View Full Version : interfaccia per hdd in rete
ciao,
vorrei mettere in rete, tramite router/switch/modem, un hdd esterno da 320GB, poichè dispongo soltanto di 2 portatili con hdd piccoli. Esiste un'interfaccia usb/cavo di rete(economica ) per collegare l'hdd al router?
thank you
quello che cerchi e' un NAS.
ciao ciao
di economico c'e' solo l'usb ma necessita cmq di una macchina di appoggio
di economico c'e' solo l'usb ma necessita cmq di una macchina di appoggio
tipo?
tipo?
Tipo un PC acceso con USB.... Comunque di rete a circa 120 euro ne fa uno la Netgear
Comunque di rete a circa 120 euro ne fa uno la Netgear
te lo sconsiglio, perche' utilizza un filesystem proprietario e scalda troppo
ciao ciao
te lo sconsiglio, perche' utilizza un filesystem proprietario e scalda troppo
ciao ciao
Non è lui che scalda.... sono i dischi :D
Per il filesystem, l'alternativa e avere un PC dedicato....
Non è lui che scalda.... sono i dischi :D
Per il filesystem, l'alternativa e avere un PC dedicato....
e' vero... sono i dischi che scaldano e lui che non dissipa :)
Altrimenti potrebbe comprare il NAS della linksys e mettere l'HD in un box esterno.
ciao ciao
e' vero... sono i dischi che scaldano e lui che non dissipa :)
Altrimenti potrebbe comprare il NAS della linksys e mettere l'HD in un box esterno.
ciao ciao
Comunque quello della Linksys è dichiarato che è possibile aggiunere solo altri 120 GB, invece il Netgear il limite è quello dei dischi.... e anche per il Linksys è un dramma scoprire il filesystem.... Comunque rinnovo quello che ho detto: con un PC dedicato risolvi in un colpo solo:
- Dissipazione
- Filesystem
- Espandibilità....
basta un pc vecchio, poi ci installi freeNas.
ciao ciao
Comunque quello della Linksys è dichiarato che è possibile aggiunere solo altri 120 GB, invece il Netgear il limite è quello dei dischi.... e anche per il Linksys è un dramma scoprire il filesystem.... Comunque rinnovo quello che ho detto: con un PC dedicato risolvi in un colpo solo:
- Dissipazione
- Filesystem
- Espandibilità....
Cioè sarebbe suffieciente anche un pentium 3 400Mhz, attacco una pci con usb2 e così collego l'hdd esterno grande quanto voglio?!
Come la mettiamo sul piano del consumo di potenza?
Ho dato un'occhiata nel sito della Netgear
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
vendono uno storage central che tiene fino a due hdd e costa 100 euro.
Un PC come quello descritto costa 50 euro, ma consuma di più?
Summit:
PC prezzo OK, espandibilità OK(hdd tramite usb),filesystem OK, consumi? rumorosità ventola(se pc vecchio)?
NAS prezzo quite OK, espandibilità non male direi, consumi? per il calore si potrebbe usare una ventola?!?
Cioè sarebbe suffieciente anche un pentium 3 400Mhz, attacco una pci con usb2 e così collego l'hdd esterno grande quanto voglio?!
Come la mettiamo sul piano del consumo di potenza?
Ho dato un'occhiata nel sito della Netgear
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
vendono uno storage central che tiene fino a due hdd e costa 100 euro.
Un PC come quello descritto costa 50 euro, ma consuma di più?
Summit:
PC prezzo OK, espandibilità OK(hdd tramite usb),filesystem OK, consumi? rumorosità ventola(se pc vecchio)?
NAS prezzo quite OK, espandibilità non male direi, consumi? per il calore si potrebbe usare una ventola?!?
No, allora... il concetto del PC era di metterli DENTRO i dischi.... quindi:
PC: prezzo OK, espandibilità OK (hdd interni), filesystem OK, i consumi differiscono poco dal NAS e la rumorosità basta mettere delle ventole con cuscinetti buoni
Cioè sarebbe suffieciente anche un pentium 3 400Mhz, attacco una pci con usb2 e così collego l'hdd esterno grande quanto voglio?!
