PDA

View Full Version : TEMPERATURA CONROE DEFAULT


RobFleming
13-12-2006, 01:20
ragazzi qualche anima pia che puo dirmi che temperature devo aspettarmi (full/idle) da un conroe e6600 con dissipatore di serie (e relativo pad termico di serie) montato su una p5b deluxe e diciamo in un case ben ventilato(facciamo un thermaltake soprano)?
vi prego!!

M@verick
13-12-2006, 06:36
ragazzi qualche anima pia che puo dirmi che temperature devo aspettarmi (full/idle) da un conroe e6600 con dissipatore di serie (e relativo pad termico di serie) montato su una p5b deluxe e diciamo in un case ben ventilato(facciamo un thermaltake soprano)?
vi prego!!
Sui core (percio' misurate con coretemp o TAT o everest o rmclock 2.2) dovresti avere, con 20°C di temp ambiente, temperature comprese tra i 35° e i 45°.

freddy69bz
13-12-2006, 08:11
io col sistema in sign e procio a 2800mhz ho circa 41-42°C in idle poichè il pc è posto sotto una scrivania nel quale sono posti i termosifoni che scaldano come assassini...altrimenti dovrebbe essere sui 38-39°C

M@verick
13-12-2006, 08:17
io col sistema in sign e procio a 2800mhz ho circa 41-42°C in idle poichè il pc è posto sotto una scrivania nel quale sono posti i termosifoni che scaldano come assassini...altrimenti dovrebbe essere sui 38-39°C
Si, sensato... considerando che in OC probabilmente non stai girando a vcore default ma undervoltato :)

Poi dipende dal vid default di quel specifico processore... chi ha il vid a 1.325 avra' temperature molto superiori a chi ce l'ha 1.27 o 1.22...

}DrSlump{
13-12-2006, 08:38
Io, non da molto, sono in possesso di un e6600, montato su p5w dh, ed il tutto in un case tsunami finestrato, quindi con ben 3 ventole: una posteriore una anteriore e una laterale, quindi ben areato.
Innanzitutto una cosa:
in che modalitá usate il controllo della ventola della cpu? Io l'ho impostata su ''optimal', e in queste condizioni, gira ad una media di 1000giri/min.
Con queste impostazioni, la cpu, a cui ho applicato un "soft o.c." di 2800mhz, in condizioni di riposo (moltiplicatore 6x e 1,13V), si mantiene ad una temperatura di circa 40 gradi.
Anzi, per essere piú preciso, l'intel TAT rileva nel mio caso, temperature ben differenti su i due core, con 4-5 gradi di scarto (e non ho ancora capito il perché), quindi un core viaggia sui 43-45 e l'altro sui 37-38.
A pieno regime, quindi 2800mhz, la cpu si attesta sui 55 gradi (ad una tensione di 1.3V, selezionata automaticamente dalla mainboard).

Sarebbe interesante approfondire il discorso sulle temperature, anche perché, sembrerebbe che siano influenzate da parecchi fattori.

freddy69bz
13-12-2006, 09:00
Si, sensato... considerando che in OC probabilmente non stai girando a vcore default ma undervoltato :)

Poi dipende dal vid default di quel specifico processore... chi ha il vid a 1.325 avra' temperature molto superiori a chi ce l'ha 1.27 o 1.22...


Da bios 1.2625v mentre reali 1.22 circa

RobFleming
13-12-2006, 12:11
grazie a tutti...cmq alla luce di questi dati mi sembra davvero inutile se nn si fa overclock cambiare dissipatore, io penso di tenere il dissipatore di serie....qualsiasi consiglio a tal proposito ben accetto!!:)

Evangelion01
13-12-2006, 14:59
Io con un E6600@3200mhz e mobo P5ld2-se sto a 41°- 42° in idle. Considera però che ho un dissy cooler master hyper uc + psta arctic silver 5. Col dissy stock intel, stavo a 45° - 47° in idle a frequenza default. :rolleyes:

True_modder
13-12-2006, 18:56
grazie a tutti...cmq alla luce di questi dati mi sembra davvero inutile se nn si fa overclock cambiare dissipatore, io penso di tenere il dissipatore di serie....qualsiasi consiglio a tal proposito ben accetto!!:)


FIdati cambia dissipatore e se puoi metti tutto a liquido ;)

