PDA

View Full Version : Consiglio Reflex digitali usate


stefano...
14-12-2006, 08:38
Ciao, vi chiedo un consiglio spassionato su reflex digitali usate.
Parto dal fatto che ritengo valido guardare prima alle ottiche e poi la macchina, e avendo un budget limitato (la fotografia è solo un hobbie e io sono pure squattrinato!) pensavo a queste fotocamere usate:
- canon 300D (so che è la + vecchiotta e forse la + limitata)
- Canon 10 o 20D (semi pro da me non sfruttabili a pieno attualmente)
- Canon 350-400D (non mi stava proprio bene in mano ma se fosse per la gloria…)
- Nikon D50 (ergonomica ma ha colori freddi in jpg?)
- Nikon D70s (superata dalla D50???)
Gli scatti che andrei a fare sono principalmente in vacanze (per lo più paesaggi), città e ritratti, qualche animale. Sicuramente anche montagna fin dove il peso non discrimina la “prestazione”.
Altra questione sono le ottiche. Per cominciare prenderei l’ottica in kit poi in un secondo momento pensavo a un molto pubblicizzato sigma 70-300 apo macro come tele “economico”, un buon grandangolo (potrebbe essere un Tokina 12-24 F4) e un 50 fisso anche se non coprirei tutte le focali.
La questione però è che non so decidermi tra Nikon e Canon perché quasi sicuramente la qualità degli obiettivi Sigma/Tamron sono sufficienti per la fotografia che andrò a fare, e allora perde senso il discorso di partenza cioè scegliere Nikon/Canon in base agli obiettivi che propongono :doh:
Non pensavo, almeno per il momento, di dedicarmi alla post produzione, quindi cercavo una macchina che restituisse foto fedeli (colori, nitidezza, contrasti) direttamente in jpg senza passare per il raw.
Quale di queste produce jpg migliori?
Cosa scelgo? :mc:
Ieri sono stato in un negozio e descrivevano la D70 come migliore della D50 anche sul jpg (mi sembrava di aver letto il contrario nei forum). Mi dicono anche che la D70 è upgradabile via software e diventa in tutto e per tutto uguale alla D70s (display a parte). E’ vero? :mbe:
La differenza tra resa colori (non parlo di qualità della foto) tra Nikon e Canon in jpg (colori più o meno caldi) è paragonabile a quella che c’è tra due compattine delle stesse case? Perché in rete spesso non capisco quando una foto è stata “trattata” in post-produzione e quindi anche i colori sono come dire…falsati. Nel caso posso confrontare i colori della mia compattina canon con amici che hanno Nikon.
Ha senso attendere un’eventuale uscita di una D60? Come siamo tra autofocus D50 vs 400D?

Grazie mille e scusate per tutte le domande e la lunghezza del messaggio e… w la tredicesima!!! :D
Stefano

ciop71
14-12-2006, 08:51
Sicuro che ti serva una reflex?
Prova a guardare la Fuji 6500, copre le lunghezze focali da 28 a 300 mm e in jpg si comporta bene (meglio dei modelli Fuji precedenti).
Se proprio sei deciso per una reflex prendi quella che ti senti meglio in mano.
Come mercato dell'usato forse si trova di più per le Canon.

stefano...
14-12-2006, 09:25
Abbastanza sicuro si...
Ho visto che per lo stesso prezzo della Fuji (ho guardato un sito di numero, non ho fatto grandi ricerche) ieri mi proponevano la D50 con 18-55 kit (390 euro).
Cercavo una fotocamera che mi lasciasse aperta la passione da coltivare e "ingrandire".
Poi non parliamo degli ISO alti che la reflex indubbiamente gestisce meglio (anche se Fuji si comporta ottimamente a quanto ho sentito).
Sicuramente se mi dirotto su una prosumer mi fiondo su fuji, ma pensavo proprio a reflex.

ciop71
14-12-2006, 10:23
Se sei convinto, tra i modelli che indiche direi:
- Nikon D50 (NO la D40 che ti castrerebbe nella scelta degli obiettivi)
- Canon 400D o 350D (la seconda sta uscendo di produzione ma è tuttora valida, soprattutto adesso che è scesa di prezzo)
La Nikon D70s costa tantino, piuttosto fai uno sforzo e vai sulla D80.
La Canon 300D si trova anche a 300€, sicuramente è quella per cui spenderesti meno.
La Canon 10D non può montare obiettivi EF-S, ma solo EF.
La Canon 20D sarebbe un'altra ottima scelta, ma mi sa che è fuori budget (anche se nell'usato inizia a trovarsi a prezzi interessanti).

