PDA

View Full Version : [Urgente] E' possibile una cosa del genere?


Ileana
13-12-2006, 17:52
Benvenuti alla fiera dell'assurdo.
Oggi ho svolto la II prova parziale di Economia, eravamo divisi in tre aule. Una con la professoressa e le altre due con gli assistenti.
In tutte le tre aule è stato rilevato da noi studenti un errore fondamentale nel testo, ma solo quelli in aula con la professoressa sono riusciti a farlo notare (gli assistenti si rifiutavano categoricamente di discutere con noi del testo entro qualsiasi termini).
La professoressa ha telefonato agli assistenti, uno ha subito comunicato l'errore dicendo di non svolgere i due punti dell'esercizio in questione e concedendo 10 minuti in più per lo svolgimento della prova. L'assistente in aula da me però non ha comunicato nulla e non ci ha concesso nessun tempo in più.
Quindi noi abbiamo continuato a svolgere la prova ignari del fatto che non eravamo noi a sbagliare ma che era proprio il testo quello sbagliato (anche perchè lì davanti pensi di sbagliare tu non che sia sbagliato il compito).
Quindi cosa è successo, oltre la palese assurdità di un compoto rifilatoci senza nemmeno controllare che fosse giusto (era un errore così grande che qualsiasi persona con una competenza un poco più sicura di quella di unostudente del primo anno al primo esame), c'è stata una palese iniquità di trattamento tra quelli nelle altre aule che sono stati avvertiti appena si sono accorti dell'errore e hanno avuto del tempo in più e quelli in aula con me che non hanno avuto nulla di tutto ciò.
La professoressa ha detto che non terrà conto delle ultime due domande del compito, ma che non ci saranno metri di valutazione differenti tra quelli che sono stati avvertiti e quelli che non sono stati avvertiti.

Ora sono indecisa tra:
-fare una raccolta di firme(a prescindere dal risultato effettivo del parziale) per permettere, almeno a chi non è stato avvertito e non ha goduto di una tempistica maggiore di rifare la seconda prova parziale senza dover sostenere un esame completo, e sarebbe una questione di principio e di ""giustizia""

-stare a vedere i risultati e SE si riscontra una percentuale maggiore di bocciati nell'aula dove ero io (quindi quella svantaggiata) chiedere in massa (tramite una raccolta di firme) l'annullamento e la possibilità di svolgere nuovamente il parziale.

E' possibile fare ciò? Ci sono gli estremi per farlo?
(Notare che avrei già un largo appoggio per l'eventuale raccolta di firme in entrambi i casi)

kaioh
13-12-2006, 18:20
non roderti il fegato , è solo un esame .

Ileana
13-12-2006, 18:24
non roderti il fegato , è solo un esame .
Ma lo so anche io.
Ma quello che mi scoccia è che se vengo bocciata devo rifare il completo, non posso rifare un parziale, e dopo ho anche tutto Bilancio oltre che costing e investimenti. E siceramente per un errore loro e per una disparità così plateale di trattamento non ci sto, minimamente.
Sarà che sono fatta così, ma io queste cose non le tollero dove dovrebbe essere garantito quantomeno un minimo di serietà.


Anche perchè se no me lo dicevano subito, evitavo di farmi il sedere su un argomento nemmeno tra i più facili del 1° anno, e studiavo direttamente informatica per l'esame di sabato.

Amodio
13-12-2006, 20:49
la parola giustizia ed universita' non vanno daccordo

il punto è che in università si insegnia la giustizia, ma non la si pratica!
credimi, ne ho viste di cose ben peggiori della tua

ingoia il rospo,altrimenti se vai di traverso a qualche docente non ti laurei piu' :rolleyes:

columbia83
13-12-2006, 23:16
Benvenuta nel mondo universitario!


Posso dire di aver visto molte cose strane (tra cui una volta al mio primo esame proprio una cosa simile alla tua, cioè un errore nel testo che è stato dato come errore a noi), purtroppo non ci puoi far nulla, almeno che tu non voglia crearti dei paletti per la laurea!

[A+R]MaVro
14-12-2006, 00:00
Ma prendila con filosofia. Non è nulla di grave, solo un assistente incapace. :)

trallallero
14-12-2006, 09:50
Io farei la raccolte firme adesso. Se vi abituate a mangiare il rospo dal primo esame finite col dover mangiare dinosauri al primo lavoro ;)
E poi 'sta mentalitá italiota di abbozzare, di chiudere un occhio davanti alla parzialitá, di accettare l'errore come se fosse lecito ha veramente scassato le palle!

