PDA

View Full Version : gli hard disk esterni sono + lenti di quelli interni?


Mavors
12-12-2006, 22:37
Scusate la domanda magari stupida....... :D

mister pink
13-12-2006, 00:03
Non sono gli HD in se ad essere più lenti ma è piuttosto l'interfaccia di collegamento con il PC che può ridurne le prestazioni (in termini di velocità di trasferimento dati).

Quelli che si collegano alle porte USB in genere forniscono delle prestazioni molto "problematiche". Meglio prendere quelli con interfaccia firewire.

karloss
13-12-2006, 11:12
Quelli che si collegano alle porte USB in genere forniscono delle prestazioni molto "problematiche". Meglio prendere quelli con interfaccia firewire.

io ho un Nilox USB 2.0 da 40 Gb 2.5"
su un PC funziona, su un'altro (un Acer Power M8) no !

si intende questo per "problematiche" oppure ho il PC 'guasto ?

mister pink
13-12-2006, 23:48
Se su un PC funziona e su di un altro no, potrebbe dipendere dalla prese usb (quella del PC su cui non funziona potrebbe essere rotta), oppure essere un problema di drivers (controller usb). Credo che ce ne siano diversi, perché cambiano in base alla scheda madre (e al chipset).

karloss
14-12-2006, 09:20
Se su un PC funziona e su di un altro no, potrebbe dipendere dalla prese usb (quella del PC su cui non funziona potrebbe essere rotta), oppure essere un problema di drivers (controller usb). Credo che ce ne siano diversi, perché cambiano in base alla scheda madre (e al chipset).

l'hd portatile ha un cavo a Y, se lo collego come sul pc che funziona appare e scompare l'icona del nuovo disco, se collego l'altra estremita Y del cavo usb funziona (male con errori) in modalità usb 1. Da notare che altre periferiche usb 2 funzionano.

eliogolf
14-12-2006, 10:40
l'hd portatile ha un cavo a Y, se lo collego come sul pc che funziona appare e scompare l'icona del nuovo disco, se collego l'altra estremita Y del cavo usb funziona (male con errori) in modalità usb 1. Da notare che altre periferiche usb 2 funzionano.
attento si potrebbe corrompere l'hd in questo modo :D è difficile però..tanti errori nella scrittura non gli fanno bene..comunque,sembra un problema di alimentazione del disco,com se il portatile non gli dasse abbastanza energia...quanti rpm ha?il mio 2.5' 40gb 4200rpm,il portatile lo alimenta perfettamente...comunque..sei sicuro che le usb del portatile sono usb 2.0?perchè se non lo sono cambia tutto..le vecchie usb infatti danno anche meno energia :D :D(anche se l'hd funziona perfettamente anche sulla ps2 che le ha 1.1..)

Mavors
14-12-2006, 18:02
Non sono gli HD in se ad essere più lenti ma è piuttosto l'interfaccia di collegamento con il PC che può ridurne le prestazioni (in termini di velocità di trasferimento dati).

Quelli che si collegano alle porte USB in genere forniscono delle prestazioni molto "problematiche". Meglio prendere quelli con interfaccia firewire.


Grazie mr.Pink.
Anche quelle con interfaccia firewire hanno prestazioni ridotte?

mister pink
15-12-2006, 02:03
Il discorso delle prestazioni degli HD esterni non è tanto semplice. Occorre innanzitutto distinguere tra velocità di lettura/scrittura e velocità di trasferimento dei dati. Come ho detto nel mio precedente post, è essenzialmente quest'ultima che condiziona le prestazioni, visto e considerato che non esistono grandi differenze nella meccanica e nell'elettronica tra HD interni ed esterni. Soprattutto nel caso di quelli USB, spesso si tratta di normalissimi HD interni con interfaccia PATA o SATA installati in un box che funge da adattatore.

Recentemente, presso la ditta dove lavoro, un HD esterno di backup collocato all'interno di un box USB ha cominciato a fare rumori strani: abbiamo aperto il box USB e dentro c'era un comunissimo Maxtor PATA che, installato all'interno di un PC, ha ripreso a funzionare anche meglio di prima. Nel caso specifico siamo stati fortunati: si è scassato il box esterno, ma l'HD si è salvato.

Ora, se guardi le specifiche tecniche dello standard firewire e di quello USB 2.0, ti accorgerai che, in teoria, il secondo dovrebbe essere più veloce del primo, perché supporta velocità di trasferimento dati "fino a 480 Mb/s" contro i 400 Mb/s previsti dall'interfaccia firewire. In realtà le cose stanno in maniera diversa. Innanzitutto quei valori di trasferimento dati, che io sappia, non vengono raggiunti quasi mai, però una cosa è certa: i dispositivi firewire risultano sempre più performanti di quelli USB.

Uno dei motivi è probabilmente legato al fatto che, nei dispositivi firewire, la velocità di trasferimento si mantiene abbastanza stabile, mentre in quelli usb oscilla parecchio: per questa ragione, quando si acquistano dispositivi di acquisizione video o di masterizzazione esterni, è sempre bene scegliere modelli con interfaccia firewire, giacché in entrambi i casi la stabilità del flusso dati è di importanza vitale. Con gli HD il discorso può essere diverso, a seconda dell'uso che se ne fa.

Io poi (in base ad esperienze personali) mi sono fatta un'idea ben precisa sui dispositivi USB: fanno tutti abbastanza schifo, indifferentemente che si tratti di una comune penna USB o di un modem o di un HD. Sono periferiche inaffidabili, spesso corredate da drivers compilati male e pieni di bug. Questo comunque prendilo con beneficio di inventario, perché, come ti ho detto, è solo una mia opinione personale.

Se vuoi approfondire l'argomento firewire Vs. USB, leggi questo articolo, che è abbastanza interessante:

http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_46647,00.html

Mavors
15-12-2006, 18:50
Mr Pink, grazie mille !!!! Sei stato davvero esauriente.