View Full Version : Canone Rai,aumentato a 104 euro
Dal 2007 aumenterà il canone della Rai
"Allineamento al tasso d'inflazione"
ROMA - Il canone Rai aumenterà da 99,60 a 104 euro. Lo ha deciso il Ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni con un decreto che entrerà in vigore dal prossimo anno. "Il canone, che per tre anni è rimasto fermo a euro 99,60, viene in questo modo allineato al tasso di inflazione maturato, così come previsto dall'art. 47 del testo unico sulla televisione", afferma il ministero.
"E' una conferma - dice Gentiloni - delle risorse a disposizione della Rai, con un recupero doveroso dell'inflazione. Mi attendo che le risorse del canone vengano investite per assicurare al servizio pubblico quelle caratteristiche di pluralismo e qualità definite anche dal recente contratto di servizio tra Rai e Ministero delle Comunicazioni". "Il cittadino che paga il canone - conclude il ministro - ha il diritto di essere esigente nei confronti del servizio pubblico".
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/economia/canone-rai/canone-rai/canone-rai.html
mauriz83
14-12-2006, 19:26
voglio la rai come la BBC,canali a volontà,qualità,poca pubblicità,zero concorrenza alla tv commerciale,informazione trasparente,pluralità...per fare ciò bisogna pagare 300 euro all'anno....ah ovviamente tutto questo condito dall'abolizione dell'auditel
v10_star
14-12-2006, 19:36
soldi spesi bene :O
SquallSed
14-12-2006, 19:39
voglio la rai come la BBC,canali a volontà,qualità,poca pubblicità,zero concorrenza alla tv commerciale,informazione trasparente,pluralità...per fare ciò bisogna pagare 300 euro all'anno....ah ovviamente tutto questo condito dall'abolizione dell'auditel
già
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Kharonte85
14-12-2006, 20:06
http://www.faccinebuffe.it/smile/tifosi/tifosi24.gif
PS: è ironico... :)
:mad:
mauriz83
14-12-2006, 20:07
forse era meglio se includevano il canone rai nelle bollette di luce e gas,come avevano detto di voler fare,nessuno avrebbe detto niente e anzi avrebbero detto : "Prodi ha abolito il canone rai",sto governo deve imparare un po di marketing
com'era la storia della tassazione indiretta?
sto parlando della campagna elettorale.
qualcuno mi può gentilmente ricordarmi la questione?
mauriz83
14-12-2006, 20:44
l'ho scritto io per sommi capi,volevano inglobare il canone rai nelle bollette di gas o luce in modo tale da evitare definitivamente che la gente non lo pagasse.Luce e gas stanno per forza in ogni casa.
jpjcssource
14-12-2006, 20:45
voglio la rai come la BBC,canali a volontà,qualità,poca pubblicità,zero concorrenza alla tv commerciale,informazione trasparente,pluralità...per fare ciò bisogna pagare 300 euro all'anno....ah ovviamente tutto questo condito dall'abolizione dell'auditel
In questo caso posso giustificre il dover pagare il canone, ma attualmente la Rai non merita nemmeno un centesimo di canone.
Solertes
14-12-2006, 21:13
l'ho scritto io per sommi capi,volevano inglobare il canone rai nelle bollette di gas o luce in modo tale da evitare definitivamente che la gente non lo pagasse.Luce e gas stanno per forza in ogni casa.
E se io non avessi la Tv?
Senza Fili
14-12-2006, 21:14
Aspetto la lettera, che finirà, come ogni anno, nell'archivio cilindrico :D
tdi150cv
14-12-2006, 21:38
E se io non avessi la Tv?
non saresti comunque tenuto a pagare ... mi pare ovvio no !?
ergo previa letterina di chiarimento ti verrebbe sgravato il discorso.
Senza Fili
14-12-2006, 21:40
Si dovrebbe pagare se si possiede un apparecchio in grado di captare segnali tv...quindi tv, videoregistratori (hanno un ricevitore interno), o pc dotati di scheda che riceve segnali televisivi...
mauriz83
14-12-2006, 22:17
E se io non avessi la Tv?
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
indelebile
14-12-2006, 22:19
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2002/12/21/3993519
Rai
Aumenta il canone
L'abbonamento alla Rai per il 2003 salirà a 97,10 euro, con un aumento di 3,30 euro. Lo rende noto il ministero delle Comunicazioni. Nel 2002 il canone Rai era di 93,80 euro
ROMA, 21 DICEMBRE 2002 - Il canone di abbonamento alla Rai per il 2003 salirà a 97,10 euro, con un aumento di 3,30 euro. Lo rende noto il ministero delle Comunicazioni. Nel 2002 il canone Rai era di 93,80 euro.
È «sacrosanto» un aumento del canone Rai. È l'opinione di Bruno Vespa dopo l'aumento deciso in serata di 3,30 euro per il 2003. Vespa sottolinea come l'Azienda di Viale Mazzini, «nonostante stia potenziando i servizi informatici e le lingue per i bambini ha il canone più basso d'Europa. È un'idea giusta -continua il conduttore di 'Porta a portà- perchè la Rai garantisce i programmi e ha un ascolto largamente superiore a quello di tutte le televisioni europee».
«Si all'aumento del canone Rai, anche se per molti italiani è un anno difficile. Un leggero incremento favorisce i programmi culturali e di divulgazione. Quelli che non riescono a finanziarsi con la pubblicità». È quanto afferma il conduttore Paolo Conti dopo la decisione di ritoccare di 3,30 euro il canone per il 2003. «Il canone Rai -dice Conti- è il più basso d'Europa e poi ricordiamoci che la nostra tv non è fatta solo da prime serate di varietà e spettacolo».
