PDA

View Full Version : [WOL] Port forwarding?


Tooyalaket
13-12-2006, 15:21
ciao
io e mia cugina vorremmo tentare il wake up on lan del su pc tramite internet.
questo computer supporta il wol infatti, lo sua spesso dal pc principale.
è possibile fare lo stesso da internet?
immagino sia necessario fare il forward di qualche porta, ma non saprei quale.
c'è qualcuno che mi aiuta?
grazie ciao

as10640
13-12-2006, 16:13
ciao
io e mia cugina vorremmo tentare il wake up on lan del su pc tramite internet.
questo computer supporta il wol infatti, lo sua spesso dal pc principale.
è possibile fare lo stesso da internet?
immagino sia necessario fare il forward di qualche porta, ma non saprei quale.
c'è qualcuno che mi aiuta?
grazie ciao
Ciao,
devi fare il forward di una porta a scelta verso l'IP ***.***.***.255 e usare un software tipo quello su www.depicus.com

Stev-O
13-12-2006, 20:42
ciao
io e mia cugina vorremmo tentare il wake up on lan del su pc tramite internet.
questo computer supporta il wol infatti, lo sua spesso dal pc principale.
è possibile fare lo stesso da internet?
immagino sia necessario fare il forward di qualche porta, ma non saprei quale.
c'è qualcuno che mi aiuta?
grazie ciao
molti router non supportano tale modalità

Tooyalaket
13-12-2006, 20:50
Ciao,
devi fare il forward di una porta a scelta verso l'IP ***.***.***.255 e usare un software tipo quello su www.depicus.com

il pc ha ip 192.168.0.3 ma non ho capito una cosa: va bene una porta a caso?
cioè noi vorremmo fare spesso degli ftp, per quello basta fare il port forwarding della 21 e forse della 23, con quelle 2 porte siamo già ok anche per il wol?

molti router non supportano tale modalità

abbiamo entrambi il netgear dg834.
solo che io ho quello non wireless, lei ha il g

graazie

Tooyalaket
13-12-2006, 20:52
ma questo depicus, da quel poco di inglese che capisco funziona su lan.
noi siamo in wan.
ciao

Stev-O
13-12-2006, 21:00
devi mettere il firmware exovii
non è ufficiale cmq buona fortuna

as10640
13-12-2006, 23:43
ma questo depicus, da quel poco di inglese che capisco funziona su lan.
noi siamo in wan.
ciao
Nella parte sotto c'è da selezionare "local subnet" o "internet".
Lo uso anch'io e funziona perfettamente....

Per quanto riguarda il port forwarding l'FTP deve essere rediretto verso 192.168.0.3, mentre in WOL verso 192.168.0.255. Se dalla LAN lo fa, deve funzionare anche in WAN.

@ Stev-O: io ho un router con chipset Conexant marca "NO BRAND" (non scherzo) pagato 39 euro.... se lo fa il mio....
PS: anche l'USR 9107 supporta il broadcast....

Tooyalaket
14-12-2006, 07:51
Nella parte sotto c'è da selezionare "local subnet" o "internet".

bene, ti ringrazio.

Lo uso anch'io e funziona perfettamente....

questo mi conforta ma non troppo.
ho letto un bel po' di te e vedo che sei esperto, noi non lo siamo.

Per quanto riguarda il port forwarding l'FTP deve essere rediretto verso 192.168.0.3,

questo lo sapevo.
:winner: almeno una cosa :D

mentre in WOL verso 192.168.0.255. Se dalla LAN lo fa, deve funzionare anche in WAN.

e qui non capisco.
se io devo far accendere un determinato pc da internet, farò partire depicus.
poi ci devo mettere il mac del router e l'ip wan (mia cugina ha uno studio commercialistico e ha ip fisso), fino a qui ho detto giusto?
da questo punto iniziano i dubbi: che subnet metto? e che remote port number? la 21?

per quanto riguarda il port forwarding sul netgear di mia cugina farò l'aprtura della porta 21 sia verso 192.168.0.3 che verso 192.168.0.255.
se 192.168.0.3 mi è molto chiaro, non capisco l'utilità di reindirizzare il servizio di wol verso un ip che non esiste.

