PDA

View Full Version : Multe fino a 6000 euro, per chi produce, importa o installa VIDEOGAME ILLEGALI


Window Vista
16-12-2006, 13:51
Un unico articolo di 1.365 commi che costa oltre 35 miliardi di euro. La Finanziaria 2007 è stata ancora una volta riscritta dal governo a palazzo Madama e riassunta in un unico maxiemendamento su cui il Senato si appresta a votare la fiducia. Sono molte le novità introdotte nella seconda lettura rispetto al testo licenziato alla Camera, alcune delle quali votate in commissione Bilancio e altre concordate nella ’cabina di regià tra maggioranza e governo.

Queste le principali novità introdotte al Senato:

TASSA SUCCESSIONE: il Senato modifica la tassa di successione prevista dal decreto fiscale collegato. Le aziende familiari saranno esentate dalla tassa se passano a parenti fino al terzo grado, a condizione che gli eredi proseguano per almeno cinque anni nell’attività di impresa. Per fratelli e sorelle arriva una franchigia di 100.000 euro, oltre la quale l’aliquota torna al 6%. Se l’erede è portatore di handicap grave, invece, la franchigia viene innalzata a 1,5 milioni. Per coniugi e figli è prevista una franchigia fino a un milione e l’aliquota del 4% sulla quota eccedente e costituzione di vincoli di destinazione.

TRUST: i ’trust’, le gestioni fiduciarie utilizzate prevalentemente per realizzare la successione di imprese tra padre e figli, non saranno più esentasse, ma diventano soggetti sottoposti a tassazione e saranno equiparati alle società.

ROTTAMAZIONE: arriva un contributo di 80 euro alla rottamazione della vecchia auto, e un bonus di 800 euro per l’acquisto di una vettura ’Euro 4’ o ’Euro5’ con bollo gratis per due anni. L’esenzione da pagamento del bollo sale a 3 anni se la nuova macchina ha una cilindrata inferiore a 1.300 cc. Questo limite non vale per i mezzi acquistati dalle famiglie numerose con almeno 6 componenti. Inoltre, chi rottamerà la vecchia auto inquinante senza acquistarne una nuova riceverà un abbonamento per l’autobus gratis per un anno. In arrivo incentivi anche per la rottamazione di motocicli ’Euro0’ ed ’Euro1’, e per l’installazione di impianti Gpl e metano.

PIÙ ENTRATE A CALO TASSE: in vista un nuovo calo delle tasse. Le maggiori entrate fiscali che l’erario incasserà nel 2007 dalla lotta all’evasione saranno utilizzate per ridurre le tasse. Le maggiori entrate andranno anche alla correzione dei conti pubblici e al sostegno al reddito degli incapienti e delle famiglie povere.

SIIQ: arrivano anche in Italia le Siiq, Società di investimento immobiliare quotate. Società per azioni a tutti gli effetti, con notevoli vantaggi fiscali: gli investitori, se persone fisiche, si vedranno applicata sui dividendi una aliquota del 20%, come le altre rendite finanziarie, e la Spa non pagherà né Irap né Ires. L’aliquota scende al 15% nel caso di contratti di affitto di immobili ad uso abitativo.

UNIVERSITÀ E RICERCA: per l’università e la ricerca arrivano al Senato altri 97 milioni di euro. Di questi, 20 milioni vengono stanziati per accogliere in parte le richieste della senatrice Rita Levi Montalcini.

FUSIONE FRA IMPRESE: arrivano agevolazioni fiscali per le aggregazioni di imprese attuate attraverso fusioni, scissioni o conferimenti di azienda. Il beneficio ai fini fiscali sarà fino a un tetto massimo di 5 milioni di euro. Vantaggi anche per le Pmi.

AUTO AZIENDALI: i dipendenti che godono del benefit dell’auto aziendale non subiranno per il 2006 un maggior prelievo fiscale, come inizialmente previsto nel decreto fiscale per compensare gli effetti della sentenza europea sull’indetraibilità Iva sulle vetture aziendali.

AUTOSTRADE: il governo modifica le norme sulle concessioni autostradali introdotte nell’ex articolo 12 del decreto fiscale collegato. Arriva l’esplicito, ma non automatico, riconoscimento al concessionario del ’diritto di indennizzò in caso di estinzione del rapporto concessorio. Viene anche introdotta la possibilità per il concessionario di presentare una controproposta per lo schema di convenzione unica.

