View Full Version : architettura7informatica
dark lord
13-12-2006, 19:07
secondo voi al giorno d'oggi è piu facile trovare lavoro con laurea in architettura o in informatica?....sono indciso tra ste 2 facolta.....provando un certo....disgusto per la matematica da questo punto di vista è meglio architettura? qualcuno che la fatta sa dirmi se è difficile o fattibile??
mi spaice dirtelo.. ma la matematica sta alla base di tutte e due....
per le facoltà scientifiche è la base......
Tra le due meglio architettura se non ti piace la matematica, ma ne troverai anche lì.
Che poi anche matematica è generico: io ho fatto informatica e non sono un grande amante dell'analisi matematica (4 in mate secco allo scientifico per intenderci :muro: ) ma la logica, le applicazioni pratiche della matematica (crittografia, algoritmi, cibernetica) mi sono risultate facili e particolarmente stimolanti...
mi son laureato con 95, non sono una cima ma della matematica di informatica non mi preoccuperei più di tanto... :sofico:
Discorso differente è invece ingegneria informatica...
dark lord
15-12-2006, 19:12
Che poi anche matematica è generico: io ho fatto informatica e non sono un grande amante dell'analisi matematica (4 in mate secco allo scientifico per intenderci :muro: ) ma la logica, le applicazioni pratiche della matematica (crittografia, algoritmi, cibernetica) mi sono risultate facili e particolarmente stimolanti...
mi son laureato con 95, non sono una cima ma della matematica di informatica non mi preoccuperei più di tanto... :sofico:
Discorso differente è invece ingegneria informatica...
ma tipo un esempio di matematica che si fa a informatica qual'è?....in piu se lai fatta....se anche qualcosa di diciamo...pratico o è piuttosto astratto come corso di laurea?
Giovannino
15-12-2006, 19:54
ma tipo un esempio di matematica che si fa a informatica qual'è?....in piu se lai fatta....se anche qualcosa di diciamo...pratico o è piuttosto astratto come corso di laurea?
Esempi di esami con buona base di matematica che ho fatto all'epoca in informatica:
analisi 1, analisi 2, fisica 1, fisica 2, geometria computazionale, calcolo delle probabilità e statistica, calcolo numerico, teoria dell'informazione, elaborazione numerica dei segnali, matematica discreta.
E sono 10 esami... su 24 in totale... poi tutto il resto era più o meno impregnato di matematica.
Ma ti parlo di anni fa. Ora con le nuove lauree è tutto cambiato, se ti limiti alla triennale potresti non incontrarne (purtroppo) molta di matematica, salvo poi doverla recuperare al biennio specialistico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.