View Full Version : [400d] Il mio corredo.. :D
Allora ragà, siccome ormai è ufficiale che domani mi arriva la 400d, vorrei sapere definitavamente cosa acquistare a parte la macchina, e dove.. :)
Quello che sò che voglio e che mi serve di certo è:
1) Una borsa monospalla diciamo, piccola, che abbia lo spazio per la camera e un paio di obiettivi, niente di +.. non voglio cose ingombranti. Quanto mi costerebbe + o meno e dove mi conviene prenderla? Su internet o negozio?
2) Una buona scheda di memoria, veloce e affidabile, tutti consigliano la Sandisk ultra II da 1 Gb per la 400d.. ma va davvero bene lei?? Quanto costa?? Mi conviene prenderla su internet? O Dove?
3) Sicuramente una batteria di ricambio.. quanto costa? Mi conviene cercare su ebay? Ma non sono taroccate come avevo sentito dire?
4) Non mi viene in mente nient'altro.. ditemi voi.. devo portarmela in montagna 20 giorni quindi devo avere tutto l'occorrente perchè poi non potrò acquistare molto là, visto che sarò in un paesino in mezzo alla neve.. certo ci sarà qualche grosso centro a qualche decina di km ma voglio partire ed avere l'anima in pace.. :stordita:
Fatemi sapere prima possibile così al massimo ordino da internet oggi stesso quello che mi serve perchè settimana prossima si parte... :D
Grazie a tutti. ;)
multijet
12-12-2006, 11:26
Allora ragà, siccome ormai è ufficiale che domani mi arriva la 400d, vorrei sapere definitavamente cosa acquistare a parte la macchina, e dove.. :)
Quello che sò che voglio e che mi serve di certo è:
1) Una borsa monospalla diciamo, piccola, che abbia lo spazio per la camera e un paio di obiettivi, niente di +.. non voglio cose ingombranti. Quanto mi costerebbe + o meno e dove mi conviene prenderla? Su internet o negozio?
Io uso un piccolo zainetto, monospalla li odio perchè quando non c'è la macchina dentro vanno per i fatti loro
2) Una buona scheda di memoria, veloce e affidabile, tutti consigliano la Sandisk ultra II da 1 Gb per la 400d.. ma va davvero bene lei?? Quanto costa?? Mi conviene prenderla su internet? O Dove?
Io ho una kingstone da 1 Gb e va benissimo, ma non sono un maniaco dei millisecondi
3) Sicuramente una batteria di ricambio.. quanto costa? Mi conviene cercare su ebay? Ma non sono taroccate come avevo sentito dire?
Di sicuro avrai corrente elettrica, se puoi ricaricarla non c'è bisogno di averne due, a meno che tu non faccia 400 foto al giorno con flash o con esposizioni in posa B
4) Non mi viene in mente nient'altro.. ditemi voi.. devo portarmela in montagna 20 giorni quindi devo avere tutto l'occorrente perchè poi non potrò acquistare molto là, visto che sarò in un paesino in mezzo alla neve.. certo ci sarà qualche grosso centro a qualche decina di km ma voglio partire ed avere l'anima in pace.. :stordita:
se vai in montagna, valuta l'acquisto di un filtro UV da mettere davanti all'obiettivo
Fatemi sapere prima possibile così al massimo ordino da internet oggi stesso quello che mi serve perchè settimana prossima si parte... :D
Grazie a tutti. ;)[/QUOTE]
aLLaNoN81
12-12-2006, 11:27
Allora ragà, siccome ormai è ufficiale che domani mi arriva la 400d, vorrei sapere definitavamente cosa acquistare a parte la macchina, e dove.. :)
Quello che sò che voglio e che mi serve di certo è:
1) Una borsa monospalla diciamo, piccola, che abbia lo spazio per la camera e un paio di obiettivi, niente di +.. non voglio cose ingombranti. Quanto mi costerebbe + o meno e dove mi conviene prenderla? Su internet o negozio?
2) Una buona scheda di memoria, veloce e affidabile, tutti consigliano la Sandisk ultra II da 1 Gb per la 400d.. ma va davvero bene lei?? Quanto costa?? Mi conviene prenderla su internet? O Dove?
3) Sicuramente una batteria di ricambio.. quanto costa? Mi conviene cercare su ebay? Ma non sono taroccate come avevo sentito dire?
