PDA

View Full Version : domande su installazione alternate


Ledmauro
12-12-2006, 09:36
Avevo fatto le stesse domande in un altro topic, ma dato che quello mi sembrava molto inerente all'argomento (quale distribuzione scegliere), ho deciso di aprire un nuovo topic
Ho deciso alla fine di riprovare con ubuntu 6.06 ma alternate. Speriamo che Tux mi assisti XD. Vi vorrei fare delle domande come preucazione:
1)Nella versione live, al momento dell'avvio dovevo aggiungere "noapic" al boot, poichè se no mi dava il seguente errore: MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC. Nella versione alternate nel menù principale lo devo aggiungere anche il comando "noapic", oppure nn c'è bisogno?

2)Ho trovato una guida veramente magnifica e dettagliata a questo indirizzo:
http://www.nonsologuide.altervista....u_install_3.php
Io possiedo un notebook contenente due partizioni: una formattata in NTFS, che è quella di Winzozz, mentre l'altra formattata in FAT32, che è nascosta e che è di quasi 8GB e che contiene penso tutto il ripristino. Quando nella live ho dovuto fare le partizioni, mi ricordo però che nn potevano essere primarie le partizioni che creavo con linux. Come mai?
E poi mi ricordo che prima ho dovuto fare una partizione extented, o come si chiama, e poi la ext 3 e la swap. Potrei avere maggiori informazioni su questo fatto della partizioni primarie e logiche?

3)Come faccio a creare la home, dato che nella guida no ne parla proprio?
Grazie anticipamente e ciao.

emmedi
12-12-2006, 14:19
a) Su un disco puoi creare massimo 4 partizioni primarie. Per ovviare a questo problema e averne delle altre si crea una partizione estesa che all'interno ne contiene delle logiche. Quindi potresti crearne 3 primarie + 1 estesa.

b) Gnu/linux ha bisogno di almeno una partizione per il sistema (la root, /) ed una di swap per la memoria virtuale. Se poi vuoi separare le cartelle degli utenti dovrai creare una nuova partizione per la /home (e quindi siamo a 3).

c) Personalmente ti consiglio di sistemare le partizioni prima dell'installazione del nuovo sistema operativo. Mi pare di aver letto che windows possieda un tool di partizionamento altrimenti puoi utilizzare il live cd di gparted. Ovviamente prima di procedere al partizionamento dovrai deframmentare i filesystem di MS e procedere ad un backup dei tuoi dati (non si sa' mai...).

d) Le opzioni passate al kernel nel momento del lancio dovrebbero essere mantenute una volta installato il sistema.

e) L'ultima versione stabile di ubuntu è la 6.10. A meno che tu stia installando la 6.06 per un preciso motivo di consiglio di installare l'ultima versione.

Ciao

Ledmauro
12-12-2006, 14:26
Prima di tutto grazie mille per le risposte ;) ;) ;)
Ecco perchè la live nn mi creava le partizioni primarie XD.
1)Nella alternate come faccio a creare una partizione estesa?Poi come faccio a mettergliene altre 2 logiche?
2)Per la 6.10 ho sentito che molti hanno avuto solo problemi...
Grazie e ciao!

emmedi
12-12-2006, 14:46
Ripeto: http://gparted.sourceforge.net/livecd.php

Ledmauro
12-12-2006, 15:48
Grazie per la risposta ;)
Quindi faccio una partizione estesa con dentro swap e ext3 con gparted. Dopo come devo procedere con l'installazione alternate? Devo andare tranquillamente avanti, oppure devo impostare qualche parametro?

emmedi
12-12-2006, 16:49
Se vuoi separare le home ne devi creare una terza.
Una volta che arrivi al partizionamento devi scegliere la modifica manuale delle partizioni, mi pare si chiami così la voce. Cmq ti verranno elencate tutte le partizioni riconosciute dal sistema. Evidenzia quella che dovrà contenere il sistema, ci entri con invio e imposti il mount point, che sarà '/'. Vedrai che la stessa finestra di permette di scegliere un filesystem diverso, formattarla, ecc.
Ripeti la procedura per un'eventuale /home, mentre per lo swap, se la partizione è già stata formattata correttamente per quest'uso, non sarà necessario.
Alla fine applica le modifiche.

Ledmauro
12-12-2006, 19:18
Mille grazie per la risposta, quindi ricapitolando:
-avvio la live di ubuntu e seleziono gparted;
-creo una partizione estesa, e dentro essa creo 3 partizioni logiche, 2 in ext3 per home e sistema, e l'altra per la swap;
-salvo le impostazioni, metto il cd alternate e riavvio;
-arrivato al partizionamento del disco, seleziono modificare la tabella delle partizioni manualmente;
-arrivato a questa schermata dovrei trovare le 5 partizioni: quella in FAT32 (ripristino windows), quella NTFS(windows), 2 partizioni ext3 e la swap.
Sono giusti i passaggi?Poi:

1)La partizione primaria extented si vede?
2)Quello che devo fare io, è praticamente selezionare le due partizioni ext3 e home e assegnarli rispettivamente come mount point "/" e "/home", giusto?
3)Per la swap devo fare qualcosa?

Grazie anticipamente e scusate per la nubbiezza delle domande ;)

emmedi
12-12-2006, 23:02
Mille grazie per la risposta, quindi ricapitolando:
-avvio la live di ubuntu e seleziono gparted;
NO. Scarichi l'iso di gparted, la masterizzi e la lanci come una live. Fai le tue operazioni sulle partizioni (ricordo gli avvertimenti sopra accennati) e riavvi il sistema con il cd di ubuntu per procedere all'installazione.
Ubuntu e gparted, quindi, sono 2 cd diversi.


-creo una partizione estesa, e dentro essa creo 3 partizioni logiche, 2 in ext3 per home e sistema, e l'altra per la swap;

Puoi fare come hai detto oppure sistemarne una come primaria, vedi tu...


1)La partizione primaria extented si vede?

Vedrai elencate le partizioni con un nome particolare:
/dev/hda1 per la prima (1) partizione primaria del primo disco (hda)
/dev/hda2 per la seconda partizione primaria
/dev/hda3 per la terza partizione primaria (se c'è)
/dev/hda5 per la prima partizione logica
/dev/hda6 per la seconda partizione logica
/dev/hda7 per la terza partizione logica
e così via...

Per il resto tutto ok.