Entra

View Full Version : Photoshop CS2 e plug-in Latitudine di posa


pechigno
13-12-2006, 10:43
Salve, mi hanno detto che esiste un plug in che permette di ottenere automaticamente una latitudine di posa superiore partendo da più scatti con diversa esposizione. Qualcuno sa dirmi come si chiama e dove trovarlo?
Ciao

marklevi
13-12-2006, 17:13
file > automatizza > unisci come hdr.


io non sono mai riuscito ad usarlo decentemente. è pur vero che c'ho provato pochissimi..
le foto devono avere i dati exif che devono essere differenziati fra loro (ovviamente il metodo di scatto è di usare diaframmi ed iso costanti e variare i tempi), non è possible usare vari jpg estratti da un singolo raw. il programma se ne accorge e da errore (peccato, poteva essere una possibilità utile..)

(neo)
13-12-2006, 17:40
file > automatizza > unisci come hdr.


io non sono mai riuscito ad usarlo decentemente. è pur vero che c'ho provato pochissimi..
le foto devono avere i dati exif che devono essere differenziati fra loro (ovviamente il metodo di scatto è di usare diaframmi ed iso costanti e variare i tempi), non è possible usare vari jpg estratti da un singolo raw. il programma se ne accorge e da errore (peccato, poteva essere una possibilità utile..)
Ah ecco perchè.. quindi controlla gli exif quel bastardo... Mi sono esaurito un giorno intero l'altra volta e dava sempre errore.. poi ho provato con una serie di foto prese in rete scattare ad esposizioni diverse e ha funzionato... :fagiano:
Però ci sono una miriade di cose da impostare e non mi ci son trovato.. molto meglio photomatix da questo punto di vista.. La prima volta che l'ho usato mi era già venuto qualcosa di accettabile anche non sapendo impostare correttamente tutti i valori diciamo.. :stordita:

pechigno
13-12-2006, 18:52
Quindi non serve nessun plug in...
Meglio così. Faccio qualche scatto e poi provo

Grazie marklevi, strano ritrovarsi qui invece che su photo4u ;)

Special10
13-12-2006, 18:53
Quindi non serve nessun plug in...
Meglio così. Faccio qualche scatto e poi provo

Grazie marklevi, strano ritrovarsi qui invece che su photo4u ;)

Ritrovarsi e' un' attimo, come nella fotografia. ;)

marklevi
14-12-2006, 00:05
figurati :)

muso
14-12-2006, 00:15
file > automatizza > unisci come hdr.


io non sono mai riuscito ad usarlo decentemente. è pur vero che c'ho provato pochissimi..
le foto devono avere i dati exif che devono essere differenziati fra loro (ovviamente il metodo di scatto è di usare diaframmi ed iso costanti e variare i tempi), non è possible usare vari jpg estratti da un singolo raw. il programma se ne accorge e da errore (peccato, poteva essere una possibilità utile..)
Gli EXIF cmq si possono cancellare.
E il gioco è fatto.

(neo)
14-12-2006, 05:53
Gli EXIF cmq si possono cancellare.
E il gioco è fatto.
Ecco ecco una cosina che non so... come si fà?? :D

Leron
14-12-2006, 09:33
file > automatizza > unisci come hdr.


io non sono mai riuscito ad usarlo decentemente. è pur vero che c'ho provato pochissimi..
le foto devono avere i dati exif che devono essere differenziati fra loro (ovviamente il metodo di scatto è di usare diaframmi ed iso costanti e variare i tempi), non è possible usare vari jpg estratti da un singolo raw. il programma se ne accorge e da errore (peccato, poteva essere una possibilità utile..)
basta usare photomatix, con quello funge benissimo :D

pechigno
14-12-2006, 15:43
Ciao, ho provato con il metodo di marklevi al volo, ho fatto 3 scatti con auto braketing di una porta in pieno controluce a -4 -2 e 0 eV salvando le alte luci e recuperando dettagli nelle ombre.
Prima la foto come l'avrebbe scattata la macchina in lettura valutativa, poi quella fatta con HDR. A voi i commenti :)
Hanno il profilo Adobe RGB, non guardatele con il viewer di XP...

http://img300.imageshack.us/img300/3638/portawebzq8.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=portawebzq8.jpg)

http://img168.imageshack.us/img168/7221/portahdrwebbt8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=portahdrwebbt8.jpg)

Mi sembra si perda qualcosina in nitidezza, ma si può migliorare ;)

(neo)
14-12-2006, 16:09
Ciao, ho provato con il metodo di marklevi al volo, ho fatto 3 scatti con auto braketing di una porta in pieno controluce a -4 -2 e 0 eV salvando le alte luci e recuperando dettagli nelle ombre.
Prima la foto come l'avrebbe scattata la macchina in lettura valutativa, poi quella fatta con HDR. A voi i commenti :)
Hanno il profilo Adobe RGB, non guardatele con il viewer di XP...

http://img300.imageshack.us/img300/3638/portawebzq8.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=portawebzq8.jpg)

http://img168.imageshack.us/img168/7221/portahdrwebbt8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=portahdrwebbt8.jpg)

Mi sembra si perda qualcosina in nitidezza, ma si può migliorare ;)
Carino l'effetto in basso a sinistra.. Direi ben riuscito.. ;)
Per il resto però ci sono pochissimi colori quindi non si poteva notare altro.. sperimenta all'aperto.. ;)

pechigno
14-12-2006, 16:16
In basso a sinistra? Prova a scaricare le due foto e guarda con Photoshop (profilo Adobe RGB) l'angolo in basso a destra ;)
Dove nella prima c'è nero puro, nella seconda ci sono dettagli...