Come la mettiamo sul piano del consumo di potenza?
Ho dato un'occhiata nel sito della Netgear
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
vendono uno storage central che tiene fino a due hdd e costa 100 euro.
Un PC come quello descritto costa 50 euro, ma consuma di più?
Summit:
PC prezzo OK, espandibilità OK(hdd tramite usb),filesystem OK, consumi? rumorosità ventola(se pc vecchio)?
NAS prezzo quite OK, espandibilità non male direi, consumi? per il calore si potrebbe usare una ventola?!?ma dove lo devi andare a mettere???
No, allora... il concetto del PC era di metterli DENTRO i dischi.... quindi:
PC: prezzo OK, espandibilità OK (hdd interni), filesystem OK, i consumi differiscono poco dal NAS e la rumorosità basta mettere delle ventole con cuscinetti buoni
L'hdd pensavo cmq di tenerlo fuori (usb) perchè un pc very cheap non credo monti un m.b. in grado di gestire un hdd da 320 GB...mi sbaglio? altrimenti prezzo KO
Questa cosa la voglio fare a casa mia e avendo lo studio attiguo alla camera da letto, preferivo evitare ogni forma di rumore (ok ventole con cuscinetti buoni )
L'hdd pensavo cmq di tenerlo fuori (usb) perchè un pc very cheap non credo monti un m.b. in grado di gestire un hdd da 320 GB...mi sbaglio?
Non si parla di cheap o non cheap ma di standard e di BIOS.... ;)
Tutte le schede madri da 3 anni a questa parte no problem....
tutmosi3
14-12-2006, 13:30
Io comunque sconsiglio il NAS diskless della Linksys.
Il NSLU-2 non è molto buono.
Lo ha voluto a tutti i costi un mio cliente perchè voleva riciclare un HD USB da 250 GB della Iomega ma aveva continui blocchi, difficoltà nella gestione delle utenze ed un po' lento.
Il risultato è che ora vuole un Synology.
La soluzione di un PC dedicato non è da scartare, specie se non è necessario acquistarne 1 in quanto se ne ha già in casa.
In questo caso, se il SO non è all'altezza (insufficiente gestione degli accessi contemporanei alle cartelle condivise) si può valutare la scelta di Linux, per esempio FrreNAS che è molto valido e leggero.
Ciao
Io comunque sconsiglio il NAS diskless della Linksys.
Il NSLU-2 non è molto buono.
Lo ha voluto a tutti i costi un mio cliente perchè voleva riciclare un HD USB da 250 GB della Iomega ma aveva continui blocchi, difficoltà nella gestione delle utenze ed un po' lento.
Il risultato è che ora vuole un Synology.
La soluzione di un PC dedicato non è da scartare, specie se non è necessario acquistarne 1 in quanto se ne ha già in casa.
In questo caso, se il SO non è all'altezza (insufficiente gestione degli accessi contemporanei alle cartelle condivise) si può valutare la scelta di Linux, per esempio FrreNAS che è molto valido e leggero.
Ciao
Quale NAS consigli? quello della Synology?
Io comunque sconsiglio il NAS diskless della Linksys.
Il NSLU-2 non è molto buono.
Lo ha voluto a tutti i costi un mio cliente perchè voleva riciclare un HD USB da 250 GB della Iomega ma aveva continui blocchi, difficoltà nella gestione delle utenze ed un po' lento.
Il risultato è che ora vuole un Synology.
La soluzione di un PC dedicato non è da scartare, specie se non è necessario acquistarne 1 in quanto se ne ha già in casa.
In questo caso, se il SO non è all'altezza (insufficiente gestione degli accessi contemporanei alle cartelle condivise) si può valutare la scelta di Linux, per esempio FrreNAS che è molto valido e leggero.
Ciao
..ah, dimenticavo: un pc vecchio(=molto economico=50euro) con pentium 3 400Mhz, 64/128 MB ram potrebbe andare bene?
tutmosi3
15-12-2006, 07:23
Quale NAS consigli? quello della Synology?
