PDA

View Full Version : Intervista con Dio


Franx1508
13-12-2006, 15:25
di Marco Bazzato

La settimana scorsa ho intervistato Dio, è stato un po’ difficile trovarlo, visto che sta in cielo in terra, in ogni luogo, insomma è un po’ come Andreotti, sempre in mezzo come il prezzemolo.


Mi dica illustrissimo, lo sa che tra meno di un mese è Natale? Lui mi guarda con quei due suoi occhini infiniti, si gratta la testa, e sorride.


«No, che roba è?»



Come che roba è, si festeggia la nascita di suo figlio nella grotta di Betlemme. Il padre eterno allarga le braccia e sospira.
«Ancora con questa storia. Sono duemila anni terrestri che mi fate una testa come una casa, per un figlio che non ho avuto».



A questo punto lo fisso sconcertato. «Come non ha avuto figli?» gli chiedo perplesso. Fa un gesto misurato con il braccio, e improvvisamente mi appare davanti tutto l’Universo. «Embe? Cosa significa?». Dio sospira quasi come un mantice, e capendo la mia ignoranza totale mi mostra un libro.
«Secondo te, avrei creato tutto questo in sette giorni, come sta scritto qui?» mi domanda, aprendomi le pagine di una vecchia Bibbia. «Vedi dov’è il tuo pianetucolo? È ai margini della Via Lattea, una delle centinaia di migliaia di Galassie dell’Universo. Perché secondo te dovrei aver dovuto scegliere proprio quel pianeta infimo, dove da sempre vi ammazzate peggio delle bestie, per far nascere mio figlio, secondo voi il signore dell’Universo, in una stalla?».



Mi stava spiazzando, mi grattai la testa confuso, e cercai di provare a vedere le cose dal suo punto di vista, ma facevo fatica. Facevo un’immensa fatica. Decine d’anni di condizionamenti, decine d’anni di lavaggio sistematico del cervello che non riuscivo a scrollarmeli di dosso. «Ma allora…» balbettai, «Tutto quello che mi è stato detto non è vero?» gli chiesi sconsolato. Dio si alzò in piedi, e per la miseria, è più basso di me, un po’ tarchiato, senza barba, ma con un pizzetto malcurato.
«Tu sai quanti pianeti abitati ci sono nell’universo?»



«No».



«Centinaia di migliaia. Molti hanno civiltà più evolute della vostra, altre sono al vostro stesso livello, se non inferiore e quelle simili alla vostra hanno tutte questa strana idea che io avrei fatto nascere mio figlio da una vergine, e che poi sarebbe morto e dopo tre giorni resuscitato. Ma ti rendi conto? Ma da chi avrebbe dovuto salvarvi, dalla vostra stupidità?».


Allora, tu in sostanza non esisti, non esiste nulla di quello che c’impongono di credere?


«Figliolo, figliolo», iniziò a rispondermi mettendomi una mano sulla spalla. «Ragiona con la tua testa, non con quella degli altri. Hai l’intelligenza, il discernimento, la ragione, usala, per la miseria. Io esisto perché voi mi avete creato con i vostri pensieri, con le vostre illusioni, caricandovi di speranze su una presunta vita eterna, per aiutarvi a sopportare gli sfracelli che vi fate l’un l’altro».



«Ma allora cosa dovremmo fare?». Ero riuscito a trovarlo, dopo aver superato le fatiche di Sisifo, e invece di darmi delle rassicurazioni divine, mi aveva sprofondato dentro a nuovi dubbi umani.
«Io esisto dentro l’uomo solo come specchio per le vostre insicurezze. Imparate a credere in voi stessi e non avrete più bisogno d’illusioni o regole religiose, e di riflesso vedrete trasformati tutti i vostri libri in semplici fiabe per bambini».

Ma questo significa buttare alle ortiche migliaia d’anni di storia e cultura e tradizioni?


«Le religioni, figlio mio, sono solo il riflesso sociale, ma per evolversi bisogna lasciarsele alle spalle, imparare a lavorare solo su se stessi».



Cosa devo fare allora in questo Natale?
«Nulla, assolutamente nulla. Festeggiate i figli nuovi che vengono al mondo, non quelli di duemila anni fa».



Ma a noi ci dicono che allora sarebbe secolarismo…, il papa, e tutto il resto….
«Chi sarebbe questo papa?»



Come non conosci il papa? Il capo della chiesa universale, il vicario di Cristo in Terra!
«Siete tutti drogati li? Io so che ci sono alcune società folli, ma la vostra le supera tutte. Certo, come ti ho detto prima, secondo tante religioni io avrei mandato mio figlio a nascere in luoghi ameni e sperduti, ma che addirittura poi avrei avuto anche un vicario in Terra…» mi disse ormai spazientito. «Ma vi bevete tutto come citrulli? Lasciate che un uomo solo vi dica come gestire le vostre esistenze, ma che avete nella testa, segatura?».



Ma lei, Padre è mai stato sulla Terra?
«Si, e non mi piacete nemmeno un po’. Siete un pianeta composto di esseri umani falsi, ipocriti, bugiardi, guerrafondai, vi fate governare dai peggiori individui, che in ogni altro pianeta dell’universo non troverebbero lavoro nemmeno come sciacquoni nei bagni pubblici».



Forse ha ragione lei, ma ci sono anche persone probe, buone, che cercano di sopravvivere ai soprusi al meglio delle loro forze.
«Già, ma se ne stanno rintanati come tartarughe nel loro guscio, e tacciono».



Cosa dovrebbero fare?
«Boh, che ne so io dei vostri casini, non ho mica le soluzioni in tasca a tutti i vostri problemi. Ho già abbastanza grattacapi per la testa, e non mi perdo in faccende marginali, come quelle degli abitanti di un pianetino ai margini della vostra galassia. Senti, hai finito con le domande? Dovrei andare a dar da bere ai fiori, e poi mi sono stancato di ascoltare il tuo piagnisteo».



Dio si mette a passeggiare avanti e indietro con le braccia conserte, fissa un punto indefinito all’orizzonte, e poi a un tratto si ferma e mi fissa. «Cosa vuoi veramente da me?».


«Voglio solo capire» gli risposi.


«Impara a capire te stesso e chi ti circonda, quello è l’unica cosa che devi capire, tutto il resto è solo fumo negli occhi. Non piegare la testa, ma non schiacciare gli altri. Impara a vivere come un uomo, e non pensare a quello che un presunto dio vorrebbe da te, ma cerca di vedere tu cosa vuoi veramente da te stesso e dalla vita».


Dio si avvicina nuovamente a me, mi stringe tra le sue braccia e poi all’improvviso svanisce. Impiego alcuni secondi per realizzare cos’è accaduto. Sul pavimento rimane la vecchia Bibbia che teneva tra le mani, la prendo, la apro, mi accuccio a terra, e la fisso, e inizio a leggerla con lo stesso distacco, con cui settimane prima avevo letto per puro diletto Il Libro Egiziano dei Morti.

http://www.uaar.it/uaar/documenti/153.html

Giovannino
13-12-2006, 15:29
Non faceva prima a scrivere: "Ho cercato Dio per intervistarlo ma non esiste" ? Doveva farci tutto il discorsino pseudo-filosofico dietro? :D

Blue Spirit
13-12-2006, 15:41
la solita noiosissima pappardella arrogante e infantile propinataci dai fanatici dell'uaar :asd: :asd: :asd:

GianoM
13-12-2006, 15:45
Io lo diffondo. :O
E lo metto in firma :O

Brand
13-12-2006, 15:47
Simpatico il confronto con Andreotti :D

Fratello Cadfael
13-12-2006, 15:54
Simpatico il confronto con Andreotti :D
Insomma... Dio almeno ci ha lasciato il libero arbitrio :D .
E quando compiva stragi (vedi Sodoma e Gomorra o i primogeniti d'Egitto) si firmava... :D

wintage
13-12-2006, 15:55
Simpatico il confronto con Andreotti :D
Anche l'età, piu o meno, è la stessa :sofico:

Franx1508
13-12-2006, 16:11
la solita noiosissima pappardella arrogante e infantile propinataci dai fanatici dell'uaar :asd: :asd: :asd:
risposta equilibrata... :eek: :)

Wolfgang Grimmer
13-12-2006, 16:15
Stupenda :D

eoropall
13-12-2006, 16:28
<cut>

http://www.uaar.it/uaar/documenti/153.html

Carina :p

Una cosa però non capisco :mbe:

Che senso ha fare tutta sta fatica se poi appena le madonnine ricominciano a piangere TUTTE le eventuali "pecorelle smarritte" ritornano in massa all'ovile.. :stordita:

Misteri di uaar :O

Franx1508
13-12-2006, 16:39
Carina :p

Una cosa però non capisco :mbe:

Che senso ha fare tutta sta fatica se poi appena le madonnine ricominciano a piangere TUTTE le eventuali "pecorelle smarritte" ritornano in massa all'ovile.. :stordita:

Misteri di uaar :O
ovvero chi farebbe stò voltagabbana?

eoropall
13-12-2006, 16:45
ovvero chi farebbe stò voltagabbana?

voltache ? :fagiano:

Franx1508
13-12-2006, 16:58
voltache ? :fagiano:
voltati e piegati. :ciapet:

eoropall
13-12-2006, 17:07
voltati e piegati. :ciapet:

Vedi che lo sai con cosa hai a che fare :fiufiu:

bravo ;)

Franx1508
13-12-2006, 17:14
Vedi che lo sai con cosa hai a che fare :fiufiu:

bravo ;)
in effetti meglio che stavo zitto ora la mia ragazza mi lascerà.... :D :cry: :sofico: :Prrr:

Kharonte85
13-12-2006, 17:18
di Marco Bazzato
Cut

Semplicemente Divina!!! :asd:

eoropall
13-12-2006, 17:21
in effetti meglio che stavo zitto ora la mia ragazza mi lascerà.... :D :cry: :sofico: :Prrr:


Ti assicuro che questo "gioco" funge bene anche con le ragazze :D

Tra l'altro è una "interfaccia" decisamente più semplice da gestire :O

Franx1508
13-12-2006, 17:46
Ti assicuro che questo "gioco" funge bene anche con le ragazze :D

Tra l'altro è una "interfaccia" decisamente più semplice da gestire :O
basta mischiare sacro e prof-ANO! :sofico: :banned:

eoropall
13-12-2006, 17:55
basta mischiare sacro e prof-ANO! :sofico: :banned:

Macchè mischiare: io direi de gustibus :p .. In buona sostanza come diceva il mio vecchio prof di filosofia: la via è "duplice"; e molto spesso non è affatto semplice distinguerle, lo si capisce eventualmente dopo, osservando ciò che da esse viene prodotto... Pensa, alcuni illuminati ritengono che sia questo ciò che la bibbia metaforicamente condanna.. :stordita:

D1o
13-12-2006, 19:11
smentisco tutto! :O

Fratello Cadfael
13-12-2006, 19:20
smentisco tutto! :O
Potresti dire di essere stato frainteso :D

andreasperelli
13-12-2006, 19:30
di Marco Bazzato

La settimana scorsa ho intervistato Dio, è stato un po’ difficile trovarlo, visto che sta in cielo in terra, in ogni luogo, insomma è un po’ come Andreotti, sempre in mezzo come il prezzemolo.... [/url]

D'accordo sui contenuti, ma la forma scelta per esprimerli è di una banalità assoluta. :rolleyes:

Darkel83
13-12-2006, 19:51
Persone trisiti che sfogano il loro odio per una vita di insoddisfazioni...

d@vid
13-12-2006, 20:05
smentisco tutto! :O
:rotfl:

Tom Joad
13-12-2006, 20:21
Lol!

Sembra il testo una di quelle catene di Sant'Antonio che mi arrivano sotto forma di presentazioni in Power Point, con tanto di effetti di transizione e immagini di sfondo sgranate perché ingrandite 6 volte :D

Continuando a leggere mi aspettavo piò o meno:

Passate questo messaggio a 7 persone, tranne che a me.
Domani accadrà un miracolo.

Avete letto e bene ciò che c’è scritto?
Domani ACCADRA’ un miracolo.
Allora inviatelo subito.

:stordita:

SweetHawk
13-12-2006, 20:41
A me, me pare na stunzata... :O

zerothehero
13-12-2006, 21:23
Quindi L'UARR crede in Dio?
Non ci sono più gli atei di una volta.. :asd:

Franx1508
13-12-2006, 21:43
vedo molte battutine,ma forse l'ironia non è ottusa.

D4rkAng3l
13-12-2006, 22:46
Persone trisiti che sfogano il loro odio per una vita di insoddisfazioni...

ahaha più o meno la stessa cosa che diciamo noi verso Ratzinger e i suoi sottoposti: "Persone tristi (e non trombanti...non è un offesa ma un dato dif atto) che sfogano il loro odio su presuntui "diversi" per la loro vita di insoddisfazioni"

Darkel83
13-12-2006, 23:15
ahaha più o meno la stessa cosa che diciamo noi verso Ratzinger e i suoi sottoposti: "Persone tristi (e non trombanti...non è un offesa ma un dato dif atto) che sfogano il loro odio su presuntui "diversi" per la loro vita di insoddisfazioni"

Sinceramente non so chi sia peggio fra voi e loro.

lowenz
14-12-2006, 00:06
A me, me pare na stunzata... :O
Quando si fa ragionare Dio come un uomo si ottiene sempre quel risultato ("pare 'na strunzata" :D), sia esso uaariano che non :O

P.S. ma gli ua-ariani sono una razza? :D

*sasha ITALIA*
14-12-2006, 00:21
Persone trisiti che sfogano il loro odio per una vita di insoddisfazioni...



creationism supporter? :asd:

recoil
14-12-2006, 01:03
D'accordo sui contenuti, ma la forma scelta per esprimerli è di una banalità assoluta. :rolleyes:

di che ti lamenti, tu almeno puoi salvare i contenuti :D

eoropall
14-12-2006, 08:41
Quando si fa ragionare Dio come un uomo si ottiene sempre quel risultato ("pare 'na strunzata" :D), sia esso uaariano che non :O


E' un quesito di natura "logica" :O

Dio creò l'uomo a immagine e somiglianza di Dio o è l'uomo a creare Dio a immagine e somiglianza di sè stesso medesimo ? :stordita:

Imho sono vere entrambe le cose: da "qui" la duplice via :O


P.S. ma gli ua-ariani sono una razza? :D

Domanda interessante: speriamo non diventino l'ennesima "religione" integralista.. Imho ce ne sono già troppe.. :stordita:

Ziosilvio
14-12-2006, 08:49
speriamo non diventino l'ennesima "religione" integralista
"Diventino"?

Blue Spirit
14-12-2006, 08:49
risposta equilibrata... :eek: :)

Che ci posso fare se è così? :asd:
e poi francamente il contenuto dell'intervista che hai postato, oltre che di una superficialità e di una banalità incredibile e grottesca, è tutto fuorchè equilibrato

Blue Spirit
14-12-2006, 08:51
"Diventino"?


Appunto, lo sono già :asd:

ne ho conosciuti alcuni, di elementi dell'uaar...più integralisti di un bin laden :rolleyes:

Blue Spirit
14-12-2006, 08:52
creationism supporter? :asd:

steady-state universe supporter? :asd:

Korn
14-12-2006, 09:33
Appunto, lo sono già :asd:

ne ho conosciuti alcuni, di elementi dell'uaar...più integralisti di un bin laden :rolleyes:
tra voi e loro non c'è molta differenza quindi :asd: solo che hanno ragione :D

Giovannino
14-12-2006, 09:34
tra voi e loro non c'è molta differenza quindi :asd: solo che hanno ragione :D

Te l'ha detto Dio che loro hanno ragione? :D

Blue Spirit
14-12-2006, 09:37
tra voi e loro non c'è molta differenza quindi :asd: solo che hanno ragione :D

Wow, e chi saresti tu? Dio? :asd:

Giovannino
14-12-2006, 09:37
E ricordati che se uno ti chiede se tu sei forse un dio, tu devi rispondergli di SI'!

