PDA

View Full Version : GNU/LINUX (nvidia e la leggerezza dell'essere)


Kenren
10-12-2006, 15:12
Buona domenica pomeriggio a tutti.

sono sincero, la mia volontà sta vacillando, sono quasi 2 settimane che giocherello con suse 10.2 e il meglio che ho fatto è aggiungere i repository per i codec video e gli mp3,non molto, aspettano ancora il mio mouse 5 tasti, i driver video, per non parlare della stampante.

ora mi trovo nella necessità di riformattare l'hd, i miei test hanno compresso e incasinato, quindi necessitano di ordine, ora il punto è, cosa faccio, formatto per windows, o passo alla suse e basta?

il fatto che non riesca ad abilitare nemmeno di driver per far partire amule e mille altre cose mi sta scoraggiando non poco, e il mio maestro che prometteva aiuti, mi ha nella pratica abbandonato a me stesso, e purtroppo l'entusiasmo dell'adolescenza non è piu di casa, non ho installato la suse per riuscire a fare tutto in 10 minuti, sono partito con il giusto approccio, ma ora sta arrivando la stanchezza per la mancanza di risultati.

dopo questo noioso cappello introduttivo, la mia richiesta di aiuto:

http://en.opensuse.org/NVIDIA

questo è il meglio che ho trovato come guida per installare i driver nvida, ma ahime non capisco, codeste guide non chiariscono affatto quello che sono i miei dubbi sui diversi passaggi, ne ho viste tante, ma ogni volta qualcosa non mi torna, quindi chiedo in punta di piedi se qualcuno possa fare una sorta di guida passo passo sui singoli passaggi, magari con qualche commeto qua e la a spiegare, so di chiedere molto, ma potrebbe servire a sfuggire al lato oscuro della forza, e magari chissa in futuro potrei essere io a convincere qualcuno ad abbracciare il sacro fuoco di GNU/LINUX.

basta poco che c'e vo....

FagioloOne
10-12-2006, 15:44
ma a dire il vero la guida e fatta benissimo e molto semplice. Apri una console ti sposti sulla directory dove hai scaricato i tuoi driver per la scheda video.
Tramite il comando sh fai partire il programmino di installazione, schiacci un paio di volte invio e gli dai l'ok. Finito questo riconfiguri il xorg.conf. E i driver sono installati. Se hai dei dubbi è perchè non sai usare la console, e fare le operazioni base di linux.

Kenren
10-12-2006, 15:47
ma a dire il vero la guida e fatta benissimo e molto semplice. Apri una console ti sposti sulla directory dove hai scaricato i tuoi driver per la scheda video.
Tramite il comando sh fai partire il programmino di installazione, schiacci un paio di volte invio e gli dai l'ok. Finito questo riconfiguri il xorg.conf. E i driver sono installati. Se hai dei dubbi è perchè non sai usare la console, e fare le operazioni base di linux.


vorrei evitare inutili polemiche, quindi con la massima educazione ti invito ad andare a postare altrove, questo tipo di commenti da guru sono stati gia ampiamente trattati e nulla aggiungono ad un certo tipo di comportamenti.grazie e non a presto.

Kenren
11-12-2006, 16:16
grazie, ho risolto da solo.ne grazie all'aiuto di nessuno, ne a quella guida, invece di scrivere sh bla bla bla, dire sh nome file era troppo complesso. ma comunque non sarebbe servito.

vorrei dire solo un ultima cosa, ormai il comportamento sociale in genere è quello che è, quindi un forum che è fatto di persone non si può sottrarre a questa regola, ma certo farebbe piacere che ogni tanto si rispondesse anche a chi non decanta le fantastiche propietà dell'os di turno o che fa il polemico solo per il gusto di dare vita ad un flame per scrollarsi lo stress della giornata....

tutto qui.

FagioloOne
11-12-2006, 18:52
io guru :D :D :D :D :D :D

Io sono semplicemente un ragazzo di 18 anni che sa usare abbastanza linux. Chi me la insegnato? Nessuno. Solo leggendo, molto, le varie guide in internet, cercando per ore su google. All'inizio ero partito con una mandrake e poi successivamente con slackware e poi con gentoo.
La mia risposta non era ne aggresiva e ne offensiva. Era un risposta che sottolineava che non è che non capivi che cosa dovevi fare, ma con che mezzi dovevi utilizzare, che è un cosa molto diversa. La mia era un invito a studiare i fondamenti del utlizzo di linux, cose molto semplici, i semplici comandi. Oltre tutto il mio messaggio spiegava che coa facevano le varie operazioni della guida, sinteticamente ma le spiegavano.

Per il comportamento sociale dei forum sei tu che pensi la così, sbagliando. Ormai su tutti i forum ci sono sempre le stesse domande, sempre le stesse questioni, dove la soluzione e sempre la stessa. Dove invece si potrebbe semplicemente usare il tasto cerca e si troverebbe la questione già trattata e opportunamente risolta.

Kenren
13-12-2006, 14:57
e se ti dicessi che facendo sh e tutto il resto non ho risolto il problema? prima mi ha chiesto se avevo le gcc, installate, poi ha detto che non avevo il kernel.h, semplicemente non era nella sua dir di default, alla fine l'ho fatto installare da repository , su un'altra guida.
sul fatto che la tua risposta non fosse offensiva o altro possiamo anche essere d'accordo, ma sul resto ho i miei dubbi, passo le ore su google , quando poi capisco la soluzione mi chiedo perche alcune guide siano scritte in certi modi, o perche su molti forum non si risponda in maniera semplice e diretta invece di ripetere le stesse identiche cose su guide, sul tasto cerca e su quanto sia facile installare lo scanner a 3 terabyte al secondo su mandriva 2007,è ovvio che conoscendo la soluzione il problema sia apparentemente stupido, a rifare quello che ho acquisito fino ad ora ci metterei 4 minuti inveche che 10 giorni.

mi spiace ma rimango della mia idea, oggi c'e molta meno voglia di aiutare il prossimo di qualche tempo fa....basta uscire di casa per capirlo....