4) Non mi viene in mente nient'altro.. ditemi voi.. devo portarmela in montagna 20 giorni quindi devo avere tutto l'occorrente perchè poi non potrò acquistare molto là, visto che sarò in un paesino in mezzo alla neve.. certo ci sarà qualche grosso centro a qualche decina di km ma voglio partire ed avere l'anima in pace.. :stordita:
Fatemi sapere prima possibile così al massimo ordino da internet oggi stesso quello che mi serve perchè settimana prossima si parte... :D
Grazie a tutti. ;)
1 Io mi sono comprato questa: Samsonite trekking 110
http://images.amazon.com/images/P/B00005LEJ8.03._SCLZZZZZZZ_.jpg
costo dai 30 ai 40 euro, dipende da dove la trovi. Ci sta la macchina con un obiettivo medio/piccolo montato, un teleobiettivo (come dimensioni più o meno come il sigma 70-300 apo macro e poi ha molto spazi per cellulare, schede di memoria, batterie e tutto il resto. Come borsa è molto piccola, io l'ho comprata per uscite "leggere", quando avrò più ottiche (ora ne ho 2) ed avrò bisogno di portarmele in giro tutte mi prenderò uno zaino ma questa continuerò ad usarla quando avrò bisogno di andare in giro con uno o due obiettivi.
2 Piglia Le Sandisk ultra II, la marca è affidabilissima e la velocità è "giusta" per la 400D, memorie più veloci non verrebbero sfruttate a pieno. Una CF di questo tipo da 1Gb costa poco più di 30 euro su internet.
3 Quelle (veramente) originali costano parecchio e ce ne sono di alternative economiche. Io però ancora non ne ho acquistata una, quindi non ti so aiutare. Conta però che se scatti in raw ed hai solo 1 o 2 Gb di CF fai prima a riempire le schede che a scaricare la batteria originale della macchina... La batteria è garantita per circa 350 scatti al freddo e quasi 500 a temperatura normale, scattando in raw ci stanno circa 100 scatti in 1Gb, fai tu i conti, secondo me per ora ti conviene aspettare a prendertela, non hai tutta sta fretta.
4 Un portatile o qualcosa di simile per scaricarti le foto a fine giornata :D
Ok.. allora.. La borsa la prendo a cazzo dove viene.. della batteria me ne sbatto perchè va + che bene una per adesso... :D
Quindi unico vero acquisto è la Sandisk ultra II... ok.
E per il filtro UV dimmi.. a cosa serve di preciso?? e' cosnigliato per scattare foto in alta montagna per via dei raggi solari + forti, per via dell'altitudine? o cosa? E quanto costa? Lo trovo su internet a buon prezzo oppure tanto vale prenderlo in negozio tanto i prezzi sono simili?
Grazi grazie grazie!!! :D
4) Non mi viene in mente nient'altro.. ditemi voi.. devo portarmela in montagna 20 giorni quindi devo avere tutto l'occorrente perchè poi non potrò acquistare molto là, visto che sarò in un paesino in mezzo alla neve.. certo ci sarà qualche grosso centro a qualche decina di km ma voglio partire ed avere l'anima in pace.. :stordita:
un filtro polarizzatore circolare, aumenta la saturazione dei colori e riduce i riflessi dalle superfici non metalliche
il filtro skylight è di solito decisamente economico, scalda un po' i colori eliminando eventuali dominanti azzurrognole
Ok.. allora.. La borsa la prendo a cazzo dove viene.. della batteria me ne sbatto perchè va + che bene una per adesso... :D
Quindi unico vero acquisto è la Sandisk ultra II... ok.
E per il filtro UV dimmi.. a cosa serve di preciso?? e' cosnigliato per scattare foto in alta montagna per via dei raggi solari + forti, per via dell'altitudine? o cosa? E quanto costa? Lo trovo su internet a buon prezzo oppure tanto vale prenderlo in negozio tanto i prezzi sono simili?
Grazi grazie grazie!!! :D
Per la borse (Lowepro) e per i filtri dai un'occhiata a digitalfoto.it, su queste cose ha prezzi imbattibili.
Il filtro UV serve in alta montagna e al mare (dove ci si abbronza di più in pratica), proprio come hai detto tu; elimina una parte degli UV che raggiungono il sensore e aiuta ad avere le foto un pelo più nitide. Serve anche come protezione generica contro pioggia, sabbia, polvere.
Intendiamoci, non è un componente necessario, ma a volte può tornare utile; personalmente consiglio un filtro di qualità se l'obiettivo è di qualità altrimenti si rischia un degrado dell'immagine specie per via dei riflessi (buoni gli Hoya HMC Pro).
Ciao
il filtro skylight è di solito decisamente economico, scalda un po' i colori eliminando eventuali dominanti azzurrognole
Inutile e da evitare se possibile su digitale, il bilanciamento del bianco lo sostituisce, megli un UV neutro.
Ciao
Inutile e da evitare se possibile su digitale, il bilanciamento del bianco lo sostituisce, megli un UV neutro.
Ciao
questa non la sapevo... oddio, a dire il vero non ci avevo mai pensato... :stordita:
se non ti porti dietro il pc e scatti in raw, 1 gb di memoria farai presto a seccarla in 20 giorni... tienine conto
Scusate ragazzi un'opera di carità: mi dareste per favore qualche link decente? Mi sto perdento nella ricerca di quello che mi serve.. :cry:
Allora, su ebay una Sandisk ultra II da 2 gb al minimo l'ho trovata a 35euro circa, va bene? Vado tranquillo che a meno non si trova??