Korn
14-12-2006, 09:43
Wow, e chi saresti tu? Dio? :asd:
no altrimenti non esisterei :asd: ma dato il mio nome sono come dio, quindi porta rispetto :D

nestle
14-12-2006, 09:48
Sinceramente non so chi sia peggio fra voi e loro.

boh, fammi pensare...

è meglio una associazione che ti invita solo a pensare con la tua testa (e niente di più) o un'associazione religiosa composta da uomini vestiti in sottana (e questo è il meno), che ti racconta una favola che devi credere vera solo perchè è 2000 anni che la racconta (quindi per anzianità); una favola grazie alla quale si è arricchita immensamente; una favola che parla di uomini resuscitati, ed altri risorti dopo qualche giorno dalla morte... una favola in cui qualcuno cammina sulle acque e altri bevono acqua pensando che sia vino etc....

inoltre questa associazione ha dei trascorsi non proprio onorevoli... migliaia di morti sulla coscienza, oscurantismo culturale portato avanti per secoli...

beh, sinceramente non so chi sia peggio, lascio ad ognuno trarre le proprie conclusioni...

Giovannino
14-12-2006, 09:52
Nestle aggiungici pure i seguenti punti:

"Una favola grazie alla quale son state combattute lotte sociali che hanno portato benefici alle fasce più deboli della popolazione, una favola che cerca di trasmetterti valori di pace e umanità, una favola che ha proposto persone di spessore sconvolgente (ricordo in primis madre teresa di calcutta), una favola che ha dato un senso alla vita"

e direi anche tanti altri, così saresti un pelo più obbiettivo.

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 09:56
Nestle aggiungici pure i seguenti punti:

"Una favola grazie alla quale son state combattute lotte sociali che hanno portato benefici alle fasce più deboli della popolazione, una favola che cerca di trasmetterti valori di pace e umanità, una favola che ha proposto persone di spessore sconvolgente (ricordo in primis madre teresa di calcutta), una favola che ha dato un senso alla vita"

e direi anche tanti altri, così saresti un pelo più obbiettivo.
Hai mai letto di madre teresa sul sito del'uaar? e di padre pio?

edit: l'unico campo in cui la chiesa cattolica non ha fatto danni è stato quello artistico. Li non posso fare altro che inchinarmi (pensa che ora sto ascoltando Le Sonate del Rosario di Biber :°D)

Giovannino
14-12-2006, 09:58
Hai mai letto di madre teresa sul sito del'uaar? e di padre pio?

edit: l'unico campo in cui la chiesa cattolica non ha fatto danni è stato quello artistico. Li non posso fare altro che inchinarmi (pensa che ora sto ascoltando Le Sonate del Rosario di Biber :°D)

Le 4 baggianate che scrivono su madre teresa? Vai a chiedere direttamente ai poveri che ne pensano di lei.

nestle
14-12-2006, 10:12
Nestle aggiungici pure i seguenti punti:

"Una favola grazie alla quale son state combattute lotte sociali che hanno portato benefici alle fasce più deboli della popolazione, una favola che cerca di trasmetterti valori di pace e umanità, una favola che ha proposto persone di spessore sconvolgente (ricordo in primis madre teresa di calcutta), una favola che ha dato un senso alla vita"

e direi anche tanti altri, così saresti un pelo più obbiettivo.

la presenza di persone onorabili è indipendente dalla religione, madre teresa di calcutta avrebbe fatto del bene (non conosco molto la sua storia) anche senza la chiesa come altre persone hanno fatto e fanno.

l'errore comune è pensare che la pace e l'umanità siano valori legati al cristianesimo, quando invece sono valori universali su cui il cristianesimo pretende l'esclusiva.
te mi hai portato l'esempio di una suora, io ti posso portare quello di associazioni laiche e non religiose che ogni giorno salvano migliaia di vite in zone di guerra.
quindi non cerchiamo di salvare l'onore di una associazione religiosa nascondendoci dietro a persone che nella chiesa sono l'eccezione e non la regola.

per quanto riguarda le fasce più deboli, è innegabile che uno degli scopi primari della chiesa nei secoli è stato il mantenimento nell'ignoranza del popolo. Solo così ha potuto prosperare per secoli, ed è proprio per questo che ora molte più persone capiscono e si rendono conto di cosa effettivamente la chiesa sia.

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 10:17
Le 4 baggianate che scrivono su madre teresa? Vai a chiedere direttamente ai poveri che ne pensano di lei.
Beh se è per questo c'è anche gente che pensa bene di Mussolini (ma anche hitler) ritenendolo un uomo giusto.
http://www.minimumfax.com/recensione.asp?personaID=53&libroID=18#578
Qui ci sono delle recensioni allo scomodo libro e non mi sembrano proprio 4 baggianate.

Il celebre saggista statunitense ci propone un’insolita analisi della figura di Madre Teresa di Calcutta, rafforzata dalle testimonianze affidabili e ben documentate di alcune ex infermiere della missionaria

Franx1508
14-12-2006, 10:23
Nestle aggiungici pure i seguenti punti:

"Una favola grazie alla quale son state combattute lotte sociali che hanno portato benefici alle fasce più deboli della popolazione, una favola che cerca di trasmetterti valori di pace e umanità, una favola che ha proposto persone di spessore sconvolgente (ricordo in primis madre teresa di calcutta), una favola che ha dato un senso alla vita"

e direi anche tanti altri, così saresti un pelo più obbiettivo.
parli del marxismo? :p

Giovannino
14-12-2006, 10:31
Il celebre saggista statunitense ci propone un’insolita analisi della figura di Madre Teresa di Calcutta, rafforzata dalle testimonianze affidabili e ben documentate di alcune ex infermiere della missionaria

Inizialmente aveva proposto solo case di accoglienza per persone che potessero morire tra quattro mura, e non per strada come era prassi. Non erano quindi ospedali.
Successivamente è riuscita a organizzare ospedali per giovani madri e per malati di varie malattie.
Inoltre si faceva sempre segnare la fede religiosa di ogni singolo ospite, in modo da potergli organizzare il funerale secondo la religione che lo caratterizzava (mussulmana, indù etc...).
Ma sì, andiamo avanti a proporre dietrologia, in fondo in Iran ci stanno insegnando che ci si può permettere di dimostrare tutto e il contrario di tutto...
Per quanto riguarda le associazioni laiche etc... ben vengano, e mai ho scritto che la pace universale è copyright esclusivo della chiesa. Però, se permetti, il fatto che la chiesa si basi su tali valori e non sullo sgozzamento di tutti i biondi o il taglio delle mani dei lentigginosi mi pare una cosa positiva, o dà forse fastidio il non poter afferrarsi ai principi per smontare un istituzione che si considera fastidiosa?

nestle
14-12-2006, 10:47
....
Per quanto riguarda le associazioni laiche etc... ben vengano, e mai ho scritto che la pace universale è copyright esclusivo della chiesa. Però, se permetti, il fatto che la chiesa si basi su tali valori e non sullo sgozzamento di tutti i biondi o il taglio delle mani dei lentigginosi mi pare una cosa positiva, o dà forse fastidio il non poter afferrarsi ai principi per smontare un istituzione che si considera fastidiosa?

non puoi considerare giusta una religione perchè vince il confronto con altre più cruente.

e poi ricorda che se ora non taglia la gola alla gente qualche secolo fa la torturava e uccideva in modi non migliori, è stata costretta a cambiare perchè il mondo occidentale (sicuramente non grazie a lei) è progredito in modo diverso da altre realta, per sopravvivere ha dovuto mascherarsi in un altro modo.

inoltre non è mia intenzione smontare una istituzione che si basa su una favola... se credi irrazionalmente ad una favola non è un discorso ovvio e razionale a farti cambiare idea...

