View Full Version : Microsoft e Nintendo citate in giudizio per le rispettive console
Redazione di Hardware Upg
11-12-2006, 10:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-e-nintendo-citate-in-giudizio-per-le-rispettive-console_19499.html
I due colossi del mondo console sono stati citati in giudizio. Le motivazioni sono differenti, ma in entrambi i casi le responsabili sono le console.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
11-12-2006, 10:52
Non si specifica cosa avrebbe violato di preciso Nintendo, a cosa si riferisce il brevetto numero 6.850.221?
Caterpillar86
11-12-2006, 10:57
Interlink è una società che non ha mai avuto un peso in questa società e ora si mette a fare la voce grossa per un brevetto che lei stessa ha depositato immediatamente dopo che la Nintendo annunciò il suo controller rivoluzionario. Opportunismo puro
@Kintaro70:
dev'essere qualcosa presente soltanto nel pad del Wii, che probabilmente + che al grilletto si riferisce al sistema di trasmissione del segnale...
altrimenti tutti i produttori di Joypad dovrebbero delle royalties a questa azienda.
ilsensine
11-12-2006, 10:58
Non si specifica cosa avrebbe violato di preciso Nintendo
Ha raccolto ingenti profitti senza pagare la tangente ai numerosi patent troll in circolazione
a cosa si riferisce il brevetto numero 6.850.221?
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6,850,221.PN.&OS=PN/6,850,221&RS=PN/6,850,221
PsyCloud
11-12-2006, 10:59
ad aria fritta come il 90% dei brevetti informatici.
Secondo me hanno citato il WII solo per non fare torto alle altre 2 console dato che ormai va di moda ricordarsi dei brevetti solo quando si può spillare una montagna di soldi. Praticamente hanno brevettato il posto del pulsante nel pad... come se io brevettassi la posizione del p3ne nell'uomo e poi andassi da 2-3 miliardi di persone a chiedere il brevetto...
comunque se microsoft non vuole riparare le console modificate è normale. nel momento in cui una console viene modificata/manomessa perde automaticamente la garanzia. E' così per qualsiasi apparecchiatura elettronica, basti pensare che il semplice overclock fa già decadere la garanzia sulle schede video.
si comunque è veramente uno scandalo che la posizione di un tasto o la funzione del tasto stesso sia coperta da brevetto.
E' veramente ridicolo, come tutti questi brevetti che si riferiscono a cose così comuni.
Tra poco avremo anche i brevetti sul taglio dei capelli, piuttosto che sulla ricetta del minestrone...RIDICOLO
Wilfrick
11-12-2006, 11:01
Domani brevetto il marchio "WII2" e tutti i suoi derivati.... poi farò causa a nintendo quando uscirà il wii2.
Ma dai, un conto è copiare un'idea, un conto è averla e presentarla magari dopo due mesi che uno ha brevettato qualcosa che gli è saltato in mente e che per pura coincidenza è la medesima idea. le solite americanate.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
11-12-2006, 11:06
esistono un mucchio di prior art, ad esempio io ho un videoproiettore qui al lavoro che ha esattamente il trigger nella stessa posizione, e sto proiettore c'ha almeno 2 anni (abbondanti). è un brevetto che non vale niente, nientendo nonavrà alcuna difficoltà a vincere la causa.
per microsoft: se si rifiuta di sostituire la consolle in garanzia allora è giusta la causa e si spera in una condanna, ma se l'utente ha infranto la garanzia modificando la consolo con modchip o simili.. beh si attacca, e MS ha giustamente ragione a non farsi carico delle spese.
ilsensine
11-12-2006, 11:08
Tra poco avremo anche i brevetti sul taglio dei capelli
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5377411.PN.&OS=PN/5377411&RS=PN/5377411
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5953753.PN.&OS=PN/5953753&RS=PN/5953753
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4689830.PN.&OS=PN/4689830&RS=PN/4689830
bartolomeo_ita
11-12-2006, 11:09
la Nintendo dovrebbe stare attenta a le possibili cause derivate dalla rottura del cavetto di sicurezza che ha sfasciato tanti televisori :D
.Kougaiji.
