View Full Version : conroe vs xeon
Volevo chiedere che configurazione conroe é paragonabile alla mia con xeon a livello di prezzi, perche mi sembra molto più economica quella con conroe :muro:
Volevo chiedere che configurazione conroe é paragonabile alla mia con xeon a livello di prezzi, perche mi sembra molto più economica quella con conroe :muro:
dimmi quanto ti è costata la tua...cmq le ram costano esattamente la metà...la scheda madre probabilmente anche...il che significa che facilmente coi soldi che hai speso per la tua potresti prenderti un e6700+asus striker+2x1gb ddr2-800 buone...dimmi quanto hai speso x i singoli componenti e ti so dire...
ram 2gb...... 180x2
xeon........... 380
mobo.......... 450
ali.............. 90
:muro:
grazie per interesse ;)
oki...1190 euro tra mobo cpu e ram...con 1190 prendi
conroe e6700 tray 502 euro
zalman 9700 53 euro
evga nforce 680i sli 287 euro
2x1gb corsair twinx 2x1gb ddr2-800 4-4-4-12 318 euro
+ 9,60 di spedizione, e ti avanza pure qualcosa....
oki...1190 euro tra mobo cpu e ram...con 1190 prendi
conroe e6700 tray 502 euro
zalman 9700 53 euro
evga nforce 680i sli 287 euro
2x1gb corsair twinx 2x1gb ddr2-800 4-4-4-12 318 euro
+ 9,60 di spedizione, e ti avanza pure qualcosa....
grazie.
Siccome non sono molto esperto, questa configurazione é molto meglio della mia oppure sono simili?
è sicuramente meglio...il tuo cpu è a 2 ghz tondi, il e6700 a 2,66ghz, cioè il 33% + veloce...le tue ram se sei fortunato sono a 667 mhz, quelle che ti ho messo io lavorano a 800 mhz e con timings molto bassi...la scheda madre è migliore perchè ci puoi fare lo sli, accetta memorie ddr non-registered, e ha un bios decisamente più votato all'overclock...nel complesso dovresti vedere miglioramenti soprattutto negli applicativi non ludici...per i giochi la tua 7950 gx2 è comunque il cardine...e fa da sola il 95% delle tue prestazioni...per cui anche cambiando con quella che ti ho proposto nei giochi non avvertiresti praticamente differenze...
è sicuramente meglio...il tuo cpu è a 2 ghz tondi, il e6700 a 2,66ghz, cioè il 33% + veloce...le tue ram se sei fortunato sono a 667 mhz, quelle che ti ho messo io lavorano a 800 mhz e con timings molto bassi...la scheda madre è migliore perchè ci puoi fare lo sli, accetta memorie ddr non-registered, e ha un bios decisamente più votato all'overclock...nel complesso dovresti vedere miglioramenti soprattutto negli applicativi non ludici...per i giochi la tua 7950 gx2 è comunque il cardine...e fa da sola il 95% delle tue prestazioni...per cui anche cambiando con quella che ti ho proposto nei giochi non avvertiresti praticamente differenze...
cavolo, ne sai di cose ;)
era per sapere se ho fatto un acquisto poco sensato :muro:
il lato positivo: é comunque un pc ottimo per quello che devo farci, ma il prossimo acquisto mi devo informare molto meglio prima di acquistare :rolleyes:
grazie di tutto :)
è sicuramente meglio...il tuo cpu è a 2 ghz tondi, il e6700 a 2,66ghz, cioè il 33% + veloce...
questa ritiratela dai...
vuoi negare che 2,66/2 faccia 1,33, cioè il 33% in più? io parlavo di clock, non di prestazioni ...ovvio che non va il 33% meglio, però non ci sono dubbi che il clock sia il 33% più veloce..
vuoi negare che 2,66/2 faccia 1,33, cioè il 33% in più? io parlavo di clock, non di prestazioni ...ovvio che non va il 33% meglio, però non ci sono dubbi che il clock sia il 33% più veloce..
Ahhh ora le cose cambiano radicalmente...
altrimenti voleva dire che il mio vecchio Pentium 4 a 3Ghz andava più forte del mio E6400 che di Ghz ne ha "solo" 2,13... ;) ;)
discorso chiarito!
