View Full Version : Una chiavetta USB da 16 Gbytes
Redazione di Hardware Upg
14-12-2006, 11:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/19545.html
La capacità delle memorie flash USB si sta avvicinando a quella degli hard disk di qualche anno fa
Click sul link per visualizzare la notizia.
NightStalker
14-12-2006, 11:27
la marosca! :eek:
peccato che i costi siano ancora abb. elevati
Eraser|85
14-12-2006, 11:28
se ci pensi ora come ora 16gb su chiavetta esterna per 300 dollari non mi sembra una cifra spropositata... anzi!
the.smoothie
14-12-2006, 11:39
Infatti , bisogna considerare che sono 16Gbyte su memoria flash, tra l'altro la chiavetta supporta un criptaggio dei dati a 256bit e in più mi sembra abbastanza resistente agli urti e anora di più resistente all'acuqa, in sostanza una chiavetta del genere dovrebbe durare una vita!
Bisogna anche considerare che è una delle poche sul mercato con una capacità dati del genere, che è ancora una novità e che è anche una corsair.
Ciauz!
LuFranco
14-12-2006, 11:40
se ci pensi ora come ora 16gb su chiavetta esterna per 300 dollari non mi sembra una cifra spropositata... anzi!
Proprio ieri ho preso una chiavetta da 2gb a circa 1/10 del costo di questa.
Considerando il costo al kb credo proprio che sta fuori dal mondo, ma essendo una tecnologia nuova, è da considerarsi cosa normale e accettarla con entusiasmo, visto che servirà ad abbassare il prezzo delle attuali ;)
Gerardo Emanuele Giorgio
14-12-2006, 11:41
si infatti il prezzo è buono.
Spero proprio che ste memorie flash e derivati rimpiazzino al piu presto i dischi rotanti.
Corsair è la numero uno nel campo memorie. io ho la stessa flash voyager, però da 2GB ed è sensibilmente più performante delle altre alternative di pari dimensione presenti sul mercato...
Dipende, sai? Io ho una Philips da 1 Gb (certo, il taglio è minore) e nonostante tutto ha velocità simili in lettura e superiori in scrittura rispetto a questa...
Gerardo Emanuele Giorgio
14-12-2006, 11:47
beh se ti fai qualche calcolo il costo a gb per una chiave da 2gb è compreso tra i 15 e i 20 euro. facciamo 17 euro in media (tanto per non prendere una chiave farlocca) . Supponendo un prezzo di vendita in europa tra i 300 euro e i 330, si oscilla tra i 18 e i 20 euro a gb.
Non è poi tanto.
LuFranco
14-12-2006, 11:57
beh se ti fai qualche calcolo il costo a gb per una chiave da 2gb è compreso tra i 15 e i 20 euro. facciamo 17 euro in media (tanto per non prendere una chiave farlocca) . Supponendo un prezzo di vendita in europa tra i 300 euro e i 330, si oscilla tra i 18 e i 20 euro a gb.
Non è poi tanto.
Beh, sì, se consideri che la mia è una Peak e quindi di fascia bassa. Cmq resta il fatto che il prezzo è giustamente altino e che la speranza semmai dovrebbe essere riportata sull'abbassamento di prezzo di quelle da 4 e 8gb e sull'avvicinarsi delle flash sugli hard disk ibridi ;)
Stivmaister
14-12-2006, 12:00
Con una chiavetta da ben 16Gb ne fai di cose!!!
Forse sono pure eccessivi per una chiavetta, io vedo che con la mia da 1Gb la uso per copiare i DIVX dal muletto all'altro pc che ho in camera!!! Posso fare molte cose a parte copiarci i file immagine dei giochi in DVD e tutto il resto ma con una da 16Gb non praticamente non si ha più nessun problema di spazio!!! :D
Gerardo Emanuele Giorgio
14-12-2006, 12:02
si su questo concordo. Non è alto il prezzo per gb ma è alto il prezzo in se.