11-12-2006, 11:09
Beh per la microsoft 10 milioni non e' che sono tanti XD
ilsensine
11-12-2006, 11:10
esistono un mucchio di prior art, ad esempio io ho un videoproiettore qui al lavoro che ha esattamente il trigger nella stessa posizione, e sto proiettore c'ha almeno 2 anni (abbondanti). è un brevetto che non vale niente, nientendo nonavrà alcuna difficoltà a vincere la causa.
Forse (ma non è detto, vista l'assurdità dei brevetti americani).
...ma se nel frattempo un giudice blocca preventivamente la produzione? Che fa Nintendo? fallisce?
Per l'essesima volta, è su _questo_ che i patent troll sguazzano.
da una parte è giusto che chi inventa qualcosa per primo, anche se non è un colosso e non ha modo di proporla al grande pubblico, possa tutelare ciò che ha realizzato con un brevetto
dall'altra parte c'è assolutamente da rivedere:
- i confini di ciò che è brevettabile e ciò che non lo può essere (per lo meno in america)
- le modalità con cui chi detiene un brevetto può "farsi avanti" quando terzi lo impiegano: il fatto che si possa chiedere qualsiasi cifra o comunque si possano chiedere cifre in modo arbitrario non ha senso. vanno trovate delle regole che da una parte riconoscano all'inventore un giusto riconoscimento (giusto, non spropositato come in genere si tende a chiedere oggi soprattutto quando ci sono vacche grasse da spremere) e allo stesso tempo diano garanzie a chi utilizza brevetti altrui (ce ne sono talmente tanti che è impossibile avere certezze a priori)... pagare va bene, ma in modo commisurato
capitan_crasy
11-12-2006, 11:17
-- SPAM
mi spieghi cosa c'entra con la notizia???
:spam: :spam: :spam: :spam: :spam: :spam:
titolo off topic:
ho messo il messaggio qui solo perché credo sia la news più letta... credo che a molti faccia piacere essere a conoscenza di un pericolo...
se a te non interessa.... salta il mio topic
ilsensine
11-12-2006, 11:24
titolo off topic:
ho messo il messaggio qui solo perché credo sia la news più letta... credo che a molti faccia piacere essere a conoscenza di un pericolo...
se a te non interessa.... salta il mio topic
E se a te non interessano le regole del forum, salta il tuo nick.
Mi limito ad editare i tuoi post per il momento.
PsyCloud
11-12-2006, 11:28
che tristezza il brevetto sul taglio di capelli
MiKeLezZ
11-12-2006, 11:36
Saranno i giudici a dire quel che è giusto......
II ARROWS
11-12-2006, 11:38
Non è il tasto... a leggere il brevetto, parla più del puntamento(che si attiva alla pressione del tasto)...
Nintendo ha il tasto inferiore dal N64... con il tasto Z.
quindi il brevetto che ha infranto il wii ora dovrebbero averlo infranto tutte le console di prima generazione, tipo le pistole per giochi per master system o nes?
In quelle pistole è presente un puntatore infrarossi e un trigger nella parte inferiore.... ( se nn sbaglio ;) )
Quindi chi dovrebbe citare chi?
Ma il pulsate Z del pad del Wii è quasi lo stesso di quello dell'N64 uscito anni fa. Il problema è che questi opportunisti rischiano anke di vincere la causa. :D
Eldainen
11-12-2006, 11:44
Forse non molti si sono presi la briga di cliccare sul link del testo del brevetto indicato da ilsensine. Il brevetto in questione esiste dal 1997, dunque è ben antecedente anche solo al barlume di progetto di Nintendo per il Wii.
Se il disegno del dispositivo presente nell'articolo è il disegno allegato al brevetto, allora, da giurista, appare evidente che Nintendo, se non copiato il brevetto, ha avuto un'idea praticamente identica.
La brevettabilità di un sistema di questo genere certo pone qualche domanda. Si potrebbe argomentare, a difesa di Nintendo, che il brevetto non possiede la necessaria originalità, in quanto, all'evidenza, si ispira dai grilletti di armi da fuoco et similia. In particolare, non sarebbe differente dalle tipiche pistole per videogiochi esistenti sin dagli anni 80 con grilletto e raggio agli infrarossi.
