View Full Version : Il successore di Microsoft Windows Vista sarà Windows Fiji
Redazione di Hardware Upg
15-12-2006, 08:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19557.html
Pare svelato il nome in codice del successore di Windows Vista: sarà Windows Fiji
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh questo non è mai stato il problema di windows anzi almeno dal 95 in poi.
AntonioBO
15-12-2006, 08:40
E' uno scherzo??
Kintaro70
15-12-2006, 08:40
Le Fiji sono isole bellissime, per il nuovo SO nulla in Vista.
AntonioBO
15-12-2006, 08:40
E' uno scherzo??
letsmakealist
15-12-2006, 08:40
mmmh...
mi sa che tocca cambiar titolo al thread su windows vienna. :)
ma nelle isole fiji non c'è stato da poco un golpe militare ?
AntonioBO
15-12-2006, 08:41
scusate per il doppio post dovuto ad un mero errore dell'utente momentaneamente utonto......
AndreaG.
15-12-2006, 08:42
:asd: il mio inglese è decisamente da rivedere.... leggendo di Fiji su siti esteri avevo capito che fosse Vista+Sp1 :D :Prrr:
dai se si mettono subito al lavoro forse non ci toccherà aspettare 6 anni per vedere un nuovo OS...
però mi insospettisce il fatto che si mettano all'opera ancora prima che esca in commercio...
the.smoothie
15-12-2006, 08:49
Windows Fiji, così l'utente se ne può andare in vacanza (ma potrebbe essere direttamente il SO che se ne va in vacanza! Windows 95 e successori docet! magari si ritorna allo splendore degli albori! ma anzichè la ormai vetusta schermata blu in windows fiji ti ritrovi una più fica schermata rappresentante una splendida isola renderizzata in directx 10 con l'interfaccia aeroglass che ti avvisa della tempornea vacanza che il SO si è dovuto prendere!) ! :D
Come al solito alla microsoft quelli del reparto R&D hanno una fantasia a dir poco criptica! Mi piacerebbe sapere il motivo di ispirazione per un nome del genere, anche se per ora è un nome in codice e non quello definitivo.
Ciauz!
Quindi vogliono ancora spremere qualche soldino, prima di mettere davvero su piazza Blackcomb. Non vorrei che fosse un VISTA Second Edition. Spero di sbagliarmi.
ragazzi questi nomi lasciano il tempo che trovano
oggettivamente un so con meno di 6 anni di vita non lo vorrei per il semplice fatto che costano molto acquistarli almeno in 6 anni uno ci rientra dell'investimento iniziale già se mi dai un so da 200E e me lo fai campare 3 anni l'investiemento è spropositato
avvelenato
15-12-2006, 09:03
linux è da anni che rimane tale, è cambiato il kernel, sono cambiate le gui, sono cresciute le funzionalità, ma rimane sempre linux, sempre un so compatibile posix, sempre espandibile o riducibile a necessità.
windows soffre del suo modello di mercato a licenza ed è quasi costretto ad inventarsi una giustificazione al (ri)acquisto, cambiando nome, scatola, e aggiungendo impegno nello sviluppo di soluzioni di facciata che facciano sembrare all'utente il so... "nuovo", anche a costo di sacrificare novità reali ma meno appariscenti o mainstream, come il filesystem WinFs ad esempio.
Ora capisco perché Gartner, nel consueto articolo di preveggenza di fine anno, abbia predetto che Vista sarà l'ultimo SO made in redmond, e la MS si concentrerà a farlo progredire con patch sempre più articolate.
Ok cerchiamo di svelare il mistero del nome :
Longhorn ( il nome in codice di Vista ) derivava dal nome di un bar di una località sciistica nei pressi di Seattle, sede della Microsoft.
Fiji invece è il nome della località balneare preferita dai dirigenti marketing della Microsoft ( zio Bill compreso )
ma se invece di fareu n sistema operativo nuovo rendessero vista stabilissimo e senza bug?
Grave Digger
15-12-2006, 09:07
Windows Fiji, così l'utente se ne può andare in vacanza (ma potrebbe essere direttamente il SO che se ne va in vacanza! Windows 95 e successori docet! magari si ritorna allo splendore degli albori! ma anzichè la ormai vetusta schermata blu in windows fiji ti ritrovi una più fica schermata rappresentante una splendida isola renderizzata in directx 10 con l'interfaccia aeroglass che ti avvisa della tempornea vacanza che il SO si è dovuto prendere!) ! :D
Come al solito alla microsoft quelli del reparto R&D hanno una fantasia a dir poco criptica! Mi piacerebbe sapere il motivo di ispirazione per un nome del genere, anche se per ora è un nome in codice e non quello definitivo.
Ciauz!
chissà,forse si chiama Fiji perchè verra fisicamente programmato in un cosiddetto "paradiso giuridico" :D ,dove bill,stanco delle continue cause legali intentate ai danni della propria società,potra unire l'utile al dilettevole :D (immagino lui su una sdraio con il cocktail servito con l'ombrellino :asd: )....o forse è sindacalmente dedicato giusto a quel migliaio di filippini che costituiscono la sua servitù,nella sua incantevole maisòn :D :sofico: ....
scherzi a parte a me per ora interessa che vista sia un buon prodotto,al futuro penserò tra una manciata d'anni....