«Ci sono le tv satellitari, la radio, Rai Educational, proposte e programmi importanti che hanno bisogno di supporti economici necessari, fondamentali -insiste Conti- uno stile e una sfida che ha visto la Rai competitiva e vincente in Europa. Basti pensare a 'Quark' l'appuntamento settimanale condotto da Piero Angela sua Rai Uno -conclude Conti- Un programma di divulgazione e informazione in prima serata. Capita raramente nelle altre tv pubbliche. E non soltanto nel nostro Paese».
«Si al canone Rai per evitare di cadere nel giogo della pubblicità che rende schiavi i programmi televisivi». È quanto afferma Piero Chiambretti a proposito dell'aumento, di 3,30 euro del canone Rai. Il popolare conduttore aggiunge «che si tratta dell'unica possibilità per la tv per combattere lo strapotere della pubblicità che condiziona con gli ascolti le trasmissioni». Secondo Chiambretti «l'aumento del canone porta ad una maggiore indipendenza della Rai e soprattutto alla possibilità di sperimentare e lavorare su nuovi programmi».
«Sono d'accordo ad un aumento del canone Rai. Paghiamo la quota più bassa d'Europa. Non vedo alcun problema da parte degli utenti. Si tratta solo di pochi spiccioli, di qualche euro in più...». È questo il 'Baudo pensiero' sull'aumento del canone Rai, portato dal ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri a 97,10 Euro, con un ritocco di 3,30 Euro in più.Ed aggiunge il noto conduttore televisivo: «Con l'entrata dell'euro il costo della vita, purtroppo, è cambiato. Tutto è raddoppiato. È giusto che anche la Rai chieda un adeguamento che, a mio avviso, non stravolge l'economia di una famiglia media italiane. L'aumento -conclude Baudo- è necessario. E poi porterà ad una migliore qualità dei programmi televisivi, ad una maggiore indipendenza dell'azienda».
mauriz83
14-12-2006, 22:20
In questo caso posso giustificre il dover pagare il canone, ma attualmente la Rai non merita nemmeno un centesimo di canone.
ovvio,perchè fa concorrenza a mediaset,cmq non credo proprio che tutti sarebbero daccordo a pagare 300 euro all'anno di canone,certe cose però è meglio imporle con la forza,perchè non si tratta di favorire uno rispetto ad un altro,si tratta del futuro e della stabilità dell'intero paese.
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
:mbe: :mbe:
Solertes
14-12-2006, 22:28
Si dovrebbe pagare se si possiede un apparecchio in grado di captare segnali tv...quindi tv, videoregistratori (hanno un ricevitore interno), o pc dotati di scheda che riceve segnali televisivi...
Il canone è RAI, quindi se uno decidesse di non pagare, dovrebbe chiamare la GGFF per farsi "piombare" le frequenze RAI ed essere precettato dal pagamento.
A meno che non abbiano cambiato la normativa.
Se fosse incluso nelle bolletta dell Enel, avrei un motivo in più per staccarmi dalla rete, cosa per cui ci stiamo attrezzando....per il gas non c'è problema perchè fortunatamente qui non c'è la rete di distribuzione.
Se la RAI non facesse la "gara" con le reti mediaset a propormi spazzatura sarei anche d'accordo sul pagamento, ma visto che insegue i dati auditel come se dovesse rispondere solo agli inserzionisti, non mi sta bene.....
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
Facciamo prima a diventare indipendenti, almeno le armi ve le provate sul vostro suolo e non venite a riempirci di immondizia.
tdi150cv
14-12-2006, 22:45
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
ma cosa stai dicendo ?????? :eek: :eek: :eek:
Vedi che il canone che paghi non e' piu' canone ma tassa di possesso sulla televisione o apparecchio atto o adattabile a ricevere segnali televisivi ...
Adamkelno
14-12-2006, 22:50
avanti così :O
SquallSed
14-12-2006, 23:02
Il canone è RAI, quindi se uno decidesse di non pagare, dovrebbe chiamare la GGFF per farsi "piombare" le frequenze RAI ed essere precettato dal pagamento.
A meno che non abbiano cambiato la normativa.
Se fosse incluso nelle bolletta dell Enel, avrei un motivo in più per staccarmi dalla rete, cosa per cui ci stiamo attrezzando....per il gas non c'è problema perchè fortunatamente qui non c'è la rete di distribuzione.
Se la RAI non facesse la "gara" con le reti mediaset a propormi spazzatura sarei anche d'accordo sul pagamento, ma visto che insegue i dati auditel come se dovesse rispondere solo agli inserzionisti, non mi sta bene.....
Facciamo prima a diventare indipendenti, almeno le armi ve le provate sul vostro suolo e non venite a riempirci di immondizia.
purtroppo la rai è obbligata a fare a gara con mediaset,sennò coi soldi non ce la fa..
Solertes
14-12-2006, 23:03
ma cosa stai dicendo ?????? :eek: :eek: :eek:
Vedi che il canone che paghi non e' piu' canone ma tassa di possesso sulla televisione o apparecchio atto o adattabile a ricevere segnali televisivi ...
Azz c'hai ragione:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."
