PDA

View Full Version : natura reale di un file


sgdfgsgfsgs
12-12-2006, 09:51
salve gente!

vorrei sapere se esiste, come in ambiente *unix (con il relativo comando "file"), per windows un modo/programmino per sapere la vera natura di un file!

es. ho 1 .mp3, lo rinomino in .scemo, se vado sulle proprieta' mi dice che il file è un file scemo!

invece è 1 mp3! :fagiano:

grazie tante!

giannola
12-12-2006, 10:13
ovviamente ti dice file scemo, perchè va a leggere l'estensione del file e trova "scemo".
infatti troverai come applicazione da usare per aprire il file "applicazione sconosciuta".
In pratica il file scemo è un file del quale il SO non conosce la codifica.

Il programmino che dici tu dovrebbe leggere il file e cercare di farne una elaborazione semantica del file senza tener conto dell'estensione.

In pratica dovrebbe riconoscere la correttezza di un file, la cosa è di per sè impossibile dal punto di vista informatico.

sgdfgsgfsgs
12-12-2006, 10:19
ovviamente ti dice file scemo, perchè va a leggere l'estensione del file e trova "scemo".
infatti troverai come applicazione da usare per aprire il file "applicazione sconosciuta".
In pratica il file scemo è un file del quale il SO non conosce la codifica.


giusto!

hai mai usato dei sistemi unix?

puoi anche provare a prendere 100 file, a togliergli l' estensione o anche a mettergli 1 estensione sbagliata....
basta usare il comando file. es.

# file nomefile.sonostatorinominato.indovinachisono

e non ci sono c4zz1, in 0.001 secondi nello standard output ti viene stampato la natura del file!

:mbe:

devo documentarmi su come fa :p

giannola
12-12-2006, 10:33
giusto!

hai mai usato dei sistemi unix?

puoi anche provare a prendere 100 file, a togliergli l' estensione o anche a mettergli 1 estensione sbagliata....
basta usare il comando file. es.

# file nomefile.sonostatorinominato.indovinachisono

e non ci sono c4zz1, in 0.001 secondi nello standard output ti viene stampato la natura del file!

:mbe:

devo documentarmi su come fa :p

ripeto il massimo che può fare un programma è leggere eventuali intestazioni del codec e su quella base ritenere che il file sia di tipo x piuttosto che y.
Ma non è detto che non vi siano informazioni incongrenti come nel caso in cui un file è parzialmente corrotto, oppure che vi siano informazioni su due codec diversi.
Ecco perchè ho detto che non può esistere un programma che riconosce un file da un punto di vista semantico.
E non esisterà mai.