RobFleming
13-12-2006, 21:41
mmmmhhhh.....in effetti guardando queste ultime risposte sono perplesso....forse è ilcaso di prendere un buon dissipatore con la arctic silver 5, anche in vista dell'estate...la domanda è quale dissipatore? ho visto una classifica ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633 ) qui su hwupgrade è attendibile? voi che consigliate?ho disponibili quasi tutti i primi posti in classifica per conroe al negozio dove mi rifornisco....voi che dite?
un'altra cosa:la mia config è conroe 6600 su p5bdeluxe con una geforce 7950 gt il tutto in un case thermaltake soprano finestrato...consigliatemi un dissipatore che stia nel case...
grazie a tutti!

freddy69bz
13-12-2006, 22:12
zalman 9700+as5

RobFleming
13-12-2006, 22:20
lo scythe infinity lo trovo a un po meno dello zalman 9700 e in classifica è 3 posti sopra....dici che è meglio lo zalman?
ps:quando compro lo zalman includono una pasta termica loro o un pad termico già applicato?devo pulire qualcosa prima di metter arctic silver 5?

gam76
14-12-2006, 09:43
con il pc in sign in idle sono a 31/33 full 45/48...come raffreddamento uso aerocool gt1000(aria) ;)

RobFleming
14-12-2006, 10:02
grazie per aver postato le tue temperature....sarei grato a chiunque voglia postare le proprie temperature (di un conroe)....a me in particolare interessano quelle col dissipatore stock perchè sto cercando di decidere se tenere quello o no ma ovviamente è ben accetto qualsiasi post che riporti temperature idle/full e il tipo modello di dissipatore...credo tra l'altro possa esser di pubblica utilità sta cosa...
grazie a tutti!

BazookA
14-12-2006, 11:17
e6400 per adesso @default, con dissi boxed, case chieftec matrix con 2 8x8 anteriori in immisisone e 2 8x8 dietro in espulsione tutte al minimo temp con asusprobe 40° in idel, 48-50 in full

con tat 7-8 gradi in meno

RobFleming
14-12-2006, 11:19
e6400 per adesso @default, con dissi boxed, case chieftec matrix con 2 8x8 anteriori in immisisone e 2 8x8 dietro in espulsione tutte al minimo temp con asusprobe 40° in idel, 48-50 in full

con tat 7-8 gradi in meno


interessante...sono buone temperature..al dissipatore di serie hai applicato pasta termica o hai lasciato il pad termico intel?

BazookA
14-12-2006, 11:22
avevo fretta e ho lasciato il pad

RobFleming
14-12-2006, 11:27
avevo fretta e ho lasciato il pad



quelle temperature col pad sono ottime!!
cmq grazie per il supporto!

BazookA
14-12-2006, 11:46
di nulla :D

RobFleming
14-12-2006, 11:48
up

dai ragà postate!!
ripeto la richiesta temperature idle e full dei vostri conroe o allendale(tutti gli E6x00) specificando se il dissipatore è boxato o no(se nn lo è qual è?) e nel caso di quello boxato se avete lasciato il pad o avete usato pasta
grazie a tutti!

C@ge
14-12-2006, 14:33
Causa lavori in camera mi ritrovo con il pc smontato...e tra l'altro assemblato da pochissimo (meno di una settimana, 24 di utilizzo :eek: )...appena ne torno in possesso posto anche le mie...
Per ora ti dico che ho un 6600 boxato e che ho lasciato il pad e in piu' ho applicato un lieve ma lieve strato di pasta artic cooling, e a ricordo mi sembra di stare sui 39°/41° in idle, (sistema 29°/30°) ma in full non sono ancora riuscito a vedere...penso 50°.
Il tutto testato con pc probe e asus AI...