E su digitalfoto.it mi sono perso perchè non ci sono neanche le immagini dei prodotti che cavolo.. Mi dareste qualche link di una borsa piccola che faccia al caso mio e di un filtro uv decente che vada bene per il 18-55?? Scusate e grazie mille!!! :ave:
se non ti porti dietro il pc e scatti in raw, 1 gb di memoria farai presto a seccarla in 20 giorni... tienine conto
Si si lo so tranqui.. infatti vado di 2gb che è meglio e poi naturalmente sono col portatile.. sennò come faccio a stressarvi anche da lassù?? :D
Una batteria di ricambio io la prenderei comunque, sicuramente non originale visti i prezzi.
Io ne ho prese due per la mia reflex sulla baia, come durata sono equivalenti all'originale.
La memoria non la prenderei on-line, con i costi di spedizione rischi di spendere di più.
Per la borsa vai da MediaMondo e guarda qualche modello di Hama.
io invece di due schede da 1 gb ho comprato un digimate III (mi deve arrivare), per evitare anche l' uso del pc portatile.
Costo sui 25 euro + l' hd da portatili (che avevo)
multijet
12-12-2006, 13:33
Si si lo so tranqui.. infatti vado di 2gb che è meglio e poi naturalmente sono col portatile.. sennò come faccio a stressarvi anche da lassù?? :D
Se hai il portatile non stare a diventare pazzo per la memoria, tanto puoi vomitarle sul pc le foto..
poi dipende che cosa vuoi fotografare e quante foto vuoi fare in un giorno..
Io la questione batteria la risolverò (mi arriva a giorni) con un battery grip. Più che altro sono attirato dalla maggiore comodità d'impugnatura negli scatti verticali, e poi fa anche da alloggiamento per batteria secondaria.
Tanto per capire (questo è il modello per la mia 350d): link (http://photo.tevac.com/article.php/20060424083250822)
1)Monospalla Tamrac Velocity 7
2)Sandisk ultra II da 1 o 2 Gb
3)Batteria compatibile (circa 16€)
4)Polarizzatore circolare
Io la questione batteria la risolverò (mi arriva a giorni) con un battery grip. Più che altro sono attirato dalla maggiore comodità d'impugnatura negli scatti verticali, e poi fa anche da alloggiamento per batteria secondaria.
Tanto per capire (questo è il modello per la mia 350d): link (http://photo.tevac.com/article.php/20060424083250822)
Baia o dove? (se posso)
Raptor21
12-12-2006, 14:45
Scusate ragazzi un'opera di carità: mi dareste per favore qualche link decente? Mi sto perdento nella ricerca di quello che mi serve.. :cry:
Allora, su ebay una Sandisk ultra II da 2 gb al minimo l'ho trovata a 35euro circa, va bene? Vado tranquillo che a meno non si trova??
E su digitalfoto.it mi sono perso perchè non ci sono neanche le immagini dei prodotti che cavolo.. Mi dareste qualche link di una borsa piccola che faccia al caso mio e di un filtro uv decente che vada bene per il 18-55?? Scusate e grazie mille!!! :ave:
per la borsa ti consiglio di vederla e provarla con mano... io ero convintissimo di prendere una reporter della serie pro, esattamente il modello praga, però una volta che ci avevo messo dentro la 350D ci son rimasto davvero male... :doh:
per carità ci sta però se poi prendi ottiche e altro si riempie subitissimo.
Alla fine ho optato per una lowepro, la rezo 190 aw.
Come dimensioni è molto simile alla reporter ma è fatta benissimo, ha anche il telino per non rovinare l'lcd!! (ok è una cavolata ma io adoro queste cose... sono un pò scemo su queste cose... -__-')
Poi per la batteria di ricambio per ora io non la prenderei... intanto vedi quanto ti dura quella e poi in caso ne prendi una nuova...
Buon divertimento!
fastezzZ
12-12-2006, 14:59
Allora, su ebay una Sandisk ultra II da 2 gb al minimo l'ho trovata a 35euro circa, va bene? Vado tranquillo che a meno non si trova??
Vai tranquillo che su ebay la compri tarocca come l'80% delle sandisk vendute.
aLLaNoN81
12-12-2006, 15:00
Allora, su ebay una Sandisk ultra II da 2 gb al minimo l'ho trovata a 35euro circa, va bene? Vado tranquillo che a meno non si trova??
Io di ebay non mi diferei molto, tieni conto che 1Gb di Sandisk ultra II nei negozi online (che già hanno buoni prezzi) costa più o meno 30-35 euro, probabile che quella che hai visto tu sia tarocca...
fastezzZ
12-12-2006, 15:03
Io la questione batteria la risolverò (mi arriva a giorni) con un battery grip. Più che altro sono attirato dalla maggiore comodità d'impugnatura negli scatti verticali, e poi fa anche da alloggiamento per batteria secondaria.
Tanto per capire (questo è il modello per la mia 350d): link (http://photo.tevac.com/article.php/20060424083250822)
una volta preso non potrai farne a meno, io l'ho comprato per bilanciare la macchina, ma ho riscoperto il gusto dello scatto verticale.
