PDA

View Full Version : Apple iTunes: vendite in calo?


Redazione di Hardware Upg
13-12-2006, 15:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/19538.html

Secondo un'analisi di mercato le vendite di iTunes sarebbero calate nel corso del 2006. Apple smentisce

Click sul link per visualizzare la notizia.

digitalbrain
13-12-2006, 15:51
e te lo credo che calano le vendite, sono troppo care, io le prendo con alltunes (allofmp3) che costano 8-10 volte meno!!

con 10 "dolla" di ricarica ci piglio 90 canzoni, hai voglia....

Friend34
13-12-2006, 15:56
E io le prendo con Emule,non pagando niente.... ^^

digitalbrain
13-12-2006, 16:00
con la differenza che tu rubi, io no!!!

terrys3
13-12-2006, 16:01
E io le prendo con Emule,non pagando niente.... ^^

Che genio, vorrrei tanto essere come te...

Friend34
13-12-2006, 16:03
Non credo che voi non lo usate!

ale215
13-12-2006, 16:05
Sicuramente non lo veniamo a sp*******e qui sul forum! :muro: :rolleyes:

rutto
13-12-2006, 16:05
con la differenza che tu rubi, io no!!!


questa e' una doppia fesseria:

1) scaricare musica NON DA INTERNET, ma da un utente privato (la logica dei programmi di file-sharing) non e' illegale, ne' puo' essere considerato un furto.

2) allofmp3 e' ILLEGALE e come tale e' stato condannato da vari tribunali europei, il motivo per cui e' ancora in piedi, nonostante i processi PERSI, e' dovuto alla particolare legislazione russa (che sta cambiando) che non si assume l'incarico di far chiudere un sito sotto la propria giurisdizione.


quindi a ragion veduta chi commette un illecito sei tu ;)

cowboyit
13-12-2006, 16:08
con la differenza che tu rubi, io no!!!

Per quello "rubano" anche chi fa pagare un cd audio 20 euro.... io, personalmente, scarico la musica con il p2p perchè sono convinto che la musica sia una forma d'arte e per questo deve essere accessibile a tutti e se trovo qualcosa che mi garba vado in qualche negozio e me lo compro originale senno' rimane nel dimenticatoio e cancello.

Vas.ko!
13-12-2006, 16:09
piccola curiosità leggermente OT: scaricare file in Italia è reato? ovvero senza rivenderli, semplicemente scaricandoli dal mulo e ascoltandoli per uso personale.

rutto
13-12-2006, 16:11
piccola curiosità leggermente OT: scaricare file in Italia è reato? ovvero senza rivenderli, semplicemente scaricandoli dal mulo e ascoltandoli per uso personale.

no.

digitalbrain
13-12-2006, 16:11
beh non capisco cosa ci possa essere di male a non usare emule....
adesso chi non usa emule è fuori dal mondo??

mi piacerebbe sapere che lavoro fai....

io lavoro e mi piace essere pagato per quello che faccio, così pago ciò che compro, stando certamente attento alle migliori offerte come al supermercato. Se proprio lo vuoi sapere NON uso emule!!

Te probabilemente preferiresti lavorare a gratis dato che non paghi chi passa ore ed ore a lavorare per fare software che usi abitualmente o la musica che ascolti. 10 cent di dollaro sono pochissimi....il giusto prezzo per un brano.

E poi dicono "scarichiamo dal p2p perchè la musica è cara", ma sei la dimostrazione che anche se la musica costasse poco il mondo non cambierebbe.

sententia
13-12-2006, 16:14
Questi conti non sono opera mia ma di un utente di un altro forum.

Io li condivido in pieno!!!

Fate i vostri conti

IPod 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )

10000*0.99$=9900$

+ prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)

= 10200$

Questo è quanto dovrebbe costare un ipod pieno secondo chi sostiene come lecita l'attuale politica dei prezzi.
Voglio vedere se ne vendevano tanti a questo prezzo!!
Anche considerando che qualcuuno ci carichi solo i suoi dischi, va considerato che un album con 15 canzoni (generoso!) costa 15 $ (utopico!) e siamo a 1$ a canzone e quindi punto a capo.

Non vorrete mica dirmi che questi pensavano che la gente riempisse i bussolotti bianchi (che io tra l'altro possiedo) solo con i brani di ITunes.

digitalbrain
13-12-2006, 16:14
altra cosa, io la compro e sono nella legalità fin che me la vendono, da nessuna parte c'è scritto di non scaricarli da li.....ho le ricevute.

Poi se le major hanno interessi a far chiudere il sito perchè vende la musica a poco non so che farci....

E' esattamente come se le coop volessero chiudere un discount.....
Beh comprare al discount non è illegale.

rutto
13-12-2006, 16:16
beh non capisco cosa ci possa essere di male a non usare emule....
adesso chi non usa emule è fuori dal mondo??

mi piacerebbe sapere che lavoro fai....

io lavoro e mi piace essere pagato per quello che faccio, così pago ciò che compro, stando certamente attento alle migliori offerte come al supermercato. Se proprio lo vuoi sapere NON uso emule!!

Te probabilemente preferiresti lavorare a gratis dato che non paghi chi passa ore ed ore a lavorare per fare software che usi abitualmente o la musica che ascolti. 10 cent di dollaro sono pochissimi....il giusto prezzo per un brano.

E poi dicono "scarichiamo dal p2p perchè la musica è cara", ma sei la dimostrazione che anche se la musica costasse poco il mondo non cambierebbe.

era un po' che non rimanevo invischiato in un powerFlame, spero che i moderatori intervangano celermente per sbollire gli animi o per imporre la pace! :D

in ogni caso, insisto, comprare i giochi masterizzati dall'ambulante di turno ti fa sentire in pace con te stesso perche' li hai pagati?!
allofmp3 e' illegale (e a pagamento), il p2p no.

... ti senti cosi' furbo?

digitalbrain
13-12-2006, 16:16
stessa cosa poi valgasi per tutti gli altri software, ho 2 windows xp autentici, programmi da più di 2000€ tutto pagato regolarmente....

rubate rubate, poi non lamentatevi che in italia si pagano troppe tasse......ma robe da matti!!!

quando chiuderanno allofmp3 comprerò da un'altra parte, ma sempre pagando. E' illegale solo perchè costano poco, ma il costar poco non rende illegale, ma concorrenziale.

bist
13-12-2006, 16:18
Già, se proprio devi scaricare illegalmente almeno fallo gratis :D

rutto
13-12-2006, 16:18
altra cosa, io la compro e sono nella legalità fin che me la vendono, da nessuna parte c'è scritto di non scaricarli da li.....ho le ricevute.

Poi se le major hanno interessi a far chiudere il sito perchè vende la musica a poco non so che farci....

E' esattamente come se le coop volessero chiudere un discount.....
Beh comprare al discount non è illegale.



BUAUAHAHAHAH!!! sei la DISINFORMAZIONE impersonificata!

le major, A RAGIONE, vogliono chiudere quel sito perche' VENDE E LUCRA su musica per la quale NON HA PAGATO IL BENCHEMINIMO DIRITTO!!

bist
13-12-2006, 16:18
stessa cosa poi valgasi per tutti gli altri software, ho 2 windows xp autentici, programmi da più di 2000€ tutto pagato regolarmente....

rubate rubate, poi non lamentatevi che in italia si pagano troppe tasse......ma robe da matti!!!

quando chiuderanno allofmp3 comprerò da un'altra parte, ma sempre pagando. E' illegale solo perchè costano poco, ma il costar poco non rende illegale, ma concorrenziale.
NON E' ILLEGALE PERCHE' COSTANO POCO, è illegale perché non pagano le royalties.