16gb su una chiave sono un po inutili per ora. Forse la follia è comprarla adesso nella speranza che un giorno serva. Quando avverrà è probabile che costerà 1/10 del prezzo di lancio.
masterpol
14-12-2006, 12:04
pensa quando ci saranno le chiavette da 200gb...
nel pc nemmeno lo metto un hd!!!installo il sistema operativo sulla chiavetta + programmi, faccio tutte le mie cose e poi tolgo la chiavetta...
sarebbe ficante :D
Gerardo Emanuele Giorgio
14-12-2006, 12:04
stivmaister quello che fai tu con la chiavetta puoi farlo con un access point wireless e spenderesti meno di un 1 terzo. E soprattutto sarebbe molto piu veloce.
Quanto a copiarci le immagini dei dvd non voglio nemmeno sapere a che pro :D
Beh, sì, se consideri che la mia è una Peak e quindi di fascia bassa. Cmq resta il fatto che il prezzo è giustamente altino e che la speranza semmai dovrebbe essere riportata sull'abbassamento di prezzo di quelle da 4 e 8gb e sull'avvicinarsi delle flash sugli hard disk ibridi ;)
ehm... se hai pagato 1/10 una chiavetta di fascia bassa che ha 1/8 dello spazio, ci stai dicendo in pratica che il cattivo affare l'hai fatto tu...
mi spiego: se la tua chiavetta costa 30 euro e ha 2 GB, vuol dire 15 euro a giga; ipotizzando che quella da 16GB venga venduta a 300 euro si parla di 18,75 euro a giga, sensibilmente superiore (ma nemmeno poi così tanto)... aggiungici che la tua è di fascia bassa mentre quella è di fascia alta e offre una serie di feature che la tua probabilmente non avrà, alla fin fine 18,75 euro a GB non solo è plausibile, ma anche poco...
o no? =)
Firedraw
14-12-2006, 12:30
anche questa da 6 gb sarebbe sufficente per installarci un s.o., e basso transfert rate rispetto a quello dei normali dischi sarebbe bilanciato dal tempo di accesso fulmineo. Peccato solo per il numero limitato di riscritture...
io non vorrei dire nulla ma a questo punto non è meglio un hard disk esterno da 2 pollici e mezzo con 120GB di spazio o + ?
si trovano in offerta a partire da 100 euro....
ErminioF
14-12-2006, 12:44
beh se ti fai qualche calcolo il costo a gb per una chiave da 2gb è compreso tra i 15 e i 20 euro. facciamo 17 euro in media (tanto per non prendere una chiave farlocca) . Supponendo un prezzo di vendita in europa tra i 300 euro e i 330, si oscilla tra i 18 e i 20 euro a gb.
Non è poi tanto.
Non vai d'accordo con la matematica eh?
Se una chiavetta da 2gb costa 17euro, per arrivare a 16gb ne bastano 8 ==> 17 * 8 = 136euro.
Questa chiavetta quindo costa un po' più del doppio.
accipixy
14-12-2006, 12:57
Non vai d'accordo con la matematica eh?
Se una chiavetta da 2gb costa 17euro, per arrivare a 16gb ne bastano 8 ==> 17 * 8 = 136euro.
Questa chiavetta quindo costa un po' più del doppio.
mi sa che è il contrario lui parlava di un costo al giga di 17 euro quindi per una chiave da 2 sono 34 euro
a questo punto proviamo a moltiplicare per 8 e ops 272 euro!
http://gadgets.elliottback.com/2006/03/31/buslinks-64-gb-usb-20-flash-drive/
Non so se esiste veramente o se è un fake...
fabrylama
14-12-2006, 13:03
Dipende, sai? Io ho una Philips da 1 Gb (certo, il taglio è minore) e nonostante tutto ha velocità simili in lettura e superiori in scrittura rispetto a questa...
ehm... appunto dipende, la corsair voyager da 1 Gb è dichiarata 29mb/s in lettura e 19 in scrittura, quindi decisamente superiore, non so poi se le prestazioni siano vere...
Infatti , bisogna considerare che sono 16Gbyte su memoria flash, tra l'altro la chiavetta supporta un criptaggio dei dati a 256bit e in più mi sembra abbastanza resistente agli urti e anora di più resistente all'acuqa, in sostanza una chiavetta del genere dovrebbe durare una vita!