È innegabile tuttavia che il disegno assomiglia in modo straordinario al comando Wii, con tanto di bottone per il pollice sopra al comando. A mio modo di vedere, la causa potrebbe anche essere giustificata e se fossi un giudice, tenderei ad accordare un risarcimento parziale per violazione di brevetto.
Ovvio che poi questo genere di cause negli stati uniti apporta al querelante, in caso di accoglimento, ben più di quanto gli spetterebbe. Tuttavia questi sono problemi del sistema giuridico americano, dove si chiede ad una decina di persone qualunque (e dunque non cognite né di diritto, né di ingegneria) di valutare l'impatto positivo per Nintendo indebitamente conseguito attraverso la violazione di brevetto.
Ci andrei comunque piano a parlare di patent trolling. Ci sono privati e ditte che si dedicano nel creare soluzioni e proposte ingegnose, ma non hanno i mezzi finanziari, o le potenzialità produttive, per una diffusione di massa delle loro invenzioni. Senza la protezione dei brevetti, queste persone sarebbero totalmente evirate della loro opera intellettuale che, come tale, merita di essere protetta.
Ovvio che poi i patent troller esistono e screditano anche le persone che inventano per mestiere e in totale buona fede.
È un fenomeno normale e, giuridicamente, viene pure penalizzato. Se una persona brevettasse il marchio Wii2, potete stare sicuri che non otterrebbe nessuna tutela giuridica della sua registrazione, poiché effettuata con l'evidente scopo di trarre un indebito profitto. Ovvio che queste persone spesso registrano marchi di questo tipo sperando di raggiungere una transazione giudiziaria o extra-giudiziaria e dunque ricavare comunque qualche cosa.
Voi non avete idea del numero di registrazioni avvenute in Svizzera quando stava nascendo la nuova compagnia aerea nazionale (la Swiss). C'era gente che registrava marchi di ogni genere, tipo Swiss Airlines, AirSwiss, Swisswings e chi più ne ha più ne metta, con l'evidente obbiettivo di incassare qualcosa nel caso in cui il nome scelto fosse il medesimo di quello registrato...
Eldainen
11-12-2006, 11:50
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5377411.PN.&OS=PN/5377411&RS=PN/5377411
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5953753.PN.&OS=PN/5953753&RS=PN/5953753
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4689830.PN.&OS=PN/4689830&RS=PN/4689830
Correggetemi se sbaglio, ma questi non sono "brevetti sul taglio di capelli", ma brevetti di sistemi per evitare che i capelli tagliati possano infastidire il cliente (alcuni ad ogni modo decisamente tristi e cpoco originali).
Al limite un taglio di capelli potrebbe essere registrato come design, anche se la vedo molto ma molto difficile...
Negli USA stanno spuntando decine e decine di aziende che hanno come unico scopo reale, non dichiarato, di sfornare centinaia di brevetti (che tra l'altro nella maggior parte dei casi sono accettati solo come brevetti USA perchè per un brevetto europeo o mondiale ci sono criteri MOLTO più rigidi) nella speranza che qualcuno ci si impigli per caso e debba poi pagare le royalties....
Comprano le idee più originali e poi, nella maggior parte dei casi, non le sviluppano o applicano mai. E poi aspettano......
Caso strano le rivendicazioni escono sempre in ritardo quando si è sicuri che il prodotto verrà commercializzato così com'è e non è più possibile fare modifiche............
Credo che una drastica modifica dei criteri di BREVETTABILITA' sia orma indispensabile
Alucard83
11-12-2006, 11:58
Ma se il brevetto infranto è relativo al trigger sotto il pad mi viene un dubbio atroce:
Ma quel trigger non esisteva già sotto il pad per nintendo64 (il famoso tasto "Z")? oppure è riferito ad una periferica senza fili only?
ilsensine
11-12-2006, 12:07
Correggetemi se sbaglio, ma questi non sono "brevetti sul taglio di capelli", ma brevetti di sistemi per evitare che i capelli tagliati possano infastidire il cliente (alcuni ad ogni modo decisamente tristi e cpoco originali).
Brevettare le forbici sarebbe stato quantomodo sospetto, ma sono riusciti a far passare la "parannanza" schienale o come la vuoi chiamare :D
Eldainen
11-12-2006, 12:11
Brevettare le forbici sarebbe stato quantomodo sospetto, ma sono riusciti a far passare la "parannanza" schienale o come la vuoi chiamare :D
Infatti, la maggior parte di quei brevetti non sono altro che la parannanza (o come la si vuol chiamare) leggermente modificata.
