View Full Version : Prescrizione reati contabili
delete_Daniel_Nero_delete
15-12-2006, 11:44
ROMA - Di Pietro torna ad alzare la voce contro il suo stesso governo e chiede, subito dopo l'approvazione della Finanziaria, "un chiarimento politico sul
tema della legalità e della giustizia". Bersaglio del ministro, già protagonista di una dura battaglia contro l'indulto, "un provvedimento disastroso per la credibilità dell'Unione", ovvero la norma inserita in finanziaria sulla "prescrizione di fatto per i reati contabili".
"E' un emendamento - prosegue il ministro - che porta l'Unione a comportarsi alla Berlusconi. Io e l'Italia dei Valori abbiamo combattuto per cinque anni le leggi 'ad personam' del governo Berlusconi e con un sotterfugio viene introdotta questa norma che di fatto impedisce allo Stato di recuperare le somme delle quali funzionari e dipendenti corrotti dello Stato si erano appropriati. E' grave soprattutto perchè questo emendamento carpisce la buona fede di chi come me al governo si è fidato del fatto che il maxi-emendamento governativo fosse nel pieno rispetto del programma dell'Unione e che oggi si trova ad avere una responsabilità oggettiva per un emendamento non concordato, non voluto, che mai avremmo approvato e che mai approveremo".
"Chiediamo - spiega Di Pietro - un chiarimento politico al governo e alla maggioranza, non per questa Finanziaria che ormai è agli sgoccioli e di cui il Paese ha bisogno e che approveremo. Ma per rimanere noi stessi dell'Italia dei Valori all'interno di una maggioranza, che sui temi della giustizia scimmiotta troppo il Centrodestra".
"Questa Finanziaria serve al Paese e noi l'approveremo - conclude Di Pietro - ma il giorno dopo un chiarimento politico sul tema della legalità e della giustizia è improcrastinabile per il mantenimento stesso della nostra presenza in questa maggioranza. Perché qui c'è qualcuno che ha tradito la buona fede".
Ci sono limiti che non vanno mai superati.
Posso perdonare il poco carisma, le stronzate alla fassino e perfino mastella (fino a che non conterà nulla).
Ma se questa porcata passa, il mio voto non lo avranno MAI più.
Non voto berlusconi, non lo voterò MAI, ma se questi pensano che basta cambiare nome e bandiera per accaparrarsi i voti della gente come me, si sbagliano di grosso.
Non voto il berlusconi milanese esattamente come non voterò un berlusconi bolognese.
Contano i fatti, non il nome e qui si stanno cominciando a fare un pò troppe cazzate (e non di forma, come vuol far intendere prodi).
Mi sa che alle prossime io voto DiPietro.
Daniel, la Finocchiaro insieme all'Ulivo si è impegnata per cancellare quel comma con il decreto di fine anno.
Sono sicuro che lo faranno, in un modo o nell'altro.Come spiega l'articolo sotto, o si fa ripassare la finanziaria alla camera - cosa piuttosot lunga poi andrebbe al senato sotto natale - oppure si fa fuori col decreto di fine anno.
Piuttosto bisogna capire chi è quel manigoldo che l'ha messo dentro, e se è stato un errore capire di chi è la colpa.Su queste cose non si scherza.
p.s io l'ho già votato Di Pietro e sono soddisfatto.
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/scontro-finanziaria10/sconto-reati-contabili/sconto-reati-contabili.html
Ripeto, la finanziaria verrà probabilmente approvata così, quel comma schifoso verrà tolto prima della fine dell'anno con l'apposito decreto.
Berlusconi, Previti e la sua compagnia sono una vergogna...ancora una volta sulle truffe contabili emergono le persone squallide che in Forza Italia ...
ah no scusate! E' un provvedimento dell'Unione! Ho sbagliato! Sorry!
Berlusconi, Previti e la sua compagnia sono una vergogna...ancora una volta sulle truffe contabili emergono le persone squallide che in Forza Italia ...
ah no scusate! E' un provvedimento dell'Unione! Ho sbagliato! Sorry!
La piccolissima differenza è che lo stesso ulivo, nonchè il partito di Di Pietro sono insorti contro questo comma, e anche il pres. del senato, e meno male.
