View Full Version : Assegnare Alias da dhcp server
Ciao a tutti , ho un win 2003 che fa da dhcp server e vogli o che dia ad un client (ho già fatto l'associazione mac-ip) due alias sulla scheda di rete , dove li assegno nel dhcp server.
grazie Visualizza Post
Ciao a tutti , ho un win 2003 che fa da dhcp server e vogli o che dia ad un client (ho già fatto l'associazione mac-ip) due alias sulla scheda di rete , dove li assegno nel dhcp server.
grazie Visualizza PostCosa intendi esattamente con ALIAS?
Se parli dell'opzione di reservation HOST NAME, che sappia io puoi assegnarne una sola in questo modo e solo se non è già stato compilato il campo computer name nelle proprietà del computer.
In genere quando si parla di alias mi viene in mente il dns, spiegati meglio :).
Cosa intendi esattamente con ALIAS?
Se parli dell'opzione di reservation HOST NAME, che sappia io puoi assegnarne una sola in questo modo e solo se non è già stato compilato il campo computer name nelle proprietà del computer.
In genere quando si parla di alias mi viene in mente il dns, spiegati meglio
:).
quando configuri una scheda di rete in xp e gli metti un'ip fisso es.192.0.200.10 mask 255.255.255.0 vedrai in rete (con una pin es ) tutta la classe messa , se hai anche la necessità di vedere la classe 10.10.10.0 con una telnet o ping o ssh vai in risorse di rete tasto desto proprità entri nel protocollo internet tcp/ip vai in avanzate e dove hai "aggiungi" metti le classi di rete che vuoi raggiungere ES 10.10.10.2, la tua scheda di rete comunicherà sia con la classe 192.0.200 e rotti sia con la 10.10.10 creando cosi un ip alias sulla tua scheda di rete .
il mio problema è che ora ho il dhcp e so che si può passare anche degli alias ma non so come .
quando configuri una scheda di rete in xp e gli metti un'ip fisso es.192.0.200.10 mask 255.255.255.0 vedrai in rete (con una pin es ) tutta la classe messa , se hai anche la necessità di vedere la classe 10.10.10.0 con una telnet o ping o ssh vai in risorse di rete tasto desto proprità entri nel protocollo internet tcp/ip vai in avanzate e dove hai "aggiungi" metti le classi di rete che vuoi raggiungere ES 10.10.10.2, la tua scheda di rete comunicherà sia con la classe 192.0.200 e rotti sia con la 10.10.10 creando cosi un ip alias sulla tua scheda di rete .
il mio problema è che ora ho il dhcp e so che si può passare anche degli alias ma non so come .Perdonami ma non ti seguo: IP alias? Classi di rete??
Forse ti servirà aggiungere un default gateway, se devi raggiungere un indirizzo fuori dalla tua rete.
L'opzione DHCP per il gateway è la 003 (Router).
Spero di aver intuito il tuo problema :).
x wolf76, non ho capito bene cosa buoi fare, comunque gli indirzzi che aggiungi nel protocllo tvp/ip, non sono indirizzi alias, ma indirzzi ip veri
l'alias per quanto ne so io è il nome letterale che viene dato all'insieme di numeri che compongono l'indirzzo ip per poterlo meglio identificare
es.
pippo 192.168.0.1
io digito \\pippo che è l'alias dell'indirizzo 192.168.0.1 e vedrò tutte le unità che condivide
altro discoorso sono i subnet mask, i gruppi di alvoro ed i domini.
guarda se questo ti può essere utile
http://www.mclink.it/personal/MG2508/netbsd/chap-net1.html
per quanto ne so io però da serve dhcp, io lo utilizzo con un router asus, non da windows server 2003, non puoi assegnare alias.
L'alias viene stabilito sul computer nelle opzioni dell'identificazione di rete.
Ciao ;)
x wolf76, non ho capito bene cosa buoi fare, comunque gli indirzzi che aggiungi nel protocllo tvp/ip, non sono indirizzi alias, ma indirzzi ip veri
l'alias per quanto ne so io è il nome letterale che viene dato all'insieme di numeri che compongono l'indirzzo ip per poterlo meglio identificare
es.
pippo 192.168.0.1
io digito \\pippo che è l'alias dell'indirizzo 192.168.0.1 e vedrò tutte le unità che condivide
altro discoorso sono i subnet mask, i gruppi di alvoro ed i domini.
guarda se questo ti può essere utile
http://www.mclink.it/personal/MG2508/netbsd/chap-net1.html
per quanto ne so io però da serve dhcp, io lo utilizzo con un router asus, non da windows server 2003, non puoi assegnare alias.
L'alias viene stabilito sul computer nelle opzioni dell'identificazione di rete.
