PDA

View Full Version : "Supporto tecnico"???


mariopis
15-12-2006, 17:05
Ciao, ho un piccolo quiz.
Supponiamo che il supporto tecnico di una nota ditta di schede di acquisizione video vi dica che il vostro problema di dropped frames "potrebbe essere legato al vostro hard disk", senza darvi ulteriori dettagli.
Secondo voi e' possibile che per risolvere il problema il suddetto supporto tecnico vi consigli di provare ad acquisire con un codec lossless?
Ciao.
Mario

mariopis
19-12-2006, 16:23
Uhm, doveva davvero essere un quiz difficile! :Prrr:
A parte gli scherzi, nessuno degli "esperti" mi sa dire se la risposta data dal supporto tecnico era davvero una fesseria?
Ciao!

Capellone
19-12-2006, 19:45
può essere l'hard disk (tipo quelli vecchissimi da 5400 giri), ma non solo quello; se fai compressione al volo troppo spinta per il tuo processore, predi fotogrammi lo stesso e l'hard disk non centra niente.

NeoGeo999
19-12-2006, 19:48
quanta ram hai?

mariopis
20-12-2006, 11:22
Ciao, grazie delle risposte.

Per Capellone: la mia domanda era intesa in un altro senso. Mi lasciava perplesso il fatto che il supporto tecnico prima ipotizzava che il problema fosse l'HD (e in linea di principio potrebbe anche essere, come dicevi giustamente tu) ma poi mi consigliava di provare un codec lossless che di sicuro metterebbe in crisi l'HD molto di piu' visto che il bitrate sarebbe ben maggiore! Sbaglio?

Per NeoGeo999: ho solo 512MB ma durante l'acquisizione l'utilizzo della RAM e' costante e non va mai oltre i 387MB, quindi non credo sia li' la limitazione.
Inoltre ho creato un utente ottimizzato che limita al minimo tutti i programmi inutili, antivirus, screen saver, grafica ecc ecc. e in piu' ho un secondo HD SATA dedicato solo alle acquisizioni; durante le acquisizioni l' impiego di CPU e' SEMPRE inferiore al 52% e ciononostante ho lo stesso la perdita di frames. Di sicuro la fonte da acquisire non e' proprio il max (vecchie cassette in Video8) pero' mi aspetterei magari una bassa qualita' del risultato finale ma non la perdita di frame! Davvero non riesco a capire dove possa essere il problema. :help:

Capellone
20-12-2006, 21:21
non è colpa dell'hard disk; può essere che il programma sia malamente ottimizzato, ho avuto anche io esperienze simili. per esempio con Virtualdub oppure VirtualVCR posso comprimere in tempo reale fino ad occupare al cpu al 90% senza perdere fotogrammi. mentre con un osceno programma dui ciberlynk perdevo continuamente fotogrammi

mariopis
20-12-2006, 23:36
Ho fatto qualche esperimento con VirtualDub e VirtualVCR (e già che c'ero pure con iuVCR) ma senza troppa convinzione (si insomma non mi sono studiato per bene i vari tutorial). Con VirtualVCR e iuVCR i risultati erano pessimi come audio (totalmente fuori sync, disturbi impulsivi e salti) anche se erano discreti come video (a prima vista non si notavano frame perse, ma dato l'audio inutilizzabile non ho certo controllato bene). Invece con VirtualDub, la prima volta che ho cercato di usarlo per acquisire è andato tutto bene fino al punto in cui ho tentato di variare, nella scheda del Formato video, la risoluzione (acquisendo da Video8 uso, o meglio vorrei usare, il 352x580). VirtulaDub si è piantato e da allora mi si blocca appena clicco su "Capture avi". Mi dice "Connecting to capture device: Microsoft WDM image capture ..." e da lì non si schioda e non solo: anche da Task manager non riesco più a sfancularlo. Sono certo che il problema siano proprio i WDM ma non ho ancora capito cosa fare, nè come fare per evitare il problema. :help:

Se mi dici che ne vale la pena posso studiare un po' e vedere cosa riesco a tirare fuori da VirtualDub e VirtualVCR. Hai qualche setting da consigliare (specialmente per VirtualVCR, visto che l'altro non funziona) e soprattutto mi dici che codec usare? Come ti dicevo lo scopo finale è di fare dei DVD dalle mie vecchie cassette Video8.

Ciao e grazie.

Capellone
20-12-2006, 23:51
Virtualdub ha un problema noto col driver WDM per cui si sputtana sempre; con virtual VCR invece ti assicuro che io registro dalla tele a 640x480 in DivX (compresso al volo) con una buona sincronia dell'audio e senza pedere fotogrammi. non so dire al momento cosa ti abbia rovinato l'audio.

mariopis
21-12-2006, 13:10
Si, avevo letto della incompatibilita' di VirtualDub con i WDM, ma siccome il famoso supporto tecnico aveva generato un tutorial dal titolo "Using VirtualDub for video capture" ci avevo provato.
Visto che mi dici che VirtualVCR funziona bene, me lo studiero' un po' per vedere se riesco ad ottenere qualche risultato decente. Ho trovato qualche manuale in rete, tu ne hai qualcuno in particolare da consigliare?

A proposito della risoluzione: tu usi 640x480. Non sarebbe piu' corretto usare *x576 anziche' *x480? Mi spiego: se e' vero che la risoluzione orizzontale dipende dalla banda e quindi da dove acquisisci, e' altrettanto vero che la risoluzione verticale e' per forza pari al numero di righe. Se il segnale e' registrato con una banda limitata (ad esempio un VCR) di sicuro la risoluzione orizzontale sara' scarsa ma quella verticale potrebbe essere buona. E' chiaro che e' discutibile che abbia senso una risoluzione verticale elevata se quella orizzontale fa schifo, pero' in linea di principio solo campionanendo a *x576 (cioe' le righe "utili" del PAL) potro' avere un risultato che non perda di qualita' rispetto all'originale. Che ne pensi?

Capellone
21-12-2006, 13:57
non ho le competenze per discutere delle ragioni sulla risoluzione, ma per esempio se faccio 640x576 ottengo un'inquadratura stirata in verticale; a me interessa mantenere proporzioni ragionevoli per la tv pal in 4:3.
leggi le guide linkate dal produttore del programma, mi sono state utili.

mariopis
02-01-2007, 13:24
Ciao Capellone, scusa del ritardo nel risponderti .... ma ero impegnato a mangiare il panettone! ;)
Grazie dell'aiuto, ma anche dopo tutte le prove fatte e tutti codec utilizzati, il mio problema di dropped frames non si e' risolto.
Sono ormai "rassegnato" ad acquistare un'aggeggio che faccia la codifica hardware tipo la Dazzle Platinum creator.
Tu, o qualcun altro, hai dei suggerimenti in proposito?

Ciao!
Mario