E lo faranno fuori o col decreto di fine anno o facendo ripassare la finanziaria alla camera.
invece berlusconi ha fatto questo e di molto peggio per cinque anni, per i suoi processi e quelli di prefviti, senza che nessuno della sua coalizione si lamentasse, anzi hanno sempre votato tutto in allegria.
Berlusconi, Previti e la sua compagnia sono una vergogna...ancora una volta sulle truffe contabili emergono le persone squallide che in Forza Italia ...
ah no scusate! E' un provvedimento dell'Unione! Ho sbagliato! Sorry!
:asd:
potevi evitare comunque..o hai evitato apposta di leggere la risposta di sander per flammare?
resta il fatto che fino a prova contraria restano i berlusconiani la peggior vergogna per la giustizia in questo paese...e previti ancora ha il sederino al calduccio del parlamento italiano... :rolleyes:
soffri di amnesie selettive? :stordita:
La piccolissima differenza è che lo stesso ulivo, nonchè il partito di Di Pietro sono insorti contro questo comma, e meno male.
E lo faranno fuori o col decreto di fine anno o facendo ripassare la finanziaria alla camera.
invece berlusconi ha fatto questo e di peggio per cinque anni, senza che nessuno della sua coalizione si lamentasse, anzi hanno sempre votato tutto in allegria.
sbaglio o le leggi vergogna del governo berlusconi venivano votate a colpi di maggioranza?
non mi è sembrato che qualcuno sia mai insorto...a parte il povero follini... :rolleyes:
La piccolissima differenza è che lo stesso ulivo, nonchè il partito di Di Pietro sono insorti contro questo comma, e meno male.
E lo faranno fuori o col decreto di fine anno o facendo ripassare la finanziaria alla camera.
invece berlusconi ha fatto questo e di peggio per cinque anni, senza che nessuno della sua coalizione si lamentasse, anzi hanno sempre votato tutto in allegria.
Insomma è colpa di Berlusconi anche dopo che viene inserito questo emendamento vergognoso.... complimenti :asd:
e previti ancora ha il sederino al calduccio del parlamento italiano... :rolleyes:
OT Sai chi ha INDULTATO Previti? Prova a pensarci...secondo me ce la fai :asd: /OT
OT Sai chi ha INDULTATO Previti? Prova a pensarci...secondo me ce la fai :asd: /OT
il parlamento da destra a manca tranne lega, IDV, e fascisti.
quindi il problema è anche tuo...cambia terreno...
Insomma è colpa di Berlusconi anche dopo che viene inserito questo emendamento vergognoso.... complimenti :asd:
Non rigirare le parole.
Ho solo fatto le dovute differenze.
Riguardo alla colpa, è intanto del signore che ha proposto questo emendamento, fuori il nome!, poi di chi non è stato attento ad escluderlo dal maxiemendamento.
La piccolissima differenza è che lo stesso ulivo, nonchè il partito di Di Pietro sono insorti contro questo comma, e anche il pres. del senato, e meno male.
E lo faranno fuori o col decreto di fine anno o facendo ripassare la finanziaria alla camera.
invece berlusconi ha fatto questo e di molto peggio per cinque anni, per i suoi processi e quelli di prefviti, senza che nessuno della sua coalizione si lamentasse, anzi hanno sempre votato tutto in allegria.
E questo comma chi lo ha inserito, Babbo Natale?
Se c'è, vuol dire che qualcuno lo ha messo.
Quando un Ministro, tal Bersani, dice che "non sa da dove sia sbucato", e su quelal linea c'è tutto il governo, quantomeno comincio a dubitare del fatto che siano loro a formulare gli emendamenti da presentare...
Rik_Verbrugghe
15-12-2006, 12:09
La piccolissima differenza è che lo stesso ulivo, nonchè il partito di Di Pietro sono insorti contro questo comma, e anche il pres. del senato, e meno male.
E lo faranno fuori o col decreto di fine anno o facendo ripassare la finanziaria alla camera.
Speriamo lo cancellino veramente...
