PDA

View Full Version : Esame database


Tkx
12-12-2006, 12:50
Salve ragazzi,sto studianto database (in senso generale)...solamente che non mi sono ben chiari dei concetti...o meglio le differenze che intercorrono tra le definizioni di:

- schema logico;
- schema concettuale;
- scheda fisico;

- modello logico;
- modello concettuale;
- modello fisico;

- livello logico;
- livello concettuale;
- livello fisico;

- progettazione logica;
- progettazione concettuale;
- progettazione fisica;

Modello - schema - livello sono 3 sinonimi oppure ognuno è una cosa diversa?
Ho provato anche a guardare con San Google ma bene o male una chiarificazione precisa non c'è!

Un'occorrenza di preciso cos'è?

Grazie a tutti coloro che possono aiutarmi! :mc:

giannola
12-12-2006, 13:51
Salve ragazzi,sto studianto database (in senso generale)...solamente che non mi sono ben chiari dei concetti...o meglio le differenze che intercorrono tra le definizioni di:

- schema logico;
- schema concettuale;
- scheda fisico;

- modello logico;
- modello concettuale;
- modello fisico;

- livello logico;
- livello concettuale;
- livello fisico;

- progettazione logica;
- progettazione concettuale;
- progettazione fisica;

Modello - schema - livello sono 3 sinonimi oppure ognuno è una cosa diversa?
Ho provato anche a guardare con San Google ma bene o male una chiarificazione precisa non c'è!

Un'occorrenza di preciso cos'è?

Grazie a tutti coloro che possono aiutarmi! :mc:
se hai bisogno posso spedirti dei file powerpoint in cui si spiegano i modelli concettuale, logico e fisico retaggio del mio esame di basi di dati.
Ti posso subito dire che il modello concettuale e logico, non sono così distinti e separati ma ci si arriva per successive raffinazioni dello schema e-r che viene creato, attraverso lo studio degli attributi, dei vincoli e delle cardinalità.

kazzinga
12-12-2006, 16:33
per le differenze tra livello, modello e schema la cosa funziona più o meno così:

- con livello si intende il livello di astrazione, diciamo che serve per stabilire il livello di dettaglio che si deve raggiungere in tutti gli elaborati prodotti entro un particolare livello

- il modello non è altro che una rappresentazione, più o meno rigorosa, di una particolare realtà nell'ambito del problema che stai cercando di rappresentare. Solitamente una tale realtà può essere rappresentata con un modello corrispondente ad un particolare livello di astrazione, però per modelli complessi possono esistere più modelli anche allo stesso livello d'astrazione. Ciò può avvenire per semplificare la modellazione stessa oppure perchè effettivamentre è utile avere rappresentazioni diverse ai fini dell'analisi o della rappresentazione.

- schema è la rappresentazione formale di un modello o di uno dei suoi aspetti. A volte si confonde il modello con lo schema, ma essi sono due concetti profondamente diversi: un unico modello può essere rappresentato secondo schemi diversi, a secondo delle convenzioni che si decide di usare. Ad esempio una persona potrebbe utilizzare il linguaggio UML per rappresentare le entità che compongono il modello dele classi di un sistema software, mentre un altro potrebbe trovarsi meglio con il formalismo E-R.

Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto troppe stupidaggini :D

shinya
12-12-2006, 17:30
- schema è la rappresentazione formale di un modello o di uno dei suoi aspetti. A volte si confonde il modello con lo schema, ma essi sono due concetti profondamente diversi: un unico modello può essere rappresentato secondo schemi diversi, a secondo delle convenzioni che si decide di usare. Ad esempio una persona potrebbe utilizzare il linguaggio UML per rappresentare le entità che compongono il modello dele classi di un sistema software, mentre un altro potrebbe trovarsi meglio con il formalismo E-R.

Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto troppe stupidaggini :D

Per me uno "schema" è un insieme di oggetti (tabelle, viste, sequence, stored procedure, ecc...). In un db ci possono essere diversi schema (di solito associati agli utenti).

giannola
12-12-2006, 17:31
per le differenze tra livello, modello e schema la cosa funziona più o meno così:

- con livello si intende il livello di astrazione, diciamo che serve per stabilire il livello di dettaglio che si deve raggiungere in tutti gli elaborati prodotti entro un particolare livello

- il modello non è altro che una rappresentazione, più o meno rigorosa, di una particolare realtà nell'ambito del problema che stai cercando di rappresentare. Solitamente una tale realtà può essere rappresentata con un modello corrispondente ad un particolare livello di astrazione, però per modelli complessi possono esistere più modelli anche allo stesso livello d'astrazione. Ciò può avvenire per semplificare la modellazione stessa oppure perchè effettivamentre è utile avere rappresentazioni diverse ai fini dell'analisi o della rappresentazione.

- schema è la rappresentazione formale di un modello o di uno dei suoi aspetti. A volte si confonde il modello con lo schema, ma essi sono due concetti profondamente diversi: un unico modello può essere rappresentato secondo schemi diversi, a secondo delle convenzioni che si decide di usare. Ad esempio una persona potrebbe utilizzare il linguaggio UML per rappresentare le entità che compongono il modello dele classi di un sistema software, mentre un altro potrebbe trovarsi meglio con il formalismo E-R.

Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto troppe stupidaggini :D

diciamo che "a livello" di comprensione, "formalmente" concordo e "schematicamente" condivido :D

giannola
12-12-2006, 17:33
Per me uno "schema" è un insieme di oggetti (tabelle, viste, sequence, stored procedure, ecc...). In un db ci possono essere diversi schema (di solito associati agli utenti).
calma tu già te ne vai in fase di progettazione fisica. ;)
qua si parla di modelli concettuali e logici del modello relazionale, dunque totalmente indipendenti dal db.