l'E6600 avete pensato: "KE BOMBA"!
io l'ho pensato quando ne ho provato uno (e ho un E6400 popato a 2,8Ghz) sulla mia config, giusto qualke bench rapidissimo; ma già in win notavo una reattività maggiore con la CPU addirittura @ DEFAULT! In oc vi dico che la mia p5b deluxe a bottato a 6x500, mentre con l'E6400 si ferma a 420 rock solid, anke se la CPU sale abbastanza bene ;)

runk
21-12-2006, 19:29
in pratica no, 0,01 non sono considerabili, solo che eroga circa 0,06 in meno di quello che imposti nel bios anche in idle,
ma se imposti 1,9 hai pur sempre 1,83 che se non usi LN2 sono sufficienti;)

quindi la risposta è no!ottima allora...anche se eroga meno ha sempre un comportamento stabile sepput sottosforzo! :)
grazie dell'info! :)

Ludus
21-12-2006, 22:53
NO nella stricker.
no oscilla, semplicemente non eroga tutto quello che il bios dice, ma se imposti 1,6 eroga 1,54 scende solo di 0,01 sotto sforzo.

diciamo le cose come stanno please
io non la sapevo così... :fagiano:

la sapevo molto diversa... è la solita asus in fatto di alimentazione e non vdroppa di così poco, sopratutto con un quad o con un duo occato a palla.

gabry24
22-12-2006, 07:38
io non la sapevo così... :fagiano:

la sapevo molto diversa... è la solita asus in fatto di alimentazione e non vdroppa di così poco, sopratutto con un quad o con un duo occato a palla.


Ma no,le ultime asus con alimentazione a 8 fasi vdroppano pochissimo,almeno la mia e la p5ws64 tipicamente il vdrop è di 0.02v rispetto allo stato idle-max,solo a vcore forti e carichi esagerati arriva a 0.03v.
La discrepanza col vcore impostato da bios e quello trovato e misurato in win è un altra cosa,anche io se setto in bios 1.35v mi ritrovo in win con 1.42v a vuoto,almeno fino al bios 0005 beta,oltre si ribalta la situazione e settando 1.35v in win si hanno 1-29v per cui è tutta una cosa di bios e basta tenerne conto.


CIAO!!!

Dragonx21
22-12-2006, 14:47
io non la sapevo così... :fagiano:

la sapevo molto diversa... è la solita asus in fatto di alimentazione e non vdroppa di così poco, sopratutto con un quad o con un duo occato a palla.


ragazzo, l'abbiamo provata eh...

e il topic di rifermento in pctuner parla chiaro,

prima si parla di dropp, ma poi zilla e io spieghiamo che non è dropp sotto stress

ero lì che leggevo il tester eh, non può essere diversamente

anche a 5,1Ghz sotto azoto con il x6800

Ludus
23-12-2006, 10:33
ragazzo, l'abbiamo provata eh...

e il topic di rifermento in pctuner parla chiaro,

prima si parla di dropp, ma poi zilla e io spieghiamo che non è dropp sotto stress

ero lì che leggevo il tester eh, non può essere diversamente

anche a 5,1Ghz sotto azoto con il x6800
allora a che servivano le mod che ha fatto zilla se la scheda madre cmq tra idle/full non vdroppava?

cmq per me anche 0.01v è vdropp.

Dragonx21
23-12-2006, 10:40
allora a che servivano le mod che ha fatto zilla se la scheda madre cmq tra idle/full non vdroppava?

cmq per me anche 0.01v è vdropp.

ma leggi ciò che scrivo?

la scheda se imposti 1,6 da bios eroga 1,54 in idle e 1,53 in full.

tutte le schede calano di 0,01v in full

la mod serve a tenere il voltaggio erogato uguale a quello impostato,
questo effetto non è definito vdroop.

runk
23-12-2006, 10:48
è vero,il vdrop c'è ovunque....anche nella mia ds4 dove è praticamente nullo un pochetto cala,e considera che l'alimentazione è a 6 stadi gestita da un intersil!
Dragonx21 ha perfettamente ragione...

Ludus
23-12-2006, 10:48
ma leggi ciò che scrivo?

la scheda se imposti 1,6 da bios eroga 1,54 in idle e 1,53 in full.

tutte le schede calano di 0,01v in full

la mod serve a tenere il voltaggio erogato uguale a quello impostato,
questo effetto non è definito vdroop.
su questo siamo daccordo. ma in fondo penso che 1.83v vi bastano cmq o no?

io leggo benissimo ciò che scrivi, non essere scontroso perchè non vedo motivo di esserlo.

PS: la dfi ultra-d non calava nemmeno di 0.01v in full. ok che erano piattaforme diverse, ma penso che si potrebbe riuscire a fare la stessa cosa avendo la giusta componentistica

Dragonx21
23-12-2006, 10:50
su questo siamo daccordo. ma in fondo penso che 1.83v vi bastano cmq o no?

io leggo benissimo ciò che scrivi, non essere scontroso perchè non vedo motivo di esserlo.

PS: la dfi ultra-d non calava nemmeno di 0.01v in full.

scusa, mi sono svegliato ora.. sono un po' rincoglionito più che scontroso :D

eh, erano altri tempi, altri consumi, altre generazioni di cpu ;)

sì, ma la resistenza di erogazione doveva essere 800 invece è 820 e questo sembra più un errore di produzione, come la resistenza della 8800GTX che poi è stata sostituita, nel caso delle stricker non era così grave

ps: 1,83 sotto azoto, non bastano :eek: sopratutto se vuoi benchare oltre i 5,1

Ludus
23-12-2006, 10:52
scusa, mi sono svegliato ora.. sono un po' rincoglionito più che scontroso :D

eh, erano altri tempi, altri consumi, altre generazioni di cpu ;)

ps: 1,83 sotto azoto, non bastano :eek: sopratutto se vuoi benchare oltre i 5,1
ok allora, come non detto :)

speriamo allora che la commando non sia da meno in fatto di alimentazione ;)

runk
23-12-2006, 10:54
su questo siamo daccordo. ma in fondo penso che 1.83v vi bastano cmq o no?

io leggo benissimo ciò che scrivi, non essere scontroso perchè non vedo motivo di esserlo.

