View Full Version : [C++] Problema con processi child
ok il titolo non e' molto esplicativo ma e' difficile spiegarlo in una riga...
cmq in pratica, sto cercando di fare un CGI in c++ che mi esegua un demone... (si, sotto linux)
il che non e' un gran problema, fino al momento, pero', in cui il server http (mini_httpd) continua ad aspettare la terminazione del demone per finire il suo lavoro...
il bello e' che il CGI invece termina tranquillamente.
attualmente uso system() per eseguire il demone, pero' ho provato anche con popen() e non ho ottenuto risultati... so per certo che un modo c'e' per farlo, visto che un CGI precompilato funziona nello stesso identico ambiente
ilsensine
15-12-2006, 11:53
Ovvio, system() è bloccante, finché non termina il demone. Non vedo come il cgi possa terminarti, visto che la system ritorna solo quando il child è morto.
Soluzione: fork [ + setsid ] + exec.
Ovvio, system() è bloccante, finché non termina il demone. Non vedo come il cgi possa terminarti, visto che la system ritorna solo quando il child è morto.
Soluzione: fork [ + setsid ] + exec.
boh in effetti e' stranissimo
ok fork ed exec li stavo guardando anche se la documentazione che ho trovato no ne' chiarissima... mentre setsid mi e' oscuro
come modificheresti questo codice?
int main(void){
system("/usr/sbin/utelnetd -p 24 -d \&");
cout<<"Content-type: text/html\n\nciao";
return 0;
}
ilsensine
15-12-2006, 12:30
Prova con:
if (fork()==0) {
int fd = open("/dev/null", O_RDWR);
dup2(fd, 0);
dup2(fd, 1);
dup2(fd, 2);
if (fd>2)
close(fd);
setsid();
system("/usr/sbin/utelnetd -p 24 -d");
exit(0);
} else {
cout<<"Content-type: text/html\n\nciao";
_exit(0);
}
Prova con:
if (fork()==0) {
int fd = open("/dev/null", O_RDWR);
dup2(fd, 0);
dup2(fd, 1);
dup2(fd, 2);
if (fd>2)
close(fd);
setsid();
system("/usr/sbin/utelnetd -p 24 -d");
exit(0);
} else {
cout<<"Content-type: text/html\n\nciao";
_exit(0);
}
funziona :ave:
ho tolto l'ultimo _exit(0); altrimenti non mi manda l'output al browser cmq ti ringrazio tantiiiiiiissimo :*
avevo provato con sta roba trovata su un sito
cout<<"Content-type: text/html\n\nciao";
switch(fork()){
case 0: break;
case -1: cout <<"ERRORE";
default: _exit(0);
}
if (setsid() == 0) {
cout <<"ERRORE2";
exit(0);
}
if (fork() != 0)
exit(0);
execl("/usr/sbin/","utelnetd -p 24 -d \&",NULL);
ma non funzionava lo stesso... ora cerco di capire come mai dato che mi interessa :P
edit: in pratica con fd, dup2 ecc gli hai chiuso stdin, stdout e stderr?
ilsensine
15-12-2006, 12:43
ho tolto l'ultimo _exit(0); altrimenti non mi manda l'output al browser
No lascialo; sostisuisci la cout con una
dprintf(fileno(stdout), "%s", "Content-type: text/html\n\nciao");
No lascialo; sostisuisci la cout con una
dprintf(fileno(stdout), "%s", "Content-type: text/html\n\nciao");
mh e' un problema perche' quello era un cgi di prova, quello vero continua la sua esecuzione e spara altri cout... potrei in teoria prima finire tutto il parse dell'html e mettere questa funzione in fondo al file, ma perche' e' cosi' importante quell'_exit(0) e come mai ha il _ davanti? (sono un rompipalle lo so :P )
edit: mh mi pare di capire che _exit() termina immediatamente e brutalmente mentre exit() chiude in maniera normale?
ilsensine
15-12-2006, 12:50
mh e' un problema perche' quello era un cgi di prova, quello vero continua la sua esecuzione e spara altri cout...
Allora prova con una fflush(stdout) prima della _exit.
potrei in teoria prima finire tutto il parse dell'html e mettere questa funzione in fondo al file
No non mischiare cout con dprintf.
ma perche' e' cosi' importante quell'_exit(0) e come mai ha il _ davanti? (sono un rompipalle lo so :P )
man _exit:
If the process is a session leader and its controlling terminal is the controlling terminal of the session, then each process in the foreground process group of this controlling terminal is sent a SIGHUP signal, and the terminal is disassociated from this session, allowing it to be acquired by a new controlling process.
