View Full Version : Multa corsia mezzi pubblici
marcowheelie
15-12-2006, 11:59
Salve ragazzi ho ricevuto una multa per aver utilizzato la corsia dei mezzi pubblici col motorino (a napoli in via marina, dove la strada normale sembra aver subito un bombardamento nucleare e l'unica asfaltata è quella dei mezzi e per questo uso quella per non spezzarmi la schiena)
Volevo sapere come riconoscere se mi è stata fatta dagli ausiliari del traffico (quindi contestabile) o dai controllori di bus e tram (non contestabile)
Sul verbale c'è scritto:
Il verbalizzante: Stronzo Bastardo (ovviamente è diverso :asd: )
Operatore Immissione dati : A.N.M. (a napoli l'anm è azienda napoletana mobilità.. quella dei tram insomma..)
:help:
marcowheelie
15-12-2006, 12:09
mmmh.. la targa è esatta però non c'è il modello del mezzo... c'è un generico MOTOVEICOLO :mbe:
marcowheelie
15-12-2006, 12:25
Che ne dite di questo ricorso? Link (http://www.professione-avvocato.it/formulario/circolazione/cr1.htm) :read:
~ZeRO sTrEsS~
15-12-2006, 12:46
ma la multa da chi ti é arrivata dall'anm o dai vigili? ma non la mettono ancora a posto quella strada? ormai saranno 20 anni che é in quello stato! cmq non so dirti con precisione
marcowheelie
15-12-2006, 12:52
ma la multa da chi ti é arrivata dall'anm o dai vigili? ma non la mettono ancora a posto quella strada? ormai saranno 20 anni che é in quello stato! cmq non so dirti con precisione
no, si vede che a loro fa comodo tenerla così.. :rolleyes:
cmq.. la multa mi è arrivata dal
Comune di Napoli
Dipartimento Polizia Municipale
Ausiliari del traffico
a quanto ho capito è stata redatta dal personale del tram o autobus (operatore immissione dati: a.n.m) poi il tutto è stato dato al signor Stronzo Bastardo (il verbalizzante : stronzo bastardo).
Le cose che ho rilevato da contestare sono praticamente tutte quelle riportate nel link che ho postato.. più il fatto che non è indicato il modello del motorino ma c'è solo un generico MOTOVEICOLO.
Ps: per colpa di quella strada l'anno scorso cambiai l'anteriore Pirelli Gts che era NUOVA!! ci feci appena 2000km presi una buca lì ed è saltato un pezzo di ruota :eek: ci scriverei pure questo nel verbale :rolleyes:
Stigmata
15-12-2006, 13:06
hai sbagliato e paghi
a meno di irregolarità *formali* nella compilazione del verbale e/o nelle modalità di consegna non c'è nulla da dire: ha sbagliato e paga.
marcowheelie
15-12-2006, 13:09
no che non pago ci sono diverse irregolarità e sentenze favorevoli... perchè dovrei? :mbe:
preso dal link:
- che tale circostanza non risponde al vero poiché in quel giorno il veicolo di proprietà del ricorrente si trovava regolarmente parcheggiato sotto la propria abitazione in Via __________ n. ___, come potrà essere agevolmente provato a mezzo di due testimoni;
- che, quindi, si tratta evidentemente di rilevazione errata da parte dell’ausiliario del traffico dei numeri della targa ovvero di erronea immissione di dati;
- che il verbale è comunque illegittimo in quanto l’ausiliario del traffico può solo elevare contravvenzioni per divieto di sosta e «limitatamente alle aree oggetto di concessione» ai sensi dell’art. 17, comma 132, L. 127/1997 del 15.5.1997; non è, al contrario, autorizzato ad accertare violazioni «in materia di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico» come prevedeva espressamente il comma 133 della citata legge per il personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico («Le funzioni di cui al comma 132 sono conferite anche al personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone nelle forme previste dagli articoli 22 e 25 della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modificazioni. A tale personale sono inoltre conferite, con le stesse modalità di cui al primo periodo del comma 132, le funzioni di prevenzione e accertamento in materia di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico ...»), che tuttavia di fatto è divenuta inapplicabile a seguito dell’abrogazione della L. 8.6.1990 n. 142, abrogazione che ha determinato l’impossibilità di individuare tale personale ispettivo e le funzioni ad esso conferite;
- che, in ogni caso, il verbale de quo deve ritenersi nullo poiché manca della sottoscrizione autografa dell’agente accertatore.
