PDA

View Full Version : Enel: nascera' a Fusina (Porto Marghera) la prima centrale ad idrogeno del mondo


Adric
16-12-2006, 15:56
Enel: nascera' a Fusina la prima centrale ad idrogeno del mondo

(Teleborsa) - Roma, 15 dic - Nascerà nell'area industriale di Porto Marghera, a fianco dell'impianto Enel di Fusina, la prima centrale al mondo di taglia industriale, alimentata completamente a idrogeno. Un impegno che prevede un investimento di Enel per 40 milioni di euro nei prossimi cinque anni e il sostegno della Regione Veneto alla ricerca e sviluppo sulle nuove frontiere dell'energia per oltre 4 milioni di euro. Lo si apprende da una nota.
Oggi a Venezia, presso la sede della Regione Veneto, è stata firmata una convenzione tra la Regione ed Enel per l'erogazione di un contributo per attività di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie dell'idrogeno. L'intesa si inquadra nell'iniziativa della Regione Veneto volta a realizzare un distretto dell'idrogeno a Porto Marghera. Con la firma della convenzione da parte di Gennaro De Michele, Responsabile della Ricerca Enel, la Regione Veneto verserà all'Enel un contributo di 4.165.446 euro.
Si tratta di un contributo significativo, che rafforza l'impegno di Enel nel campo dell'idrogeno, già avviato nell'area veneziana con la fondazione nel 2003 dell'Hydrogen Park Sono tre I temi di ricerca finanziati che saranno svolti da Enel in collaborazione con numerosi partners industriali ed universitari:
- sviluppo di cicli zero emission a combustione di idrogeno;
- sviluppo di tecnologie innovative di produzione di idrogeno ed elettricità da carbone e biomasse;
- sistemi innovativi di accumulo dell'idrogeno.
La firma è l'atto finale di un lungo percorso che ha visto l'acquisizione da parte di Enel Ricerca di un finanziamento deciso dalla Regione Veneto e oggetto di un bando di gara europeo, a seguito dell'accordo di programma con il Ministero dell'Ambiente nel marzo 2005 per la realizzazione di un distretto dell'idrogeno a Porto Marghera.
La realizzazione della centrale a idrogeno di Fusina fa parte del piano di investimenti per 4 miliardi di euro nei prossimi 5 anni nelle rinnovabili e nell'innovazione tecnologica amica dell'ambiente, annunciato ieri dall'amministratore delegato Fulvio Conti.
(L'Espresso/Finanza)

Athlon
16-12-2006, 16:14
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


non sono un grande sostenitore del' idrogeno , anzi ... comunque tra tutti i posti dove potevano mettere una centrale d'idrogeno alla fine porto marghera non e' il peggiore ... considerando che e' gia' altamente inquinato l'aggiunta dell' inquinamento della centrale d'idrogeno non dovrebbe peggiorare di molto le cose.

bisogna solo vedere se la centrale d'idrogeno sara alimentata a metano o come temo a carbone o petrolio .. in questi ultimi casi l'inquinamento generato e' piuttosto alto

Pot
16-12-2006, 16:23
prima o poi si capirà che dobbiamo utilizzare l'idrogeno pulito e non l'idrogeno derivato dal petrolio o metano..
Imho l'idrogeno è solo un modo conveniente per immagazzinare l'energia elettrica in ecceso e d'emmergenza che altrimenti adrebbe persa.....Poi questa energia archiviata la si può utilizzare in varie cose... dai portatili alle auto... ma creare idrogeno con il petrolio per poi usarlo in un pila a compustibili è pura follia....

Bounty_
16-12-2006, 17:24
la prima centrale al mondo di taglia industriale, alimentata completamente
a idrogeno. Un impegno che prevede un investimento di Enel per 40 milioni di euro nei
prossimi cinque anni
5anni per vedere se e' una cosa buona o no quando, per fare una centrale solare
termico di taglia industriale a partire dal prototipo del progetto
Archimede (sviluppato da Rubbia) bastavano 2 anni??
http://www.enea.it/com/solar/linee/funzionamento.html
http://www.enel.it/eventi/priolo/progettoArchimede.asp?m=2
I nostri dirigenti non hanno proprio sale in testa:
Con una centrale solare termico di taglia industriale in 2 anni
la costruisci in uno vedi se su quella scala va' bene e poi ne hai altri 2 per
produrre quante centrali vuoi in modo da non rischiare altri blackout come quello
passato, tutto nel tempo che invece costruiresti una centrale ad idrogeno,
e restando quasi entro il tempo di una legislatura: riuscendo a far vedere ai
cittadini che un problema l'hai risolto e ti prendi pure il merito.
:muro: :muro: :muro:
L'idrogeno non e' una fonte di energia
o lo ricavi dalle frazioni leggere del petrolio o dal metano , ma sempre con un
resto di benzine, diesel, frazioni alte del petrolio, nerofumo=carbone a dimensione
di polveri sottili, oppure fai l'elettrolisi dell' acqua, cioe' spendi dell'energia per
bruciare l'idrogeno in un secondo tempo nei due passaggi perdi efficenza,
ma comunque devi avere una fonte di energia enorme prima!! in piu'
l'idrogeno evapora molto rapidamente dai serbatoi in quanto a differenza
degli altri gas che escono per piccolle perdite sulle valvole e' l'unico
(assieme forse all' elio) che passa attraverso gli interstizi degli atomi
di ferro della bombola, cioe' esce attraverso tutta la bombola.

Gli attivisti di greenpace attaccano i francesi a Mururoa e non si sono mai
fatti sentire quando gli americani facevano i loro test o lanciavano l'Uranio238
sui nemici, salgono sulla centrale di Fusina a Mestre quando il carbone usato li'
e' aquistato in Cina perche' costa meno, lo so' per informazione diretta da chi
manovra la centrale, e quando salgono sulla centrale di Fusina la soluzione proposta
non e' ,quella di una centrale solare termico di taglia industriale
che ci darebbe l'autonomia , noo, la proposta e' di fare una centrale a idrogeno che
dipende dalle forniture di petrolio e gas estere e dal petrolchimico.
Considerato cio' , ritengo l'azione di greenpace unidirezionale ed interessata
a non farci avere una maggiore autonomia energetica!
:mad:
--------------------------SECONDA-AGGIUNTA------------------------------------

Probabilmente l'Enel si propone di fare una centrale con turbina a gas idrogeno,
le centrali con turbina a gas metano si costruiscono in 2 anni me l'hanno detto
personalmente ingegneri Enel che stavano facendo formazione postuniverasitaria ad
un mio amico, il fatto che hanno detto che ce ne vogliono 5 per quella a idrogeno
fa' pensare che debbano sperimentare prima.
Tireranno semplicemente un tubo dal petrolchimico alla centrale (da costruire) per
fornirla di idrogeno cosi' l'Enel si lava le mani del problema inquinamento e lo
carica al petrolchimico cosi' la prossima volta gli ecologisti rompono le scatole al
petrolchimico e non all'Enel.

--------------------------PRIMA-AGGIUNTA-------------------------------------
Per Adric, apprezzo che ci hai informati, io mi ritengo ecologista ma con oculatezza
e come si vede dai collegamenti che ho messo sopra sono molto interessato al solare termico,
anche perche' sto portando avanti un progetto affine:
da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14862810#post14862810
Tutto questo per fare un forno solare, si' certo non tengo conto
della dilatazione termica dei materiali come si fa' nei telescopi ma comunque
la struttura sara' irrobustita per non flettersi neanche di 200nm/8 ; si voglio
sfruttare anche quei pochi UV che passano
l'atmosfera.
Ciao ;)