View Full Version : Port forwarding su localhost per test sito in costruzione - è possibile?
3mentina
11-12-2006, 20:54
Sto sviluppando un sito sul mio pc su cui ho installato apache.
Non ho ancora un hosting ma vorrei moostrarlo agli interessati che si trovano altrove.
Se faccio un portforwarding all'indirizzo IP del PC su cui è installato e l'utente digita nell'indirizzo:
http:\\xxx.xxx.xxx.xxx\yyy.yyy.yyy\nomesito\index.php
dove x è l'IP del router
e y è l'IP di rete del PC
è possibile visualizzarlo da remoto?
Che porta devo aprire?
Se si, come posso proteggere il resto del computer da attacchi, visto che ho porte aperte?
Grazie.
avrai solo la 80
potresti aprirlo sulla 443 già qualcosa (server https)
metti un pc con so con servizi server (apache, debian, 2003) e dovrebbe andare
pensavo volessi testarlo in locale, alcuni router non fanno nat loopback e devi simulare la connessione esterna tramite un proxy
3mentina
11-12-2006, 21:28
Allora vediamo se ho capito:
il mio collega, che si trova in u'altra città, vuole vedere il sito che sta sul mio pc, allora
apro la porta 443 sul mio router verso l'IP di rete del pc,
il mio collega apre il beowser e nella barra indirizzi digita:
https:\\xxx.xxx.xxx.xxx\yyy.yyy.yyy\nomesito\index.php
nat loopback vuol dire uscire su internet e rientrare sullo stesso computer?
OK?
oppure non uscirci affatto
dipende dalla routine
stiamo provando a strapolare sopra un firmware per cercare di aggiungere cose tra cui questa
con l'https avrai una porta meno "standard"
ma secondo me se hai il sistema aggiornato e pulito puoi anche usare la porta classica a scanso di casini
3mentina
12-12-2006, 09:11
Mi sto confondendo.
diciamo che nat loopback non mi serve, poiché il sito deve essere visto dal mio collega.
Per il resto allora apro solo la porta 80 e la connessione da remoto dovrebbe avere successo.
Spero di aver ben inteso.
PS. Riguardo al nat loopback, se si riuscisse a farlo potrebbe risolvere un altro problema che però non è impellente e non è mio. Tieni aggiornato su questo strapolamento che state facendo.
se fai il port forwarding nel router accedi al sito sul tuo pc in questo modo:
http:\\xxx.xxx.xxx.xxx\nomesito\index.php
non devi mettere l'ip del tuo computer
il tuo router supporta dyndns? che modello è?
3mentina
12-12-2006, 14:38
se fai il port forwarding nel router accedi al sito sul tuo pc in questo modo:
http:\\xxx.xxx.xxx.xxx\nomesito\index.php
non devi mettere l'ip del tuo computer
Grazie. Questa cosa mi rende molto felice. :D
Ho a disposizione o il famoso Netgear DG834GT o un Belkin F5D7633.
entrambi hanno il supporto dyndns ma tra i 2 c'e' la differenza tra la casa e la grondaia
3mentina
12-12-2006, 23:03
hai ragione, il belkin è un passo avanti :D
hai ragione, il belkin è un passo avanti :D
verso il fosso :Prrr:
[cut]
PS. Riguardo al nat loopback, se si riuscisse a farlo potrebbe risolvere un altro problema che però non è impellente e non è mio. Tieni aggiornato su questo strapolamento che state facendo.
A te serve fare solo un port forward. Il nat loopback ti sarebbe servito se nella rete interna volevi accedere al tuo indirizzo esterno. Per questo si chiama anche nat inside-to-inside.
ciao
_____
KARS2
cosa cmq che si potrebbe aggirare anche senza killando il demone che tiene su l'interfaccia web
la porta 80 dovrebbe risultare libera
3mentina
13-12-2006, 11:42
verso il fosso :Prrr:
Te l'ho servita su un piatto d'argento! ;)
3mentina
13-12-2006, 11:47
A te serve fare solo un port forward. Il nat loopback ti sarebbe servito se nella rete interna volevi accedere al tuo indirizzo esterno. Per questo si chiama anche nat inside-to-inside.
ciao
Il NLB servirà per un'altra applicazione, potete dirmi come si fa?
Già che siamo in tema di loop, è possibile simulare le risposte via mail inviate dal serve su computer locale?
Ovvero, il sito che ho in sviluppo invia le mail di conferma della registrazione (tipo hwupgrade), allora vorrei sapere se è possibile configurare thunderbird (o OE) per ricevere e inviare le mail a localhost (sullo stesso pc).
3ye!
ma che sistema operativo usi?
ciao ciao
3mentina
13-12-2006, 17:17
win xp
allora non saprei come aitarti.
comunque prova a dare un'occhiata a xmapp
mi dispiace
Il NLB servirà per un'altra applicazione, potete dirmi come si fa?
Già che siamo in tema di loop, è possibile simulare le risposte via mail inviate dal serve su computer locale?
Ovvero, il sito che ho in sviluppo invia le mail di conferma della registrazione (tipo hwupgrade), allora vorrei sapere se è possibile configurare thunderbird (o OE) per ricevere e inviare le mail a localhost (sullo stesso pc).
3ye!
prova con freepop
3mentina
02-01-2007, 14:45
Adesso sto provando l'esperimento.
La porta 80 è già impegnata dal VOIP e non posso usarla.
Apro la 443?
3mentina
03-01-2007, 16:33
Ok, il collegamento funziona ma solo dalla porta 80.
C'è però il problema che il link al css non è corretto e non appare la grafica del sito.
In locale l'indirizzo è http://localhost/nomesito
In rete l'indirizzo (perchè gli altri computer lo vedano correttamente) è: http://yyy.yyy.yyy.yyy/nomesito con yyy IP di rete del server.
In internet cos devo mettere?
Ho provato con http://xxx.xxx.xxx/nomesito
e con http://xxx.xxx.xxx/yyy.yyy.yyy/nomesito
ma il css non vine letto!
Cosa sbaglio?
3mentina
25-01-2007, 07:09
Problema risolto con alcune if then else nel php.
Funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.