PDA

View Full Version : Sempron e batteria...


Ramingo^^
10-12-2006, 11:19
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio...

Un mio amico ha intenzione di acquistare un portatile ACER con processore Sempron...io ho sentito da più parti che questo tipo di processore consuma più degli altri la batteria...vorrei sapere se queste voci sono veritiere o no...

Grazie a chi mi risponde :)

Ramingo^^
10-12-2006, 19:08
Up...pls

CarloR1t
10-12-2006, 20:38
Il consumo dipende anche dal chipset usato, oltre che dalla scheda video e dal display, dalla capacità ella batteria ecc. non esiste solo la cpu in un portatile :) cmq l'affermazione è assolutamente sbagliata perchè il sempron mobile in circolazione da più di un anno consuma solo 25w, e ha una sistema di risparmio energetico che pur non equivalente al fratello maggiore turion64 da cui deriva non è comunque male, probabilmente la confusione viene dalla generazione di sempron mobile vecchi da 60w derivanti dagli athlon mobile.
Quindi dipende se stai per prendere un usato vecchio con tale sempron.
Altriementi per fare un esempio il notebook nella mia firma al minimo arriva a 3 ore con sempron 25w e una ati x700, e sempre al minimo a batteria Mobile Meter mi segna un consumo stimato sui 5-6w!

dottormaury
10-12-2006, 21:22
anche io ho visto un acer interessante con un sempron 3400+ e una scehda ati x1100 ma rispetto ad un turion cos'ha in meno questo sempron?
sul sito amd da qaulche parte vengono illutare le principali funzioni che i processori amd sono in grado di far girare ma non voglio credere che con un sempron si possa solo far di conto come invece quasi si evince dal sito amd.

CarloR1t
10-12-2006, 21:49
Per i limiti del sempron mobile contro il turion64 vedi i sempron mobile con TDP da 25w max
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors#Mobile_processors
Turion64
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Turion_microprocessors

in breve i sempron hanno meno cache L2, risparmio energetico con meno livelli di clock (ma accessibili usando utility come rmclock) e non hanno SS3(alcuni modelli), NX bit e i 64 bit.

Puoi vedere in firma sotto '3023 con x700' i bench con un notebook sempron a 1,8ghz che non sa solo far di conto ma per fare altro ci vuole una scheda video all'altezza e con la x700, molto più potente di una x1100, si possono vedere fluidi anche filmati HDTV 1080p wmv e con qualche difficoltà anche quelli h264. Quindi supponendo di avere un sempron mobile con clock uguale o superiore e una scheda video dotata di decodifica hw h264 dalle x1300-1400 in su (x1600 per i giochi) si potrebbe fare di tutto e meglio del mio notebook con sempron 1,8ghz e x700, questo per darti un punto di riferimento a grandi linee. Ma non si trovano sempron con schede video di tale livello di solito sono almeno turion x2 dual core o intel core duo. Vedi per esempio gli asus A6T o A6JA con 7600go o x1600 e 256mb dedicati che sono tra i meno cari con quella dotazione.

dottormaury
10-12-2006, 22:01
ci ho capito molto poco. se non che sostanzialmente che il sempron è quasi sempre montato su modelli budget che sofrono la multimedialità estrema.
però a parità di prezzo si trovano turion con la x200 ma con ram a 333 quidni io non ho mica capito in fin dei conti consa e meglio.
non credo che un turion con una x200 condivisa e 512mb di ram per di piu' ddr333 possa avere buone prestazioni

CarloR1t
10-12-2006, 22:21
ci ho capito molto poco. se non che sostanzialmente che il sempron è quasi sempre montato su modelli budget che sofrono la multimedialità estrema.
però a parità di prezzo si trovano turion con la x200 ma con ram a 333 quidni io non ho mica capito in fin dei conti consa e meglio.
non credo che un turion con una x200 condivisa e 512mb di ram per di piu' ddr333 possa avere buone prestazioni
Dici benissimo! :) E un po' complicato capirlo da quei link, ma dipende tutto da che cosa uno ci fa col portatile, o meglio quali sono le applicazioni più pesanti e di che tipo intende eseguire anche solo ogni tanto ma con certe prestazioni minime. Se come mi pare di capire vi interessano le prestazini multimediali e i giochi il vero 'processore' da cui partire è la gpu, che al 99% non si può cambiare, poi si sceglie la cpu all'altezza ma non necessariamente tanto potente, anche perchè volendo in seguito si può aggiornare seppur rischiando di perdere la garanzia e con qualche difficoltà in più di un desktop. Sul mio per es se vorrò potrò mettere un turion da oltre 2GHz. Quindi molto ma molto meglio un sempron con x700 che un turion dual core o core 2 duo con x200 questo è certo! Se clicchi sulle immagini dei giochi nella mia firma vedrai anche i fps raggiunti...

