PDA

View Full Version : Fuji 5600


vonmusic
15-12-2006, 16:42
Ciao a tutti,

sono nuovo e sono felice di fare la vostra conoscenza!!

ho comprato una fuji 5600 pochi giorni fa...
premetto che non sono esperto di foto..anzi...il contrario!
ma mi piace tanto andare a fare foto fuori...!!
ho visto che questa macchina permette molte impostazioni manuali...
ma adesso, per imparare, vorrei utilizzare le altre impostazioni...
potete consigliarmi in quale occasione è preferibile utilizzare la modalità N oppure la S, P, A
non la vedo molto semplice come cosa...ma ho tanta voglia di imparare!! :D
comunque ho notato già che c'è una grande differenza tra modalità AUTO e N ...e preferisco di gran lunga la mod. N...ma ancora vedo che le foto non hanno una grande qualità!

vi ringrazio per tutti i consigli che mi darete! :)

tommy781
15-12-2006, 16:47
della 5600 si sa che per tirare fuori il massimo si deve lavorare in raw ed in manuale quindi prendi dimestichezza sia con questo formato che con le impostazioni, alla fine è solo questione di pratica, inizia a lavorare con il programma A che dovrebbe riferirsi all'apertura del diaframma, tu imposti quella e la macchina sceglie il resto.

vonmusic
15-12-2006, 17:05
della 5600 si sa che per tirare fuori il massimo si deve lavorare in raw ed in manuale quindi prendi dimestichezza sia con questo formato che con le impostazioni, alla fine è solo questione di pratica, inizia a lavorare con il programma A che dovrebbe riferirsi all'apertura del diaframma, tu imposti quella e la macchina sceglie il resto.

benissimo...quindi mi consigli di iniziare con la mod. A

l'apertura di diaframma dovrebbe riferirsi alla messa a fuoco, giusto?
cioè se voglio fotografare un soggetto con lo sfondo sfocato dovrei scegliere una ampia apertura del diaframma...giusto? e ovviamente dovrebbe valewre anche il contrario...! :)

quindi inizio a scattare così, grazie!

(neo)
15-12-2006, 17:54
benissimo...quindi mi consigli di iniziare con la mod. A

l'apertura di diaframma dovrebbe riferirsi alla messa a fuoco, giusto?
cioè se voglio fotografare un soggetto con lo sfondo sfocato dovrei scegliere una ampia apertura del diaframma...giusto? e ovviamente dovrebbe valewre anche il contrario...! :)

quindi inizio a scattare così, grazie!
Vabbè ma non è che ti devi impuntare su questo tipo di impostazioni.. Tu provale un pò tutte e sperimenta! :)
Ma per prima cosa leggiti bene il manule e controlla ad ogni tasto che tipo di configurazione corrisponde.. ;)

(neo)
15-12-2006, 18:02
edit: scusate doppio post.. devo cambiare linea adsl.. :doh:

vonmusic
15-12-2006, 18:31
Vabbè ma non è che ti devi impuntare su questo tipo di impostazioni.. Tu provale un pò tutte e sperimenta! :)
Ma per prima cosa leggiti bene il manule e controlla ad ogni tasto che tipo di configurazione corrisponde.. ;)

:D no, non mi impunto...
è che il mio obiettivo è arrivare a fotografare in manuale!
solo che non so come scegliere i tempi e le aperture...
ho letto un pò di cose...ma non mi sembrano tanto semplici!! cioè vuoi quando scattate in manuale avete ottimi risultati al primo scatto? oppure avete l'esigenza di fare più scatti?

vonmusic
15-12-2006, 18:48
allego questa foto presa dal manuale... (http://www.webalice.it/vyctor82/Fuji.bmp)
è la sintesi di utilizzo delle varie modalità...(ovviamente se si usa la M si gestisce sempre tutto, ma per adesso voglio imparare prima queste)

non ho capito bene come si cambia il "bilanciamento nel bianco" e quando parla della mod. AUTO consiglia di scattare in ripresaad altà velocità (ma è una cosa che si seleziona nel menu???)
e la compensazione dell'esposizione?dove la si gestisce?

in pratica nelle ultime tre possibilità non è specificata la modalità di utilizzo!

consigli?