Come se io mi scarico la roba dal mulo e te la vendo: è comunque illegale, non importa il prezzo.

sententia
13-12-2006, 16:19
era un po' che non rimanevo invischiato in un powerFlame, spero che i moderatori intervangano celermente per sbollire gli animi o per imporre la pace! :D

in ogni caso, insisto, comprare i giochi masterizzati dall'ambulante di turno ti fa sentire in pace con te stesso perche' li hai pagati?!
allofmp3 e' illegale (e a pagamento), il p2p no.

... ti senti cosi' furbo?

BRAVO!!! ;)
Hai centrato il nocciolo della questione.
Non è facile quando si parla di queste cose.

oh, a scanso di equivoci, NON SONO IRONICO.

rutto
13-12-2006, 16:19
stessa cosa poi valgasi per tutti gli altri software, ho 2 windows xp autentici, programmi da più di 2000€ tutto pagato regolarmente....

rubate rubate, poi non lamentatevi che in italia si pagano troppe tasse......ma robe da matti!!!

quando chiuderanno allofmp3 comprerò da un'altra parte, ma sempre pagando. E' illegale solo perchè costano poco, ma il costar poco non rende illegale, ma concorrenziale.


per 50 euro ti vengo tutti i miei 300 giga di porno, prima qualita' eh..!

e TI ASSICURO, sfido CHIUNQUE a metterlo in discussione, che e' tutto legale...

intanto pagami :sofico:

Friend34
13-12-2006, 16:21
BUAUAHAHAHAH!!! sei la DISINFORMAZIONE impersonificata!

le major, A RAGIONE, vogliono chiudere quel sito perche' VENDE E LUCRA su musica per la quale NON HA PAGATO IL BENCHEMINIMO DIRITTO!!

Esatto!!!

Ritornando alla questione di emule,io non avrei alcuni problema a comprare i cd pagandoli 8-9€. (come succede in america) Ma spendere 20€ per un cd.... che se li tengano!!! Poi si lamentano pure dicendo che non vendono!

digitalbrain
13-12-2006, 16:22
anche se loro non la pagano, loro sono nell'illegalità, non io che la pago....
es
Al supermercato vendono prodotti rubati, tu lo sai????
no!!! sei punibile se li acquisti???? no!!!
non potevi saperlo, hai comprato i prodotti legalmente tu!!!

Poi son ca...i del supermercato se li ha acquistati o rubati

Ma io le compro perchè:
1 si possono comprare
2 non sta scritto da nessuna parte il contrario
3 nessuno mi ha detto che sono brani illegali

mi sembra molto semplece come logica.
Cmq la musica l'ho pagata....

Friend34
13-12-2006, 16:24
anche se loro non la pagano, loro sono nell'illegalità, non io che la pago....
es
Al supermercato vendono prodotti rubati, tu lo sai????
no!!! sei punibile se li acquisti???? no!!!
non potevi saperlo, hai comprato i prodotti legalmente tu!!!

Poi son ca...i del supermercato se li ha acquistati o rubati

Ma io le compro perchè:
1 si possono comprare
2 non sta scritto da nessuna parte il contrario
3 nessuno mi ha detto che sono brani illegali

mi sembra molto semplece come logica.
Cmq la musica l'ho pagata....
Ma tu contribuisci a rendegli profitto da una cosa illegale...

guerret
13-12-2006, 16:24
A me risulta fortemente che scaricare da P2P sia seriamente illegale anche ad uso privato. Non solo: è reato penale, e questo è l'unico cambiamento significativo introdotto dalla legge Urbani. Prima era reato solo civile, diventava penale nel caso di attività lucrativa.

Che poi sia un reato penale non perseguito perché troppo complicato è un'altra storia. Infatti richiederebbe l'analisi di dati personali prelevati dai registri dei provider, il che a sua volta richiederebbe probabilmente un mandato, troppo sbattimento per due canzoncine, ma anche fossero 5000; a meno che il provider stesso non ti denunci, sempre per effetto di un cambiamento dovuto alla legge Urbani, ma è ovvio che non lo farà nessuno per palesi ragioni di sconvenienza.

Ciny2
13-12-2006, 16:24
1) Dal p2p si condividono dei File, se io prendo un file audio da un'altra persona, ne prendo una coppia, quindi io COPIO un File, non lo sottraggo..... Quindi dire "Tu Rubi" suona al quanto male.

2)allofmp3 non è illegale, ne tanto meno ruba, leggente le sue FAQ. In russia è in regola, e versa i suoi soldi al ROMS (la Siae Russa) Stranamento però le Major non riconosco tale ente solo perchè non fa quello che piace a loro, quindi sparano continui FUD contro questo sito che si è dimostrato un chiaro esempio di come dovrebberò essere i negozi on line di musica. Niente DRM, La scelta della qualità del file e del formato. Tale sito versa il dovuto agli artisti.

Il problema sono le Major che sono troppo avide e lo vogliono far chiudere. Infatti Tale sito sembra avere il destino segnato. Ma tale sito è in regola, il problema è che le sanguisuge vogliono Stra guadagnarci e lucchetare il più possibile. Se invece di sopprimere, lo prendesserò come esempio, magari non pesterebbero i piendi con improvabili perdite miliardarie

bist
13-12-2006, 16:26
anche se loro non la pagano, loro sono nell'illegalità, non io che la pago....
es
Al supermercato vendono prodotti rubati, tu lo sai????
HUAUuauhahua beh adesso lo sai... che poi tu faccia finta di non saperlo per non sentirti un fesso (perché ha pagato qualcosa che poteva avere gratis violando ugualmente la legge) è un altro discorso.

Un po' come se compri al famoso supermercato la roba rubata, e non ti accorgi che lì a fianco c'è un posto dove la stanno regalando :D

digitalbrain
13-12-2006, 16:26
ma lo capisci o no:
IO NON SO CH E? ILLEGALE!!!!!

NON C'E' SCRITTO DA NESSUNA PARTEEEEEE!!!!!

loro per quel che mi riguarda dovrebbero pagare le tasse sui loro introiti, non lo fanno sono cavoli loro.... il marocchino non paga le tasse....zi suoi.... poi copia la musica zi suoi.....

rutto
13-12-2006, 16:26
anche se loro non la pagano, loro sono nell'illegalità, non io che la pago....
es
Al supermercato vendono prodotti rubati, tu lo sai????
no!!! sei punibile se li acquisti???? no!!!
non potevi saperlo, hai comprato i prodotti legalmente tu!!!

Poi son ca...i del supermercato se li ha acquistati o rubati

Ma io le compro perchè:
1 si possono comprare
2 non sta scritto da nessuna parte il contrario
3 nessuno mi ha detto che sono brani illegali

mi sembra molto semplece come logica.
Cmq la musica l'ho pagata....

ahh, ho capito, tu sei uno di quelli che compra le biciclette in via Zamboni (bologna, zona universitaria) convinto fare un affarone!

dai, basta cosi' e' chiaro che non condivido quello che dici e pensi. siamo ad una situazione di stallo.

digitalbrain
13-12-2006, 16:27
HUAUuauhahua beh adesso lo sai... che poi tu faccia finta di non saperlo per non sentirti un fesso (perché ha pagato qualcosa che poteva avere gratis violando ugualmente la legge) è un altro discorso.

