PDA

View Full Version : Standard Ethernet fino a 100 Gigabit


Redazione di Hardware Upg
12-12-2006, 08:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/19511.html

La prossima generazione di interfaccia ethernet, per connessioni di rete, avrà un transfer rate di picco di 12,5 Gbytes al secondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kintaro70
12-12-2006, 08:51
Non oso immaginare una velocità del genere, potremmo quasi mettere le Ram in remoto su Bus Lan con una banda del genere.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-12-2006, 08:58
... peccato che sia condivisa da migliaia di utenti :)
non capisco però una cosa, nell'articolo si parla di ramo di rete di 10 km poi sotto si dice che han fatto la prova su 4000km... che sono un po di più se non sbaglio, c'è un errore o cosa? 10 km sono messi come "margine di sicurezza" ma può tirare molto di più ?

Kintaro70
12-12-2006, 09:03
Vabbè era buttata lì, lo so che è condivisa, però sono velocità veramente impressionanti.

Motosauro
12-12-2006, 09:04
Molto interessante a livello di impresa e anche abbastanza grandina.
Del tutto inutile per tutti gli altri ambienti, specialmente a casa dove già di una gigabit non si sa che farsene

robygoof
12-12-2006, 09:08
Beh Beh un attimo....che banda richiede l'alta definizione? :-)

S3pHiroTh
12-12-2006, 09:08
beh credo che per fare i 4000km, in mezzo ci siano un sacco di ripetitori di segnale :)

Il Capitano
12-12-2006, 09:10
... peccato che sia condivisa da migliaia di utenti :)
non capisco però una cosa, nell'articolo si parla di ramo di rete di 10 km poi sotto si dice che han fatto la prova su 4000km... che sono un po di più se non sbaglio, c'è un errore o cosa? 10 km sono messi come "margine di sicurezza" ma può tirare molto di più ?

La prova sui 4000Km e' stata fatta usando cavi da 10Gb e suddividendo i 100Gb in 10 flussi. La notizia invece parla del futuro standard dei cavi di rete, che per ora regge distanze fino a 10Km ;)

sirhaplo
12-12-2006, 09:11
immagino che per 10km intendano una fibra che collega due centrali.
Poi le centrali ricevono il flusso, lo potenziano e lo rimbalzano per altri 10km.
4000Km 40 centrali.

mi rimane un dubbio (inutile) tra tampa e houston ci sono 1500Km ...
Le dorsali non sarebbero fattibili con questa tecnologia, giusto ?

Ma con che tecnologia e che velocità ci sono sulla dorsale atlantica ?

Il Capitano
12-12-2006, 09:12
Molto interessante a livello di impresa e anche abbastanza grandina.
Del tutto inutile per tutti gli altri ambienti, specialmente a casa dove già di una gigabit non si sa che farsene

Ma mica esistono solo imprese e famiglie eh? Si puo' usare come dorsale o per i collegamenti tra i grandi centri scientifici, o per l'alta definizione ... :rolleyes:

xpiuma
12-12-2006, 09:30
Il nuovo standard dovrebbe permettere di raggiungere velocità di trasmissione di 100 Gbit al secondo fino ad una distanza di 100 metri, utilizzando una connessione a fibra multinodo OM3; servendosi di una connessione in fibra a singolo nodo, viceversa, la distanza massima dovrebbe crescere sino a 10 Km.

Comunque è MultiModo e Singolo Modo... Non Nodo...

Motosauro
12-12-2006, 09:37
Ma mica esistono solo imprese e famiglie eh? Si puo' usare come dorsale o per i collegamenti tra i grandi centri scientifici, o per l'alta definizione ... :rolleyes:
Credevo che i centri scientifici fossero già cablati con bande superiori a questa fra di loro (e magari anche allinterno ... )

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-12-2006, 09:39
grazie capitano ! mi era sfuggito

Octane
12-12-2006, 09:40
Comunque è MultiModo e Singolo Modo... Non Nodo...
infatti, volevo dirlo anch'io ;)

demon77
12-12-2006, 09:43
piccola domanda:
lasciando perdere le reti di grandi dimensioni e riducendo il problema alla lan di casa mia: ho provato a connettermi con un cavo cross direttamente al pc di un amico, entrami con scheda ad 1Gbit.