Ah un'altra cosa: io sono fissato con le macro però ora naturalmente non ho soldi per comprare un obiettivo apposta e tempo fà leggevo che ci sono degli stratagemmi per avere cmq degli scatti macro con obiettivi normali.
Su ebay ho travato questo oggetto:
http://cgi.ebay.it/ANELLO-INVERSIONE-MACRO-PRO-58-mm-CANON-350D-400D-300D_W0QQitemZ200055729190QQihZ010QQcategoryZ43454QQtcZphotoQQcmdZViewItem
dite che è buono?? Dalle foto sembra montato proprio sul 18-55 della 400d.. quindi direi che è ok.. Poi dallo stesso tipo ho trovato anche filtro UV e polarizzatore circolare che volevo.. mi faccio spedire tutto insieme eh?
Il suo negozio è questo.. ma non vorrei fosse un pò una truffa perchè i prezzi mi sembrano troppo bassi: http://stores.ebay.it/wwvnikon-discountcom
Grazie!
Mmmm... ok allora la prendo in negozio da 1 gb và.. meglio stare tranquillo.. tanto poi passo nel pc... :fagiano:
aLLaNoN81
12-12-2006, 15:27
Mmmm... ok allora la prendo in negozio da 1 gb và.. meglio stare tranquillo.. tanto poi passo nel pc... :fagiano:
Anche un negozio online come i soliti fotocolombo, 9cento, sanmarinophoto vanno bene, basta che eviti ebay per queste cose...
Anche un negozio online come i soliti fotocolombo, 9cento, sanmarinophoto vanno bene, basta che eviti ebay per queste cose...
ok.. grazie delle avvertenze.. :)
E per i filtri che dite? Quel negozio non va bene? Sembra anche ok come feedback... :rolleyes: Sono nelle vostre mani.. :stordita:
ziozetti
12-12-2006, 15:35
Anche un negozio online come i soliti fotocolombo, 9cento, sanmarinophoto vanno bene, basta che eviti ebay per queste cose...
Per le CF e accessori non prettamente fotografici vanno bene anche Bow (specialmente se si abita in zona... :fiufiu: ) o i supermercati.
Ah un'altra cosa: io sono fissato con le macro però ora naturalmente non ho soldi per comprare un obiettivo apposta e tempo fà leggevo che ci sono degli stratagemmi per avere cmq degli scatti macro con obiettivi normali.
Su ebay ho travato questo oggetto:
http://cgi.ebay.it/ANELLO-INVERSIONE-MACRO-PRO-58-mm-CANON-350D-400D-300D_W0QQitemZ200055729190QQihZ010QQcategoryZ43454QQtcZphotoQQcmdZViewItem
dite che è buono?? Dalle foto sembra montato proprio sul 18-55 della 400d.. quindi direi che è ok.. Poi dallo stesso tipo ho trovato anche filtro UV e polarizzatore circolare che volevo.. mi faccio spedire tutto insieme eh?
Il suo negozio è questo.. ma non vorrei fosse un pò una truffa perchè i prezzi mi sembrano troppo bassi: http://stores.ebay.it/wwvnikon-discountcom
Grazie!
secondo me non sono proprio roba da niubbi... calcola che perdi l'esposimetro e l'autofocus della macchina...
Baia o dove? (se posso)Me lo regalano per Natale, so che l'han preso in un negozio a milano ma non so dirti il nome.
una volta preso non potrai farne a meno, io l'ho comprato per bilanciare la macchina, ma ho riscoperto il gusto dello scatto verticale.Beh è quello che spero ;) Trovo molto scomodo usare l'impugnatura normale per le voto verticali, con quello dovrebbe essere tutta un'altra cosa.
fastezzZ
12-12-2006, 15:41
Ah un'altra cosa: io sono fissato con le macro però ora naturalmente non ho soldi per comprare un obiettivo apposta e tempo fà leggevo che ci sono degli stratagemmi per avere cmq degli scatti macro con obiettivi normali.
Su ebay ho travato questo oggetto:
http://cgi.ebay.it/ANELLO-INVERSIONE-MACRO-PRO-58-mm-CANON-350D-400D-300D_W0QQitemZ200055729190QQihZ010QQcategoryZ43454QQtcZphotoQQcmdZViewItem
dite che è buono?? Dalle foto sembra montato proprio sul 18-55 della 400d.. quindi direi che è ok.. Poi dallo stesso tipo ho trovato anche filtro UV e polarizzatore circolare che volevo.. mi faccio spedire tutto insieme eh?
Il suo negozio è questo.. ma non vorrei fosse un pò una truffa perchè i prezzi mi sembrano troppo bassi: http://stores.ebay.it/wwvnikon-discountcom
Grazie!
L'anello costa poco perchè dalla foto mi sembra un semplice pezzo di plastica e non serve tutta questa tecnologia per invertire un obiettivo.
