PDA

View Full Version : mac address


misterx
15-12-2006, 07:33
dunque, sono a Milano collegato col mio portatile via modem con la mia LAN situata a New York.
Ora, desidero sapere con un ping x.x.x.x se l'apparato remoto collegato alla LAN mi risponde e quindi con un semplice ping x.x.x.x posso conoscerlo.

Ma se desidero conoscere il MAC ADDRESS dell'apparato che mi sta rispondendo come faccio ?

Ho provato a collettare indirizzi IP col comand ARP ined_addr x.x.x.x e poi ARP -a ma non funziona in quanti il mio portatile è collegato telefonicamente e non credo usi il protocollo ethernet a quindi credo ARP :muro:

V4N3X
15-12-2006, 09:09
Ciao. Prova con nbtstat, e ovviamente informati sulla sintassi del comando.
Tieni presente che, a seconda delle politiche di protezione della tua LAN, come di quelle relative al provider che utilizzi in america, il comando potrebbe risultare inefficace.
P.S. nel tuo caso il comando sarebbe nbtstat -A xxx.xxx.xxx.xxx

misterx
15-12-2006, 09:44
Ciao. Prova con nbtstat, e ovviamente informati sulla sintassi del comando.
Tieni presente che, a seconda delle politiche di protezione della tua LAN, come di quelle relative al provider che utilizzi in america, il comando potrebbe risultare inefficace.
P.S. nel tuo caso il comando sarebbe nbtstat -A xxx.xxx.xxx.xxx


provato ma riesco a vedere solo il MAC del PC remoto collegato via modem. Se digito l'IP di un altro PC della stessa LAN mi risponde: host non trovato, mentre il ping sempre di un altro computer della stessa LAN funziona correttamente :muro:

V4N3X
15-12-2006, 10:30
provato ma riesco a vedere solo il MAC del PC remoto collegato via modem. Se digito l'IP di un altro PC della stessa LAN mi risponde: host non trovato
Appunto... :D : significa che il tuo router/provider sta facendo bene il suo lavoro!!! Meglio per te; a questo punto, se proprio è necessario vedere 'sto MAC, potrei consigliarti di tentare un dump dei pacchetti tramite un buon sniffer (strumento ambiguo quanto utile per amministratori di rete).
Ovviamente non chiedermi che tipo di sniffer utilizzo io, o di consigliartene uno, questo per coerenza col tipo di scelte che si fanno, nella vita ;) .
Potrei anche cominciare a parlare di tecniche di fingerprinting, introducendo un discorso tanto complicato quanto ulteriormente ambiguo: queste tecniche vengono studiate da esperti di sicurezza informatica, e non sono a conoscenza di tutti, per cui, se tu non le conosci, sicuramente un motivo valido c'è, oltre che l'aperta violazione dell'RFC.
Se il Ping funziona, è proprio perche il ping è innocuo, mentre il fingerprinting no, come l'utilizzo di uno sniffer.
Il comando "nbtstat" è incluso in Windows, e disponibile per tutti, quindi fin qui sono certo di non violare nessuna legge, ma oltre questo si entra in "territorio nemico"....tu mi capisci ;)

misterx
15-12-2006, 10:36
no, aspetta!
Io ho una LAN remota con 10 PC su uno dei quali è connesso un modem. Io dall'italia mi collego a quella LAN via modem analogico componendo un numero di telefono che pago salato.

V4N3X
15-12-2006, 11:29
Allora è peggio: se ricordo bene, all'epoca dei modem analogici gli indirizzi MAC non erano univoci, anzi, erano facilmente duplicabili; ecco perche in seguito sono stati univocamente inseriti nell'hardware delle schede di rete.
BADA BENE: nelle chede di rete, non nei modem analogici, che ricevono spesso sia MAC address che IP address dal provider.
Ovviamente, non conoscendo che provider usi, e che tipo di modem hai, non so che caratteristiche di connessione/sicurezza potresti utilizzare, ma trattandosi di provider americano posso immaginare che queste siano piuttosto restrittive. Ripeto: puoi provare con un dump dei singoli pacchetti, ma in ogni caso quello che avresti, probabilmente, non è il MAC del tuo modem, ma solo quello che ti è stato provvisoriamente assegnato dal provider.

misterx
15-12-2006, 11:55
non c'è nessun provider!

Metti di collegare il tuo portatile alla linea telefonica e la tua scheda di rete al tuo HUB da 8 porte.
Arrivo io ed altre 5 persone e colleghiamo i nostri PC al tuo HUB settando l'IP in modo tale da essere tutti nella setssa sottorete.

Ora tu, vai in Olanda con un altro portatile e attraverso un modem analogico componi il numero di telefono di casa tua. Il tuo PC a casa si collega con quello che hai portato in Olanda con un IP appartenente alla sottorete, ovviamente liberi, di casa tua.

Il PC di casa lo vedi completamente e riesci a vedere anche il suo MAC, riesci anche a collegarti con gli atri 5 PC connessi al tuo HUB, ma non riesci a farti spediro il loro indirizzo MAC. :)

Guardando i livelli ISO/OSI, il nostro pacchetto quando arriva al livello link(collegamento), sembra che ignori del tutto il protocollo Ethernet.


Livello applicazioni HTTP, HTTPS , SMTP, POP3, IMAP, FTP, DNS
SSH, IRC, SNMP, SIP, RTSP, Rsync, Telnet,
HSRP, BitTorrent, RTP,...
-------------------------------------------------------------------
Livello di trasporto TCP, UDP, SCTP, DCCP ...
-------------------------------------------------------------------
Livello di internetworking IPv4, IPv6, DHCP, ICMP, BGP, OSPF,
RIP, IGRP, IGMP, IPsec...
-------------------------------------------------------------------
Livello di collegamento Ethernet, WiFi, PPP, Token ring,
ARP, ATM, FDDI, LLC, SLIP ...
-------------------------------------------------------------------
Livello fisico Doppino, Fibra ottica, Cavo coassiale,
Codifica Manchester, Codifica 4B/5B, WiFi ...
-------------------------------------------------------------------

misterx
15-12-2006, 18:19
caspita...up :)