Ho visto Di Pietro parecchio inviperito. Speriamo :sperem:
FastFreddy
15-12-2006, 12:10
E questo comma chi lo ha inserito, Babbo Natale?
Se c'è, vuol dire che qualcuno lo ha messo.
Quando un Ministro, tal Bersani, dice che "non sa da dove sia sbucato", e su quelal linea c'è tutto il governo, quantomeno comincio a dubitare del fatto che siano loro a formulare gli emendamenti da presentare...
Confermo le perplessità.
Se non lo sanno loro chi ha inserito quel comma, chi cavolo dovrebbe saperlo?
Diciamo che è stato inserito con la speranza che passasse in sordina...
Dovrebbe essere un deputato calabrese...
Confermo le perplessità.
Se non lo sanno loro chi ha inserito quel comma, chi cavolo dovrebbe saperlo?
Diciamo che è stato inserito con la speranza che passasse in sordina...
Si dice il peccato ma non il peccatore... :asd:
delete_Daniel_Nero_delete
15-12-2006, 12:54
Daniel, la Finocchiaro insieme all'Ulivo si è impegnata per cancellare quel comma con il decreto di fine anno.
grazie per l'informazione, speriamo bene.
Sono sicuro che lo faranno, in un modo o nell'altro.Come spiega l'articolo sotto, o si fa ripassare la finanziaria alla camera - cosa piuttosot lunga poi andrebbe al senato sotto natale - oppure si fa fuori col decreto di fine anno.
che la finanziaria passi così com'è va bene (lo ha detto anche dipietro infatti), ma poi quella porcata dev'essere eliminata e chi fa questi giochetti dev'essere espulso dal governo!
Piuttosto bisogna capire chi è quel manigoldo che l'ha messo dentro, e se è stato un errore capire di chi è la colpa.Su queste cose non si scherza.
appunto! bisogna finirla con queste "prove" sulla pelle della gente!
p.s io l'ho già votato Di Pietro e sono soddisfatto.
e mi sa tanto che alle prossime elezioni avrà un voto in più.
delete_Daniel_Nero_delete
15-12-2006, 12:55
il parlamento da destra a manca tranne lega, IDV, e fascisti.
quindi il problema è anche tuo...cambia terreno...
:asd:
I casi sono due: o veramente è stato un errore di "dimenticanza", o l'articolo è stato inserito apposta sperando passasse senza che nessuno se ne accorgesse. In ogni caso è una vergognosa dimostrazione di poca serietà. Però tutti in fila e pronti a votare anche questa porcata pur di mantenere la poltrona. Salvo solo di pietro che si mantiene sempre più coerente con le sue posizioni.
Semplciemente disgustato.
dantes76
15-12-2006, 14:36
Legalita'..illegalita'..mmm
il parlamento da destra a manca tranne lega, IDV, e fascisti.
quindi il problema è anche tuo...cambia terreno...
Te la faccio semplice
Col governo di destra non è passato perchè An e Lega erano contrari e non si arrivava ai 2/3. Se in qualche modo fosse passato sarebbe cmq caduto il governo (vedi dichiarazioni leghiste dei tempi)
Col governo di sinistra è passato e nessun governo è caduto: nessuno ha posto veti
Take it easy!
/OT
ALBIZZIE
15-12-2006, 15:01
Mi sa che alle prossime io voto DiPietro.
comunque vada a finire 'sta storia, comincio a pensarla così anche io. e fino a 5 mesi fa non lo avrei mai sospettato.
però, prima, spero che cambino la porcata elettorale.
Fabiaccio
15-12-2006, 15:21
Te la faccio semplice
Col governo di destra non è passato perchè An e Lega erano contrari e non si arrivava ai 2/3. Se in qualche modo fosse passato sarebbe cmq caduto il governo (vedi dichiarazioni leghiste dei tempi)
Col governo di sinistra è passato e nessun governo è caduto: nessuno ha posto veti
Take it easy!
/OT
ma credi ancora alla favola che l'indulto è passato solo per "merito" del centro-sinistra? :stordita:
Manco ti è bastato che sia la lista Di Pietro che sia la lista di alessandra mussolini hanno pubblicato online tutti i votanti a favore dello stesso?
