PDA

View Full Version : Esponenti del centrosinistra contro la pellicola di Boldi


DonaldDuck
12-12-2006, 18:22
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/12_Dicembre/12/ole.shtml
«Stop alla pubblicità sugli schermi della tv pubblica»

«Olé», Unione chiede di oscurarlo dalla Rai

Esponenti del centrosinistra contro la pellicola di Boldi, distribuita da Medusa. «Film denigratorio su insegnanti e docenti»

Deve ancora uscire nelle sale, ma scatena già polemiche «Olé», il film di Natale dei Vanzina, con Boldi e soci, distribuito da Medusa. A scagliarsi contro la pellicola, al cinema dal 15 dicembre, sono quattro esponenti della maggioranza. L'accusa? Il film denigrerebbe il corpo insegnante e rischierebbe anche di alimentare fenomeni come quello del bullismo a scuola. Da qui la richiesta: la pellicola va subito oscurata dalla Rai che in questi giorni, come è prassi, sta lanciando il cine-panettone con ospitate nei programmi dei vari protagonisti e recensioni in tv. UNIONE ALL'ATTACCO - Riccardo Villari della Margherita, Loredana De Petris dei Verdi, Giuseppe Di Lello di Rifondazione Comunista, Franco Ceccuzzi dei Ds - i quattro anti-Olé - non si danno pace. «Non si capisce - scrivono in una nota - per quale motivo il servizio pubblico si presti a promuovere la nuova pellicola dei Vanzina» e «in orari di punta per gli ascolti». Il film ha come protagonisti due imbranati professori di liceo, interpretati da Boldi e Salemme, che si contendono una procace collega americana (guarda il trailer). I due si ritrovano in viaggio per la Spagna con le rispettive scolaresche. E lì ricominciano le rivalità. Ed è proprio il ruolo di prof. ridotto a macchietta a far sobbalzare dalla sedia i politici dell'Unione.

LA NOTA - «Denigrare, prendere in giro, vessare una categoria vitale per l'educazione e la formazione dei nostri figli, come quella degli insegnanti, è non solo di cattivo gusto ma ingrato - dice la nota - Dipingere dei professionisti laureati e vincitori di difficili concorsi e abilitazioni statali come degli stupidi in balia di giovani e belle donne è semplicemente irriconoscente». «In piena emergenza bullismo - continua il comunicato - siamo passati dal carismatico professore dell'attimo fuggente a rappresentazioni di bassissimo livello. A questo punto non stupiamoci della stato della scuola italiana».

:doh:

DevilMalak
12-12-2006, 18:36
film a dir poco orrendo ( come tutti gli altri, del resto ) ma ridicolo comunque censurare...

Brand
12-12-2006, 18:42
Ma perchè non pensano a fare quello che non fanno? Cioè la politica.

DevilMalak
12-12-2006, 18:45
Ma perchè non pensano a fare quello che non fanno? Cioè la politica.

eh... tu vuoi troppo :asd:

fluke81
12-12-2006, 18:47
i produttori avranno pagato per quello spazio,no?
se non gli sta bene la rai gli ridia indietro i soldi :read:

FastFreddy
12-12-2006, 18:49
Ah beh certo, il film si pone proprio l'intento di denigrare la categoria dei docenti... :O


Ai fini della trama del film il fatto che i protagonisti siano insegnanti non fa alcuna differenza....

Adric
12-12-2006, 18:51
Deve ancora uscire nelle sale, ma scatena già polemiche «Olé», il film di Natale dei Vanzina, con Boldi e soci, distribuito da Medusa.
guarda caso la Medusa è di Berlusconi ;)

reptile9985
12-12-2006, 18:51
film squallido, volgare come tutti i film di "natale"...che non vedo e non vedrò mai in vita mia...ma temo gli stiano facendo pubblicità gratuita :fagiano:

DonaldDuck
12-12-2006, 18:52
Dico solo una cosa: hanno fatto i film sui carabinieri, sui vigili urbani, sugli ambulanzieri e chi più ne ha ne metta ed ora questo filmetto sarebbe denigratorio per la categoria degli insegnanti :D? Censuriamo anche le barzellette :doh:

DonaldDuck
12-12-2006, 18:55
guarda caso la Medusa è di Berlusconi ;)
Ti giuro su mio figlio che non ho guardato la distribuzione :boh: . Ho postato la notizia così com'era.

