Entra

View Full Version : acquisizione video: intel o AMD ???


resirio
25-09-2001, 21:37
C'è grossa crisi!!!
Devo comperare il computer nuovo, avevo pensato ad un AMD ATHLON 1,4 ghz (vedi rapporto prezzo/prestazioni) ma proprio oggi, quando sono andato tutto contento per ordinarlo...
... il negoziante mi ha detto: " ...guarda che se ci devi fare video editing devi comperare un intel visto che lo sviluppo del software e hardware per il video editing viene fatto su processori intel..."

NON VI DICO CHE COLPO!!!

Considerate che ho da poco acquistato una splendita Canon MV 30i (telecamera digitale) e voglio usare il nuovo computer per acquisire in digitale (firewire) oltre che trasferire una grande mole di materiale analogico da VHS ( S-VHS).
Già non so cosa comperare per acquisire in analogico senza spendere una tombola (visto che una volta riversati i vecchi video s-vhs non credo che mi servirà più l'analogico) ed ora, MI DICONO CHE DOVREI COMPERARE UN ODIOSO INTEL??!!??

Per favore, ditemi se un AMD potrà fare al caso mio, e se potete, datemi un consiglio su quale soluzione adottare per l'acquisizione in analogico: scheda tv (con possibilità di acquisire)? E quali garantiscono una acquisizione ad almeno 704 x 576?
Schede video tipo all in wonder? E quali garantiscono una acquisizione ad almeno 704 x 576?

Grazie, Sirio.

nsklanfra@libero.it
25-09-2001, 21:40
Se vuoi acquisire in analogico, non ci son santi, devi munirti di una scheda apposita. Sul sito dei produttori di schede trovi le configurazioni consigliate, e quindi se supportano Intel o AMD o entrambi, talvolta. Non disperare!!!
Quale budget hai a disposizione?

resirio
25-09-2001, 22:04
Ti ringrazio per la sollecita risposta, io non vorrei spendere moltissimo per l'analogico, questo è il motivo per cui mi piacerebbe "approfittare" di una scheda tv che offra la possibilità di acquisire ad una risoluzione almeno di 704 x 576 e l'unica che sembra farlo è la terratec terraTV radio + (768 x 576).
Confrontando le varie informazioni trovate per siti ufficiali il risultato per le schede TV è questo:

1) terratec terraTV radio + (768 x 576)

2) KWorld TV tuner videdeo capture card (fino a 768 x 576) (sul sito si trova la poco rassicurante frase: "capture and image quality up to 768 x 576 (PAL) )

3) Hauppauge winTV PCI-MF ( 320 x 240 )

4) ATI TV WONDER VE non si capisce!!! (uno del forum dice che acquisicse almeno a 640 x 480 ???)

5) Pinnacle System Studio PCTV (384 x 288)

L'acquisto di una scheda tv con acquisizione decente mi permetterebbe un domani di buttare la scheda video e conservare senza rimorsi la scheta tv con acqisizione video analogica.

Altra soluzione sarebbe quella di trovare una marvel G 400 usata...

oppure di trovare una scheda firewire con integrata una bella presina per l'analogico!!!

Aspetto consigli con trepidazione!!!!

Grazie, Sirio.

resirio
26-09-2001, 16:18
possibile che nessuno possa dirmi se è meglio intel oppure AMD per l'editing video?

resirio
30-09-2001, 11:48
ARIALLORA; POSSIBILE CHE NESSUNO RIESCE A DIRMI SE MI CONVIENE COMPERARE INTEL O AMD PER L'EDITING VIDEO?

raptor
30-09-2001, 14:57
Se parli di "convenienza" allora non c'è dubbio che la scelta migliore sia AMD che offre il miglior rapporto prezzo-prestazioni..

Pero' stanno iniziando ad apparire i primi software ottimizzati per Pentium IV (Mediastudio 6.5 e Tmpgenc per restare nell'ambito editing video..).

resirio
01-10-2001, 16:50
grazie, ma quali sono gli inconvenienti nei quali posso incorrere con l'AMD anzichè Intel?

Bilbo
01-10-2001, 17:16
Originariamente inviato da resirio
[B]grazie, ma quali sono gli inconvenienti nei quali posso incorrere con l'AMD anzichè Intel?

Tempi di encoding più lunghi solo se il programma è ottimizzato solo per piattaforme intel e solo se utilizzi il processore per cui è ottimizzato, altre differenze non ci sono.

Mi spiego, se il programma, ad es. l'ultimo TMpeg, viene progettato per lavorare su pentium IV con tutte le istruzioni proprietarie dello stesso (leggi SSE2), e lo utilizzi con un AMD o con un celeron, pur essendo il secondo un intel, avranno più o meno le stesse prestazioni.

Fisico73
01-10-2001, 17:34
Non voglio entrare nella "disputa" come un fanatico di amd, ergo ti porto solo la mia esperienza.