;)

vonmusic
16-12-2006, 11:11
devo comperare un monopiede... per la fuji 5600 andrebbe bene questo (http://cgi.ebay.it/CAVALLETTO-MONOPIEDE-PROF-DYNASUN-WT1003-170cm-REGALO_W0QQitemZ190062531125QQihZ009QQcategoryZ30094QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)?
intendo come attacco e qualità!...consigliatemi

AarnMunro
16-12-2006, 11:44
Il monopiede è più indicato per tele spinti diurni (che dormono la notte!) cioè per foto sportive con lenti pesanti e focali lunghe (mi viene in mente ques'uso, da bordo campo fotografando un'azione). Se a te serve il classico treppiede per foto FERME, visto che la fuji è leggerina, vai da Mediamondo e compralo lì (li trovi anche a meno di 30 euri...), non stare a spendere cifre mostruose.

marklevi
16-12-2006, 12:55
cioè vuoi quando scattate in manuale avete ottimi risultati al primo scatto?


io non scatto mai in manuale... non ne vedo l'utilità... uso sempre priorità diagframma A (Av nelle canon) e così fanno il 95% dei fotorafi

vonmusic
16-12-2006, 13:22
io non scatto mai in manuale... non ne vedo l'utilità... uso sempre priorità diagframma A (Av nelle canon) e così fanno il 95% dei fotorafi

interessante...

cioè tu scatti solo scegliendo il diaframma? quindi la messa a fuoco, giusto?

marklevi
16-12-2006, 14:00
interessante...

cioè tu scatti solo scegliendo il diaframma? quindi la messa a fuoco, giusto?


eh beh, la messa a fuoco serto... altrimenti che foto eh? :D

vonmusic
16-12-2006, 15:06
ma tu che macchina usi?
io ho una fuji 5600 (come da titolo della discussione) come faccio a controllare solo il diaframma ?

marklevi
16-12-2006, 17:02
ma tu che macchina usi?
io ho una fuji 5600 (come da titolo della discussione) come faccio a controllare solo il diaframma ?

canon eos 5d e 20d

per regolare il diaframma scatti in A. se il tempo di scatto scende a valori troppo base (rischio di mosso) alzi gli iso

il diaframma va regolato in base alla situazione ed a ciò che vuoi ottenere.
se vuoi fare un ritratto e sfocare un po lo sfondo tieni il diaframma aperto (f2.8 f3.5) se stai facendo un paesaggio o/e se devi mettere a fuoco una serie di soggetti posti a distanze lontane fra loro chiudi a f5.8 o f7.1

vonmusic
16-12-2006, 18:47
canon eos 5d e 20d

per regolare il diaframma scatti in A. se il tempo di scatto scende a valori troppo base (rischio di mosso) alzi gli iso

il diaframma va regolato in base alla situazione ed a ciò che vuoi ottenere.
se vuoi fare un ritratto e sfocare un po lo sfondo tieni il diaframma aperto (f2.8 f3.5) se stai facendo un paesaggio o/e se devi mettere a fuoco una serie di soggetti posti a distanze lontane fra loro chiudi a f5.8 o f7.1

bene...farò delle prove!

ti ringrazio tanto!

orlando_b
18-12-2006, 18:17
canon eos 5d e 20d

per regolare il diaframma scatti in A. se il tempo di scatto scende a valori troppo base (rischio di mosso) alzi gli iso

il diaframma va regolato in base alla situazione ed a ciò che vuoi ottenere.
se vuoi fare un ritratto e sfocare un po lo sfondo tieni il diaframma aperto (f2.8 f3.5) se stai facendo un paesaggio o/e se devi mettere a fuoco una serie di soggetti posti a distanze lontane fra loro chiudi a f5.8 o f7.1
chiedo scusa in partenza se la mia domanda può sembrare stupida.
ammesso che io decida di tenere sempre la digitale su priorità diaframma e visto che il diaframma lo devo impostare prima (altrimenti dovrei usare full manuale) chiedo:
come devo impostare il diaframma e iso per foto diurne veloci, cioè accensione e scatto??? (rischiando anche foto non perfette)
o forse mi converrebbe tenerla sempre su auto con iso impostati??