RobFleming
14-12-2006, 15:10
Causa lavori in camera mi ritrovo con il pc smontato...e tra l'altro assemblato da pochissimo (meno di una settimana, 24 di utilizzo :eek: )...appena ne torno in possesso posto anche le mie...
Per ora ti dico che ho un 6600 boxato e che ho lasciato il pad e in piu' ho applicato un lieve ma lieve strato di pasta artic cooling, e a ricordo mi sembra di stare sui 39°/41° in idle, (sistema 29°/30°) ma in full non sono ancora riuscito a vedere...penso 50°.
Il tutto testato con pc probe e asus AI...

sai mi sa che se le temperature le misuri con TAT sei anche 10 gradi sotto...tra l'altro la tua config mi nteressa molto perchè è identica alla mia (ancora da assemblare):stesso case e stessa mobo quindi con le temperature dovremmo essere lì....se puoi prova a vedere che ti dice il tat e a fare i test in full e fammi sapere!!!grazie!!

tra l'altro: chiunque sia in grado di dire quali dei 2 software(asus e tat) sia attendibile in fatto di temperature avrebbe la mia gratitudine:)

toto20
14-12-2006, 15:31
Sistema in firma, quindi E6400@default + Zalman 9500, areazione case curata sto sui 29°C in idle (media tra i core) e sui 45°C se stressati con utilities o sui 40°C se in full-load reale (codifiche video ecc).

I rilevamenti sono quelli di TAT, con CoreTemp sto 2°C sotto in entrambi i casi mentre i rilevamenti della mobo sono di 10°C superiori, quindi non attendibili.

tra l'altro: chiunque sia in grado di dire quali dei 2 software(asus e tat) sia attendibile in fatto di temperature avrebbe la mia gratitudine:)
assolutamente TAT, che è sviluppata da Intel e che rileva i dati REALI trasmessi dal diodo INTERNO alla CPU.
Peraltro è il sensore che la CPU utilizza per attivare la protezione termica, quindi è per forza di cose affidabile e testato. Ci sono in giro persone che rilevano 85°C con PcProbe & simili sulla CPU e il sistema è perfettamente stabile, indice del fatto che sono assolutamente temperature irreali da non tenere in considerazione, altrimenti tali pc si spegnerebbero istantaneamente superati la soglia dei 65°C circa.
Questo perchè, a differenza di TAT, PcProbe & simili rilevano le temperature sui sensori della mobo e non della CPU, che possono quindi essere influenzati da diversi fattori ad esempio errata taratura delle sonde, "infelice" posizionamento delle stesse ecc, cattivo dialogo con il software di turno...

C@ge
14-12-2006, 15:47
sai mi sa che se le temperature le misuri con TAT sei anche 10 gradi sotto...tra l'altro la tua config mi nteressa molto perchè è identica alla mia (ancora da assemblare):stesso case e stessa mobo quindi con le temperature dovremmo essere lì....se puoi prova a vedere che ti dice il tat e a fare i test in full e fammi sapere!!!grazie!!

tra l'altro: chiunque sia in grado di dire quali dei 2 software(asus e tat) sia attendibile in fatto di temperature avrebbe la mia gratitudine:)


perfetto...che bello avere la stessa configurazione (anche a livello di case) puo' essere utile a tutti e due per mettere i sistemi a confronto!!!Appena torno in possesso del pc, lo faccio sicuramente tranquillo!!! :cool:

pcrobocop
14-12-2006, 15:55
...dopo aver letto le vostre temperature mi sta sorgendo qualche dubbio sul mio PC...ho assemblato proprio ieri sera un PC con cpu E6600 su giagabyte DQ6 e dissipatore zalman 9500....attraverso il software di controllo della mobo, vedo una temperatura della CPU senza alcun programma aperto di 16/17 gradi!!....è normale?

...e quando ho monitorato questo dato ora che ricordo, non era ancora montato neanche il ventolone laterale di 25cm :eek: ....appena finisco e rimonto il pannello con il ventolone sul nuovo PC sono veramente curioso allora...ora scrivo da un altro PC...

...ma vuole dire che è una cosa molto positiva o mi devo preoccupare?

RobFleming
14-12-2006, 15:58
toto20:perfetto grazie per il chiarimento allora userò tat:)

c@ge:dai dai fammi sapere al più presto che poi appena monto tutto ti posto i miei risultati:))

RobFleming
14-12-2006, 16:00
...dopo aver letto le vostre temperature mi sta sorgendo qualche dubbio sul mio PC...ho assemblato proprio ieri sera un PC con cpu E6600 su giagabyte DQ6 e dissipatore zalman 9500....attraverso il software di controllo della mobo, vedo una temperatura della CPU senza alcun programma aperto di 16/17 gradi!!....è normale?



uhm anche ammesso che lo zalman è ottimo se la cpu fosse a 16-17 gradi sarbbe più fredda dell'aria che hai in casa :doh: ....cmq aspetta chiarimenti da chi è più competente di me...