Per i filtri lascia stare quello uv è la versione base della hoya, il 18-55 già non è una cima di obiettivo, poi se ci monti anche un filtro non di ottima qualità è finita.Almeno sul 18-55 il filtro uv come protezione uno se lo può anche risparmiare visto che l'obiettivo costa 50 euro praticamente nuovo.
L'anello costa poco perchè dalla foto mi sembra un semplice pezzo di plastica e non serve tutta questa tecnologia per invertire un obiettivo.
Per i filtri lascia stare quello uv è la versione base della hoya, il 18-55 già non è una cima di obiettivo, poi se ci monti anche un filtro non di ottima qualità è finita.Almeno sul 18-55 il filtro uv come protezione uno se lo può anche risparmiare visto che l'obiettivo costa 50 euro praticamente nuovo.
Vabbè ma non è che solo perchè il 18-55 costa poco allora non devo preoccuparmi se si rovina.. Se è una protezione anche in generale perchè non prenderlo? :rolleyes:
Anche il polarizzatore quindi non dovrei prendere? Io non comprerò subito un'altro obiettivo, calcolate che questo me lo porterò appresso per un bel pezzo.. almeno fino a quest'estate credo.. almeno.. quindi 18-55 nudo e crudo non mi sembra il caso.. se qualche filtro mi può aiutare un pò con qualche buon effetto tipo quello del polarizzatore ben venga no?
Quindi lasciamo invece stare anello di inversione visto che mi avete spiegato che mi neutralizza l'esposimetro e l'autofocus della macchina.. e non mi sembra bello..
ziozetti
12-12-2006, 16:01
...
Non sono un grande fotografo ma ti consiglio comunque di dare un'occhiata a questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
fastezzZ
12-12-2006, 17:00
Vabbè ma non è che solo perchè il 18-55 costa poco allora non devo preoccuparmi se si rovina.. Se è una protezione anche in generale perchè non prenderlo? :rolleyes:
Anche il polarizzatore quindi non dovrei prendere? Io non comprerò subito un'altro obiettivo, calcolate che questo me lo porterò appresso per un bel pezzo.. almeno fino a quest'estate credo.. almeno.. quindi 18-55 nudo e crudo non mi sembra il caso.. se qualche filtro mi può aiutare un pò con qualche buon effetto tipo quello del polarizzatore ben venga no?
Quindi lasciamo invece stare anello di inversione visto che mi avete spiegato che mi neutralizza l'esposimetro e l'autofocus della macchina.. e non mi sembra bello..
Secondo me se spendi per un filtro 1/5 del valore dell'obiettivo per peggiorare le qualità ottiche dello stesso, che non sono eccelse, secondo me è un controsenso. A questo punto sarebbe molto meglio comprare un paraluce, che protegge la lente e ti fà molto comodo quando devi scattare con molta luce, questo sarebbe una scelta più sensata piuttosto che prendere un filtro modello base. Nudo e crudo come dici tu scatta sicuramente meglio che con davanti un altro pezzo di vetro di qualità non eccelsa.Tutto il discorso naturalmente è inteso in relazione al filtro uv.
Non sono un grande fotografo ma ti consiglio comunque di dare un'occhiata a questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
ero già a conoscenza del thread.. ora me lo leggo per bene cmq.. Grazie! ;)
Quindi fastezz ok.. ho capito cosa vuoi dire per l'uv.. ma neanche un polarizzatore andrebbe bene? L'effetto che dà a certe foto di panorami è strabiliante e mi attira parecchio.. è un controsenso usarlo sul 18-55 oppure posso provare almeno con lui? :)
Sei te l'esperto eh.. io mi limito a far le domande.. :D
Cmq, in ogni caso, non ho sempre bisogno di qualche protezione per l'obiettivo visto che starò in alta montagna?? :rolleyes:
GRazie cmq.. ;)
a tutti.. ;)
fastezzZ
12-12-2006, 17:59
ero già a conoscenza del thread.. ora me lo leggo per bene cmq.. Grazie! ;)
Quindi fastezz ok.. ho capito cosa vuoi dire per l'uv.. ma neanche un polarizzatore andrebbe bene? L'effetto che dà a certe foto di panorami è strabiliante e mi attira parecchio.. è un controsenso usarlo sul 18-55 oppure posso provare almeno con lui? :)
Sei te l'esperto eh.. io mi limito a far le domande.. :D
Cmq, in ogni caso, non ho sempre bisogno di qualche protezione per l'obiettivo visto che starò in alta montagna?? :rolleyes:
GRazie cmq.. ;)
a tutti.. ;)
Per il polarizzatore se ti piace l'effeto prendilo ;) :D non è un controsenso.