Un po' come se compri al famoso supermercato la roba rubata, e non ti accorgi che lì a fianco c'è un posto dove la stanno regalando :D

fesso sei tu e tua sorella!!!!
lo so perchè me lo dici tu???? e chi sei? non vali proprio nulla tu!!!!

digitalbrain
13-12-2006, 16:29
ahh, ho capito, tu sei uno di quelli che compra le biciclette in via Zamboni (bologna, zona universitaria) convinto fare un affarone!

dai, basta cosi' e' chiaro che non condivido quello che dici e pensi. siamo ad una situazione di stallo.

beh non so quello che succede li, cmq potrei comprarle come altri che non lo sanno, se rilasciano lo scontrino di acquisto.... perchè no!!1

Il_Cozza
13-12-2006, 16:31
Cmq la musica l'ho pagata....

Contento te di far lucrare i VERI pirati... che nn sono quelli che scaricano per se, ma quelli che ci lucrano sopra... strano xkè sembra ke tu sia uno di quei (pochi :D ) che stanno attenti a cose come queste...

raffobaffo
13-12-2006, 16:31
digital tu stai facendo un discorso personale, noi ti stiamo suggerendo l'aspetto che tu sembri trascurare...

dalle tue parole emerge che a te interessa comprare legale, ok... e compri da questo sito...

ora questo sito è, notoriamente, illegale...

certo tu potevi ben ignorarlo, quando hai fatto l'acquisto... ma ora lo sai...

in pratica stai comrando da un ricettatore... tanto vale che scarichi da emule e la smetti di finanziare chi ruba... speri tu capisca il senso...

bist
13-12-2006, 16:34
certo tu potevi ben ignorarlo, quando hai fatto l'acquisto... ma ora lo sai...
No, non lo sa, perché tu non vali proprio nulla!

:D

passwordlost
13-12-2006, 16:37
ma non state andando off topic? :D

rutto
13-12-2006, 16:37
2)allofmp3 non è illegale, ne tanto meno ruba, leggente le sue FAQ. In russia è in regola, e versa i suoi soldi al ROMS (la Siae Russa) Stranamento però le Major non riconosco tale ente solo perchè non fa quello che piace a loro, quindi sparano continui FUD contro questo sito che si è dimostrato un chiaro esempio di come dovrebberò essere i negozi on line di musica. Niente DRM, La scelta della qualità del file e del formato. Tale sito versa il dovuto agli artisti.


paga la ROMS, non chi detiene i diritti d'autore
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1708715

detta cosi' sembra che la ROMS sia un ente mafioso che si fa pagare in cambio del silenzio... mi documento.

digitalbrain
13-12-2006, 16:38
digital tu stai facendo un discorso personale, noi ti stiamo suggerendo l'aspetto che tu sembri trascurare...

dalle tue parole emerge che a te interessa comprare legale, ok... e compri da questo sito...

ora questo sito è, notoriamente, illegale...

certo tu potevi ben ignorarlo, quando hai fatto l'acquisto... ma ora lo sai...

in pratica stai comrando da un ricettatore... tanto vale che scarichi da emule e la smetti di finanziare chi ruba... speri tu capisca il senso...

certo da ora in poi potrei anche non comprare + da questo sito, sapendo che è illegale, ma solo perchè lo dici tu non basta, capisci la linea sottile, deve essere dichiarato illegale e non dalle major solo perchè la musica costa poco..... se in russia è legale, è legale e basta....

Ciny2 dice

allofmp3 non è illegale, ne tanto meno ruba, leggente le sue FAQ. In russia è in regola, e versa i suoi soldi al ROMS (la Siae Russa) Stranamento però le Major non riconosco tale ente solo perchè non fa quello che piace a loro, quindi sparano continui FUD contro questo sito che si è dimostrato un chiaro esempio di come dovrebberò essere i negozi on line di musica. Niente DRM, La scelta della qualità del file e del formato. Tale sito versa il dovuto agli artisti.


l'illegalità presunta di allofmp3 sta nel fatto che la vogliono far apparire tale le major che ci rimettono, in realtà è legale....

non sono io il disinformato ma vio che vi bevete che è illegale solo xchè lo dicono le major.....le major non sono il governo....

cerbert
13-12-2006, 16:42
Dunque.
INNANZITUTTO termina immediatamente qualsiasi polemica fino a qui in atto.

A PARTIRE DA DUE MINUTI da questo post, chi si rivolgesse in maniera insultante ad un altro utente, non importa se provocato, incasserà almeno 24 ore di sospensione.

Se rispondete ad un utente, da qui in poi lo fate con cortesia ed educazione.

Ora consulterò con calma il thread fino a qui e deciderò le sanzioni.

digitalbrain
13-12-2006, 16:45
hai ragione, chiedo scusa, ma non accetto di essere denominato fesso...

CloNeAuS
13-12-2006, 16:48
sbaglio o la musica scaricata da itunes era zeppa di drm? chi me lo fa fare di comprare 3 volte la stessa canzone (e pagare 3 volte l'artista) solo perchè loro ci vogliono mettere i loro limiti? mi prendo qualcosa di libero, pagato, legale, e lo sposto dove voglio...

Il_Cozza
13-12-2006, 16:51
sbaglio o la musica scaricata da itunes era zeppa di drm? chi me lo fa fare di comprare 3 volte la stessa canzone (e pagare 3 volte l'artista) solo perchè loro ci vogliono mettere i loro limiti? mi prendo qualcosa di libero, pagato, legale, e lo sposto dove voglio...

Appunto se a questo punto ho soldi da buttare tanto vale prendersi il cd originale, che ha + senso... lo puoi tenere x collezzione, o lo rivendi... comprare musica su internet x me non ha proprio senso...

cerbert
13-12-2006, 16:51
Dunque, diciamo che non sono molto contento di quanto ho letto.
Di utenti che abbiano mantenuto il dovuto rispetto per l'interlocutore ne ho visti pochini.

Non voglio però fare il cerbero della situazione, per cui vi invito a:
1) considerare una AMMONIZIONE GENERALE VALIDA PER TUTTO IL RESTO DEL THREAD la mia precedente.
2) non confondere le situazioni di "vacatio legis" con situazioni di "legalità".
3) NON lanciarvi in accuse IMMOTIVATAMENTE feroci nei confronti di utenti che potrebbero sbagliare in buona fede. Se ritenete che sbaglino SPIEGATEGLI PERCHE'. Basta con questo "ladri" e "fessi" che non valgono neanche i bytes su cui sono scritti.

Non applicherò sanzioni e verificherò se un mio collega più ferrato di me possa chiarire alcuni dubbi e punti oscuri.

