PDA

View Full Version : Alimentazione insufficiente...


Dj Eclipse
13-12-2006, 20:19
Salve gente...
Ho un pc in cui ho cambiato da poco (da oggi :) ) la scheda madre, passando da una Asrock K7vt4a-pro ad una A7v880.
Smontato la vecchia e rimontato la nuova, tutto funziona come deve, solo che al 3° riavvio del pc... appena compare la schermatina azzurra con scritto Windows Xp (quella dopo il caricamento con sfondo nero), quindi appena appare il mouse, il pc fa PUF... e si spegne come se premessi l'interruttore. Stessa cosa la fa anche dopo qualche minuto di gioco.
Sembra abbastanza chiaro che ci sia un alimentazione insufficiente, dato che ho:

-a7v880 con Barton 2500+
-1 hdd serial ata 250gb
-radeon x850 (e questa succhia parecchio)
-1 lettore cd vecchiotto
-512x2 di ram
-2 ventole (1 dissi cpu, 1 dissi x850)

poi di "accessori"
-modem adsl usb (alimentazione dal pc)
-masterizzatore cd/dvd esterno
-casse 2+sub

L'alimentatore è un 350w normalissimo.

Il tutto con la Asrock non aveva mai accennato un problema simile. Mentre con la a7v880 mi da questo problema...
Cosa mi consigliate? E' mica un problema software o il mio 350w è li al limite e non regge tutta la baracca? :D
Grazie...

Pozz
13-12-2006, 20:59
potrebbe essere controlla con un qualche programma tipo mobo monitor (ma sicuramente insieme alla asrock ce ne sarà uno propietario) se i voltaggi sono giusti e non troppo bassi e/o ballerini..

Dj Eclipse
13-12-2006, 21:37
Boh ho fatto uno screen con SpeedFan dove dice anche i voltaggi...
Sono immobili, nel senso che non salgono e non scendono, solo che non me ne capisco...Ditemi se van bene... ;)

http://img165.imageshack.us/img165/4349/voltsuj7.jpg

miciopazzo198x
13-12-2006, 21:48
per non saper nè leggere nè scrivere direi che se lo cambiassi, non faresti male

Dj Eclipse
13-12-2006, 21:56
Ok, domani mi informo cosa costa un 450w e se c'è poca differenza di prezzo, eventualmente un 500w da portarmi anche in un eventuale pc futuro...
Ah sempre della serie "nuova scheda madre"... prima con la asrock avevo overcloccato il mio 2500+ @3200+ da bios e stava sui 55° max (originale sui 49-50). Chiaramente ho messo un dissi con ventola da 10x10 anzhichè 8x8. Ora con la a7v880, ho cambiato la pastina, e ora è in frequenza standard e come potete vedere da speedfan arriva a 57° :eek: Controllato pure da bios ed è corretto... ma come mai? :cry:
Se lo faccio salire a 3200+ mi scoppia? :mbe:

miciopazzo198x
13-12-2006, 23:04
Il tuo pc non è una bestia in consumo, pero' a questo punto se devi prenderne uno nuovo prendi un LCPower 500w o 550w

50/70€ ma hai un buon prodotto...

quello attuale che modello e marca è?

Capellone
13-12-2006, 23:12
hai formattato passando alla nuova scheda madre? è una cosa raccomandabile perchè altrimenti possono insorgere problemi software che destabilizzano il sistema operativo.

Dj Eclipse
14-12-2006, 14:48
Il tuo pc non è una bestia in consumo, pero' a questo punto se devi prenderne uno nuovo prendi un LCPower 500w o 550w

50/70€ ma hai un buon prodotto...

quello attuale che modello e marca è?

Ah, non ci ho fatto caso... quando lo aprirò te lo dico, comunque la paratia dietro la mobo la lascio aperta per via del calore e di qui si legge solo "Pentium 4" sull'alimentatore...
Si sicuramente punterò a un 500w da portarmi su un pc futuro....

hai formattato passando alla nuova scheda madre? è una cosa raccomandabile perchè altrimenti possono insorgere problemi software che destabilizzano il sistema operativo.

Beh no, dato che avevo formattato da max 3 settimane, però le preriferiche sono tutte ok, senza punti esclamativi gialli.


Per il problema della temperatura è che poco prima di cambiare scheda avevo rotto un aletta alla ventola da 10 originale amd, quindi l'avevo rimpiazzata con una normale 10 aftermarket...
Ora ho riparato l'aletta con un attack speciale per plastiche e la temperatura mi sta a 43° a riposo e 52° dopo 2 ore di gioco...
che differenza :)
Per l'ali ora ho poche disponibilità liquide e mi sa che devo rimandare. Comunque ho staccato il lettorino cd marcio e il lettore floppy. Poi ho notato che hard-disk e la x850xt erano attaccate con lo stesso cavo di alimentazione allora, ho preso l'altro cavo che esce dall'alimentatore e così ho diviso hdd da scheda video... dite che ho fatto bene?
Per ora non mi ha fatto più il ciocco di spegnersi...vediamo 1 po... ;)