PDA

View Full Version : Processore e bassi consumi. Nuove o vecchie CPU?


calabar
13-12-2006, 14:39
Avendo intenzione di costruire una macchina da lasciare sempre accesa, mi chiedevo quale fosse effettivamente la soluzione migliore in termini di CPU.

L'idea di base era una scheda madre con video integrato e una cpu poco esosa.
Le dimensioni del sistema non sono importanti, insomma, se il computer sta in un normale middle case, va benissimo... senza andare a scomodare schede via epia in formato mini-itx solo per lo loro dimensioni.

Ero partito con l'idea di costruire un sistema basato su un vecchio P3 coppermine (o mal che vada un duron 700), che ho visto ha consumi molto bassi e una potenza accettabile.

Mi chiedo però se le nuove tecnologie (insomma, cool&quiet e simili), che abbassano voltaggi e clock del processore, rendano più conveniente una scelta differente, ossia una cpu più moderna.

Facendo riferimento a queste (http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm) pagine mi stavo rendendo conto che i consumi di alcune CPU moderne non sono tanto esagerati:
un A64 o un Conroe con TDP di 65W non consumano molto di più del mio attuale Athlon Thunderbird SocketA a 800mhz.
Se poi entrano in gioco le già nominate tecnologie per il risparmio energetico, il
processore moderno (e più performante) potrebbe risultare più conveniente.
Quanto effettivamente queste tecnologie fanno calare il consumo?

Altrimenti, quanto sarebbe conveniente puntare su un notebook? Chessò, il centrino più pulcioso di seconda mano con monitor scallato e batteria mezzo partita...

Puntare su un processore da notebook su piastra madre per pc fisso temo sarebbe troppo costoso, e non varrebbe la spesa... concordate?

Il mio obbiettivo è consumare il meno possibile con costi contenuti.
Ovviamente se a parità (o quasi) di consuni posso prendere un processore più potente, ben venga...


Infine, due domande:
- CpuZ registra per la mia CPU a 0.18um un voltaggio di 3.038, mentre nella tabella linkata sopra il TB dovrebbe avere un voltaggio di 1.7V. Dove sta l'inghippo?
- Data una qualsiasi CPU, cosa posso fare per abbassarne il consumo? Abbasso i voltaggi fin quando regge? Abbasso il clock? (moltiplicatore o bus?)

andw7
13-12-2006, 14:57
devi valutare a cosa la destinerai questa macchina. se sarà un pc solo destinato al download, prendi uno dei processori che hai indicato (p3 e duron).
un e6300 costerebbe troppo, ora che ammortizzi la spesa del processore in termini di risparmio energetico lo devi lasciare acceso secoli :D

cpu-z spesso sballa i voltaggi

calabar
13-12-2006, 15:05
L'idea è di costruire un PC sempre connesso, quindi che consumi poco.

Però se posso avere un pc sempre connesso e al contempo performante quando serve, tanto di guadagnato.

Non avendo un PC potente ora, poter fare due acquisti in uno (ossia un pc a basso consumo e un pc potente) sarebbe la cosa migliore, anche perchè il PC che ho ora da seri problemi di affatticamento, che se elimisassi sarebbe cosa gradita, ma non a costo di un consumo sensibilmente maggiore, visto lo scopo primario del PC.

adrian999it
13-12-2006, 15:15
ti segnalo questo tread x macchina silenziosa che da qualche spunto interessante: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1314223&highlight=fanless+cpu

calabar
13-12-2006, 15:25
Grazie :)

Una buona soluzione parrebbe quindi un sempron con 128 di cache, possibilmente EE.
Ma i sempron possono variare dinamicamente clock e voltaggi in base al carico?

carletto1969
13-12-2006, 15:38
puoi attivare la funzione cool & quiet proprio per questo..

carletto1969
13-12-2006, 15:40
oppure utilizzare RMclock che è un software prodotto da terze parti che fa la stessa funzione...

calabar
13-12-2006, 19:10
Ottimo.. il mio dubbio era che il sempron non supportasse tale funzionalità!

E di un thurion montato su normalissima scheda madre 754?

Notavo ora però che il sempron 2600+ con 128 di cache si trova sui 30 euro...

calabar
14-12-2006, 21:01
Avete idea se la versione con 256 di cache L2 del Sempron abbia consumi molto più elevati?
Quella con 128 è ormai difficile da trovare...

PS: qualcuno è in grado di rispondere alle domande un po' tecniche che ho posto nel post di apertura?

Tascappane
14-12-2006, 23:18
Attenzione il risparmio energetico (cool'n quiet, rmclocl e similari) sui sempron (non mobile o EE) è disponibile solo su cpu con almeno fsb a 1800mhz. Io ho preso un 1600 e me ne pento... anche se qualcuno dice che il risparmio è irrisorio.
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1344614) trovi la mia disavventura.

calabar
14-12-2006, 23:58
@Tascappane
Strano, nel thread linkato da un altro utente poco sopra, appare un bench sui consumi di alcuni sempron, tra cui il 939 3000+ (che dovrebbe essere a 1600mhz).
Ho letto l'articolo da cui è presa l'immagine, e si riferisce a processori con il C&Q abilitato.

Tascappane
15-12-2006, 00:10
beh tutto sommato ti è stato già risposto.
Se vuoi risparmiare in assoluto vai col coppermine (mi pare che il duron scaldasse di +), però potrebbe essere difficile anche scrivere una lettera in word.
Invece pare che vuoi anche usare il pc. allora io ti consiglierei asus M2NPV-VM, e AM2 sempron 3200 (magari se lo trovi in versione EE).
Avresti anche ram ddr2 che consuma un po' meno della ddr, una buona scheda video con possibilità di espansione, potresti farci girare vista. Per risparmiare la mia mb prendi la mia.

Tascappane
15-12-2006, 00:12
@Tascappane
Strano, nel thread linkato da un altro utente poco sopra, appare un bench sui consumi di alcuni sempron, tra cui il 939 3000+ (che dovrebbe essere a 1600mhz).
Ho letto l'articolo da cui è presa l'immagine, e si riferisce a processori con il C&Q abilitato.

Il sempron 939 e a 1800, il sempron AM2 (core manila) è 1600.
Il sempron AM2 3200 è 1800 ma con 128 di cache L2