View Full Version : 85°C per un E6400?????
oggi ho montato un computer che si è rivelato essere funzionante in ogni sua parte tranne che (dici niente) nella CPU che ha raggiunto (ehm ehm modestamente) gli 85°C
Il problema è che la ventola continuava a girare a circa 1600rpm (BIOS+PC Probe) e il mio povero procio continuava a salire di T.
Ho montato e smontato il dissy (box) ma non è cambiato niente, assolutamente.
Qualcuno ha qualche idea?
Se dovesse servire, la mia configurazione
-Intel Core2Duo E6400
-ASUS P5B
-2 Gb DDR2-5300
-GeForce 7600 GT
-HD Western Digital Raptor 150GB
grazie a tutti :muro: :muro: :mad:
Beh......Le cose sono 3:
-Sensori Mobo che scazzano
-Montaggio dissi in maniera errata
-Pasta termoconduttiva assente/messa male
Ricontrollo bene gli ultimi 2 punti e per il 1° puoi provare ad usare altre utility di monitoraggio come speedfan,everest
bè dai la mobo è nuova... poi è una asus e non penso che i sensori siano già andati a put......
la pasta era già piazzata sul dissy
quello che penso anch'io è che ho sbagliato a installare il dissy
qualcuno mi potrebbe ripetere come si fa?
grazie
bè dai la mobo è nuova... poi è una asus e non penso che i sensori siano già andati a put......
la pasta era già piazzata sul dissy
quello che penso anch'io è che ho sbagliato a installare il dissy
qualcuno mi potrebbe ripetere come si fa?
grazie
Quella pasta termica che forniscono gia' piazzata e' come se non ci fosse....
Ti consiglio di cambiarla con una Zalman o ArticSilver.Inoltre dovresti metterne un velo su tutta la cpu e basta.
Beh......Le cose sono 3:
-Sensori Mobo che scazzano
-Montaggio dissi in maniera errata
-Pasta termoconduttiva assente/messa male
Ricontrollo bene gli ultimi 2 punti e per il 1° puoi provare ad usare altre utility di monitoraggio come speedfan,everest
guarda che i prog che monitorano le temp si basano propio sui sensori della mobo (ovvio)
leox@mitoalfaromeo
16-12-2006, 16:39
secondo me hai inserito il connettore dell'alimentazione del dissipatore nell'attacco sbagliato (un attacco senza controllo della velocità)
sto notando che il dissy balla un po e perchè non l'ho agganciato bene ma per agganciarlo meglio ho paura di spingere troppo e distruggere anche la mobo... :mc: :muro: :muro: :muro:
leox@mitoalfaromeo
16-12-2006, 17:29
sto notando che il dissy balla un po e perchè non l'ho agganciato bene ma per agganciarlo meglio ho paura di spingere troppo e distruggere anche la mobo... :mc: :muro: :muro: :muro:
è per questo che preferisco scegliermi i pezzi e farli montare al mio computerista di fiducia.. l'assemblaggio son 35€ che preferisco spendere!
ELIOGABALO
16-12-2006, 19:15
sto notando che il dissy balla un po e perchè non l'ho agganciato bene ma per agganciarlo meglio ho paura di spingere troppo e distruggere anche la mobo... :mc: :muro: :muro: :muro:
chiudi bene i ganci belli stretti, tranquillo anche io avevo paura, non si spacca nulla! vedrai che disipperà meglio! se invece, dopo averlo agganciato bene stringendo è ancora a quelle temperature tocca il disippatore mentre funziona a pieno carico:
se è caldo caldo, porta indietro il procio
se invece non è ustionante porta la mobo indietro, ma assicurati che sia ben agganciato il disippatore
anche se non ci fosse pasta termica non avresti quella temperatura. e cmq quella del dissi stock è piu che sufficiente per chi non fa overclock. hai sicuramente montato male il dissipatore
è per questo che preferisco scegliermi i pezzi e farli montare al mio computerista di fiducia.. l'assemblaggio son 35€ che preferisco spendere!
io no!! io i 35 euro me li bevo!! :D
guarda che i prog che monitorano le temp si basano propio sui sensori della mobo (ovvio)
Ovvio (ed errato) forse solo per te...
i Core2Duo permettono di fornire i valori di temperatura REALI e VERITIERI (non fasulli come quelli delle mobo) direttamente dal diodo interno alla CPU. Le utilities capaci di rilevare tali dati sono TAT (Intel Thermal Analysis Tool) e CoreTemp, nonchè le ultime versioni di Everest.