p.s. non ho una fuji 5600 ma una olympus 510

marklevi
18-12-2006, 18:48
come devo impostare il diaframma e iso per foto diurne veloci, cioè accensione e scatto???


metti P, no?

orlando_b
18-12-2006, 20:08
metti P, no?

ancora qualche domanda :confused:

1) se P imposta automaticamente il diaframma ottimale e tempo di posa che differenza c'è con auto??
2) con P la macchina mi consente di regolare il differenziale di esposizione (da -2.00 a +2.00). Come lo devo usare??
3) iso 100 va bene sempre???

marklevi
18-12-2006, 21:31
ancora qualche domanda :confused:

1) se P imposta automaticamente il diaframma ottimale e tempo di posa che differenza c'è con auto??
2) con P la macchina mi consente di regolare il differenziale di esposizione (da -2.00 a +2.00). Come lo devo usare??
3) iso 100 va bene sempre???

1 leggi le istruzioni e fai delle prove se in auto ti permette di regolare il bil del bianco e gli iso

2 la compensazione dell'esposizione serve per modificare, appunto, l'esposizione. se fai foto ad una scena con molti toni chiari (tipo neve in montagna) per sua natura l'esposimetro tenderà ad esporla come grigio medio. a quel punto tu intervieni e compensi a +1ev. se fotografi qualcosa di nero devi sottoeporre o avrai del nero schiarito
è disponibile anche in A e S. in M regoli tu l'esposizione

3 no. dipende. se rischi il mosso alzi

orlando_b
20-12-2006, 13:53
1 leggi le istruzioni e fai delle prove se in auto ti permette di regolare il bil del bianco e gli iso

2 la compensazione dell'esposizione serve per modificare, appunto, l'esposizione. se fai foto ad una scena con molti toni chiari (tipo neve in montagna) per sua natura l'esposimetro tenderà ad esporla come grigio medio. a quel punto tu intervieni e compensi a +1ev. se fotografi qualcosa di nero devi sottoeporre o avrai del nero schiarito
è disponibile anche in A e S. in M regoli tu l'esposizione

3 no. dipende. se rischi il mosso alzi


Qualcosa di più l'ho capito. sto facendo prove.

Con P gli iso sono solo auto ( a meno che li imposto prima)

Ultraman
20-12-2006, 14:05
della 5600 si sa che per tirare fuori il massimo si deve lavorare in raw ed in manuale quindi prendi dimestichezza sia con questo formato che con le impostazioni, alla fine è solo questione di pratica, inizia a lavorare con il programma A che dovrebbe riferirsi all'apertura del diaframma, tu imposti quella e la macchina sceglie il resto.

pensa al magic world di napoli nn sos e consoci lavorano con le 5600 tutti in jpg in meno risoluzione e tif anno paga ogni foto 10 12 euro 10x15

anche in alcuni vilalggi in sicilia usano le 5600

pensa che al magic world ci son circa 20 fotografi che lavorano con quelli .
anzi sl con quella , quando gli ho fatto evdere la mia fz5 han detto che era melgio la loro .

grrr

vonmusic
20-12-2006, 15:03
pensa al magic world di napoli nn sos e consoci lavorano con le 5600 tutti in jpg in meno risoluzione e tif anno paga ogni foto 10 12 euro 10x15

anche in alcuni vilalggi in sicilia usano le 5600

pensa che al magic world ci son circa 20 fotografi che lavorano con quelli .
anzi sl con quella , quando gli ho fatto evdere la mia fz5 han detto che era melgio la loro .

grrr

ho capito poco...scusami :)

Bandit
20-12-2006, 23:26
non vi è mai capitato ?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361364

vonmusic
21-12-2006, 17:50
voglio chiedervi un consiglio...continuo in questa discussione per non aprirne nuove! :D

quando dovete fare una foto...da che parametro partite per valutare tutto...
cioè in ordine...cosa si deve decidere per prima? tempo di esposizione?messa a fuoco? bilanciamento del bianco?

ovviamente so che tutto dipende dalla luce...quindi se si fa una foto di giorno è un conto se la si fa di notte è tutt'altra cosa...ma cosa valutate voi per prima?