Mentre come protezione vedrei meglio un paraluce, anche non canon originale, a meno che non ti arrivano delle scariche di sassi addosso da pareti rocciose :D
però considera che la lente frontale ruota, per cui un polarizzatore potrebbe esser rognoso da utilizzare
però considera che la lente frontale ruota, per cui un polarizzatore potrebbe esser rognoso da utilizzare
In che senso è scomodo scusa?? :rolleyes:
Lo so come è fatto un polarizzatore perchè ne ho già uno.. ma non so se monta sul 18-55 della canon.. avevo aperto un post tempo fa in cui chiedevo che filtro era.. ora riesumo il post così magari mi dite se va bene così non lo compro neanche... :D
Il paraluce sarebbe quella specie di contorno tubico all'obiettivo? E quanto costano? mi conviene davvero prenderlo? In effetti ho una paura fottuta di scivolare sulla neve o qualcosa del genere e far prendere una bella botta alla camera, ma da questo non penso mi riparerà.. quindi neanche dalla caduta massi dalle pareti rocciose... :D
Ecco qua, il filtro che possiedo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1308825&highlight=polarizzatore
allora monta sul 18-55 del kit 400d? :stordita:
Ecco qua, il filtro che possiedo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1308825&highlight=polarizzatore
allora monta sul 18-55 del kit 400d? :stordita:
Il filtro che hai è per obiettivi con filetti del diametro di 52mm, mentre il 18-55 Canon mi sembra sia da 58mm, quindi no.
:confused:
hai presente quel filtro? da una parte ha una ghiera che va nella filettatura dell' obiettivo, dall' altra il vetro che ruota.
Se hai presente come funziona un filtro polarizzatore (ruotando appunto per eliminare certe incidenze della luce), é ovvio che se ti ruota la lente frontale (e con esso il polarizzatore) quando metti a fuoco, ogni volta devi prima mettere a fuoco e poi regolare il polarizzatore.
Non é come un uv o uno skylight, che lo metti e funziona sempre uguale. E' come un filtro nd progressivo, semmai, che deve essere regolato in base all' effetto che vuoi ottenere.
E lo devi regolare ogni volta, in caso ruoti la lente frontale dell' obiettivo, una volta sola se é fissa.
marklevi
12-12-2006, 18:45
1)Monospalla Tamrac Velocity 7
2)Sandisk ultra II da 1 o 2 Gb
3)Batteria compatibile (circa 16€)
4)Polarizzatore circolare
ecco un vero saggio.
il polarizzatore per i paesaggi è meraviglioso.
batt compatibile su ebay. una bors a tracolla o monospalla. tutte i modelli seri hanno i visisori interni per cui nulla si sposta.
con una scheda 2gb sei a posto tutta la vita :D
l'anello di inversione a che ti serve??? hai un'altra lente da montarci appunto invertita poi? :mbe:
il paraluce serve oltre come protezione fisica anche per prevenire riflessi e flare. il 18-55 è una lente economica e soffre se ha il sole davanti.
ti ho già risposto. monta su obiettivi con 52mm di diametro: pochissimi
il polarizzatore per i paesaggi è meraviglioso.
Cosa fa di preciso? C'è molta differenza dall'effetto che si può ottenere con i "picture style" per i paesaggi impostando:
Landscape
Sharp expression with particularly vivid results for blues skies and green hues. Type 1
(more contrast)
High saturation, blue and green emphasis, hue chg.
edit:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/page13.asp
Cosa fa di preciso? C'è molta differenza dall'effetto che si può ottenere con i "picture style" per i paesaggi impostando:
Landscape
Sharp expression with particularly vivid results for blues skies and green hues. Type 1
(more contrast)
High saturation, blue and green emphasis, hue chg.
Probabilmente i filtri software SIMULANO l'effetto di un polarizzatore, ma in quanto simulati non potranno mai fare le stesse cose nello stesso modo, ad esempio con un polarizzatore fotografando una superficie di acqua, si riesce ad eliminare i riflessi superficiali e vedere cosa c'è sotto (se l'acqua è limpida) cosa impossibile da fare con un software che non potrà mai ricostruire quello che non c'è....oppure fotografando un paesaggio, il polarizzatore oltre a saturare il blu del cielo e dare maggiore contrasto alle nuvole, toglie anche i riflessi dal fogliame che risulterà più verde (e questo potrebbe essere anche simulato) ma anche più dettagliato perchè si vedranno fisicamente meglio le foglie.
Di contrario, un polarizzatore ha il fatto di assorbire circa 2 diaframmi di luce, quindi bisogna scattare con un tempo maggiore o un diaframma più aperto di 2 stop.
;)
multijet
13-12-2006, 10:33
Probabilmente i filtri software SIMULANO l'effetto di un polarizzatore, ma in quanto simulati non potranno mai fare le stesse cose nello stesso modo, ad esempio con un polarizzatore fotografando una superficie di acqua, si riesce ad eliminare i riflessi superficiali e vedere cosa c'è sotto (se l'acqua è limpida) cosa impossibile da fare con un software che non potrà mai ricostruire quello che non c'è....oppure fotografando un paesaggio, il polarizzatore oltre a saturare il blu del cielo e dare maggiore contrasto alle nuvole, toglie anche i riflessi dal fogliame che risulterà più verde (e questo potrebbe essere anche simulato) ma anche più dettagliato perchè si vedranno fisicamente meglio le foglie.