G-UNIT91
12-12-2006, 11:00
Volevo chiedere che configurazione conroe é paragonabile alla mia con xeon a livello di prezzi, perche mi sembra molto più economica quella con conroe :muro:
sono + lente le ram ecc..
avete dimenticato di fargli una domanda
CHE CAXXo ci fai col pc?
perche se l Hw è installato su di una workstation accessa 24/24 360 gg/360
un conroe non ti darebbe la stessa affidabilità e stabilità data dalla piattaforma Xeon il tutto IMHO
G-UNIT91
12-12-2006, 11:11
Ahhh ora le cose cambiano radicalmente...
altrimenti voleva dire che il mio vecchio Pentium 4 a 3Ghz andava più forte del mio E6400 che di Ghz ne ha "solo" 2,13... ;) ;)
discorso chiarito!
x una discussione simile stavo sbullonando... :D :D
avete dimenticato di fargli una domanda
CHE CAXXo ci fai col pc?
perche se l Hw è installato su di una workstation accessa 24/24 360 gg/360
un conroe non ti darebbe la stessa affidabilità e stabilità data dalla piattaforma Xeon il tutto IMHO
non é uso server, ma uso 3d,2d ecc...
Comunque diciamo che se aveesi voluto una configurazione simile a questa in firma, con il conroe, quanto avrei risparmiato in euro?
Comunque diciamo che se aveesi voluto una configurazione simile a questa in firma, con il conroe, quanto avrei risparmiato in euro?
e una domanda che avresti dovuto fare prima dell acquisto, cmq
circa la metà , ma guarda che il tuo xeon ha la stessa architettura del conroe
solo che è piazzato su una Mb che permette lutilizzo di Ram Ecc di norma gli slot
PCI sono a 64 Bit Forse ha un secondo Socket per formare un eventuale sistema piprocessore, secondo me sottovaluti il tuo sistema
l unico neo è l a ridotta Ocloccabilità rispetto ad un sistema desktop/conroe
ma per il resto............ mha
e una domanda che avresti dovuto fare prima dell acquisto, cmq
circa la metà , ma guarda che il tuo xeon ha la stessa architettura del conroe
solo che è piazzato su una Mb che permette lutilizzo di Ram Ecc di norma gli slot
PCI sono a 64 Bit Forse ha un secondo Socket per formare un eventuale sistema piprocessore, secondo me sottovaluti il tuo sistema
l unico neo è l a ridotta Ocloccabilità rispetto ad un sistema desktop/conroe
ma per il resto............ mha
la domanda me la sono posta per avere una workstation ottima che spingesse a dovere con un 30 pollici e che fosse espandibile a diventare un quad core....
Dove faccio acquisti e leggendo in internet ho intuito che il più potente fosse lo xeon.
Poi, qui in questo forum, hanno incominciato a criticare lo xeon rispetto il conroe, ed é per questo che mi stavo informando sulla fregatura.
La macchina comunque é ottima veramente, solo che da ciò che dite é più costosa rispetto conroe, ma non é un pacco lo xeon...
ah, inoltre ho fatto il test sintetico e si é piazzato tra i primi posti
senza offesa ma a me sembra un thread clone/doppio....
leggiamo il regolamento prima?
senza offesa ma a me sembra un thread clone/doppio....
leggiamo il regolamento prima?
a me sembra di no. Quello di cui ti riferisci tu si chiedevano le impressioni sullo xeon. In questo si chiede (ti faccio copia incolla) "che configurazione conroe é paragonabile alla mia con xeon a livello di prezzi, perche mi sembra molto più economica quella con conroe"
PS. Tranquillo non sono un pirletto che apre a cazzo i 3d ;)
beh allora posto anche io i prezzi... :D
Conroe E6600 Box : 316€
Asus P5WDG2 Professional : 272€
2 x 1Gb DDR2 Tramgroup Elite667Mhz cas 4 : 220€
Tagan 600W U25 Dual Engine : 126€
beh allora posto anche io i prezzi... :D
Conroe E6600 Box : 316€
Asus P5WDG2 Professional : 272€
2 x 1Gb DDR2 Tramgroup Elite667Mhz cas 4 : 220€
Tagan 600W U25 Dual Engine : 126€
:eek:
sai che non sono una volpe in queste cose, quindi ti chiedo:
ma questa sarebbe la configurazione simile alla mia oppure migliore? :stordita:
:)
come prestazioni sarebbe lievemente migliore...
