Redazione di Hardware Upg
26-09-2001, 10:13
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4646.html">http://news.hwupgrade.it/4646.html</a>
<center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/intro_audigy.jpg"></center><br><br>
Hardware Maniac ha pubblicato, a <a href=http://www.hwmaniac.com/Archivio/preview_audigy/index.shtml>questo indirizzo</a>, una interessante preview delle nuove schede audio Creative Sound Blaster Audigy, nuova serie di prodotti destinati a ripetere il successo della famiglia Sound Blaster Live!
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/AudCardBulk_c1.jpg"></center><br><br>
Uno degli elementi più interessanti, per i videogiocatori, delle schede audio Creative Sound Blaster Live! è stato il supporto allo standard EAX, Environmental Audio, per la ricostruzione di scenari audio 3D all'interno dell'ambiente domestico. Questa tecnologia permette, invatti, di aumentare la spazialità dei suoni riprodotti e quindi conferire maggiore realismo alle scene 3D dei videogames.
<blockquote><i>Le tecnologie audio EAX sono state sviluppate e commercializzate per la prima volta nel 1998, con il lancio di SoundBlaster Live!. La nuova scheda audio era in grado di fornire audio 3D interattivo su 4 canali; a questo si aggiungeva un nuovo metodo di elaborazione audio 3D chiamato Environmental Audio. La scheda era supportata dalla prima release delle API EAX, che consentivano agli sviluppatori di giochi di sfruttare le nuove potenzialità audio 3D. Da allora sono stati lanciati sul mercato circa 200 titoli con supporto EAX (più o meno buono), e le API EAX sono state ulteriormente sviluppate con l'aggiunta di nuove caratteristiche e funzioni.
<BR><BR>
In seguito venne anche sviluppata una versione 2.0 della tecnologia EAX una maggiore possibilità di controllo sugli ambienti sonori, oltre a nuove funzionalità per dirigere il suono intorno e attraverso gli oggetti (Ostruzione e Occlusione). L'hardware per il supporto di queste funzionalità era ancora Sound Blaster Live!, con l'aggiunta di nuovi driver ed un numero di voci 3D che arrivava a 32.
<BR><BR>
Ora a circa 4 anni di distanza viene lanciata da Creative la tecnologia EAX advanced HD che rappresenta un netto miglioramento rispetto alla precedente e che, per essere sfruttata, necessita dell'architettura e della potenza del nuovo processore Audigy (4 volte più potente del processore che equipaggiava le schede Sound Blaster Live!)</i></blockquote>
In Italia saranno disponibili 3 diversi modelli di schede audio Sound Blaster Audigy :
<br><br>
Sound Blaster Audigy Player<br>
Sound Blaster Audigy Platinum<br>
Sound Blaster Audigy Platinum eX<br><bt>
Le differenze tra i tre modelli sono in funzione della dotazione accessoria; le schede Platinum e Platinum eX sono dotate anche di un bay che permetteno di avere dei connettori disposti in maniera più accessibile. Lo schema seguente illustra le differenze tra le tre versioni (la lettera F sta per FRONT (Fronte) e la lettera R per REAR (retro))
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/comparazione.gif"></center>
<center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/intro_audigy.jpg"></center><br><br>
Hardware Maniac ha pubblicato, a <a href=http://www.hwmaniac.com/Archivio/preview_audigy/index.shtml>questo indirizzo</a>, una interessante preview delle nuove schede audio Creative Sound Blaster Audigy, nuova serie di prodotti destinati a ripetere il successo della famiglia Sound Blaster Live!
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/AudCardBulk_c1.jpg"></center><br><br>
Uno degli elementi più interessanti, per i videogiocatori, delle schede audio Creative Sound Blaster Live! è stato il supporto allo standard EAX, Environmental Audio, per la ricostruzione di scenari audio 3D all'interno dell'ambiente domestico. Questa tecnologia permette, invatti, di aumentare la spazialità dei suoni riprodotti e quindi conferire maggiore realismo alle scene 3D dei videogames.
<blockquote><i>Le tecnologie audio EAX sono state sviluppate e commercializzate per la prima volta nel 1998, con il lancio di SoundBlaster Live!. La nuova scheda audio era in grado di fornire audio 3D interattivo su 4 canali; a questo si aggiungeva un nuovo metodo di elaborazione audio 3D chiamato Environmental Audio. La scheda era supportata dalla prima release delle API EAX, che consentivano agli sviluppatori di giochi di sfruttare le nuove potenzialità audio 3D. Da allora sono stati lanciati sul mercato circa 200 titoli con supporto EAX (più o meno buono), e le API EAX sono state ulteriormente sviluppate con l'aggiunta di nuove caratteristiche e funzioni.
<BR><BR>
In seguito venne anche sviluppata una versione 2.0 della tecnologia EAX una maggiore possibilità di controllo sugli ambienti sonori, oltre a nuove funzionalità per dirigere il suono intorno e attraverso gli oggetti (Ostruzione e Occlusione). L'hardware per il supporto di queste funzionalità era ancora Sound Blaster Live!, con l'aggiunta di nuovi driver ed un numero di voci 3D che arrivava a 32.
<BR><BR>
Ora a circa 4 anni di distanza viene lanciata da Creative la tecnologia EAX advanced HD che rappresenta un netto miglioramento rispetto alla precedente e che, per essere sfruttata, necessita dell'architettura e della potenza del nuovo processore Audigy (4 volte più potente del processore che equipaggiava le schede Sound Blaster Live!)</i></blockquote>
In Italia saranno disponibili 3 diversi modelli di schede audio Sound Blaster Audigy :
<br><br>
Sound Blaster Audigy Player<br>
Sound Blaster Audigy Platinum<br>
Sound Blaster Audigy Platinum eX<br><bt>
Le differenze tra i tre modelli sono in funzione della dotazione accessoria; le schede Platinum e Platinum eX sono dotate anche di un bay che permetteno di avere dei connettori disposti in maniera più accessibile. Lo schema seguente illustra le differenze tra le tre versioni (la lettera F sta per FRONT (Fronte) e la lettera R per REAR (retro))
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/comparazione.gif"></center>