Giovannino
14-12-2006, 10:49
e poi ricorda che se ora non taglia la gola alla gente qualche secolo fa la torturava e uccideva in modi non migliori, è stata costretta a cambiare perchè il mondo occidentale (sicuramente non grazie a lei) è progredito in modo diverso da altre realta, per sopravvivere ha dovuto mascherarsi in un altro modo.


Qualche secolo fa... Riporto dal film "Non ci resta che piangere":
"Ma qua se uno va in giro lo ammazzano così?"
"Ma noooooo.... ma mica ammazzano la gente così! Solo quando gli garba!"
Ah la rivoluzione francese ben poco aveva a che fare con la chiesa, era ben poco tempo fa, e mi pare sia stata un filo cruenta.

nestle
14-12-2006, 10:53
Qualche secolo fa... Riporto dal film "Non ci resta che piangere":
"Ma qua se uno va in giro lo ammazzano così?"
"Ma noooooo.... ma mica ammazzano la gente così! Solo quando gli garba!"
Ah la rivoluzione francese ben poco aveva a che fare con la chiesa, era ben poco tempo fa, e mi pare sia stata un filo cruenta.

continui a fare paragoni, non è così che si giudica una cosa..non puoi giustificare le nefandezze della chiesa riportando quelle di altre istituzioni o persone.

Giovannino
14-12-2006, 10:59
continui a fare paragoni, non è così che si giudica una cosa..non puoi giustificare le nefandezze della chiesa riportando quelle di altre istituzioni o persone.

Ma scusami, pure la chiesa ha ammesso le sue colpe, ma il messaggio originale è rimasto e non mi pare negativo.
Il fatto che in passato sia stata comandata da persone che di vocazione non avessero nulla non puoi usarlo come unica forma di polemica, perché non regge... Il passato è passato, in passato c'è stato pure Hitler, Stalin, il Terrore, gli Unni e chissà quante altre schifezze... Le possiamo usare come metro di paragone rispetto ai giorni odierni?

nestle
14-12-2006, 11:03
quello che voglio farti capire è che il messaggio di amore e pace non è della chiesa.
è un valore universale, non c'è bisogno che un'associazione religiosa me lo insegni e di certo non è grazie a lei che lo conosciamo. tra l'altro avendo un passato oscuro e un presente non meno chiaro credo sia la meno adatta ad insegnarlo.

Giovannino
14-12-2006, 11:07
quello che voglio farti capire è che il messaggio di amore e pace non è della chiesa.
è un valore universale, non c'è bisogno che un'associazione religiosa me lo insegni e di certo non è grazie a lei che lo conosciamo. tra l'altro avendo un passato oscuro e un presente non meno chiaro credo sia la meno adatta ad insegnarlo.

Veramente la rivoluzionaria idea dell'uguaglianza tra gli uomini e del perdo verso il proprio nemico è stata propagata in modo dirompente proprio dalle prime comunità cristiane durante il tardo impero romano.
Secondo moltissimi storici addirittura il sistema economico basato sullo schiavismo sarebbe stato divelto proprio da tale nuova "filosofia" religiosa.

nestle
14-12-2006, 11:25
Veramente la rivoluzionaria idea dell'uguaglianza tra gli uomini e del perdo verso il proprio nemico è stata propagata in modo dirompente proprio dalle prime comunità cristiane durante il tardo impero romano.
Secondo moltissimi storici addirittura il sistema economico basato sullo schiavismo sarebbe stato divelto proprio da tale nuova "filosofia" religiosa.

o forse il progredire del genere umano ha portato ad una maggiore umanità in cui una nuova filosofia si è potuta più facilmente inserire.

ci sono anche molti punti oscuri...
forse il cristianesimo delle origini riconosceva una certa uguaglianza sociale, ma nel corso dei secoli non è parso chiaro a tutti che per esempio le donne erano veramente uguali come il loro credo imponeva, il cattolicesimo ha riposto in un angolo la donna e ancora oggi lo si ritrova facilmente... "una moglie silenziosa è un dono del signore" dice il prete durante la messa di nozze...

gli schiavi venivano accettati dal cattolicesimo, tanto che anche paolo di tarso ne parla come di persone che devono accettare la loro condizione, solo così onoreranno dio...

Diciamo che una religione che nei secoli parla di ugualianza e amore difficilmente brucia le proprie donne su un rogo solo per stupidi sospetti.

ma mi rendo conto che le colpe più che del cristianesimo sono da ricercare in chi ha tramandato questa filosofia. il cattolicesimo è ed è stata una delle grandi catastrofi dell'umanità...

eoropall
14-12-2006, 11:27
parli del marxismo? :p


Bravo :cool:

Ottimo esempio di idea (o modus cogitandi) divenuta "ideologia" aka religione integralista basata sui "principi" anzichè sull'uomo.. :stordita:

Pensa che mondo meraviglioso se la storia dovesse ripetersi :O

eoropall
14-12-2006, 11:57
quello che voglio farti capire è che il messaggio di amore e pace non è della chiesa.
è un valore universale, non c'è bisogno che un'associazione religiosa me lo insegni e di certo non è grazie a lei che lo conosciamo. tra l'altro avendo un passato oscuro e un presente non meno chiaro credo sia la meno adatta ad insegnarlo.

Sei davvero convinto di ciò ? Che l'amore e la pace siano "valori" universali ? :mbe: Mi spieghi per quale strano motivo il singolo uomo o "razza" dovrebbe "RAZIONALMENTE" evitare di uccidere e rubare se questo per LUI rappresenta un vantaggio ?

Che amare e pensare siano 2 cose diverse ? :fagiano:

Giovannino
14-12-2006, 12:05
o forse il progredire del genere umano ha portato ad una maggiore umanità in cui una nuova filosofia si è potuta più facilmente inserire.

Fai bene a dire "forse". Questa affermazione è assolutamente priva di qualsiasi riferimento storico: devi contestualizzarla sulla base di avvenimenti concreti, delle filosofie del tempo, degli usi e dei costumi...
Dovunque, sia in occidente che in oriente, è sempre prevalsa, prima dell'arrivo del cristianesimo, l'idea del predominio di alcuni uomini su altri.
Occorre leggere il vangelo senza alcuna interpretazione, così come è scritto.


ci sono anche molti punti oscuri...
forse il cristianesimo delle origini riconosceva una certa uguaglianza sociale, ma nel corso dei secoli non è parso chiaro a tutti che per esempio le donne erano veramente uguali come il loro credo imponeva, il cattolicesimo ha riposto in un angolo la donna e ancora oggi lo si ritrova facilmente... "una moglie silenziosa è un dono del signore" dice il prete durante la messa di nozze...

Come poi i soliti giochi di potere abbiano portato a strumentalizzare la religione a scapito del messaggio originario è cosa nota a tutti. Streghe al rogo, crociate, discriminazioni, etc...etc... sono purtroppo figlie dei tempi e delle superstizioni, nonché delle avidità dei singoli. Quello che conta è il messaggio del "vangelum sine glossa", che per fortuna alcuni hanno sempre e comunque vissuto.


gli schiavi venivano accettati dal cattolicesimo, tanto che anche paolo di tarso ne parla come di persone che devono accettare la loro condizione, solo così onoreranno dio...


Lettera ai Galati: "Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù".
E comunque paolo di tarso esprimeva il fatto che proprio attraverso la sopportazione della sofferenza lo schiavo avrebbe comunque onorato dio, così come il malato o il perseguitato. E' altresì vero che numerosissime famiglie romane convertite al cristianesimo avessero liberato i propri schiavi così come riportato nei testi dell'epoca.


il cattolicesimo è ed è stata una delle grandi catastrofi dell'umanità...

Questo è il tuo pensiero. C'è chi gli piace i puffi, c'è chi pensa che Ratzinger sia Mazinga Z travestito. Il mondo è bello perché è vario diceva mia nonna.

nestle
14-12-2006, 12:12
Sei davvero convinto di ciò ? Che l'amore e la pace siano "valori" universali ? :mbe: Mi spieghi per quale strano motivo il singolo uomo o "razza" dovrebbe "RAZIONALMENTE" evitare di uccidere e rubare se questo per LUI rappresenta un vantaggio ?