La velocità riconosiuta da emtrambi i PC era di 100 Mbit...

PERCHE'????? Dipende dal cavo?

Il Capitano
12-12-2006, 09:45
Credevo che i centri scientifici fossero già cablati con bande superiori a questa fra di loro (e magari anche allinterno ... )

Ovviamente no, altrimenti la tecnologia 100Gb esisterebbe gia' e noi non staremmo qua a discuterne. La velocita' massima e' di 10Gb.
Questa, ad esempio, e' la situazione in Italia.
http://www.garr.it/mappagarr/garr-b-mappagarr.shtml
Io ho solo una 128Mb :muro: :D

Motosauro
12-12-2006, 09:46
piccola domanda:
lasciando perdere le reti di grandi dimensioni e riducendo il problema alla lan di casa mia: ho provato a connettermi con un cavo cross direttamente al pc di un amico, entrami con scheda ad 1Gbit.

La velocità riconosiuta da emtrambi i PC era di 100 Mbit...

PERCHE'????? Dipende dal cavo?
Yup
il cat 5 tira fino a 100 Mbit
Per il Gigabit mi pare che serva il Cat6 che però se non sbaglio non è standardizzato (esiste anche il 5e )

Mister24
12-12-2006, 09:47
Secondo me sarebbe il momento di tirare fuori gli switch ethernet a 1Gbit/s (su rame ovviamente) è da anni che ci sono le schede di rete e i cavi venduti a 2 lire ma non si vedoni gli switch (ci sono router con connessione wireless a 108 Mbps e contemporaneamente con 100Mbps sulle porte ethernet, robe da matti)

Motosauro
12-12-2006, 09:48
Ovviamente no, altrimenti la tecnologia 100Gb esisterebbe gia' e noi non staremmo qua a discuterne. La velocita' massima e' di 10Gb.
Questa, ad esempio, e' la situazione in Italia.
http://www.garr.it/mappagarr/garr-b-mappagarr.shtml
Io ho solo una 128Mb :muro: :D
Grazie mille per il link, molto istruttivo :D

Ma la fibra ottica allora che portata di banda avrà?

the.smoothie
12-12-2006, 09:53
Esatto, per tirare fino a 1Gbit in ambito home bisogna prendere cavi particolari (appunto di categoria 6 oppure di categoria 5e), che altro non sono che 4 coppie di doppini attorcigliati tra di loro in maniera più fitta che non i cavi di categoria 5.

Su qualche negozio online si trovano, anche se a prezzi un pò altini e con metriche molto basse (1, 2 o 5 metri).

Ciauz!

SpyroTSK
12-12-2006, 09:53
Grazie mille per il link, molto istruttivo :D

Ma la fibra ottica allora che portata di banda avrà?

babbamia, pensavo fosse messa meglio l'italia...che schifo :|

Il Capitano
12-12-2006, 10:00
babbamia, pensavo fosse messa meglio l'italia...che schifo :|

Vacci piano, sono gia' velocita' molto elevate e stanno aggiornando continuamente. E gia' con soli 128Mb non hai idea di cosa possa fare il mulo :sofico:

SpyroTSK
12-12-2006, 10:04
Vacci piano, sono gia' velocita' molto elevate e stanno aggiornando continuamente. E gia' con soli 128Mb non hai idea di cosa possa fare il mulo :sofico:

vacci piano un paio di cocò!
in america ti vendono la 100mb come se fossero patatine :|

Motosauro
12-12-2006, 10:09
vacci piano un paio di cocò!
in america ti vendono la 100mb come se fossero patatine :|
Effettivamente anch'io (come postato sopra) ero proprio convinto che a livello di istituzioni di ricerca avessimo linee migliori.