SICUREZZA: arrivano risorse aggiuntive per il rinnovo del contratto di lavoro del personale dei Corpi di Polizia e delle Forze Armate per il biennio 2006-2007, attraverso uno specifico stanziamento di 40 milioni per il 2007 e di 80 milioni annui a decorrere dal 2008, destinato ai trattamenti accessori (ad esempio piantonamenti, lavoro notturno, sicurezza negli stadi e nelle grandi manifestazioni), correlati alla specificità dei compiti espletati da questo personale. Inoltre, per il Fondo unico del ministero dell’Interno arrivano altri 6 milioni.

ASSEGNI FAMILIARI: le famiglie numerose, con almeno 3 figli sotto i 26 anni, potranno considerare a carico, ai fini della determinazione degli assegni familiari, i figli fino al 21esimo anno d’età, a condizione che siano studenti o apprendisti.

DETRAZIONE PER GENITORE AFFIDATARIO: la detrazione Irpef di 800 euro per ogni figlio, in caso di separazione legale o di annullamento del matrimonio, spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. Nel caso di affidamento congiunto o condiviso la detrazione è ripartita, in mancanza di accordo, al 50% tra i genitori.

DETRAZIONE PRECARI: arriva una detrazione minima di 1.380 euro per i lavoratori a tempo determinato, se il reddito complessivo non supera gli 8.000 euro. Attualmente la detrazione è pari a 690 euro.

PRECARI P.A.: per la stabilizzazione dei precari dell’amministrazione centrale viene istituito un Fondo alimentato con i risparmi sugli interessi del debito pubblico derivanti dalla riduzione del debito dovuta all’utilizzo dei ’conti dormientì e agli extra dividendi delle società partecipate dallo Stato. Viene inoltre vietato alle Amministrazioni che utilizzano il Fondo di assumere nei prossimi cinque anni personale precario. Per far partire il Fondo, si prevede una dotazione iniziale di 5 milioni di euro.

LAVORO-FAMIGLIA: tornano le norme per conciliare i tempi di vita e di lavoro delle famiglie. Nel maxiemendamento del governo alla Finanziaria viene destinata una quota annuale del Fondo per le politiche per la Famiglia per consentire alla lavoratore madre o al lavoratore padre di usufruire di particolari forme di flessibilita` degli orari e dell’organizzazione del lavoro, tra cui part time, telelavoro e lavoro a domicilio.

COMPARTECIPAZIONE IRPEF: si accorciano i tempi per la compartecipazione Irpef dei Comuni, che scatta dal 2007 e non dal 2008, e il trasferimento si riduce allo 0,69% dal 2% previsto in precedenza.

TASSA SCOPO: tempi più stretti per la restituzione da parte dei Comuni ai contribuenti della tassa di scopo nel caso in cui l’opera pubblica non venga realizzata. Si passa dai 5 anni previsti nel testo della Camera a 2 anni.

ADDIO TOTIP: il tradizionale concorso pronostici sull’ippica va in pensione. Al suo posto arriverà un nuovo gioco con un montepremi più appetibile. Non è l’unica novità sul fronte dei giochi. Arriva la possibilità di fare scommesse su eventi virtuali, cioè su finte gare o corse di cavalli create al computer. Si potrà anche scommettere su competizioni minori, come ad esempio una gara di slitte.

EDITORIA: arrivano 37,4 milioni di euro, che compensano i tagli operati dalla legge Visco-Bersani. Il governo, inoltre, entro giugno 2007 dovrà mettere a punto una riforma complessiva del settore, privilegiando i piccoli editori e il no-profit per le agevolazioni delle tariffe postali.

MUSICISTI DILETTANTI: i musicisti dilettanti (studenti, pensionati e ragazzi fino a 18 anni d’età) che si esibiscono in spettacoli musicali di divertimento, di celebrazione di tradizioni popolari e folkloristiche non pagheranno più i contributi previdenziali all’Enpals se hanno un reddito fino a 5.000 euro l’anno.

ABUSO D’UFFICIO: niente più confisca dei beni per i reati di abuso d’ufficio.

TRACCIABILITÀ PAGAMENTI: sarà un decreto del ministro del Tesoro ad individuare i soggetti che potranno continuare a pagare le prestazioni dei professionisti in contanti e non con moneta elettronica o assegni.

CAMPAGNE CONTRO VIZIO GIOCO: arrivano 100.000 euro annui per il triennio 2007-2009 per la realizzazione di campagne di informazione e di educazione dei giovani per conoscere la realtà dei rischi derivanti dal vizio del gioco.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE: dal primo gennaio 2007 sarà possibile trasferire il proprio Tfr ad un fondo pensione. Vengono recepiti in Finanziaria i contenuti del decreto legge fatto decadere alla Camera, e vengono anticipati gli adeguamenti degli statuti e dei regolamenti dei fondi pensione per allinearli all’entrata in vigore. Inoltre, entro il 30 settembre di ogni anno, il ministero dell’Economia deve presentare al Parlamento una relazione sulla previdenza complementare.

DICHIARAZIONE REDDITI ON-LINE: i modelli della dichiarazione dei redditi, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati saranno resi disponibili in formato elettronico dall’Agenzia delle Entrate entro il 15 febbraio.

CAF: sanzioni meno severe per i Caf (Centri assistenza fiscale) e i commercialisti che commettono errori materiali nella stesura della dichiarazione dei redditi.

SCONTRINI FARMACI: il codice fiscale che deve essere registrato sugli scontrini in caso di acquisto di farmaci potrà essere scritto a mano direttamente dal destinatario del farmaco.

STUDI SETTORE: si limitano gli automatismi negli accertamenti. La contestazione automatica di maggiori imposte sulla base degli studi di settore scatterà solo se la presunta evasione è particolarmente consistente. L’accertamento da parte del fisco scatterà solo per quegli artigiani, commercianti e professionisti che dichiareranno un importo inferiore al 40% dello studio di settore, e comunque nei casi in cui la divergenza sia superiore a 50.000 euro.

VIDEOGAME ILLEGALI: multe salate, fino a 6.000 euro, per chi produce, importa o installa videogiochi illegali.

NO TICKET CODICE VERDE: viene cancellato il ticket sul pronto soccorso per i ’codici verdì, cioè i casi poco gravi. Resta solo per i ’codici bianchì, cioè i casi assolutamente non gravi, e costerà 25 euro. Esenti dal pagamento i ragazzi fino a 14 anni d’età.

RESTYLING SVILUPPO ITALIA: giro di vite per Sviluppo Italia. Il maxiemendamento del governo alla Finanziaria aumenta i tagli e avvia una cura dimagrante per la società, che cambia anche nome e diventa «Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa». Entro il 30 giugno 2007 il numero delle società controllate dovrà essere ridotto a tre. Si prevede anche la decadenza dei consigli di amministrazione e la successiva riduzione a tre dei membri del cda.

TETTO STIPENDI MANAGER: resta il tetto a 500 mila euro per gli stipendi dei manager delle società pubbliche, che può arrivare anche a 750 mila euro. Non viene, quindi, accolta la richiesta della maggioranza che proponeva di ridurre il tetto a 250 mila euro.

TETTO DIPENDENTI PUBBLICI: arriva un tetto agli stipendi anche per i dipendenti pubblici, e non solo per i manager. La retribuzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, dei consulenti, dei membri dei consigli di amministrazione e dei titolari di incarichi corrisposti dallo Stato, non può superare quella del primo presidente della Corte di cassazione, che secondo i dati ufficiali guadagna al massimo 246.801 euro.

SICUREZZA STRADALE: arrivano 15 milioni di euro per la sicurezza stradale nel 2007. Le risorse saranno finalizzate alla conduzione della centrale di infomobilità, all’implementazione dei controlli, delle ispezioni e delle verifiche previste dal codice della strada.

CIP6: i contributi Cip6 andranno solo ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e saranno esclusi quelli di energia da fonti assimilate. Vengono fatti salvi i contributi concessi agli impianti già autorizzati e in via di realizzazione. Una prima versione prevedeva una stretta maggiore e il Governo si è impegnato a ripristinare quella formula nel ddl energia di Bersani. Per effetto della ridefinizione dei contributi Cip6, che gravano attualmente sulle tariffe delle bollette degli utenti, il costo in bolletta dell’energia elettrica subirà un alleggerimento.