teod
14-12-2006, 10:25
La D70 ha senso solo se la trovi usata poco e a buon prezzo, altrimenti orientati su macchine più nuove e meno costose.
Idem per 20D/30D, tra quelle da te elencate le migliori in assoluto, ma se poco sfruttate non ne vale la pena.
Come colori Jpeg la D70 è forse quella che si comporta peggio, anche perché di default fa di tutto per "nascondere" la ristretta latitudine di posa (sottoespone cronicamente) e ad ogni modo con l'ultimo firmware è identica alla D70s display a parte.
Da quello che ho potuto vedere su riviste quella che si comporta meglio in jpeg è la 400D di Canon che restituisce colori abbastanza caldi e saturi; da questo punto di vista 350D e D50 sono un gradino sotto: la D50 ha già ottimi colori, forse un po' freddi di default, mentre la 350D sforna Jpeg leggermente morbidi (ma su stampe fino al 30x40 è dura accorgersene).
Dalla mia esperienza posso dirti che Nikon restituisce già di suo colori fantastici per i tramonti, Canon invece colori più brillanti nella maggior parte delle situazioni.
Personalmente sono convinto che usare una reflex solo in jpeg e senza postproduzione sia una stupidata, sfrutteresti la macchina al 70/80%; non dico di scattare sempre in RAW, ma almeno una ripassatina con qualche software prima di mandare in stampa le foto migliori è quasi sempre utile per renderle ancora più belle e incisive; la fotografia digitale è composta da hardware (che controlliamo noi mentre si scatta) e software (che controlla solo la macchina, a meno che non interveniamo noi volontariamente), così come la fotografia analogica è composta da scatto e sviluppo.
Ciao

stefano...
14-12-2006, 10:41
beh, diciamo che non avendo mai utilizzato una reflex vado per gradi.
Ora come ora quasi non ho manco il computer e sicuramente non posso utilizzarlo per ritoccare foto ma sicuramente prima o poi mi butterò sulla pratica di post-produzione, è che adesso non posso e quindi puntavo ad avere una macchina che riproducesse bene i colori anche non usando raw. ;)
Per il discorso 20D sicuramente essendo un pippone non la sfrutterei nell'immediato, ma ho già in programma corsi di fotografie e manuali vari. Diciamo però che probabilmente rimarrà sovradimensionata (Quest'anno in Canada ero a fare whale watching con un fotografo che lavora anche col National Geografic che aveva una 20D....non mi permetto di paragonarmi a lui!!!!) :D

marklevi
14-12-2006, 19:25
Per cominciare prenderei l’ottica in kit poi in un secondo momento pensavo a un molto pubblicizzato sigma 70-300 apo macro come tele “economico”, un buon grandangolo (potrebbe essere un Tokina 12-24 F4) e un 50 fisso anche se non coprirei tutte le focali.


come no? da 12 a 300 + il 50 luminoso saresti a parte per il 99% dei casi :D

cmq io starei per la d50, oltre che ottime prestazioni ha anche una discreta lente in kit. se fosse possibile potresti valutare la sostituzione del 70-300apo sigma col nikkor 70-300VR (stabilizzato) per un rincaro di circa 250€ ma guadagneresti lo stabilizzatore e qualità.
se non è possibile va bene anche il sigma per fare ottime foto. al limite alzi gli iso per evitare il mosso

(Quest'anno in Canada ero a fare whale watching con un fotografo che lavora anche col National Geografic che aveva una 20D....non mi permetto di paragonarmi a lui!!!!) :D

sarebbe + interessante sapere che obiettivo stava usando. quel tipo di foto la si fa anche con una 300d

stefano...
15-12-2006, 09:37
non sono stato spudorato a guardare cosa aveva montato...era un "biancone" ma non so di che focali.
Il 70-300VR potrebbe essere una gran bella alternativa.
Caspita se non fosse per le dimensioni della 350-400D al'avrei già presa ma in mano mi è proprio scomoda. :confused: