View Full Version : BACK UP REMOTO
Donatella1985
11-12-2006, 12:00
Vorrei creare un pc dove alcuni utenti accreditati possano disporre di una cartella personale accedibile da remoto.
Vorrei che ciascun utente possa avere accesso solo alla sua cartella e non alle altre (ovvero che non vedesse nemmeno le altre cartelle).
Vorrei implementare un metodo di verifica automatica dei dati trasmessi per evitare che risultino poi corrotti.
Magari se esistesse pure un metodo per la protezione dei file per impedire che l'amministratore del computer remoto possa leggere i file (evitando la soluzione compressione con password) sarebbe meglio.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Donatella1985
11-12-2006, 16:39
UPPETTINO
tutmosi3
11-12-2006, 17:03
Vorrei creare un pc dove alcuni utenti accreditati possano disporre di una cartella personale accedibile da remoto.
Vorrei che ciascun utente possa avere accesso solo alla sua cartella e non alle altre (ovvero che non vedesse nemmeno le altre cartelle).
Puoi farlo gratuitamente tramite un server FTP.
Io uso Cerberus ma ce ne sono molti di freeware e validi.
Vorrei implementare un metodo di verifica automatica dei dati trasmessi per evitare che risultino poi corrotti.
Questo non lo so fare.
Ma potresti fare una cosa molto semplice, lanci il processo di backup e quando è concluso lo rilanci, se vedi che è necessario sostituire alcuni file remoti è possibile che essi siano stati danneggiati nel trasferimento.
Magari se esistesse pure un metodo per la protezione dei file per impedire che l'amministratore del computer remoto possa leggere i file (evitando la soluzione compressione con password) sarebbe meglio.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Questo è impossibile, altrimenti non si chiamerebbe amministratore.
Ciao
Puoi farlo gratuitamente tramite un server FTP.
mmm credo intenda semplicemente un accesso "classico" non l'ftp.
Per farlo è necessario implementare una struttura client/server con dominio. Quindi un s.o. server.
Se per motivi "di costi" non si puo fare, i s.o. da 2000 in poi riescono a gestire questo ma è un po piu complicato. Se è questo che intendo lo approfondiamo.
Oppure se ti va bene l'ftp allora sei a posto.
Vorrei implementare un metodo di verifica automatica dei dati trasmessi per evitare che risultino poi corrotti
Il protocollo tcp lo gestisce già.
Questo è impossibile, altrimenti non si chiamerebbe amministratore.
No è possibilissimo, ma a livello di architettura deve esserci sempre un amministratore altrimenti diventa difficilmente gestibile la cosa.
Puoi tranquillamente togliere gli amministratori locali o il gruppo globale domain admins dalle share di rete abilitando solo alcuni utenti.
Tutto questo in ambito microsoft, ovvio.
ciao
Donatella1985
11-12-2006, 17:36
Grazie innanzitutto per la disponibilità e la pazienza.
1. mi piacerebbe gestire l'accesso in maniera client/server, ma non so implementare il servizio, nè scegliere la versione di w2k3; e poi mi chiedo, se la licenza è vincolata al numero di user che accederanno in remoto (siccome non ne conosco il numero e potrebbe essere pure 100 non so di quanto lieviti il costo di w2k3 server);
2. lessi da qualche parte un metodo fondato sulla struttura NTFS per fare in modo che un utente abbia accesso alla sua cartella senza poter neanche VEDERE la presenza di altre cartelle di altri utenti.... mi sono scimunita ma non sono + riuscita a trovare l'articolo (non so neanche se era valida come cosa....) :eek: .
3. E' vero il protocollo TCP gestisce già la correzione errori, ma siccome era mia intenzione crittare i file in upload temevo che un bit corrotto rendesse poi illeggibile il file bacckuppato su server.... non so se mi spiego.
4. Pensando sempre di trattare file crittati..... l'amministratore teoricamente sarebbe impossibilitato a decrittare i file.... se questa soluzione è valida quale software usare?
Ciao
tutmosi3
11-12-2006, 17:51
Ciao amico.
Come va?
La rifacciamo una mangiatina?
mmm credo intenda semplicemente un accesso "classico" non l'ftp.
Allora ho volato troppo alto.