In effetti qui è probabilmente superfluo, in quanto setsid() fa sì che il child diventi un nuovo session leader.
trallallero
15-12-2006, 13:08
execl("/usr/sbin/","utelnetd -p 24 -d \&",NULL);
ma non funzionava lo stesso... ora cerco di capire come mai dato che mi interessa :P
che io sappia é cosí (preferisco la execvp quindi non sono sicuro)
execl("/usr/sbin/utelnetd", "-p 24 -d \&", NULL);
@ilsensine
ma sei fissato con 'sta dprintf ??? :D
che io sappia é cosí (preferisco la execvp quindi non sono sicuro)
execl("/usr/sbin/utelnetd", "-p 24 -d \&", NULL);
@ilsensine
ma sei fissato con 'sta dprintf ??? :D
lo so... ho provato come dici tu e non funzionava -____- ma conta che il tutto gira su un sistema embedded che e' allucinante per come non segua il comportamento standard che ti aspetti -.-'
trallallero
15-12-2006, 13:29
lo so... ho provato come dici tu e non funzionava -____- ma conta che il tutto gira su un sistema embedded che e' allucinante per come non segua il comportamento standard che ti aspetti -.-'
#include <stdio.h>
int main()
{
printf( "Content-type: text/html\n\nciao\n");
switch(fork())
{
case 0:
/* CHILD */
break;
case -1:
printf("ERRORE");
_exit(0);
default:
printf("PARENT\n");
_exit(0);
}
if (setsid() == 0)
{
printf("ERRORE2");
exit(0);
}
printf("CHILD\n");
execl("/usr/bin/ls", "-l \&", NULL);
fflush(stdout);
return 0;
}
é in C (per la mia compilazione, piú facile, meno rogne).
Funziona e ho spostatto un pó di cose oltre che mettere il comando "ls" perché non ho "utelnetd".
La doppia fork non serve, ma basta la prima. Se vedi 0 = CHILD e > 0 PARENT.
Se lo esegui scrive prima child e dopo parent perché il programma si clona quindi l'ordine delle istruzioni non conta ma conta ció che fa il sistema operativo. Prima crea il figlio e lo lancia poi contiua il padre.
"setsid" l'ho lasciato ma dubito serva a qualcosa (ma fidati piú di quel che ti dice ilsensine :D )
Ciao :)
ilsensine
15-12-2006, 13:30
execl("/usr/sbin/utelnetd", "-p 24 -d \&", NULL);
Semmai così:
execl("/usr/sbin/utelnetd", "-p", "24", "-d", NULL);
ma sei fissato con 'sta dprintf ??? :D
E' come printf/fprintf, ma senza bufferizzazioni aggiuntive.
trallallero
15-12-2006, 13:37
Semmai così:
execl("/usr/sbin/utelnetd", "-p", "24", "-d", NULL);
boh, uso solo execvp
E' come printf/fprintf, ma senza bufferizzazioni aggiuntive.
ma non é il massimo della portabilitá come hai scritto nell'altro 3d. Forse é meglio avvertirlo ? ;)
vabe io ho messo tutto in una funzione
//this runs the command as a new standalone process
//useful to run daemons so mini_httpd does not wait
//for them to terminate
void rundaemon(string cmd){
if (fork()==0) {
int fd = open("/dev/null", O_RDWR);
dup2(fd, 0);
dup2(fd, 1);
dup2(fd, 2);
if (fd>2)
close(fd);
setsid();
system(cmd.c_str());
exit(0);
}// else {
//_exit(0);}
}
e cosi funziona tutto a meraviglia... quell'_exit(0) mi termina proprio il CGI che invece deve continuare. spero che non imploda tutto avendolo tolto ^^ (per ora funzica cmq)
trallallero
19-12-2006, 13:54
uso questo 3d perché la mia domanda é perfettamente IT quindi inutile aprirne un altro.
In un altro 3d ho parlato di un pro*C che doveva auto-trussarsi (auto trace) e infatti
l'ho fatto e va bene, ma sul mini prog di prova per testare m'e rimasto un dubbio.
L'ultima funzione printf("CHILD 2\n"); mi ferma il prog e aspetta un invio
(come in un altro prog sopra in questo 3d). Se la tolgo il prog finisce senza apsettare.
Ma perché tutto ció ? il "\n" non equivale ad un fflush ?
E poi c'é un return 0 dopo! viene ignorato ???
...
printf("CHILD\n");
sprintf( cmd, "/bin/truss -aef -wall -vall -rall -o %s/SRC/C/TEST/autotruss.dat -p %i"
, getenv( "HOME" ), Pid);
puts(cmd);
system( cmd);
printf("CHILD 2\n\r");
}
return 0;
}
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.