Ma mi aspetto da voi la stessa cortesia.

cionci
13-12-2006, 16:52
Basta flames...ora mi rileggo il thread...

delete_Daniel_Nero_delete
13-12-2006, 16:55
se in russia è legale, è legale e basta....
negli stati uniti ci sono leggi completamente diverse sulla detenzione delle armi. Prova qui a farti beccare dalla polizia con un'arma da fuoco e spiegagli delle leggi americane..


l'illegalità presunta di allofmp3 sta nel fatto che la vogliono far apparire tale le major che ci rimettono, in realtà è legale....
capisco che la legge e' un qualcosa di estremamente ambiguo a volte, ma qui non e' questione di guadagno o no delle major.
ci sono dei diritti d'autore da pagare: se li paghi sei in regola, se non li paghi no.
sto sito i diritti li paga o no?

non sono io il disinformato ma vio che vi bevete che è illegale solo xchè lo dicono le major.....le major non sono il governo....
come fai a sapere che tutti quelli che ti hanno ripreso si bevono pseudoinformazioni e non sono invece correttamente informati?

delete_Daniel_Nero_delete
13-12-2006, 17:00
sbaglio o la musica scaricata da itunes era zeppa di drm? chi me lo fa fare di comprare 3 volte la stessa canzone (e pagare 3 volte l'artista) solo perchè loro ci vogliono mettere i loro limiti? mi prendo qualcosa di libero, pagato, legale, e lo sposto dove voglio...
c'e' un drm che rompe un po'.
niente di cosi' fastidioso, anche se ritengo 99 centesimi per canzone ancora troppo cari (per le limitazioni che questo drm causa).
Per me il prezzo giusto di un cd da 12 canzoni e' 10 euro. Un cd digitale invece non dovrebbe superare i 5, secondo me.
Applicando questa politica di prezzi (unita a 50 cent per canzone singola) si favorirebbe moltissimo la vendita di album digitali, mantenendo cmq un guadagno sufficiente.

passwordlost
13-12-2006, 17:02
io preferisco comprare realmente il cd, anche perché sto cercando di collezionare quelli di De André e non penso sia la stessa cosa se li compro all'iTunes Music Store oppure su qualsiasi altro negozio online...
viva i CD!!! :cool: :)

digitalbrain
13-12-2006, 17:02
ok, però leggo in giro alcune info e in russia non è illegale, in italia il governo ha detto qualcosa al riguardo?
Che io sappia no, attendo smentite, quindi??per ora è legale anche in italia dato che è legale comprare all'estero e questo sito non ha restrizioni nel ns paese.

tratto da un forum che ho letto ora:
Mosca - Brutte notizie per le case discografiche: i siti russi finiti recentemente sotto inchiesta delle autorità moscovite non possono essere chiusi di autorità e la loro attività non è sanzionabile. A sostenerlo sono i procuratori che si sono occupati di avviare l'indagine sotto la pressione della federazione internazionale dei discografici IFPI.

Nei giorni scorsi l'Ufficio del procuratore di Mosca ha spiegato che non c'è modo, stante le attuali normative nel paese, di bloccare il sito: non viola infatti le leggi sul diritto d'autore, una evenienza peraltro riconosciuta dalla stessa IFPI. Quest'ultima, e non solo, da tempo ha chiesto a Mosca un aggiornamento delle proprie normative antipirateria.

Thyo85
13-12-2006, 17:07
Questi conti non sono opera mia ma di un utente di un altro forum.

Io li condivido in pieno!!!

Fate i vostri conti

IPod 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )

10000*0.99$=9900$

+ prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)

= 10200$

Questo è quanto dovrebbe costare un ipod pieno secondo chi sostiene come lecita l'attuale politica dei prezzi.
Voglio vedere se ne vendevano tanti a questo prezzo!!
Anche considerando che qualcuuno ci carichi solo i suoi dischi, va considerato che un album con 15 canzoni (generoso!) costa 15 $ (utopico!) e siamo a 1$ a canzone e quindi punto a capo.

Non vorrete mica dirmi che questi pensavano che la gente riempisse i bussolotti bianchi (che io tra l'altro possiedo) solo con i brani di ITunes.

Questo calcolo è assurdo!
Innanzittutto, si prendono 40gb come base, avere 10mila brani, è l'equivalente di avere una intera camera piena di cd, quando la normalità penso sia che ognuno di noi ha dai 20 a 50 cd originali in casa.
Poi si presume che l'ipod debba essere riempito al 100% (non può essere usato come hard disk anche? o per i podcast?).
Poi si presume che uno debba metterci 10mila dollari dentro, magari io ho 25anni e ho comprato 100,200cd nel corso della mia vita, mica li devo spendere in un giorno (è come dire: io prendo 1 caffè al giorno, ogni anno spendo 365euro, dopo 20 anni ho speso piu di 7mila euro in caffè...posso fare polemica perchè anni di caffè mi costano 7 mila euro?).
Inoltre, su Itunes, nel 99% dei casi, l'album intero costa 9.99 (risultando quindi più conveniente, ovviamente, dell'acquisto delle 13canzoni ipotetiche singole).

Insomma, è un calcolo insensato..

..::DAVE::..
13-12-2006, 17:08
Quest'ultima, e non solo, da tempo ha chiesto a Mosca un aggiornamento delle proprie normative antipirateria.

non lo chiudono perchè hanno delle leggi antiquate...

comunque da quello che ho capito su punto informatico in pratica allofmp3 paga i diritti a chi non è autorizzato a farlo...

per l'esempio del supermercato è come se questo vendesse merce legalmente acquistata dal grossista e quest'ultimo l'avesse rubata...
quindi alla fin fine sempre rubata è...

l'italiano è pessimo ma il concetto dovrebbe essere ok...

rutto
13-12-2006, 17:09
Appunto se a questo punto ho soldi da buttare tanto vale prendersi il cd originale, che ha + senso... lo puoi tenere x collezzione, o lo rivendi... comprare musica su internet x me non ha proprio senso...


ma lo fai lo scontrino e paghi le tasse allo stato quando rivendi un cd usato? :p

idt_winchip
13-12-2006, 17:12
boh io scarico dal mulo perchè non voglio limitare le mie conoscenze musicali dai pochi soldi che possiedo.
Solo che quando apprezzo un artista compro i suoi album dopo averli presi da emule..e non posso dire di comprare pochi cd ;)
Meglio che nulla..d'altra parte senza musica non posso stare :cool:

..::DAVE::..
13-12-2006, 17:12
ma lo fai lo scontrino e paghi le tasse allo stato quando rivendi un cd usato? :p


le tasse le paghi al momento dell'acquisto...
poi tu vendendo il cd vendi il diritto di sentire quella musica e tu non lo hai piu...

ErminioF
13-12-2006, 17:22
Per quello "rubano" anche chi fa pagare un cd audio 20 euro.... io, personalmente, scarico la musica con il p2p perchè sono convinto che la musica sia una forma d'arte e per questo deve essere accessibile a tutti e se trovo qualcosa che mi garba vado in qualche negozio e me lo compro originale senno' rimane nel dimenticatoio e cancello.
Completamente d'accordo sulla questione dei 20 euro (= troppi) e della musica come forma d'arte, benchè ogni lavoro credo debba essere remunerato (altrimenti lavoriamo tutti aggratis), però è meglio acquistare la roba, magari aspettando qualche mese in molti centri commerciali trovi offerte molto interessanti :)

guerret
13-12-2006, 17:31
ok, però leggo in giro alcune info e in russia non è illegale, in italia il governo ha detto qualcosa al riguardo?
Che io sappia no, attendo smentite, quindi??per ora è legale anche in italia dato che è legale comprare all'estero e questo sito non ha restrizioni nel ns paese.
Uff, sono sorpreso che ancora la gente si ponga queste domande che dovrebbero a mio avviso essere un concetto assolutamente basilare.

Prescindiamo un momento dai programmi di P2P, dal download, da Internet. Rimaniamo su un livello ben più basso: le leggi sul diritto d'autore. Queste esistono da millenni. Vabbè, diciamo decenni. Il cooncetto è molto semplice: l'autore di un'opera d'ingegno detiene il DIRITTO sulla sua opera.

Notare: diritto, non dovere. Questo significa che può decidere (anche selettivamente) se la gente è libera di fruire della sua opera d'ingegno oppure se deve pagare per farlo. Molti, ovviamente, sono sulla seconda linea.

Questo implica che per qualsiasi persona ascolti una canzone di un autore che chiede che i diritti sul suo brano vengano pagati deve versare una tassa all'associazione di cui questo autore fa parte. Che poi questi soldi non necessariamente vadano all'autore è ben altro discorso, rimando a documentarsi su come ad esempio vengano spartiti i soldi della SIAE e di quanti autori non abbiano mai visto una lira da loro.