Comunque pensa che in Australia nel 1995 un tizio è riuscito a brevettare la ruota...
ilsensine
11-12-2006, 12:12
Forse non molti si sono presi la briga di cliccare sul link del testo del brevetto indicato da ilsensine. Il brevetto in questione esiste dal 1997, dunque è ben antecedente anche solo al barlume di progetto di Nintendo per il Wii.
Bè qualcuno che se n'è accorto :)
E' strana però la differenza tra l'anno di richiesta (1997) e accettazione del brevetto (2005).
Ci andrei comunque piano a parlare di patent trolling. Ci sono privati e ditte che si dedicano nel creare soluzioni e proposte ingegnose, ma non hanno i mezzi finanziari, o le potenzialità produttive, per una diffusione di massa delle loro invenzioni. Senza la protezione dei brevetti, queste persone sarebbero totalmente evirate della loro opera intellettuale che, come tale, merita di essere protetta.
Mi sembra invece un tipico caso di patent trolling, come molti ne ho visti e denunciati nei thread in Programmazione.
Oppure credi proprio che Nintendo perda il suo tempo a spulciarsi tutte le richieste di brevetto, in quanto a corto di idee su come realizzare un sistema di questo tipo?
Voi non avete idea del numero di registrazioni avvenute in Svizzera quando stava nascendo la nuova compagnia aerea nazionale (la Swiss). C'era gente che registrava marchi di ogni genere, tipo Swiss Airlines, AirSwiss, Swisswings e chi più ne ha più ne metta, con l'evidente obbiettivo di incassare qualcosa nel caso in cui il nome scelto fosse il medesimo di quello registrato...
I marchi non sono brevetti; sono tutelati dalle leggi sul copyright credo. Non puoi "brevettare" un marchio, puoi "registrarlo".
Probabilmente anche in questo campo esistono abusi, ma molto meno nocivi dei brevetti.
Eldainen
11-12-2006, 12:13
Negli USA stanno spuntando decine e decine di aziende che hanno come unico scopo reale, non dichiarato, di sfornare centinaia di brevetti (che tra l'altro nella maggior parte dei casi sono accettati solo come brevetti USA perchè per un brevetto europeo o mondiale ci sono criteri MOLTO più rigidi) nella speranza che qualcuno ci si impigli per caso e debba poi pagare le royalties....
Comprano le idee più originali e poi, nella maggior parte dei casi, non le sviluppano o applicano mai. E poi aspettano......
Caso strano le rivendicazioni escono sempre in ritardo quando si è sicuri che il prodotto verrà commercializzato così com'è e non è più possibile fare modifiche............
Credo che una drastica modifica dei criteri di BREVETTABILITA' sia orma indispensabile
Vero, in america si è molto lassisti in questo senso. Il problema è più che altro di natura giudiziaria. Se a giudicare le cause non fossero una decina di imbecilli che non capiscono nulla né di diritto né di ingegneria, ma fossero dei giudici, allora le cose sarebbero differenti. Queste ditte puntano solo sul fatto che Nintendo potrebbe spaventarsi perché 10 imbecilli potrebbero anche decidere un risarcimento milionario e allora, piuttosto che rischiare, decidono di offrire un paio di milioncini come compromesso.
In Europa ciò non accade perché i tribunali tutelano adeguatamente il rispetto dei principi della legalità e dell'abuso di diritto.
ilsensine
11-12-2006, 12:18
(che tra l'altro nella maggior parte dei casi sono accettati solo come brevetti USA perchè per un brevetto europeo o mondiale ci sono criteri MOLTO più rigidi)
Molti più rigidi un corno.
L'EPO (european patent office) brevetta di tutto, anche i brevetti "all'americana". Il loro "piccolo" attuale problema è che lo fanno senza alcun riferimento a leggi specifiche; fanno - in sostanza - quello che vogliono.
E' per questo che ci sono molte lobby, non solo europee, che hanno cercato in tutti i modi (e stanno ancora cercando) di far passare delle leggi che rendano "miracolosamente" valida tutta la spazzatura accettata dall'EPO. Tutto ampiamente documentato nei thread citati in Programmazione.
