PDA

View Full Version : Domandone per Nikonisti: info obiettivi!


angelodn
13-12-2006, 21:24
Ciao a tutti! ;)

C'è qualche anima pia che può farmi una rassegna veloccisma sui principali tipi di obiettivi nikon che si trovano nell'usato e indicarmi quali di questi possono essere montati su DSRL???

Grazie infinitamenrte in anticipo!!! :D

(neo)
13-12-2006, 21:39
Beh mi sembra un pò un lavoraccio.. magari se ci dici + o meno cosa stai cercando ti si può aiutare meglio.. ;)

angelodn
13-12-2006, 21:44
ciao!
in realtà non sto cercando niente... :p
volevo solo capire quali obiettivi che trovo usati posso montare su una reflex digitale.
chiaramente solo la tipologia di attacco, non la lista degli obiettivi ;)

D1o
13-12-2006, 22:44
tipologia d'attacco ce n'è una sola, la baionetta F.

poi ci sono le varie sigle e le tabelle di compatibilità.

Sigle:

tipi di obiettivo Nikon

Ottiche F (le prime Nikon, quelle senza esposimetro o con il forchettone per l'accoppiamento al pentaprisma esposimetrico); + o - dal 1959 al 1977

Ottiche Ai - una camma consente di informare i corpi Ai circa il diaframma massimo dell'obiettivo. Fine del forchettone, meglio, fine della sua necessità. 1977 - 1985

Ottiche Ais - come le precedenti, ma con la possibilità (per i corpi macchina che lo prevedevano) di usare priorità tempi e program

Ottiche Aip - come le precedenti, non autofocus ma in grado di dialogare con i sistemi esposimetrici complessi delle autofocus successive all'introduzione del sistema AF (in pratica, un 500mm f:4 ed un 45mm f:2.8)

Ottiche AF 1986 -1990 (circa - credo) - come le precedenti, ma dotate di presa di forza per il pignoncino che, fuoriuscendo dalla baionetta dei modelli prodotti a partire dalla F501 in poi (ad eccezione della F601m FM2t e delle FM3a, presentate successivamente) consente la movimentazione motorizzata di lenti o gruppi di lenti interne, e, quindi, l'autofocus.

Ottiche AF-D dal 1990 ai giorni nostri: un ulteriore contattuccio fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo, onde dosare al meglio la luce flash in presenza di soggetti che potrebbero ingannare il pur evoluto TTL flash Nikon precedente;

DA QUI IN POI TUTTI I NUOVI OBIETTIVI HANNO ALMENO LE CARATTERISTICHE DEGLI AF-D; però può variare il sistema di motorizzazione come segue:

Ottiche AF-I: per un breve periodo sono stati prodotti alcuni obiettivi, per lo più di lunga focale, che invece di utilizzare il motore elettrico del corpo camera per movimentare l'AF, utilizzavano un proprio motore interno, con evidente guadagno di velocità, soprattutto in presenza di lenti di notevoli dimensioni.

Ottiche AF-S; come le precedenti, ma con motore che utilizza un sistema ad ultrasuoni, particolarmente veloce e silenzioso. Inizialmente appannaggio di ottiche supertele pesanti e costose, oggi molto più diffusi anche su obiettivi entry level e di fascia media.

Ottiche Dx – come le AF/s, ma progettate espressamente per il formato digitale Nikon Dx, che misura circa 16x24mm contro il 24x36mm delle pellicole; la progettazione telecentrica dovrebbe consentire migliori risultati ai bordi, soprattutto con focali grandangolari; l’uso di questi obiettivi sul formato maggiore 24x36 è meccanicamente possibile, ma dà luogo ad una vistosa caduta di luce ai bordi, causa appunto il minor formato Dx per il quale detti obiettivi sono stati progettati

ALTRE SIGLE CHE POSSONO ESSERE COMUNI AD UNO O PIU' DEI TIPI PRECEDENTEMENTE CLASSIFICATI E POSSONO ANCHE "COESISTERE" SU UN MEDESIMO OBIETTIVO (AD ES. VR-G Ed)

RF - messa a fuoco posteriore: la maf avviene movimentando una lente od un gruppo posteriori dello schema ottico dell'obiettivo. Meno corsa, meno peso, più velocità AF, la lente anteriore non ruota.

IF – messa a fuoco interna: si spostano gruppi interni di lenti dello schema ottico, con il vantaggio che l’obiettivo non modifica le proprie dimensioni fisiche degli schemi non IF, i quali aumentano la propria lunghezza al diminuire della distanza di messa a fuoco. Vantaggi sostanzialmente uguali a quelli conseguibili con gli RF

Ed - indica l'inserimento nello schema ottico di uno o più vetri a bassa dispersione, che riducono, in tutto o in parte, le aberrazioni ottiche più frequenti

G - obiettivi di costruzione recente, che hanno abbandonato (sigh!) la ghiera dei diaframmi, dal momento che ormai la regolazione di questo parametro sui modelli Nikon più recenti avviene solo e soltanto con le ghiere presenti sul corpo macchina.
Non possono ovviamente essere utilizzati sui corpi macchina meno recenti, tra cui la mia FM2t che sovente si duole di non poter utilizzare il 70-200VR.

VR - sistema per la riduzione delle vibrazioni: alcuni attuatori collegati ad un giroscopio compensano in tempo reale le vibrazioni della mano del fotografo e consentono di scattare a mano libera con tempi di posa normalmente proibitivi.

