SimonJ
16-12-2006, 10:08
Salve a tutti Ragazzi..
In questo post vorrei porre diversi quesiti per entrare definitivamente o quasi, nel modo linux..
Il mio pc è così configurato:
Pentium 4 3,4 Ghz
2 GB RAM DDR2
Asus P5LD2
Ati X700 256 MB
RAID 1 2x160 GB
RAID 0 2x200 GB
Scheda satellitare Skystar2
Scheda ASUS P7171 Dual (digitale ed analogico) (Philips SAA7134)
Scanner Canon Lide 60
Stampante laser Samsumg 1610
Ho provato ad installare una Fedora Core 6 per verificare se l'hardware in mio possesso fosse compatibile e “facilmente” funzionante con Linux..
Scanner e stampante funzionano egregiamente, compiz con i driver di xorg va molto bene, a parte qualche piccolo difetto grafico ogni tanto; con i driver ufficiali non sono riuscito a farlo girare. Il server grafico parte, ma dopo una lunga attesa. Spero sia dovuto ad una mia incorretta installazione.
Parlando con il mio negoziante di fiducia potrei scambiare la mia scheda video con una Nvidia senza alcun problema.
Le schede dvb non sono riuscito a farle funzionare in modo immediato, ma sul sito linuxtv.org ho trovato informazioni positive.
Ho invece fatto molti tentativi con il raid. Anaconda me lo rileva perfettamente come un unico disco, purtroppo un errore durante l’ultima fase della creazione delle partizioni interrompe l’installazione. Ho provato le diverse impostazioni fornite dal bios, ma tutte con esiti negativi. Il bios installato è l’ultimo disponibile dal sito della Asus.
Il controller ICH7 dovrebbe essere perfettamente compatibili con il kernel 2.6.x.x,
infatti sul sito della Intel ho trovato una patch per la sola versione 2.4.x.x.
Per lavoro faccio un uso molto intenso della posta elettronica, dei contatti e del calendario. Per tali compiti con Outlook 2003 mi trovo molto bene.
Ho bisogno di un programma molto stabile e per quel poco che ho provato Evolution, mi sembra un software molto completo e ricco di funzionalità.
Facendo delle ricerche sembrerebbe che non esistesse nessuna applicazione che “legge” direttamente i pst di outlook. Avrei così pensato di utilizzare Thunderbird sia su Windows che su Linux mettendo i dati in una partizione Fat32. (In questo modo potrei condividere anche il profilo di Firefox)
Chiedo consigli!
Il primo ostacolo è scegliere che distribuzione installare. Non mi spaventa doverci perdere molto tempo per la configurazione, l’importante sarebbe arrivare ad ottenere un sistema stabile, performante e facilmente aggiornabile.
E ora la lista di domande e consigli.. :)
a) Che distribuzione utilizzare?
b) Che desktop manager mi consigliate? (Da alcune prove che ho fatto sembrerebbero non ci fossero problemi ad utilizzare le applicazioni di Kde su Gnome, temi grafici a parte)
c) Il miglior programma tipo messenger? (Non mi interessa il supporto webcam)
d) Un programma per vedere la tv? (Vorrei la visualizzazione in finestra con il bordo invisibile tipo ProgDVB)
e) E’ possibile emulare Windows ed avere un’applicazione Windows in una finestra come fa Paralles su Mac?
f) Che software per poter masterizzare? (Un all-in-one come Nero..)
g) Amo Windows Media Player solamente per la sua riduzione ad icona ed inglobazione nella barra delle applicazioni..in Linux le migliori alternative?
Sono sicuramente domande già poste un milione di volte, però mi piacerebbe molto ricevere pareri e consigli..oltre che ad un aiuto per configurare correttamente la mia macchina.
In questo post vorrei porre diversi quesiti per entrare definitivamente o quasi, nel modo linux..
Il mio pc è così configurato:
Pentium 4 3,4 Ghz
2 GB RAM DDR2
Asus P5LD2
Ati X700 256 MB
RAID 1 2x160 GB
RAID 0 2x200 GB
Scheda satellitare Skystar2
Scheda ASUS P7171 Dual (digitale ed analogico) (Philips SAA7134)
Scanner Canon Lide 60
Stampante laser Samsumg 1610
Ho provato ad installare una Fedora Core 6 per verificare se l'hardware in mio possesso fosse compatibile e “facilmente” funzionante con Linux..
Scanner e stampante funzionano egregiamente, compiz con i driver di xorg va molto bene, a parte qualche piccolo difetto grafico ogni tanto; con i driver ufficiali non sono riuscito a farlo girare. Il server grafico parte, ma dopo una lunga attesa. Spero sia dovuto ad una mia incorretta installazione.
Parlando con il mio negoziante di fiducia potrei scambiare la mia scheda video con una Nvidia senza alcun problema.
Le schede dvb non sono riuscito a farle funzionare in modo immediato, ma sul sito linuxtv.org ho trovato informazioni positive.
Ho invece fatto molti tentativi con il raid. Anaconda me lo rileva perfettamente come un unico disco, purtroppo un errore durante l’ultima fase della creazione delle partizioni interrompe l’installazione. Ho provato le diverse impostazioni fornite dal bios, ma tutte con esiti negativi. Il bios installato è l’ultimo disponibile dal sito della Asus.
Il controller ICH7 dovrebbe essere perfettamente compatibili con il kernel 2.6.x.x,
infatti sul sito della Intel ho trovato una patch per la sola versione 2.4.x.x.
Per lavoro faccio un uso molto intenso della posta elettronica, dei contatti e del calendario. Per tali compiti con Outlook 2003 mi trovo molto bene.
Ho bisogno di un programma molto stabile e per quel poco che ho provato Evolution, mi sembra un software molto completo e ricco di funzionalità.
Facendo delle ricerche sembrerebbe che non esistesse nessuna applicazione che “legge” direttamente i pst di outlook. Avrei così pensato di utilizzare Thunderbird sia su Windows che su Linux mettendo i dati in una partizione Fat32. (In questo modo potrei condividere anche il profilo di Firefox)
Chiedo consigli!
Il primo ostacolo è scegliere che distribuzione installare. Non mi spaventa doverci perdere molto tempo per la configurazione, l’importante sarebbe arrivare ad ottenere un sistema stabile, performante e facilmente aggiornabile.
E ora la lista di domande e consigli.. :)
a) Che distribuzione utilizzare?
b) Che desktop manager mi consigliate? (Da alcune prove che ho fatto sembrerebbero non ci fossero problemi ad utilizzare le applicazioni di Kde su Gnome, temi grafici a parte)
c) Il miglior programma tipo messenger? (Non mi interessa il supporto webcam)
d) Un programma per vedere la tv? (Vorrei la visualizzazione in finestra con il bordo invisibile tipo ProgDVB)
e) E’ possibile emulare Windows ed avere un’applicazione Windows in una finestra come fa Paralles su Mac?
f) Che software per poter masterizzare? (Un all-in-one come Nero..)
g) Amo Windows Media Player solamente per la sua riduzione ad icona ed inglobazione nella barra delle applicazioni..in Linux le migliori alternative?
Sono sicuramente domande già poste un milione di volte, però mi piacerebbe molto ricevere pareri e consigli..oltre che ad un aiuto per configurare correttamente la mia macchina.