Lamarunica
15-12-2006, 09:10
Quindi vogliono ancora spremere qualche soldino, prima di mettere davvero su piazza Blackcomb. Non vorrei che fosse un VISTA Second Edition. Spero di sbagliarmi.
cos'e' questo Blackcomb? :mbe:
chaosbringer
15-12-2006, 09:16
A che pro parlare del nome di un s.o. successore di quello che devono ancora iniziare a vendere seriamente?
Tra l'altro non si fanno una gran pubblicità imho dicendo da subito che Vista è migliorabile...
Automator
15-12-2006, 09:25
da quello che si legge in giro sembra sarà un sistema modulare che, semplificando, funzionerà come una spece di "cluster di machine virtuali".
io spero levino ste cavolo di DLL :D
mauriziofa
15-12-2006, 09:27
Se ho inteso bene la notizia, e conoscendo Owen che è l'inventore dell'interfaccia Ribbon di Office 2007, fiji dovrebbe essere la minor release di windows cioè con interfaccia nuova ma con la stessa architettura di Vista.
Sempre se ho inteso bene ci saranno 2 rami di sviluppo, un gruppo che si occupa di riscrivere pesantemente l'architettura di windows e rilasciare una release ogni 5 anni, uno che invece apporta piccoli cambiamenti e rilascia ogni 2 anni.
Quindi chi acquista Vista ora sa che gli dovrebbe durare almeno 5 anni prima che esca un nuovo os che renda completamente incompatibile le applicazioni odierne.
mauriziofa
15-12-2006, 09:34
Scusate se ricommento subito ma credo che ci sia confusione.
Se le notizie che arrivano le interpreto in modo giusto dovrebbe essere così:
Fijii - Vista + sp1 + Nuova interfaccia grafica - minor release.
BlackComb - Nuova versione di Windows, modulare probabilmente scritta in .net tra almeno 5 anni.
Chi scrive il commento su Gartner scrive una mezza verità unita ad una cosa non vera. Se è vero che Vista sarà l'ultimo os di Redmond è perchè un sistema Monolitico e pesante come Windows è arrivato al capolinea del suo ciclo di vita. La prossima major release deve essere un os modulare, probabilmente scritto in .net e non è detto che la Microsoft non decida di farsi affiancare nello sviluppo.
alè cosi se tutti si fiondano alle Fiji ( :asd: ) chi ha bisogno del supporto su Vista si attacca al tram :stordita:
kelendil
15-12-2006, 09:37
cos'e' questo Blackcomb? :mbe:
Dicono sia il nuovo nome in codice del futuro SO di casa Microsoft. Hanno aperto un topic a riguardo, se trovo il link lo posto...
ekerazha
15-12-2006, 09:39
Dicono sia il nuovo nome in codice del futuro SO di casa Microsoft. Hanno aperto un topic a riguardo, se trovo il link lo posto...
Il nome in codice di quel progetto ora è "Vienna".
ancora devono crakkare vista e già ne fanno un'altro? troppo veloci!
.... e cche .....@@@zo!!!
E' uno scherzo??
Bello pensare che il prodotto "nuovo" che sta uscendo (Vista) è in qualche misura già "vecchio".
.... e cche ...@@@zo!!
Chi scrive il commento su Gartner scrive una mezza verità unita ad una cosa non vera. Se è vero che Vista sarà l'ultimo os di Redmond è perchè un sistema Monolitico e pesante come Windows è arrivato al capolinea del suo ciclo di vita.
strano perchè loro dicono che windows (la serie NT) è un microkernel modificato (definizione abbastanza discutibile IMHO)
La prossima major release deve essere un os modulare, probabilmente scritto in .net e non è detto che la Microsoft non decida di farsi affiancare nello sviluppo.
per modulare cosa intendi? microkernel?
JohnPetrucci
15-12-2006, 10:07
Che lo chiamino come vogliono, purchè sia un s.o. valido. :O
NOTIZIA ERRATA
perchè Fiji è il nome in codice del "Service Pack 1" per Windows Vista.
Includerà un aggiornamento del kernel alla versione 6.1 o 6.2
Grave Digger
15-12-2006, 10:36
mmmmm,non è positivo,nemmeno il tempo di diffonderlo in massa che già si parla di sp1????
andiamo male microsoft,male male :rolleyes: .....
evidentemente il mio xp home autentico avrà ancora vita lunga ;) ....
Nexon2004
15-12-2006, 10:42
Non avrebbe molto senso preannunciare un SO nuovo e criticare quello che ancora deve uscire già da ora, se no, chi se lo compra?
Fosse per me sarei rimasto con win2000 ma la politica Microsoft ed i suoi accoliti non te lo permettono più di tanto.....quindi ogni 4/6 anni, niente da fare, si deve (imperativo) cambiare SO! L'unica alternativa plausibile ai più, sarebbe la Apple, linux sarà migliore e/o più duraturo ma non è per tutti..