Per farlo è necessario implementare una struttura client/server con dominio. Quindi un s.o. server.
Se per motivi "di costi" non si puo fare, i s.o. da 2000 in poi riescono a gestire questo ma è un po piu complicato. Se è questo che intendo lo approfondiamo.
Oppure se ti va bene l'ftp allora sei a posto.
Il protocollo tcp lo gestisce già.
Io stavo pensando ad un tool per la creazione tipo checksum
No è possibilissimo, ma a livello di architettura deve esserci sempre un amministratore altrimenti diventa difficilmente gestibile la cosa.
Puoi tranquillamente togliere gli amministratori locali o il gruppo globale domain admins dalle share di rete abilitando solo alcuni utenti.
Tutto questo in ambito microsoft, ovvio.
ciao
Scusa, ma se uno fa login come root/administrator, come fai ad occultargli una cartella?
Ciao
La rifacciamo una mangiatina?
si si quando vuoi che sono in debito.
Io stavo pensando ad un tool per la creazione tipo checksum
Il checksum viene fatto a tutti i livelli fino al primo attraverso appunto ad un campo presente nel pacchetto (meglio frame) che è l'fcs (2° livello dal protocollo (ethernet o quello che è) 3° livello attraverso l'icmp e al 4° dal tcp. Se si usa l'udp ovviamente la gestione deve essere fatta dal livello applicazione).
Scusa, ma se uno fa login come root/administrator, come fai ad occultargli una cartella?
A parte che non puoi in ogni caso "occultare" una cartella: al massimo la vedi ma non riesci ad entrare...
Io intendo che puoi farlo a livello share, non a livello protezione della cartella nel file system...quello no...forse non ci eravamo capiti.
mi piacerebbe gestire l'accesso in maniera client/server, ma non so implementare il servizio, nè scegliere la versione di w2k3; e poi mi chiedo, se la licenza è vincolata al numero di user che accederanno in remoto (siccome non ne conosco il numero e potrebbe essere pure 100 non so di quanto lieviti il costo di w2k3 server);
Se allora devi gestire un parco cosi grande, puoi provare a buttare su un 2003 sbs e giocartela un po...non è difficilissimo.
Per il licensing dipende un po dalla tua struttura. Dovresti sentire qualche azienda che offre servizi it che ti costruisca un offerta adatta a te. Ci sono varie tipologie di licensig e varie edizioni di win2003 (sbs, enterprise, web ed etc...)
2. lessi da qualche parte un metodo fondato sulla struttura NTFS per fare in modo che un utente abbia accesso alla sua cartella senza poter neanche VEDERE la presenza di altre cartelle di altri utenti.... mi sono scimunita ma non sono + riuscita a trovare l'articolo (non so neanche se era valida come cosa....) .
occultarla non puoi. Al limite non condividi nessun disco sul file server, e mappi un disco di rete per ogni utente in modo che la cartella mappata sia diversa. Cosa abbastanza normale soprattutto con terminal. La famose home$ univoca per ogni utente. In questo modo ogni utente puo vedere solo un disco di rete che fisicamente è sul server e non puo vedere nient'altro.
3. E' vero il protocollo TCP gestisce già la correzione errori, ma siccome era mia intenzione crittare i file in upload temevo che un bit corrotto rendesse poi illeggibile il file bacckuppato su server.... non so se mi spiego.
Il tcp non fà differenza che sia crittato o meno. Tratta tutto il flusso nella stessa maniera che ci sia scritto 10 o 1111001010101010.
v4. Pensando sempre di trattare file crittati..... l'amministratore teoricamente sarebbe impossibilitato a decrittare i file.... se questa soluzione è valida quale software usare?
pgp
ciao
Donatella1985
12-12-2006, 10:06
Capisco...
Mi rendo conto che c'è da pianificare e da studiare molto se voglio implementare la soluzione da me.
Solo una cosa, potreste dirmi se questo tipo di approccio (nell'articolo è per siti internet ma i siti sono cartelle quindi potrebbe essere adattato alla mia esigenza) è valido?
Grazie a tutti.