PS: la dfi ultra-d non calava nemmeno di 0.01v in full. ok che erano piattaforme diverse, ma penso che si potrebbe riuscire a fare la stessa cosa avendo la giusta componentistica

non penso sia questione di componentistica....le alimentazioni di queste nuove mobo sono migliori di quelle della generazione passata,compresa la ultra-d che ho ancora nel muletto...come si spiega allora che vdroppano lo stesso anche se di poco pur avendo componentistica migliore??
sinceramente non sò rispondere con certezza,ma credo che la questione sia legata alla piattaforma in se,magari dragonx lo sà e può spiegarcelo....

Dragonx21
23-12-2006, 10:54
ok allora, come non detto :)

speriamo allora che la commando non sia da meno in fatto di alimentazione ;)

si spera, e sopratutto che si vada sempre più verso un alimentazione più stabile e pulita possibile, perchè in fondo è sempre l'alimentazione della mobo che ad alti livelli limita molto

gabry24
24-12-2006, 00:31
non penso sia questione di componentistica....le alimentazioni di queste nuove mobo sono migliori di quelle della generazione passata,compresa la ultra-d che ho ancora nel muletto...come si spiega allora che vdroppano lo stesso anche se di poco pur avendo componentistica migliore??
sinceramente non sò rispondere con certezza,ma credo che la questione sia legata alla piattaforma in se,magari dragonx lo sà e può spiegarcelo....


La questione è che la tecnologia va avanti sia per la circuiteria di alimentazione che per le cpu stesse le quali pur avendo tensioni minori e consumi relativamente minori danno maggior filo da torcere per la loro alimentazione che richiede più ampere proprio per il minor voltaggio,poi i consumi assoluti sono maggiori e pure tanto specie in overclock.Solo due anni fa non si poteva neppure ipotizzare una cpu che da sola riuscisse ad assorbire 500w che è l'assorbimento orientativo di un conroe a 1.9-1.95v sotto azoto e in alcuni casi non è escluso che possa raggiungere anche i 600w.
Se si fa un semplice calcolo:600:1.95v=307...CAPITO??? dico...307 ampere.
Per comparazione una ottima saldatrice ad arco voltaico usa 80-100 ampere a 12v e squaglia il ferro...
A questi livelli di amperaggio conta un pò tutto il circuito,dai 12v dell'ali alle connessioni interne della cpu passando per le piste della mobo e i mosfet dell'alimentazione,anche una piccola resistenza parassita può concorrere al vdrop e il circuito non ce la fa a compensare.
Per quanto possano ben progettare una alimentazione ma poi esce una nuova cpu e si fa tutto daccapo,come ad es. il quad-core su stessa mobo,che richiede diverso supporto rispetto al dual.Inoltre non dimentichiamo che le mobo escono sempre velocemente,anzi,troppo velocemente,non abbastanza testate e via con le revision,e noi ne facciamo le spese.

In definitiva si può dire che le circuiterie sono migliori ma le esigenze e le complessità delle cpu crescono di pari passo o di più.


CIAO!!!

runk
24-12-2006, 11:41
La questione è che la tecnologia va avanti sia per la circuiteria di alimentazione che per le cpu stesse le quali pur avendo tensioni minori e consumi relativamente minori danno maggior filo da torcere per la loro alimentazione che richiede più ampere proprio per il minor voltaggio,poi i consumi assoluti sono maggiori e pure tanto specie in overclock.Solo due anni fa non si poteva neppure ipotizzare una cpu che da sola riuscisse ad assorbire 500w che è l'assorbimento orientativo di un conroe a 1.9-1.95v sotto azoto e in alcuni casi non è escluso che possa raggiungere anche i 600w.
Se si fa un semplice calcolo:600:1.95v=307...CAPITO??? dico...307 ampere.
Per comparazione una ottima saldatrice ad arco voltaico usa 80-100 ampere a 12v e squaglia il ferro...
A questi livelli di amperaggio conta un pò tutto il circuito,dai 12v dell'ali alle connessioni interne della cpu passando per le piste della mobo e i mosfet dell'alimentazione,anche una piccola resistenza parassita può concorrere al vdrop e il circuito non ce la fa a compensare.
Per quanto possano ben progettare una alimentazione ma poi esce una nuova cpu e si fa tutto daccapo,come ad es. il quad-core su stessa mobo,che richiede diverso supporto rispetto al dual.Inoltre non dimentichiamo che le mobo escono sempre velocemente,anzi,troppo velocemente,non abbastanza testate e via con le revision,e noi ne facciamo le spese.

In definitiva si può dire che le circuiterie sono migliori ma le esigenze e le complessità delle cpu crescono di pari passo o di più.


CIAO!!!

assolutamente daccordo,ma qui come anche nel mercato delle vga ecc...ovviamente è la tecnologia che fa da padrona...cpu con processo produttivo via via migliore,che necessitano di un socket nuovo,di alimentazione nuova ecc...il progresso purtroppo è questo,e come dici tu siamo noi a pagarne le spese e non posso far altro che quotarti! :)

Buon natale ragazzi! ;)