Complimenti a questi pseudonimi, si vede.....che ci studiano.
mauriziofa
15-12-2006, 10:55
@k0nt3
Ciao,
da quello che dicono ti puoi fare un'idea della modularità come la intendono a Redmond qui: research.microsoft.com/os/singularity/
Il fatto che chiamino microkernel NT è dato dal creatore di NT, cioè colui che lavorava in Digital, che aveva come idea un microkernel che caricava i driver dinamicamente solo quando servivano. Poi sappiamo tutti come è andata, con Win2000 è arrivato il plug & play e il kernel si è ingrossato di driver come non mai e ora abbiamo questo "mostro", Vista, da 40 MILIONI di righe di codice.(un'enormità)
Hanno quindi deciso di tornare alle origini e se la penso giusta la loro idea dovrebbe essere: con Vista manteniamo la compatibilità win32 ma intanto già instradano le persone allo sviluppo .net con il framework 3.0 e con il nuovo sdk dei driver Vista che supporta quelli vecchi xp ma che ha anche tutto un nuovo set in .net (vedi ad esempio quelli wddm ati o nvidia).
Con il prox os cancellano la compatibilità win32 e vanno sparati in .net con virtualità spinta e librerie caricate dal clr solo il tempo stretto necessario all'uso e poi scaricate dalla memoria.
Tutto questo dal 2009/2010 in poi quindi con tutto il tempo per migrare.
rocchellid
15-12-2006, 10:55
Leggete un po' qui: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8577
cos'e' questo Blackcomb? :mbe:
Tornando sulla falsariga dei nomi è il nome di una montagna vicino a Seattle, anzi, e' in British Columbia a circa 150 km da Vancouver, BC, Canada.
E si terranno le olimpiadi nel 2010.
Vedi QUA (http://www.whistlerblackcomb.com/index.htm) ... ho sciato li' fighissimo! :D (anche se è offtopic)
Ciao
SZ
mmmmm,non è positivo,nemmeno il tempo di diffonderlo in massa che già si parla di sp1????
andiamo male microsoft,male male :rolleyes: .....
Ah certo.. se Microsoft continua sviluppare dopo che rilascia un suo prodotto, è male... mentre se lo fa Mac o linux è tutto OK :muro:
Viva la coereza e viva la tanta ignoranza che regna nella tua testolina vuota :doh:
Svegliaaaaaaaaaaaaaa... Lo sviluppo di un prodotto software non termina con il rilascio di un programma, ma continua con gli aggiornamenti e i miglioramenti... fino al prossimo prodotto
@mauriziofa
senza dubbio la modularità è un'ottima cosa per la manutenzione del kernel... se ne sono accorti anche sviluppando il kernel di linux (parlo di modularità nel codice).
ps. il tuo link non sono riuscito a vederlo.. ma a voi funziona?
mauriziofa
15-12-2006, 11:27
@k0nt3
A dire la verità neanche a me funziona ma dove sono ora ho il proxy pensavo fosse per quello. Prova a cercare con Google "os singularity" guarda però che, nonostante i quasi 3 anni di sviluppo è un os di ricerca che serve a loro per vedere fino a dove si possono spingere in dot net. Presenta alcune interessanti cose a proposito dei processi, della gestione della memoria e dei driver, alcune sono già state seguite per lo sviluppo di Vista.
@Grave Digger
E' normale che un os quando esca contenga dei bug come per tutti i prodotti. La differenza tra Vista e i passati Os è che per Vista si è adottato il concetto già usato per Win2003 sul codice di qualità già in fase di sviluppo e quindi il rilascio del sp1 dovrebbe portare ad una piattaforma stabile come oggi è Win2003 server + sp1 o Win2003 Server R2 ( che sono la stessa architettura).
Ah certo.. se Microsoft continua sviluppare dopo che rilascia un suo prodotto, è male... mentre se lo fa Mac o linux è tutto OK :muro:
Viva la coereza e viva la tanta ignoranza che regna nella tua testolina vuota :doh:
Svegliaaaaaaaaaaaaaa... Lo sviluppo di un prodotto software non termina con il rilascio di un programma, ma continua con gli aggiornamenti e i miglioramenti... fino al prossimo prodotto
veramente qui si diceva appunto che sarebbe bene migliorare Vista piuttosto che progettare un altro OS.. non è quello che dici anche te? e per fare Vista hanno avuto tantissimo tempo! spero che sia fatto bene almeno. ma a quanto pare invece è solo un tassello che serve a congiungere XP con il prossimo vero sistema operativo.
per quanto riguarda la virtualizzazione.. vorrei spendere un paio di parole. se avete notato ormai tutti i processori in vendita supportano la virtualizzazione, ma vi siete mai chiesti se serve veramente? cioè servirà pure a molte persone.. ma non alla maggior parte! il punto è proprio questo.. la virtualizzazione in realtà serve a MS per il proprio OS "definitivo".
non nascondo che la cosa mi preoccupa non poco e forse poca gente conosce veramente le conseguenze di un'architettura del genere. consiglio sempre la lettura del blog di Joanna Rutkowska.. partendo questo articolo ovviamente http://theinvisiblethings.blogspot.com/2006/06/introducing-blue-pill.html (lo so ci vuole un pò di impegno che sono lunghetti :stordita: )
quello che emerge dalla sua ricerca si intreccia in qualche maniera con l'OS definitivo come lo intende MS e NGSCB (aka palladium), però la ricercatrice non fa mai riferimento a queste cose, ma parla solo di Vista e hardware di virtualizzazione.