Che amare e pensare siano 2 cose diverse ? :fagiano:

per valori univerali intendo propri di qualsiasi uomo indipendentemente dalla religione.

di certo un cattolico uccide e ruba come un ateo, non è il cattolicesimo che ha introdotto il valore dell'amore, non è un suo copyright..

sa Razionalmente si scegli la vita civile non è perchè c'è una chiesa che ce lo ha insegnato, ma perchè è più logico stabilire delle regole di convivenza che vivere nell'anarchia.

nestle
14-12-2006, 12:16
Fai bene a dire "forse". Questa affermazione è assolutamente priva di qualsiasi riferimento storico: devi contestualizzarla sulla base di avvenimenti concreti, delle filosofie del tempo, degli usi e dei costumi...
Dovunque, sia in occidente che in oriente, è sempre prevalsa, prima dell'arrivo del cristianesimo, l'idea del predominio di alcuni uomini su altri.
Occorre leggere il vangelo senza alcuna interpretazione, così come è scritto.

.............


uno dei 4 vangeli o uno dei tanti scartati per convenienza e costruzione delle loro verità?

Giovannino
14-12-2006, 12:24
Prima o poi capirai che il modo di pensare "civile" è passato attraverso l'innovazione del cristianesimo, senza la quale determinati principi non avrebbero mai trovato terreno fertile.

eoropall
14-12-2006, 12:39
per valori univerali intendo propri di qualsiasi uomo indipendentemente dalla religione.

di certo un cattolico uccide e ruba come un ateo, non è il cattolicesimo che ha introdotto il valore dell'amore, non è un suo copyright..

sa Razionalmente si scegli la vita civile non è perchè c'è una chiesa che ce lo ha insegnato, ma perchè è più logico stabilire delle regole di convivenza che vivere nell'anarchia.

Stai dicendo che è più logico avere un unico Dio anzichè una moltitudine di divinità "razionali" in estremamente precario equlibrio reciproco, tante quante i singoli uomini (ovvero il modello satanista ndr) ? E dimmi su cosa dovrebbe essere basato questo unico Dio: sulla razionaltà pura, tutt'altro che univoca (vedi sopra) oppure su un qualcosa di "empatico", una sorta di misterioso potere, un idem sentire (della maggioranza ovvio, perchè di tutti in funzione del libero arbitrio è nei fatti virtualmente impossibile) che permetta al singolo o alla minoranza di turno di diventare come per incanto "maggioranza" e di vedere rispettati i loro "diritti" (o per meglio dire ciò che loro considerano a torto o a ragione tali) ?

nestle
14-12-2006, 12:42
Prima o poi capirai che il modo di pensare "civile" è passato attraverso l'innovazione del cristianesimo, senza la quale determinati principi non avrebbero mai trovato terreno fertile.


il mondo è passato attraverso molte correnti di pensiero che hanno condizionato la storia dell'uomo, prima del cristianesimo esisteva un modo di pensare civile, vedi per esempio la grecia dei filosofi...

inoltre il cattolicesimo ha le sue basi giuridiche nel diritto romano, non è pensare civile strutturare leggi su cui si basa anche la vostra chiesa.

la civiltà non è propria del cristianesimo, c'era prima è c'è stata dopo in luoghi non toccati dalla vostra religione; il buddhismo? non ha forse prodotto una filosofia propria, bellissima, senza il cristianesimo? si parla del VI secolo A.C.

il voler attribuirsi valori importanti da parte della chiesa cattolica è ridicolo e può fare presa solo nell'ignoranza voluta dalla chiesa stessa. non si può parlare solo di chi taglia mani e teste per esaltare la bonta della propria religione. la civiltà e i valori di amicizia e amore esistono da bene prima dell'arrivo del vostro presunto dio.

ciao ;)

nestle
14-12-2006, 12:47
Stai dicendo che è più logico avere un unico Dio anzichè una moltitudine di divinità "razionali" in estremamente precario equlibrio reciproco, tante quante i singoli uomini (ovvero il modello satanista ndr) ? E dimmi su cosa dovrebbe essere basato questo unico Dio: sulla razionaltà pura, tutt'altro che univoca (vedi sopra) oppure su un qualcosa di "empatico", una sorta di misterioso potere, un idem sentire (della maggioranza ovvio, perchè di tutti in funzione del libero arbitrio è nei fatti virtualmente impossibile) che permetta al singolo o alla minoranza di turno di diventare come per incanto "maggioranza" e di vedere rispettati i loro "diritti" (o per meglio dire ciò che loro considerano a torto o a ragione tali) ?

non capisco dove vuoi arrivare...

io se parlo dei miei pensieri non uso la parola dio, ho detto solamente che se viviamo in una società civile non è grazie alla chiesa o a dio, ma grazie alla razionalità che ha fatto capire all'uomo che è più logico vivere in un mondo governato da leggi civili piuttosto che nell'anarchia.

Giovannino
14-12-2006, 12:59
il mondo è passato attraverso molte correnti di pensiero che hanno condizionato la storia dell'uomo, prima del cristianesimo esisteva un modo di pensare civile, vedi per esempio la grecia dei filosofi...

inoltre il cattolicesimo ha le sue basi giuridiche nel diritto romano, non è pensare civile strutturare leggi su cui si basa anche la vostra chiesa.

la civiltà non è propria del cristianesimo, c'era prima è c'è stata dopo in luoghi non toccati dalla vostra religione; il buddhismo? non ha forse prodotto una filosofia propria, bellissima, senza il cristianesimo? si parla del VI secolo A.C.

il voler attribuirsi valori importanti da parte della chiesa cattolica è ridicolo e può fare presa solo nell'ignoranza voluta dalla chiesa stessa. non si può parlare solo di chi taglia mani e teste per esaltare la bonta della propria religione. la civiltà e i valori di amicizia e amore esistono da bene prima dell'arrivo del vostro presunto dio.

ciao ;)

La grande novità del cristianesimo è stata quella di introdurre un rapporto personale tra il credente e un dio padre: grazie ai principi derivanti dall'ebraismo, dio viene visto non come un'entità astratta e distante dal mondo dell'esperienza quale quello per esempio di Aristotele, ma presente e operante nella storia, in continuo rapporto di amore con l'uomo; ma vi è di più: l'uomo è visto come immagine di dio sia nella sua anima che nel suo corpo. In questo modo, non solo si supera la dicotomia tipica della filosofia greca tra spirito e materia (infatti il corpo risusciterà, secondo la religione cristiana) ma addirittura si fa strada un'idea antropocentrica, teomorfica dell'uomo che si trova al centro dell'universo dell'esperienza in quanto creato a immagine e somiglianza di dio.
Questo fa sì che l'attenzione riservata all'essere umano è totale, riguarda tutti gli uomini indipendentemente da popolazione, etnia, sesso, lingua, condizione economica e sociale etc...
E' vero che alcune correnti filosofiche orientali (buddhismo come hai citato, ma anche zoroastrismo etc...) percorrono strade simili, tuttavia esse hanno avuto scarsa influenza sulla storia occidentale, mentre in quella orientale di fatto non sono riuscite a incidere così profondamente nella loro società.
L'incontro dei principi giudaico-cristiani con il diritto romano, e in questo hai ragione, ha poi generato quel connubio fondamentale per la storia dell'occidente, sia in riferimento alla società, che all'economia, che al diritto. Per alcuni secoli, dopo la caduta dell'impero romano d'occidente, la chiesa è stata, volente o nolente, l'unica forma di organizzazione civica in molte zone d'europa: con lo sfacelo dell'amministrazione pubblica romana, le uniche entità politiche (polis, governo) funzionanti rimasero le diocesi; i registri di battesimo furono le prime e uniche anagrafi dei paesi; i prelati si trovarono a governare intere cittadine; la popolazione non poteva far altro riferimento che al clero in quanto unica istituzione rimasta...

Darkel83
14-12-2006, 20:18
boh, fammi pensare...