CLICCA QUI (http://server.html.it/articoli/leggi/741/configurare-il-servizio-ftp-su-iis/1/)
P.s. non ho capito cosa intendi per "LE FAMOSE HOME$"... eppoi trattandosi di unità potrei averne solo 26 (una per lettera di alfabeto inglese, eccetto quelle già utilizzate dal SO) o sbaglio?
Solo una cosa, potreste dirmi se questo tipo di approccio (nell'articolo è per siti internet ma i siti sono cartelle quindi potrebbe essere adattato alla mia esigenza) è valido?
l'ftp ha un altro scopo. Puoi cercarlo di implementarlo ma non è il suo naturale scopo.
P.s. non ho capito cosa intendi per "LE FAMOSE HOME$"... eppoi trattandosi di unità potrei averne solo 26 (una per lettera di alfabeto inglese, eccetto quelle già utilizzate dal SO) o sbaglio?
Si ma le mappature vengono fatte a livello client mica a livello server. Non è che per ogni share devi avere una lettera di unità. La lettera la usi sul client non sul server.
Le home$ sono delle share predefinite usate con i servizi Terminal. Ogni utente che si logga in una sessione terminal ha una cartella che si chiama home$ ed è legata all'account. La share è univoca all'utente cioè ogni utente che si logga vede una cartella home$ ma vede solo i propri documenti e gli altri non possono vederla.
Ma è una cosa specifica di terminal server. Potrebbe forse essere una soluzione.
Ribadisco che se la situazione è questa, è necessario farci un progetto.
Un alternativa, ma qui hai solo un file server, quindi niente autenticazioni etc...è quella di implementare un Nas.
ciao
Donatella1985
12-12-2006, 17:10
Quindi secondo te la migliore soluzione possibile per il mio caso sia orientarmi verso una soluzione terminal server?
O cos'altro?
Perdonami ma almeno mi concentro su una linea e porto avanti quella.
Grazie.... SMUACKKKKKKKKKKKKKKKKK per l'aiuto
:Prrr:
dipende da cosa utilizzi.
Terminal server va bene in certe strutture, non in tutte. Bisogna vedere cos'hai già in casa, cosa devi o vuoi e vorrai fare e altre cose...
ribadisco che se il discorso è relativo ad un parco macchine importatnte (quindi 100 hosts) non puoi andare per tentativi o cercare una linea a caso. Devi sapre cosa andrai a fare. Se non lo sai perche non lo hai mai fatto è certamente auspicabile che tu ti rivolga ad un azienda specializzata. Tentare "a caso" o su mio consiglio che non ho la piu pallida idea di cosa tu hai e di cosa vuoi fare non è certamente una linea sulla quale stare.
Ciao
Donatella1985
13-12-2006, 11:23
Ti faccio chiarezza nei limiti che posso:
1. le persone (per adesso siamo una venitna di amici) si collegano max 1 volta al giorno e faranno solitamente UPLOAD max di qualche centinaio di MB di dati ciascuno.
2. ho un pc con da adibire allo scopo con linea tiscali adsl 20 mega e un paio di dischi;
3. per il software posso provare a mettere la versione SIMPATICA di Wk3 server poi al limite dividiamo la spesa fra tutti e lo prendiamo con licenza.
4. Ribadisco e concludo che quello che ci serve è una cartella personale per ognuno di noi dove mettere le nostre cose... che non "vogliamo" (o possiamo) tenere sul pc di casa EHEHEHHEHHEH e che parcheggiamo sul pc "server".
Ciascuno pero non deve vedere i dati degli altri.
Tutto qui.
Grazie ancora.
ah ok. Pensavo piu un discorso "aziendale". Se tu hai bisogno di file server, e hai un pc da dedicare appunto a server, puoi tranquillamente e a costo zero installarti una qualsiasi distributzione di linux e utilizzare samba che è un programma per linux (che è presente cmq all'interno di tutte le maggiori distribuzioni) che ti permette di condividere cartelle e farle vedere alle macchine con windows.
Samba implementa un database di permission per cui puoi fare quello che vuoi e crearti un set di utenti. Ogni utente quando si collega potra vedere solo la sua cartella e non le altre.
Configurare il database delle permission è un po da bestemmiare, e io sono riuscito a farlo solo dalla shell linux. In ogni caso internet è strapieno di guide anche in italiano. Quindi è molto facile da implementare.