per aiutare la comprensione di quello che sto dicendo procederò con uno scenario altamente attendibile anzichè procedere con una discussione tecnica e/o filosofica :D
nel futuro, quando la virtualizzazione HW sarà diffusa, il malware farà il salto di qualità e si nasconderà proprio nell'hardware di virtualizzazione rendendo pressochè impossibile la sua rilevazione da parte del SO o qualunque programma antimalware. come può funzionare un sistema per prevenire questo tipo di malware? ovvio! basta comportarsi come il malware e installarsi nell'hardware di virtualizzazione prima del malware! questo componente viene chiamato da MS hypervisor, ed è a un livello addirittura superiore del SO stesso (se non mi sbaglio per l'occasione è stato coniato il termine ring -1). in questo modo quando un software vuole installarsi nella macchina virtuale in qualche modo può essere controllato dall'hypervisor che già risiede nella macchina virtuale e si comporta in maniera totalmente trasparente tanto che non sarà possibile distinguere una macchina con hypervisor da una senza.
ora.. immaginate che nel futuro i PC nascono con un hypervisor installato di default... come facciamo a sapere cosa fa questo oggetto? possiamo fidarci? siamo sicuri che è esente da bug? e se un malware riesce a aggirarlo (a questo punto sarebbe una vera e propria catastrofe)? vi ricordate il caso del rootkit di sony? bene.. ora non ci sarà più bisogno di nascondere il proprio rootkit.. è tutto molto più facile (e chissenefrega se il loro scopo è combattere la pirateria! un rootkit è un rootkit e io non ne voglio sul mio pc). inoltre da quello che si legge nella documentazione di MS, l'hypervisor non è altro che un componente di NGSCB (aka palladium). lascio ulteriori considerazioni alla vostra fantasia perchè qui io non ho ulteriore tempo... vorrei concludere con una piccola considerazione... ma quindi questo hypervisor serve a sconfiggere un male che si è creato da solo! cioè.. MS ha spinto per una tecnologia di virtualizzazione hardware, questa tecnologia introduce seri e complessi problemi di sicurezza, MS ha la soluzione: l'hypervisor :doh:
ps. era da tanto che volevo fare questo discorso :asd:
pps. ovviamente è tutto IMHO
si ma in poche parole ma che BBEEEPPP hai detto ???
Scusa la franchezza! :p
ekerazha
15-12-2006, 12:29
mmmmm,non è positivo,nemmeno il tempo di diffonderlo in massa che già si parla di sp1????
andiamo male microsoft,male male :rolleyes: .....
evidentemente il mio xp home autentico avrà ancora vita lunga ;) ....
Be' al tempo di XP c'era già Windows Server 2003 in versione preliminare con un kernel successivo (il 5.2, poi adottato anche per XP x64).
ekerazha
15-12-2006, 12:32
per quanto riguarda la virtualizzazione.. vorrei spendere un paio di parole. se avete notato ormai tutti i processori in vendita supportano la virtualizzazione, ma vi siete mai chiesti se serve veramente? cioè servirà pure a molte persone.. ma non alla maggior parte! il punto è proprio questo.. la virtualizzazione in realtà serve a MS per il proprio OS "definitivo".
non nascondo che la cosa mi preoccupa non poco e forse poca gente conosce veramente le conseguenze di un'architettura del genere. consiglio sempre la lettura del blog di Joanna Rutkowska.. partendo questo articolo ovviamente http://theinvisiblethings.blogspot.com/2006/06/introducing-blue-pill.html (lo so ci vuole un pò di impegno che sono lunghetti :stordita: )
quello che emerge dalla sua ricerca si intreccia in qualche maniera con l'OS definitivo come lo intende MS e NGSCB (aka palladium), però la ricercatrice non fa mai riferimento a queste cose, ma parla solo di Vista e hardware di virtualizzazione.
per aiutare la comprensione di quello che sto dicendo procederò con uno scenario altamente attendibile anzichè procedere con una discussione tecnica e/o filosofica :D
nel futuro, quando la virtualizzazione HW sarà diffusa, il malware farà il salto di qualità e si nasconderà proprio nell'hardware di virtualizzazione rendendo pressochè impossibile la sua rilevazione da parte del SO o qualunque programma antimalware. come può funzionare un sistema per prevenire questo tipo di malware? ovvio! basta comportarsi come il malware e installarsi nell'hardware di virtualizzazione prima del malware! questo componente viene chiamato da MS hypervisor, ed è a un livello addirittura superiore del SO stesso (se non mi sbaglio per l'occasione è stato coniato il termine ring -1). in questo modo quando un software vuole installarsi nella macchina virtuale in qualche modo può essere controllato dall'hypervisor che già risiede nella macchina virtuale e si comporta in maniera totalmente trasparente tanto che non sarà possibile distinguere una macchina con hypervisor da una senza.