Io ho un tb 1200 fsb 133 su asus a7v133 con 120gb di hd (3 hd ibm da 40 gb due dei quali in raid 0 che uso per l'editing video) 512 mb ram pc 133 (normalissima). Come scheda di acquisizione analogica uso una dc30plus (un po' datata ma ottima), mentre come sk video una geffo 2gts (hehehehe, anche a me piace giocare :D). La dc 30 (con blue box) l'ho trovata usata a 500.000 spese comprese e la affianchero' quanto prima con una firewire (pensavo una DV200 che si puo' trovare a circa 200.000 lire). Certo e' che se non hai problemi di bugget ti consiglio una DV500 plus per acquisire sia in analogico che in digitale.
Fino ad ora ho fatto alcuni lavoretti sotto windows 98 ma passero' al piu' presto a win 2000. Il programma di editing che uso e' Premiere 5.1c (che era compreso nella confezione della dc30+) ma ho provato anche Premiere 6 che funziona egregiamente.
Devo dire che all'inizio ho bestemmiato in aramaico antico (con sottotitoli in eschimese :D) per avere una configurazione stabile (soprattutto a causa dei problemi del chipset via con l'usb, del fatto che la dc30+ "vuole" uno slot PCI con IRQ dedicato e che win 98 gestisce male 512 mb di ram), comunque nulla che non si risolva con il download delle apposite patch o con lo spostamento da uno slot all'altro.
Ora sono pienamente soddisfatto delle prestazioni del sistema per l'editing video. Normalmente acquisico a 768X576 (anche se e' uno "spreco" :D) e riverso il lavoro finito su nastro e su SVCD senza nessunissimo problema. per comprimere in mpeg2 uso (come consigliato da molti guru :D) la catena Premiere-->Avisinth-->Tmpeg. I tempi di decodificasi aggirano sulle 7 ore per un filmato da 40 minuti con bitrate 3500 e risoluzione 480X576 (normalemte devo "spezzarlo in due" e metterlo su due cd). Non so quanto ci metta un PIV, ma a me sembrano accetabili, tanto lo faccio andare di notte :D.
Per quel che mi riguarda ti consiglio di risparmiare un po' sul processore e comprare memoria e/o hd veloci e capienti.


Ah, un'ultima cosa, visto che ho 3hd un DVD un masterizzatore, un floppy ed un po di ventolozze (per raffreddare gli hd) ho dovuto aggiungere anche un secondo alimentatore (da 200 W) nel case, non perche' abbia avuto particolari problemi, ma perche' l'avevo li (recuperato da un vecchio case) e mi sembrava brutto "tirare per il collo" quello da 300 watt.

enrico24
01-10-2001, 17:39
Se non ci sono specifiche incompatibilità è sicuramente meglio
AMD.

Chi fa video editing sul PC ha a che fare con il rendering,
ovvero calcoli in virgola mobile che sono il vero punto
di forza di AMD.

Basta guardare la prova comparativa tra Athlon e pentium IV pubblicata oggi su questo sito per rendersene conto.

AMD batte il Pentium nettamente in tutte le applicazioni
dove è fortemente impegnata l'unità di calcolo in virgola
mobile anche quando il software è ottimizzato per Intel !!!

Athlon
01-10-2001, 18:27
incompatibilita' dichiarate non ne esistono.

esistono programmi ottimizzati per tirare fuori il massimo da una CPU piuttosto che l' altra.

borga
01-10-2001, 21:11
Scusate l'intromissione, ma la hauppauge win tv PCI acquisisce a 640*480, e se voui va anche oltre.

vighi
02-10-2001, 11:14
Ciao,

io ho sempre usato AMD ... dal K6 II al K6 III al Duron e .... prob passerò al Thunderbird. E mi trovo bene :)

Quello che però mi ha portato a questa conclusione è che tutti gli anni mi presento allo SMAU e vado negli stands di chi "vende" prodotti per videoediting e fa presentazioni on-line davanti a tantissima gente. Mi ero sempre detto: "beh questi usano dei PC Super per evitare le figuracce e quindi a me che me frega? Non potrò mai permettermelo !"
Beh invece ho scoperto ceh lo scorso anno la Matrox utilizzava un "modesto" Thunderbird 800 con 256 Mb di RAM e dischi da 7200 giri. Se lo facevano loro cosa mancava a me? E infatti mi sono portato nelle loro condizioni (a parte il Thunder)

x Fisico73
Approfitto del 3d per salutare un vecchio amico che non .... vedevo da tempo :eek:

Sei ancora dei nostri ?

Ciao, Vighi

resirio
02-10-2001, 22:25
Grazie a tutti, mi avete chiarito le idee...
...ora non resta che spendere!!!
:))))))))))))

ziokit
02-10-2001, 22:40
Ma io ho usato prima INTEL ora uso AMD non so chi ti ha detto quelle cavolate.
Attualmente AMD 1400@1593 Matrox G450 Pinnacle DV500 DV e Analogico 512MB HDU 40/60GHZ e vado come un siluro.
Con Intel mi appisolavo dovresti vedere a fare il rendering con questo AMD1400 overcloccato.
Ho avuto in verita' dei problemi dovuti alle risorse della scheda video Matrox che non e' proprio il top per l' overlay video ma presto la sostituisco con una Kiro. Il problema l'ho aggirato settando al Top Premiere.
Vai tranquillo con AMD non si inchiodava mai Intel ma non mi si e' mai inchiodato neppure AMD. Ti diro' di piu che potrei osare ancora un pochino con OC visto che le temperature della CPU max mi arrivano a 48-49 gradi sotto rendering.
Credo che la stabilità del mio sistema sia data solamente dalla perfetta Mobo Gigabyte 7DXR e dal coiler Kanie con Delta.

Ciao e fammi sapere ... ma credo che il tuo amico sia prevenuto nei confronti di AMD.!!!

Guido