è meglio una associazione che ti invita solo a pensare con la tua testa (e niente di più) o un'associazione religiosa composta da uomini vestiti in sottana (e questo è il meno), che ti racconta una favola che devi credere vera solo perchè è 2000 anni che la racconta (quindi per anzianità); una favola grazie alla quale si è arricchita immensamente; una favola che parla di uomini resuscitati, ed altri risorti dopo qualche giorno dalla morte... una favola in cui qualcuno cammina sulle acque e altri bevono acqua pensando che sia vino etc....

inoltre questa associazione ha dei trascorsi non proprio onorevoli... migliaia di morti sulla coscienza, oscurantismo culturale portato avanti per secoli...

beh, sinceramente non so chi sia peggio, lascio ad ognuno trarre le proprie conclusioni...

Il problema è che tu non ragioni con la tua testa.

Darkel83
14-12-2006, 20:22
La grande novità del cristianesimo è stata quella di introdurre un rapporto personale tra il credente e un dio padre: grazie ai principi derivanti dall'ebraismo, dio viene visto non come un'entità astratta e distante dal mondo dell'esperienza quale quello per esempio di Aristotele, ma presente e operante nella storia, in continuo rapporto di amore con l'uomo; ma vi è di più: l'uomo è visto come immagine di dio sia nella sua anima che nel suo corpo. In questo modo, non solo si supera la dicotomia tipica della filosofia greca tra spirito e materia (infatti il corpo risusciterà, secondo la religione cristiana) ma addirittura si fa strada un'idea antropocentrica, teomorfica dell'uomo che si trova al centro dell'universo dell'esperienza in quanto creato a immagine e somiglianza di dio.
Questo fa sì che l'attenzione riservata all'essere umano è totale, riguarda tutti gli uomini indipendentemente da popolazione, etnia, sesso, lingua, condizione economica e sociale etc...
E' vero che alcune correnti filosofiche orientali (buddhismo come hai citato, ma anche zoroastrismo etc...) percorrono strade simili, tuttavia esse hanno avuto scarsa influenza sulla storia occidentale, mentre in quella orientale di fatto non sono riuscite a incidere così profondamente nella loro società.
L'incontro dei principi giudaico-cristiani con il diritto romano, e in questo hai ragione, ha poi generato quel connubio fondamentale per la storia dell'occidente, sia in riferimento alla società, che all'economia, che al diritto. Per alcuni secoli, dopo la caduta dell'impero romano d'occidente, la chiesa è stata, volente o nolente, l'unica forma di organizzazione civica in molte zone d'europa: con lo sfacelo dell'amministrazione pubblica romana, le uniche entità politiche (polis, governo) funzionanti rimasero le diocesi; i registri di battesimo furono le prime e uniche anagrafi dei paesi; i prelati si trovarono a governare intere cittadine; la popolazione non poteva far altro riferimento che al clero in quanto unica istituzione rimasta...

L'unico senso che ha il cristianesimo, lo trova nella figura di Gesù.
Quell'uomo che per primo nella storia ha detto che Dio era sempre e cmq buono.
Che l'amore e la compassione dovevano governare l'uomo, non il denaro e la legge del più forte.
Concetti rivoluzionari che non centrano nulla con l'ebraismo, con il diritto romano ne tantomeno con la chiesa cattolica.
Concetti per cui tutti noi dovremmo portare rispetto a questa persona, che invece è stata (ed è) sempre così orrendamente sfruttata dalle chiese e dispregiata e bestemmiata dai senza Dio.

zerothehero
14-12-2006, 20:42
non capisco dove vuoi arrivare...

io se parlo dei miei pensieri non uso la parola dio, ho detto solamente che se viviamo in una società civile non è grazie alla chiesa o a dio, ma grazie alla razionalità che ha fatto capire all'uomo che è più logico vivere in un mondo governato da leggi civili piuttosto che nell'anarchia.


Quindi se il cristianesimo non ci fosse mai stato, l'occidente sarebbe più o meno la stessa cosa? :sofico:
Se vuoi parliamo della "razionalità greca" che imho è stata un pò mitizzata..quando parliamo di razionalità greca si deve anche parlare di xenofobia, di discriminazione nei confronti dello "Xenos" (straniero), nei confronti dei meteci, degli schiavi e delle donne, nel diritto a rendere schiavi i vinti (in quanto disonorati dalla sconfitta e quindi non più liberi-uguali) e coloro che si indebitavano (almeno fino alla riforma dell'asimnete Solone), nella pederastia e via dicendo...
Il cristianesimo sull'amore ha ragione...non è la legge o la razionalità che potrà salvare l'uomo...con la razionalità puoi pianificare uno sterminio (come quello degli ebrei), con la legge dello stato di diritto si possono commettere i crimini peggiori. :D
Che poi i cristiani non abbiano il monopolio della cosidetta "Verità" senza dubbio...anche Seneca quando affermò una cosa del genere "Dum inter homines sumus, humanitatem colamus" forse si avvicinò in qualche modo a quel concetto..humanitas che è stata ripresa in pieno dal cristianesimo.

nestle
14-12-2006, 20:45
Il problema è che tu non ragioni con la tua testa.

sicuramente i miei pensieri escono dalla mia testa esicuramente sono frutto del mio pensiero, se pensi che provengono da associazioni tipo uaar sbagli in partenza, visto che sono idee che ho sempre avuto e che ho trovato anche in altre persone.

piuttosto preoccupati dei tuoi di pensieri... :rolleyes:

nestle
14-12-2006, 20:51
Quindi se il cristianesimo non ci fosse mai stato, l'occidente sarebbe più o meno la stessa cosa?
....


ovviamente no... bisogna vedere se sarebbe stato meglio o peggio... ;)

Darkel83
14-12-2006, 21:16
sicuramente i miei pensieri escono dalla mia testa esicuramente sono frutto del mio pensiero, se pensi che provengono da associazioni tipo uaar sbagli in partenza, visto che sono idee che ho sempre avuto e che ho trovato anche in altre persone.

piuttosto preoccupati dei tuoi di pensieri... :rolleyes:

Sicuramente.

Franx1508
14-12-2006, 21:17
amici atei è inutile,finchè si parla per presunzione e pregiudizio,tanto per riempirsi la bocca di frasi prive di giustificazione,saremo troppo veri per vincere contro la menzogna del nulla.

Darkel83
14-12-2006, 21:32
amici atei è inutile,finchè si parla per presunzione e pregiudizio,tanto per riempirsi la bocca di frasi prive di giustificazione,saremo troppo veri per vincere contro la menzogna del nulla.

Parli uguale identico a un prete.

Franx1508
14-12-2006, 21:46
Parli uguale identico a un prete.
tsssss sono in incognito...non dirlo a nessuno....

p.s. pace e bene... :O

joesun
15-12-2006, 09:58
Possono essere anche considerate le frasi + insensate mai pronunciate...
o comunque se le ha pronunciate sicuramente dai suoi seguaci non sono state ascoltate. nè rilette.

quoto nestle in tutto e per tutto.

ma secondo voi cosa succederà prima? guerra termonucleare totale o liberazione dal giogo delle religioni?

nell'una o nell'altra ipotesi, siedo sulla riva del fiume...

Leron
15-12-2006, 10:21
non faceva ridere nè pensare

più che altro mi pare un discorso scaturito dalla mente di un ragazzino con poco umorismo

e questo lo dico da ateo

Giovannino
15-12-2006, 11:33
nell'una o nell'altra ipotesi, siedo sulla riva del fiume...