Del resto se ne sta parlando contemporaneamente in 300 3D, basterebbe dare una lettura di tanto in tanto...
Ovvio (ed errato) forse solo per te...
i Core2Duo permettono di fornire i valori di temperatura REALI e VERITIERI (non fasulli come quelli delle mobo) direttamente dal diodo interno alla CPU. Le utilities capaci di rilevare tali dati sono TAT (Intel Thermal Analysis Tool) e CoreTemp, nonchè le ultime versioni di Everest.
Del resto se ne sta parlando contemporaneamente in 300 3D, basterebbe dare una lettura di tanto in tanto...
E' una semplice questione di montaggio dissi errata e BIOS da aggiornare :O ...quelli di prima installazione ASUS (riportano valori totalmente errati). ;)
E' una semplice questione di montaggio dissi errata e BIOS da aggiornare :O ...quelli di prima installazione ASUS (riportano valori totalmente errati). ;)
aggiornando il bios ti assicuro che le temperature restano quelle che sono... basterebbe affidarsi ai veri tools di rilevamento e i problemi sparirebbero.
TAT è l'utility ufficiale Intel che rileva la temperatura all'interno della CPU, peraltro su questi valori e da quel diodo dipende l'intervento del controllo termico... PCProbeII & co. sarebbe meglio non considerarli tanto non possono offrire valori attendibili o di riferimento.
++CERO++
17-12-2006, 14:30
bè dai la mobo è nuova... poi è una asus e non penso che i sensori siano già andati a put......
la pasta era già piazzata sul dissy
quello che penso anch'io è che ho sbagliato a installare il dissy
qualcuno mi potrebbe ripetere come si fa?
grazie
Ma guarda, per quelle CPU al 90% è quello schifoso sistema di fissaggio
delle CPU, al 100% che si è scanciato il dissy ... ;)
Ovvio (ed errato) forse solo per te...
i Core2Duo permettono di fornire i valori di temperatura REALI e VERITIERI (non fasulli come quelli delle mobo) direttamente dal diodo interno alla CPU. Le utilities capaci di rilevare tali dati sono TAT (Intel Thermal Analysis Tool) e CoreTemp, nonchè le ultime versioni di Everest.
Del resto se ne sta parlando contemporaneamente in 300 3D, basterebbe dare una lettura di tanto in tanto...
ok non lo sapevo, non è che leggo la sezione cpu 4 ore al giorno
ok non lo sapevo, non è che leggo la sezione cpu 4 ore al giorno
perdonami ma non c'è bisogno, in prima pagina fino a ieri c'erano circa 4 3D dal titolo praticamente identico: "Temperatura Conroe" & simili.
grazie a tutti x avermi rix
in effetti era il dissy che si era un po' staccato e non faceva bene presa
ora xò ho un problema totalmente opposto:
se abilito il Q-FAN dal BIOS e lascio (esempio) il PC fermo tutta la notte e la mattina dopo lo faccio ripartire (intanto si è raffreddato da solo) mi dà un errore durante il POST in cui mi dice che la velocità delle ventole è troppo bassa
effettivamente mi dà 700 giri
allora disabilito il Q-FAN e riparte normalmente
durante l'utilizzo, la T si stabilizza sui 45°C o meno, ma le ventole più tempo rimane acceso il PC più velocemente girano anche se effettivamente non ce n'è bisogno
adesso siamo arrivati a 2100 giri con 43°C!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :muro:
raga, che devo fa???
grazie...
Bè, 2100 giri con 43° non è poi così male......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.