Quindi anche avessi uno schermo e un lettore DVD essendo un apparecchio adattabile lo devo pagare lo stesso...tanto vale tenere solo la radio, essendo esentata dal pagamento.
mauriz83
14-12-2006, 23:46
:rolleyes: io sto dicendo che la rai,intesa come tv pubblica statale, deve essere pubblica,deve avere un suo canone,obbligatorio,(che trallaltro è troppo poco),e svolge un ruolo primario per il progresso di un paese,quindi è fondamentale avere una rai di qualità per avere un Italia di qualità.Tra tante tasse inutili che abbiamo,quella della rai è una delle più importanti.
mauriz83
14-12-2006, 23:47
Facciamo prima a diventare indipendenti, almeno le armi ve le provate sul vostro suolo e non venite a riempirci di immondizia.
L'immondizia non la vuole nessuno,ho semplicemente detto che se non vi stanno bene le cose in italia,si può sempre espatriare.
Io resto. ;)
tdi150cv
15-12-2006, 00:15
:rolleyes: io sto dicendo che la rai,intesa come tv pubblica statale, deve essere pubblica,deve avere un suo canone,obbligatorio,(che trallaltro è troppo poco),e svolge un ruolo primario per il progresso di un paese,quindi è fondamentale avere una rai di qualità per avere un Italia di qualità.Tra tante tasse inutili che abbiamo,quella della rai è una delle più importanti.
se la Rai svolge un ruolo primario per il progresso di questo paese capisco anche come mai questo sia un paese di circensi ...
p.s. io della rai ne faccio a meno come potrebbe farne a meno e vivere con 100 euro in piu' ogni singolo cittadino ...
jpjcssource
15-12-2006, 00:26
:rolleyes: io sto dicendo che la rai,intesa come tv pubblica statale, deve essere pubblica,deve avere un suo canone,obbligatorio,(che trallaltro è troppo poco),e svolge un ruolo primario per il progresso di un paese,quindi è fondamentale avere una rai di qualità per avere un Italia di qualità.Tra tante tasse inutili che abbiamo,quella della rai è una delle più importanti.
Certo, ma in questo momento la televisione pubblica dei tuoi sogni non c'è e pretendono pure che paghiamo il canone per sostenere un palinsesto abbastanza scadente rispetto alla tanto citata BBC, magari ci fosse! :stordita:
Azz c'hai ragione:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."
Quindi anche avessi uno schermo e un lettore DVD essendo un apparecchio adattabile lo devo pagare lo stesso...tanto vale tenere solo la radio, essendo esentata dal pagamento.
Se per assurdo non avessi nessun apparecchio in casa, ma avessi un videocitofono, dovresti pagare il canone. Perchè potresti acquistare un ricevitore che caccia videocomposito e guardarti la TV. Anche se hai solo un PC in casa MA SENZA SCHEDA TV devi pagare... Perchè POTRESTI comprare la scheda TV e vederti la RAI. Ogni apparecchio adatto o ADATTABILE. E' questa la fregatura... :mad:
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
Beh se non trasmettessero: 80 % di TV trash e oscena, nonchè la pubblicità che ha raggiunto livelli scandalosi...potrei darti anche ragione.
Tralasciando il fatto che una volta per prima serata si intendeva massimo 20.45...ora invece ci ha presi tutti per nottambuli e a parte fare le cose "pseudo interessanti" ad orari da manicomio...se uno la mattina si deve alzar presto, la prima serata ti fanno la fictioncina del kaiser ma che inizia alle 21.30 minimio!!
Al Nord che cenate alle 19.00 19.30...come la prendete che per vedervi qualcosa dovete aspettare tanto!
Per la cronaca anche la libera e free Mediaset.la considero na.....M....nessno si salva :D :muro:
Cmq: il canone aumentato lo avrei accettato se anche gli stipendi di TUTTI quei poveri DISGRAZIATI di lavoratori NORMALI fossero stati adeguati, sia al caro prezzi e sia al ridotto potere di acquisto che grazie ad alcuni altilocati, l'euro ci ha portato!
Siccome qua aumenta tutto, tranne lo stipendio: dico ai miei di non pagarlo: se spunta il funzionario...lo prendo a randellate in faccia :D nonchè a TV in faccia ;)
PS L'unico TG decente è il TG2...ed quasi l'unica cosa che guardo quotidianamente...
multijet
15-12-2006, 09:42
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
Questo è sbagliato, se non hai "un apparecchio atto o adattabile al ricevimento delle trasmissioni radiotelevisive" NON devi pagare il canone per la TV (ricordo ancora che i 104 euro non vanno tutti alla RAI)
multijet
15-12-2006, 09:46
Se per assurdo non avessi nessun apparecchio in casa, ma avessi un videocitofono, dovresti pagare il canone. Perchè potresti acquistare un ricevitore che caccia videocomposito e guardarti la TV. Anche se hai solo un PC in casa MA SENZA SCHEDA TV devi pagare... Perchè POTRESTI comprare la scheda TV e vederti la RAI. Ogni apparecchio adatto o ADATTABILE. E' questa la fregatura... :mad:
Su questo non sono sicuro, quando lavoravo all'assistenza abbonamenti mi sembra che il fatto di avere un pc SENZA scheda TV gia installata non comportasse l'obbligo del pagamento.
Paradossalmente invece se hai una TV rotta lo devi pagare.
Alla domanda: io ho la TV rotta devo pagare? rispondevamo: No, ma deve rottamare la TV e inviare lettera di disdetta abbonamento con ricevuta dello smaltitore/discarica
tdi150cv
15-12-2006, 09:55
Beh se non trasmettessero: 80 % di TV trash e oscena, nonchè la pubblicità che ha raggiunto livelli scandalosi...potrei darti anche ragione.
Tralasciando il fatto che una volta per prima serata si intendeva massimo 20.45...ora invece ci ha presi tutti per nottambuli e a parte fare le cose "pseudo interessanti" ad orari da manicomio...se uno la mattina si deve alzar presto, la prima serata ti fanno la fictioncina del kaiser ma che inizia alle 21.30 minimio!!