ora.. immaginate che nel futuro i PC nascono con un hypervisor installato di default... come facciamo a sapere cosa fa questo oggetto? possiamo fidarci? siamo sicuri che è esente da bug? e se un malware riesce a aggirarlo (a questo punto sarebbe una vera e propria catastrofe)? vi ricordate il caso del rootkit di sony? bene.. ora non ci sarà più bisogno di nascondere il proprio rootkit.. è tutto molto più facile (e chissenefrega se il loro scopo è combattere la pirateria! un rootkit è un rootkit e io non ne voglio sul mio pc). inoltre da quello che si legge nella documentazione di MS, l'hypervisor non è altro che un componente di NGSCB (aka palladium). lascio ulteriori considerazioni alla vostra fantasia perchè qui io non ho ulteriore tempo... vorrei concludere con una piccola considerazione... ma quindi questo hypervisor serve a sconfiggere un male che si è creato da solo! cioè.. MS ha spinto per una tecnologia di virtualizzazione hardware, questa tecnologia introduce seri e complessi problemi di sicurezza, MS ha la soluzione: l'hypervisor :doh:
Ricominciamo con le fantasie catastrofiste da mille e non più mille :D
Grave Digger
15-12-2006, 12:40
Ah certo.. se Microsoft continua sviluppare dopo che rilascia un suo prodotto, è male... mentre se lo fa Mac o linux è tutto OK :muro:
Viva la coereza e viva la tanta ignoranza che regna nella tua testolina vuota :doh:
Svegliaaaaaaaaaaaaaa... Lo sviluppo di un prodotto software non termina con il rilascio di un programma, ma continua con gli aggiornamenti e i miglioramenti... fino al prossimo prodotto
1)caro il mio amico disadattato,oltre ad essere tu un grande ignorante e cafone,pretendi di venire quà con 14 messaggi e 20 giorni di permanenza e comandare ciò che sia giusto e sbagliato????ma vai a caghè :O per cortesia...
2)non hai nemmeno capito il senso della frase,caro il mio piccolo analfabeta,il problema non è ciò che facciano all'interno degli uffici della software house,pure il mio cane sa che le software house non si fermano mai,nemmeno di notte :rolleyes: e a capodanno :rolleyes: .....il vero problema è che qui si parla di ritorno di immagine,ergo microsoft sembrerebbe dimostrare di fasciarsi la testa prima ancora di urtarla,soprattutto considerato che buona parte degli utenti(per non parlare del retail ancora inesistente,quindi il prodotto non è ancora conosciuto nella sua interezza) non hanno ancora potuto provare vista....ma questo c'era bisogno che te lo spiegasse qualcuno :muro: ....anche se PUO' non essere vero,microsoft mostra ai più,che per carità,non fanno nulla di male nell'essere disinformati,che forse il prodotto sia un po' prematuro.....e che caspita,hai pure bisogno del Braille??,te lo spedisco per posta se vuoi....
3)attualmente è sicuramente meglio non gettarsi a capofitto su vista,è più conveniente attendere qualche mese e vedere come si mettono le cose,anche per farle ben assestare....ogni salto generazionale comporta dei(seppur piccoli)disagi,non vedo tutt'ora cosa significhi il tuo intervento,di una banalità pazzesca....Gli altri utenti sono sicuro condividano questa scuola di pensiero ;) ,perchè se n'è parlato ad oltranza....
4)kierkegaard aveva maledettamente ragione :muro: .....
5)sicuramente devi correggere il tuo atteggiamento,o la tua parentesi su hwupgrade potrebbe interrompersi quanto prima.....quà la gente è preparatissima,ed il livello è altissimo,quindi se non ti sta bene,SMAMMA....
6)chiedo al primo moderatore che passa di intervenire quanto prima
detto questo chiudo questa discussione insulsa e offensiva,in quanto per me si è ad 1-1 PARI......
Guarda che fino a prova contraria quello che l'ha mandato a cagare, quello che l'ha definito analfabeta, quello che l'ha denigrato per il solo fatto che sta qui da poco e ha pochi messaggi (quando magari, come si dice a roma, "te magna 'n' testa") , quello che lo ha gentilmente invitato a SMAMMARE (come se avessi voce in capitolo su chi deve smammare o chi no), quello che lo ha invitato a ripassare il codice braille, ed infine quello che alla fine ha sagacemente paragonato la discussione ad una partita di calcio, ad uno scontro fisico o a qualcosa di simile sei tu...
Io se fossi in te non chiederei al moderatore di intervenire quanto prima!! :D
PS: M'ero perso una chicca!!! :doh: Ad inizio post gli hai dato del disadattato!!!!!! :sbonk:
PPS: Beh, a onor del vero m'ero pure perso che anche lui ti aveva offeso con la testolina vuota...... però hai reagito un pò esageratamente! :D
1)caro il mio amico
Ma... dico... ma è uno scherzo? Un SENIOR MEMBER che nel riprendere un JUNIOR MEMBER per un post certamente non educato, scrive un LUNGO post infarcito di insulti?
Ma siamo IMPAZZITI?
L'educazione NON E' una cosa che riguarda solo i junior, sapete? Anzi un senior perde ANCHE l'attenuante di "non conoscere l'ambiente".
Per cui il junior member viran si prende un'ammonizione, il che significa che la prossima volta che posterà "fuori dalle righe", verrà messo a riposo per ALMENO due giorni.
Il Senior member Grave Digger incassa, invece, direttamente i due giorni di sospensione. Perchè dovrebbe sapere, essendo esperto di questo forum, che gli insulti diretti non sono generalmente tollerati NEANCHE in risposta... figuriamoci quando poi sono parte di un nutrito gruppo.
:doh:
Questa futile polemica finisce QUI!
ADDENDUM: ci ho ripensato, dopotutto è meglio che il junior member viran capisca subito a cosa portano gli insulti diretti... due giorni di sospensione e così siamo veramente "pari e patta".
IMHO (e poi mi dileguo che non centro nulla :D ) giusti i 2 per viran ma sottodimensionati i 2 per Grave Digger!!
Il primo ha portato una (1) offesa diretta e basta.