vorrei anche esporvi la mia idea di strutturazione del tutto.
nel pc di mia cugina metto in esecuzione automatica un server ftp (ho letto di filezilla e cerberus, ne sceglierò uno).
mio papà ha un'attività commerciale quindi posso avere un ip statico.
a questo punto metterei una regola sul router di mia cugina in modo da accettare le connessioni sulla porta 21 solo dall'ip statico che mi assegnerà telecom e reindirizzare i pacchetti verso 192.168.0.3 e 192.168.0.255, il tutto unito ad un password ftp alfanumerica (compresi maiuscoli e minuscoli) piuttosto lunga. come sicurezza, può andare?
sarei tentato anche di cambiare la porta.
ho letto molto ed ho visto che la 21 è piuttosto battuta dagli attacchi, perciò, se i programmi scelti me lo consentiranno, farei uso di una porta diversa dalla 21.
grazie e ciao

Tooyalaket
14-12-2006, 07:51
devi mettere il firmware exovii
non è ufficiale cmq buona fortuna
:confused:

as10640
14-12-2006, 08:45
bene, ti ringrazio.



questo mi conforta ma non troppo.
ho letto un bel po' di te e vedo che sei esperto, noi non lo siamo.



questo lo sapevo.
:winner: almeno una cosa :D



e qui non capisco.
se io devo far accendere un determinato pc da internet, farò partire depicus.
poi ci devo mettere il mac del router e l'ip wan (mia cugina ha uno studio commercialistico e ha ip fisso), fino a qui ho detto giusto?
da questo punto iniziano i dubbi: che subnet metto? e che remote port number? la 21?

per quanto riguarda il port forwarding sul netgear di mia cugina farò l'aprtura della porta 21 sia verso 192.168.0.3 che verso 192.168.0.255.
se 192.168.0.3 mi è molto chiaro, non capisco l'utilità di reindirizzare il servizio di wol verso un ip che non esiste.

vorrei anche esporvi la mia idea di strutturazione del tutto.
nel pc di mia cugina metto in esecuzione automatica un server ftp (ho letto di filezilla e cerberus, ne sceglierò uno).
mio papà ha un'attività commerciale quindi posso avere un ip statico.
a questo punto metterei una regola sul router di mia cugina in modo da accettare le connessioni sulla porta 21 solo dall'ip statico che mi assegnerà telecom e reindirizzare i pacchetti verso 192.168.0.3 e 192.168.0.255, il tutto unito ad un password ftp alfanumerica (compresi maiuscoli e minuscoli) piuttosto lunga. come sicurezza, può andare?
sarei tentato anche di cambiare la porta.
ho letto molto ed ho visto che la 21 è piuttosto battuta dagli attacchi, perciò, se i programmi scelti me lo consentiranno, farei uso di una porta diversa dalla 21.
grazie e ciao
Guarda, è semplicissimo :)
Hai scaricato il software che ti ho detto, giusto?
Bene, allora dall'alto scrivi:
- MAC address del PC da svegliare
- Indirizzo IP di tua cugina
- Subnet 255.255.255.0
- Send option: internet
- remote Port Number: il numero di porta che hai forwardato sul router verso 192.168.0.255

Stev-O
14-12-2006, 11:02
:confused:
è l'unico che fa wol sul netgear dg834 (anche il g)

ma è un firmware non ufficiale

Tooyalaket
14-12-2006, 12:57
quindi per riuscire nel nostro intento abbiamo bisogno di carcare un firmware non originale nel router di mia cugina?

Stev-O
14-12-2006, 14:27
già

la netgear non ha alcun firmware che supporta wol salvo gli ultimi modelli recentissimi

stiamo attrezando un firmware mod se si riesce

as10640
14-12-2006, 16:58
già

la netgear non ha alcun firmware che supporta wol salvo gli ultimi modelli recentissimi

stiamo attrezando un firmware mod se si riesce
Scusa Stev... io parlo di forwarding in broadcast... non di WOL... stiamo parlando della stessa cosa?