Leron
14-12-2006, 16:26
si c'è un buon miglioramento

niente in confronto a un hdr ma meglio di niente :)

pechigno
14-12-2006, 16:37
si c'è un buon miglioramento

niente in confronto a un hdr ma meglio di niente :)
Il mio obiettivo sarebbe quello di estendere il più possibile la latitudine di posa in modo da non bruciare le alte luci ma anche da avere più dettagli possibili nelle zone d'ombra.
Se faccio degli scatti più distanti in termini di eV posso migliorare il risultato?

Leron
14-12-2006, 16:44
Il mio obiettivo sarebbe quello di estendere il più possibile la latitudine di posa in modo da non bruciare le alte luci ma anche da avere più dettagli possibili nelle zone d'ombra.
Se faccio degli scatti più distanti in termini di eV posso migliorare il risultato?
indubbiamente

pechigno
14-12-2006, 17:08
mmm...
Il problema ora è quello di fare scatti così distanti per esposizione:
ora ho utilizzato l'autobraketing (+-2eV) partendo da un -2.
Posso fare quello +-2eV partendo da +2 ottenendo un'esposizione da -4 a +4 eV.
Ma per i secondi 3 scatti sono costretto a mettere mano sulla macchina fotografica con il rischio di spostare anche se di poco l'inquadratura :confused:

marklevi
14-12-2006, 18:31
Gli EXIF cmq si possono cancellare.
E il gioco è fatto.


non avevo mai provato senza exif.

si, va. bisogna impostare a mano i parametri di scatto

per eliminare gli exif basta usare "salva per web"

Time Zone
14-12-2006, 18:56
Con photomatix puoi caricare anche la stessa foto e pure senza cambiare l'esposizione tramite software... copi la foto tre volte nel desktop e la elabori con il tonemapping.
Mi sono permesso:

http://img442.imageshack.us/img442/7458/portaphotomatixzw0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=portaphotomatixzw0.jpg)

pechigno
14-12-2006, 19:07
Con photomatix puoi caricare anche la stessa foto e pure senza cambiare l'esposizione tramite software... copi la foto tre volte nel desktop e la elabori con il tonemapping.
Mi sono permesso:

http://img442.imageshack.us/img442/7458/portaphotomatixzw0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=portaphotomatixzw0.jpg)
Interessante, va a finire che mi beccate il numero del mio conto corrente scritto in alto a destra :ciapet:
Il mio obiettivo comunque è quello di ottenere più dinamica con la qualità fotografica più alta possibile, mi sembra, jpg a parte, che le zone d'ombra perdano, ma proverò anche questo programma: demo da qualche parte?

PS. Permettiti permettiti :)

Time Zone
14-12-2006, 20:56
Interessante, va a finire che mi beccate il numero del mio conto corrente scritto in alto a destra :ciapet:
Il mio obiettivo comunque è quello di ottenere più dinamica con la qualità fotografica più alta possibile, mi sembra, jpg a parte, che le zone d'ombra perdano, ma proverò anche questo programma: demo da qualche parte?

PS. Permettiti permettiti :)

La demo è qui: http://www.hdrsoft.com/
La qualità è scarsa sopratutto per gli artefatti jpg nelle zone scure. Va poi considerato che io non ho variato l'esposizione nelle foto, le ho proprio lasciate tutte identiche... usando il sistema classico +1 0 -1 le cose probabilmente migliorano... ancora di più se si usano tre scatti veri fatti allo stesso soggetto, in tal caso pure il rumore della foto tende ad annullarsi.

Ciao

Leron
15-12-2006, 08:16
Interessante, va a finire che mi beccate il numero del mio conto corrente scritto in alto a destra :ciapet:
Il mio obiettivo comunque è quello di ottenere più dinamica con la qualità fotografica più alta possibile, mi sembra, jpg a parte, che le zone d'ombra perdano, ma proverò anche questo programma: demo da qualche parte?

PS. Permettiti permettiti :)
se fai delle foto a esposizioni diverse le zone d'ombra non perdono niente


è ovvio che se usi un jpeg e tiri le zone d'ombra mica può inventarsi dati che non ci sono

usa il raw e fai più esposizioni


per fare un HDR buono possono servire anche una decina di foto