Bisogna anche considerare che è una delle poche sul mercato con una capacità dati del genere, che è ancora una novità e che è anche una corsair.
Ciauz!
Abbastanza resistente?è praticamente indistruttibile!guarda la rece di tomshw:
http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060720
non c'è che dire, ottimo prodotto, anche se credo che acquisterò sicuramente un taglio più piccolo di 16gb :D
io non vorrei dire nulla ma a questo punto non è meglio un hard disk esterno da 2 pollici e mezzo con 120GB di spazio o + ?
si trovano in offerta a partire da 100 euro....
secondo me no, un hard disk è sempre un'altra cosa... ti ci vorrebbe comunque un interfaccia usb a cui collegarlo.... tipo un cassettino col cavetto usb,
anche se di soli 2 pollici è sempre + ingombrante rispetto a una chiavetta, ha dei piatti rotanti molto + soggetti ad usura, specialmente se lo colleghi e ricolleghi di frequente, e a forza di collegarlo e ricollegalo si romperà sicuramente moooooolto prima della chiavetta, ti devi portare dietro anche l'interfaccia usb o il cassettino al quale collegarlo, devi stare attento a urti troppo violenti, non spostarlo troppo mentre gira e tutte ste menate quà.... :rolleyes:
JohnPetrucci
14-12-2006, 13:34
si su questo concordo. Non è alto il prezzo per gb ma è alto il prezzo in se.
16gb su una chiave sono un po inutili per ora. Forse la follia è comprarla adesso nella speranza che un giorno serva. Quando avverrà è probabile che costerà 1/10 del prezzo di lancio.
Quoto.
raffobaffo
14-12-2006, 13:38
sono troppo lente...
Troppo costosa in ogni caso.
Bisogna farsi due conti in tasca ogni tanto...
Anche secondo me, da un bell'HD da 2.5" con chassis esterno USB 2.0 ottengo prestazioni ottimali a prezzi molto più convenienti, e sta comodamente in una tasca senza ingombrare, e il cavetto è standard, quindi al limite puoi anche lasciarlo a casa (ma come ingombro è minimale). Gli HD poi non si rompono così facilmente (basta vedere le specifiche... resistono a parecchi G, basta che siano di qualità).
Certo, lo spazio occupato da una chiavetta è sempre molto basso, ma anche i difetti tipici di queste sono non indifferenti (primo tra tutti il possibile distacco dell'attacco USB causabile con un urto dato di taglio).
Inoltre le chiavette, pure quelle più affidabili come Sandisk, AData, Corsair e co. possono subire danni ai dati e soprattutto essere facilmente smarrite, quindi ritengo personalmente che il prezzo non vale la candela, seppure sono entusiasta dello spazio crescente in questi dispositivi.
Ribadisco che, secondo me, 300 Dollari però sono sempre uno sproposito, anche se è una chiavetta da 16GB, non metto in dubbio che il costo al GB è conveniente per questa tipologia di prodotto ma complessivamente non ci farei neanche un pensierino.
Con una chiavetta da ben 16Gb ne fai di cose!!!
Forse sono pure eccessivi per una chiavetta, io vedo che con la mia da 1Gb la uso per copiare i DIVX dal muletto all'altro pc che ho in camera!!!
Ti ha mai detto la mamma che queste cose si fanno meglio via rete?
A parte questo, credo che una chiavetta da 2 giga a 17 euro sia ancora un po' troppo ottimistico, a meno che non sia fatta di carne macinata. Obiettivamente, considerando anche il push-up tecnologico, direi che 300 dollari (250 euri) per una chiavetta da 16 gigabyte siano una cifra onesta. Considerando anche che con 16 gigabyte ci si può portare dietro un sistema operativo su USB key.
Sul sito della Buslink non figura nessuna chiave da 64 giga. Anche lì il limite è di 16, la segnalazione è un falso.
Comunque bella la recensione di Tom's Hardware. Soprattutto il test dove congelano la chiavetta e poi la mettono a bollire. A questo punto potevano buttare la pasta e vedere se è buona anche per farci il sugo.