True_modder
14-12-2006, 16:13
...dopo aver letto le vostre temperature mi sta sorgendo qualche dubbio sul mio PC...ho assemblato proprio ieri sera un PC con cpu E6600 su giagabyte DQ6 e dissipatore zalman 9500....attraverso il software di controllo della mobo, vedo una temperatura della CPU senza alcun programma aperto di 16/17 gradi!!....è normale?

...e quando ho monitorato questo dato ora che ricordo, non era ancora montato neanche il ventolone laterale di 25cm :eek: ....appena finisco e rimonto il pannello con il ventolone sul nuovo PC sono veramente curioso allora...ora scrivo da un altro PC...

...ma vuole dire che è una cosa molto positiva o mi devo preoccupare?


i sensori della scheda madre sono sballati di una ventina di gradi ;)

freddy69bz
14-12-2006, 16:21
uhm anche ammesso che lo zalman è ottimo se la cpu fosse a 16-17 gradi sarbbe più fredda dell'aria che hai in casa :doh: ....cmq aspetta chiarimenti da chi è più competente di me...

16-17°C li hai con un impianto a liquido di fascia alta...(poi ci sono compressori, cascade, azoto, ecc...)

pcrobocop
14-12-2006, 16:56
...ah infatti mi sembrava strano....ma un software gratuito per monitorare la temperatura il più realisticamente possibile?...come si chiama?...dove lo trovo?...grazie

RobFleming
14-12-2006, 16:58
...ah infatti mi sembrava strano....ma un software gratuito per monitorare la temperatura il più realisticamente possibile?...come si chiama?...dove lo trovo?...grazie


lo dicevamo anche prima che per intel c'è il Thermal Analysis Tool e a quanto pare anche Core Temp è affidabile ma ti ripeto aspetta sempre conferma da quelli che ne sanno...:)

pcrobocop
14-12-2006, 17:10
lo dicevamo anche prima che per intel c'è il Thermal Analysis Tool e a quanto pare anche Core Temp è affidabile ma ti ripeto aspetta sempre conferma da quelli che ne sanno...:)

...sono gratuiti?....vado di google?....grazie

RobFleming
14-12-2006, 17:11
c@ge ti ho aggiunto su msn così possiamo parlarne più semplicemente e poi postare in modo più sintetico...

per tutti gli altri:postate le vostre temperature!!!

gabi.2437
14-12-2006, 18:31
56° in full con il 6600 e dissi default

toto20
15-12-2006, 00:38
56° in full con il 6600 e dissi default
ancora: con quale software?? Se con PcProbeII possono essere discrete, con TAT cominciano ad essere altine.

williams20182
15-12-2006, 00:58
Cpu E66oo
mobo P5b
Asus 8800 gts
Arctic freezer pro
Arctic silver 5

Appena acceso 36°
Dopo averci lavorato un pochetto si stabilizza sui 40°
Spinto al max non ho fatto caso.

Un saluto Williams.

RobFleming
15-12-2006, 11:02
innanzitutto grazie a quelli che hanno postato fino ad ora e poi vorrei chiedervi, come faceva giustamente notare toto20, se è possibile specificare il software che usate per rilevare le temperature viste le differenze tra probe e TAT...grazie!

gabi.2437
15-12-2006, 12:20
ancora: con quale software?? Se con PcProbeII possono essere discrete, con TAT cominciano ad essere altine.
boh, era una media di vari programmi che usai qualche settimana fa

Col pc probe 2 attualmente è addirittura sui 53-54° (sempre in full)

RobFleming
15-12-2006, 12:54
qualcuno sa dirmi qual è la temperatura massima sopportata da un conroe(facciamo e6600) senza subire danni?ho cercato l'info sul sito intel con scarso successo..(se si raggiunge sta temperatura il pc si riavvia giusto?)
..'zie

toto20
15-12-2006, 13:01
qualcuno sa dirmi qual è la temperatura massima sopportata da un conroe(facciamo e6600) senza subire danni?ho cercato l'info sul sito intel con scarso successo..(se si raggiunge sta temperatura il pc si riavvia giusto?)
..'zie
No, il pc si spegne proprio istantaneamente, posso confermartelo perchè giusto qualche settimana fa durante un controllo una macchina da me ha perso il supporto del dissipatore e dopo pochi secondi il pc si è spento...

mi pare comunque che sia intorno ai 68°C se non sbaglio, ma forse confondo il dato con qualche altro...