:mc:
Sù dai... riguardo al provvedimento è un'indecenza e sono sdegnato! :mad:
dantes76
15-12-2006, 15:24
ma credi ancora alla favola che l'indulto è passato solo per "merito" del centro-sinistra? :stordita:
Manco ti è bastato che sia la lista Di Pietro che sia la lista di alessandra mussolini hanno pubblicato online tutti i votanti a favore dello stesso?
:mc:
Sù dai... riguardo al provvedimento è un'indecenza e sono sdegnato! :mad:
infatti alcuni sentaori di An, hanno votato secondo coscienza...
mauriz83
15-12-2006, 15:30
e mi sa tanto che alle prossime elezioni avrà un voto in più.
più di uno
Te la faccio semplice
Col governo di destra non è passato perchè An e Lega erano contrari e non si arrivava ai 2/3. Se in qualche modo fosse passato sarebbe cmq caduto il governo (vedi dichiarazioni leghiste dei tempi)
Col governo di sinistra è passato e nessun governo è caduto: nessuno ha posto veti
Take it easy!
/OT
ci credi veramente? credi che la lega sarebbe tornata a un ruolo provinciale abbandonando silvio? se l'avesse fatto la destra la sinistra lo avrebbe votato e la lega si sarebbe stata zitta... come adesso all'opposto.
evita luca, cambia terreno per la polemicuccia politica... :mc:
Avanti così ...
Visto che il governo precedente non era riuscito a distruggere completamente la giustizia devono continuare loro a smantellare la legalità ...
:mad:
delete_Daniel_Nero_delete
15-12-2006, 17:30
comunque vada a finire 'sta storia, comincio a pensarla così anche io. e fino a 5 mesi fa non lo avrei mai sospettato.
però, prima, spero che cambino la porcata elettorale.
nemmeno io lo avrei mai creduto.
ma oggi, un uomo semplicmente onesto e coerente con le sue idee è talmente raro da apparire un martire.
sia come sia, quella è una persona onesta, con i maroni quadrati e bravo.. anche se troppo sottovalutato.
Non so se qualuno lo sta notando, ma oltre ad essere ministro della infrastruttura parla anche come se fosse ministro della giustizia (segno che lui è una persona con la giustizia nel sangue).
Non sarà il top dei top forse, ma tra i politici attuali, credo che l'unico di cui potrei fidarmi è proprio dipietro.
e ti dirò che più passa il tempo e più mi convinco che lo voterò cmq, anche se questa porcata non passerà.
Demetrius
15-12-2006, 18:07
Finanziaria, Fuda: "Mio emendamento non è colpo di spugna"
venerdì 15 dicembre 2006
''Nessun colpo di spugna, nè, men che meno, una norma ad personam: sono lontanissime dalla realtà le interpretazioni giornalistiche e politiche del disegno di legge che porta la mia firma e del quale il contestato comma 1346 ha ripreso il primo dei tre punti presentati''. E' quanto afferma, in una dichiarazione, il senatore Pietro Fuda. ''Ritengo che le incomprensioni di queste ultime ore - prosegue Fuda - siano nate dal fatto che, isolato dal contesto, il comma inserito nel maxiemendamento possa portare ad una interpretazione errata dell'emendamento, molto articolato, all' art. 1 L. 20/1994 e successive modifiche. (ANSA)
chi è Fuda?
http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Fuda
Pietro Fuda (Siderno, 28 febbraio 1943) è un politico italiano, è stato il presidente della Provincia di Reggio Calabria.
Dirigente della Cassa del Mezzogiorno e della Regione Calabria, inizia il suo percorso politico in Forza Italia, è stato consigliere e assessore regionale nella legislatura dal 1995 al 2000, presidente della seconda commissione permanente. Alle regionali del 2000 è stato primo eletto nella circoscrizione di Reggio e nominato nuovamente assessore per un anno e poi capogruppo di Forza Italia.
È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2002 (elezioni del 26 maggio), raccogliendo il 58,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra.
Sostenuto, in Consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Forza Italia, UDC, Alleanza Nazionale, Nuovo PSI, PRI, UDEUR, Liberal Sgarbi, Patto dei Liberaldemocratici.