Eldainen
11-12-2006, 12:20
Bè qualcuno che se n'è accorto :)
E' strana però la differenza tra l'anno di richiesta (1997) e accettazione del brevetto (2005).
Mi sembra invece un tipico caso di patent trolling, come molti ne ho visti e denunciati nei thread in Programmazione.
Oppure credi proprio che Nintendo perda il suo tempo a spulciarsi tutte le richieste di brevetto, in quanto a corto di idee su come realizzare un sistema di questo tipo?
I marchi non sono brevetti; sono tutelati dalle leggi sul copyright credo. Non puoi "brevettare" un marchio, puoi "registrarlo".
Probabilmente anche in questo campo esistono abusi, ma molto meno nocivi dei brevetti.
Si, la differenza in effetti è strana. La registrazione potrebbe essere stata tenuta in sospeso per non so quale strano motivo.
Più che patent trolling, penso che l'idea non sia sufficientemente originale per essere brevettabile, anche se si può argomentare su questo punto. non credo che Nintendo vada a spulciarsi i brevetti, ma non è neppure un'eventualità da escludere completamente. In ogni caso il brevetto ha come principio quello di tutelare anche chi per primo ha avuto un'idea e anche se il secondo arrivato ha avuto la medesima idea qualche anno dopo.
Si, marchi e brevetti sono due cose diverse. Ma come esiste il patent trolling esiste anche il trolling di marchi, che è invero più semplice ancora. È sufficientemente compilare una richiesta che indica il nome che si vuole registrare ed è fatta. Nel caso dei brevetti, è necessaria una certa originalità, o innovazione tecnologica, della tua invenzione, oltre alla semplice domanda.
Il mio esempio sui marchi era per mostrare una similitudine che esiste anche da noi. Infatti in Europa non vi sono problemi con i brevetti, poiché la tutela e regolamentazione giudiziaria è sufficiente nel dire che cosa è o non è originale e innovativo. Per i marchi il discorso è più paragonabile alla situazione dei brevetti in america e si hanno molti casi limite.
Per citarne uno: la Confederazione Svizzera non può usare l'indirizzo internet www.ch.ch poiché registrato come marchio da un pincopallino qualunque e usato per il suo studio di ingegneria. Alla fine la confederazione ha deciso di espropriare il marchio (dietro compenso ovviamente, che è quello a cui puntava colui che l'ha registrato).
bonzuccio
11-12-2006, 12:22
per microsoft: se si rifiuta di sostituire la consolle in garanzia allora è giusta la causa e si spera in una condanna, ma se l'utente ha infranto la garanzia modificando la consolo con modchip o simili.. beh si attacca, e MS ha giustamente ragione a non farsi carico delle spese.
E sta proprio qui il problema: l'aggiornamento software ha infatti reso difettose le console che sono state moddate.
Se io moddo la mia console claro che rinuncio alla garanzia, questo lo so.
Ma se la casa produttrice scova e punisce gli acquirenti mandando in fumo la loro console mi consentirai di dire che è una gran bastardata degna del miglior bill che ci si è messo luia fare il software ci scommetto :asd:
poi però si è pentito e ha fatto un alto software per tornare indietro :asd: come per dire vi tengo per le @@ non provate a fare i furbi..
io darei a questo punto indietro la consolle e chiederei il risarcimento del suo costo visto che non corrisponde a quello che credevo di aver comprato
Eldainen
11-12-2006, 12:24
Molti più rigidi un corno.
L'EPO (european patent office) brevetta di tutto, anche i brevetti "all'americana". Il loro "piccolo" attuale problema è che lo fanno senza alcun riferimento a leggi specifiche; fanno - in sostanza - quello che vogliono.
E' per questo che ci sono molte lobby, non solo europee, che hanno cercato in tutti i modi (e stanno ancora cercando) di far passare delle leggi che rendano "miracolosamente" valida tutta la spazzatura accettata dall'EPO. Tutto ampiamente documentato nei thread citati in Programmazione.
