View Full Version : pulizia testine...ma non è possibile!
LOLLY56STK
11-12-2006, 16:45
ora butto dalla finestra la r1800 :mad: :mad: :mad:
sto stampando delle brochure per lavoro e...7 stampe e poi devo pulire le testine,il bello è che alla fine della pulizia automatica mi si sistema il nero (che all'inizio della pulizia è otturato),ma ogni volta mi va a quel paese il ciano.
mamma che nervoso!
ma non è possibile fare una pulizia delle testine per colore?no vero? :rolleyes: :rolleyes:
Lolly scusa l'OT...usi sempre inchiostri Refill ???
come ti trovi ? ho una R300 e volevo prendere il loro CIS visto che la cartuccia canterina non ce l'ha disponibile....
scusa e grazie
Roberto
PS...ho visto solo ora che sei anche tu di Venezia.... :D
LOLLY56STK
12-12-2006, 10:38
si,uso inchiostri refill!
solo che una volta ho fatto un po di confusione con il ris e con gli inchiostri a pigmenti e ad aqua...da quel giorno solo problemi!
oggi sto pulendo per bene il ris!
comunque in teoria la comodità del ris è infinita! :)
oggi passo fino a comprarmi il liquido per pulire e glielo metto dentro al ris per ripulire per bene tutto...
:mc:
sai che casino se poi si mischia il liquido pulente con gli inchiostri???
lol :doh:
si,uso inchiostri refill!
solo che una volta ho fatto un po di confusione con il ris e con gli inchiostri a pigmenti e ad aqua...da quel giorno solo problemi!
oggi sto pulendo per bene il ris!
comunque in teoria la comodità del ris è infinita! :)
oggi passo fino a comprarmi il liquido per pulire e glielo metto dentro al ris per ripulire per bene tutto...
:mc:
sai che casino se poi si mischia il liquido pulente con gli inchiostri???
lol :doh:
consiglio da amico.. :D , non mettere il liquido di pulizia nel RIS o CIS, ma compra delle cartucce vuote e riempile del liquido di pulizia, poi rimuovi le cartucce del RIS e installa quelle di pulizia e fai il ciclo di pulizia.
se metti il liquido di pulizia nel ris alla fine si mischia con l'inchiostro e ti sbaglia tutti i colori .....
un altra cosa non capisco :confused: , che cosa centrano gli inchiostri a dye con la R1800 che ha gli inchiostri a pigmenti ?
a proposito volevo comprare il ris per la R1800 con quale ti trovi bene con quello a carica verticale o quello che bisogna coricarlo di lato per caricarlo ?
LOLLY56STK
12-12-2006, 11:30
la prima volta i simpaticoni della refill mi han mandato il ris dye...a mia insaputa naturalmente,ed essendo io ignorante in materia di inchiostri vedevo solo che stampava male! :doh:
poi quando mi son arrivati gli altri inchiostri ho capito che c'era qualcosa che nn andava,gli inchiostri avevano densità un po diverse... :doh:
comunque io ho quello che bisogna distendere per caricarlo...ma non è un gran problema, basta solo distenderlo e riempire i colori!
:stordita:
LOLLY56STK
12-12-2006, 11:38
ma nessuno che sappia aiutarmi come fare una pulizia della testina mirata??? non si può?
la prima volta i simpaticoni della refill mi han mandato il ris dye...a mia insaputa naturalmente,ed essendo io ignorante in materia di inchiostri vedevo solo che stampava male! :doh:
poi quando mi son arrivati gli altri inchiostri ho capito che c'era qualcosa che nn andava,gli inchiostri avevano densità un po diverse... :doh:
comunque io ho quello che bisogna distendere per caricarlo...ma non è un gran problema, basta solo distenderlo e riempire i colori!
:stordita:
è vero. ho guardato sul sito refill e ce ne sono di due tipi, uno a carica vericale precaricato con inchiostri a pigmenti e uno a carica laterale (bisogna piegarlo per caricarlo ) che ha inchiostri dye, ma come mai sta differenza, non è che quello a carica verticale sia migliore ? qualcuno l'ha provato ?
nomeutente
13-12-2006, 10:44
Non insistere a stampare in queste condizioni. Io ne ho buttate diverse per mancanza di pazienza mia.
Intanto precisiamo che se il dye è buono, è molto più digeribile rispetto ai pigmenti. Figurati che su una serie c mi funzionavano meglio i dye di una canon rispetto ai pigmenti spacciati per compatibili epson. ;)
Detto questo, consiglio di tirare via tutto il sistema e pulirlo bene.
Alle cartucce devi infilare una siringa senza pistone nel foro di uscita (perché non rimanga sigillata) e poi nell'altro foro pompi prima un po' d'acqua, poi io consiglio una soluzione con chanteclair o glassex o altri prodotti con tensioattivi. Farà un po' di schiuma, alla fine devi lavarla bene via con acqua. Ovviamente dovrai cercare di svuotare le cartucce anche dall'acqua.
Il cis va pulito alla stessa maniera: ci metti dentro la soluzione e poi lo metti in alto in modo che coli fuori dai tubicini. In questa fase è anche opportuno vedere se uno dei tubicini gocciola di meno: in questo caso può darsi che sia un po' otturato (a me è capitato e l'ho sbloccato con il compressore. Piano, mi raccomando o fai come la pubblicità di quel televisore, quella con le fontane di colore).
Ultima cosa da fare: accertarsi che tutto il sistema sia ermeticamente chiuso: se entra aria più facilmente rispetto all'inchiostro, in breve la cartuccia sarà piena di bolle d'aria e questo ovviamente è male.
LOLLY56STK
14-12-2006, 10:07
ti ringrazio della risposta!
io per ora ho semplicemente svuotato il tutto e poi ricaricato,alla fine è la seconda volta che ricarico con gli stessi inchiostri...penso che la quantità rimanente dai primi sia alquanto bassa!difatti stampa parecchio meglio, però resta sempre il problema dell'intasamento delle testine :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.