RobFleming
15-12-2006, 13:06
No, il pc si spegne proprio istantaneamente, posso confermartelo perchè giusto qualche settimana fa durante un controllo una macchina da me ha perso il supporto del dissipatore e dopo pochi secondi il pc si è spento...

mi pare comunque che sia intorno ai 68°C se non sbaglio, ma forse confondo il dato con qualche altro...



68 gradi mi pare un po bassina come temperatura massima tollerata....si vedono in giro diverse schermate del tat che segna anche sui 70 e oltre...ho visto da qualche parte che il massimo che sopporta il conroe senza subire danni è 85 ma nn sono fonti certe...qualcuno ha dati precisi?!!?

toto20
15-12-2006, 13:08
68 gradi mi pare un po bassina come temperatura massima tollerata....si vedono in giro diverse schermate del tat che segna anche sui 70 e oltre...ho visto da qualche parte che il massimo che sopporta il conroe senza subire danni è 85 ma nn sono fonti certe...qualcuno ha dati precisi?!!?
Mah, ho appena guardato sulle specifiche di Intel e per l'E6400 parla di 61,4°C, mentre per l'E6600 di 60,1°C...

RobFleming
15-12-2006, 13:33
Mah, ho appena guardato sulle specifiche di Intel e per l'E6400 parla di 61,4°C, mentre per l'E6600 di 60,1°C...

uhm...ci deve essere qualcosa che nn va....se quelle temperature sono vere o tutti i software che usiamo sbagliano oppure dovremmo più o meno tutti aver buttato i processori da tempo...in effetti nn riesco a spiegarmelo..cmq se lo dice intel..grazie per la ricerca..

toto20
15-12-2006, 13:48
uhm...ci deve essere qualcosa che nn va....se quelle temperature sono vere o tutti i software che usiamo sbagliano oppure dovremmo più o meno tutti aver buttato i processori da tempo...in effetti nn riesco a spiegarmelo..cmq se lo dice intel..grazie per la ricerca..
Mah, io sinceramente sono quasi della tua stessa opinione, anche perchè questo valore non ho ben capito se rappresenti il punto di tolleranza massimo, il punto di intervento del thermal throttling, è poco chiaro anche leggendo la didascalia del parametro...

C@ge
15-12-2006, 14:01
Mah, io sinceramente sono quasi della tua stessa opinione, anche perchè questo valore non ho ben capito se rappresenti il punto di tolleranza massimo, il punto di intervento del thermal throttling, è poco chiaro anche leggendo la didascalia del parametro...

Secondo me 60° e' un valora troppo basso, ma bisogna vedere, come dici giustamente a cosa sia imputato tale valore ;)

Energy++
15-12-2006, 16:45
il mio e6600 in idle con temp amiente di 21° e dissipatore originale sta a 25° con lo speedstep attivato

senza speedstep non sale cmq sopra ai 30°-31°

Evangelion01
15-12-2006, 17:24
Cmq l' ideale sarebbe postare solo temperature sotto TAT , per avere dei dati quanto più possibile comparabili... :rolleyes:

RobFleming
15-12-2006, 18:30
Cmq l' ideale sarebbe postare solo temperature sotto TAT , per avere dei dati quanto più possibile comparabili... :rolleyes:


quoto....in TAT sarebbe preferibile cmq se proprio nn è possibile anche probe puo essere indicativo...

RobFleming
15-12-2006, 18:33
il mio e6600 in idle con temp amiente di 21° e dissipatore originale sta a 25° con lo speedstep attivato

senza speedstep non sale cmq sopra ai 30°-31°


25 gradi!??! ottimo!! puoi postare anche la mobo e il programma che ti indica quella temperatura?(temo che se è il probe è un po sballato...)

Energy++
15-12-2006, 20:00
scheda madre asus p5w dh deluxe programma asus pc probe2

M@verick
15-12-2006, 22:22
Non per fare polemica... ma esistono 10000000000 thread, tutti uguali, sulle temperature dei Core 2 Duo.