I modi che usano questi enti sono senz'altro discutibili come dici tu. Tuttavia la sola registrazione del brevetto non è determinante al fine del giudizio. I criteri di originalità e innovazione tecnologica che un brevetto deve possedere vengono sempre e comunque verificati in caso di contenzioso giudiziario, con tanto di perizie ad hoc, eccetera. In Europa in sostanza, le grandi ditte non corrono i rischi che corrono in America, ed è per questo che i fenomeni di patent trolling riusciti sono molto più contenuti.
Ovvio ad ogni modo che sarebbe meglio avere un sistema di registrazione più rigido, di modo da evitare inutili e dispendiose cause giudiziarie.
ilsensine
11-12-2006, 12:30
I modi che usano questi enti sono senz'altro discutibili come dici tu. Tuttavia la sola registrazione del brevetto non è determinante al fine del giudizio. I criteri di originalità e innovazione tecnologica che un brevetto deve possedere vengono sempre e comunque verificati in caso di contenzioso giudiziario, con tanto di perizie ad hoc, eccetera.
Non è proprio così. Se l'ufficio brevetti ha dalla sua una legislazione che ne guida l'operato (come negli USA), un brevetto può anche essere invalidato ma è onere di chi lo vuole invalidare dimostrare che non è valido. In attesa della invalidazione, il giudice - _legge_ alla mano - potrebbe decidere (come è successo) di sospendere in via cautelativa la produzione, con danni incalcolabili per il presunto "violatore".
In Europa l'EPO ha la sfortuna di non potersi riferire a normative specifiche, ma è un "problema" che i soliti noti stanno solo aspettando il momento più adatto per correggere(*). Siamo veramente a un passo nel precipitare nella bolgia che regna negli USA, ma pochi avvertono questo pericolo.
(*) Ci provarono anche durante un Consiglio dei Ministri dell'....Agricoltura(!), ma anche quella volta la facemmo franca, e non di molto.
Eldainen
11-12-2006, 12:40
Non è proprio così. Se l'ufficio brevetti ha dalla sua una legislazione che ne guida l'operato (come negli USA), un brevetto può anche essere invalidato ma è onere di chi lo vuole invalidare dimostrare che non è valido. In attesa della invalidazione, il giudice - _legge_ alla mano - potrebbe decidere (come è successo) di sospendere in via cautelativa la produzione, con danni incalcolabili per il presunto "violatore".
In Europa l'EPO ha la sfortuna di non potersi riferire a normative specifiche, ma è un "problema" che i soliti noti stanno solo aspettando il momento più adatto per correggere. Siamo veramente a un passo nel precipitare nella bolgia che regna negli USA, ma pochi avvertono questo pericolo.
Sono d'accordo. Purtroppo le cosiddette misure supercautelari sono usate in modo estremamente incauto in molte parti d'Europa. È proprio su queste cose che si fondano i troll. In Svizzera, che è il paese che conosco meglio in ambito giuridico perché ci lavoro, non esistono problemi di questo genere. Infatti, la misura del blocco della commercializzazione del prodotto può venir pronunciato solo previo esame "rapido" della fattispecie, solo se non causa un pregiudizio troppo grave (escludendo dunque blocchi di produzione per beni di consumo di massa), solo se è praticamente certo, anche ad un esame sommario, che la causa è fondata (diciamo almeno al 95%) e SOLO se il richiedente presta sufficienti garanzie pecuniarie per coprire il danno dovuto al blocco di produzione (che nel caso di Nintendo sarebbe una cauzione milionaria). In molti altri paesi europei funziona allo stesso modo.
Vi è comunque da dire che, secondo un principio universalmente riconosciuto, spetta a chi avanza una pretesa in giustizia fornire la prova del buon fondamento della medesima. Se l'identità fra il brevetto e il bene di consumo copia non è dimostrata, nessuna protezione da parte del giudice viene garantita. Il brevetto garantisce unicamente presunzione di originalità e innovazione, ma non è detto ancora che lo sia davvero. In questo senso ovviamente spetta a colui che è citato in giustizia insinuare il dubbio su tale originalità e innovazione (attenzione: insinuare il dubbio, non per forza provare con certezza), per evitare misure cautelari in corso di causa.
Purtroppo è vero che la tendenza europea è quella di adeguarsi al sistema di protezione di marchi, brevetti e anche diritti d'autore americano, che è quanto di più deleterio e lassista esiste al mondo. Sono d'accordo con te che il pericolo insito in questa tendenza è molto grave.