Lorekon
14-12-2006, 11:10
raccogliete un pò di firme, scrivete una lettera al preside di facoltà e al presidente del consiglio di corso di laurea.

non otterrete niente ma quell'assistente farà una bella figura di merda, come giusto.

lauruccia
14-12-2006, 12:23
Credo sia tutto inutile...
E poi la cattiva figura la farà chi ha scritto la traccia d'esame (magari la prof) :mc:

columbia83
14-12-2006, 19:32
tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...

danilo@12
14-12-2006, 20:43
Benvenuti alla fiera dell'assurdo.
Oggi ho svolto la II prova parziale di Economia, eravamo divisi in tre aule. Una con la professoressa e le altre due con gli assistenti.
In tutte le tre aule è stato rilevato da noi studenti un errore fondamentale nel testo, ma solo quelli in aula con la professoressa sono riusciti a farlo notare (gli assistenti si rifiutavano categoricamente di discutere con noi del testo entro qualsiasi termini).
La professoressa ha telefonato agli assistenti, uno ha subito comunicato l'errore dicendo di non svolgere i due punti dell'esercizio in questione e concedendo 10 minuti in più per lo svolgimento della prova. L'assistente in aula da me però non ha comunicato nulla e non ci ha concesso nessun tempo in più.
Quindi noi abbiamo continuato a svolgere la prova ignari del fatto che non eravamo noi a sbagliare ma che era proprio il testo quello sbagliato (anche perchè lì davanti pensi di sbagliare tu non che sia sbagliato il compito).
Quindi cosa è successo, oltre la palese assurdità di un compoto rifilatoci senza nemmeno controllare che fosse giusto (era un errore così grande che qualsiasi persona con una competenza un poco più sicura di quella di unostudente del primo anno al primo esame), c'è stata una palese iniquità di trattamento tra quelli nelle altre aule che sono stati avvertiti appena si sono accorti dell'errore e hanno avuto del tempo in più e quelli in aula con me che non hanno avuto nulla di tutto ciò.
La professoressa ha detto che non terrà conto delle ultime due domande del compito, ma che non ci saranno metri di valutazione differenti tra quelli che sono stati avvertiti e quelli che non sono stati avvertiti.

Ora sono indecisa tra:
-fare una raccolta di firme(a prescindere dal risultato effettivo del parziale) per permettere, almeno a chi non è stato avvertito e non ha goduto di una tempistica maggiore di rifare la seconda prova parziale senza dover sostenere un esame completo, e sarebbe una questione di principio e di ""giustizia""

-stare a vedere i risultati e SE si riscontra una percentuale maggiore di bocciati nell'aula dove ero io (quindi quella svantaggiata) chiedere in massa (tramite una raccolta di firme) l'annullamento e la possibilità di svolgere nuovamente il parziale.

E' possibile fare ciò? Ci sono gli estremi per farlo?
(Notare che avrei già un largo appoggio per l'eventuale raccolta di firme in entrambi i casi)
Ah la giustizia nelle universita'. L'unica cosa che potresti fare e' rivolgerti ai comitati paritetici della didattica, dovrebbe essercene uno nella tua universita'; puoi segnalare la disparita' di trattamento nello svolgimento e nella valutazione dell'esame. Tuttavia non illuderti troppo; spesso questi organismi non hanno alcuna funzione oltre a quella di facciata.

polostation
17-12-2006, 19:09
Non prendertela, ma come ti è uscita quella della "raccolta delle firme"? E' la prima volta che la sento.

Ileana
17-12-2006, 19:12
Non prendertela, ma come ti è uscita quella della "raccolta delle firme"? E' la prima volta che la sento.
Perchè è l'unico modo per far sentire la voce di più persone (che poi rimanga inascoltata o meno è un altro discorso)

[A+R]MaVro
17-12-2006, 23:54
Perchè è l'unico modo per far sentire la voce di più persone (che poi rimanga inascoltata o meno è un altro discorso)
Con il "lobbysmo" (inteso in senso più che lato) si ottiene di più senza strepiti. ;)

trallallero
18-12-2006, 07:48
Perchè è l'unico modo per far sentire la voce di più persone (che poi rimanga inascoltata o meno è un altro discorso)
quindi ? com'é andata a finire ? hai messo urgente nel titolo :read:
o sei tutta chiacchere e distintivo ? :D