PDA

View Full Version : Migliore/i distribuzione/i in ambito server


Giakino
11-12-2006, 21:17
Ciao, quali sono le distribuzioni gnu/linux che si possono definire migliori in ambito server? magari differenziando in due categorie: commerciali e completamente free. M'ispira molto gentoo per il fatto della completa personalizzazione, per uso server come la vedete? magari possono esserci qualche problemi per il fatto delle (tante) compilazioni? In questo caso sarebbe possibile mettere una macchina a cui tutti gli altri server fanno riferimento prendendo gli aggiornamenti già compilati (direttamente da quella macchina per tutte le altre)? (sarebbe difficile fare una cosa simile? :rolleyes: )

MrAsd
11-12-2006, 21:44
Ciao, quali sono le distribuzioni gnu/linux che si possono definire migliori in ambito server? magari differenziando in due categorie: commerciali e completamente free. M'ispira molto gentoo per il fatto della completa


è il solito discorso che di solito degenera in flame comunque
tra quelle commerciali punterei su Redhat Enteprise (e il relativo clone Centos) o Suse Enteprise. Anche Unbreakable Linux sembra interessante per gli utenti Oracle...
Tra quelle free punterei su Debian stable.


personalizzazione, per uso server come la vedete? magari possono esserci qualche problemi per il fatto delle (tante) compilazioni? In questo caso sarebbe


Personalmente ritengo Gentoo una delle migliori distribuzioni desktop ma non credo sia la scelta migliore in ambito server. Prima di tutto non esiste in Gentoo il concetto di ramo stable: anche senza usare ~ o i pacchetti masked capita abbastanza spesso di dover fare manutenzione manuale per via di qualche cambiamento sostanziale nel sistema (es: gcc, xorg, le glibc, udev...), inoltre, di solito, le varie ottimizzazioni hanno effetto solo sui programmi multimediali che su un server non dovrebbero neppure essere installati.


possibile mettere una macchina a cui tutti gli altri server fanno riferimento prendendo gli aggiornamenti già compilati (direttamente da quella macchina per tutte le altre)? (sarebbe difficile fare una cosa simile? :rolleyes: )

Potresti usare il primo server per compilare e creare immagini "stage4" con cui fare il deploy sugli altri server, il problema è che dovrebbero avere tutti lo stesso hardware simile se non uguale... http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Custom_Stage4 (http://http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Custom_Stage4)
secondo me è molto più semplice suddividere la compilazione fra i vari server con distcc (http://www.gentoo.org/doc/it/distcc.xml)

-Slash
11-12-2006, 22:24
Debian Stable

unarana
11-12-2006, 22:35
Dipende solo da te, se sei alle prime armi, quella che di da più assistenza (via mail o telefono) oppure quella che conosci meglio :)

Sui server da me amministrati gira Gentoo ramo hardened, di solito la compilazione la faccio su altro hardware (anche con architettura diversa) dopo di che la installo sul server dove, ovviamente gcc e company non sono installati.

man emerge e la lettura della (tanta) documentazione su Gentoo possono aiutare a capire e a farsi le ossa

Ciao :D

Giakino
11-12-2006, 22:53
unarana, consiglieresti gentoo come distribuzione da mettere su parecchi server ?
per ora la scelta sta ricadendo su debian... :rolleyes:
riguardo a debian (purtroppo non conosco bene questa distro :( ) è possibile fare qualcosa di centralizzato per gli aggiornamenti? mi spiego meglio, poniamo il caso di 20 server, devo andare su ognuno per dargli gli aggiornamenti o c'è un modo per mandare un comando di aggiornamento a più server? senò andrò sull'aggiornamento in automatico con cron :rolleyes:

Janky
11-12-2006, 23:09
puoi creare un repository sulla macchina principale che metta a disposizione i pacchetti che vuoi aggiornare sulle altre.

poi devi modificare /etc/apt/sources.list sulle altre macchine aggiungendo come repository principale la macchina che mette a disposizione i pacchetti e, con un semplice
apt-get update
apt-get dist-upgrade
vengono scaricati i pacchetti nuovi e auotmaticamente installati

con un semplice scriptino fai eseguire quei 2 comandi lì ad ogni avvio, in questo modo se ci sono aggiornamenti li scarica automaticamente

cmq potresti anche semplicemente usare i repo ufficiali e aggiornare tutto via internet

unarana
11-12-2006, 23:16
Quello che non mi pice di debian è (a parte qualche problemino sulla sicurezza avuto in passato) è che mi devo adattare ai pacchetti precompilati o, se volessi compilarmeli io, il processo sarebbe più lungo che su gentoo.