Senza contare che è anche difficile che si pianti.
Se vuoi far le cose fatte bene prevedi anche un backup del file server su nastro. Diciamo un dat72 (da 36 a 72gb per cassetta) puo andarti bene e con 1000 euro ti viene fuori sia l'unità che il controller scsi. Per carità compralo scsi e non usb.
ciao
ah ok. Pensavo piu un discorso "aziendale". Se tu hai bisogno di file server, e hai un pc da dedicare appunto a server, puoi tranquillamente e a costo zero installarti una qualsiasi distributzione di linux e utilizzare samba che è un programma per linux (che è presente cmq all'interno di tutte le maggiori distribuzioni) che ti permette di condividere cartelle e farle vedere alle macchine con windows.
Samba implementa un database di permission per cui puoi fare quello che vuoi e crearti un set di utenti. Ogni utente quando si collega potra vedere solo la sua cartella e non le altre.
Configurare il database delle permission è un po da bestemmiare, e io sono riuscito a farlo solo dalla shell linux. In ogni caso internet è strapieno di guide anche in italiano. Quindi è molto facile da implementare.
Senza contare che è anche difficile che si pianti.
Se vuoi far le cose fatte bene prevedi anche un backup del file server su nastro. Diciamo un dat72 (da 36 a 72gb per cassetta) puo andarti bene e con 1000 euro ti viene fuori sia l'unità che il controller scsi. Per carità compralo scsi e non usb.
ciao
ma in questo modo rendesti samba visibile su internet... magari fallo passare su una vpn, tipo OpenVPN.
ciao ciao
Donatella1985
13-12-2006, 12:04
mmmm
io di linux non capisco na mazzarella.....
almeno di windows ne so un pokino.....
Se mi succede un problema con linux a chi chiamo poi?
Quindi linux credo non sia percorribile come alternativa (visto che so imbranata).
Volendo scegliere a tutti i costi windows? devo approfondire terminal server? o cosa?
Me lo diceva la mamma impara a fare l'uncinetto......
Ti faccio chiarezza nei limiti che posso:
1. le persone (per adesso siamo una venitna di amici) si collegano max 1 volta al giorno e faranno solitamente UPLOAD max di qualche centinaio di MB di dati ciascuno.
2. ho un pc con da adibire allo scopo con linea tiscali adsl 20 mega e un paio di dischi;
3. per il software posso provare a mettere la versione SIMPATICA di Wk3 server poi al limite dividiamo la spesa fra tutti e lo prendiamo con licenza.
4. Ribadisco e concludo che quello che ci serve è una cartella personale per ognuno di noi dove mettere le nostre cose... che non "vogliamo" (o possiamo) tenere sul pc di casa EHEHEHHEHHEH e che parcheggiamo sul pc "server".
Ciascuno pero non deve vedere i dati degli altri.
Tutto qui.
Grazie ancora.
Semplice: Windows 2003, crei gli utenti locali sul server, crei le share ed imposti le autorizzazioni sulle cartelle.
Ovviamente però l'administrator può sempre tutto....
Semplice: Windows 2003, crei gli utenti locali sul server, crei le share ed imposti le autorizzazioni sulle cartelle.
Mi pare un tantino esagerato mettere su un windows 2003 solo per fare un file server...
Ricordo che ogni client che si logga su 2003 e ne utilizza le risorse (fosse anche una sola cartella condivisa) deve avere una licenza (CAL).
Una licenza cal per postazione costa 30 euro (windows 2003 std ha già 5 cal incluse).
Quindi per 20 utenti + licenza win2003 sei già oltre i 1000 euro SOLO DI LICENZE.
Io un esperimento con linux lo farei...la community linux è enorme e materiale per risolvere i problemi ce n'è...
Inoltre linux adesso è semplice come windows...per cui il problema non sussiste.
Secondo me un domain controller è veramente esagerato solo per fare file server...considerando che dovrai anche backuppare...e ti serve per forza un backup su nastro.
ciao
marika43
13-12-2006, 14:17
Soluzione Open Source a costo 0.
http://www.rejetto.com/hfs/?f=intro
scarichi un solo file hfs.exe di 500K.
Metti su un http file sharing in pochi secondi.