DonaldDuck
12-12-2006, 18:57
film squallido, volgare come tutti i film di "natale"...che non vedo e non vedrò mai in vita mia...ma temo gli stiano facendo pubblicità gratuita :fagiano:
A questo punto è così. La curiosità della gente di andare a vedere al cinema questo film misterioso :mbe:

FastFreddy
12-12-2006, 18:58
film squallido, volgare come tutti i film di "natale"...che non vedo e non vedrò mai in vita mia...ma temo gli stiano facendo pubblicità gratuita :fagiano:


Già, peccato che negli altri paesi l'industria del cinema campi proprio grazie ai film di cassetta (che fanno un sacco di soldi)

Questo snobismo IMHO non fa che danneggiare il cinema italiano, se ogni tanto esce un film capolavoro è proprio grazie ai film "squallidi e volgari"

Adric
12-12-2006, 19:02
Ti giuro su mio figlio che non ho guardato la distribuzione :boh: . Ho postato la notizia così com'era.
Non mi riferivo a te, no problem :confused:

sapatai
12-12-2006, 19:14
ah, i problemi dell' italia... :O olè. :asd:

Lorekon
12-12-2006, 19:28
seghe mentali.

si occupassero di cose serie.

Alex:22
12-12-2006, 19:30
ridicolo il centrosinistra

sander4
12-12-2006, 19:39
quoto, ma che se sò fumati? :D

a danneggiare gli insegnanti della scuola pubblica sono altre cose, come la morattizzazione (che questo governo sembra per alcuni aspetti non disdegnare), l'assunzione di insegnanti di religione (nominati dalla curia peraltro) a manetta, regali alle scuole private a gogo etc etc :rolleyes:

dantes76
13-12-2006, 00:21
:doh:

be, dai meglio che lino banfi?

DonaldDuck
13-12-2006, 05:06
Non mi riferivo a te, no problem :confused:
Si si, non ti preoccupare :cincin:. Volevo solo precisare che avevo postato per la singolarità dell'accaduto :)

DonaldDuck
13-12-2006, 05:13
be, dai meglio che lino banfi?
Ma se evitavano? Anche i vigili del fuoco sono stati al centro di un paio di commediole simili. Mica è morto nessuno :p

Lucrezio
13-12-2006, 06:27
Tutto sommato trattandosi di tutelare gli insegnanti... lo manderei anch'io in seconda serata.
D'altra parte il riscatto della figura più bistrattata del mondo del lavoro - nonché forse della più importante - non è certo minato o aiutato da un film...

Alessandro Bordin
13-12-2006, 09:01
seghe mentali.

si occupassero di cose serie.


.

Tefnut
13-12-2006, 09:02
Ma se evitavano? Anche i vigili del fuoco sono stati al centro di un paio di commediole simili. Mica è morto nessuno :p
film capolavoro :asd: a me da piccino divertiva

icoborg
13-12-2006, 10:20
è sbagliata la motivazione certe vaccate offendo il genere umano intero...
e magari ha avuto anche i finanziamenti per il cinema... :rolleyes:

FabioGreggio
13-12-2006, 10:47
guarda caso la Medusa è di Berlusconi ;)


Aaaaa ma allora sei fissato!
Aaaaa ma allora la tua è morbosità!

Aaaaaaaaaa ma allora ce l'hai con Silvio

Aaaaaa ma non se ne può più!
Aaaaaa ma ancora con Berlusconi?
Aaaaaaaa che palle!
Aaaaaaaa ma pensino alla politica, che lui pensa a noi! Sempre. :cool: :cool: :cool: :D

Aaaaaaaaa a Adric!!?


A.

Rik_Verbrugghe
13-12-2006, 10:48
Certo che tra boicottaggi, film da censurare, le iene, ecc...

Si danno proprio da fare. :rolleyes:

Vabbè che la finanziaria col maxiemendamento non si tocca, però un minimo di serietà è sempre gradito.

majino
13-12-2006, 10:52
Già, peccato che negli altri paesi l'industria del cinema campi proprio grazie ai film di cassetta (che fanno un sacco di soldi)

Questo snobismo IMHO non fa che danneggiare il cinema italiano, se ogni tanto esce un film capolavoro è proprio grazie ai film "squallidi e volgari"

ciò non toglie che sono film idioti. tu li trovi divertenti?

p.s.
ovviamente, niente censura, mai..

FastFreddy
13-12-2006, 11:00
ciò non toglie che sono film idioti. tu li trovi divertenti?