Allora, ricapitolo rapidamente:
1) NON GUARDATE MAI IL SENSORE DELLA SCHEDA MADRE
2) I Core 2 Duo hanno un sensore annegato dentro al silicio (DTS: digital temperature sensor)
3) I programmi che leggono il DTS sono: Intel TAT, Core Temp, le ultime versioni di Everest e RMClock 2.2.
4) La temperatura di throttling è 85°C sul DTS.
5) Intel dichiara "safe" la temperatura, a 65W di TDP, a 60.1°C per le cpu con 4Mb di cache L2 e un grado in piu' per quelle con 2Mb.
6) Lo scarto tra DTS e temperatura rilevata al centro dell'IHS (praticamente la parte superiore della cpu) arriva a essere anche superiore a 15°C.
7) Se si superano abbondatemente gli 85°C (penso, ripeto penso visto che non è dichiarato, si parli di 100°C) sul DTS il processore semplicemente si "spegne"
8) La temperatura dipende in primo luogo dal voltaggio dato alla cpu, che è DIVERSO PER OGNI CPU, ovvero non esiste un VID di default... ci sono E6400 con VID impostato da fabbrica di 1.325v e altri, sempre E6400, con VID impostato a 1.225v. In secondo luogo dipende dalla frequenza, ma piu' di questo si nota l'aereazione del case e il dissipatore utilizzato.
Altra cosa importantissima è ovviamente la temperatura ambiente.
9) la differenza tra temperatura in idle e in full load (pieno carico) varia sensibilmente, soprattutto sempre in base al VID applicato. Per misurare il full load si possono usare programmi di stress come Orthos (difficilmente applicativi arriveranno a sfruttare la cpu cosi' tanto), per vedere la massima temperatura effettiva il programma piu' adatto è il workload dell'Intel TAT.
10) Buona parte dei C2D venduti sul mercato girano con temperature in idle prossime ai 40-42°C di DTS (ovviamente con VID e FID (voltaggi e frequenze) di default)


A questo punto mi chiedo se qualche moderatore puo' prendere uno dei 10000000 thread di cui sopra, a suo piacimento, e metterlo in evidenza....

pcrobocop
16-12-2006, 03:04
qualcuno mi potrebbe dare il link a intel TAT per il download?...ma è gratuito?...non lo trovo... :help:

Ariel77
16-12-2006, 03:59
http://www.techpowerup.com/downloads/392/mirrors.php


Cmq di solito a me sta sui 33-35°(E6600 su P5B Deluxe WiFi-AP), dissi Zalman Fatal1ty FS-C77.
a 420x9 arrivai a 67° appena acceso ^^

Però devo cambiare la pasta, penso di poter scendere qualche altro grado

pcrobocop
16-12-2006, 04:10
http://www.techpowerup.com/downloads/392/mirrors.php


Cmq di solito a me sta sui 33-35°(E6600 su P5B Deluxe WiFi-AP), dissi Zalman Fatal1ty FS-C77.
a 420x9 arrivai a 67° appena acceso ^^

Però devo cambiare la pasta, penso di poter scendere qualche altro grado

ciao grazie inanzitutto, ma l ho scaricato installato poi aperto e mi dice "invalid processor"...per la cronaca su questo pc ho un intel pentium4...ma ho ancheun altro pc con E6600 che però l ho appena assemblato ancora non ho testato nulla...ma questo TATA intel non dovrebbe leggere anche il pentium 4?...grazie

M@verick
16-12-2006, 07:32
ciao grazie inanzitutto, ma l ho scaricato installato poi aperto e mi dice "invalid processor"...per la cronaca su questo pc ho un intel pentium4...ma ho ancheun altro pc con E6600 che però l ho appena assemblato ancora non ho testato nulla...ma questo TATA intel non dovrebbe leggere anche il pentium 4?...grazie
I processori di tecnologia Netburst non hanno il DTS (come ad esempio il P4)... cosa che invece hanno i Pentium M.

rambo87@
16-12-2006, 16:10
ciao a tutti volevo chiedervi se per un e6600, con dissy originale, se è meglio tenere il pad termico originale o mettere un po di pasta termica cooler master?

C@ge
17-12-2006, 03:14
ciao a tutti volevo chiedervi se per un e6600, con dissy originale, se è meglio tenere il pad termico originale o mettere un po di pasta termica cooler master?

ciao
Io ho lasciato il pad e messo uno strato sottile di pasta artic....e con le temp sono in linea ;)