inoltre la scheda madre ha lo slot pci-x a 64bit come quelle da server...(ideale per controller SCSI ad elevate prestazioni)
l'alimentatore è migliore di quello che hai tu...(per curiosità, cos'è?)
inoltre si può facilmente espandere cambiando la cpu con un quadcore (a meno che non ti serva una macchina con 8 core.... :D )
come prestazioni sarebbe lievemente migliore...
inoltre la scheda madre ha lo slot pci-x a 64bit come quelle da server...(ideale per controller SCSI ad elevate prestazioni)
l'alimentatore è migliore di quello che hai tu...(per curiosità, cos'è?)
inoltre si può facilmente espandere cambiando la cpu con un quadcore (a meno che non ti serva una macchina con 8 core.... :D )
l'ali é ATX 500w CE 24+8, é valido?
la mb é questa link (http://www.supermicro.com/products/motherboard/Xeon1333/5000X/X7DAL-E.cfm)
com'é?
PS: grazie della disponibilità ;)
500W ATX non vuol dire niente
mi serve la marca!
le Supermicro sono ottime,con quelle vai sul sicuro
Spero che questo sia uno post sborone del tipo io ce l ho piu lungo di tutti
perche se effettivemente ignori ciò che hai tra le mani non hai un gran rispetto per il denaro visto che quel sistema ti sarà costato tra
3000/4000 Euro dei soli componenti in vista
fossi mod ti bannerei
bye
500W ATX non vuol dire niente
mi serve la marca!
non la trovo... avevo la scatola ma l'ho buttata e sul preventivo c'é scritto solo ATX 500w CE 24+8.
mi ricordo che ci voleva particolare per lo xeon perché la mb e il case sono più grandi rispetto un pc-desktop.
Come posso saperlo? evertest non lo rileva :muro:
se effettivemente ignori ciò che hai tra le mani non hai un gran rispetto per il denaro visto che quel sistema ti sarà costato tra
3000/4000 Euro dei soli componenti in vista
fossi mod ti bannerei
ma che dici? come ripeto quando sono andato a comperare ho chiesto una workstation potente, perché ho pensato di spendere di più, per non dover spendere altri soldi...
fino a poco fa ero convinto fosse un bolide, ma poi sono incominciate le accuse verso xeon, e "perché non hai preso il conroe.... lo xeon é un pacco" ecc....
così mi sono venuti i dubbi sull'effetiva potenza, visto che non sono un esperto di hardware.
Comunque sono un professionista che lavora da anni nel campo della grafica e posso permettermi di fare un acquisto al di sopra della media, visto che al pc passo dalle 11 alle 13 ore di media al giorno ;)
Come posso saperlo? evertest non lo rileva :muro:
apri il case in 5 secondi e guardi l'etichetta che c'è sull'alimentatore...
semplicissimo
fino a poco fa ero convinto fosse un bolide, ma poi sono incominciate le accuse verso xeon, e "perché non hai preso il conroe.... lo xeon é un pacco" ecc....
così mi sono venuti i dubbi sull'effetiva potenza, visto che non sono un esperto di hardware.
non è che sia un pacco è solo che alla Workstation mancano elementi di livello come i dischi SCSI...oltre al fatto che con un 90€ difficilmente ci compri un'alimentatore della Zippy...(tra i migliori in assoluto in questo campo)
non è che sia un pacco è solo che alla Workstation mancano elementi di livello come i dischi SCSI...oltre al fatto che con un 90€ difficilmente ci compri un'alimentatore della Zippy...(tra i migliori in assoluto in questo campo)
ma questi dischi SCSI cosa sono? intendi hard disk?