LIBRI IN PRESTITO: oltre che libri di testo gratuiti nelle scuole pubbliche, arriva anche la possibilità per gli alunni di averli in prestito.

PRECARI SCUOLA: le gradutorie dei precari della scuola resteranno in vigore fino all’esaurimento delle graduatorie stesse, cioè fino all’assunzione di tutti coloro che ne fanno parte. Confermato anche che le graduatorie, nel biennio 2007-2009, saranno aperte agli insegnanti già in possesso di abilitazione e a coloro che stanno attualmente seguendo i corsi di abilitazione, ovviamente in caso di esito positivo.

STOP A BUSTE NON BIODEGRADABILI: dal 2010 le buste per la spesa non biodegradabili saranno vietate. Dal 2007 partirà un programma sperimentale per la progressiva riduzione delle buste.

CANONE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI: dal 1 gennaio prossimo il canone annuo che le concessionarie autostradali dovranno pagare all’Anas sale al 2,4% dei proventi netti dei pedaggi. La manovra lo aveva già aumentato dall’1% al 2%. Previsti maggiori introiti complessivi per 96 milioni di euro. Arriva un aumento del canone per le società che gestiscono gli aeroporti.

PEDAGGI: in vista possibili aumenti dei pedaggi autostradali su «specifiche tratte», per finanziare investimenti in infrastrutture ferroviarie.

INPS-INPDAP: arriva una riorganizzazione dei comitati regionali e provinciali dell’Inps che si occupano dei ricorsi in materia di previdenza.

TRASPORTO LOCALE: 190 i milioni è la somma erogata dal Governo per la copertura del biennio economico del contratto degli autoferrotranvieri, 130 in più rispetto ai 60 previsti dal testo approvato alla Camera.

FONDO FAMIGLIA: 60 milioni in meno a favore del Fondo per le politiche della famiglia nel biennio 2008-2009. Inoltre, il Fondo per l’inclusione sociale degli Immigrati viene anche destinato alla accoglienza degli alunni stranieri.

OMOSSESSUALI: l’Osservatorio nazionale contro la violenza sessuale non tutelerà più i ’gay’. Salta, infatti, il riferimento alla tutela dell’orientamento sessuale .

PEDEMONTANA FORMIA: con un emendamento dei capigruppo di Fi, An, Lega e Udc, accolto dal governo, vengono stanziati 5 milioni all’anno per 15 anni per la realizzazione delle opere infrastrutturali di Formia.

INFORTUNI LAVORO: viene istituito un Fondo per il sostegno ai familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro. Si stanzia una somma di 2,5 milioni per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009.

PENSIONI D’ORO: salta il contributo di solidarietà del 3% sulle pensioni d’oro. Il contributo era previsto per i trattamenti pensionistici oltre i 5mila euro mensili.

ANTICIPO PRESCRIZIONI: si accorcia di fatto la prescrizione del diritto al risarcimento del danno, causato da illeciti connessi nella gestione dei conti pubblici: si prescrive sempre in 5 anni che però non partono più dal momento in cui si è verificato il danno, ma da quello in cui è stata realizzata la condotta illecita. Il governo ha assicurato che la norma sarà cancellata con un decreto legge a fine anno.

TASSA BOTTIGLIE PLASTICA: arriva un contributo di 0,1 centesimi di euro su ogni bottiglia di acqua minerale in materiale plastico venduta. Il ricavato costituirà un fondo di solidarietà presso la presidenza del Consiglio finalizzato a promuovere il finanziamento di progetti e interventi, in ambito nazionale e internazionale, per garantire il maggior accesso possibile alle risorse idriche a livello universale.

SICILIA: entro il 30 aprile 2007 va definita l’intesa Stato-Regione per attuare lo Statuto in materia sanitaria , ma anche se non si raggiunge l’intesa, la spesa a carico della regione, per il 2007, viene abbattuta dal 44,85% al 44,09%. Viene poi attribuita alla regione Sicilia una percentuale non inferiore al 20 e non superiore al 50% del gettito delle accise sui prodotti petroliferi.

ADDIZIONALE IRPEF: i Comuni potranno esentare i contribuenti con redditi bassi dall’addizionale Irpef.

AIUTI DI STATO: vengono bloccati per chi in passato ha ricevuto e non rimborsato gli aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla commissione Ue.