Il mandato amministrativo sarebbe scaduto nel 2007, ma Fuda si è dimesso il 30 novembre 2005 abbandonando Forza Italia per passare nella coalizione dell'Unione. Si schiera dalla parte del presidente della Regione in carica, Agazio Loiero, che nel frattempo aveva abbandonato la Margherita per fondare il nuovo Partito Democratico Meridionale.
Fuda partecipa a questo progetto politico, che in occasione delle elezioni politiche italiane del 2006 partecipa alla formazione della Lista Consumatori in Calabria, viene candidato come capolista al Senato ed eletto senatore: la lista, infatti, supera lo sbarramento regionale previsto dalla nuova legge elettorale, raggiungendo il 5,3%.
In Senato si iscrive al gruppo misto e istituisce una propria componente denominata "PDM".
fsdfdsddijsdfsdfo
15-12-2006, 18:11
Finanziaria, Fuda: "Mio emendamento non è colpo di spugna"
venerdì 15 dicembre 2006
''Nessun colpo di spugna, nè, men che meno, una norma ad personam: sono lontanissime dalla realtà le interpretazioni giornalistiche e politiche del disegno di legge che porta la mia firma e del quale il contestato comma 1346 ha ripreso il primo dei tre punti presentati''. E' quanto afferma, in una dichiarazione, il senatore Pietro Fuda. ''Ritengo che le incomprensioni di queste ultime ore - prosegue Fuda - siano nate dal fatto che, isolato dal contesto, il comma inserito nel maxiemendamento possa portare ad una interpretazione errata dell'emendamento, molto articolato, all' art. 1 L. 20/1994 e successive modifiche. (ANSA)
chi è Fuda?
http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Fuda
Pietro Fuda (Siderno, 28 febbraio 1943) è un politico italiano, è stato il presidente della Provincia di Reggio Calabria.
Dirigente della Cassa del Mezzogiorno e della Regione Calabria, inizia il suo percorso politico in Forza Italia, è stato consigliere e assessore regionale nella legislatura dal 1995 al 2000, presidente della seconda commissione permanente. Alle regionali del 2000 è stato primo eletto nella circoscrizione di Reggio e nominato nuovamente assessore per un anno e poi capogruppo di Forza Italia.
È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2002 (elezioni del 26 maggio), raccogliendo il 58,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra.
Sostenuto, in Consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Forza Italia, UDC, Alleanza Nazionale, Nuovo PSI, PRI, UDEUR, Liberal Sgarbi, Patto dei Liberaldemocratici.
Il mandato amministrativo sarebbe scaduto nel 2007, ma Fuda si è dimesso il 30 novembre 2005 abbandonando Forza Italia per passare nella coalizione dell'Unione. Si schiera dalla parte del presidente della Regione in carica, Agazio Loiero, che nel frattempo aveva abbandonato la Margherita per fondare il nuovo Partito Democratico Meridionale.
Fuda partecipa a questo progetto politico, che in occasione delle elezioni politiche italiane del 2006 partecipa alla formazione della Lista Consumatori in Calabria, viene candidato come capolista al Senato ed eletto senatore: la lista, infatti, supera lo sbarramento regionale previsto dalla nuova legge elettorale, raggiungendo il 5,3%.
In Senato si iscrive al gruppo misto e istituisce una propria componente denominata "PDM".
ma è nell'unione sto tipo?
ci credi veramente? credi che la lega sarebbe tornata a un ruolo provinciale abbandonando silvio? se l'avesse fatto la destra la sinistra lo avrebbe votato e la lega si sarebbe stata zitta... come adesso all'opposto.
evita luca, cambia terreno per la polemicuccia politica... :mc:
I FATTI alla storia sono che nel corso della legislatura del governo Berlusconi si è accennato e provato a far passare un provvedimento di indulto ma NON E' PASSATO, NON SI E' NEMMENO ARRIVATI ALLA VOTAZIONE.
Lega Nord ed AN contrarissime punto e basta
E'servito un governo di centro-sinistra perchè uno dei PRIMISSIMI provvedimenti fosse appunto l'indulto. PROPOSTO dal MINISTRO MASTELLA e votato in aula dal 95% dei deputati di sinistra.