Guarda la differenza è che probabilmente, secondo me, tu vivrai male seduto sulla riva del fiume, io vivrò bene con le mie convinzioni, tutto qua.

joesun
15-12-2006, 11:45
Guarda la differenza è che probabilmente, secondo me, tu vivrai male seduto sulla riva del fiume, io vivrò bene con le mie convinzioni, tutto qua.

infatti, secondo te...

la differenza sta nell'aroma di libertà che sento ogni volta che affronto i problemi partendo da dati oggettivi e cercando di razionalizzare, piuttosto che dire :"che dio me la mandi buona"... :rolleyes:

Giovannino
15-12-2006, 11:47
infatti, secondo te...

la differenza sta nell'aroma di libertà che sento ogni volta che affronto i problemi partendo da dati oggettivi e cercando di razionalizzare, piuttosto che dire :"che dio me la mandi buona"... :rolleyes:

Pensa che tale aroma lo provo anche io, ma razionalizzando sulla religione e accettandola in quanto impossibile dare un senso al mondo senza la stessa . Non mi sentirei altrettanto libero senza tali principi. Curioso?

jumpermax
15-12-2006, 11:51
non faceva ridere nè pensare

più che altro mi pare un discorso scaturito dalla mente di un ragazzino con poco umorismo

e questo lo dico da ateo
bah in effetti... l'idea è molto carina, ma credo che un'intervista surreale come questa andasse ampiamente sfumata dall'ironia, invece dispensa un po' troppe certezze.

joesun
15-12-2006, 11:51
Pensa che tale aroma lo provo anche io, ma razionalizzando sulla religione e accettandola in quanto impossibile dare un senso al mondo senza la stessa . Non mi sentirei altrettanto libero senza tali principi. Curioso?

curioso..soprattutto il fatto di non poter comprendere il senso del mondo e della vita senza una religione, cioè senza una sovrastruttura imposta che ti dice che le cose sono andate e vanno in un certo modo, e che non ci sono prove per dire che le cose stanno così ma che ci devi credere per fede...curioso :rolleyes:

bjt2
15-12-2006, 12:23
curioso..soprattutto il fatto di non poter comprendere il senso del mondo e della vita senza una religione, cioè senza una sovrastruttura imposta che ti dice che le cose sono andate e vanno in un certo modo, e che non ci sono prove per dire che le cose stanno così ma che ci devi credere per fede...curioso :rolleyes:

La gente ha bisogno di sicurezze... :O Senza quelle il mondo gli cade addosso... :O

Da parte mia credo che il detto che più riassume il mio pensiero è:

"Una sola cosa è sicura... La Morte"

joesun
15-12-2006, 12:26
La gente ha bisogno di sicurezze... :O Senza quelle il mondo gli cade addosso... :O

Da parte mia credo che il detto che più riassume il mio pensiero è:

"Una sola cosa è sicura... La Morte"
ma questo è un modo di pensare medievale! l'umanità deve credere in se stessa con la stessa forza con cui crede in dio! o meglio...le forze che usa per credere in qualcosa di non dimostrabile le dovrebbe impiegare nell'affrontare le contraddizioni della vita reale.

Ziosilvio
15-12-2006, 12:27
non faceva ridere nè pensare

più che altro mi pare un discorso scaturito dalla mente di un ragazzino con poco umorismo

e questo lo dico da ateo
Oltretutto, sullo stesso tema e tono, ma di tutt'altro livello, c'era già l'intervista di Piergiorgio Odifreddi a Gesù (http://www.vialattea.net/odifreddi/Gesu.htm).

Franx1508
15-12-2006, 12:56
Intervista a GESU' CRISTO

Piergiorgio Odifreddi



Come molti profeti dell'antichità, Gesù di Nazaret è un personaggio mit(olog)ico sul quale non esistono testimonianze storiche. Le notizie sulla sua vita si basano sui racconti letterari che vanno sotto il nome di «Vangeli», scritti a partire dalla seconda metà del primo secolo e divisi in quattro ``canonici'' e vari ``apocrifi'', a seconda che siano o meno accettati come ispirati dalla Chiesa. In base a questi racconti Gesù sarebbe nato durante il regno del re Erode, dunque prima del 4 a.C., e morto sotto la prefettura di Pilato, dunque fra il 26 e il 36 d.C.

Il Cristianesimo che a lui si ispira prende il nome dalla parola greca «Christos», ``unto'', è professato (almeno formalmente) da un terzo della popolazione mondiale, e si divide in varie sette: i Cattolici nell'Europa e nell'America del Sud, i Protestanti nell'Europa e nell'America del Nord, gli Ortodossi nell'Europa dell'Est, e gli Anglicani in Inghilterra. In questa cacofonia di voci discordanti molti sostengono di parlare in nome e per conto di Gesù, in maniera più o meno istituzionale, e qualcuno pretende addirittura di esserne il vicario in terra, con gran confusione dei poveri di spirito.

Per rimediare alla situazione abbiamo chiesto a Gesù un'intervista in cui egli esponesse il suo pensiero canonico, ed egli ce l'ha graziosamente concessa come regalo di Natale, per la maggior gloria di Dio.

«Rabbi, di lei sappiamo soltanto ciò che ci dicono i «Vangeli». Si riconosce in quell'immagine?»

Certamente no. Essendo rivolti ai pastori analfabeti della Palestina di duemila anni fa, i «Vangeli» forniscono un'immagine di me che all'uomo tecnologico contemporaneo non può non apparire anacronistica. Comunque, quell'immagine era inattendibile anche allora: Marco e Luca non mi conoscevano neppure, tutti gli evangelisti riportano parole dette e fatti accaduti decenni prima che li scrivessero, e il canone è un'invenzione del concilio di Roma del 382.

«In parte, però, la colpa è anche sua: perchè non ha lasciato niente di scritto?»

Colui che mi ha condannato a morte sentenzierebbe: «Verba volant, scripta manent». Io preferisco dire che le chiese si edificano sulle pietre delle Scritture, ma le religioni si librano sulle ali della colomba dello Spirito. Per questo usavo continuamente l'espressione ``sta scritto, ma io vi dico''.

«Intende dire che le chiese sono terrene, e le religioni spirituali?»

Quello che ho detto, ho detto.

«Ma io non ho capito, e insisto: la Chiesa non è religiosa?»

Certamente non è cristiana, neppure nel senso limitato di aderire all'immagine che di me offrono i «Vangeli». Il cristianesimo non è un'invenzione mia, ma di Paolo di Tarso: della mia vita, nella sua predicazione non è rimasto altro che la mia passione.

«E' per questo che il cristianesimo è diventato una religione di morte?»

Anche per questo. Non si poteva pensare che l'ossessiva raffigurazione di un uomo flagellato, incoronato di spine e inchiodato a una croce potesse ispirare sentimenti positivi e gioiosi. Devo ammettere che la serenità dell'iconografia buddhista, cosí come la vitalità di quella induista, si sono dimostrate superiori alla mia.

«Che cosa pensa, più in generale, dell'iconografia religiosa?»

Cosa potrei pensare, se non che il Padre mio l'ha espressamente proibita nel Secondo Comandamento? Comunque, non c'era bisogno dell'onniscienza per capire che le immagini sono le porte di ingresso al regno dell'idolatria: bastava il buon senso, che i miei seguaci non hanno avuto. D'altronde, io ho solo chiesto che mi seguissero, non che mi raffigurassero o mi adorassero: ero l'Agnello di Dio, e mi hanno trasformato in un vitello d'oro.

«Però lei ha detto ai discepoli di andare e predicare ovunque la Buona Novella.»

Io desideravo che il mio insegnamento si diffondesse, affinchè chi avesse orecchie per intenderlo lo intendesse. Ero in buona fede, se posso permettermi l'espressione: come potevo immaginare che le teste calde avrebbero cercato di imporre le mie parole «urbi et orbi»?

«E l'hanno fatto col ferro e col fuoco, nei nomi suo e di Dio.»

Il nome di Dio non doveva essere nominato invano. Quanto al mio, se avessi saputo che sarebbe stato invocato nelle crociate, nelle inquisizioni e nelle conquiste, non avrei mai abbandonato la mia bottega di falegname: la mia missione era socchiudere le porte del Paradiso, ma ho finito per spalancare quelle dell'Inferno. Purtroppo, a differenza del Padre mio, non sono onniscente.

«Intende dire che lei non è Dio?»

Un angelo che dicesse di essere Dio, sarebbe diabolico. Un uomo, soltanto ridicolo.

«Ancora una volta, devo insistere: è o non è il Figlio di Dio?»

Lei lo dice. Ma chi non lo è?

«E i miracoli che faceva, erano opera di Dio o del Demonio?»