Grazie mille!

Bandit
21-12-2006, 17:54
se stai senza cavalletto non puoi andare al di sotto di 1/30 come tempo.
poi devi decidere gli iso che vuoi usare a secondo della luce: in linea di max
iso alti :luce bassa
iso bassi: luce alta
poi il diaframma: se vuoi profondità di campo devi chiuderlo: (f7,1, f8) fx + è alto la x e + è chiuso.
e quindi regoli tutto ciò in base all'esposimetro che si trova in basso a sx.
questo però è a grandissime linee, poi devi vedere tu, con prove e riprove a setarla nel modo giusto

D1o
21-12-2006, 17:59
io il wb lo imposto ogni volta che mi capita una fonte di luce diversa (se scatto in jpeg) appure lo loascio su auto se uso il raw. quando lo cambio di solito lo faccio ben prima di avere l'idea di scattare una foto ( esempio: sono in città, sbuco da un vicolo scuro in una pazza assolata --> lo imposto di conseguenza, rientro in un altro vicolo--> wb su nuvoloso--->entro in un negozio---> tungsten.

poi lavoro in A quindi appena porto la macchina all'occhio decido, nell'ordine, inquadratura, diaframma, messa a fuoco, controllo i tempi eventualmente alzo gli iso, ricontrollo inquadratura + messa a fuoco se è corretta, click.

vonmusic
21-12-2006, 18:16
bè...
celerissimi nelle risposte! :D

sapete...a volte le cose scontate sono le più importanti!!

avere un ordine di pensiero è fondamentale...!!
i vostri consigli sono preziosissimi per uno come me che si è accicinato da poco alla grande arte della fotografia!!

P.S. Bandit l'esposimetro in basso a Sx? ma tu hai la fuji 5600? mi spieghi dove diavolo sta questo esposimetro? se ho capito bene cos'è compare solo quando scatti in manuale...e compare in basso a destra.

marklevi
21-12-2006, 18:17
sono in città, sbuco da un vicolo scuro in una pazza assolata --> lo imposto di conseguenza, rientro in un altro vicolo--> wb su nuvoloso--->entro in un negozio---> tungsten.


ma a te piace come rendono i settaggi nuvoloso/ombra? a me sembrano orribili come resa. in esterni mi trovo bene solo con auto.

è pur vero che nikon (mi semra tu abbia) magari ha un wb migliore che canon :D

Bandit
21-12-2006, 18:19
io da quando l'ho presa l'ho messa sempre su manuale.
si in auto non c'è. metti su manuale e lo vedrai: +sta a sx e più scura sarà la foto e viceversa: quindi il cursore dovrebbe stare nelle zone centrali affinchè venga corretta

vonmusic
21-12-2006, 18:23
io da quando l'ho presa l'ho messa sempre su manuale.
si in auto non c'è. metti su manuale e lo vedrai: +sta a sx e più scura sarà la foto e viceversa: quindi il cursore dovrebbe stare nelle zone centrali affinchè venga corretta

aaaaaaa...ti riferisci alla stanghettina!!...io avevo capito che il simbolo dell'esposimetro fosse tutto a sinistra!! :D

comunque da quello che ho capito in questa settimana di prove con la macchina...è che è più controllabile in manuale che in AUTO...e grazie all'esposimetro è possibile fare belle foto...anche se a volte mi escono strafalcioni!! :D

P.S. se domani nevica vado in montagna a fare tante belle foto!! :D

D1o
21-12-2006, 18:53
ma a te piace come rendono i settaggi nuvoloso/ombra? a me sembrano orribili come resa. in esterni mi trovo bene solo con auto.