> la Nintendo dovrebbe stare attenta a le possibili cause derivate dalla rottura del cavetto di sicurezza che ha sfasciato tanti televisori
Quelli sono incapaci con le mani di burro, perdonami -_-
Molti più rigidi un corno.
L'EPO (european patent office) brevetta di tutto, anche i brevetti "all'americana". Il loro "piccolo" attuale problema è che lo fanno senza alcun riferimento a leggi specifiche; fanno - in sostanza - quello che vogliono.
E' per questo che ci sono molte lobby, non solo europee, che hanno cercato in tutti i modi (e stanno ancora cercando) di far passare delle leggi che rendano "miracolosamente" valida tutta la spazzatura accettata dall'EPO. Tutto ampiamente documentato nei thread citati in Programmazione.
Forse ci sarà ancora un po' di anarchia in materia e le lobby (purtroppo) esistono ovunque, ma se non altro fuori dagli USA valgono i principi fondamentali per cui un brevetto deve essere un'idea completamente originale senza utilizzare idee già note e rese pubblicche e/o migliorare in modo indiscutibile un precedente brevetto...
Negli USA uno statunitense riesce a brevettare pressochè qualsiasi cosa. A meno che non vada contro gli interesse di qualche altro, più importante, statunitense.
Per esperienza diretta ho visto decine di breveti USA.... Tanto per fare un esempio, ho visto brevetti in cui si reclamava che per ottenere un ossido metallico si debba utilizzare un metallo ed un agente ossidante, come ad esempio l'ossigeno.....
Un po' come brevettare che qualunque materiale più denso dell'aria possa cadere verso il basso............
JohnPetrucci
11-12-2006, 13:42
Oramai i brevetti più o meno assurdi sono all'ordine del giorno, ma quando si decideranno a regolamentare la cosa in modo serio?
Qualquno ci prova sempre a guadagnare senza fare un c_ _ _o e poi co sti brevetti, ormai le invenzioni dei prossimi cento anni sono già state brevette.
stbarlet
11-12-2006, 13:59
ad aria fritta come il 90% dei brevetti informatici.
Secondo me hanno citato il WII solo per non fare torto alle altre 2 console dato che ormai va di moda ricordarsi dei brevetti solo quando si può spillare una montagna di soldi. Praticamente hanno brevettato il posto del pulsante nel pad... come se io brevettassi la posizione del p3ne nell'uomo e poi andassi da 2-3 miliardi di persone a chiedere il brevetto...
comunque se microsoft non vuole riparare le console modificate è normale. nel momento in cui una console viene modificata/manomessa perde automaticamente la garanzia. E' così per qualsiasi apparecchiatura elettronica, basti pensare che il semplice overclock fa già decadere la garanzia sulle schede video.
Sequenze di genoma umano sono brevettate..
Sequenze di genoma umano sono brevettate..
No è stato dichiarato inbrevettabile.
Eldainen
11-12-2006, 14:26
No è stato dichiarato inbrevettabile.
Corretto (anche se c'era chi era favorevole al contrario... sigh)
stbarlet
11-12-2006, 14:34
No è stato dichiarato inbrevettabile.
Avevo letto un articolo molti anni fa, in cui si diceva che delle sequenze erano state brevettate da una azienda americana, sorry. :(
ilsensine
11-12-2006, 14:46
Avevo letto un articolo molti anni fa, in cui si diceva che delle sequenze erano state brevettate da una azienda americana, sorry. :(
Sequenze di genoma umano...difficile; la Monsanto ha brevettato sequenze di DNA (OGM, in campo agricolo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14789201&postcount=195
e, nelle sue azioni legali, ha portato al fallimento un buon numero di agricoltori, rei di aver fatto ciò che gli agricoltori fanno dalla notte dei tempi: tenere da parte un pò di semi, per il raccolto dell'anno prossimo.
per microsoft: se si rifiuta di sostituire la consolle in garanzia allora è giusta la causa e si spera in una condanna, ma se l'utente ha infranto la garanzia modificando la consolo con modchip o simili.. beh si attacca, e MS ha giustamente ragione a non farsi carico delle spese.
rimane il fatto che è stata la M$ a rompermi la consolle e non io !