Create le cartelle per ciascun utente in windows le includi in hfs con la loro password.
Puoi mettere anche una password generale per l'accesso al sito.
Usa il servizio dyndns per far "mappare" indirizzo IP (dinamico assegnato dal tuo provider) e nome logico (fisso, e creato da te in dyndns.org ).
Se non vuoi che l'ammistratore possa vedere i dati nelle cartelle ciascuno deve trasferire un file criptato all'origine con Truecrypt.
www.truecrypt.org
:)
Mi pare un tantino esagerato mettere su un windows 2003 solo per fare un file server...
Ricordo che ogni client che si logga su 2003 e ne utilizza le risorse (fosse anche una sola cartella condivisa) deve avere una licenza (CAL).
Una licenza cal per postazione costa 30 euro (windows 2003 std ha già 5 cal incluse).
Quindi per 20 utenti + licenza win2003 sei già oltre i 1000 euro SOLO DI LICENZE.
Io un esperimento con linux lo farei...la community linux è enorme e materiale per risolvere i problemi ce n'è...
Inoltre linux adesso è semplice come windows...per cui il problema non sussiste.
Secondo me un domain controller è veramente esagerato solo per fare file server...considerando che dovrai anche backuppare...e ti serve per forza un backup su nastro.
ciao
Allora:
- Le CAL è solo una questione di licenze.... il server non ti chiude fuori...
- SE VUOLE backuppa.... che discorso è che serve per forza un backup su nastro? Può anche semplicemente avere un raid....
Le CAL è solo una questione di licenze.... il server non ti chiude fuori...
Evidentemente non conosci come funziona il licensing in 2003...e cosa comporta a livello di accesso alle risorse...
SE VUOLE backuppa.... che discorso è che serve per forza un backup su nastro? Può anche semplicemente avere un raid....
vogliamo parlare di quanto costano 2 dischi (per un semplice raid 1) + controller raid scsi?
Ah a proposito: quando parlo di controller raid parlo di scsi. I controller sata non fanno testo. Funzionano malissimo e abbiamo un sacco problemi tipo dischi che vanno in fail e poi lo cambi e non fa il rebuilding...e l'altro disco non parte piu...che è il piu classico...
se poi uno vuol fare un file server senza backup beh è libero di farlo...
Evidentemente non conosci come funziona il licensing in 2003...e cosa comporta a livello di accesso alle risorse...
vogliamo parlare di quanto costano 2 dischi (per un semplice raid 1) + controller raid scsi?
Ah a proposito: quando parlo di controller raid parlo di scsi. I controller sata non fanno testo. Funzionano malissimo e abbiamo un sacco problemi tipo dischi che vanno in fail e poi lo cambi e non fa il rebuilding...e l'altro disco non parte piu...che è il piu classico...
se poi uno vuol fare un file server senza backup beh è libero di farlo...
Guarda... ti posso dire che noi abbiamo un 2003 server SENZA CAL e ci accedono 30 utenti.... magari siamo fortunati, oppure è come dico io.... :mbe:
Per quanto riguarda i dischi, tu prima parli di spendere poco e poi tiri fuori un controller scsi???? Non bastano 4 dischi IDE a coppie di 2 in mirroring?
Guarda... ti posso dire che noi abbiamo un 2003 server SENZA CAL e ci accedono 30 utenti.... magari siamo fortunati, oppure è come dico io....
qualsiasi versione di 2003 (standard, enterprise, web etc..) arriva già con 5 cal incluse...il che conferma la mia tesi di prima...Se il licensing è impostato "per server" e hai un solo server, gli accessi si intendono "contemporanei".
Se la versione è web edition, non ti servono cal perche una cal viene assegnata solo per utenti che scambiano credenziali di autenticazione, cioè che si loggano (quindi ad esempio un server web gli accessi avvengono in anonymous e le cal non servono).
Per quanto riguarda i dischi, tu prima parli di spendere poco e poi tiri fuori un controller scsi???? Non bastano 4 dischi IDE a coppie di 2 in mirroring?
Non hai capito il senso del mio discorso.
Cmq stiamo andando OT per cui se vuoi continuiamo in pvt.
ciao
Donatella1985
13-12-2006, 18:13
WOW quanti consigli, ma grazie!!!