Chi compra un CD è semplice: paga lui la propria tassa sul diritto d'autore e fine. Ovviamente, la diffusione è un altro discorso. Radio, piano bar, discoteche eccetera devono pagare un forfettario per ogni canzone che trasmettono. Infatti, un DJ ogni sera deve compilare una lista esaustiva di tutte le canzoni che mette, ed una copia verrà mandata alla SIAE per calcolarci la tassa che la discoteca o la radio dovrà pagare (soldi che ovviamente vanno a pesare sul biglietto d'ingresso o sugli introiti della pubblicità radiofonica).

Se tu possiedi una canzone, allora possiedi un'opera coperta da diritto d'autore, anche se è tua. Poi quella canzone può essere a diffusione libera o meno. Nel primo caso non stai commettendo reato, nel secondo sì a meno che tu non abbia pagato (da qualche parte) la tassa.

Tutto questo è indipendente da come ti sei procurato la canzone. Che te l'abbia copiata il tuo amico dal CD o ti abbia fatto una copia della cassetta, che tu l'abbia registrata dalla radio, o che l'abbia scaricata da eMule il discorso non cambia. E, piaccia o no, queste sono leggi italiane.

Quindi, per concludere: scaricare musica (o film) da Internet è reato ovvero non è reato coerentemente con le leggi sul diritto d'autore. Ad esempio, se scarichi da Internet canzoni di George Michael non commetti alcun reato, perché lui decide di non esercitare il diritto d'autore e di consentire la diffusione libera delle sue canzoni. Purtroppo è l'unico esempio significativo che conosca.

Nella maggior parte dei casi, invece, se scarichi musica da Internet commetti reato. Reato che diventa penale se lo fai a scopi lucrativi, cioè se vendi i CD tipo marocchino, perché a quel punto diventa un danno all'associazione dei titolari dei diritti d'autore.

La legge Urbani non ha fatto granché, si è limitata a rafforzare uno status quo preesistente e a spostare sul piano penale anche l'acquisizione illecita di musica a solo scopo di uso personale. Quindi ora se scarichi musica da Internet in via del tutto teorica potresti essere sbattuto in galera. Tranquillo, non accadrà.

A questo si aggiunge poi il DMCA, ma questo è un'altra faccia della medaglia, che purtroppo contribuisce a chiudere in una sorta di gabbia il diritto degli utenti.

Spero di essere stato esaustivo.

JohnPetrucci
13-12-2006, 17:40
Appunto se a questo punto ho soldi da buttare tanto vale prendersi il cd originale, che ha + senso... lo puoi tenere x collezzione, o lo rivendi... comprare musica su internet x me non ha proprio senso...
Esattamente, alle condizioni di Itunes(drm e libertà limitata di spostare i file), fai prima a comprare il cd originale.

Dahlar
13-12-2006, 18:23
Non entro nel merito della question P2P legale o meno, e accessorie che si sono scatenate nel topic, anche perchè di alcuni aspetti non ne so abbastanza e magari direi alcune cavolate, quindi vorrei rientrare nel merito della notizia esprimendo una più semplice mia opinione.
Personalmente, sono felice che almeno sotto questo aspetto Apple perda colpi, anche perchè condivido appieno le lamentele sui prezzi esorbitanti richiesti da Major e Artisti (questa è solo musica, quindi non vedo, Io, il motivo di doverla pagare tanto).
Purtroppo, a fronte di un calo di vendita di musica, c'è il netto aumento di vendite di iPod... come al solito a prezzi davvero esorbitanti, molto al di sopra del valore effettivo del prodotto (sia in termini costruttivi che di servizi/opzioni offerte).
Quindi, in fin dei conti, Apple purtroppo continua a guadagnare lo stesso con politiche davvero poco "friendly" nei confronti del consumatore.

icoborg
13-12-2006, 18:37
con la differenza che tu rubi, io no!!!

si ma la cosa comica e ke fanno un controllo su di te tu nn hai nulla per dimostrare che li hai acquistati....

icoborg
13-12-2006, 18:38
questa e' una doppia fesseria:

1) scaricare musica NON DA INTERNET, ma da un utente privato (la logica dei programmi di file-sharing) non e' illegale, ne' puo' essere considerato un furto.

2) allofmp3 e' ILLEGALE e come tale e' stato condannato da vari tribunali europei, il motivo per cui e' ancora in piedi, nonostante i processi PERSI, e' dovuto alla particolare legislazione russa (che sta cambiando) che non si assume l'incarico di far chiudere un sito sotto la propria giurisdizione.


quindi a ragion veduta chi commette un illecito sei tu ;)

tu gli ultimi 3 anni eri alle maldive nevvero?

zancle
13-12-2006, 18:40
c'e' un drm che rompe un po'.
niente di cosi' fastidioso, anche se ritengo 99 centesimi per canzone ancora troppo cari (per le limitazioni che questo drm causa).
Per me il prezzo giusto di un cd da 12 canzoni e' 10 euro. Un cd digitale invece non dovrebbe superare i 5, secondo me.
Applicando questa politica di prezzi (unita a 50 cent per canzone singola) si favorirebbe moltissimo la vendita di album digitali, mantenendo cmq un guadagno sufficiente.

Un'ultima notizia: da qualche giorno il colosso discografico Emi Music ha cominciato a mettere in vendita sul sito Yahoo Music alcuni brani in formato mp3 non protetti da Drm. Che potranno così essere letti da qualsiasi lettore digitale, iPod compreso.
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/mondomac/itunes-forrester/itunes-forrester.html

diabolik1981
13-12-2006, 18:59
le tasse le paghi al momento dell'acquisto...
poi tu vendendo il cd vendi il diritto di sentire quella musica e tu non lo hai piu...


La vendita tra privati non è soggetta a tassazione di alcun tipo se non per casi molto particolari.

leoneazzurro
13-12-2006, 19:07
[QUOTE=digitalbrain]CUT/QUOTE]

EDIT: non visti gli interventi dei mod precedenti al mio.

leoneazzurro
13-12-2006, 19:08
E io le prendo con Emule,non pagando niente.... ^^

Tu invece vinci un'ammonizione, perchè quello di cui parli è pirateria, che è reato.

Ad ogni modo, per la legge italiana attuale chiunque detenga materiale coperto d'autore senza averlo pagato è perseguibile penalmente, anche se lo utilizza a titolo strettamente personale, questo perchè qualche tempo fa è stata cambiata una parolina magica da "... a scopo di lucro.. " a " .. a scopo di profitto ..." che mette sullo stesso piano coloro che vendono materiale piratato e coloro che invece lo utilizzano, perchè il "profitto personale" può consistere nel mancato pagamento del materiale suddetto.
Adesso non conosco la sutuazione reale del sito russo di cui parlate, ma al 90% si tratta di materiale illegale, perchè i proprietari dei diritti d'autore non vengono pagati.

icoborg
13-12-2006, 19:15
Tu invece vinci un'ammonizione, perchè quello di cui parli è pirateria, che è reato.
scusa leone ma le tue sono azioni su fatti presunti...potrebbe anche essere un appassionato di musica classica.

diabolik1981
13-12-2006, 19:18
scusa leone ma le tue sono azioni su fatti presunti...potrebbe anche essere un appassionato di musica classica.

Anche su quella si paga la siae... purtroppo :muro:

leoneazzurro
13-12-2006, 19:21
scusa leone ma le tue sono azioni su fatti presunti...potrebbe anche essere un appassionato di musica classica.