si hard disk scsi
sono parte fondamentale di ogni workstation/server con le controp@lle
Comunque sono un professionista che lavora da anni nel campo della grafica e posso permettermi di fare un acquisto al di sopra della media, visto che al pc passo dalle 11 alle 13 ore di media al giorno ;)
si questo lo avevo intuito, ma almeno io nella mia immane stolteria prima di togliere dalle tasche 4000 Euro m informo , chiedere ad atto compiuto non è molto intelligente, intendiamoci non voglio offenderti, ma è tutta colpa del tuo avatar :D
cmq se fai lavori molto pesanti in 3d hai fatto la scelta migliore, se gia non lo hai procurati 4 dischi Scsi e fai un raid 0+1
cmq il processore è il minore dei tuoi guai io darei un occhio alla scheda grafica che non è come dire la migliore scelta per un grafico, dovevi optare per una VGA della serie quadro sempre di casa Nvidia
apri il case in 5 secondi e guardi l'etichetta che c'è sull'alimentatore...
semplicissimo
l'ho fatto, é chieftec.
cmq se fai lavori molto pesanti in 3d hai fatto la scelta migliore, se gia non lo hai procurati 4 dischi Scsi e fai un raid 0+1
più che altro un raid 5 con 3 dischi... :)
l'ho fatto, é chieftec.
i Chieftec sono buoni, cmq è un normale alimentatore da pc con connettore EPS....niente altro di strano :)
mha...la scheda video farà di sicuro il suo...costa quanto una quadro 1500 e in opengl andrà uguale se non un pelo meglio...ormai i software di grafica hanno aperto le porte alle directx, e le geforce serie 7 hanno librerie opengl molto migliori delle serie precedenti...io come video mi terrei quella...cmq il discorso che ti ho fatto io valeva come discorso di potenza bruta..il sistemache hai non è affatto da buttare...anzi...comunque puoi espanderlo con un altro xeon uguale, un 5130 costa sui 350 euro adesso...se ci aggiungi altri 2 gb di ram, visto che sono fbdimm puoi fare il quad channel...l'ali se è un 500w chieftec stai più che tranquillo...è decisamente buono...per fare quello che devi tu tieniti la config che hai, è molto più espandibile di quella che ti ho proposto io....
più che altro un raid 5 con 3 dischi... :)
e perchè non un bel raid 6 su 4 dischi? che vi ha fatto il raid 6? :D il discorso è che ci ha già speso parecchio, ovvioche epr fare una ws coi contro c@zzi ci vuole qualche aggiunta, ma già così credo che si difenda egregiamente...ricapitoliamo gli eventuali upgrade da fare quando sentirai che ti va lento...
1) altri 2 gb di fbdimm
2) sostituire i dischi con western digital raptor sata ( 4x74gb ti vengono sui 600 euro) oppure una catena scsi ( che eprò ti costerà parecchio...diciamo 400 per il controller e 200 per ogni disco..)
3) aggiunta cpu xeon 5130
direi che di scelte ne hai, ma se per ora ti trovi bene,fregatene dei benchmark e anche di quelloche ti diciamo noi...il pc lo usi tu....quando servirà, potrai upgradarlo
più che altro un raid 5 con 3 dischi... :)
si ma con i controller integrati nelle mobo di solito il raid 5 ed il jbod non vengono gestiti egreggiamente
dovrebbe comprare un controlller a parte, che per inciso sarebbe la scelta migliore su un pc di quella portata, ma gia tra dischi controller siamo gia a quota 1000 Euro :D
si ma con i controller integrati nelle mobo di solito il raid 5 ed il jbod non vengono gestiti egreggiamente
dovrebbe comprare un controlller a parte, che per inciso sarebbe la scelta migliore su un pc di quella portata, ma gia tra dischi controller siamo gia a quota 1000 Euro :D
ma infatti la mobo non ha il ctrl SCSI integrato... :fagiano:
2) sostituire i dischi con western digital raptor sata ( 4x74gb ti vengono sui 600 euro)
a sto punto si tiene i suoi...inutile restare ancora sui Sata spendendoci un pacco di soldi...
i raptor meglio lasciarli a chi giochicchia... ;)
ma infatti la mobo non ha il ctrl SCSI integrato... :fagiano:
miki sei un caxxo d impiccione :D cmq c hai ragione :sofico:
forse il consiglio di mettere altri 2 banchi di ram non era malvaggio
e se lavora con applicativi che ne fanno largo uso avrebbe piu vantaggi da questo upgrade che da 60 dischi in Raid.