Credo che tutti ti potranno confermare che i Synology sono una spanna sopra la concorrenza.
Ho installato giusto 2 giorni fa un ALLNET 6250, il costo è piuttosto alto (ma pure i Synology costano molto) però il primo impatto è stato molto positivo.
All'interno ci ho messo un HD Samsung riciclato (che mi sta simpatico come il mal di denti), in attesa dell'arrivo di un IBM/Hitachi ordinato proprio in concomitanza dell'arrivo del NAS, se sapevo che c'era in ballo un HD scarsino come questo avrei ordinato l'altro molto prima ed ora avrei già finito...ah, dimenticavo: un pc vecchio(=molto economico=50euro) con pentium 3 400Mhz, 64/128 MB ram potrebbe andare bene?
Per quanto riguarda la RAM, più ne ha meglio è; perciò i 128 MB sono preferibili ai 64.
Visto che stiamo parlando di una rete con soli 2 PC che lo sfrutteranno, non dovresti avere problemi.
Però qui casca il palco del NAS.
Ciò che intendo dire è che il concetto dei NAS è quello di avere i dati sempre disponibili senza un PC acceso. FreeNAS è, a mio avviso, il miglior sistema operativo per la creazione di un archivio comune, ciò implica un PC acceso sempre, a questo punto allora tieniti uno dei tuoi 2 e condividi il disco USB in rete.
Se non hai altre necessità, la spesa si esaurisce in un cavo di rete da pochi euretti.
Ciao
Però qui casca il palco del NAS.
Ciò che intendo dire è che il concetto dei NAS è quello di avere i dati sempre disponibili senza un PC acceso. FreeNAS è, a mio avviso, il miglior sistema operativo per la creazione di un archivio comune, ciò implica un PC acceso sempre, a questo punto allora tieniti uno dei tuoi 2 e condividi il disco USB in rete.
Se non hai altre necessità, la spesa si esaurisce in un cavo di rete da pochi euretti.
Ciao[/QUOTE]
Se il concetto dei NAS è quello di avere i dati sempre disponibili senza un PC acceso, perchè andare in cerca di tenere un PC sempre attivo? Il vantaggio non sta proprio nello svincolarsi da un altro PC(dedicato)?
Purtroppo la soluzione da te proposta "a questo punto allora tieniti uno dei tuoi 2 e condividi il disco USB in rete" non è possibile perchè il pc che devo destinare al download 24/24 non ha usb2...
ciao
Credo che tutti ti potranno confermare che i Synology sono una spanna sopra la concorrenza.
Ho installato giusto 2 giorni fa un ALLNET 6250, il costo è piuttosto alto (ma pure i Synology costano molto) però il primo impatto è stato molto positivo.
All'interno ci ho messo un HD Samsung riciclato (che mi sta simpatico come il mal di denti), in attesa dell'arrivo di un IBM/Hitachi ordinato proprio in concomitanza dell'arrivo del NAS, se sapevo che c'era in ballo un HD scarsino come questo avrei ordinato l'altro molto prima ed ora avrei già finito.
Per quanto riguarda la RAM, più ne ha meglio è; perciò i 128 MB sono preferibili ai 64.
Visto che stiamo parlando di una rete con soli 2 PC che lo sfrutteranno, non dovresti avere problemi.
Però qui casca il palco del NAS.
Ciò che intendo dire è che il concetto dei NAS è quello di avere i dati sempre disponibili senza un PC acceso. FreeNAS è, a mio avviso, il miglior sistema operativo per la creazione di un archivio comune, ciò implica un PC acceso sempre, a questo punto allora tieniti uno dei tuoi 2 e condividi il disco USB in rete.
Se non hai altre necessità, la spesa si esaurisce in un cavo di rete da pochi euretti.
Ciao
....mi sono dimenticato di ringraziarti....Grazie per il supporto!
tut è una garanzia della sezione
dovrebbero mettere una gif animata a lui dedicata come monumento :ave:
tutmosi3
15-12-2006, 13:20
Se il concetto dei NAS è quello di avere i dati sempre disponibili senza un PC acceso, perchè andare in cerca di tenere un PC sempre attivo?