Non sapevo che la musica classica non si pagasse. Bisogna che quelli che hanno pagato 5000€ per la prima dell'Aida si facciano rimborsare..

Scherzi a parte, l'argomento era chiarissimo: le canzoni acquistabili su iTunes.

Dark_Wolf
13-12-2006, 19:33
sempre detto che itunes è cesso. E voi non mi credevate.

icoborg
13-12-2006, 19:45
Non sapevo che la musica classica non si pagasse. Bisogna che quelli che hanno pagato 5000€ per la prima dell'Aida si facciano rimborsare..

Scherzi a parte, l'argomento era chiarissimo: le canzoni acquistabili su iTunes.

la musica classica ha superato i 70 anni te ke dici? all'aida nn paghi solo il suono.

e cmq largomento dellammonizione era emule nn itunes

leoneazzurro
13-12-2006, 19:52
la musica classica ha superato i 70 anni te ke dici? all'aida nn paghi solo il suono.

e cmq largomento dellammonizione era emule nn itunes

Se la suoni da solo? Se la suoni da solo o con gli amici potresti anche non pagare nulla. Per uso personale.
Se invece si tratta di edizioni musicali di proprietà di una casa discografica non è per nulla così.
E per favore, l'argomento non era emule, ma l'utilizzo di emule per scaricare pezzi commerciali e per non pagare nulla di quanto regolarmente dovuto.
Ulteriori pensieri in privato, come da regolamento.

cionci
13-12-2006, 19:57
la musica classica ha superato i 70 anni te ke dici? all'aida nn paghi solo il suono.
Che io sappia non conta perchè comunque ci sono i diritti sull'esecuzione...quindi a meno di trovare mp3 di esecuzioni risalenti a 70 anni fa credo che sia comunque illegale...

guerret
13-12-2006, 20:06
Attenzione, una precisazione: il diritto d'autore non copre per 70 anni, ma per l'intera vita dell'autore più i 70 anni successivi.

Comunque confermo, le cose di autori morti oltre 70 anni fa DOVREBBERO adesso essere di dominio pubblic. Solo che ancora non c'è granché di roba. Tra una decina d'anni si comincerà a parlarne sul serio.

Il_Cozza
13-12-2006, 21:24
scusa leone ma le tue sono azioni su fatti presunti...potrebbe anche essere un appassionato di musica classica.

per piacere, non nascondiamoci dietro a un dito... se una cosa è libera nn ha senso usare il mulo, più probabilmente sarebbe disponibile in rete alla luce del sole... se uno usa il mulo lo usa x scaricare roba ke non trovi in altro modo... come d'altronde fà il 99,999% della gente ke sà usare il PC (dai non dite di no x piacere :D :D :D )

cionci
13-12-2006, 21:45
Comunque confermo, le cose di autori morti oltre 70 anni fa DOVREBBERO adesso essere di dominio pubblic. Solo che ancora non c'è granché di roba. Tra una decina d'anni si comincerà a parlarne sul serio.
Sono di pubblico dominio le opere, ma non le esecuzioni. Se la filarmonica di Busto Arsizio suona oggi un'opera che è di pubblico dominio comunque detiene i diritti sull'esecuzione (solo su quella determinata esecuzione) per non so quanti anni... Quindi andare a scaricare tale esecuzione della filarmonica di Busto Arsizio è reato...

rhpmpp
13-12-2006, 22:05
la pirateria non è un crimine ma una necessità su itunes store brani a 1 euro! roba da matti !

Layenn
14-12-2006, 00:16
la pirateria non è un crimine ma una necessità su itunes store brani a 1 euro! roba da matti !

difatti non sopravvivi se non scarichi gratis una canzone, vero?
ragazzi, volete usare il mulo per scaricare le canzoni? fatelo, fatelo pure, se vi sentite a posto con la coscienza, ma almeno non venite su di un forum a vantarvi o portando argomentazioni senza senso per tentare di sentirvi giustificati :rolleyes:

fantastica la nuova generazione del tutto e subito...

suppaman
14-12-2006, 08:13
Reato che diventa penale se lo fai a scopi lucrativi, cioè se vendi i CD tipo marocchino,

Il reato è sempre penale, o meglio il reato è quell'illecito che viene sanzionato penalmente.

Per il resto sottoscrivo il pieno quello che hai scritto.

Hai visto l'inchiesta Report sulla SIAE di qualche anno fa? E' illuminante.

Se non ho capito male, all'ultimo giro di vite sulla pressione contro il p2p selvaggio si era cercato di far passare come guadagno personale la somma risparmiata scaricando musica senza pagare i diritti rispetto all'acquisto regolare. Non so se questa interpretazione abbia trovato piede in qualche tribunale.

IlTurko
14-12-2006, 08:40
Trova piede eccome se sei l'unico sfigato che pescano, e ogni tanto succede, paghi per tutti, ti fanno una capanna cosi'.

chiaro che tutti non possono andare a pescarli, in una serata media sul Mulo, se si guarda la somma degli utenti collegati ai server di emule, arriviamo sui 22-23 milioni di persone, e poi ci sono i circuiti direct connect, kazaa, irc, torrent

Insomma mentre digitiamo mezzo mondo sta scaricando, il che pero' non vuol dire "siamo tantissimi non mi pescheranno mai"

cerbert
14-12-2006, 09:25
la musica classica ha superato i 70 anni te ke dici? all'aida nn paghi solo il suono.

e cmq largomento dellammonizione era emule nn itunes

C'è un errore di fondo. Le opere "di pubblico dominio" non sono "esenti da diritti".
Almeno non in Italia in cui la titolarità dei diritti passa alla nazione di appartenenza del titolare dei diritti.
Se io acquisto la messa K427 di Mozart nell'esecuzione di Neville Mariner, oltre a pagare l'esecuzione, pago anche una minima parte alle casse dello stato Austriaco.

Emule consente qualcosa che in sè cade in un "vuoto legislativo" (condividere un brano di musica) e, quindi, non è nè legale, nè illegale, ma MANTENERE la copia di quel brano su di un supporto senza averne la titolarità (copia originale) è illegale.

dr-omega
14-12-2006, 10:14
Mi sono letto tutto il 3d ed ho notato che nessuno ha detto una cosa credo abbastanza importante.
Alcuni giorni fa ho sentito in tv un artista piuttosto famoso dire che a lui della distribuzione libera (leggi p2p) della propria musica non importava molto(sembrava anzi piuttosto contento), dato che per ogni cd questo incassa €0,40 e quindi i problemi sono solo dei distributori.
Questo artista fa i soldi facendo le serate, i concerti, ecc
A questo punto abbiamo 2 tipi di artista:
-Quello che sa cantare/suonare e si sbatte a farsi i concerti ecc
-Quello che non sa cantare/suonare, che si crea il cd in studio di registrazione e fa i soldi solo con i diritti di riproduzione e di vendita dell'album.

Sarò malizioso, ma credo che quelli che protestano contro il p2p con più fervore siano in maggioranza quelli della seconda categoria, seguiti da quelli che hanno legami molto intimi con i distributori.