Al Nord che cenate alle 19.00 19.30...come la prendete che per vedervi qualcosa dovete aspettare tanto!
Per la cronaca anche la libera e free Mediaset.la considero na.....M....nessno si salva :D :muro:
Cmq: il canone aumentato lo avrei accettato se anche gli stipendi di TUTTI quei poveri DISGRAZIATI di lavoratori NORMALI fossero stati adeguati, sia al caro prezzi e sia al ridotto potere di acquisto che grazie ad alcuni altilocati, l'euro ci ha portato!
Siccome qua aumenta tutto, tranne lo stipendio: dico ai miei di non pagarlo: se spunta il funzionario...lo prendo a randellate in faccia :D nonchè a TV in faccia ;)
PS L'unico TG decente è il TG2...ed quasi l'unica cosa che guardo quotidianamente...
non e' proprio cosi' semplice ... se non paghi , vieni iscritto a ruolo e emessa la cartella esattoriale , da 100 diventano 150 il primo anno e 200 il secondo ...
Successivamente ti viene inviato un avviso di pagamento senza raccomandata dove ti intimano per l'ultima volta di pagare entro 30 giorni ...
Se anche questa volta non paghi scatta il fermo amministrativo sul bene mobile piu' caro ... quindi se hai una vettura intestata sei fregato e non la muovi piu'.
Se ti fermano con la vettura amministrativamente ferma sono migliaia di euro e punti che volano.
Per sbloccarla poi oltre a pagare il canone dovrai pagare aci , trasporto e deposito ... da 100 vientano circa 500.
Ecco perchè o segui le regole e eventualmente disdici l'abbonamento aprendo al funzionario che verra' a piombarti la tv oppure non ti intesti nulla e te ne sbatti le balle ... non potendoti fare il fermo amministrativo resta solo il pignoramento , SOLO SE RISULTA LA CASA E I MOBILI A TE INTESTATI , ma oltre ad allungare di anni la cosa basta non aprire e sei sereno.
In poche parole per questioni di serenita' con il fisco , mogli o robe simili se si puo' mai intestarsi nulla ...
Senza Fili
15-12-2006, 09:58
E se uno apre al funzionario facendo vedere che non ha tv e altri apparecchi capaci di ricevere segnali tv la smettono di rompere le scatole?
A me da fastidio la presunzione che hanno nel ritenere che tutti abbiano la tv per forza...io ad esempio la tv ce l'ho a casa dei miei, e nemmeno intendo comprarla, visto che le serate le passo fuori, oppure leggendo o su internet...
Paganetor
15-12-2006, 10:20
a me starebbe anche bene pagare 104 euro all'anno, non sono poi una gran cifra, ma in compenso vorrei avere un servizio "decente" (non buono eh... dico "decente"...)
tdi150cv
15-12-2006, 10:39
E se uno apre al funzionario facendo vedere che non ha tv e altri apparecchi capaci di ricevere segnali tv la smettono di rompere le scatole?
A me da fastidio la presunzione che hanno nel ritenere che tutti abbiano la tv per forza...io ad esempio la tv ce l'ho a casa dei miei, e nemmeno intendo comprarla, visto che le serate le passo fuori, oppure leggendo o su internet...
andranno via felici di aver constatato che non hai tv.
Ma l'anno successivo vedrai che ti invieranno comunque il bollettino intimandoti di pagare.
tdi150cv
15-12-2006, 10:41
a me starebbe anche bene pagare 104 euro all'anno, non sono poi una gran cifra, ma in compenso vorrei avere un servizio "decente" (non buono eh... dico "decente"...)
si ma la questione e' diversa ! Non paghi per vedere la rai paghi PER LA DETENZIONE DELL'APPARECCHIO !!!
Ergo dovresti pagare anche se non avessi l'antenna sul tetto !
Paganetor
15-12-2006, 10:42
andranno via felici di aver constatato che non hai tv.
Ma l'anno successivo vedrai che ti invieranno comunque il bollettino intimandoti di pagare.
penso anch'io... siccome non sei ra quelli che paghi, sicuramente sei un evasore e vai perseguito :O
starà poi a te dimostrare (ogni volta :muro: ) che non possiedi la TV...
Paganetor
15-12-2006, 10:43
si ma la questione e' diversa ! Non paghi per vedere la rai paghi PER LA DETENZIONE DELL'APPARECCHIO !!!
Ergo dovresti pagare anche se non avessi l'antenna sul tetto !
giusto, è la "gabola" per farti pagare comunque...
in definitiva, però, il canone di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo finisce in rai... ah, ma se ho la macchina con su la radio (il 99,9999999999% delle persone) devo pagare il canone, giusto? perchè in fondo si parla di "apparecchio radiotelevisivo"...
quindi dovete far sparire le radiosveglie, gli stereo, le macchine ( :asd: ), i lettori mp3 col tuner ecc...
:muro:
si ma la questione e' diversa ! Non paghi per vedere la rai paghi PER LA DETENZIONE DELL'APPARECCHIO !!!
Ergo dovresti pagare anche se non avessi l'antenna sul tetto !
e già, è proprio così! addirittura lo paghi anche se nella tua zona non prendi il segnale RAI: qui potresti dire "ho il televisore però i vostri canali non li prendo quindi fino a quando non risolverete questa spiacevole situazione io non pago!"...e invee devi pagare uguale!
a me quello che mi fa girare le palle del canone è che con quei soldi si finanziano giochi come quello dei pacchi! non che sia contrario a giochi a premi, però quando c'era il buon vecchio Mike a fare i quiz si vincevano bei soldoni però bisognava ripsondere a domande "vere" e si rischiava di imparare qualcosa! ora si sente invece solo "spuppoli, scavicchi, ecc."