Esatto, è proprio tutto lì.
Il mio discorso si riferiva al paventato uso di un PC da 50 € e FreeNAS.
Il vantaggio non sta proprio nello svincolarsi da un altro PC(dedicato)?
Esatto.
Purtroppo la soluzione da te proposta "a questo punto allora tieniti uno dei tuoi 2 e condividi il disco USB in rete" non è possibile perchè il pc che devo destinare al download 24/24 non ha usb2...
Non ha USB oppure non ha USB 2.0?
Perchè se non ha USB sei costretto ad un acquisto NAS, mentre se hai USB 1 o 1.1 sei OK lo stesso e puoi usare il disco che hai già.
Da quello che capisco, l'uso sarà per lo più da P2P il che non implica velocità di accesso mostruose, l'USB 1 supporta collegamenti a 1.5 mb/s che è molto di più di quanto Emule possa raggiungere in una linea ADSL comune (escluse le 2 mb/s e superiori).
Non è che io non sia un fan dei NAS, anzi, mi piaccini troppo, ma ho il braccino corto e se posso aiutarti a risparmiare qualche € ... Meglio.
Se la soluzione NAS è imprescindibile, informati su questo prodotto http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=43&l3=0&model=979&modelmenu=1
Non ho mai avuto il piacere di testarlo però ho un access point della ASUS a casa ( http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=41&l3=0&model=59&modelmenu=1 ) e ne sono molto soddisfatto.
Ciao
tutmosi3
15-12-2006, 13:23
tut è una garanzia della sezione
dovrebbero mettere una gif animata a lui dedicata come monumento :ave:
Troppo buono.
C'è tanta gente che è talmente più competente di me che io al confronto scompaio: Stev-O, BTS, Ilpastore, wgator, hmetal, as nonmiricordomaiilnumero, e altri che non si offenderanno se non citati, banale refuso.
In quanto a me sono sempre più vicino all'abbandono.
Ciao
In quanto a me sono sempre più vicino all'abbandono.
Ciao
spero sia una burla :mbe:
tutmosi3
15-12-2006, 13:29
Non lo è.
Si sta creando una situazione che mi spinge all'abbandono.
Se continua così a breve leggerai un post di addio.
Ciao
Non lo è.
Si sta creando una situazione che mi spinge all'abbandono.
Se continua così a breve leggerai un post di addio.
Ciao
Perchè abbandonare?
Un forum è una community di persone dove raffrontare le idee.... qui non si tratta di chi ne sa di più... ognuno deve contribuire con le proprie conoscenze e opinioni.... se il forum si riducesse solo a quello che dico io o pochi altri, le idee sarebbero poche e un newbie darebbe per oro colato quello gli dicono.... Ad esempio.... se fosse per me la sezione Wireless sarebbe già morta :D ma questo non vuol dire che il wireless fa schifo solo perchè l'ho detto io.... semplicemente io espongo i motivi per cui a me non piace.... e così per tutti i post....
tutmosi3
16-12-2006, 13:49
Perchè abbandonare?
Un forum è una community di persone dove raffrontare le idee.... qui non si tratta di chi ne sa di più... ognuno deve contribuire con le proprie conoscenze e opinioni.... se il forum si riducesse solo a quello che dico io o pochi altri, le idee sarebbero poche e un newbie darebbe per oro colato quello gli dicono.... Ad esempio.... se fosse per me la sezione Wireless sarebbe già morta :D ma questo non vuol dire che il wireless fa schifo solo perchè l'ho detto io.... semplicemente io espongo i motivi per cui a me non piace.... e così per tutti i post....
Tranquillo amico, la questione è un'altra.
Diciamo che la mia casella di posta non è immune da messaggi di utenti poco inclini al dialogo con me e più propensi a offese, insulti, ecc.
Ciao
cmq tranquillo tut
tutto il forum è solidale dalla tua parte
non abbandonarlo
le caselle di posta si cambiano, le persone no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.