PDA

View Full Version : cosa conta di più secondo voi?


_scape_
14-12-2006, 15:37
sono un grande appassionato di intelligenza artificiale. Agli inizi del liceo il mio sogno era quello di interessarmi di robotica antropomorfa: creare dei robot dotati di intelligenza artificiale che potessero rimpiazzare gli uomini nei lavori più faticosi e alienanti (tipo i poveretti che stanno alle catene di montaggio/impacchettamento ecc) e volevo studiare ingegneria informatica. Ora però mi rendo conto che forse sarebbe meglio se indirizzassi le mie capacità verso un qualcosa di più utile direttamente alle persone e stavo pensando ad ingegneria biomedica, anche dopo aver visto questo filmato
http://video.google.it/videoplay?docid=-1112901491096907350&q=bionic :eek:
E' cmq un campo in cui si potrebbero usare metodi dell'intelligenza artificiale tipo le reti neurali.
Io volevo creare dei robot pensanti, studiare algoritmi di riconoscimento e sintesi vocale, visione artificiale ecc, ma mi sembra una cosa un po' bambinesca ora.
So che devo scegliere io, però voi cosa ne pensate?

lordfrigo
14-12-2006, 17:38
sono un grande appassionato di intelligenza artificiale. Agli inizi del liceo il mio sogno era quello di interessarmi di robotica antropomorfa: creare dei robot dotati di intelligenza artificiale che potessero rimpiazzare gli uomini nei lavori più faticosi e alienanti (tipo i poveretti che stanno alle catene di montaggio/impacchettamento ecc) e volevo studiare ingegneria informatica. Ora però mi rendo conto che forse sarebbe meglio se indirizzassi le mie capacità verso un qualcosa di più utile direttamente alle persone e stavo pensando ad ingegneria biomedica, anche dopo aver visto questo filmato
http://video.google.it/videoplay?docid=-1112901491096907350&q=bionic :eek:
E' cmq un campo in cui si potrebbero usare metodi dell'intelligenza artificiale tipo le reti neurali.
Io volevo creare dei robot pensanti, studiare algoritmi di riconoscimento e sintesi vocale, visione artificiale ecc, ma mi sembra una cosa un po' bambinesca ora.
So che devo scegliere io, però voi cosa ne pensate?

a biomedica non credo si facciano ste cose... guarda il piano di studi

_scape_
14-12-2006, 17:40
a biomedica non credo si facciano ste cose... guarda il piano di studi

non si fanno gli arti artificiali a biomedica?
Se ti riferisci all'intelligenza artificiale, alcune tecniche vengono utilizzati per applicazioni come piede e gamba, per gli adattamenti al terreno.

innerc
14-12-2006, 19:15
intelligenza artificiale? fai matematica o fisica.

dididj
14-12-2006, 19:57
Bologna

L'Ingegnere Biomedico si occupa dei sistemi biologicici, molto più complessi dei corrispondenti sistemi artificiali. Deve quindi acquisire una preparazione ingegneristica ad ampio spettro, adeguate cocnoscenzze di biologia e di fisiopatologia, ed una formazione professionale approfondita nel settore specifico, al fine di:

sviluppare

* metodi quantitativi per l'analisi dei sistemi biologici
* metodi di acquisizione ed elaborazione di dati e segnali biomedici
* metodi di elaborazione di immagini biologiche e mediche

progettare

* dispositivi e sistemi diagnostici e terapeutici
* organi artificiali e protesi
* sistemi di supporto funzionale ed ausili per disabili
* sistemi informativi sanitari e reti di telemedicina

organizzare

* un uso corretto, sicuro ed economico delle apparecchiature biomediche
* una gestione efficiente dell'assistenza sanitaria, in collaborazione con il personale sanitario ed amministrativo

djtux
26-01-2007, 17:40
Ci sono diverse facoltà che permettono un impiego nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Le principali IMHO sono queste:

Informatica;
Ingegneria Informatica;
Ingegneria Elettronica;
Ingengeria Meccanica (scegliendo bene la specialistica);
Matematica;
Fisica.

Dipende molto per quale aspetto ti interessi all'A.I. Vuoi sviluppare algoritmi per le reti neurali o comunque un impiego "software"? Oppure vuoi partecipare all'"hardware"?
Ti consiglio fortemente di scandagliare per bene i siti delle varie facoltà.

mark41176
27-01-2007, 12:33
ing meccatronica....... ing meccanica indirizzo robotica..... ing elettronica

...ma ing biomedica non credo proprio possa soddisfare le tue richieste....

.......cmq sia chiaro che i tuoi sogni sono difficilmente realizzabili qui in Italia... la ricerca e le tradizioni ingegneristiche del campo che piace a te non fanno parte della cultura italiana, o perlomeno a certi livelli.....

d@vid
27-01-2007, 13:53
ingengeria dell'automazione

_Xel_^^
27-01-2007, 14:18
IMHO preparati a espatriare... scordati di lavorare in quei settori qui in Italia :asd:

ma siamo campioni del mondooooo po popopo po poooo pooo :rolleyes:


Ciau! :(

d@vid
27-01-2007, 14:21
ma siamo campioni del mondooooo po popopo po poooo pooo :rolleyes:

:asd: :sbonk:

xpx
27-01-2007, 16:17
In ogni caso per produrre un robot (mi viene in mente AIBO) c'è sempre un'equipe, non solo una persona laureata in ingegneria informatica, o informatica o ingegneria elettronica ecc. ecc. Comunque queste dovrebbero essere più o meno le lauree che si occupano di questo

Marci
27-01-2007, 17:07
vai di Biomedica, ti consiglio caldamente il poliMI, anche il PoliTO dovrebbe andare ma non so se ha biomedica ;)

ironmanu
28-01-2007, 13:31
sono un grande appassionato di intelligenza artificiale. Agli inizi del liceo il mio sogno era quello di interessarmi di robotica antropomorfa: creare dei robot dotati di intelligenza artificiale che potessero rimpiazzare gli uomini nei lavori più faticosi e alienanti (tipo i poveretti che stanno alle catene di montaggio/impacchettamento ecc) e volevo studiare ingegneria informatica. Ora però mi rendo conto che forse sarebbe meglio se indirizzassi le mie capacità verso un qualcosa di più utile direttamente alle persone e stavo pensando ad ingegneria biomedica, anche dopo aver visto questo filmato
http://video.google.it/videoplay?docid=-1112901491096907350&q=bionic :eek:
E' cmq un campo in cui si potrebbero usare metodi dell'intelligenza artificiale tipo le reti neurali.
Io volevo creare dei robot pensanti, studiare algoritmi di riconoscimento e sintesi vocale, visione artificiale ecc, ma mi sembra una cosa un po' bambinesca ora.
So che devo scegliere io, però voi cosa ne pensate?

io ne penso tutto il bene e sono speranzoso che si sviluppi tuttavia NON nella classica forma cinematografica e parzialmente inutile dei soliti robot antropomorfi, ma in applicazioni + semplici dove grazie alle reti neurali si possano sviluppare anche solo algoritmi in grado di auto apprendere usandoli, in moltissimi campi scientifici dalla medicina alla tecnologia generale questo sarebbe la manna dal cielo, per esempio nel caso dei codici di calcolo.