quindi sta a lui capire se è il caso d espandere omeno la ram
si questo lo avevo intuito, ma almeno io nella mia immane stolteria prima di togliere dalle tasche 4000 Euro m informo , chiedere ad atto compiuto non è molto intelligente, intendiamoci non voglio offenderti, ma è tutta colpa del tuo avatar :D
cmq se fai lavori molto pesanti in 3d hai fatto la scelta migliore, se gia non lo hai procurati 4 dischi Scsi e fai un raid 0+1
cmq il processore è il minore dei tuoi guai io darei un occhio alla scheda grafica che non è come dire la migliore scelta per un grafico, dovevi optare per una VGA della serie quadro sempre di casa Nvidia
Mi stai simpatico, ma la smetti? :ciapet:
Ripeto ancora: "non ho comperato a caso (o a casso :D ) Pensavo di aver comperato il meglio. il meglio magari é, ma più caro :muro:
forse il consiglio di mettere altri 2 banchi di ram non era malvaggio
e se lavora con applicativi che ne fanno largo uso avrebbe piu vantaggi da questo upgrade che da 60 dischi in Raid.
quindi sta a lui capire se è il caso d espandere omeno la ram
dipende dall'applicativo che usi...4Gb tornano sicuramente utili...
fa conto però che in certe aziende si usano perfino dei server dual PII che stanno in piedi solo perchè hanno dischi SCSI.... :D
ragazzi siete fantastici! grazie a tutti per consigli e spiegazioni ;)
mi dovete spiegare ancora una cosa però: perché continuate a dirmi degli scsi?
ora ho un sata e uno vecchio che uso solo per i backup,
Ma il modello di hardisk, incide sulle prestazioni di una workstation?
gli SCSI hanno questi vantaggi rispetto ad un normale SATA/EIDE
1) logica di controllo enormemente più potente che non pesa sulla cpu (al contrario i sata e gli eide impegnano la cpu anche al 4-5%) e consente di eseguire molte più operazioni nello stesso tempo
2) tempi di accesso ridottissimi : i miei dischi per esempio hanno un tempo di accesso di 3,9ms mentre un normale Sata è sugli 8/9ms
3) velocità di rotazione superiore del disco : gli scsi arrivano a 15000rpm, un normale sata è a 7200rpm (l'unico è il raptor a 10000rpm ma resta sempre più lento di uno scasi di pari velocità di rotazione)
4) velocità di trasferimento molto più costante nel tempo (utile quindi quando si spostano grosse quantità di dati)
5) affidabilità nel tempo...la vita media di un disco SCSI è doppia rispetto ad un normale disco (si veda l' MTBF)..inoltre sono studiati per lavorare 24h su 24
Ma il modello di hardisk, incide sulle prestazioni di una workstation?
se fa la differenza su un vecchio AthlonXP nell'uso quotidiano (caricamenti e lavori poco pesanti) , figurati quando si lavora con roba pesante come quella che fai tu...
2) tempi di accesso ridottissimi : i miei dischi per esempio hanno un tempo di accesso di 3,9ms mentre un normale Sata è sugli 8/9ms
guarda lo sborone, di la verità ,erano sei mesi che speravi mollare questa frase :D
gli SCSI hanno questi vantaggi rispetto ad un normale SATA/EIDE
1) logica di controllo enormemente più potente che non pesa sulla cpu (al contrario i sata e gli eide impegnano la cpu anche al 4-5%) e consente di eseguire molte più operazioni nello stesso tempo
2) tempi di accesso ridottissimi : i miei dischi per esempio hanno un tempo di accesso di 3,9ms mentre un normale Sata è sugli 8/9ms
3) velocità di rotazione superiore del disco : gli scsi arrivano a 15000rpm, un normale sata è a 7200rpm (l'unico è il raptor a 10000rpm ma resta sempre più lento di uno scasi di pari velocità di rotazione)
4) velocità di trasferimento molto più costante nel tempo (utile quindi quando si spostano grosse quantità di dati)
5) affidabilità nel tempo...la vita media di un disco SCSI è doppia rispetto ad un normale disco (si veda l' MTBF)..inoltre sono studiati per lavorare 24h su 24
meglio di così non si poteva spiegare :ave:
comunque sulla mia mobo non si possono attaccare, giusto? quindi devo tenere il sata?
