PDA

View Full Version : Schermata Blu al ripristino Sospensione XP home


Tascappane
11-12-2006, 21:14
Ho il pc in sign, ed il 90% delle volte che lo metto in sospensione, al riavvio mi appare una schermata blu. Schiaccio reset e win mi propone di eliminare i dati di ripristino e procedere col riavvio del sistema. Se dico di no ottengo una nuova schermata blu. Che posso fare?

jstef
11-12-2006, 22:01
Ho il pc in sign, ed il 90% delle volte che lo metto in sospensione, al riavvio mi appare una schermata blu. Schiaccio reset e win mi propone di eliminare i dati di ripristino e procedere col riavvio del sistema. Se dico di no ottengo una nuova schermata blu. Che posso fare?Devi dire di sì ;).

Tascappane
12-12-2006, 08:56
:D :D :D ha ha ha
devo dire che mi aspettavo una risposta molto più tecnica ;) ;) :D

jstef
12-12-2006, 14:41
:D :D :D ha ha ha
devo dire che mi aspettavo una risposta molto più tecnica ;) ;) :DNon avevo tempo/voglia, ma la risposta è quella ed è più tecnica di quanto sembri :)
Se XP ti dice di confermare la cancellazione dei dati di ripristino è perché sono corrotti: al riavvio fa un test di coerenza, fallisce, e va in crash finché non ti decidi a lasciarglielo fare. Tu perché continui a rispondergli di no?

Tascappane
12-12-2006, 16:42
bah è ovvio che dico di eliminare i dati del ripristino....
Pensavo che anche se non lo ho chiesto esplicitamente, che si capiva che sto cercando il metodo per far scomparire questo fastidioso problema.
In questo modo non riesco ad usare la sospensione :muro: , ed al riavvio impiego il doppio del tempo.


Come faccio ad eliminare tale problema, e ad usare la sospensione correttamente? :confused:

jstef
12-12-2006, 21:06
bah è ovvio che dico di eliminare i dati del ripristino....
Pensavo che anche se non lo ho chiesto esplicitamente, che si capiva che sto cercando il metodo per far scomparire questo fastidioso problema.Io non l'avevo capito ;). Preferivo non dare per scontato che tu sapessi cosa sono i "dati di ripristino", magari avevi paura che fossero importanti...
Strano, forse dice che li cancella e poi non ci riesce. Hai provato a disabilitare la sospensione? Magari così lo cancella da solo, altrimenti imposta la visualizzazione dei file nascosti (immagino che sia nascosto) e vedi se riesci a cancellare C:\hiberfil.sys se c'è, perché quello è ''dati di ripristino'' :).

Tascappane
12-12-2006, 22:11
hiberfil.sys è utilizzato dal sistema, quindi ho disattivato la sospensione ed è scomparso, la ho riattivata ed è ricomparso.

Mi spiego meglio quando faccio chiudisessione, sospensione il pc si spegne regolarmente quando il cursore termina la sua corsa, e fin qui tutto normale.
Il problema è che quando riaccendo, riparte il cursore, ma appena finisce , invece di apparire il desktop esce una schermata blu ed immediatamente si riavvia...
non riesce a ripristinare la sospensione.
Come posso fare? Sul vecchio pc la trovavo troppo comoda!

jstef
12-12-2006, 22:17
hiberfil.sys è utilizzato dal sistema, quindi ho disattivato la sospensione ed è scomparso, la ho riattivata ed è ricomparso.Il sistema lo usa per scrivere la propria immagine quando lo metti in sospensione infatti
Mi spiego meglio quando faccio chiudisessione, sospensione il pc si spegne regolarmente quando il cursore termina la sua corsa, e fin qui tutto normale.
Il problema è che quando riaccendo, riparte il cursore, ma appena finisce , invece di apparire il desktop esce una schermata blu ed immediatamente si riavvia... Ho capito ma il fatto è che di solito il blue screen lo fa proprio quando torni dalla sospensione perché il controllo su hiberfil.sys fallisce per qualche motivo, quindi il SO si rifiuta di partire potenzialmente sballato e ti dice: mi spiace, riavvio da capo (e mi cancello il file scassato).
Boh, allora si vede che cancellare lo cancella e il problema è un altro... disabilita la sospensione così se lo ricancella, e poi fai un checkdisk e un defrag, non si sa mai, e poi riabilita

Tascappane
12-12-2006, 22:35
ho fatto da non molto addirittura un format C: (peccato che non si fa più così) senza risolvere: lo faceva prima e lo continua a fare dopo il format ... comunque proverò con scandisk e defrag... non si sa mai.
Ho provato tutte le possibili combinazioni delle voci nella schermata acpi del bios che ora tengo così:

Suspend to ram > auto (ho provato anche enable e disable)

Away mode(enable away mode in win mediacenter) > enabled (provato anche disable)

ACPI HPET Table > disable (se metto enable mi appare una periferica sconosciuta in gestione periferiche)

Ma con tutte le combinazioni non va.

jstef
12-12-2006, 22:40
ho fatto da non molto addirittura un format C: (peccato che non si fa più così) senza risolvere: lo faceva prima e lo continua a fare dopo il format ... comunque proverò con scandisk e defrag... non si sa mai.Beh a saperlo... a questo punto ha poco senso :).

Ho provato tutte le possibili combinazioni delle voci nella schermata acpi del bios che ora tengo così:
Prova a caricare le impostazioni di default.

Tascappane
13-12-2006, 09:39
ci ho provato comunque e nulla da fare.

Lo ho persino aggiornato il bios all'ultima vers (1.30) e quindi dopo l'aggiornamento era a default, ma niente.

jstef
13-12-2006, 11:24
:(
Se avvii in modalità provvisoria funziona? Non mi ricordo se in provvisoria è abilitata la sospensione o no... o comuque con msconfig disabilita tutti i servizi non-MS e tutto ciò che parte all'avvio e prova così, ma dubito.
Se no non potrebbe essere qualche settore scassato proprio dove lui scrive (e poi cerca di leggere) hiberfile.sys? Prova a rifare il checkdisk con il parametro /R
Non so quanto possa esserti ancora d'aiuto perché non conosco la soluzione al problema, sto solo cercando di farmi venire in mente le prove ancora da fare...

Tascappane
19-12-2006, 17:06
non sono ancora riuscito a trovare la soluzioni. i servizi sono tutti ms. scandisk effettuato.... non so cos'altro fare.
Qualche altro suggerimento?

jstef
21-12-2006, 20:44
No :( Armati di pazienza e tenta google e google groups...