"E' una conferma - dice Gentiloni - delle risorse a disposizione della Rai, con un recupero doveroso dell'inflazione. Mi attendo che le risorse del canone vengano investite per assicurare al servizio pubblico quelle caratteristiche di pluralismo e qualità definite anche dal recente contratto di servizio tra Rai e Ministero delle Comunicazioni". "Il cittadino che paga il canone - conclude il ministro - ha il diritto di essere esigente nei confronti del servizio pubblico".
stipendi per gli amici in rai
:rolleyes: io sto dicendo che la rai,intesa come tv pubblica statale, deve essere pubblica,deve avere un suo canone,obbligatorio,(che trallaltro è troppo poco),e svolge un ruolo primario per il progresso di un paese,quindi è fondamentale avere una rai di qualità per avere un Italia di qualità.Tra tante tasse inutili che abbiamo,quella della rai è una delle più importanti.
mi sembra assurdo...
come mai devo pagare una tassa per la televisione e i soldi vanno solo alla rai?
o è una tassa sulla rai oppure dovrebbe essere una tassa sulla televisione....suddivisa tra i vari operatori televisivi
E se uno apre al funzionario facendo vedere che non ha tv e altri apparecchi capaci di ricevere segnali tv la smettono di rompere le scatole?
A me da fastidio la presunzione che hanno nel ritenere che tutti abbiano la tv per forza...io ad esempio la tv ce l'ho a casa dei miei, e nemmeno intendo comprarla, visto che le serate le passo fuori, oppure leggendo o su internet...
Hai il PC e Internet... Quindi puoi vederti RaiClick... Devi pagare! :O
multijet
15-12-2006, 12:24
giusto, è la "gabola" per farti pagare comunque...
in definitiva, però, il canone di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo finisce in rai... ah, ma se ho la macchina con su la radio (il 99,9999999999% delle persone) devo pagare il canone, giusto? perchè in fondo si parla di "apparecchio radiotelevisivo"...
quindi dovete far sparire le radiosveglie, gli stereo, le macchine ( :asd: ), i lettori mp3 col tuner ecc...
:muro:
No. è solo apparecchio televisivo..se ho scritto radiotelevisivo (se riferito all'apparecchio o alle trasmissioni) ho sbagliato.
Il canone per la radio è durato pochissimo in Italia, ma una volta c'era e non lo pagava nessuno :asd:
multijet
15-12-2006, 12:26
mi sembra assurdo...
come mai devo pagare una tassa per la televisione e i soldi vanno solo alla rai?
o è una tassa sulla rai oppure dovrebbe essere una tassa sulla televisione....suddivisa tra i vari operatori televisivi
I soldi non vanno solo alla RAI, essa percepisce circa il 30% per la manutenzione e copertura della rete nazionale.
Infatti il vero nome è "Abbonamento TV" non "Abbonamento RAI"
secondo me dovrebbero passare su frequenze normali (e non sul satellite) tutti i canali di raisat (edu, sport, cinema...) che sono gli unici canali veramente belli e interessanti in rai (a parte qualche docu su raitre)
io ho il satellite quindi non mi faccio problemi, ma imho dovrebbero poterci accedere tutti
Se per assurdo non avessi nessun apparecchio in casa, ma avessi un videocitofono, dovresti pagare il canone. Perchè potresti acquistare un ricevitore che caccia videocomposito e guardarti la TV. Anche se hai solo un PC in casa MA SENZA SCHEDA TV devi pagare... Perchè POTRESTI comprare la scheda TV e vederti la RAI. Ogni apparecchio adatto o ADATTABILE. E' questa la fregatura... :mad:
imho
una porcata ...
una gabella in stile da signorotto medievale.
E poi rai facesse buon uso dei soldi che riceve il discorso sarebbe diverso.
imho
una porcata ...
una gabella in stile da signorotto medievale.
E poi rai facesse buon uso dei soldi che riceve il discorso sarebbe diverso.
il buon uso lo fa: ci sono decine di programmi interessantissimi dati dalla rai ma il "buon uso" non va mai in prima serata
SquallSed
15-12-2006, 13:00
il buon uso lo fa: ci sono decine di programmi interessantissimi dati dalla rai ma il "buon uso" non va mai in prima serata
inoltre il canone non è sufficiente a garantire un largo "buon uso"...(vd la comparsa di pubblicità sempre più ampia)
dantes76
15-12-2006, 13:45
be magari qualche altra fiction di rilievo nazionale, che ne so, dopo padre pio, qualche altro milioncino per qualche altro santo..mmm m.teresa di calcutta e' stata fictionata?
la nativita' si..dopo i papi..si, tutti i preti disponibili, gia presi, i maggiori santi, anche, be dai con tutte ste belle fiction che non costano niente, 4€ di aumento che vuoi che siano
BUONGIOLLO...
http://www.genitorisoli.it/immagini/UNOMATTINA/grandi/028.jpg
(per la cronaca: Da "Il Messaggero" del 31/8/97, pag.7 riportiamo i compensi di alcuni manager e giornalisti RAI nel 1996: Luca Giurato -> 496.947.000 di Lire. E oggi, quanto sarà?)