Ciao ;)
Più o meno è così, in realtà quello che dici tu è l'hostname e lo definisci appunto sul pc (o lo puoi anche assegnare via dhcp, a patto di non averlo già fatto a mano sul pc). Quando riesci a vedere pippo a 192.ecc stai facendo la risoluzione del nome via netbios, mentre con alias di solito si intende un record in una zona di un server DNS che corrisponde ad una associazione <nome = IP> oppure <nome = altro nome in un'altra zona>, dove nome può essere un nome host come PIPPO o anche www.hwupgrade.it, e questo non lo puoi passare con il dhcp perché va sul server dns e non sul pc...
Oggi sono a casa dal lavoro ma mi sembra di essere in ufficio ;)
p.s. bello il link sul tcp/ip ;)
Più o meno è così, in realtà quello che dici tu è l'hostname e lo definisci appunto sul pc (o lo puoi anche assegnare via dhcp, a patto di non averlo già fatto a mano sul pc). Quando riesci a vedere pippo a 192.ecc stai facendo la risoluzione del nome via netbios, mentre con alias di solito si intende un record in una zona di un server DNS che corrisponde ad una associazione <nome = IP> oppure <nome = altro nome in un'altra zona>, dove nome può essere un nome host come PIPPO o anche www.hwupgrade.it, e questo non lo puoi passare con il dhcp perché va sul server dns e non sul pc...
Oggi sono a casa dal lavoro ma mi sembra di essere in ufficio ;)
p.s. bello il link sul tcp/ip ;)
nella speranza di farmi capire meglio faccio un'esempio , pc ,win xp pro connesso ad un'hub 4porte
su di una porta devo configurare un firewall in https con ip di default 10.10.10.2 sulla seconda porta un printer serve con classe 192.192.192.1
devo configurarlo tramite telnet , sulla terza porta ho uno switch d-link e mi devo connettere in http al 123.123.123.2 ,
sulla quarta scheda ho il mio pc 192.0.200.175 . Domanda come arrivo su tutte queste reti senza cambiare ogni volta indirizzo alla mia scheda (arrivando
per di piu su un utilizzatore alla volta ) ? Metto un alias sulla mia scheda di rete (cioè dovrò fare in modo di assegarli contemporaneamente sia l'ip 192.0.200.175 che già ha
in più gli darò anche l'ip 10.10.10.1 ,anche 123.123.123.1, e infine 192.192.192.2) raggiungendo contemporaneamente le tre classi di rete contemporaneamente .
Tutto questo lo posso fare assegnando l'ip fisso al mio pc 192.0.200.175 e in avanzate gli aggiungero gli alias in questione
quindi la mia scheda in rete la raggiungo sia sul suo ip ma ancha da 10.10.10.1 sia 123.123.123.1 sia 123.123.123.1.
Devo riuscire a fare questo anche da dhcp
Grazie :mc:
:eek: :eek:
mamma mia che casino
la vedo molto dura.
Come mai tutte queste reti diverse ????
Ripeto non conosco molto bene windows server 2003,
ma mi sa che da dhcp(ho soempre utilizzato dei router per questo) non è possibile assegnare più range di rete diversi tra loro, a meno di non avere server dhcp diversi, ma ha quel punto non so come si comporta il rielvamento automatico degli indirizzi di rete del S.O.
La vedo molto + semplice utilizzare degli indirizzi fissi,
quante untià devi gestire ??
edit:
e in avanzate gli aggiungero gli alias in questione
rileggendo ho trovato queto passaggio che secondo le mie conoscenze non è corretto
gli indirzzi che aggiungi al protocollo IP non sono ALIAS, ma veri e prori indirizzi ip secondari, chiariscit bene il concetto di ALIAS, altrimenti puoi andare fuori strada
nella speranza di farmi capire meglio faccio un'esempio , pc ,win xp pro connesso ad un'hub 4porte
su di una porta devo configurare un firewall in https con ip di default 10.10.10.2 sulla seconda porta un printer serve con classe 192.192.192.1
devo configurarlo tramite telnet , sulla terza porta ho uno switch d-link e mi devo connettere in http al 123.123.123.2 ,
sulla quarta scheda ho il mio pc 192.0.200.175 . Domanda come arrivo su tutte queste reti senza cambiare ogni volta indirizzo alla mia scheda (arrivando
per di piu su un utilizzatore alla volta ) ? Metto un alias sulla mia scheda di rete (cioè dovrò fare in modo di assegarli contemporaneamente sia l'ip 192.0.200.175 che già ha
in più gli darò anche l'ip 10.10.10.1 ,anche 123.123.123.1, e infine 192.192.192.2) raggiungendo contemporaneamente le tre classi di rete contemporaneamente .