Suvvia, esistono delle pendrive da 32gb da tempo ormai, esteticamente migliori di questa aggiungerei :ciapet:
Link2eBay (http://search.ebay.it/32gb-usb_W0QQfrppZ50QQfsopZ1QQmaxrecordsreturnedZ300)
Mentre di 64GB ancora non se ne trovano sullo stesso sito
MenageZero
14-12-2006, 14:48
Corsair è la numero uno nel campo memorie. io ho la stessa flash voyager, però da 2GB ed è sensibilmente più performante delle altre alternative di pari dimensione presenti sul mercato...
sicuro ? ... corsair non è uno dei (relativamente pochi) produttori di chip di memoria (nand-flash, s(d)ram o altro che siano) ;)
riva.dani
14-12-2006, 15:03
Sono indubbiamente ottime le Flash Voyager. http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060720&page=corsair_flash_voyager_usb-03 :eek:
Comunque 16GB a me pare una cifra da record, anche se ovviamente la mia pennetta da 1Gb è mezza vuota. :asd:
Dark_Wolf
14-12-2006, 15:25
Forse sono pure eccessivi per una chiavetta, io vedo che con la mia da 1Gb la uso per copiare i DIVX dal muletto all'altro pc che ho in camera!!!
---------------------------------------
Scusami ma non facevi prima a comprare un cavo di rete?
SoulKeeper
14-12-2006, 15:25
Sul sito della Buslink non figura nessuna chiave da 64 giga. Anche lì il limite è di 16, la segnalazione è un falso.
a si?
http://www.buslinkbuy.com/products.asp?sku=BDP2%2D64G%2DU2
Ok, avevo visto solo il sito principale (www.buslink.com) e lì non c'era. Vabbè, poco cambia, tanto una chiavetta USB a 5000 dollari se la possono ampiamente tenere.
si infatti il prezzo è buono.
Spero proprio che ste memorie flash e derivati rimpiazzino al piu presto i dischi rotanti.
:asd: :asd: :asd: cosi quando accendi il pc per avere windows pronto vai a prenderti un cappuccino...
Gerardo Emanuele Giorgio
14-12-2006, 15:52
probabilmente utilizzano gli stessi chip che montano negli hd NAND. Ne ho visti alcuni con chip samsung intorno ai 2000 dollari nel taglio da 64gb.
http://www.dvnation.com/nand-flash-ssd.html
Però come facciano a farli entrare in una chiavetta, anche se visibilmente piu grande di quelle in commercio adesso, non so dirlo. Forse grazie ad un die shrink? A che processo produttivo siamo adesso per le NAND?
Gerardo Emanuele Giorgio
14-12-2006, 15:58
chiaramente gli hd a tecnologia NAND sono ancora immaturi ma i primi prototipi hanno dato buoni risultati. Inoltre IBM sta sviluppando chip PRAM che promettono incrementi consistenti in velocità.
E poi nulla vieta di poter mettere anche quelli in RAID0. ;-)
:asd: :asd: :asd: cosi quando accendi il pc per avere windows pronto vai a prenderti un cappuccino...
Ed invece un notebook sperimentale, con HD flash da 32GB ci mette 5 secondi in meno a bootare windows XP rispetto a un HD tradizionale... :read: News data proprio qui su HWUpgrade qualche mese fa: il portatile è disponibile sia con HD tradizionale, sia con HD solid state da 32GB alla modica cifra di 900$ in più :asd: Mi pare fosse un portatile Samsung...
ehm... appunto dipende, la corsair voyager da 1 Gb è dichiarata 29mb/s in lettura e 19 in scrittura, quindi decisamente superiore, non so poi se le prestazioni siano vere...
Dubito siano velocità reali...
http://www.pixmania.com/it/it/corsair/293/marque.html
:confused: :confused: :confused:
Il tonto corna, o meglio, il conto torna, se si pensa che una penna da 8 Giga costa la metà di questa da 16 Giga. :doh: Ultimamente ho ordinato per amici diverse penne USB da 1-2 Giga tramite alcuni negozi on-line. L'altro giorno volevo ordinarne una per me e... sono raddoppiate di costo! Ancora una volta, ci rinuncio, e resto fedele ai DVD+/-RW e ai DVD-RAM.