Magari alla fina nemmeno servono ...
Chissà
:huh:

Il Capitano
12-12-2006, 10:16
Effettivamente anch'io (come postato sopra) ero proprio convinto che a livello di istituzioni di ricerca avessimo linee migliori.

Magari alla fina nemmeno servono ...
Chissà
:huh:

Servire servono, ma costano anche. Visto dal di dentro non mi lamento troppo anzi.

vacci piano un paio di cocò!
in america ti vendono la 100mb come se fossero patatine :|

Ma tu stai parlando di vendita al singolo, non di enti scientifici. In America, come in Italia e nel resto del mondo, non si superano i 10Gb, a meno di non fare collegamenti particolarissimi e/o di tentare qualche record. Certo in Italia non tutte le unioversita' sono collegate con quella velocita', ma i centri maggiori si. Ergo la differenza sta nel trattamento fatto verso l'utente privato, non verso ii grandi enti :rolleyes:

spud23
12-12-2006, 10:56
Ma servirà davvero poi? Cioè, mi spiego, non è che poi "a valle" l'hardware (hd, scheda ethernet, Ram e CPU) non ce la faranno a sostenere ste velocità? Eppoi se ho capito bene nn sono 100Gb ma 10 sequenze da 10Gb... E' uguale? chi me lo spiega?

Il Capitano
12-12-2006, 11:16
Ma servirà davvero poi? Cioè, mi spiego, non è che poi "a valle" l'hardware (hd, scheda ethernet, Ram e CPU) non ce la faranno a sostenere ste velocità? Eppoi se ho capito bene nn sono 100Gb ma 10 sequenze da 10Gb... E' uguale? chi me lo spiega?

E' gia stato detto prima ;)

I 10 flussi da 10 Gb sono una news vecchia, in pratica sono riusciti a far viaggiare dati su un cavo ethernet da 10Gb alla velocita' di 100Gb. Qui si parla di una tecnologia per la costruzione di cavi a 100Gb, che per ora, in modalita' singolo modo, raggiungono la distanza di 10Km.

Per quanto riguarda la domanda sull'hardware direi che e' abbastanza stupido fare i cavi e poi non poterli gestire perche' manca l'hardware non credi? faranno anche quello :D

vincino
12-12-2006, 11:47
Beh Beh un attimo....che banda richiede l'alta definizione? :-)

L'alta definizione richiede meno di 30 Mbit/s...


Per realizzare la Gbit a casa nn ci vuole niente... le sk di rete integrate delle mainboard sono ormai tutte gigabit i cavi pach sono tutti categoria 5e che supporta il gigabit e uno switch gigabit 8 porte lo si trova a meno di 100 euro!
Io nel laboratorio di un amico che gestisce flussi video ho cambiato solo lo switch e con meno di 100 euro ora va in gigabit... Spettacolare riesce a elaborare i video in remoto senza rallentamenti!

coschizza
12-12-2006, 13:06
piccola domanda:
lasciando perdere le reti di grandi dimensioni e riducendo il problema alla lan di casa mia: ho provato a connettermi con un cavo cross direttamente al pc di un amico, entrami con scheda ad 1Gbit.

La velocità riconosiuta da emtrambi i PC era di 100 Mbit...

PERCHE'????? Dipende dal cavo?

quello che ha detto Motosauro sui cavi è vero ma per collegamenti cosi brevi deve funzionare comunque anche un cavo in cat5

prova a verificare che i driver siano aggiornati spesso se metti solo i driver di base del sisitema operativo alcune funzioni avanzate non sono disponibili

sempre sul driver prova a forzare l'autosense a 1Gbit su entrambe le postazioni

SpyroTSK
12-12-2006, 13:41
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1806243&r=PI

leggetevi questa!

ed79
12-12-2006, 13:57
quello che ha detto Motosauro sui cavi è vero ma per collegamenti cosi brevi deve funzionare comunque anche un cavo in cat5

prova a verificare che i driver siano aggiornati spesso se metti solo i driver di base del sisitema operativo alcune funzioni avanzate non sono disponibili

sempre sul driver prova a forzare l'autosense a 1Gbit su entrambe le postazioni

Il problema non e' tanto il tipo di cavo, anche il cat5 va bene... importante e' che le 4 coppie siano tutte correttamente collegate, cosa che non e' standard sul cat5, mentre lo e' sul cat5e, cat6, cat7.