Il secondo ha reagito, ne ha portate svariate, tra l'altro di una cattiveria non comune! :D
IMHO (e poi mi dileguo che non centro nulla :D ) giusti i 2 per viran ma sottodimensionati i 2 per Grave Digger!!
Il primo ha portato una (1) offesa diretta e basta.
Il secondo ha reagito, ne ha portate svariate, tra l'altro di una cattiveria non comune! :D
hrm... Devo riprenderti con una certa asprezza ricordandoti che QUALSIASI comunicazione relativa ad una decisione di un moderatore, fossero anche complimenti, và fatta RIGOROSAMENTE in privato.
In questo modo si evitano malintesi con altri utenti, soprattutto quelli che hanno subito la decisione, che penseranno: "ma perchè questo non si fa i fattacci sua?".
La mia valutazione è che due giorni, in assenza di "precedenti" per entrambi possono bastare. Dopo tutto il mio compito primario è quello di "calmare gli animi"
Confidando che quanto scrivo sia comprensibile invito a farmi OGNI altra comunicazione relativa a quanto scrivo, rigorosamente in privato.
Altrimenti mi troverò costretto a sanzionare.
si ma in poche parole ma che BBEEEPPP hai detto ???
Scusa la franchezza! :p
che consiglio di leggere il blog di quella ricercatrice, o di documentarsi sulla sua ultima creatura (blue pill)
Ricominciamo con le fantasie catastrofiste da mille e non più mille :D
mmm fantasie? se qualcosa non ti convince dimmelo pure.. potrebbe nascere una discussione interessante (a differenza delle altre volte :asd: ).
ciao
mmm fantasie? se qualcosa non ti convince dimmelo pure.. potrebbe nascere una discussione interessante (a differenza delle altre volte :asd: ).
ciao
Sicuramente nascerebbe... ma NON IN NEWS, per favore! :cry:
Discussioni di tale e tanto approfondimento vanno benissimo nelle sezioni "software"... ma non qua, che la volatilità è legge.
;)
Sicuramente nascerebbe... ma NON IN NEWS, per favore! :cry:
Discussioni di tale e tanto approfondimento vanno benissimo nelle sezioni "software"... ma non qua, che la volatilità è legge.
;)
già... forse non è il caso qua.
se qualcuno ha qualcosa da dire a riguardo può aprire un thread e magari segnalarmelo (tnx) io non ho il tempo (e/o voglia) materiale per gestire una roba del genere :fagiano: dovrei cercare documenti.. preparare discorsi.. :stordita:
byez
ekerazha
15-12-2006, 14:04
mmm fantasie? se qualcosa non ti convince dimmelo pure.. potrebbe nascere una discussione interessante (a differenza delle altre volte :asd: ).
ciao
Già... magari prima di discuterne potremmo provare a porre rimedio ad alcuni errori concettuali come...
"il malware farà il salto di qualità e si nasconderà proprio nell'hardware di virtualizzazione"
... malware che si "nasconde nell'hardware"? Dove, in mezzo agli integrati?
Comunque poi potremmo discuterne tranquillamente, anche se come ha ricordato Cerbert magari non in questo thread.
Mi scuso per l'off topic, ma riprendo un argomento di cerbert per un chiarimento: in base a cosa uno ha il titolo di member, senior member o junior member? Non è solo in base al numero di messaggi, palesemente.
Ho cercato nel regolamento ma non dice nulla; una ricerca sul forum a questo proposito ha conseguenze disastrose...
Non è solo in base al numero di messaggi, palesemente.
Invece si :asd:
Comunque non cambia una cippa, si hanno gli stessi obblighi/doveri, sia che uno abbia scritto una sola volta su questo forum, sia che abbia passato i 32mila come me ;)
Ps: member, e junior member lo sono stato almeno due dozzine di volte :ciapet:
O non ho capito i basilari concetti matematici di relazioni su campi, oppure non è solo in base al numero di messaggi, perché ci sono dei junior members che hanno più messaggi di alcuni members. Poi vabbè, che le regole siano le stesse è palese, ma per curiosità volevo capire la distinzione, visto che è stata portata all'attenzione dal moderatore.
Junior member fino a 29 messaggi.
Member fino a 299 messaggi.
Senior member da 300 messaggi a +http://www.matematicamente.it/formulario/simboli042.gif
babalaus
15-12-2006, 16:14
ma raga... sempre a litigare, questo è meglio, questo è peggio, ecc...
nessuno vi obbliga ad avere un os al posto di un altro.
fino a prova contraria apple ogni volta che ti colleghi, scarica centinaia e centinaia ci mega di patch, ma questo non ve lo dicono, perchè apple è migliore, vista, io lo sto usando regolarmente come iscritto e posso dirvi che rc2 è fenomenale, e preciso che lo uso su un portatile, linux... se volete rompervi ogni volta che dovete installare o aggiornare qualche componente o un software fatelo pure, ma vi ricordo che la sua sicurezza e data dal fatto che voi entrate come utenti e non come aministratori, se almeno una persona su dieci lo farebbe con windows, state tranquilli che nessuno si lamenterebbe. io non voglio essere dalla parte di uno o dell'altro, tutto cmq dipende da che uso fate del pc.
io faccio grafica, ma son sempre stato abituato ad usare pc e non mac, ma a casa ho anche un mac, ma poverino è sempre spento.