GiovanniGTS
14-12-2006, 17:28
secondo me no, un hard disk è sempre un'altra cosa... ti ci vorrebbe comunque un interfaccia usb a cui collegarlo.... tipo un cassettino col cavetto usb,
anche se di soli 2 pollici è sempre + ingombrante rispetto a una chiavetta, ha dei piatti rotanti molto + soggetti ad usura, specialmente se lo colleghi e ricolleghi di frequente, e a forza di collegarlo e ricollegalo si romperà sicuramente moooooolto prima della chiavetta, ti devi portare dietro anche l'interfaccia usb o il cassettino al quale collegarlo, devi stare attento a urti troppo violenti, non spostarlo troppo mentre gira e tutte ste menate quà.... :rolleyes:
Fossi in te darei un'occhiatina al sito della LACIE e poi ne riparliamo, la serie Mobile (in particolare gli HD da 2,5" autoalimentati via USB2) ormai ha dei prezzi accessibili a tutti.....................
quanto a sicurezza dei dati ....................
1. sinceramente non ho ancora capito la questione del limite di riscrittura (forse sono proprio i produttori a non fornire adeguate info)
2. non metterei quella penna vicino ad una fonte magnetica ......... o, nonostante le prove di "forza" ci andrei molto delicato in ogni caso......
3. capisco l'utilità di una penna anche da 2 0 4 GB (qualcuno diceva che ci copia su ..................... insomma .......... sorvoliamo) ma una da 16 GB per il solo trasporto dei dati mi sembra eccessiva ............... per il backup 16 non sono comunque sufficienti ................ quindi la vedo come una soluzione di nicchia (considerando anche il prezzo in senso assoluto)
4. per il criptaggio preferisco fare da me, ci sono tanti sw free, e poi è una esigenza davvero di nicchia
il costo e' contenuto, e per la velocita' dipende dai chip usati.
le ExtreamIV di sundisk viaggiano a 40 lettura/scrittura.
e' comunque inutile andare oltre i 20-25MB/s su USB2, in quanto diventa questa il collo di bottiglia, oltre al fatto che se non si ha un raid0 ben deframmentato e' difficile che un HDD a 7200 riesca a stare dietro a 30 mb/s ( i 60 e passa sono in lettura sequenziale, senza badare alla formattazione).
il costo e' contenuto, e per la velocita' dipende dai chip usati.
le ExtreamIV di sundisk viaggiano a 40 lettura/scrittura.
e' comunque inutile andare oltre i 20-25MB/s su USB2, in quanto diventa questa il collo di bottiglia, oltre al fatto che se non si ha un raid0 ben deframmentato e' difficile che un HDD a 7200 riesca a stare dietro a 30 mb/s ( i 60 e passa sono in lettura sequenziale, senza badare alla formattazione).
A fortiori su un raptor 10000 rpm o su uno SCSI. In ogni caso la prima soluzione sta diventando sempre più a portata di tutti, almeno... credo :)
Fossi in te darei un'occhiatina al sito della LACIE e poi ne riparliamo, la serie Mobile (in particolare gli HD da 2,5" autoalimentati via USB2) ormai ha dei prezzi accessibili a tutti.....................
I prezzi dei modelli Porsche sono di nuovo tornati bassi? A novembre erano aumentati almeno del 25%!
provolinoo
15-12-2006, 10:22
personalmente consiglio un arcdisk da 40gb usb... costa 130 euro ed è più piccolo di un floppy :)
e non ha bisogno di alimentazione esterna :D
Assokappa
15-12-2006, 10:27
stivmaister quello che fai tu con la chiavetta puoi farlo con un access point wireless e spenderesti meno di un 1 terzo. E soprattutto sarebbe molto piu veloce.