Io avevo in mente un raid 1 semplice con 2 hard-disk su chipset intel 965(integrato nella mb), ma se mi dite che non va bene cioè può essere inaffidabile vorrà dire che userò un disco per l'up/down e ad intervalli regolari (tipo 1/2 ora) faccio il backup automatico incrementale sull'altro disco uguale interno.
Eviterei volentieri la spesa per il backup non abbiamo dati cosi IMPORTANTI da giustificarla.
Quindi il nodo resta il sistema operativo da utilizzare (e come configurarlo).
1. windows 2003: se le CAL sono per gli utenti contemporaneamente connessi farò in modo che max 5 utenti possano connettersi contemporaneamente (spero sia possibile in qualche modo).
Se cosi va bene allora quale versione di w2k3 sarebbe la più giusta per le mie esigenze?
2. Se tutto quello di sopra non va bene (e spero tanto che vada bene) quale distribuzione linux mi conviene scaricare (e imparare da zero!!!)?
:mc:
P.s. dimenticavo di dire che ho un IPSTATICO. :D
Donatella1985
14-12-2006, 08:35
non lasciatemi sola...
plz help
WOW quanti consigli, ma grazie!!!
Io avevo in mente un raid 1 semplice con 2 hard-disk su chipset intel 965(integrato nella mb), ma se mi dite che non va bene cioè può essere inaffidabile vorrà dire che userò un disco per l'up/down e ad intervalli regolari (tipo 1/2 ora) faccio il backup automatico incrementale sull'altro disco uguale interno.
Eviterei volentieri la spesa per il backup non abbiamo dati cosi IMPORTANTI da giustificarla.
Quindi il nodo resta il sistema operativo da utilizzare (e come configurarlo).
1. windows 2003: se le CAL sono per gli utenti contemporaneamente connessi farò in modo che max 5 utenti possano connettersi contemporaneamente (spero sia possibile in qualche modo).
Se cosi va bene allora quale versione di w2k3 sarebbe la più giusta per le mie esigenze?
2. Se tutto quello di sopra non va bene (e spero tanto che vada bene) quale distribuzione linux mi conviene scaricare (e imparare da zero!!!)?
:mc:
P.s. dimenticavo di dire che ho un IPSTATICO. :D
Guarda.... a questo punto mi arrendo.... noi in azienda abbiamo diversi 2003 e ti posso garantire che ci accedono più di 5 utenti in contemporanea.... comunque hmetal sarà sicuramente più informato sul discorso licensing che onestamente mi fa un po' vomitare....
Nel caso opti per Windows server, va bene la versione standard....
Poi leggi il PVT ;)
Adriana86
14-12-2006, 20:41
Bel trade...
ma possibile che ci siano voluti ben
24 POST PER DIRE CHE SERVE WINDOWS 2003?
Non era meglio fare una miniguida passo pass visto che interessa a tante persone (me compresa)?
umm... se mi dite cosa combinate :fagiano: :D
Se cosi va bene allora quale versione di w2k3 sarebbe la più giusta per le mie esigenze?
windows 2003 standard R2 (se proprio vuoi usare Microsoft, ma per un file server è veramente troppo).
2. Se tutto quello di sopra non va bene (e spero tanto che vada bene) quale distribuzione linux mi conviene scaricare (e imparare da zero!!!)?
Ti consiglio vivamente qualsisasi distro linux. Redhat o Slackware per esmepio. Scarichi la iso da internet, la masterizzi e vai. L'installazione è semplicissima, come windows. Ti basta configurare SAmba che è già un pacchetto compreso. Configurarla trovi 50000 guide in italiano.
Per la cronaca, come architettura standard, tutti la parte server (Cioè tutti i server) DEVONO avere ip fisso, per varie ragioni.
Se decidi microsoft, prenditi una versione nn registrata (hai 120gg di prova) e quando ce l'hai in mano me lo dici che ti spiego come fare, anche se è molto semplice.
ciao
Donatella1985
16-12-2006, 08:26
Ok, ho windows 2003 server.
Mi aiuti a installarlo (quali servizi installare) e configurarlo plz?
Un grazie immenso, ciao.