Infatti, detta sottoscrizione, costituisce condizione imprescindibile della efficacia del verbale, dato che il modello previsto dall’art. 383/4 del Regolamento di esecuzione del c.d.s. lo impone. Pertanto, la mancanza di essa fa ritenere del tutto inesistente la notifica ed il verbale, non potendo considerarsi un modulo a stampa, equipollente a quello imposto, a prescindere dal fatto che sia pervenuto al destinatario, costituendo la disciplina del c.d.s. una disciplina rigida, tipica delle leggi speciali e che non ammette ricorsi analogici e quindi equipollenti.
In tal senso si è espressa la Suprema Corte di Cassazione, statuendo che “ In tema di sanzioni amministrative è affetta da nullità la notificazione eseguita mediante consegna al contravventore, a mezzo del servizio postale, di copia conforme del verbale di accertamento di una violazione al C.d.S. redatto con sistemi meccanizzati e non recante alcuna sottoscrizione dell’agente accertatore” (Cass. 2341/1998).
- che, in ogni caso, l’atto notificato è anche affetto da ulteriore nullità assoluta dal momento che, nonostante l’art. 3 D.Lgs. 12.2.1993 n. 39 prescriva che sul documento prodotto dal sistema automatizzato sia necessaria l’indicazione del nominativo del soggetto responsabile dell’immissione dei dati, sul verbale notificato manca una siffatta indicazione, con conseguente violazione del diritto di difesa;
- che, infine, viene contestata fin da ora la conformità del verbale riprodotto con mezzi meccanici rispetto all’originale in violazione dell’art. 383 D.P.R. 16.12.1992 n. 495, anche in considerazione della circostanza che non possono sussistere contemporaneamente un verbale di violazione (n. __________) e un avviso d’accertamento (n. __________), riferiti alla medesima presunta violazione, riservandosi in ogni caso di proporre querela di falso.
in più ci aggiungo la mancata indicazione del modello di veicolo...
:O
Stigmata
15-12-2006, 13:35
no che non pago ci sono diverse irregolarità e sentenze favorevoli... perchè dovrei? :mbe:
Come dicevo sopra: se ci sono "vizi di forma" fai bene a fare ricorso, ci mancherebbe.
Altrimenti (cioè se tutto si è svolto regolarmente, ma mi pare di capire che non è questo il caso) ti toccherebbe pagare visto che l'infrazione effettivamente l'hai commessa... :)
p.NiGhTmArE
15-12-2006, 13:39
no che non pago ci sono diverse irregolarità e sentenze favorevoli... perchè dovrei? :mbe:
e perché non dovresti? l'infrazione l'hai commessa? paghi.
marcowheelie
15-12-2006, 14:09
e perché non dovresti? l'infrazione l'hai commessa? paghi.
è tutto scritto nel ricorso il perchè non pago... vizi di forma e irregolarità tra l'altro già contestate da altri e che hanno fatto annullare la multa (vedi in rete)
in più non c'è l'indicazione del modello del veicolo...
dimmi tu perchè dovrei pagare...
se mi avessero fermato i vigili e avessero fatto tutto per bene.. oppure se ci fosse una bella fotografia ti darei pure ragione.. ma in questo caso.. poi se a te piace buttare i soldi :wtf:
visti i toni del primo post direi che in futuro se vuoi utilizzare il forum fallo senza insulti vari
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.