Quanto a copiarci le immagini dei dvd non voglio nemmeno sapere a che pro :D
non è asolutamente vero, non è ne piu veloce ne piu economico:
purtroppo sono un possessore di un maxg router usrobotics e ne sono grandemente deluso, altro che piu veloce...lento lento lento!!!
Assokappa
15-12-2006, 10:36
Forse sono pure eccessivi per una chiavetta, io vedo che con la mia da 1Gb la uso per copiare i DIVX dal muletto all'altro pc che ho in camera!!!
---------------------------------------
Scusami ma non facevi prima a comprare un cavo di rete?
magari un cross, e cmq penso che i 2 pc non siano nella stessa camera, ergo srotolare metri di filo per casa non è il max, anche se fossero nella stessa camera stesso problema di file se non li fai passare a muro
fabrylama
15-12-2006, 10:44
magari un cross, e cmq penso che i 2 pc non siano nella stessa camera, ergo srotolare metri di filo per casa non è il max, anche se fossero nella stessa camera stesso problema di file se non li fai passare a muro
beh io una mattina mi sono armato di pazienza, 30 mt di cavo di rete e sonda da elettricista ed ho fatto passare il cavo di rete un po per tutta casa, ma ora i 2 pc (che il linea d'aria distano 15 mt) sono in rete, ma il mio impianto elettico ha solo 15 anni...
mattew82
15-12-2006, 11:06
Il prezzo sembra alto ma in realtà bisogna considerare che è appena uscita e quindi non poteva essere diversamente.
Comunque penso che 16 Giga su una chiavetta USB siano veramente tanti e quindi finchè non saranno più diffuse e non ci sarà concorrenza agguerita i prezzi saranno così.
Fossi in te darei un'occhiatina al sito della LACIE e poi ne riparliamo, la serie Mobile (in particolare gli HD da 2,5" autoalimentati via USB2) ormai ha dei prezzi accessibili a tutti.....................
quanto a sicurezza dei dati ....................
1. sinceramente non ho ancora capito la questione del limite di riscrittura (forse sono proprio i produttori a non fornire adeguate info)
2. non metterei quella penna vicino ad una fonte magnetica ......... o, nonostante le prove di "forza" ci andrei molto delicato in ogni caso......
3. capisco l'utilità di una penna anche da 2 0 4 GB (qualcuno diceva che ci copia su ..................... insomma .......... sorvoliamo) ma una da 16 GB per il solo trasporto dei dati mi sembra eccessiva ............... per il backup 16 non sono comunque sufficienti ................ quindi la vedo come una soluzione di nicchia (considerando anche il prezzo in senso assoluto)
4. per il criptaggio preferisco fare da me, ci sono tanti sw free, e poi è una esigenza davvero di nicchia
beh ognuno fa i conti con le propie esigenze, a me una chiave da 16 GB farebbe comodo, avrei già in mente diverse cose da farci
Per quanto riguarda il punto 2... pechè accanto ad una fonte magnetica ce lo petteresti un HD :eek: :confused:
Ma Secondo voi a che velocità sarà???
matteoscor89
15-12-2006, 21:17
urca....solo 3 anni fa avevo preso in offertissima una chiavetta da 256mb a 69 euro....ora per 300 circa mi danno 16gb...
cmq credo sia abb costosa per il momento, a me basta una da 1gb normale, poi per i file grossi uso l'hd esterno, quelli da portatile che hanno dimensioni accettabili...cmq se scende un pò di prezo con il tempo non escludo di prenderla...anche perchè è una corsair...
Il prezzo sembra alto ma in realtà bisogna considerare che è appena uscita e quindi non poteva essere diversamente.
Come ho già detto, il prezzo è precisamente il doppio di un 8 Giga (A-Data).
zerothehero
15-12-2006, 22:15
Ma si può partizionare in NTFS o si è vincolati al solito FAT 32?
Ma si può partizionare in NTFS o si è vincolati al solito FAT 32?
NTFS è disponibile dalle chiavette da 2 Giga insù.
Senza dimenticare che dovrebbe essere possibile partizionare in più unità la chiavetta (anche se con i limiti di Giga potrebbe non essere la scelta migliore).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.