Nexon2004
12-12-2006, 15:05
Francamente anche io in casa con la sola sostituzione dello switch ed una scheda di rete sul vecchio pc, sono passato alla gigalan, anche se con la P4C800 mi dà un fruscio sull'audio in riproduzione...Però la velocità si "sente" e scambiare video tra più pc oramai è un lampo! Certo se si potesse arrivare almeno ad i 500mt con il rame, sarebbe ancora più interessante ed io potrei connettermi con casa dei miei...

Axoduss
12-12-2006, 17:37
incredibile, il poliMi è collegato neanche a 200mb http://www.noc.garr.it/mrtg/RT.MI3.garr.net/polimi.garr.net.html, per forza che il link è occupato al 100%

dado2005
12-12-2006, 18:55
Scusate per il mio OT
Esatto, per tirare fino a 1Gbit in ambito home bisogna prendere cavi particolari (appunto di categoria 6 oppure di categoria 5e), che altro non sono che 4 coppie di doppini attorcigliati tra di loro in maniera più fitta che non i cavi di categoria 5.

Su qualche negozio online si trovano, anche se a prezzi un pò altini e con metriche molto basse (1, 2 o 5 metri).

Ciauz!Con un po' di pazienza, cercando in rete si trovano cavi CAT 5e a prezzi buoni.

Utilizzo cavi Lindy da 15 m e sempre tutto ok .

Esempio di alcuni prezzi rilevati in tempo reale.
Mi limito per brevità a postare i prezzi di solo due tipologie
di lunghezze di cavi PATCH.

Cavo di rete UTP CAT 5e grigio, 15m euro 6,53 (iva inclusa)
Part. No.: 44728

Cavo di rete UTP CAT 5e grigio, 50m euro 17.01 (iva inclusa)

Rinnovo le mie scuse

SpyroTSK
12-12-2006, 18:57
Con un po' di pazienza, cercando in rete si trovano cavi CAT 5e a prezzi buoni.

Utilizzo cavi Lindy da 15 m e sempre tutto ok .

Esempio di alcuni prezzi rilevati in tempo reale.
Mi limito per brevità a postare i prezzi di solo due tipologie
di lunghezze di cavi PATCH.

Cavo di rete UTP CAT 5e grigio, 15m euro 6,53 (iva inclusa)
Part. No.: 44728

Cavo di rete UTP CAT 5e grigio, 50m euro 17.01 (iva inclusa)

consiglio sempre di farseli i cavi, almeno così si evitano che i cavi arrivano giusti giusti ecc...

io utilizzo di solito cavi cat 6 e me li faccio io.

Axoduss
13-12-2006, 14:59
Cavo di rete UTP CAT 5e grigio, 15m euro 6,53 (iva inclusa)
Part. No.: 44728


:doh: :doh: con 6euro ho comprato 1,5m non 15m :doh: :doh:

dado2005
13-12-2006, 17:27
Scusate per l'OT:
:doh: :doh: con 6euro ho comprato 1,5m non 15m :doh: :doh:Ti ho inviato in pvt il link dello shop di Milano presso cui a settembre ho acquistato 2 cavi Patch da 15m
e nel cui sito puoi verificare i prezzi, effettivamente sbalorditivi.

Nonostante normalmente me li costruisco, visto i prezzi, non ho potuto
far a meno di acquistarli.

Il sito dopo tanto peregrinare in rete, l'ho trovato con www.trovaprezzi.it

utilizzando per la ricerca la seguente epressione rilevata dal sito del costruttore Lindy:

Cavo di rete UTP CAT 5e grigio, 15m
Part. No.: 44728

L'internet Shop è: SoS ....

Rinnovo le mie scuse