Per l'aggiornamento dei server guarda che lo puoi fare anche da remoto.

Gli aggiornamenti preferisco sempre seguirli io personalmente, più lungo, ma più sicuro (poi tieni conto che aggiorno solo se un determinato programma ha falle sulla sicurezza)

Ciao

Giakino
11-12-2006, 23:27
Gli aggiornamenti preferisco sempre seguirli io personalmente, più lungo, ma più sicuro (poi tieni conto che aggiorno solo se un determinato programma ha falle sulla sicurezza)

bè, però sai, se hai pochi server da gestire è un conto, se ne hai parecchi farseli tutti personalmente diventa molto più lungo...anche io preferisco stare a controllare tutto, in gentoo fino alla minima use... ma per un pc o pochi più è ok, con molti di più impazzirei ;)

per ora riguardo a debian ho trovato: http://www.debian-administration.org/ e http://www.debianhelp.co.uk domani li guardo meglio...
se avete altri link utili pastate pure :)

prometeo79
12-12-2006, 08:24
Non voglio togliere nulla a debian, ma in ambito server mi si citano red hat e suse e non mi si cita slackware??? A livello di sicurezza IMHO di meglio c'è solo openbsd. Gentoo (???) non la vedo poi indicatissima in ambito server, sbaglio?

unarana
12-12-2006, 08:57
beh, redhat è consigliata per l'ottimo supporto che fornisce (non tutti possono permettersi un amministratore di sistema) e non dimentichiamoci che molte delle implementazioni e patch sulla sicurezza sono state proprio implementate dai programmatori di redhat, ma quasi impossibile da personalizzare
Idem per suse, anche se imho, il supporto non è come quello di redhat, ma novell ci sta lavorando parecchio
Debian ha avuto qualche falla (grave) sulla sicurezza (chiedete ai programmatori di mplayer perchè non la usano più :D) e supporto scarso ed è un po lungo personalizzarla.
Slackware è leggera (ricordiamo che è compilata per i386) ma, sempre imho, risulta lenta per impieghi "gravosi" ed è particolarmente lungo ottimizzarla per particolari processori o architetture
Gentoo è più versatile, ottima sicurezza (hardened), decisamente la più facile da personalizzare, non adatta a chi vuole il server pronto in cinque minuti, buon supporto (gratuito) buona manualistica e, soprattutto, deciamente reattiva in caso di impieghi gravosi (ovviamente se correttamente ottimizzata). Il 99% percento dei miei database girano su gentoo :)

Queste le distribuzioni che uso (o che ho usato, nel caso di debian, che in caso di macchine datate, ho rimosso in favore di slack e di gentoo, si anche su macchine datate)

Ciao :D

Giakino
12-12-2006, 10:42
come "carico supportato" tra debian e gentoo quale si comporta meglio?
unarana, se dovessi gestire tanti server tutti con gentoo come faresti per velocizzare le cose (a parte per la compilazione, ma anche per tutte le configurazioni,etc)? per "correttamente ottimizzata" hai qualche link utile oppure consigli? :rolleyes:
prometeo, come mai non la vedi in ambito server?

unarana
12-12-2006, 17:40
Ovviamente il carico dipende dalla macchina, a pari macchina quello che può fare la differenza a livello di software è la velocità di esecuzione (che è diverso dalla velocità di caricamento). Ad esempio dei binari compilati per i386 (come slack) o i586 (debian) saranno più piccoli rispetto ad uno ottimizzato per A64 (man gcc o i datasheet dei processori), quindi forse più veloci nel caricarsi ma (a volte) più lenti nell'esecuzione

Per velocizzare l'installazione di gentoo protresti usare vidallinux (al limite però) e poi eliminarne tutta la roba inutile, ricompilare secondo le tue esigenze ed alla fine eliminare gcc e company.

Per la configurazione ti assicuro che, una volta fatta la mano, è molto più semplice rispetto alle altre

La gestione, ripeto la faccio a mano server per server, per cui sono la persona meno adatta per dare consigli sulla velocizzazione. Per consigli e documentazione trovi tutto su gentoo.org o sul forum di gentoo

Ciao :D

Giakino
12-12-2006, 17:58
o anche il wiki di gentoo che è spettacolare... :)
quello che mi preoccupa è la gestione di molti server tutti a mano, sarebbe molto lungo tutto il processo... :(