Beh, il cinema è anche svago, saranno idioti ma per passare un'ora a ridere per 2 cazzate vanno benissimo... ;) (Altrimenti non si capisce il successo che hanno questi film)

powerslave
13-12-2006, 11:06
Il fatto che i protagonisti siano insegnanti in questi film ha la stessa valenza che può avere in un porno la trama:asd:

Cmq trovo coerente con quanto si fa generalmente in Italia il mandare gli spot relativi a film così diseducativi in seconda serata.

reptile9985
13-12-2006, 11:13
Beh, il cinema è anche svago, saranno idioti ma per passare un'ora a ridere per 2 cazzate vanno benissimo... ;) (Altrimenti non si capisce il successo che hanno questi film)
sono filmini popolari...il target in genere è composto da persone che vanno al cinema 1/2 volte l'anno...quali casalinghe, ragazzini che vanno a caccia della tetta del culo e della gnocca ecc...non certo cinefili (come il sottoscritto che va a vedere 40/50 film l'anno)...ecco spiegato il successo che hanno...che poi grazie agli introiti di queste robe i produttori possano coraggiosamente finanziare qualcosa di buono è un'altra storia...i li considero offese per chi fa Cinema. ;)

FastFreddy
13-12-2006, 11:18
..che poi grazie agli introiti di queste robe i produttori possano coraggiosamente finanziare qualcosa di buono è un'altra storia...

E' la stessa storia invece, i soldi coi film d'autore non si fanno, senza soldi non si fanno i film d'autore...

plutus
13-12-2006, 11:26
Aaaaa ma allora sei fissato!
Aaaaa ma allora la tua è morbosità!

Aaaaaaaaaa ma allora ce l'hai con Silvio

Aaaaaa ma non se ne può più!
Aaaaaa ma ancora con Berlusconi?
Aaaaaaaa che palle!
Aaaaaaaa ma pensino alla politica, che lui pensa a noi! Sempre. :cool: :cool: :cool: :D

Aaaaaaaaa a Adric!!?


A.

non male questa :D

Adric
13-12-2006, 14:40
Aaaaa ma allora sei fissato!
Aaaaa ma allora la tua è morbosità!

Aaaaaaaaaa ma allora ce l'hai con Silvio

Aaaaaa ma non se ne può più!
Aaaaaa ma ancora con Berlusconi?
Aaaaaaaa che palle!
Aaaaaaaa ma pensino alla politica, che lui pensa a noi! Sempre. :cool: :cool: :cool: :D

Aaaaaaaaa a Adric!!?


A.

Aaaaaaaa, siiiiii, ce l'ho con Berlusconi
anche se non sono nè comunista nè fascista
anche se non sono nè juventino nè interista
anche se ritengo che di lui se ne parlava troppo poco prima della sua discesa in campo quando negli anni 70 faceva affari con le cooperative cossuttiane e negli anni 80 con il compagno socialista Bettino Craxi

ma soprattutto sono fissato col Berlusconi imprenditore:

Medusa: a Roma Berlusconi chiude i cinema e licenzia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=766757

:p

LucaTortuga
13-12-2006, 14:52
E' la stessa storia invece, i soldi coi film d'autore non si fanno, senza soldi non si fanno i film d'autore...

Non servono tanti soldi per fare un bel film (intendo con una bella trama, ben diretto e ben recitato), così come non servono per fare un bel disco o un bel libro. L'unica cosa cui serve il giro di soldi recentemente gonfiatosi in campo artistico è ingrassare produttori vari e majors.

FastFreddy
13-12-2006, 14:59
Per fare un film di soldi ne servono una marea, anche per le produzioni "in economia"

Un mio conoscente è un regista in erba, per girare un semplice "corto" ha dovuto faticare molto per trovare finanziamenti, e ci ha messo anche parecchio del suo...

E' vero che tanti soldi investiti non fanno di un film un capolavoro, ma è anche vero che senza soldi difficilmente lo si riesce a realizzare.

mauriz83
13-12-2006, 15:06
ma chi se li vede sti film di serie C,nemmeno dal P2P mi azzardo a scaricarli,certa roba non arriva al pc ,viene filtrata direttamente dal modem .

LucaTortuga
13-12-2006, 15:06
Anch'io ho la fortuna di avere più di un conoscente che lavora nel cinema, e uno che fa il produttore musicale: beh, sono concordi nel ritenere che oggi, per fare un film o un disco, si spenda almeno 10 volte tanto il necessario (a cominciare dai cachet di certi attori che possono vantare la notorietà come principale dote artistica). Forse quello che dici era vero fino a qualche anno fa. Oggi si può tranquillamente fare un lungometraggio spendendo non più di 10-20.000 €. E non parliamo del campo musicale, dove basta molto molto meno.