Kintaro70
11-12-2006, 16:02
x BigBug
nessuno ti obbligava a fare l'aggiornamento, se modifichi un oggetto la garanzia decade ed è giustissimo che sia così, il prodotto in questo caso lavora fuori specifica e quindi la longevità non è testata.
bonzuccio
11-12-2006, 16:29
x BigBug
nessuno ti obbligava a fare l'aggiornamento, se modifichi un oggetto la garanzia decade ed è giustissimo che sia così, il prodotto in questo caso lavora fuori specifica e quindi la longevità non è testata.
Si ma un conto è che dici "quell'uomo è vecchio e sofferente, forse a breve passerà a miglior vita" e un conto che passi alle vie di fatto vecchio o non
Kintaro70
11-12-2006, 16:34
x bonzuccio
vale anche per l'atleta giovine che si pompa con gli steroidi, se esagera schiatta prematuramente ;)
Comunque non è solo M$ ad usare questa politica, provate a mandare in assistenza qualunque prodotto modificato.
Gli aggiornamenti non sono obbligatori è questo il punto Fondamentale, ma se li vuoi fare non puoi avere garanzie se hai taroccato il prodotto.
bonzuccio
11-12-2006, 16:38
Chi si pompa lo fa per affari suoi, comunque è il danneggiato a dover dimostrare la cattiva fede e quindi M$ deve dare i sorgenti ahhah
riva.dani
11-12-2006, 18:04
Veramente, ecco cosa accade a brevettare tutto quanto! Magari Nintendo è in buona fede, ed ha come unica colpa (colpa?!?! :mbe: ) quella di aver INVENTATO qualcosa di simile a quanto già inventato da altre persone/aziende. Magari invece è vero che ha "copiato", ma se così non fosse?
Dark_Wolf
11-12-2006, 20:36
come se io brevettassi la posizione del p3ne nell'uomo e poi andassi da 2-3 miliardi di persone a chiedere il brevetto...
MEGALOL
Scusatemi, ma come possono permettere di creare un brevetto su un tasto di un telecomando successivamente alla presentazione di quest'ultimo?
scusate ragazzi, ma per brevettare qualcosa non bisogna cacciare tanti bei soldoni????
come fanno questi a brevettare i tasti dei telecomandi, e aspettare che qualcuno commercializzi un prodotto simile, per chiedere i danni??
eppoi non ho capito questa non è una tecnologia astrusa, i telecomandi e i sensori senza fili sono cose che girano da un po'... questi hanno brevettato l'acqua calda.
Eldainen
11-12-2006, 22:28
MEGALOL
Scusatemi, ma come possono permettere di creare un brevetto su un tasto di un telecomando successivamente alla presentazione di quest'ultimo?
Leggere anche qualcuno dei post precedenti non guasterebbe. Avresti potuto notare che la domanda di registrazione risale al 1997...
Eldainen
11-12-2006, 22:28
scusate ragazzi, ma per brevettare qualcosa non bisogna cacciare tanti bei soldoni????
Poche migliaia di Euro, anche meno... saresti sorpreso di sapere quanto poco costa brevettare un'invenzione...
basterebbe brevettare le idee stupide e li fregheresti tutti...
Kintaro70
12-12-2006, 08:29
basterebbe brevettare le idee stupide e li fregheresti tutti...
Sicuramente fregheresti gli stupidi, a cui vengono solo che quelle. :asd:
I furbi probabilmente troverebbero il modo di aggirare il brevetto.
ilsensine
12-12-2006, 08:48
Sicuramente fregheresti gli stupidi, a cui vengono solo che quelle. :asd:
:rotfl:
I furbi probabilmente troverebbero il modo di aggirare il brevetto.
Il modo già c'è: non è possibile definire in maniera rigorosa cosa è banale da cosa non lo è. E' una valutazione soggettiva; se sai fare una cosa non è banale, se non la sai fare è complicata.
Anche il brevetto sul "cursore che lampeggia" sarà sembrato "innovativo" a suo tempo agli occhi di chi non aveva mai visto un prompt in vita sua.
Tutte le idee sono banali a posteriori, e nessuna è banale a priori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.