:cool:
jpjcssource
15-12-2006, 14:38
be magari qualche altra fiction di rilievo nazionale, che ne so, dopo padre pio, qualche altro milioncino per qualche altro santo..mmm m.teresa di calcutta e' stata fictionata?
la nativita' si..dopo i papi..si, tutti i preti disponibili, gia presi, i maggiori santi, anche, be dai con tutte ste belle fiction che non costano niente, 4€ di aumento che vuoi che siano
Come darti torto..... :asd:
dantes76
15-12-2006, 15:46
BUONGIOLLO...
(per la cronaca: Da "Il Messaggero" del 31/8/97, pag.7 riportiamo i compensi di alcuni manager e giornalisti RAI nel 1996: Luca Giurato -> 496.947.000 di Lire. E oggi, quanto sarà?)
:cool:
elimina i tre zeri finali, e il gioc e' fatto
dantes76
15-12-2006, 15:47
Come darti torto..... :asd:
be considerando gli 5 anni di governo, qualche favore a santo vaticano...che fa scherzi. e ora si prepara il bis
SquallSed
15-12-2006, 16:10
sopratutto in un italia dove il canone lo pagano quasi solo gli anziani :D per forza che ci sono tutte ste fiction religiose..
Dobermann75
15-12-2006, 19:59
purtroppo la rai è obbligata a fare a gara con mediaset,sennò coi soldi non ce la fa..
Calma, calma,
un conto è pagare un canone minimo, considerando il servizio,
tutt'altro quello di pagare lo scialacquare di certi "signori" ... tanto poi i danni li pagano sempre gli stessi:
Fonte abusdef
COMUNICATO STAMPA
AUMENTO CANONE RAI: ENNESIMA STRENNA NATALIZIA,VERO E PROPRIO “PACCO” RIFILATO DAL GOVERNO AI CONSUMATORI, DOPO ALTRI BALZELLI
CONFEZIONATI IN FINANZIARIA, COME BOLLI, PEDAGGI AUTOSTRADALI,IRPEF.
ADUSBEF CHE IMPUGNERA’ UN IRRAGIONEVOLE AUMENTO,PARI AL 4,42 PER CENTO AL TAR DEL LAZIO, RITIENE INGIUSTO E SBAGLIATO FAR RICADERE SUI CITTADINI SCELTE SBAGLIATE CDA RAI, COME MULTA “MEOCCI” 14,3 MIL EURO.
Il rincaro del canone Rai pari a 4,40 euro,che fa passare l’odiosa gabella da 99,60 a 104 euro, ossia il 4,42 per cento in più (chissà se il Governo usa la stessa misura per far recuperare inflazione e fiscal drag ai contratti pubblici), che produrrà maggiori introiti per 65 milioni di euro, concesso dal ministro Gentiloni allo stesso cda Rai che si è guadagnato la sanzione di 14,3 milioni di euro per la nomina dell’ex direttore Mocci, è l’ulteriore riprova di una lunga catena di aumenti e di nuove tasse, di bolli,bollini e bollette,inflitte in finanziaria ai consumatori,che sarà prontamente impugnato dall’ Adusbef al Tar del Lazio.
L’ennesima “strenna natalizia”, vero e proprio “pacco regalo”,come l’aumento del canone Rai rifilato dal Governo ai cittadini, arriva in coda ad una finanziaria dalle 56 nuove tasse,dopo i rincari dei bolli auto e moto con l’ulteriore aggravio per le revisioni, il maggiore aggio (+5 per cento) a carico dei contribuenti per la riscossione dei tributi,l’Irpef maggiorata dello 0,3 per cento degli enti locali che si rivarranno sui cittadini per recuperare i tagli ai trasferimenti,i ticket sulle ricette, i pedaggi autostradali fantasma per adeguare le tratte in “adduzione”, la “tracciabilità bancaria” vero e proprio obbligo ad aprire un conto corrente per favorire le “amiche banche”,che neppure adeguano i tassi sui depositi, dopo i pronti adeguamenti dei saggi su prestiti e mutui, come previsto dalle legge Bersani.
LEGGE FINANZIARIA:
PRINCIPALI VOCI DI COSTO A CARICO DEI CITTADINI + CANONE RAI
1) IN EURO
2) TOTALE IN MILIONI EURO
AUTOSTRADE: Sovrapprezzo tariffe per adeguamento tratte di adduzione alle autostrade
1) 15
2) 300
BANCHE: Tracciabilità dei pagamenti superiori a 100 euro-maggiori commissioni bancarie+bolli
1) 35
2) 1.200
BENZINA: Aumento automatico imposte regionale su benzine e diesel autotrazione
1) 18
2) 170
BOLLO AUTO: Aumento automatico tassa automobilistica + rincaro revisioni auto e moto
1) 20
2) 600
CASA: Aumento Ici ed estimi catastali
1) 65
2) 1.260
ESATTORIE: Aumento aggio riscossione a carico dei contribuenti
1) 12
2) 470
IRPEF: Sblocco aumento addizionale Irpef Comuni
1) 45
2) 900
SANITA’: Ticket ricette per prestazioni specialistiche
1) 27
2) 430
TARSU: Rincaro tariffa raccolta e smaltimento rifiuti
1) 16
2) 320
CANONE RAI
1) 4,40
2) 65
1) TOTALE IN EURO 257,40
2) TOTALE IN MILIONI EURO 5.715
Governo e ministro Gentiloni, invece di licenziare in tronco quella parte del cda Rai, condannato dall’AGCOM a risarcire 14,3 milioni di euro per la nomina arbitraria di Meocci oggetto di indagine penale, che affida al signor Insinna, distributore quotidiano di “pacchi”, il compito di testimonial per indurre i cittadini a pagare il canone maggiorato,che finisce associato “nei pacchi”, continuano a spremere e stangare gli utenti,che hanno solo doveri e nessun diritto, su un servizio pubblico la cui deriva è sotto gli occhi di tutti.