Tutto questo lo posso fare assegnando l'ip fisso al mio pc 192.0.200.175 e in avanzate gli aggiungero gli alias in questione
quindi la mia scheda in rete la raggiungo sia sul suo ip ma ancha da 10.10.10.1 sia 123.123.123.1 sia 123.123.123.1.
Devo riuscire a fare questo anche da dhcp
Grazie :mc:
Non ci stai prendendo in giro, vero? :)
Non è che per raggiungere reti diverse devi assegnarti n indirizzi sulle rispettive reti. Per andare su internet mica hai tutti gli indirizzi del mondo, hai un default gateway che ti viene assegnato dal dhcp del tuo provider
Comunque adesso che ho capito cosa intendi per ALIAS la risposta è
Ciao a tutti , ho un win 2003 che fa da dhcp server e vogli o che dia ad un client (ho già fatto l'associazione mac-ip) due alias sulla scheda di rete , dove li assegno nel dhcp server.Che sappia io non puoi, puoi fare una reservation sola sullo stesso MAC address
Non ci stai prendendo in giro, vero? :)
Non è che per raggiungere reti diverse devi assegnarti n indirizzi sulle rispettive reti. Per andare su internet mica hai tutti gli indirizzi del mondo, hai un default gateway che ti viene assegnato dal dhcp del tuo provider
Comunque adesso che ho capito cosa intendi per ALIAS la risposta è
Che sappia io non puoi, puoi fare una reservation sola sullo stesso MAC address
Non vi prendo in giro , è con l'avvento del 200 che metto quelli che io (a questo punto mi viene da pensare) chiamo alias , provate a fare quello che ho scritto nell'esempio e vedrete , l'unica cosa che non riesco a fare è far si che sia il dhcp ad assegnarmeli ......Ciao
Si ok ,certo che lo puoi fare da procedura mnuale, ma non puoi farlo da dhcp (sempre per le mie esperienza su router hardware)
in pratica tu hai 4 reti a se stanti che comunicano tra di loro,
non ti conviene unifromare gli indirizzi ???
quanti cmputer hai con quali range di ip ??
es 3 computer son 10.0.0..?
5 computer su 192.192.192.?
diccelo così capiremo che struttura hai in modo da emplificare il tutto con un solo range o al massimo 2
Si ok ,certo che lo puoi fare da procedura mnuale, ma non puoi farlo da dhcp (sempre per le mie esperienza su router hardware)
in pratica tu hai 4 reti a se stanti che comunicano tra di loro,
non ti conviene unifromare gli indirizzi ???
quanti cmputer hai con quali range di ip ??
es 3 computer son 10.0.0..?
5 computer su 192.192.192.?
diccelo così capiremo che struttura hai in modo da emplificare il tutto con un solo range o al massimo 2
è una rete di 150 pc ma non tutti hanno la necessità di avere una ulteriore "classe di rete " accesso , il reparto hardware 15 pc devono configurare abitualmente diversi appareti di rete ,e da quì la mia necessità (posso anche mettere 15 ip fissi e fare come ho sempre fatto ma ero curioso se si poteva fare meglio ), ho trovato delle idee http://support.microsoft.com/kb/255999/it
inerenti al l'opzione superscoping dopo provo :eek:
Prova, magari ti viene qualche idea migliore ma la risposta alla tua domanda è ancora no. Il superscope l'avevamo implementato qui e serviva se non ricordo male ad assegnare indirizzi di sottoreti diverse a macchine sulla stessa rete fisica, non ad assegnare indirizzi diversi alla stessa macchina
Forse è il caso di spostare in Networking
Ciao a tutti , ho un win 2003 che fa da dhcp server e vogli o che dia ad un client (ho già fatto l'associazione mac-ip) due alias sulla scheda di rete , dove li assegno nel dhcp server.
grazie Visualizza Post
Riservare un IP sul DHCP equivale ad averlo statico. Perche' non assegni 4 IP statici (uno per rete) alla scheda di rete del tuo PC?
saurodino
20-12-2006, 07:02
provo a dire la mia.
Lasciando stare il dhcp, metti un router con 4 ip sulla stessa eth e sarà lui a ruotare i pacchetti da un indirizzo di rete ad altri. Magari gli implementi pure delle access list così implementi le policy che vuoi tra le varie reti. In questo modo ogni pc che ti interessa avra un solo e semplicisimo ip con gw questo router, oppure implementi (se hai un altro gateway predefinito) delle route statiche all'interno del pc in modo che prenda la strada di questo router per vedere le altre reti intranet e un altra strada per il mondo internet.
Ahò picchiatemi piano :p
un solo e semplicisimo ip con gw questo routerGuarda il post #4... non ho ancora ben capito che razza di soluzione abbia in mente, ci rinuncio e me ne torno in windows & directx, da dove è stato spostato il thread :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.