P.s. perdonami se non ho seguito il tuo consiglio ma Linux per me è.... il padroncino di Snoopy. :eek:
perdonami se non ho seguito il tuo consiglio ma Linux per me è.... il padroncino di Snoopy
:doh: :cry:
Mi aiuti a installarlo (quali servizi installare) e configurarlo plz?
Non hai bisogno di installare servizi particolari, ti bastano quelli che vengon installati di default.
A questo punto tanto vale promuoverlo a domain controller....
Durante l'installazione c'è poco da dire...piuttosto imposta come license "per server" e non "per user per device" (quest'ultimo è impostato di default durante l'installazione) questo perche puoi passare da "per server" a "per device" ma non il contrario.
Una volta installato promuovilo a domain controller:
vai su avvio-->esegui e scrivi dcpromo
Segui le istruzioni. Il nome del dominio metti un nome che non sia possibile che si trovi anche nella rete pubblica, quindi ad esempio "miodominio.lan" oppure "miodominio.local" non usare tipo "miodominio.it" o "miodominio.com" ok?
bon
Fatto cio non ti resta che andare su "active directory users adn computers" e crei gli utenti.
Vai sui client e fai la join al dominio (pulsante destro risorse del computer-proprieta-Identidicazione di rete- e poi cambia e metti il dominio, ti chiedera le credenziali e usa quelle dell'utente administrator del domain controller). Sui client mi raccomando il dns primario deve essere l'ip del domain controller cioè 'ip del pc che fa da domain controller. Poi usa gli account del server per far loggare i client.
Crea varie cartelle, una per utente, sul server. Ad ogni cartella dai le permission corrette, sia a livello condivisione sia a livello protezione. Se vuoi far veramente le cose bene crea uno script di login diverso per ogni utente in modo tale che quando si logga si mappi la cartella sul server, in modo da evitare che gli utenti vadano a sfogliarsi il server.Per farlo usa il comando net use.
ciao
ricordati di registrare la copia altrimenti tra 120 giorni scade. Fino ad allora non avrai limitazione neanche con le cal.
Io ho dato per scontato alcune cose, come la creazione degli utenti che comunque è molto molto intuitiva e altre cosette: ti ho dato solo la linea corretta da seguire. Se hai bisogna di una guida passo passo tipo:
-vai su active directory ....
-premi qui clicca li etc...
dimmelo.
Vedi un po tu.
ciao
Donatella1985
18-12-2006, 11:21
Ho installato w2003 tutto ok (meno peggio di quello che temessi).
Controller di dominio e Active directory: OK.
Join al dominio non ancora fatta.
Qualche perplessità sulla creazione utenti:
Che tipo di utente devo creare?
1. un utente tipo LupinI@(nomedominio)? [visto che sono utenti che si collegheranno da remoto sul server..... temo che debbano appartenere ad una categoria particolare che hai forse omesso, BOH!]
2. visto che vorrei fare le cose veramente bene (col tuo aiuto :p ) che significa crea uno script di login diverso per ogni utente?
3. Non mi è chiarissimo come faranno gli utenti a collegarsi al mio server: dovranno scrivere l'indirizzo ip statico all'interno del browser? (se lo faccio vedo il router... :eek: )
Forse su queste cose (creazione utenti, permessi sulle cartelle e script)avrei bisogno di un passo-passo se non ti scocci.
Un abbraccio, ciao.
Ho installato w2003 tutto ok (meno peggio di quello che temessi).
Controller di dominio e Active directory: OK.
Join al dominio non ancora fatta.
Qualche perplessità sulla creazione utenti:
Che tipo di utente devo creare?
1. un utente tipo LupinI@(nomedominio)? [visto che sono utenti che si collegheranno da remoto sul server..... temo che debbano appartenere ad una categoria particolare che hai forse omesso, BOH!]
2. visto che vorrei fare le cose veramente bene (col tuo aiuto :p ) che significa crea uno script di login diverso per ogni utente?
Forse su queste cose (creazione utenti, permessi sulle cartelle e script)avrei bisogno di un passo-passo se non ti scocci.
Un abbraccio, ciao.
Scusa, ma perchè creare il dominio?
Donatella1985
19-12-2006, 08:51
UPPETINO....
Scusa, ma perchè creare il dominio?
Tu uppi e io mi quoto.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.