King of kings
11-12-2006, 21:28
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato una multifunzione Epson Stylus DX6000, ma non riesco ad installare i driver. Una volta iniziata l'installazione del software tramite l'apposito CD dato in dotazione, ad un certo punto della procedura (subito dopo l'installazione dei driver dello scanner) viene chiesto di collegare la stampante al computer tramite il cavo USB. Nonostante il cavo sia ben saldo e la stampante sia normalmente accesa, essa non viene rilevata (proprio come se fosse scollegata): sono così costretto a proseguire con la procedura d'installazione saltando il passaggio dell'installazione dei driver.
Se poi, una volta terminata l'installazione del software, tento di installare i driver separatamente, comincia la ricerca della stampante e, al termine, viene visualizzato un messaggio con il quale mi si comunica che alla stampante è stata assegnata la porta "PORT". Se vado però su Pannello di controllo > Stampanti e fax mi accorgo che la stampante non è stata installata. Allora riprovo a installare i driver ma questa volta, invece di lasciare che venga effettuata la ricerca automatica della porta, indico io una precisa porta (ho scelto la LPT1) tra un elenco che mi viene proposto (e nel quale non sono presenti nè la porta "PORT" che citavo prima nè le porte USB che, invece, mi sarebbero sembrate la scelta più logica). Così facendo la stampante viene installata ma rimangono due problemi:
- l'Epson Status Monitor 3 (una sorta di pannello di controllo che monitora lo stato della stampante, visualizzando lo stato delle cartucce ecc...) non rileva lo stato delle cartucce e mi dice:
"Errore di comunicazione
Controllate tutti i collegamenti e assicuratevi che tutti i dispositivi siano accesi. Se lo spegnimento è avvenuto durante la stampa, annullate il lavoro di stampa. Se l'errore non si risolve, consultate la documentazione della stampante."
- vengono rilevati due hardware che Windows mi chiede di installare; essi sono USB2.0 Printer e USB2.0 Mass Storage: ovviamente il primo è appunto la stampante per la quale non riesco ad installare i driver, ma il secondo sembra non c'entri niente.
La mia idea è che il problema sta nel fatto che pur avendo collegato la stampante ad una delle prese USB2.0 a mia disposizione, al momento dell'installazione dei driver ho specificato come porta della stampante la LPT1 (nella quale è attualmente installata) proprio perchè, nell'elenco delle porte tra le quali potevo scegliere quella da assegnare alla stampante, non c'era nessuna delle porte USB del mio PC. Ciò fa si che il computer non riesca a comunicare con la stampante. Quindi la domanda, ammettendo che il problema sia questo, è: come faccio ad assegnare alla stampante una porta USB se al momento dell'installazione del software questa non è presente nell'elenco delle porte assegnabili?
Avevo pensato ad una soluzione ma non so di preciso come fare. Potrei infatti andare su Pannello di controllo > Stampanti e fax, cliccare col testo destro del mouse sull'icona della stampante, fare clic su "Proprietà" e selezionare nella finestra che compare la scheda "Porte": qui è possibile aggiungere una porta tramite il pulsante "Aggiungi porta...". Dopo aver fatto questo mi viene chiesto di scegliere il tipo di porta da aggiungere tra un elenco di tipi disponibili e mi viene offerta la possibilità di aggiungere un nuovo tipo di porta (pulsante "Nuovo tipo di porta...") e di creare una nuova porta (pulsante "Nuova porta..."). A questo punto voglio chiedervi se ritenete possa essere una soluzione giusta. Se si, come faccio ad aggiungere la porta USB alla quale è collegata la stampante in questo modo?
Perdonatemi ma non sono riuscito ad essere più sintetico. Se qualcosa non è chiaro non esitate a chiedere!
Grazie per l'attenzione.
Ho appena acquistato una multifunzione Epson Stylus DX6000, ma non riesco ad installare i driver. Una volta iniziata l'installazione del software tramite l'apposito CD dato in dotazione, ad un certo punto della procedura (subito dopo l'installazione dei driver dello scanner) viene chiesto di collegare la stampante al computer tramite il cavo USB. Nonostante il cavo sia ben saldo e la stampante sia normalmente accesa, essa non viene rilevata (proprio come se fosse scollegata): sono così costretto a proseguire con la procedura d'installazione saltando il passaggio dell'installazione dei driver.
Se poi, una volta terminata l'installazione del software, tento di installare i driver separatamente, comincia la ricerca della stampante e, al termine, viene visualizzato un messaggio con il quale mi si comunica che alla stampante è stata assegnata la porta "PORT". Se vado però su Pannello di controllo > Stampanti e fax mi accorgo che la stampante non è stata installata. Allora riprovo a installare i driver ma questa volta, invece di lasciare che venga effettuata la ricerca automatica della porta, indico io una precisa porta (ho scelto la LPT1) tra un elenco che mi viene proposto (e nel quale non sono presenti nè la porta "PORT" che citavo prima nè le porte USB che, invece, mi sarebbero sembrate la scelta più logica). Così facendo la stampante viene installata ma rimangono due problemi:
- l'Epson Status Monitor 3 (una sorta di pannello di controllo che monitora lo stato della stampante, visualizzando lo stato delle cartucce ecc...) non rileva lo stato delle cartucce e mi dice:
"Errore di comunicazione
Controllate tutti i collegamenti e assicuratevi che tutti i dispositivi siano accesi. Se lo spegnimento è avvenuto durante la stampa, annullate il lavoro di stampa. Se l'errore non si risolve, consultate la documentazione della stampante."
- vengono rilevati due hardware che Windows mi chiede di installare; essi sono USB2.0 Printer e USB2.0 Mass Storage: ovviamente il primo è appunto la stampante per la quale non riesco ad installare i driver, ma il secondo sembra non c'entri niente.
La mia idea è che il problema sta nel fatto che pur avendo collegato la stampante ad una delle prese USB2.0 a mia disposizione, al momento dell'installazione dei driver ho specificato come porta della stampante la LPT1 (nella quale è attualmente installata) proprio perchè, nell'elenco delle porte tra le quali potevo scegliere quella da assegnare alla stampante, non c'era nessuna delle porte USB del mio PC. Ciò fa si che il computer non riesca a comunicare con la stampante. Quindi la domanda, ammettendo che il problema sia questo, è: come faccio ad assegnare alla stampante una porta USB se al momento dell'installazione del software questa non è presente nell'elenco delle porte assegnabili?
Avevo pensato ad una soluzione ma non so di preciso come fare. Potrei infatti andare su Pannello di controllo > Stampanti e fax, cliccare col testo destro del mouse sull'icona della stampante, fare clic su "Proprietà" e selezionare nella finestra che compare la scheda "Porte": qui è possibile aggiungere una porta tramite il pulsante "Aggiungi porta...". Dopo aver fatto questo mi viene chiesto di scegliere il tipo di porta da aggiungere tra un elenco di tipi disponibili e mi viene offerta la possibilità di aggiungere un nuovo tipo di porta (pulsante "Nuovo tipo di porta...") e di creare una nuova porta (pulsante "Nuova porta..."). A questo punto voglio chiedervi se ritenete possa essere una soluzione giusta. Se si, come faccio ad aggiungere la porta USB alla quale è collegata la stampante in questo modo?
Perdonatemi ma non sono riuscito ad essere più sintetico. Se qualcosa non è chiaro non esitate a chiedere!
Grazie per l'attenzione.