è pur vero che nikon (mi semra tu abbia) magari ha un wb migliore che canon :D

dipende... delle volte è un po sballato usando il wb ombra. diciamo ceh funziona abene quando è effettivamnete nuvoloso, mentre se l'immagine è metà e meta il valore in gradi del wb tende a spostarsi agli estremi del range del set. è in questi casi che sballa. però, sapendolo, lo si puo fregare impostando il wb del flash, che tende a dare un'immagine piuttoso corretta il piu delle volte. una cosa che ODIO è ceh se lo metto su auto e capita per caso che ci sia una lampadina accesa viene fuori una schifezza. li proprio non ce la fa. devo mettere io il tungsten. mi faccio tutto questo sbatta quando vado a fotografare perche proprio non riesco a capire come si comporterà l'auto nelle situazioni miste. non riesco a prevederlo e quando guardo nel mirino odio dover pensare al wb, a come si comporterà il colore di una data luce ecc. se immagino che ci saranno problemi con piu fonti di luce a diversa temperatura faccio un raw o poi ottengo 2 files della stessa foto con diverso wb che poi fondo in ps. ma cio è solo per casi particolari ed eccezionali visto ceh è uno sbatta incredibile.

marklevi
21-12-2006, 21:23
dipende........



bel casino :D

alla fine non ci rimane che il raw dai :muro:

vonmusic
22-12-2006, 18:06
ragazzi...sto capendo tante cose...!! :D

ora mi serve un treppiedi...
che dite che quelli dei cinesi valgono quello che costano??

e poi volevo un cosniglio per quanto riguarda le lenti che si possono mettere sulla mia fuji 5600...
intendo polarizzatore etc. che diametro devono a vere?

vonmusic
23-12-2006, 08:32
ragazzi...sto capendo tante cose...!! :D

ora mi serve un treppiedi...
che dite che quelli dei cinesi valgono quello che costano??

e poi volevo un cosniglio per quanto riguarda le lenti che si possono mettere sulla mia fuji 5600...
intendo polarizzatore etc. che diametro devono a vere?

so che è spam e me ne scuso!! :rolleyes:

UP :cool:

Time Zone
23-12-2006, 10:02
Il bilanciamento del bianco non lo tocco mai, sempre in auto. Comunque i vari parametri cambiano poco, o la foto diventa molto 'calda' o resta 'fredda', vie di mezzo non mi sembra di notarle. La messa a fuoco la gestisco premendo il pulsante a metà sul soggetto che voglio a fuoco e spostando l'inquadratura rispettando, quando è il caso, la regola dei terzi.
I cavalletti dei cinesi vanno più che bene per le macchine fotografiche, sono in genere insufficienti per le telecamere a causa degli snodi fatti alla meglio.
Per i filtri dipende da quello che vuoi ottenere, in genere comunque ogni vetro che metti davanti all'ottica ostacola anche se di un minino la luce, meno roba c'è più luce arriva al sensore..

vonmusic
23-12-2006, 10:08
Il bilanciamento del bianco non lo tocco mai, sempre in auto. Comunque i vari parametri cambiano poco, o la foto diventa molto 'calda' o resta 'fredda', vie di mezzo non mi sembra di notarle. La messa a fuoco la gestisco premendo il pulsante a metà sul soggetto che voglio a fuoco e spostando l'inquadratura rispettando, quando è il caso, la regola dei terzi.
I cavalletti dei cinesi vanno più che bene per le macchine fotografiche, sono in genere insufficienti per le telecamere a causa degli snodi fatti alla meglio.
Per i filtri dipende da quello che vuoi ottenere, in genere comunque ogni vetro che metti davanti all'ottica ostacola anche se di un minino la luce, meno roba c'è più luce arriva al sensore..

bene!!
ho preso il cavalletto dai cinesi!!
per i filtri...il diametro va bene 55mm? io volevo comprare un filtro polarizzatore.

vonmusic
24-12-2006, 08:46
mi consigliate qualcosa?semmai postando un link ad ebay?