e come ho scritto in precedenza in un altro post:
tra poco è natale.... lui"zio bill" farà beneficenza e voi?
spannocchiatore
15-12-2006, 17:14
cioè tanto casino e nessuno ha posto l'accento su l'unica cosa degn di nota: "Il successore di Windows Vista dovrebbe garantire una miglior ottimizzazione in fase di configurazione richiedendo all'utente un minimo intervento. " che forse le preghiere di chi chiedeva: "non voglio media player, non voglio le robe inutili di windows" siano state esaudite e mamma m$ lentamente cambi??? sarebbe fantastica la gestione a mò di pacchetti (synaptic o adept), ma sto sognando..
cioè tanto casino e nessuno ha posto l'accento su l'unica cosa degn di nota: "Il successore di Windows Vista dovrebbe garantire una miglior ottimizzazione in fase di configurazione richiedendo all'utente un minimo intervento. " che forse le preghiere di chi chiedeva: "non voglio media player, non voglio le robe inutili di windows" siano state esaudite e mamma m$ lentamente cambi??? sarebbe fantastica la gestione a mò di pacchetti (synaptic o adept), ma sto sognando..
mi sa che hai frainteso... secondo me intendevano dire che la configurazione è ancora meno interattiva e fa tutto come gli pare ;)
Esattamente, anche io all'inizio avevo sperato che intendessero una certa personalizzabilità dell'installazione, ma poi mi sono reso conto che probabilmente volevano intendere l'esatto opposto, cioè installazione tipo un click e via.
Ecco la mia ipotesi: Un giorno lontano, quando zio Bill Gates non sarà più :cry: , la sua abitazione diverrà il Windows definitivo, Windows Redmond Home (Casa Redmond) oppure Windows Redmond Office (Ufficio di Bill Gates) e così via :stordita:
Intanto godiamoci questo giro nel mondo in 80 anni (glieli auguriamo?) con tutte le località nella nostra finestra informatica (ogni riferimento è del tutto casuale) :read:
spannocchiatore
15-12-2006, 22:25
mi sa che hai frainteso... secondo me intendevano dire che la configurazione è ancora meno interattiva e fa tutto come gli pare ;)
adesso che rileggo mi sono lasciato trascinare verso facili entusiasmi..quindi adesso, tipo metti ho kubuntu installato, metto il cd-dvd-quelcheè di windows fiji lui dice "ok adesso mi installo te fatti un giro vai a dar figli alla aptria che qu ci penso io" e dopo mi ritrovo un sistema perfettamente ms, che elimina tutti gli altri?! così la vita sarebbe veramente semplice!!
@corgiov
mi scuso con i mod per l'evidente off-topic in cui sto per cadere ma il post di corgiov è stato troppo gustoso per non far tornare alla memoria di tutti un mitico software applicativo di microsoft...il mitico microsoft bob...per favore scaricatevelo...tutto organizzato in una casa, dove ogni stanza era un utente...i soprammobili erano i link ai programmi...mamma mia..non posso dire altro senza sminuire il mitico microsoft bob...diciamo che come minimo è da provare
ps badate che non sto invitando nessuno alla pirateria
chiuso ot
MenageZero
16-12-2006, 00:05
Quindi vogliono ancora spremere qualche soldino, prima di mettere davvero su piazza Blackcomb. Non vorrei che fosse un VISTA Second Edition. Spero di sbagliarmi.
stando all news, o in particolare alla fonte citata (http://news.softpedia.com/news/Windows-Fiji-The-Next-Version-of-Windows-42408.shtml), non c'è motivo per cui tu possa pensare di sbagliarti: ;)
"Windows Fiji is the next version of the Microsoft operating system that will follow Windows Vista on the roar to Windows Vienna (Blackcomb). At this juncture it is not uncertain if Windows Fiji is a codename for windows Vista Service Pack 1 due by the end of 2007 or if it is Windows Vista R2."
quindi... ta-daaa ! ... dovrebbe essere appunto un "vista second edition" o anche, commercialmente, nulla, nel senso che potrebbe essere solo il codename di un SP (tra l'altro, secondo le roadmap attuali, un SP pittosto vicino, meno di 1 anno)
@corgiov
mi scuso con i mod per l'evidente off-topic in cui sto per cadere ma il post di corgiov è stato troppo gustoso per non far tornare alla memoria di tutti un mitico software applicativo di microsoft...il mitico microsoft bob...per favore scaricatevelo...tutto organizzato in una casa, dove ogni stanza era un utente...i soprammobili erano i link ai programmi...mamma mia..non posso dire altro senza sminuire il mitico microsoft bob...diciamo che come minimo è da provare
ps badate che non sto invitando nessuno alla pirateria
chiuso otNel citare la casa di Bill Gates, intendevo una cosa del genere. La sua casa è "ipoteticamente" un computer. Prima o poi, una release di Windows, potrebbe contenerla (o virtuale, o solo gli applicativi).