Di contrario, un polarizzatore ha il fatto di assorbire circa 2 diaframmi di luce, quindi bisogna scattare con un tempo maggiore o un diaframma più aperto di 2 stop.
;)
Mi permetto di aggiungere una cosa: il polarizzatore aiuta anche a "bucare" la foschia durante la ripresa dei paesaggi
Ho capito, grazie per la delucidazione
Mi permetto di aggiungere una cosa: il polarizzatore aiuta anche a "bucare" la foschia durante la ripresa dei paesaggi
vero, molto buono quest'effetto!! E anche per il resto.. mi sembra un filtro da avere.. quindi mi sa che lo compro proprio... :D
Alooooora... primi acquisti.. :D
Appena tornato dal mediamondo e ho comprato questa borsa a 29,90:
http://www.fotoobchod.cz/images/2808.jpg
Che dite è buona? Non avevano di meglio.. questa è anche bella imbottita e sembra che lo spazio sia per così dire "sufficiente".. in modo che la macchina non sballottoli a destra e sinistra.. ;)
E poi ho ordinato questo:
FILTRO HOYA POLARIZZATORE CIRC 58 mm
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=010&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=200055510775&rd=1&rd=1
http://nikon-discount.com/images/acessori/filtri/HOYA_CPL_VIOLET.jpg
http://www.nikon-discount.com/images/ebay/set_cpl.jpg
Allora che dite? ho fatto qualche cazzata?? :stordita:
Il polarizzatore Hoya ne ho uno anche io e mi sono trovato bene. :O
Per le schede di memoria si può dare un'occhiata da essedi. A - DATA Compact Flash 2GB 120X a 39€.
X la batteria di ricambio io ho preso una Ansmann per la mia 20D a 16€ da digitalfoto (E per ora va da re) assieme ad una borsa "pronto" (Quelle con carica dall'alto) della Lowe pro, la Toploader 75 AW a (mi sembra) 58€. Ci sta pure il 100-300 Sigma con moltiplicatore montato (Ma anche smontato) e il paraluce in posizione di riposo. In altra configurazione possono starci un obiettivo montato e sotto altri due obiettivi piccoli (Es. Sigma 17-70 + EF50f1.8 + EF85f1.8). In tutti e due i casi nella tasca anteriore posso portare il flash Metz 54MZ-3 + batteria di scorta ecc ecc. Lo si può usare come borsa a spalla (Ma più scomodo per il cambio obiettivi) o appeso modello zaino sul petto con le cinghie in dotazione (Configurazione passeggiata in montagna con zaino dietro e macchina fotografica sul petto sempre pronta allo scatto). Dulcis in fundo ha persino la copertina impermeabile! In negozio qua da me veniva 120€ (!). E' grosso (E va visto prima dell'acquisto) ma assolutamente consigliatissimo. Esitono anche versioni più piccole a prezzi inferiori. Sia AW (All Wether) che non. Bye
Scusate se mi intrometto ma sono nelle stesse tue condizioni!!!
Mi serve borsa, eventuale seconda batteria (anche se sbavo sull'impugnatura con vano doppia batteria) e soprattutto un obbiettivo zoom. Sull'obbiettivo sono so prorpio orientarmi sia per ancor poca conoscenza sia per paura di comperare obbiettivi che poi risultano non idonei ai miei scopi. (foto montagna/mare ed eventi fieristici tipo motorshow o simili)
Consigli? grassie grassie
Consigli? grassie grassie
I soliti... più si vuole sperimentare e più obiettivi servono; un obiettivo in grado di fare tutto non l'hanno ancora inventato.
Per montagna/mare servono grandangolari o tele, poco importa se siano luminosi, l'importante è che abbiano buona nitidezza, soffrano pochissimo in controluce (almeno per me) e vignettino poco; per foto ad eventi fieristici servono normali, grandangoli e/o mediotele luminosi che in genere sono a focale fissa.... in pratica ti serve un corredo per fare al meglio foto in tutti i casi, non di certo un obiettivo solo.
Puoi comunque optare per le "solite" vie di mezzo: Sigma 17-70 f2.8/4 e Tamron 18-50 f2.8 o Sigma 18-50 f2.8 se vuoi un solo obiettivo grandangolo-normale o grandangolo-mediotele. Io preferisco obiettivi altrettanto versatili , ma più specializzati: grandangolo spinto, mediotele tuttofare zoom (senza grandangolo) e fisso luminoso.