Questa è CRONACA, non un'opinione
/OT
19:25 Finocchiaro: "La prescrizione non sarà in vigore neppure per un minuto"
"Non intendo eludere il tema della prescrizione dei giudizi presso la Corte dei conti. Per quanto ci riguarda impediremo che quella norma entri in vigore anche solo per un minuto". E' con voce accalorata che la senatrice Anna Finocchiaro, in sede di dichiarazione di voto al termine del dibattito sul maxiemendamento alla Finanziaria, su cui e' stata posta la fiducia, affronta il delicato tema delle modifiche alle norme sulla prescrizione che abbreviano i termini sulla responsabilita' contabile. Una modifica introdotta nel testo del maxiemendamento per errore ''materiale'', come ha sottolineato il governo, e che si intende eliminare con il decreto legge di fine anno.
bene così rimediare col decreto
GrandeLucifero
15-12-2006, 18:51
namo bene, ora manca solo l'amministia ... :D
>>click<< (http://www.ndonio.it/media/MIDI%20Pino%20Daniele%20-%20Na%20tazzulella%20'e%20caf%E8.mid)
Prescrizione dei reati contabili, Presto il decreto per abrogarla (http://qn.quotidiano.net/chan/politica:5452086:/2006/12/15:)
:)
delete_Daniel_Nero_delete
15-12-2006, 19:17
ah beh, il colpevole è uno di forza italia (oltretutto pure un voltafaccia passato all'unione).
allora è tutto chiaro.
Chissà perchè ste norme per aiutare i corrotti le approvano senza che quasi ci si accorga, quelle per mandarli in galera non gli passa neanche per l'anticamera del cervello (vedasi le leggi "ad personam" ancora tutte lì a fare il loro dovere). :rolleyes:
ah beh, il colpevole è uno di forza italia (oltretutto pure un voltafaccia passato all'unione).
allora è tutto chiaro.
il fatto è che quelli provenienti da fi non andrebbero presi on-board
insomma cosa ti puoi aspettare da chi ha votato una dozzina di leggi ad personam una peggio dell'altra?
è ovvio poi che finisce così, come per de gregorio
Fabiaccio
15-12-2006, 19:54
il fatto è che quelli provenienti da fi non andrebbero presi on-board
insomma cosa ti puoi aspettare da chi ha votato una dozzina di leggi ad personam una peggio dell'altra?
è ovvio poi che finisce così, come per de gregorio
*
E questo comma chi lo ha inserito, Babbo Natale?
Se c'è, vuol dire che qualcuno lo ha messo.
Quando un Ministro, tal Bersani, dice che "non sa da dove sia sbucato", e su quelal linea c'è tutto il governo, quantomeno comincio a dubitare del fatto che siano loro a formulare gli emendamenti da presentare...
dopo la serietà al governo
"lo stupore al governo"
bravo Bersani, il sorriso quotidiano me l'ha regalato lei questa volta :)
bisognerebbe avere il tempo di leggere tutta la manovra perché chissà quante altre piccole porcherie ci hanno infilato...
Ominobianco
16-12-2006, 01:36
Però anche Di Pietro dovrebbe sceglierseli meglio i candidati.
De Gregorio che era stato eletto in Italia dei Valori oggi ha votato contro alla finanziaria.
I FATTI alla storia sono che nel corso della legislatura del governo Berlusconi si è accennato e provato a far passare un provvedimento di indulto ma NON E' PASSATO, NON SI E' NEMMENO ARRIVATI ALLA VOTAZIONE.
Lega Nord ed AN contrarissime punto e basta
E'servito un governo di centro-sinistra perchè uno dei PRIMISSIMI provvedimenti fosse appunto l'indulto. PROPOSTO dal MINISTRO MASTELLA e votato in aula dal 95% dei deputati di sinistra.
Questa è CRONACA, non un'opinione
/OT
se ciò ti fa stare meglio....ok, lo ha fatto il governo di centrosinistra....lo ha votato quasi tutta l'opposizione, ma lo ha fatto il centrosinistra...
leggi vergogna della scorsa legislatura il centro sinistra non le ha votate, la cdl tutta al completo invece sì...
CDL 50 - CSX 1...
questa è cronaca, mica un'opinione.
poi qual'è il tuo obiettivo nel ribadire certe cose non riesco a capirlo... :stordita:
delete_Daniel_Nero_delete
16-12-2006, 12:17
il fatto è che quelli provenienti da fi non andrebbero presi on-board
insomma cosa ti puoi aspettare da chi ha votato una dozzina di leggi ad personam una peggio dell'altra?
è ovvio poi che finisce così, come per de gregorio
è vero. infatti non ce l'ho con questo individuo.. cosa vuoi, è normale per gente così.
mi fanno più schifo chi vuol parlare di serietà e poi imbarca sottospecie di politici come quel tizio.
Però anche Di Pietro dovrebbe sceglierseli meglio i candidati. De Gregorio che era stato eletto in Italia dei Valori oggi ha votato contro alla finanziaria.
No, ma che autocritica... è colpa di Berlusconi!
UlissePolifemo
16-12-2006, 13:49
Sono sorpreso che nessuno,NESSUNO, abbia valutato approfonditamente cosa sia avvenuto:
1) Il relatore, non Fuda, il RELATORE (a lui è ascritto il "famigerato" comma 1346 (su 1365, alla fine,quasi .... anche questo un caso come i "pacchi"....), del maxiemenedamento alla finanziaria)scrive quanto segue (tratto direttamente dal testo del maxiemendamento):
Comma 1346
797-bis. Al comma 2 dell'articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n.20, le parole: "si è verificato il fatto dannoso" sono sostituite dalle seguenti: "è stata realizzata la condottotta produttiva di danno". ORBENE, a voi è chiaro cosa scrive?
A me, ad una prima lettura .... avrei detto "sorvoliamo ... stupidate", Ad una seconda lettura, letto anche quanto riportato "Al comma 2 dell'articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n.20" mi sono domandato ... ma che avrà voluto dire? ..... Per decifrarlo occorre un leguleio, e dei "legulei" hanno spiegato il tutto al "volgo".
ORBENE, qualcuno ha correlato le implicazioni dell'applicazione del comma 1346 della finanziaria 2006/07 al "comma 2 dell'articolo 1 della legge 14 gennaio 1994" cosa che, purtroppo per la il governo attualmente in carica, qualcuno ha fatto... (chi sia stato e perchè l'abbia fatto è irrilevante ..... per fortuna loro che sia stato fatto prima del voto di fiducia)
..... alla fine delle "elucubrazioni" ....
A PENSAR MALE NON SI FA PECCATO ..... (purtroppo) spesso ci si azzecca!
http://www.elezionicalabria.it/fuda-1_474.jpg
Così come la SX chide le dimissioni di DeGregorio dopo l'uscita dall'Unione, non pensate dovrebbe per coerenza chiedere anche le dimissioni di codesto personaggio? E tornare quindi a votare nel collegio senatoriale vacante?
eoropall
26-12-2006, 13:36
ah beh, il colpevole è uno di forza italia (oltretutto pure un voltafaccia passato all'unione).
allora è tutto chiaro.
Sì, è chiarissimo che chi l'ha usato (perchè di questo si tratta) l'ha scelto a ragion veduta al fine di ridurre al minimo l'eventuale danno politico; in questo caso un ex forzista rinnegato..
Non prendiamoci in giro: il partito dei corrotti è più che trasversale..
eoropall
26-12-2006, 13:42
Così come la SX chide le dimissioni di DeGregorio dopo l'uscita dall'Unione, non pensate dovrebbe per coerenza chiedere anche le dimissioni di codesto personaggio? E tornare quindi a votare nel collegio senatoriale vacante?
Sono d'accordo (da cittadino) ma c'è un però; se venisse fatto davvero in futuro non troverebbero più nessuno disposto a fare queste marchette: chi vuol capire capisca..
Si certo come no, hai capito tutto: prima si inserire un codicillo di soppiatto sfruttando un ex forzitaliota, e poi lo si cancella per decreto: davvero un complotto lucioferino da parte del malvagio Prodi.
BOLOGNA - Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, prima di partire per Roma, ha confermato ai giornalisti che lo aspettavano sotto la sua casa di Bologna che domani il Consiglio dei ministri varerà il decreto correttivo del comma 1346 della legge finanziaria, il cosidetto emendamento Fuda, che amplia i termini di prescrizione per i reati contabili.
Rispondendo a una domanda dei giornalisti, Prodi ha confermato "esattamente" il provvedimento di domani "perchè - ha spiegato - è chiaro che noi abbiamo una politica diversa rispetto a quanto contenuto nella norma, e cioè la responsabilità di fronte al Paese di chi deve amministrare la cosa pubblica. Una responsabilità aperta, chiara e trasparente".
Lo si cancella perchè qualcuno ha fatto notare la sua esistenza ed è diventato un caso di dominio pubblico :)
eoropall
26-12-2006, 13:55
Si certo come no, hai capito tutto: prima si inserire un codicillo di soppiatto sfruttando un ex forzitaliota, e poi lo si cancella per decreto: davvero un complotto lucioferino da parte del malvagio Prodi.
Ma perchè il suddetto ha fatto "questa cosa" ? Sei in grado di spiegarmelo ?
Lui personalmente che cosa ci guadagna ? :stordita:
concatenazione causa effetto :cool:
^TiGeRShArK^
26-12-2006, 13:58
Ma perchè il suddetto ha fatto "questa cosa" ? Sei in grado di spiegarmelo ?
Lui personalmente che cosa ci guadagna ? :stordita:
concatenazione causa effetto :cool:
bhè..
nn è ke avesse una gran fama quando era in provincia..
qdi immagino di sapere il perchè di quell'emendamento :asd:
eoropall
26-12-2006, 14:11
bhè..
nn è ke avesse una gran fama quando era in provincia..
qdi immagino di sapere il perchè di quell'emendamento :asd:
Se è così mi accodo alla richiesta di 00Luca e chiedo che venga sbattuto fuori..
Sarebbe un bel "segnale" per il popolo..
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/economia/conti-pubblici-34/abrogato-fuda/abrogato-fuda.html
Abrogato il comma sui reati contabili
ROMA - La correzione è cosa fatta. Il «comma Fuda» che modifica i termini di prescrizione dei reati contabili, inserito per «errore» nel maxi-emendamento della Finanziaria, è definitivamente carta straccia. Lo stabilisce il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri, convocato in tutta a fretta a Roma. Il dl d'urgenza contiene un solo articolo, sufficiente ad abrogare la norma che ha rischiato di mandare in tilt la maggioranza. Soddisfatto il ministro Di Pietro: «Oggi in Consiglio dei ministri abbiamo riparato a un evidente errore. Ma che sia un errore è difficile crederci. Per me è stato un tentativo truffaldino di indurre le istituzioni in errore».
CAUSA CONTRO FUDA - La mossa del governo non spegne tuttavia del tutto le polemiche. La Lista Consumatori ha deciso infatti di promuovere una causa per risarcimento per «danni all'immagine del movimento» nei confronti del senatore Pietro Fuda, primo firmatario dell'emendamento fantasma eletto proprio nelle liste del Codacons. Un altro senatore. Nello Formisano, presidente del Gruppo Misto a Palazzo Madama e capogruppo dell'Italia dei Valori, ha smentito seccamente ogni suo coinvolgimento nella vicenda. «Dichiaro sul mio onore di non aver mai sottoscritto l'emendamento n. 18 20 32 (cosiddetto Fuda Bis)», ha detto Formisano a proposito di un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore che lo indicava tra gli artefici della discussa norma.
-- bene così
++CERO++
27-12-2006, 19:08
anche : http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2006-12-27_12731519.html
però lasciarsi scappare questi errori non è molto rassicurante .. :(
Soprattutto non capisco per quale motivo ci sia entusiasmo per la cancellazione dell'emendamento quando la persona che ha proposto tale amenità siede ancora in Senato, in capo all'Unione.
Dov'è la moralità vera? Nella riparazione di un errore o nella estirpazione definitiva del problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.