DC (defocus control) – Una ristretta categoria costituita da due obiettivi da ritratto ad elevata luminosità (105 e 135, entrambi f:2) in cui, tramite una ghiera a ciò dedicata, è possibile graduare l'introduzione (o l'eliminazione) di aberrazione sferica, così da ottenere effetti di sfocatura sulle zone anteriori o posteriori al piano di messa a fuoco; il risultato finale è simile a quello delle ottiche c.d. “flou” in voga in passato, ma con il vantaggio che si può recuperare contrasto e risolvenza settando a zero la ghiera di cui sopra.

fonte: il sito nital.it

per la compatibilità, detto in due parole, con corpi low end, non funzionerà l'esposimetro con obbiettivi pre autofocus. con corpi pro ( d200 a salire) funziona tutto.

angelodn
13-12-2006, 22:46
tipologia d'attacco ce n'è una sola, la baionetta F.
per la compatibilità, detto in due parole, con corpi low end, non funzionerà l'esposimetro con obbiettivi pre autofocus. con corpi pro ( d200 a salire) funziona tutto.

PERFETTO

grazie mille!!! :D

D1o
13-12-2006, 22:51
prego, è un piacere :)

marklevi
14-12-2006, 00:26
Ciao a tutti! ;)

C'è qualche anima pia che può farmi una rassegna veloccisma sui principali tipi di obiettivi nikon che si trovano nell'usato e indicarmi quali di questi possono essere montati su DSRL???

Grazie infinitamenrte in anticipo!!! :D



si potrebbe ribaltare la questione e dire:

-su che reflex digitale posso usare ottiche anche di non primo pelo (non sono esperto di sigle nikon) senza perdere l'uso dell'esposimetro?-

ahimè solo d200 d2x tra le moderne

:D

mailand
14-12-2006, 11:06
si potrebbe ribaltare la questione e dire:

-su che reflex digitale posso usare ottiche anche di non primo pelo (non sono esperto di sigle nikon) senza perdere l'uso dell'esposimetro?-

ahimè solo d200 d2x tra le moderne

:D
si ma dalle AF-D puoi usarle su praticamente qualsiasi digitale (d40 esclusa che pare voglia solo le AF-S)
e il mercato delle ottiche AF nikon usate è quantomeno pari a quello canon EF (quelle con attacco EOS intendo, non sono pratico di sigle canon :D ) ;)

angelodn
14-12-2006, 13:15
si ma dalle AF-D puoi usarle su praticamente qualsiasi digitale (d40 esclusa che pare voglia solo le AF-S)
e il mercato delle ottiche AF nikon usate è quantomeno pari a quello canon EF (quelle con attacco EOS intendo, non sono pratico di sigle canon :D ) ;)

cioè "tanto pè capissi"...gli obiettivi nikkor AI possono essere montati sulla d50 o d80?

chiedo questo perchè a breve prenderò (finalmente) una dsrl e vorrei valutare quale casa, oltre Pentax, offre maggiori possiblità di montare "vecchi" obiettivi manual focus sulle macchine nuove. Chiaramente perdendo tutti agli automatismi...

questo perchè non volendo abbandomare la reflex analogica, mi farebbe comodo avere qualche obiettivo in comune

grazie mille

mailand
14-12-2006, 13:39
cioè "tanto pè capissi"...gli obiettivi nikkor AI possono essere montati sulla d50 o d80?

chiedo questo perchè a breve prenderò (finalmente) una dsrl e vorrei valutare quale casa, oltre Pentax, offre maggiori possiblità di montare "vecchi" obiettivi manual focus sulle macchine nuove. Chiaramente perdendo tutti agli automatismi...

questo perchè non volendo abbandomare la reflex analogica, mi farebbe comodo avere qualche obiettivo in comune

grazie mille
si, li puoi montare perchè l'innesto è identico MA perdi l'esposimetro della macchina
se vuoi mantenere tutte le funzionalità, ti serve una d200/d2x/d2xs

angelodn
14-12-2006, 14:26
ok allora in questo senso è meglio pentax :D

grazie

jekscar
15-12-2006, 22:46
Puoi anche prenderti una D100 usata. A me piace da morire, è il mio gioiellino e ha tutte le compatibilità delle già citate D200, D2Xs e D2Hs.

D1o
16-12-2006, 12:20
si perdi l'esposimetro ma ad esempio mantieni il telemetro per mettere a fuoco.

angelodn
16-12-2006, 12:38
a questo punto mi sembra di capire che la possibilità che offre la pentax nel poter montare obiettivi anche sulle loro reflex digitali più economiche e di perdere solo la messa a fuoco automatica, sia davvero notevole... ;)

marklevi
16-12-2006, 12:47
a questo punto mi sembra di capire che la possibilità che offre la pentax nel poter montare obiettivi anche sulle loro reflex digitali più economiche e di perdere solo la messa a fuoco automatica, sia davvero notevole... ;)

concordo. alla fine perdere la messa a fuoco ci può stare ma l'esposimetro no...

marklevi
16-12-2006, 13:58
è stata pubblicata le recensione della k10d su dpreview

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk10d/

angelodn
16-12-2006, 14:04
concordo. alla fine perdere la messa a fuoco ci può stare ma l'esposimetro no...

infatti...

angelodn
16-12-2006, 14:05
è stata pubblicata le recensione della k10d su dpreview

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk10d/

finalmente qualcosa di più approfondito