dottormaury
10-12-2006, 23:01
Bhè io gioco giusto a quei giochi che trovo nelle riviste quella mezza volta che li compro in edicola quidni non è che la scheda grafica sia necessariamente importante basta che riesca a farmi giorare quei 4 giochini.
però mi piace avere un sistema veloce, che sappia gestire piu' applicazioni(viaggio con winamp, 4/5 finestre di explorer magari mentre masterizzo un dvd con nero e con emule che gira sotto) e che non pastisca le ore di funzionamento per me la batteria il portatile potrebbe pure non averla lo terrei sempre incollato alla rete elettrica ma mi interessa che dopo una decina di ore di funzionamento non fonda :)
Francamente non ho ancora capito su quale piattaforma buttarmi so solo che non ho intenzione di spendere un capitale.

CarloR1t
10-12-2006, 23:47
Se sono più programmini che non svolgono operazioni pesantissime in real time (come video alta definizione) le reggono pure il sempron e il celeron, Il mio grazie alla collaborazione della x700 regge contemporaneamente un video 1080p wmv navigando e vedendo un altro streaming real video, client email, il tutto insieme senza scatti. Ma per star sicuro vai sui dual core quindi amd turion x2 o intel core duo o meglio core 2 duo. Quanto ai giochi non importa la quantità dei giochi (io gioco pochissimo)o se escono con le riviste ma se si tiene a giocare decentemente ai quei pochi preferiti o ci si può accontentare anche di giochini molto semplici, molto vecchi settati al minimo essenziale. Prima o poi uscirà pure oblivion con una rivista, ma non è che per questo sia un giochino senza pretese per riuscire anche solo a farlo partire e non avere un attacco epilettico con 3 frame al secondo, non so se mi spiego.
Cmq c'è sempre l'alternativa pratica: notebook economico dual core + console, il tutto allo stesso prezzo più o meno di un portatile con cpu e gpu potenti. Cmq dai un'occhiata anche solo per fare un confrontoall'asus A6T con turion x2 e 7600 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874), si trova a partire da sotto i 1000, ha una configurazione e (pare) una qualità molto buona.

thek1
11-12-2006, 17:29
Ciao A tutti,
volevo chiedervi, al di là delle performance, un sempron può assorbire poco? a giudicare dai link inviati sembra di si. Sembra che possano arrivare ad assorbire anche 25w. Questi Acer in particolare hanno una batteria affidabile nel tempo? Oppure dopo qualche mese inizia a durare poco?
Grazie in anticipo
Vincenzo

CarloR1t
11-12-2006, 20:49
Prendendo con le pinza le stime di mobmeter che comunque è un'utility abbastanza attendibile ho staccato per un minuto la spina del trasformatore e mi da un discharge rate che va da meno di 5 a una punta di 6.64W portando la luminosità del display al massimo e ricaricando una pagina del forum con l'adsl via wifi, più pagine del browser aperte e ventola temporaneamente in funzione. Ovviamente il processore va prevalentemte al minimo di 800Mhz durante questa semplici operazioni, idem per la scheda video.
Quanto alla batteria non vedo problemi di durata oltre limiti propri della tecnologia al litio, 500-1000 ricariche nominali e batteria da trattare nei dovuti modi come nella mia firma.
Tuttavia hanno ridotto la capacità delle batterie su molti modelli di portatili economici recenti di tutte le marche per cui se vi interessa la durata dovete fare attenzione a quanti WH o mAH dichiara un certo modello di portatile, o indicativamentele celle, la mia per es. è 60WH a 8 celle 3,5 ore max.