Elio Lannutti (Presidente Adusbef)
Roma,15.12.2006
E buona notte suonatori...
SquallSed
15-12-2006, 20:19
sisi,questo aumento sarò dovuto alle cose che hai postato...ma il mio era un discorso più generale sulla tv di qualità,con 100€ di canone è difficile..
Dobermann75
15-12-2006, 20:55
sisi,questo aumento sarò dovuto alle cose che hai postato...ma il mio era un discorso più generale sulla tv di qualità,con 100€ di canone è difficile..
100 euro a famiglia italiana + proventi pubblicitari.. sono pochi?
ma ci mantieni sei reti con quei soldi...
Le reti private, tipo SKY come fanno a stare in piedi che non percepiscono il canone se non un abbonamento (11euro/mese x12= 132euro/anno) solo di chi vuole usufruire del loro servizio?
Non sarà forse che nelle reti RAI i soldi vengono semplicemente sperperati e il che il direttivo societario è tanto inetto che non è in grado di investire in programmi destinati anche a chi non è cerebroleso? Pagando soldoni per Marzullo, Scatole e scatolette con sorperse, posti al sole, Isole dei mer**si e giurati vari?
Azz c'hai ragione:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."
Quindi anche avessi uno schermo e un lettore DVD essendo un apparecchio adattabile lo devo pagare lo stesso...tanto vale tenere solo la radio, essendo esentata dal pagamento.
a parte quello ke dice il diesel il """"canone"""" rai è sempre stato una tassa relativa al possesso del televisore o radio...ci puo anche allevare i porcellini d'india.
zerothehero
15-12-2006, 21:51
E se uno apre al funzionario facendo vedere che non ha tv e altri apparecchi capaci di ricevere segnali tv la smettono di rompere le scatole?
A me da fastidio la presunzione che hanno nel ritenere che tutti abbiano la tv per forza...io ad esempio la tv ce l'ho a casa dei miei, e nemmeno intendo comprarla, visto che le serate le passo fuori, oppure leggendo o su internet...
E' un modo per cercar di far pagare il canone a tutti gli italiani (notoriamente sempre pronti a cercare millemila scuse per non pagare :p )..la Tv ce l'ha il 95% dei nuclei familiari, però pensa un pò...il canone non è pagato dal 95% delle famiglie..anzi in giro mi devo pure sorbire le persone che si vantano di non pagare canone.. :D
Questione BBC..se avete il digitale terrestre la si può vedere 24/24 ed è persino gratuita..è in inglese, ma per le news direi che ne vale la pena...anche se è un canale un pò troppo bolscevico per i miei gusti :asd:
zerothehero
15-12-2006, 21:55
il buon uso lo fa: ci sono decine di programmi interessantissimi dati dalla rai ma il "buon uso" non va mai in prima serata
Qualche volta alle 21:00 hanno trasmesso "correva l'anno".
GrandeLucifero
15-12-2006, 22:04
secondo me dovrebbero passare su frequenze normali (e non sul satellite) tutti i canali di raisat (edu, sport, cinema...) che sono gli unici canali veramente belli e interessanti in rai (a parte qualche docu su raitre)
io ho il satellite quindi non mi faccio problemi, ma imho dovrebbero poterci accedere tutti
D'accordissimo. Con il canone dovrebbero dare anche il decoder per
vedere tutti i programmi rai.
NeSs1dorma
15-12-2006, 23:23
Una delle tante nuove tasse mascherate, un bel regalo del governo ai suoi compari.
lasciassero solo rai tre pagherei volentieri.
SquallSed
16-12-2006, 02:11
100 euro a famiglia italiana + proventi pubblicitari.. sono pochi?
ma ci mantieni sei reti con quei soldi...
Le reti private, tipo SKY come fanno a stare in piedi che non percepiscono il canone se non un abbonamento (11euro/mese x12= 132euro/anno) solo di chi vuole usufruire del loro servizio?
Non sarà forse che nelle reti RAI i soldi vengono semplicemente sperperati e il che il direttivo societario è tanto inetto che non è in grado di investire in programmi destinati anche a chi non è cerebroleso? Pagando soldoni per Marzullo, Scatole e scatolette con sorperse, posti al sole, Isole dei mer**si e giurati vari?
guarda che sky è "leggermente" diverso,non è altro che un contenitore di canali satellitari...non è che tutti i canali li "cura" la sky
jpjcssource
16-12-2006, 09:20
guarda che sky è "leggermente" diverso,non è altro che un contenitore di canali satellitari...non è che tutti i canali li "cura" la sky
Il costo del mantenimento dei satelliti è comunque enorme (a dir poco) e ha parecchi canali suoi, per non parlare che regala i decoder ed ha una diffusione tutt'altro che capillare fra la popolazione.
Poi il totale dei contenuti offerti solo dai canali ski penso sia abbastanza superiore in termini di costi rispetto al totale contenuti rai :stordita:
SquallSed
16-12-2006, 10:13
Il costo del mantenimento dei satelliti è comunque enorme (a dir poco) e ha parecchi canali suoi, per non parlare che regala i decoder ed ha una diffusione tutt'altro che capillare fra la popolazione.