Per tornare un po' in topic devo ammettere che l'idea della distribuzione anche tramite internet delle opere audiovisive è molto positiva, perchè altrimenti rischierei di pagare un cd ad es. di 13 canzoni, quando magari la metà non mi piace. ;)

Matrix8756
14-12-2006, 10:20
Ovvio che si

digitalbrain
14-12-2006, 12:25
si ma la cosa comica e ke fanno un controllo su di te tu nn hai nulla per dimostrare che li hai acquistati....

non è vero, ho le transazioni con carta di credito e poi sul mio account sul sito ci sono i brani acquistati....

chaosbringer
14-12-2006, 13:11
con la differenza che tu rubi, io no!!!

http://www.nidodelcuculo.it/iodoppio/filmati.html?video=pirateria

e non esageriamo dai...

guerret
14-12-2006, 13:47
Mi sono letto tutto il 3d ed ho notato che nessuno ha detto una cosa credo abbastanza importante.
Alcuni giorni fa ho sentito in tv un artista piuttosto famoso dire che a lui della distribuzione libera (leggi p2p) della propria musica non importava molto(sembrava anzi piuttosto contento), dato che per ogni cd questo incassa €0,40 e quindi i problemi sono solo dei distributori.
Questo artista fa i soldi facendo le serate, i concerti, ecc
A questo punto abbiamo 2 tipi di artista:
-Quello che sa cantare/suonare e si sbatte a farsi i concerti ecc
-Quello che non sa cantare/suonare, che si crea il cd in studio di registrazione e fa i soldi solo con i diritti di riproduzione e di vendita dell'album.

Sarò malizioso, ma credo che quelli che protestano contro il p2p con più fervore siano in maggioranza quelli della seconda categoria, seguiti da quelli che hanno legami molto intimi con i distributori.

Per tornare un po' in topic devo ammettere che l'idea della distribuzione anche tramite internet delle opere audiovisive è molto positiva, perchè altrimenti rischierei di pagare un cd ad es. di 13 canzoni, quando magari la metà non mi piace. ;)
Aspetta. Ricordati che sono i diritti di "autore", non di "cantante". Per i diritti di esecuzione non so come funzioni. Per i diritti di autore significa che se io scrivo una canzone e mio cugino scrive la musica, però siccome siamo stonati la facciamo cantare a te, te diventi famoso e prendi i soldi dei concerti, ma i soldi dei diritti d'autore vanno a noi e tu non ne vedi una lira.

Il che, purtroppo, nella maggior parte dei casi funziona così. Cantantucoli che vengono messi su un palco, di facciata, a cantare canzoni (magari scadenti) scritte da qualcun altro. La canzone dura 3 mesi, il cantante dopo 6 non lo si vede più, ma dopo ci sarà un'altra persona di facciata a cantare le canzoni scadenti dello stesso autore, che guarda caso è fortemente legato alle case discografiche o è una specie di dirigente SIAE. Il martellamento musicale che dura mesi per una canzone del cazzo spinta dal marketing fa sì che venga trasmessa dovunque, facendo pagare una secchiata di diritti per quella canzone e rimpinguando le casse dell'opulento autore in questione, mentre il cantante ha avuto il contentino del suo quarto d'ora di gloria.

Sfortunatamente questo è il revenue model a cui assistiamo nel settore dell'intrattenimento musicale. Chi pensate che sia diventato miliardario, Battisti o Mogol?

HBsoul
14-12-2006, 17:51
considerando che i dati sia veritieri, io non mi stupisco affatto del calo delle vendite.
l'unico motivo per cui la gente ha cominciato a comprare su itunes è legato al connubio con ipod, non perchè la gente si è decisa a comprare on-line.
una volta capito il meccanismo, però, la gente non è fessa. a me non sta bene che se acquisto legalmente da itunes poi non posso disporre del bene pagato a mio piacimento (e sempre per utilizzo personale) anche solo per il formato con cui questi stessi vengono scaricati.

mi auguro che la gente si svegli, non compri più da itunes e questo stesso chiuda i battenti. anche perchè coi film farà una grossa toppata

terrys3
14-12-2006, 18:14
mi auguro che la gente si svegli, non compri più da itunes e questo stesso chiuda i battenti. anche perchè coi film farà una grossa toppata

mi sorge spontaneo chiedermi cosa possa significare per te "svegliarsi"! Forse utilizzare emule al posto di itunes? Spero di no... :rolleyes:

HBsoul
14-12-2006, 18:24
mi sorge spontaneo chiedermi cosa possa significare per te "svegliarsi"! Forse utilizzare emule al posto di itunes? Spero di no... :rolleyes:
intendo capire che itunes ti sta fregando: ti fa pagare un bene molto più di quello che vuole farti credere.
99cent per una canzone sembrano pochi, ma in realtà l'utilizzo che puoi farne è talmente limitato che è sconveniente.

per cui tanto vale o comprarsi i cd o non comprare direttamente nulla e ascoltare la musica gratuita o per radio...

OT: anche sti artisti/autori che vendono migliaia di copie con i thebestof, hanno rotto e strarotto.

terrys3
14-12-2006, 18:45
difatti non sopravvivi se non scarichi gratis una canzone, vero?
ragazzi, volete usare il mulo per scaricare le canzoni? fatelo, fatelo pure, se vi sentite a posto con la coscienza, ma almeno non venite su di un forum a vantarvi o portando argomentazioni senza senso per tentare di sentirvi giustificati :rolleyes:

fantastica la nuova generazione del tutto e subito...

quoto ogni parola! Se è pur vero che con l'avvento di internet e del p2p in molti hanno avuto la possibilità di accedere (praticamente gratis) a un vastissimo catalogo di musica e film, è innegabile che questo cambiamento non ha certamente portato ad un innalzamento della cultura media della popolazione, come molti si ostinano a far credere. Infatti la fruizione libera da ogni vincolo economico ha innegabilmente privato il mezzo artistico di qualsivoglia valore.
D'altronde i sostenitori del p2p conservano sui propri hd decine, a volte centinaia di GB di brani solo per il gusto di averli.
Fra l'altro se si escludono i più recenti formati loseless, nella maggior parte dei casi la qualità dei brani compressi non va mai oltre la sufficienza, tanto da rendere insensato il paragone con cd o vinile!
Ci sarebbero tante altre riflessioni da fare ma preferisco non dilungarmi troppo, anche perchè chi ottusamente crede di essere nel giusto non cambierà certo atteggiamento leggendo questo mio intervento.
Voglio però sottolineare che quella del caro prezzo è ormai solo una scusa, dato che i cd, anche dopo un anno dalla loro pubblicazione, si trovano facilmente intorno ai 10€. Per chi poi ha la possibilità di acquistare su internet, le possibilità di trovare della musica (dalle novità più commerciali a prodotti di nicchia) a buon prezzo sono ancora maggiori.

bist
14-12-2006, 19:18
Boh io so solo che i CD originali già li pago 10/12 € e hanno dentro dalle 15 alle 99 canzoni, credo che iTunes non mi convenga :D anche perché dispongono di musica di nicchia.

terrys3
14-12-2006, 20:01
i CD originali già li pago 10/12 € e hanno dentro dalle 15 alle 99 canzoni

:confused:

guerret
14-12-2006, 20:21
Lossless, non loseless.

Mi astengo altresì da commentare il tuo discorso sulla qualità del contenuto perché occorrerebbe una lunga dissertazione sugli altgoritmi di compressione e non ho voglia di farla qui ed ora.