Gli uomini chiamano miracoli gli eventi che non comprendono. Lei crede veramente che l'opera del Padre mio sia tanto imperfetta, da necessitare di correzioni? O che Dio possa acconsentire a modificarla, per esaudire la preghiera di un uomo?

«Dunque non bisogna pregare?»

Pregare significa recitare il nome del Padre e compiere la Sua volontà, non chiederGli favori e raccomandazioni.

«E come si fa a sapere qual è la volontà di Dio?»

Bisogna ascoltare la Sua voce, tacitando la propria.

«Vuol dire ascoltare la propria coscienza?»

``Coscienza'' è una parola antica, benchè più moderna di ``Dio''. Forse, se si usasse ``inconscio'' si capirebbe meglio ciò che intendevo quando dissi: ``Il regno di Dio è dentro di voi''.

«Non credo che il mio inconscio mi direbbe di rinunciare ai piaceri della carne.»

Nè glielo suggerirebbero le parole del «Cantico dei cantici». O l'esempio di chi, come me, si faceva asciugare i capelli da una prostituta. Sono i sepolcri imbiancati che indossano la veste nera, a chiamare ``morale'' la perversione predicata da Paolo.

«Quanto al mio conscio, mi riesce difficile coniugare la teoria che lei predicava con la pratica di chi oggi le si ispira.»

Se si riferisce al mercimonio che si è compiuto e si continua a compiere nel mio nome, quando giungerà l'ora della mia seconda venuta tornerò al tempio per cacciare i mercanti che vi si sono reinsediati e rovesciare i banchi delle loro mercanzie.

«In particolare, che ne pensa della recente inflazione della lista dei beati e dei santi?»

Come il Padre mio ha fermato la mano di Abramo, io fermerò quella del mio vicario che non sa quel che si fa: perchè è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che uno dei suoi santi vada in Paradiso.

«Dunque all'Inferno ci va veramente qualcuno?»

In verità, in verità le dico: all'Inferno ci finiscono quasi tutti quelli che sperano di non andarci. Il detto ``le vie del Signore sono infinite'' l'ha inventato il Diavolo, per nascondere che invece quasi tutte le vie portano a lui: soprattutto quelle indicate da coloro che usurpano il mio nome.

Hakuna Matata
15-12-2006, 13:29
non faceva ridere nè pensare

più che altro mi pare un discorso scaturito dalla mente di un ragazzino con poco umorismo

e questo lo dico da ateo

Credevo che solo a me avesse fatto lo stesso effetto .

Franx1508
15-12-2006, 13:37
Credevo che solo a me avesse fatto lo stesso effetto .
ci sei anche tu?
ne siamo rincuorati... :sofico:

Hakuna Matata
15-12-2006, 13:45
ci sei anche tu?
ne siamo rincuorati... :sofico:
Te avresti potuto scrivere di meglio di quella roba là...il che è triste in tutti i sensi :D

shambler1
15-12-2006, 13:48
ma Oddifreddi (non ho comprato il libro) se l'è presa anche con Mosè? :confused:

Hakuna Matata
15-12-2006, 13:54
ma Oddifreddi (non ho comprato il libro) se l'è presa anche con Mosè? :confused:
Te stai in fissa con Mosè..ma che t'ha fatto? :mbe:

dantes76
15-12-2006, 14:14
ma Oddifreddi (non ho comprato il libro) se l'è presa anche con Mosè? :confused:

no a mose' ci penso dio...si era mose'? vero? quello si spacco il culo tot anni, in mezzo al deserto, per vedere la terra promesse, e dopo in meno 2 minuti lo prese nel deretano, perche uando iddio dopo le richieste di beveraggio, rispose a mose' di colpire con il legno una pietra, e da li sarebbe sgorgato il beveraggio, mose' si senti preso per il culo e diede un calcio alla pietra, avendo la promessa di iddio misericordioso, di non raggiungere vivo la terra promessa.e cosi fu...era mose'? o noe', no quello fece un giro in barca..mose' vero?

Franx1508
15-12-2006, 15:44
no a mose' ci penso dio...si era mose'? vero? quello si spacco il culo tot anni, in mezzo al deserto, per vedere la terra promesse, e dopo in meno 2 minuti lo prese nel deretano, perche uando iddio dopo le richieste di beveraggio, rispose a mose' di colpire con il legno una pietra, e da li sarebbe sgorgato il beveraggio, mose' si senti preso per il culo e diede un calcio alla pietra, avendo la promessa di iddio misericordioso, di non raggiungere vivo la terra promessa.e cosi fu...era mose'? o noe', no quello fece un giro in barca..mose' vero?
:read: :cincin: :mano: :ubriachi:

Franx1508
15-12-2006, 15:46
Te avresti potuto scrivere di meglio di quella roba là...il che è triste in tutti i sensi :D
confessati figliUolo stai avendo un atteggiamento anticristiano! :banned:
inoltre hakuna stare in chiacchere piccanti(su libero) è contro i comandamenti:non commettere atti impuri...non senti il caldo di già?

Hakuna Matata
15-12-2006, 17:24
confessati figliUolo stai avendo un atteggiamento anticristiano! :banned:
inoltre hakuna stare in chiacchere piccanti(su libero) è contro i comandamenti:non commettere atti impuri...non senti il caldo di già?
:confused: Neanche so che roba sia chiacchere piccanti...tra l'altro che gusto c'è solo a chiacchierare :D

Giovannino
15-12-2006, 17:59
Certa gente probabilmente è cattofoba, perché in sé è profondamente attratta dalla religione cattolica ma non vuole ammetterlo per ragioni sociali/ambientali/filosofiche personali.

Darkel83
15-12-2006, 18:19
Certa gente probabilmente è cattofoba, perché in sé è profondamente attratta dalla religione cattolica ma non vuole ammetterlo per ragioni sociali/ambientali/filosofiche personali.

Questa è geniale :sofico: :sofico: :sofico:

Franx1508
15-12-2006, 19:13
Certa gente probabilmente è cattofoba, perché in sé è profondamente attratta dalla religione cattolica ma non vuole ammetterlo per ragioni sociali/ambientali/filosofiche personali.
in effetti essere troppo intelligenti è un danno vi invidio.

Ziosilvio
15-12-2006, 19:14
Certa gente probabilmente è cattofoba, perché in sé è profondamente attratta dalla religione cattolica ma non vuole ammetterlo per ragioni sociali/ambientali/filosofiche personali.
Si vede che in realtà sono cattolici repressi :Perfido:

Franx1508
15-12-2006, 19:26
Si vede che in realtà sono cattolici repressi :Perfido:
non direi piuttosto leggiti la critica della ragion pura di Kant(da li in avanti la religione/dio viene relegata in un pertugio).non fare l'operaio della scienza ovvero l'ingegnere.
ovvio che se uno parla per fede qualsiasi puttanata è verosimile,finchè TUTTI in CONTEMPORANEA non la possano smentire.

Giovannino
15-12-2006, 19:40
in effetti essere troppo intelligenti è un danno vi invidio.

Cattofobo represso?

*sasha ITALIA*
15-12-2006, 19:42
ho smesso di credere alle favole anni fa :O

Franx1508
15-12-2006, 20:07
Cattofobo represso?
intelligentofobo incallito?

Giovannino
15-12-2006, 20:08
intelligentofobo incallito?

Guarda che non serve che insulti, ho avvertito la tua cattofobia, ma vedi non devi aver paura dei cattolici, mica ti mangiano. Accetta la tua posizione, dopo vivrai meglio.

nomeutente
16-12-2006, 08:05
Cercate di discutere senza appiccicare giudizi all'interlocutore.

bjt2
16-12-2006, 23:31
L'intervista a Gesù è molto più seria di quella oggetto del thread...

Mi è piaciuta molto... :)

Hakuna Matata
18-12-2006, 17:29
Si vede che in realtà sono cattolici repressi :Perfido:
Condivido...sotto sotto vorrebbero essere cattolici ma si vergognano e allora attacano i cattolici per reprimere il sentimento.