P.S. per la fuji 5600 dovrei prendere un 55mm vero?

grazie mille a tutti

marklevi
24-12-2006, 11:05
P.S. per la fuji 5600 dovrei prendere un 55mm vero?



non c'è scritto sull'obiettivo?

io prenderei un polarizzatore circolare utile in molti casi

didiuno
26-12-2006, 00:08
io non scatto mai in manuale... non ne vedo l'utilità... uso sempre priorità diagframma A (Av nelle canon) e così fanno il 95% dei fotorafi

E chi ha la possibilità di scattare in full manual mode ma non dispone della priorità come deve fare? Io ho appena acquistato una canon a530 (nella quale purtroppo non sono presenti le modalità a priorità a differenza della a540 :muro: ) e mi piacerebbe sperimentare qualcosa di diverso dal solo automatico, ma mi trovo un pò spiazzato dalla modalità M... Esiste qualche regola generale per scattare in questa modalità?
Non ho capito bene poi a cosa serve la modalità P...

Ciao

didiuno

marklevi
26-12-2006, 01:24
Esiste qualche regola generale per scattare in questa modalità?


cambia solo che perdi qualche secondo a regolare sia il diaframma che il tempo

cmq il diaframma si porebbe regolare ad un valore "medio" tipo f4 f5.6 e poi regolare solo il tempo.

didiuno
26-12-2006, 11:49
Grazie mille Mark... :)

Della modalità P nessuno sa niente? :confused:

Ciao didiuno

Time Zone
26-12-2006, 11:54
Grazie mille Mark... :)

Della modalità P nessuno sa niente? :confused:

Ciao didiuno

E' come la auto solo che puoi regolare qualche parametro in più come la nitidezza ad esempio.

didiuno
26-12-2006, 11:58
Ah, ok!! Grazie mille delle risp, ciao ;)

vonmusic
28-12-2006, 16:02
ciao ragazzi.. riprendo questa discussione per chiedervi del filtro polarizzatore...
andrebbe bene questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=009&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=190066213851&rd=1&rd=1) per la mia fuji 5600?

aiutatemi! il diametro scritto sul mio obiettivo è 55mm

vonmusic
28-12-2006, 22:07
ciao ragazzi.. riprendo questa discussione per chiedervi del filtro polarizzatore...
andrebbe bene questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=009&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=190066213851&rd=1&rd=1) per la mia fuji 5600?

aiutatemi! il diametro scritto sul mio obiettivo è 55mm

please! :( :D

Fresetor
28-12-2006, 23:04
Salve a tutti ,volevo sapere (riferendomi al problema di Bandit )se avete anche voi avuto problemi con memorie xd da 1 giga serie H per questa macchina. :)

vonmusic
28-12-2006, 23:08
Salve a tutti ,volevo sapere (riferendomi al problema di Bandit )se avete anche voi avuto problemi con memorie xd da 1 giga serie H per questa macchina. :)

mai avuto problemi

"ciao ragazzi.. riprendo questa discussione per chiedervi del filtro polarizzatore...
andrebbe bene questo per la mia fuji 5600?

aiutatemi! il diametro scritto sul mio obiettivo è 55mm"! :D

marklevi
28-12-2006, 23:27
aiutatemi! il diametro scritto sul mio obiettivo è 55mm"! :D

se c'è scritto 55 qualunque filtro da 55 prenderai lo potrai montare

quello del link va bene. bisogna poi vederne la qualità... e su questo ho dei dubbi visto il basso prezzo

Fresetor
29-12-2006, 17:20
mai avuto problemi

"ciao ragazzi.. riprendo questa discussione per chiedervi del filtro polarizzatore...
andrebbe bene questo per la mia fuji 5600?

aiutatemi! il diametro scritto sul mio obiettivo è 55mm"! :D
risparmia pure i 18 euro ...se hai il pc non ti serve ;)

marklevi
29-12-2006, 19:51
risparmia pure i 18 euro ...se hai il pc non ti serve ;)


si, e poi i riflessi da uno specchio d'acqua o la coltre di foschia da un paesaggio la levi tu per noi al pc o mac che sia :D

Alessio Gi
29-12-2006, 20:22
non scherziamo, un polarizzatore circolare da 18€ è una ciofeca di sicuro.

comprati un B+W o un Hoya

ciao