guarda lo sborone, di la verità ,erano sei mesi che speravi mollare questa frase :D
:D lo dicevo che sei tremendo....
guarda lo sborone, di la verità ,erano sei mesi che speravi mollare questa frase :D
:doh:
e chi ha i 15K147 da 3,6Ms che deve dire? :fagiano:
o preferivi il video di quando avevo il case vecchio e faceva un casino assordante perchè vibrava tutto? :rolleyes:
lo SCSI si paga caro, in tutti i sensi...
poi i controller SCSI seri sono tutti su scheda pci o pci-x ,quindi da aggiungere a parte...
quindi da aggiungere a parte....
nel senso che posso aggiungeli anche io, oppure nel mio pc gli hd scsi non si possono mettere?
poi i controller SCSI seri sono tutti su scheda pci o pci-x
mi pare sia chiaro... :what:
mi pare sia chiaro... :what:
per te é banale ma per me non molto. Quindi non posso in nessun modo mettere scasi con la mia mb. :muro:
ma cosa vuol dire la mb in pci o pci-x? Cioé deve avere gli slot in pci e pci-x per gli hd?
la mia mb ha Expansion Slots in pci-x, ma non centra nulla giusto?
parta pazienza :rolleyes:
gli slot pci sono uguali su tutte le mobo (a parte quelle vecchissime)
gli slot pci-x ci sono sulle schede madri professionali come quella tua
e sugli slot pci mica si montano gli hdd...negli slot pci si montano schede audio, schede di acquisizione, controller di qualsiasi tipo (SCSI, SATA ,EIDE, USB, Firewire), schede di rete, modem...ecc...
sul pci-x in genere si montano solo controller SCSI ad alte prestazioni...
sullo slot PCI-E 16X invece si montano le schede video....
gli slot pci sono uguali su tutte le mobo (a parte quelle vecchissime)
gli slot pci-x ci sono sulle schede madri professionali come quella tua
e sugli slot pci mica si montano gli hdd...negli slot pci si montano schede audio, schede di acquisizione, controller di qualsiasi tipo (SCSI, SATA ,EIDE, USB, Firewire), schede di rete, modem...ecc...
sul pci-x in genere si montano solo controller SCSI ad alte prestazioni...
sullo slot PCI-E 16X invece si montano le schede video....
ok, ma allora (é per questo che non capisco) gli hd scsi, vanno montati su slot pci-x particolari solo per loro? é per questo che tu parli di mb pci e pci-x????
no :rolleyes:
gli hard disk non si montano sugli slot della scheda madre :fagiano:
sulla scheda madre ci monti solo il controller che può essere o pci o pci-x a seconda del COSTO del controller (se scrivevo tipo ti complicavo troppo...)
l'hard disk lo colleghi al controller con un cavo e basta!!!
il controller può anche essere saldato sulla scheda madre come avviene con i normali eide o sata...
ILGRECO1974
12-12-2006, 19:27
asus costruisce schede madri s.775 e s.939 con pci-x slots on board ;)
Non sono solo le shede madri da server con il pci-x .
Ciao
no :rolleyes:
gli hard disk non si montano sugli slot della scheda madre :fagiano:
sulla scheda madre ci monti solo il controller che può essere o pci o pci-x a seconda del COSTO del controller (se scrivevo tipo ti complicavo troppo...)
l'hard disk lo colleghi al controller con un cavo e basta!!!
il controller può anche essere saldato sulla scheda madre come avviene con i normali eide o sata...
ora capisco.... non era semplicissimo da capire questo... ammettilo :stordita:
controller é una parola che non conoscevo (nemmeno ora sinceramente, anche avendo cercato su wikipedia :fagiano: )
quindi diciamo che per capire se una mb monta sata,scsi ecc. si guarda questo segnato in giallo:
http://img207.imageshack.us/img207/7788/satahm0.jpg (http://imageshack.us)
ora capisco.... non era semplicissimo da capire questo... ammettilo :stordita:
ma veramente quando ho preso il mio primo pc a 12 anni ho chiesto al venditore se aveva il controller ATA33 o 66... :stordita: :D
quindi diciamo che per capire se una mb monta sata,scsi ecc. si guarda questo segnato in giallo:
http://img207.imageshack.us/img207/7788/satahm0.jpg (http://imageshack.us)
si in effetti è così...diciamo che il sata c'è su tutte le mobo almeno 3 anni... :)
ma veramente quando ho preso il mio primo pc a 12 anni ho chiesto al venditore se aveva il controller ATA33 o 66... :stordita: :D
grazie del complimento :muro:
:D
mi sono informato meglio sull'importanza dell'hard disk sul risultato delle prestazioni in generale del computer :fagiano:
quindi vi chiedo un consiglio su cosa potre fare per cambiare hard disk.