Ciao
AarnMunro
14-12-2006, 16:16
Alooooora... primi acquisti.. :D
Appena tornato dal mediamondo e ho comprato questa borsa a 29,90:
http://www.fotoobchod.cz/images/2808.jpg
Che dite è buona? Non avevano di meglio.. questa è anche bella imbottita e sembra che lo spazio sia per così dire "sufficiente".. in modo che la macchina non sballottoli a destra e sinistra.. ;)
E poi ho ordinato questo:
FILTRO HOYA POLARIZZATORE CIRC 58 mm
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=010&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=200055510775&rd=1&rd=1
http://nikon-discount.com/images/acessori/filtri/HOYA_CPL_VIOLET.jpg
http://www.nikon-discount.com/images/ebay/set_cpl.jpg
Allora che dite? ho fatto qualche cazzata?? :stordita:
Se l'hai fatta tu, la ho già fatta io sei mesi fa!!!
Stessa borsa, stessa catena, stesso prezzo. Non solo, STESSO POLARIZER (forse speso meno) HOYA!
La borsa è ok per gite mono obiettivo.
Pensa, la settimana scorsa ho fatto un volo pauroso su una lastra di ghiaccio: ginocchio, gomito e polso gonfi :cry: :cry: :cry: ... mentre la 350D che avevo a spalla IN QUELLA BORSA...sanissima.
Se l'hai fatta tu, la ho già fatta io sei mesi fa!!!
Stessa borsa, stessa catena, stesso prezzo. Non solo, STESSO POLARIZER (forse speso meno) HOYA!
La borsa è ok per gite mono obiettivo.
Pensa, la settimana scorsa ho fatto un volo pauroso su una lastra di ghiaccio: ginocchio, gomito e polso gonfi :cry: :cry: :cry: ... mentre la 350D che avevo a spalla IN QUELLA BORSA...sanissima.
Grazieee!! Che bella notizia!! Sono proprio contento per la borsa.. l'ho notata in mezzo ad un mucchio buttate a cavolo.. ed era di default per telecamere.. mah.. :D Sono proprio contento di quest'acquisto azzeccato.. Speriamo solo che arrivi la 400d perchè sennò son rovinato... :sofico:
ciao , volevo una conferma , per i filtri (polarizzatore etc.) sulla 400d la misura è 58mm? Su qualsiasi obietivo? Grazie
ciao , volevo una conferma , per i filtri (polarizzatore etc.) sulla 400d la misura è 58mm? Su qualsiasi obietivo? Grazie
No; è 58mm solo su obiettivi che montano filtri da 58 mm.
Ciao
ciao , volevo una conferma , per i filtri (polarizzatore etc.) sulla 400d la misura è 58mm? Su qualsiasi obietivo? Grazie
Il 58mm ti va bene per l'obiettivo che hai in kit, se compri il kit con 18-55.. ;)
AarnMunro
26-12-2006, 12:22
...Per il Tamron il polarizzatore costa 'na cifra, è da 67mm!!!
marklevi
26-12-2006, 12:52
...Per il Tamron il polarizzatore costa 'na cifra, è da 67mm!!!
pensa a 77mm, 82mm ed oltre... :D
Il 58mm ti va bene per l'obiettivo che hai in kit, se compri il kit con 18-55.. ;)
anche per lenti eccellenti quali il 50 1.4 l'85 1.8 il 100f2 e altre che non conosco
uhm e come si fa a capire in base alla lente? Io ho il kit + 50mm 1,8 + sigma 70-300
uhm e come si fa a capire in base alla lente? Io ho il kit + 50mm 1,8 + sigma 70-300
E' scritto sulla lente stessa e nelle specifiche dell'obiettivo sul sito del produttore.
Ciao
AarnMunro
26-12-2006, 16:18
uhm e come si fa a capire in base alla lente? Io ho il kit + 50mm 1,8 + sigma 70-300
qui c'è scritto, lente per lente http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
thanks ma mi pare che non ci siano i sigma o sbaglio? Anche sull'obiettivo kit non trovo il riferimento ai filtri, per il 50 mm invece ho visto che ci va un 52mm
fastezzZ
26-12-2006, 20:18
Anche sull'obiettivo kit non trovo il riferimento ai filtri, per il 50 mm invece ho visto che ci va un 52mm
c'è scritto sulla parte anteriore dell'obiettivo il diametro dei filtri
anche sul 18-55
http://img96.imageshack.us/img96/9805/canoneos350dblackefs185kl1.jpg
visto grazie, sul sigma è scritto sul corpo, ultima domanda, sui filtri uv e polarizzatore ho visto che c'è la versione normale e per macchine digitali (parlo di quelli hoya) cosa cambia ? Se prendo uno normale non va bene ?
visto grazie, sul sigma è scritto sul corpo, ultima domanda, sui filtri uv e polarizzatore ho visto che c'è la versione normale e per macchine digitali (parlo di quelli hoya) cosa cambia ? Se prendo uno normale non va bene ?
Quelli indicati con "digital" sono i più recenti e indicano la presenza di un rivestimento antiriflesso teoricamente ottimizzato per le digitali; fregatene della sigla digital e guarda gli HMC e gli HMC PRO1... più coistosi ovviamente perché indicano rivestimenti antiriflesso multistrato (sinceramente il significato di ciascuna sigla hoya mi sfugge).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.