Service Pack = Fiji? Allora Fiji = aggiornamento gratuito
Fiji = Nuovo sistema operativo? Allora Fiji = povero il mio portafoglio... me ne vado in un'agenzia di viaggi, e prenoto un viaggio... chissà in quali località? :D
Ecco la mia ipotesi: Un giorno lontano, quando zio Bill Gates non sarà più :cry: , la sua abitazione diverrà il Windows definitivo, Windows Redmond Home (Casa Redmond) oppure Windows Redmond Office (Ufficio di Bill Gates) e così via :stordita:
Intanto godiamoci questo giro nel mondo in 80 anni (glieli auguriamo?) con tutte le località nella nostra finestra informatica (ogni riferimento è del tutto casuale) :read:
Se così fosse la localizzazione in italiano come si chiamerebbe... Windows Casa Vianello? :D :D :D
Piuttosto mi sembra che si sia costruita una enorme discussione attorno ad una "bazzecola".
Chi si chiede se la ms si stia o no dando la zappa sui piedi, chi pensa che Vista esca già vecchio etc. etc.
A me sembra che dopo l'enorme gestazione di Vista (se non erro siamo sul lustro o anche più) dovremmo tutti aver compreso che non basta un nome in codice per preparare un SO, é ovvio che come per tutte le altre SH o per i costruttori HW, quando un prodotto é pronto, il reparto di R&D trasla gran parte delle risorse a sua disposizione sulla creazione del prodotto successivo ( cosa questa che spesso, per progetti a lungo termine, parte addirittura in parallelo al precedente). La MS (lungi da me difenderla) non fa altro che far sapere al mercato che non si ferma qui, non si adagia (lo so é un paradosso dire questo di MS).
Be non avete capito: lo dico perchè sono alpha tester Microsoft e Fiji è il code name di Windows Vista SP1, che integrerà alcune novità che non sono riusciti a lanciare adesso, le DX10.1 e i soliti upgrate, ottimizzazioni e così via non ce ne saranno, lo dico a malincuore ma sono i nostri PC che devono essere sostituiti!!! Cmq il successore di Vista sarà per gli amici BlackComb (è il nome in codice) o già battezzato Windows Vienna, basta, quelli di microsoft stanno lavorando su BlackComb dal 98!!!! a oggi è quasi pronta la milleston 2 (la 1 fu presentatà anni fa, prima di Windows XP Beta 1) non credo che abbiano voglia di buttare tutto, anche perchè... (bisognerebbe far un discorso molto approfondito sulla compilazione in .Net, sulle nuove API sui nuovi filesystem e tanto tanto altro che a oggi non ha nemmeno o quasi un nome, ma è troppo lungo)
Cmq ameno che siano cambiate alcune cose questo è quello che so, e poi il Fiji fra due o tre mesi sara in alpha 2 quindi...
[CBT]M4r1k
Be non avete capito: lo dico perchè sono alpha tester Microsoft e Fiji è il code name di Windows Vista SP1, che integrerà alcune novità che non sono riusciti a lanciare adesso, le DX10.1 e i soliti upgrade, ottimizzazioni e così via non ce ne saranno, lo dico a malincuore ma sono i nostri PC che devono essere sostituiti!!!
Spero che nel pacchetto includano il biglietto omaggio, magari parto il 1o maggio (sarebbe più corretto 1° maggio) :D
Le DirectX 10.1? Allora, le 10 dureranno un annetto? Oramai non esistono più le sole versioni 10.1 o .2 o .? Dovremmo aspettarci DX10.a,b,c, ecc. Non daremo più solo i numeri, ma anche le lèttere.
Le DX 10 sono un miracolo di ingegneria informatica, le 10.1 dovrebbero assicurare una uguaglianza alla realtà pressochè incredibile, ma non si occuperanno solo di grafica, anche di IA (che quella del futuro cioè fra 2/3 non assomigliaerà per niente a quella del miglio gioco di oggi). Comunque tra le nività ci dovrebbereo essere gli Shader 5.0
[CBT]M4r1k
PS: se aprite un post magari possiamo raccogliere più info
jackal21
18-12-2006, 15:42
Per me potevano anche andare avanti con win XP,che secondo me e' il miglior sistema operativo microsoft visto che a dispetto dei vari 95-98,98 second ed.,98 Me,2000, non mi si e' mai bloccato senza un apparente motivo,e le uniche schermate blu che ho vist oson state causate da un cavetto S-ata difettoso,per il resto non ho mai avuto alcun problema pur installando,disinstallando e smanettando parecchio con i vari programmi e giochi.
ciao
Daccordo, XP è "ottimo" ma come sicurezza, stabilità, gestione ram, e anche la condivisione in rete non è... , tanto che stavo per passare a linux (Ubuntu) in maniera definitiva, però... Cmq non si può confrontare un codice così altamente poente, come vista con un sistema "fatto male" come XP, che è bacato dal SP0 visto che MS ha fatto la furbata anche su li, ovvio che con il sp2 le cose sono andate meglio ma dovevano esserlo dell'inizio. cmq credo e SPERO che vista vada meglio, peccato per le eccessive richieste di prestazioni
Poi non è possibile che non hai mai avuto Blue Screen visto che in XP i driver si accavallano come niente
[CBT]M4r1k
RoyNexus6
18-12-2006, 17:18
Mai avuto un "la memoria non poteva essere read [o written]"? e se ne hai avuto esperienza, ne conosci la soluzione? ...certo, upgrade dei driver, deframmentazione, "sfc/ scannow", ecc. o formattone :\ voglio dire che non mi sembra che XP sia esente da problemi, anche odiosi... diobbono...
E lo stesso... Vista se lo possono tenere (almeno per un po' almeno :D).
Roy
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.