Vorrei buttare l'eide che uso per i backup e al suo posto mettere il sata che ho.
Al posto del sata vecchio che ho, cosa posso mettere di veloce?
Preciso che preferisco le prestazioni alla quantità (150 gb sono abbastanza)
mi sono informato meglio sull'importanza dell'hard disk sul risultato delle prestazioni in generale del computer :fagiano:
quindi vi chiedo un consiglio su cosa potre fare per cambiare hard disk.
Vorrei buttare l'eide che uso per i backup e al suo posto mettere il sata che ho.
Al posto del sata vecchio che ho, cosa posso mettere di veloce?
Preciso che preferisco le prestazioni alla quantità (150 gb sono abbastanza)
ti direi di prendere almeno 3 raptor e fare un raid 5 ma come dicevo qualche reply fa e uno standard poco performante nei sistemi Raid onboard quindi l ideale sarebbe prendere 4 raptor e fare uno 0+1 ma con costi esorbitanti.
quindi l alternativa è prendere un controller ScSi da 100 Euro ed affiancargli due dischi Scsi in Raid 1 così da avere la sicurezza e le performance di un
singolo disco raptor, anzi anche piu veloce, visti i tempi d accesso molto ridotti (
capisco....
ma di soluzioni con l'acquisto di un solo hd da aggiungere al sata che userei come disco di backup é fattibile qualche cosa di valido?
capisco....
ma di soluzioni con l'acquisto di un solo hd da aggiungere al sata che userei come disco di backup é fattibile qualche cosa di valido?
1 RAPTOR su cui installare l OS ED I PROGRAMMI ed un secondo da usare
come disco di stoccaggio
1 RAPTOR su cui installare l OS ED I PROGRAMMI ed un secondo da usare
come disco di stoccaggio
intendi 1 raptor + 1 raptor + il mio sata (stoccaggio) oppure 1 raptor + sata (stoccaggio) ? :stordita:
quindi l alternativa è prendere un controller ScSi da 100 Euro ed affiancargli due dischi Scsi in Raid 1
e che controller SCSI compri a 100€ e a che abbia il raid? :mbe:
cmq comprare un raptor per cambiare un sata non è che porti chissà a quale differenza....si e no la vedi con qualche benchmark... :fagiano:
ILGRECO1974
13-12-2006, 17:15
[QUOTE=MIKIXT]e che controller SCSI compri a 100€ e a che abbia il raid? :mbe:
Ma stai scherzando :)
Dai un occhiata alla mia firma!
QUOTE]
grazie tante...guarda i prezzi del nuovo... :rolleyes:
:doh:
ILGRECO1974
13-12-2006, 17:30
grazie tante...guarda i prezzi del nuovo... :rolleyes:
:doh:
a parte che 50% delle schede nel 3d sono nuove anche se non lo specifico perche' ho una grande quantità' in vendita , che ti serve una scheda nuova se quella usata/nuova in vendita costa 1/5 del prezzo del nuovo ed e' funzionante a 100% ? Poi a ebay puoi trovare anche prezzi sempre bassissimi ;)
Lo scsi conviene , basta cercare un po ' .
Ciao :)
beh perchè credi che dischi e ctrl che ho io siano nuovi? vengono sempre dal mercatino.... :)
il fatto è che dopo aver speso quasi 3000€ di workstation uno non stia a guardare più di tanto...ovvio che è solo una mia opinione personale...
calma.... :p
quindi cosa mi consigliereste per avere un risultato ottimo, ma senza incasinarsi troppo? Nel senso che vorrei aggiungere un solo hd e ovviamente non cambiare mb :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.