HBsoul
15-12-2006, 10:29
Fra l'altro se si escludono i più recenti formati loseless, nella maggior parte dei casi la qualità dei brani compressi non va mai oltre la sufficienza, tanto da rendere insensato il paragone con cd o vinile!
questo discorso ha senso solo e ripeto SOLO se la musica viene ascoltata in religioso silenzio su impianti dotati di amplificatore coi contro-amennicoli ecc. ecc.

per il normale utilizzo che ne fa l'utente medio al giorno d'oggi (ascolto in movimento, dalla macchina ai piedi) un buon mp3 generico a 320kbs è molto più che sufficiente

shodan
15-12-2006, 10:46
difatti non sopravvivi se non scarichi gratis una canzone, vero?
ragazzi, volete usare il mulo per scaricare le canzoni? fatelo, fatelo pure, se vi sentite a posto con la coscienza, ma almeno non venite su di un forum a vantarvi o portando argomentazioni senza senso per tentare di sentirvi giustificati :rolleyes:

fantastica la nuova generazione del tutto e subito...

Quoto ogni singola parola... ci siamo abituati a volere non solo tutto e subito, ma anche senza alcuno sforzo!

Ragazzi, sveglia: se una canzone non vi piace, è _sbagliato_ scaricarla adducendo scuse "tanto non vale i soldi che costa". Se non vale il prezzo a cui è venduta, NON COMPRATELA. Così il costo si abbasserà.
Quello di non comprare un determinato prodotto è forse il mezzo _legale_ più importante che abbiamo per piegare la volontà dei produttori. E, paradossalmente, è il mezzo meno usato.

Ciao. :)

terrys3
15-12-2006, 11:24
per il normale utilizzo che ne fa l'utente medio al giorno d'oggi (ascolto in movimento, dalla macchina ai piedi) un buon mp3 generico a 320kbs è molto più che sufficiente

La cosa francamente è tutt'altro che rassicurante...
E probabilmente questo modo "raccapricciante" di fruire della musica è solo una delle tante conseguenze negative che ha portato il libero download. Infatti nel momento in cui un album viene PAGATO credo che molta più gente riserverebbe al suo ascolto maggiore attenzione, non relegando la musica a semplice sottofondo...

questo discorso ha senso solo e ripeto SOLO se la musica viene ascoltata in religioso silenzio su impianti dotati di ecc. ecc.

per il normale utilizzo che ne fa l'utente medio al giorno d'oggi (ascolto in movimento, dalla macchina ai piedi) un buon mp3 generico a 320kbs è molto più che sufficiente

Che la musica per essere apprezzata vada ascoltata in religioso silenzio è sicuramente vero, ma questo a prescindere dalla compressione. Riguardo la necessità di possedere un "amplificatore coi contro-amennicoli" per apprezzare le differenze è invece una balla colossale. Primo perchè non è certamente solo l'amplificatore a fare la qualità dell'impianto, secondo perchè con poche centinaia di euro è possibile acquistare hi-fi (termine troppo spesso abusato) di ottimo livello.

HBsoul
15-12-2006, 11:59
La cosa francamente è tutt'altro che rassicurante...
E probabilmente questo modo "raccapricciante" di fruire della musica è solo una delle tante conseguenze negative che ha portato il libero download. Infatti nel momento in cui un album viene PAGATO credo che molta più gente riserverebbe al suo ascolto maggiore attenzione, non relegando la musica a semplice sottofondo...
non concordo sul termine raccapricciante. altrimenti tutti i settori sono raccapriccianti a loro modo...

voglio dire...

c'è chi fotografa solo e soltanto con una reflex a pellicola e magari ha pure la stanza di sviluppo personale. dedica tempo alla scelta di tempi e diaframma, ore allo sviluppo bla bla bla
c'è poi chi usa una digitale compatta di qualità medio-bassa ed è felice così. ha le sue belle foto, scattabili in fretta e fruibili immediatamente.

modi diversi di intendere la fotografia. non ci trovo del raccapriccio. per certi versi potrebbe essere raccapricciante, agli occhi dell'utente "digitale-compatta", il tempo che l'appassionato perde...



Che la musica per essere apprezzata vada ascoltata in religioso silenzio è sicuramente vero, ma questo a prescindere dalla compressione.
Riguardo la necessità di possedere un "amplificatore coi contro-amennicoli" per apprezzare le differenze è invece una balla colossale. Primo perchè non è certamente solo l'amplificatore a fare la qualità dell'impianto, secondo perchè con poche centinaia di euro è possibile acquistare hi-fi (termine troppo spesso abusato) di ottimo livello.
a parte il "balla colossale" che ti potevi educatamente risparmiare...

se vuoi fare il purista del suono, devi avere un impianto adeguato. certo non solo l'amplificatore, anche tutto il resto...

l'hi-fi di buon livello è come una fotocamera digitale avanzata, non come una reflex a pellicola


cmq il problema di fondo è la fruibilità della musica. e in pochi sonodisposti a destinare parte della loro giornata ad ASCOLTARE musica... se uno ha la passione lo fa, ma di passione nella musica ormai ce n'è proprio poca

terrys3
15-12-2006, 13:01
c'è poi chi usa una digitale compatta di qualità medio-bassa ed è felice così. ha le sue belle foto, scattabili in fretta e fruibili immediatamente.

Il paragone avrebbe avuto senso se stessimo confrontando chi si diletta a suonare con una tastiera giocattolo da chi studia al conservatorio e si compra uno Steinway. Qui stiamo parlando della fruizione di contenuti artistici prodotti da terzi, che è una cosa ben diversa...


per certi versi potrebbe essere raccapricciante, agli occhi dell'utente "digitale-compatta", il tempo che l'appassionato perde...

Scherzi vero? Secondo te è normale che un bamboccio di 15 anni che fa foto col cellullare possa trovare raccapricciante chi intende la fotografia una forma d'arte o si dedica ad essa con passione? :doh:



se vuoi fare il purista del suono, devi avere un impianto adeguato.

come già detto non è necessario essere puristi del suono per apprezzare le differenze fra un mp3 e un cd (ovviamente ad alti bitrate la cosa si fa più difficile...) e non è necessario spendere cifre folli per avere un vero impianto hi-fi


l'hi-fi di buon livello è come una fotocamera digitale avanzata, non come una reflex a pellicola

Ancora una volta non capisco il senso di questo paragone.
Comunque per dover di cronaca sappi che la pellicola può vantare una risoluzione (e quindi un dettaglio) decine di volte superiore alla migliore digitale. Trai tu le dovute conseguenze...



ma di passione nella musica ormai ce n'è proprio poca

Il che non è certo una cosa positiva.... Ma soprattutto quali sono le cause?

HBsoul
15-12-2006, 13:28
più che un paragone era una riflessione sui vari livelli di attenzione alla qualità e al particolare che contraddistinguono i vari livelli di utenza.

per te dovrebbero essere tutti super appassionati alla musica, passare un paio d'ore al giorno in poltrona ad ascoltarsi un vinile dal loro hi-fi di qualità.
(un appassionato il cd non lo trova affatto di qualità)
per me ognuno la musica se la sente come meglio crede e non gli do' del raccapricciante. e se uno la musica se la sente con un lettore mp3 mentre va al lavoro in metropolitana... beh che se ne fa di avere qualità vinile?
con 320kbs forse solo con un udito da cane (nel senso buono...) si sente la differenza col vinile. col cd non ce n'è.
nella musica c'è chi sente il suono, e si fa emozionare da quello. c'è chi invece si lascia trasportare da un testo, da un ritmo, da un ricordo a cui è legata quella canzone. in questo caso la Qualità del suono passa in secondo, se non in terzo, piano.
e non mi stupisco se un bamboccio con un lettore mp3 trova raccapricciante chi si sente la musica in poltrona in religioso silenzio. semplicemente lo invito ad avere rispetto per gli altri.


la passione nella musica non c'è più... le cause? non di certo il p2p

ribadisco: bisognerebbe innanzitutto imparare ad avere rispetto degli altri e delle altrui idee.