ALITALIA: per i consulenti esterni che prenderanno parte all’avvio di processi di dismissione di società partecipate dal ministero dell’Economia non varrà il tetto del 50% alle spese per consulenze introdotto con la Finanziaria dello scorso anno.

FS: per la prosecuzione degli interventi relativi all’Alta velocità è autorizzata la spesa complessiva di 8,1 miliardi di euro nel periodo 2007-2021.

LAVORO: obbligo per i datori di lavoro privati, anche agricoli, gli enti pubblici economici e le pubbliche amministrazioni di comunicare le assunzioni il giorno prima dell’inizio del rapporto sia subordinato che autonomo in forma coordinata e continuativa o a progetto anche per il socio lavoratore di cooperative o il tirocinante.

RICORSI TAR: sale a 1.000 euro il contributo unificato per i ricorsi al Tar per le procedure di affidamento di incarichi di progettazione e di attività tecnico-amministrative e le procedure di aggiudicazione ed esecuzione di opere pubbliche, di servizi pubblici e di forniture. Sale a 2.000 euro il contributo unificato per i ricorsi al Tar in materia di affidamento di lavori, servizi e forniture.

SOCIETÀ DI COMODO: rivisti i criteri per le non operative. La percentuale per determinare il ricavo minimo per gli immobili passa dal 6% al 5% per gli uffici, ma resta applicabile al 4,75% per determinare il reddito. Per gli immobili patrimonio a destinazione abitativa, la percentuale per ottenere il ricavo minimo scende al 4%, e scende al 3% anche la percentuale per determinare il reddito.

5 PER MILLE: il 5 per mille non andrà più ai Comuni, ma solo alle Onlus, alle università e alla ricerca scientifica e sanitaria.

MINI STANGATA AUTO-MOTO: arriva un aumento delle tariffe per le operazioni di revisione di auto e moto.

"SALVA COMUNI": arriva la norma ’salva-Comunì dalle crisi finanziarie, introdotta dopo che il rischio default del comune di Taranto.

VOLI DI LUSSO: non è più obbligatorio il biglietto in economy per missioni di dirigenti di prima fascia o voli transcontinentali oltre le 5 ore di durata.

STUDENTI STRANIERI: arriva un’esenzione da imposta per le somme relative alle borse di studio concesse dal governo ai cittadini stranieri in forza di accordi e intese internazionali.

APICOLTORI: riduzione dell’aliquota di accisa per gli apicoltotori, gli imprenditori apistici e gli apicoltori professionisti che attuano la pratica del nomadismo.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA: per incentivare i processi di modernizzazione nel settore dell’innovazione tecnologica viene autorizzato uno stanziamento annuale di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009.

INFRASTRUTTURE VENETO: arriva un contributo quindicinale di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009 per la realizzazione di opere infrastrutturali nella Regione Veneto. Per «opere varie»del Veneto si stanziano per il 2007 altri 10 milioni di euro e 30 milioni per ciascuno degli anni 2008 e 2009 per la realizzazione di un piano di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.

DISABILI: arrivano agevolazioni per le assunzioni di disabili. Si prevede la fiscalizzazione totale o parziale dei contributi previdenziali ed assistenziali per l’assunzione di disabili che abbiano, rispettivamente, una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%, oppure una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%.

LINK:http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200612articoli/15488girata.asp

mefiu
16-12-2006, 13:54
Si tratta pur sempre di videogames illegali, quelli che si comprano negli store online o nei negozi, esempio, del Giapppone non dovrebbero esserlo :)

DaK_TaLeS
16-12-2006, 13:55
Perchè hai sottolineato solo la parola "importa"?

La frasi si intende per chi importa giochi illegali e non per chi importa giochi originali.

nekromantik
16-12-2006, 13:56
Giustissimo, abbasso la pirateria. :fagiano:

mauriz83
16-12-2006, 15:27
quali sarebbero i videogame illegali? :confused:

kazuya
16-12-2006, 16:10
potrebbe significare anche chi vende videogiochi vm18 ad under 18 (sarebbero illegali in tal caso)!

yamaz
16-12-2006, 16:10
E magari non potevi riportare solo la parte in questione evitando 3 pagine di post assolutamente OT e inutili? Sarebbe ora che tu imparassi a creare i thread...