Poi il totale dei contenuti offerti solo dai canali ski penso sia abbastanza superiore in termini di costi rispetto al totale contenuti rai :stordita:
secondo me sono due tipologie di aziende molto diverse
jpjcssource
16-12-2006, 10:58
secondo me sono due tipologie di aziende molto diverse
Si, una è generalista, l'altra invece è organizzata in canali tematici ed ha un target un pò diverso, ma penso che per i costi siamo li. ;)
ironmanu
16-12-2006, 11:13
devi pagare lo stesso,perchè la rai è un servizio di tutti,perchè l'informazione deve essere patrimonio di tutti,perchè la democrazia deve essere tutelata,perchè il popolo in quanto stato ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica(altrimenti prendi ed espatri)...e altri 10000 motivi a favore dell'esistenza della televisione pubblica finanziata con le tasse (o il canone) di tutti.
ma anche no! :eek:
SquallSed
16-12-2006, 12:47
Si, una è generalista, l'altra invece è organizzata in canali tematici ed ha un target un pò diverso, ma penso che per i costi siamo li. ;)
vedrò di trovare qlc :D
Dobermann75
16-12-2006, 13:08
guarda che sky è "leggermente" diverso,non è altro che un contenitore di canali satellitari...non è che tutti i canali li "cura" la sky
Non sono d'accordo, Sky è un'azienda che deve stare in piedi, offre un servizio televisivo e:
_non ha entrate certe (non ha gli italiani che la mantengo con un canone di 100euri a famiglia)
_ ha costi legati all'appoggio con altri canali e l'utlizzo di mezzi di trasmissioni più costosi (satelliti) dell'etere;
_ gli unici ricavi li ha dalla vendita di un contratto di fornitura di servizi televisivi a Clienti ristretti; fornendo tra l'altro gratuitamente l'hw per il collegamento
_ offre un servizio che per contenuti è sicuramente superiore a quello dela tv pubblica.
La tv pubblica ha grandi entrate fisse, che può quantificare anche in anticpo (mediante il conteggio dei canoni) e vive con la certezza che il "cliente" pagherà sempre; inoltre ha i proventi delle pubblicità; dunque dal punto di vista finanziario è anche avvantaggiata potendo preventivare in anticipo buona parte delle entrare e dunque gestire in questo senso le spese, con una gestione occulata e non volta allo sperpero potebbe essere un servizio valido, ma ad oggi non lo è, se poi viene paragonata alle altre tv private gratuite e a pagamento, dove le entrate sono incerte e inferiori, uno si domanda come fanno altre tv a offrire contenuti migliori e rimanere in vita senza canone?
Non sono d'accordo, Sky è un'azienda che deve stare in piedi, offre un servizio televisivo e:
_non ha entrate certe (non ha gli italiani che la mantengo con un canone di 100euri a famiglia)
_ ha costi legati all'appoggio con altri canali e l'utlizzo di mezzi di trasmissioni più costosi (satelliti) dell'etere;
_ gli unici ricavi li ha dalla vendita di un contratto di fornitura di servizi televisivi a Clienti ristretti; fornendo tra l'altro gratuitamente l'hw per il collegamento
_ offre un servizio che per contenuti è sicuramente superiore a quello dela tv pubblica.
La tv pubblica ha grandi entrate fisse, che può quantificare anche in anticpo (mediante il conteggio dei canoni) e vive con la certezza che il "cliente" pagherà sempre; inoltre ha i proventi delle pubblicità; dunque dal punto di vista finanziario è anche avvantaggiata potendo preventivare in anticipo buona parte delle entrare e dunque gestire in questo senso le spese, con una gestione occulata e non volta allo sperpero potebbe essere un servizio valido, ma ad oggi non lo è, se poi viene paragonata alle altre tv private gratuite e a pagamento, dove le entrate sono incerte e inferiori, uno si domanda come fanno altre tv a offrire contenuti migliori e rimanere in vita senza canone?
passa la stessa differenza tra uno che fa compravendita di beni e uno che li produce
SquallSed
16-12-2006, 13:52
passa la stessa differenza tra uno che fa compravendita di beni e uno che li produce
sto cercando di farlo capire da ieri :D
una cosa è pagare l'organizzazione,pagare chi ha scritto un programma,conduttori e annessi vari,girare documentari,staff tecnico..etc..etc..etc...
una cosa è fare un pacchetto di un programma o che dir si voglia e venderlo a più acquirenti (tra cui sky) e una cosa è produrre.
e poi abbiamo il canone più basso d'europa se non erro,ma certo non è una scusante per la qualità di oggi,ma magari se fosse stato sin dal principio adatto la rai non avrebbe dovuto mettersi a fare a gara dell'auditel per le pubblicità (perchè sono quest'ultime che influenzano tutto)
jpjcssource
16-12-2006, 13:54
passa la stessa differenza tra uno che fa compravendita di beni e uno che li produce
Certo, ma noi stiamo facendo una considerazione puramente di costi, poi dobbiamo dire che se hai il merito di produrre anche, oltre che fare una mera compravendita, devi cercare almeno di spendere soldi per produrre roba di qualità e non tonnellate di fiction di qualità infima e altri programmi scadenti.
passa la stessa differenza tra uno che fa compravendita di beni e uno che li produce
Scusa, ma Mediaset non ha mai prodotto fiction? :what: I quiz non li produce? I diritti a endemol (ormai quasi monopolista dei vari format) non li paga? E non si regge solo con la pubblicità?
Scusa, ma Mediaset non ha mai prodotto fiction? :what: I quiz non li produce? I diritti a endemol (ormai quasi monopolista dei vari format) non li paga? E non si regge solo con la pubblicità?
parlavo di sky e della rai, non di mediaset ;)
e il mio discorso era prettamente tecnico, non era una giustificazione sui bilanci :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.