FastFreddy
13-12-2006, 15:08
Beh, 20.000€ per girare un corto non sono proprio nelle tasche di tutti, soprattutto se lavori come impiegato e ti tocca sborsarli di tasca tua... :D

LucaTortuga
13-12-2006, 15:18
Beh, 20.000€ per girare un corto non sono proprio nelle tasche di tutti, soprattutto se lavori come impiegato e ti tocca sborsarli di tasca tua... :D

A parte che ho detto "lungometraggio" e non corto, non intendevo certo riferirmi all'hobbysta della domenica. Piuttosto al fatto che, se si privilegiasse la qualità della sceneggiatura rispetto al nome altisonante degli attori, agli "special fx" o alle locations esclusive, si potrebbe tranquillamente guadagnare anche con il cosiddetto cinema d'autore (che magari incasserà poco, ma dovrebbe essere costato pochissimo).
Ovviamente le cifre che fanno gola a certi signori sono ben altre, ed è per questo che anche chi fa cinema resta impigliato in un ingranaggio produttivo che punta ai grandi numeri come qualsiasi altra industria, il tutto a discapito della qualità.

FastFreddy
13-12-2006, 15:24
A parte che ho detto "lungometraggio" e non corto, non intendevo certo riferirmi all'hobbysta della domenica. Piuttosto al fatto che, se si privilegiasse la qualità della sceneggiatura rispetto al nome altisonante degli attori, agli "special fx" o alle locations esclusive, si potrebbe tranquillamente guadagnare anche con il cosiddetto cinema d'autore (che magari incasserà poco, ma dovrebbe essere costato pochissimo).
Ovviamente le cifre che fanno gola a certi signori sono ben altre, ed è per questo che anche chi fa cinema resta impigliato in un ingranaggio produttivo che punta ai grandi numeri come qualsiasi altra industria, il tutto a discapito della qualità.

Si beh, non è che si calcola il costo del film un tanto al minuto, tra girare un corto o un lungo non credo poi ci sia molta differenza, comunque non ti parlo di registi della domenica, ma di chi gira corti destinati a concorsi premi, etc.

Comunque sia per girare una pellicola a prescindere della qualità o della trama il personale da movimentare è parecchio, tra tecnici, costumisti, logistica, attori, etc. etc.

Senza poi parlare della post. produzione, promozione, distribuzione, etc...

DonaldDuck
13-12-2006, 20:04
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/12_Dicembre/13/ole.shtml
E il regista romano: «Più scandaloso che la Rai promuova Commediasexy»

Olé al contrattacco: «L'Unione si vergogni»

Vanzina e Salemme replicano alle accuse: «Il film non denigra nessuno». L'attore: «Ma se vengo da una famiglia di prof...»

ROMA - Carlo Vanzina e Vincenzo Salemme, rispettivamente regista e uno degli interpreti del film Olé non ci possono proprio credere che quattro rappresentanti dell'Unione abbiano potuto attaccare, in una nota, il loro film, accusando la Rai di aver trasmesso trailer promozionali di un film «offensivo nei confronti della categoria degli insegnanti e degli studenti stessi e comunque non formativo».
Vanzina commenta secco: «Intanto non so proprio come abbiano fatto a vederlo», e poi aggiunge che «il vero scandalo è che i politici non considerano il fatto che la Rai promuove a più non posso un film da lei prodotto, Commediasexy, in cui un onorevole (Paolo Bonolis) va a letto con una velina. Un film - aggiunge - prodotto da tutti noi: con i nostri soldi».

Il cast di Olé (Ansa)
Anche Salemme si stropiccia gli occhi e le orecchie. «È uno scherzo?» ripete più volte al telefono prima di rendersi conto che questo comunicato c'è davvero. «Dovrebbero vergognarsi loro - dice l'attore -. Sono loro i denigratori. Gli insegnanti che si vedono nel film sono delle persone come tante, persone normali e non c'è nessuna volontà di denigrare la categoria. Io poi vengo da una famiglia di insegnanti. Queste accuse sono piuttosto denigratorie rispetto alla grande tradizione della cultura italiana». E aggiunge: «Io e Massimo Boldi non parliamo mai nel film di cose di scuola e anzi al contrario si vede che siamo dei bravi professori che conoscono la loro materia. Io sono un insegnante di letteratura che fa spesso citazioni e anche Boldi si vede che è un vero professore, genio della matematica».
13 dicembre 2006

recoil
14-12-2006, 00:54
accidenti! un editto bulgaro per Massimo Boldi!
non lo rivedremo più in RAI :cry:
sti comunisti... :asd:

DonaldDuck
14-12-2006, 04:59
Si sta perdendo il senso della misura.